Sliding Doors: Costruire Prospettive Possibili per Profili Impossibili

Documenti analoghi
Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

Come affrontare le difficoltà attentive e di concentrazione a scuola e a casa

ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E I COMPORTAMENTI A RISCHIO NELL ETA EVOLUTIVA

Sensibilità alla punizione

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD)

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd)

Sindromi Ipercinetiche:ADHD. Dott.ssa Tiziana Catalucci Responsabile UFSMIA ASL 6 Zona Val di Cornia

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò

Individuazione precoce: Mio figlio/ il mio alunno è affetto da ADHD?

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

Aggressività, impulsività e adolescenza: tra sviluppo tipico ed atipico DONATELLA PETRETTO UNIVERSITÀ DI CAGLIARI

I COMPORTAMENTI DEVIANTI E I DISTURBI DELLA CONDOTTA IN ETA EVOLUTIVA

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DISTURBO D ANSIA (scuola primaria)

Le ricerche attuali evidenziano un aumento rispetto agli anni passati di una serie di disturbi dell età evolutiva riguardanti sia l'area del

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Insieme di comportamenti aggressivi messi in atto da uno o più soggetti verso altri soggetti caratterizzati da:

Scheda di rilevazione delle difficoltà nel contesto scolastico. Scuola di appartenenza

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DISTURBO D ANSIA (scuola secondaria)

Disabilità intellettiva. Generalità

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

una prospettiva clinica

SCHEDA OSSERVAZIONE Infanzia: dai 3 ai 10 anni. Autonomia di base e cura della persona

SCHEDA DI RILEVAZIONE DIFFICOLTA SCOLASTICHE

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

caratteristiche dell ADHD: i sintomi cardine e le compromissioni nella vita quotidiana ADHD e comorbilità disturbo relazionale comportamentale senza

Seminario Genitorialità: una questione di stile Stili genitoriali, attaccamento e svincolo adolescenziale

L USO DEL WEB IN ADOLESCENZA. Mediucation aprile 2016 Teramo-Chieti

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

IO CITTADINO INSEGNANTE

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89)

COMORBILITA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

L intervento riabilitativo cognitivo comportamentale

VAGGIO INTORNO AI BAMBINI DIFFICILI. Comportamento problema: come lo riconosco?

Elisa Rigamonti, Ph.D. psicologo neuropsicologo 27 aprile 2017 Materiali riservati ai corsisti

PROGETTO SCREENING a.s

DSA e DISTURBI PSICOPATOLOGICI

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

Corso di Formazione - 25 Marzo 2015

L importanza della diagnosi differenziale. Dott.Dino Maschietto Direttore U.O.C. N.P.P.S ASSL 10 San Donà di Piave

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEGLI ALUNNI con BES in assenza di certificazioni (Solo per docenti)

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Qualità del rapporto interpersonale

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

La formazione mentale del giovane calciatore

Progetto sperimentale del CTI a.s. 2015/2016

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

giovanile Il disagio 55,56

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITA NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO

Uno sguardo alle difficoltà scolastiche

INTELLIGENZA EMOTIVA

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

PROGETTO provinciale di rete SPA/SeDICO

27 MARZO Neuropsichiatra Dott.ssa Marika Savoldelli

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

Lo svantaggio scolastico

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Le difficoltà scolastiche (BES, DSA, DDAI ): riconoscerle per sostenere i nostri giovani

La regolazione emotiva nel Coping Power Program. Lisa Polidori, Pietro Muratori

Intervista rivolta ai genitori Informazioni per la stesura del PEI

Cos è l attenzione? Cosa pensano gli insegnanti: è la disponibilità a recepire per rielaborare e produrre (35%)

DISTURBO OPPOSITIVO- PROVOCATORIO SESSIONE: COMORBIDITÀ

Lavorare con le infanzie infelici. I bambini in situazione di gravità e rischio di allontanamento

