Qualità dei grani duri francesi

Documenti analoghi
Qualità dei grani duri francesi

Qualità dei grani teneri francesi

Qualità del grano francese 2014

Qualitàdel grano francese 2015

Qualità dei grani teneri francesi

I raccolti di frumento

Contenuto proteico (%s.s.) S. Maria N. (AN) Jesi (AN) Tolentino (MC)

Norme in Vigore. pag. 1/6

Mercato del grano duro

PROVE NAZIONALI DI GRANO DURO IN COLTIVAZIONE BIOLOGICA,

L 217/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

QUESTO BILANCIO RIGUARDA LA SUPERFICIE VITATA, LA PRODUZIONE DI UVA, LA PRODUZIONE E IL CONSUMO DI VINO E LE IMPORTAZIONI E LE ESPORTAZIONI DI VINO.

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 290/29

Legenda Schede Soia La base dati Le varietà testimoni Adel, Nankino e Ocean. Responsabile della conservazione

Valutazione dell attitudine panificatoria di nove varietà di frumento duro mediante panificazione artigianale e test sperimentale

DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE. BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia

Prove di pastificazione con vecchie varietà

F.lli Menzo s.a.s. la Ricerca è il Futuro!

OR 2 Implementazione di metodiche operative per la produzione di alimenti funzionali e nutraceutici

Comune di San Martino in Rio

per prevedere i prezzi del grano

Scuola Media Statale di Serravalle Anno Scolastico

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

LA TRADIZIONE SI FA ESPERIENZA... MAI DIMENTICARE IL PASSATO.

Ingredienti: mandorle dolci Usate moltissimo in pasticceria per la preparazione dei dolci

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MINARDO

PROTEINE E INDICE DI GLUTINE NEI GRANI ANTICHI. Diego Sambataro, Tecnologo Alimentare, AQ Terre e Tradizioni

Denominazione Descrizione Unità Foto. Pasta tipica della tradizione lombarda, adatta anche in brodo o condita con burro e parmigiano.

Edizioni L Informatore Agrario

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE STAZIONE SPERIMENTALE DI GRANICOLTURA PER LA SICILIA TARIFFARIO CEREALI E DERIVATI

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Bibbiano. c/o Scuola Media "D. Alighieri" Via Don Pasquino Borghi

PASTAI DI MATERA. Siamo orgogliosi di presentare i tesori inestimabili del nostro territorio.

REOLOGIA DEGLI IMPASTI OTTENIBILI DAI PRODOTTI DI TRASFORMAZIONE DEL FRUMENTO

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

SELVICOLTURA. SELVICOLTURA:pratica di gestione del bosco per la produzione di legna, effettuata in modo che il bosco continui a rinnovarsi.

Tutta la nostra Farina è ottenuta dalla MOLITURA 100% a PIETRA LAVICA senza alcun passaggio a cilindri. Le varietà di CEREALI sono coltivate tra le

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Nuove forme di assistenza tecnica ai produttori di grano duro del sud-est della Francia

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Edizioni L Informatore Agrario

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

Frumento - News mercati

SCHEDA DI SETTORE BIANCHERIA PER LA CASA. Primo semestre

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Analisi Combinata del Raccolto Arizona/California. Desert Durum Qualitá del Raccolto 2014

Filiere Opportunità per l agricoltore e l industria Tolentino (MC),

GRANO DURO, VIAGGIO NEL FUTURO. Nuove varietà PSB-Syngenta: partire da solide basi per anticipare i mercati di domani

UN MONDO DI PANE. Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo.

Monitoraggio artropodi infestanti

La pasta tradizionale del XXI secolo.

Analisi meteorologica mensile. gennaio Lago di Tovel (Claudio Boninsegna 17 gennaio 2016)

CAVATELLI del Molise

esempio Benchmark Osservatorio RICERCA DOCUMENTAZIONE ASSISTENZA FORMAZIONE

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE

Le varietà che si sono distinte nelle 47 prove realizzate dal Cra-Qce

INDAGINE SUL CLIMA DI FIDUCIA DELLE FAMIGLIE SAMMARINESI. Indagine sul clima di fiducia delle famiglie sammarinesi 2007

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

Analisi dei bilanci Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese

Case di seconda mano: i prezzi calano dello 0,9% a maggio, ma aumentano in mercati in saldo positivo.