LA COMPETENZA EMOTIVA

Psicologia criminologica

Cosa è il Burnout Dr.ssa Lara Bellardita Psicologa, Psicoterapeuta

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

I disturbi specifici dell apprendimento

Gli individui. A cura di Daniela Mazzara

STRESS LAVORO CORRELATO

Sono state considerate tre dimensioni fondamentali:

Alcune evidenze sul bullismo

CENTRO STUDI ERICKSON C.T.S. CATANZARO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Online e Offline: nuove forme di interazione

Programma della didattica del Training di base APC Verona

RICADUTE EMOTIVO-SOCIALI CON L'ADHD. Dott.ssa Nadia Minischetti

Distretto di Feltre CORSO DI FORMAZIONE EDUCARE ALLE LIFE SKILLS

Disturbi specifici di apprendimento

FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER VOLONTARI 2018

DSA: DIVERSE STORIE AFFETTIVE

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

CENTRO PER L APPRENDIMENTO

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Presentazione del corso di formazione

DISTURBI COMPORTAMENTALI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

Transcript:

Sliding Doors: Costruire Prospettive Possibili per Profili Impossibili Marta Lazzari Psicologa Psicoterapeuta 31 marzo 2016 La Salute e l Inclusione nelle Scuole

Le problematiche del comportamento influiscono su Le relazioni tra i bambini, difficoltà a creare un gruppo unito Bambini spaventati Bambini esposti a modelli negativi Bambini umiliati Capro espiatorio

Contesto di apprendimento Le problematiche del comportamento influiscono su Tutti e 28 richiedono un rapporto 1:1 e voi siete 1. Molti remano contro al fare lezione, e possono contare su un boicottatore professionista Necessità di portare avanti una classe con livelli molto diversi di apprendimento e di faticabilità Necessità di portare avanti in parallelo più stili di insegnamento che tengano conto dei vari stili cognitivi La fatica e lo stordimento del caos Gestire il rischio che chi è indietro rimanga sempre più indietro senza paralizzare nello stesso tempo la classe Rischio di abusare del mandare fuori (movimenti espulsivi) Penalizzato temporalmente dal fatto che la gestione del contesto sociale prende molto tempo

cosa prof?...non mi ricordo cosa mi ha chiesto Maestra ma Calvin si arrabbia subito! Maestra nostro figlio non vuole più venire a scuola A class s life Quel ragazzino è un demonio fa paura Ci prova gusto a far star male gli altri! Ce l hanno tutti con me Mi ha dato un calcio solo perché l ho preso in giro! Professoressa perché mio figlio non ha compiti sul diario?

però Calvin sa essere davvero molto buono e affettuoso cosa prof?...non mi ricordo cosa mi ha chiesto NON SONO STATO IO! Prof se Calvin continua a fischiettare io non riesco a fare il compito! Ce l hanno tutti con me! ADHD Si ho ricontrollato ho fatto tutto giusto Maestra nostro figlio non vuole più venire a scuola Maestra mi da fastidio! Calvin sta sempre con la testa fra le nuvole Professoressa corra che un ragazzo si è fatto male. Professoressa perché mio figlio non ha mai compiti sul diario?

Maestra ma Calvin si arrabbia subito! Calvin sta sempre con la testa fra le nuvole cosa prof?...non mi ricordo cosa mi ha chiesto Professoressa noi genitori vogliamo una riunione di classe perché così non si può andare avanti Professoressa perché mio figlio non ha mai compiti sul diario? Mi ha dato un calcio solo perché l ho preso in giro! Maestra nostro figlio non vuole più venire a scuola Ce l hanno tutti con me! Professoressa corra che un ragazzo si è fatto male. Disturbi dell umore

Quel ragazzino è un demonio fa paura Ci prova gusto a far star male gli altri! Professoressa noi genitori vogliamo una riunione di classe perché così non si può andare avanti Professoressa corra che un ragazzo si è fatto male. Embè?! SE l è cercata Professoressa perché mio figlio non ha mai compiti sul diario? Ce l hanno tutti con me! Maestra nostro figlio non vuole più venire a scuola Anemotional Tratti Callouse