Frumento - News mercati

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

FranceAgriMer Presentazione dell offerta francese di. cereali

Produzione cerealicola mondiale ( milioni di tonnellate) Frumento tenero duro Mais Riso Orzo Sorgo 54.

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Il settore RESIDENZIALE

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 2012

CONTROLLI SUL CALCESTRUZZO. gennaio

Frumento - News mercati

Industria dei cereali

Report pluviometrico

Campagna 2019 luci e ombre: una annata da dimenticare ma con prospettive da cogliere

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 5 10 febbraio 2017

Frumento - News mercati

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Bagnolo

Dai Grani antichi ai nuovi grani adatti al bio

Analisi dati prove invalsi alunni scuola primaria e secondaria relative all ANNO SCOLASTICO 2012/2013

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 9 ottobre 14 ottobre 2017

La nuova frontiera dei frumenti teneri e duri

Lettura dei risultati delle prove INVALSI classi seconde analisi numeriche - grafici esplicativi

GRUPPO MANARA: una garanzia per la produzione Dott. Fabio Manara 5 Dicembre 2012

Assenteismo nelle aziende associate al 6,5%. Nel pubblico impiego è di quasi il 50% più alto e ciò costa 3,7 miliardi.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

Il frumento È il cereale più coltivato in Italia

Frumento - News mercati. Frumento duro. Frumento tenero. Mercato alla produzione. n.12/ settimana n.35/2017, dal 28 agosto al 3 settembre 2017

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Barra di Distribuzione: Modula 24

Il fabbisogno di capitale di rischio delle Pmi innovative in Italia: primi risultati di un analisi empirica

CONVEGNO SATA Grano Tenero: percorsi strumenti e orientamenti per le filiere di qualità

La produzione di grano duro in Italia: superfici, stato della coltura e produzioni attese

Seminatrice portata D9-30 Super

Boiacca da iniezioni per il consolidamento delle murature

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

p.f.m. (premiata forneria MARCONE) (Panificazione di qualità) ********************************* Pane ai 5 cereali

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI,ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Transcript:

EDIZIONE settembre 2010 Qualità dei grani duri francesi Raccolto 2010 GLI STUDI DI

indagine collettori proteine/peso specific Grano duro 2010: grossi volumi e qualità soddisfacente Con un raccolto di grano duro di circa 2,5 Mt, nel 2010 la Francia registra una produzione in forte aumento rispetto al 2009. La qualità dei grani duri è soddisfacente nei vari bacini di produzione. La Francia conferma la sua posizione di importante produttore di grano duro nell Unione europea, seconda dopo l Italia (3,7 Mt). I pesi specifici sono di ottimo livello e omogenei in tutti i bacini di produzione. La media nazionale, in aumento rispetto al 2009, si conferma a 81,5 kg/hl. Il tenore d acqua dei chicchi, del 12,4% in media, garantisce ottime condizioni di conservazione. Quanto agli indici di caduta di Hagberg, sono complessivamente superiori ai 220 secondi. Con una media del 13,9%, i tenori proteici sono in lieve calo rispetto all anno scorso, ma restano favorevoli alla tenacità degli impasti e a una buona qualità culinaria. I grani duri presentano un livello di volpatura globalmente limitato e una vetrosità soddisfacente. Tenore proteico soddisfacente Nel 2010, il tasso di proteine è mediamente del 13,9%. La distribuzione regionale è più eterogenea che nel 2009: i tenori più elevati si trovano al Centro Ovest, con medie superiori al 14,5%, mentre il Sud della Francia presenta tenori più bassi, tra il 13,2 e il 13,6% in media. Tasso di proteine : < 13,4% dal 13,4% al 13,6% dal 14,5% al 15,5% 13,9% in media Fonte: FranceAgriMer / Indagine collettori 2010 Hagberg molto elevato Gli indici di caduta di Hagberg sono molto elevati, globalmente al di sopra dei 220 secondi. Il 91% dei tonnellaggi supera i 300 secondi. 70% in % dei volumi raccolti 60% 50% 40% 68% 30% 20% 23% Indice di caduta di Hagberg 10% 6% 3% 0% 220-250 s 250-300 s 300-350 s 350 s Fonte: FranceAgriMer / Indagine collettori 2010 ACCREDITAMENTO N 1-2112 MESSO A DISPOSIZIONE SUL SITO WWW.COFRAC.FR Il peso specifico, il tenore d acqua, i tenori in chicchi volpati, germinati e bianconati realizzati dal laboratorio di FranceAgrimer, sono coperti dall accreditamento Cofrac N 1-2112. Qualità dei grani duri francesi raccolto 2010. FranceAgriMer 2010 / ARVALIS - Institut du végétal.