ADHD

COMORBIDITÀ ADHD DSA Il 15/25-40% dei bambini con DSA presenta ADHD in comorbidità La percentuale di bambini ADHD che hanno ripetuto almeno una classe è 3 volte superiore a quella del resto della popolazione. non confondere la demotivazione secondaria all ADHD con un DAS (esaminare le prime fasi dell apprendimento) non confondere l irrequietezza depressiva del DAS con una ADHD DEVONO ESSERE ENTRAMBI PRESENTI GIÀ A 6 ANNI

3-7 % della popolazione infantile Rapporto maschifemmine: 3:1 nei bambini meno di 2:1 negli adulti Fattori di rischio: alcol o fumo in gravidanza, prematurità, basso peso alla nascita, traumi ai lobi frontali e prefrontali, alti livelli di piombo nel sangue. Ereditabilità 80%

PROSPETTIVE FUTURE 50-80% dei bambini diagnosticati con ADHD soddisfano I criteri diagnostici anche da adolescenti, 10-65% anche da adulti, 50-70% da adulti presenteranno almeno qualche caratteristica. 20-30% non avranno difficoltà da adulti Comorbidità 50% per disturbo oppositivo provocatorio 25-45% per disturbo della condotta 25-40% disturbi dell apprendimento 25% bassa autostima e depressione 10-20% disturbo di personalità antisociale + abuso di sostanze 30-50% viene fermato a scuola almeno 1 anno, 25-36% non completano gli studi Possono avere difficoltà lavorative o occupare posizioni basse relativamente alla loro intelligenza e preparazione. Tendono a cambiare spesso lavoro per noia o per problemi interpersonali con i colleghi Cambiano spesso amicizie e partner Tendono a guidare velocemente e ad andare incontro ad incidenti e spesso commettono infrazioni

CAPACITÀ DI INIBIRE LA RISPOSTA, CONTROLLO DELL IMPULSIVITÀ, RITARDARE LA GRATIFICAZIONE Aspettare il proprio turno nei giochi, nelle file o nelle conversazioni Interrompere le proprie azioni quando diventa evidente che non sono più efficaci Resistere alle distrazioni quando si lavora o si è concentrati Lavorare sapendo ignorare piccole gratificazioni immediate al fine di ottenere gratificazioni più grandi ma più avanti nel tempo Inibire la propria reazione immediata o automatica ad un evento quando la situazione lo richiede.

IPERATTIVITÀ MOTORIA COME INTERFERENZA L attività motoria è scarsamente modulata in funzione dalle richieste del contesto Mettono in atto molti movimenti non richiesti dal compito (in particolare se noioso) come movimenti con i piedi e con le gambe, ticchettare con le dita o con gli oggetti, cambiare spesso posizione I più giovani possono correre e arrampicarsi e muoversi in maniera eccessiva, con l età il sintomo diminuisce, anche se rimane una certa incapacità a quietarsi, a fermarsi a riposare, dichiarano di essere sempre pieni di cose da fare

DIFFICOLTÀ NEL MANTENERE L ATTENZIONE PER LUNGHI PERIOODI PER COMPITI NON INTERESSANTI O RIPETITIVI Sembrano privi di forza di volontà, non sanno stare con la testa sui libri Si annoiano subito (cfr. con la capacità di ritardare il rinforzo) Passano da un attività all altra senza saper tornare su quelle precedentemente interrotte per completarle (anche giochi) Hanno difficoltà a completare le routine senza una supervisione

TENERE A MENTE (MEMORIA DI LAVORO) Difficoltà a mantenere delle informazioni nella mente in modo da guidare le azioni immediate o future Hanno un mente disorganizzata perchè fanno fatica a ricordare e mantenere gli obiettivi delle loro azioni Hanno difficoltà a gestire il senso del tempo e a regolarsi in funzione di eventi che avverranno nel futuro prossimo. Ritardatari, si dimenticano gli oggetti.