indagine delle varietà nel campo o/hagberg/acqua Valore tecnologico delle varietà La qualità dei grani duri è soddisfacente nei vari bacini di produzione. L a vetrosità dei grani è di un buon livello, con una media dell 82%. I migliori risultati sono osservati nel Centro grazie a buone condizioni meteorologiche di fine ciclo e a tenori proteici elevati. Il tasso di chicchi bianconati è invece un po più elevato nel Sud della Francia e ciò può spiegarsi con tenori proteici in calo. Il raccolto 2010 è stato segnato da una grande eterogeneità delle condizioni agroclimatiche, ciò ha condotto a tenori proteici ed a un tasso di bianconati variabile tra parcelle, anche per una stessa varietà. La volpatura è limitata nella maggior parte dei bacini di produzione e la media è del 4,4%. Il Sud-Est e la regione Centro ottengono ottimi risultati, con tassi inferiori al 3%. La volpatura resta inferiore al 5% in media nella regione Ovest-Oceano. Tassi un poco più elevati sono osservati nel Sud Ovest, per via di un tempo più umido a fine primavera. In tutti i bacini di produzione, i grani presentano un bel colore, con un indice di giallo molto elevato e in aumento rispetto al 2009 e un indice di marrone sempre limitato. Legato al tenore proteico, il tenore di glutine umido è di un ottimo livello nel Centro e nella regione Ovest Oceano. Invece, è in calo nel Sud del paese. La media è del 30,6%, vicina alla media quinquennale. Infine, gli indici di caduta di Hagberg sono elevati in tutte le regioni. Il tasso di chicchi germinati resta in effetti molto basso allo 0,3% in media. Il tenore proteico e l indice di caduta di Hagberg, realizzati dai Poli Analitici ARVALIS, sono coperti dall accreditamento COFRAC n 1-0741. ACCREDITAMENTO N 1-2112 MESSO A DISPOSIZIONE SUL SITO WWW.COFRAC.FR Regioni / Varietà niente grano duro Centro Ovest-Oceano Sud-Ovest Sud-Est Fonte: FranceAgrimer, ARVALIS - Institut du végétal / Indagine delle varietà nel campo 2010 Superfici (1000 ha) Chicchi bianconati (%) Chicchi volpati (%) Chicchi germinati (%) Indice di caduta di Hagberg (s) Proteines (Nx5,7) %MS Glutine Umido (%) Glutine Indice Indice di giallo CENTRO 102,9 12,5 2,5 0,3 464 15,5 34,0 53 39,0 37,5 Karur 30,2 11,9 1,2 0,4 422 15,2 31,7 69 38,5 38,4 Pescadou 26,8 13,4 2,7 0,2 507 16,0 36,4 55 39,1 37,6 Cultur 20,9 9,0 5,2 0,3 500 15,8 35,8 40 39,1 36,8 Sculptur 13,2 18,0 1,6 0,1 414 14,7 31,0 47 38,1 37,0 Miradoux 11,7 12,3 1,9 0,1 464 15,2 34,7 36 41,1 36,4 OVEST-OCEANO 59,6 17,0 4,6 0,2 484 14,4 31,4 46 38,7 37,4 Miradoux 18,5 27,2 2,7 0,1 514 14,1 30,9 31 40,3 37,2 Biensur 15,0 8,5 7,0 0,2 440 14,9 33,3 64 37,6 37,4 Karur 14,7 16,8 1,6 0,3 503 14,5 30,2 66 38,1 38,5 Cultur 8,9 12,0 8,9 0,1 471 13,9 29,8 23 38,1 35,9 Pescadou 2,6 10,5 5,6 0,1 470 15,4 35,4 21 39,2 36,9 SUD-OVEST 129,6 18,5 7,0 0,3 405 13,3 29,3 35 39,0 36,0 Miradoux 37,6 26,8 5,5 0,2 387 12,6 27,1 21 39,6 35,3 Pescadou 26,2 11,5 7,6 0,5 415 14,1 32,1 27 39,1 37,2 Isildur 17,1 12,5 6,6 0,1 384 13,0 28,8 38 39,3 37,7 Biensur 16,7 12,4 11,2 0,3 428 13,8 31,2 46 38,2 34,7 Sculptur 11,1 28,3 8,3 0,2 418 12,7 27,1 39 38,6 34,8 Joyau 10,5 21,7 5,7 0,4 384 13,4 27,3 64 38,8 35,3 Nefer 7,3 13,7 3,9 0,4 447 13,7 30,5 41 37,6 36,2 Dakter 3,2 10,5 5,6 0,2 439 15,8 37,4 51 37,6 36,9 SUD-EST 66,6 24,6 1,9 0,2 457 13,1 27,0 54 39,3 36,2 Dakter 15,5 25,7 2,9 0,1 471 12,6 27,4 50 38,5 35,8 Claudio 15,1 36,7 1,1 0,2 448 13,4 27,1 64 35,2 35,7 Miradoux 11,4 24,6 1,5 0,2 468 13,0 27,6 35 42,5 36,4 Pharaon 9,2 13,3 1,8 0,4 398 13,7 24,7 84 41,5 36,9 Liberdur 5,7 17,2 2,3 0,3 472 12,9 27,4 44 41,0 37,2 Isildur 4,0 14,9 3,0 0,3 476 13,8 29,7 48 41,2 37,7 Argeles 2,2 31,9 1,5 0,4 508 12,6 26,5 48 42,8 34,8 Nefer 1,9 24,0 1,0 0,5 465 11,8 22,4 57 35,9 35,3 Byblos 1,5 7,5 1,5 0,1 477 13,5 30,3 18 37,7 36,2 Indice di bruno

ripartizione delle varietà RIPARTIZIONE REGIONALE DELLE VARIETÀ OVEST-OCEANO: Miradoux in testa Miradoux: 28% / Biensur: 23% / Karur: 22% Cultur: 13% / Sculptur: 6% In questa regione, Miradoux avanza e passa al primo posto davanti a Biensur. Anche Karur e Sculptur si sviluppano, mentre Pescadou crolla. Cultur si mantiene allo stesso livello. Charente-Maritime Vendée Vienne Miradoux 35% Karur 26% Biensur 29% Karur 24% Biensur 24% Miradoux 27% Biensur 18% Miradoux 21% Cultur 25% Sculptur 11% Cultur 12% Karur 11% Cultur 9% Pescadou 6% Pescadou 3% Superficie dei dipartimenti indagati: 66.300 ha CENTRO: Karur indietreggia Karur: 29% / Pescadou: 26% / Cultur: 20% Sculptur 13% / Miradoux: 11% Karur et Pescadou si mantengono in testa nella regione, ma queste varietà segnano il passo in favore di Cultur, Sculptur e Miradoux che avanzano in modo sostenuto. Eure-et-Loir Loir-et-Cher Loiret Karur 33% Pescadou 28% Karur 26% Pescadou 28% Karur 26% Cultur 24% Cultur 17% Cultur 20% Pescadou 19% Sculptur 14% Miradoux 13% Miradoux 16% Miradoux 7% Sculptur 12% Sculptur 11% Superficie dei dipartimenti indagati: 105.000 ha SUD-OVEST: Miradoux arriva in testa Miradoux: 25% / Pescadou: 17% / Isildur: 11% Biensur: 11% / Sculptur: 7% / Joyau: 7% / Nefer: 5% Miradoux avanza in modo spettacolare superando Pescadou che resta stabile. Anche Isildur si sviluppa bene e figura tra i primi tre, davanti a Biensur che indietreggia. Sculptur, Joyau e Nefer, abbastanza vicini, seguono subito dopo. Aude Haute-Garonne Gers Tarn Miradoux 19% Miradoux 30% Miradoux 32% Isildur 37% Isildur 13% Pescadou 18% Pescadou 25% Pescadou 16% Néfer 12% Biensur 12% Biensur 16% Biensur 10% Pescadou 10% Isildur 11% Joyau 14% Miradoux 8% Sculptur 9% Sculptur 9% Sculptur 4% Janeiro 6% Biensur 7% Joyau 4% Sachem 2% Cultur 4% Superficie dei dipartimenti indagati: 150.400 ha SUD-EST: Dakter indietreggia ancora Dakter: 17% / Claudio: 17% / Miradoux: 13% / Pharaon: 10% Liberdur: 6% / Isildur: 5% Dakter continua ad indietreggiare: ora divide il primo posto con Claudio, in leggero miglioramento. Miradoux e Pharaon guadagnano terreno, mentre Orlu e Biensur indietreggiano e non figurano più tra le prime 5 varietà Alpes Bouches- H.Provence du-rhône Gard Hérault Vaucluse Claudio 33% Dakter 25% Dakter 29% Miradoux 18% Claudio 29% Liberdur 14% Miradoux 14% Pharaon 15% Dakter 16% Isildur 16% Miradoux 7% Pharaon 11% Miradoux 15% Pharaon 15% Biensur 9% Biensur 6% Orlu 8% Claudio 11% Claudio 13% Miradoux 8% Néfer 5% Liberdur 7% Liberdur 4% Argelés 7% Dakter 7% Pharaon 3% Biensur 6% Orlu 4% Orlu 6% Liberdur 6% Superficie dei dipartimenti indagati: 89.500 ha Le cinque varietà più coltivate 30% 20% 10% 0% in % delle superfici nazionali 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Miradoux Pescadou Karur Biensur Cultur Dopo uno spettacolare avanzamento di 13 punti, Miradoux diventa la prima varietà coltivata a livello nazionale. Supera ormai le principali varietà del 2009 : Pescadou, Karur, Biensur. Dakter esce dalla classifica delle prime cinque varietà in favore di Cultur. Fonte: FranceAgrimer / Indagine ripartizione delle varietà 2010