RITARDO NELLO SVILUPPO DI UN LINGUAGGIO INTERNO CHE GOVERNA Mancato sviluppo di quella voce interna che permette di riflettere sul proprio comportamento e sugli eventi esterni. Manca un supervisore, una guida alla sequenza delle azioni che regoli e direzioni e pianifichi Manca un grillo parlante che sostenga l agire morale e legale Difficoltà nel comprendere testi complessi e noiosi, non immediati

DIFFICOLTÀ DI REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI, DELLA MOTIVAZIONE, DELL AROUSAL Problemi ad inibire le loro reazioni emozionali Le emozioni sono congue, ma immediatamente esposte, hanno difficoltà ad internalizzare i loro sentimenti, a tenerseli per loro. Teste calde, lunatici, ci rimangono male molto facilmente Hanno difficoltà ad aggiustare il proprio livello di attivazione a seconda del contesto (rimanere attivi e concentrati se necessario)

PROBLEM SOLVING Si scoraggiano immediatamente davanti alle difficoltà o agli ostacoli Non si fermano a riflettere su cos altro potrebbe essere fatto per superare il problema Sembrano dunque più rigidi o meno creativi nell affrontare un problema, ma in realtà sono in balia del momento.

GRANDE VARIABILITÀ NELLA PERFORMANCE Oscillazioni significative nella qualità e accuratezza del loro lavoro e nella velocità di esecuzione. Non riescono a mantenere uno standard di performance.

I SINTOMI VARIANO A SECONDA DELLE SITUAZIONI Lavorano meglio: Nelle situazioni uno-a-uno Se il compito è interessante Quando c è una ricompensa immediata Quando sono supervisionati Nella prima parte della giornata Con i padri (rispetto che con le madri)

I DISTURBI DELL UMORE IN ETÀ EVOLUTIVA Stime di prevalenza della depressione in età evolutiva (NICE, UK) 1-2 su 100 3-4 adolescenti su 100 Quanti di questi bambini vengono riconosciuti ed effettivamente trattati?

CHI SONO I BAMBINI E GLI ADOLESCENTI DEPRESSI? (MASI ET AL., CAN J PSYCHIATRY, 2003) Irritabilità 86% Fatica 83% Bassa autostima 83% Umore depresso 75% Senso di colpa 67% Concentrazione 53% Insonnia 44% Iperattività 42% Ipersonnia 5% Ipoattività 8% Incremento dell appetito 5% Sintomi ansiosi, lamentele somatiche, reattività, oppositorietà Irritabilità 86% Autostima 76% Fatica 67% Umore depresso 65% Anedonia 64% Concentrazione 61% Senso di colpa 58% Mancanza di speranza 56% Pensieri di morte 50% Iperattività 48% Insonnia 45% Idee suicidarie, disturbi psicotici, condotte a rischio

TRATTO CALLOUSE UNEMOTIONAL Scarso rimorso o senso di colpa( escludere il rimorso che compare quando viene scoperto o sa di essere punito). Presente globale deficit rispetto alla capacità di valutare la conseguenza delle proprie azioni, di cui non appare preoccupato Freddezza, scarsa empatia, indifferenza: ignora e non si occupa dei sentimenti degli altri. Maggiormente preoccupato del comportamento degli altri nei propri confronti piuttosto che per gli effetti che le sua azioni hanno sugli altri, anche se esitano in un danno Scarsamente preoccupato delle proprie prestazioni. Non fa gli sforzi necessari per svolgere i suoi compiti in modo positivo e tipicamente incolpa gli altri dei suoi insuccessi o scarsi risultati Superficiale ed anaffettivo: non esprime o mostra i propri sentimenti agli altri, eccetto che in modo superficiale e non sincero ( ad es. le azioni contraddicono le emozioni mostrate, emozioni rapidamente onoff), o quando le emozioni sono utilizzate per un vantaggio personale (intimidire o manipolare)