caratteristiche Pesi specifici elevati I pesi specifici sono molto elevati, con una media nazionale di 81,5 kg/hl, in aumento di 1,5 punti rispetto al 2009. Le medie regionali sono più omogenee rispetto al 2009, i migliori risultati sono ottenuti dalle regioni del Centro Ovest. < 81,5 kg/hl dal 81,5 al 82 kg/hl dal 82 al 82,5 kg/hl Fonte: FranceAgrimer / Indagine collettori 2010 Peso specifico elevato 81,5 kg/hl in media Tenore d acqua compatibile con una buona conservazione Il tenore d acqua dei chicchi è migliore che nel 2009 con una media del 12,4%, cosa che è perfettamente compatibile con una buona conservazione dei chicchi. Le regioni del Centro-Ovest, vicine alla costa atlantica, hanno i livelli più elevati, con un tenore massimo limitato al 13,6%. < 11% dal 11,5% al 12,5% 12,5% Fonte: FranceAgrimer / Indagine collettori 2010 Tenore d acqua : 12,4% in media Qualità dei grani duri francesi raccolto 2010. FranceAgriMer 2010 / ARVALIS - Institut du végétal.

metodo Una doppia indagine L indagine Qualità dei grani duri francesi è realizzata da FranceAgriMer e da ARVALIS - Institut du végétal, con il sostegno di Intercéréales e di Groupement national interprofessionnel des semences et plants (Gnis). L indagine è volta ad informare sulla qualità del grano duro raccolto in campo dagli agricoltori, nonché di quello immagazzinato presso gli enti appositi. Questo doppio lavoro avviene nelle principali regioni produttrici di Francia. L indagine sui campi verte sui grani duri prelevati presso l agricoltore al momento della mietitura. Il campo d indagine riguarda 15 dipartimenti con una superficie seminata di grano duro di almeno 10 000 ha. Questi dipartimenti sono raggruppati in quattro regioni che rappresentano più dell 85% della produzione nazionale. Nei mesi di luglio e agosto 2010, gli agenti delle delegazioni regionali di FranceAgriMer hanno prelevato circa 300 campioni presso gli agricoltori. I Poli Analitici ARVALIS hanno quindi costituito le miscele varietali regionali tramite raggruppamento di almeno quattro campioni elementari. Le miscele sono state analizzate dai Poli Analitici di ARVALIS, dal laboratorio di FranceAgriMer e di Laboval. Le ripartizioni delle varietà sono state ottenute in seguito a un indagine postale condotta da FranceAgrimer presso 35.000 agricoltori sorteggiati nei 68 dipartimenti durante i mesi di maggio e giugno 2010. L indagine presso i raccoglitori è stata effettuata in una sessantina di silos appartenenti a cooperative o negozianti. Durante la mietitura sono stati prelevati circa 150 campioni all ingresso dei silos dagli agenti di