DISTURBI DELLA CONDOTTA NON CU Spesso presenti marcati tratti d ansia ( Pardini, 2007 ) Non mancano di empatia e spesso sono disturbati dagli effetti del loro comportamento sugli altri ( Loney, 2003) Sono presenti elevati livelli di impulsività ( Frick et al, 2003) Più spesso deficit nella intelligenza verbale (Loney et al 1998) Tendenza ad attribuire intenzione ostile a a provocazioni ambigue (Frick et al,2003) Più frequentemente provengono da famiglie con genitorialità disfunzionale (Edens et al,2008) Minore presenza di aggressività e quando presente è di tipo reattivo (Frick et al, 2003) Forte reattività agli stimoli emotivi (Kimonis, 2006)

APPROCCIO DIMENSIONALE A 4 FATTORI AI COMPORTAMENTI DIROMPENTI NEL PERIODO PRESCOLARE (WAKSCHLAG ET AL. 2012) Indicatori clinici: oppisitorietà testarda e in molti ambiti Comportamento ai limiti: oppositorietà non rigida e finalizzata ad un obiettivo Compito di sviluppo: Internalizzazione di regole Indicatori clinici: scoppi di ira frequenti Comportamento ai limiti: scoppi di ira di grado moderato in seguito a frustrazione Compito di sviluppo: regolazione emotiva Indicatori clinici: Aggressioni attive, frequenti e predatorie Comportamento ai limiti: reazioni aggressive nei conflitti tra pari Compito di sviluppo: modulazione dell aggressività attraverso lo sviluppo di capacità di problem solving sociale più adattive Indicatori clinici: piacere nell infastidire e provocare gli altri Comportamento ai limiti: lieve insensibilità quando i suoi obiettivi vanno in conflitto con l interesse per gli altri Compito di sviluppo: sviluppo dell empatia e della coscienza

Il 57% dei genitori di un bambino con ADHD presenta ADHD Il 32% dei fratelli non gemelli di un bambino con ADHD presenta lo stesso disturbo La genetica spiega tra il 70% e il 90%

Il futuro è segnato? CONTESTO FAMILIARE SOCIAL NETWORK SCOUT SCUOLA PARROCCHIA PIAZZETTA MUSICA SPORT

Rischio di sviluppare condotte antisociali in adolescenza Fattori di rischio Fattori di protezione Num. fattori Varianza Spiegata 0 7% 1 11-30% 4 57%

DECORSO DEL DISTURBO ADHD Crescenti complicazioni Solo ADHD Comportamento distruttivo Disturbate relazioni familiari Bassa autostima Scarse attitudini sociali Problemi di apprendimento Disturbo oppositivo Disturbo dell'umore Comportamento provocatorio Comportamento antisociale Allontanamento dalla scuola Abuso di sostanze stupefacenti Disturbo di condotta Demotivazione Difficoltà di apprendimento Età

Rischio di attribuire un intenzionalità che poi nel tempo struttura una personalità

Continueranno ad accumulare rabbia, vergogna, senso di fallimento.

Rischio di non riuscire a contenerli e così facendo li lasciamo soli con la loro rabbia E senza grandi a cui appoggiarsi perché i più forti sono loro

Rischio di non essere adulti etici. Che impostano uno contesto di rispetto con giustizia. Sappiamo individuare le ingiustizie? Sappiamo individuare i responsabili? Sappiamo proteggere? Abbiamo le idde chiare su quando, perché, come e chi punire?

Fattori protettivi: l insegnante è protagonista È un professionista dell educazione e delle sue strategie Osserva e lavora con il bambino nel contesto sociale, nel contesto valutativo nella quotidianità. Nessuna diagnosi o problematicità può esonerarlo dal suo compito Governa la qualità specifica di ognuno di questi contesti

Fattori di rischio Fattori di protezione RIFIUTO DEI PARI TEMPERAMENTO DIFFICILE Competenze emotive Autostima TRAUMI Social Skills SVANTAGGIO SOCIALE Adulto significativo

LAVORARE IN RETE: ASL, SCUOLA, CONTESTI EDUCATIVI Per affrontare la difficoltà e il fallimento

Ti preoccupi troppo per ciò che era e ciò che sarà. C'è un detto: ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi... è un dono. Per questo si chiama presente per l attenzione ari Psicologa Psicoterapeuta distretto ASL RM1