FranceAgrimer su delle categorie istituite dai raccoglitori. Questi campioni in seguito sono stati spediti nel laboratorio di FranceAgrimer per le analisi. Metodi analitici Ricerca delle impurità (CE 1272/2009 - allegato I parti III e V) Il metodo utilizzato è il metodo di riferimento per la determinazione degli elementi che non sono dei cereali di base di qualità irreprensibile. Le impurità sono determinate tramite esame visivo dei due sottocampioni da 50 a 100 g di grano duro dopo setacciatura con un impilamento di 3 setacci (1 mm, 1,9 mm e 3,5 mm). Bianconatura (CE 1272/2009 - allegato I parte VIII) E realizzata su 600 chicchi con il granotomo di Pohl. Indice di caduta secondo Hagberg-Perten (NF EN ISO 3093) Misura indirettamente il livello di attività alfa amilasica, che può diventare eccessiva in seguito alla presenza di chicchi germinati o in via di germinazione. L indice di caduta si esprime in secondi e corrisponde al tempo impiegato da uno stiletto a raggiungere il fondo di un tubo contenente una miscela di farina di semola e acqua, immersa in un bagno bollente. Un tempo breve indica un alta attività amilasica e quindi una scarsa qualità del prodotto. Tenore proteico È misurato sui chicchi interi mediante spettrometria nel vicino infrarosso. Il tenore proteico è calcolato a partire dal tenore in azoto moltiplicato per il coefficiente 5,7 e rapportato alla materia secca (MS). Tenore d acqua (NF EN ISO 712) E equivalente alla perdita di massa dopo essiccazione dei prodotti ad una temperatura di 130-133 C ed è espresso in %. Massa all ettolitro o peso specifico (NF EN ISO 7971-3) È calcolata a partire dalla massa di un litro di chicchi ed è espressa in kg/hl sulla materia così com è. Tenore in glutine umido e Gluten Index (ICC 155) Questi valori permettono di valutare: - la quantità di glutine estratta dopo impastatura meccanica e lavaggio della miscela con una soluzione di acqua salata, - la qualità viscoelastica del glutine mediante centrifugazione al setaccio. Più l indice è elevato, più il glutine è tenace. Previsione della colorazione degli impasti Gli indici di marrone e di giallo sono determinati tramite un cromametro Minolta CR 310 su dischi di impasti preparati con semola ed acqua tramite impastatura, laminatura e compressione. FranceAgriMer 12 rue Henri Rol-Tanguy / TSA 20002 / 93555 Montreuil-sous-Bois cedex / www.franceagrimer.fr ARVALIS - Institut du végétal / 3 rue Joseph et Marie Hackin / 75116 Paris / www.arvalisinstitutduvegetal.fr Gnis / 44 rue du Louvre / 75001 Paris / www.gnis.fr Con il sostegno di Intercéréales. Fotografie: Nicole Cornec, JY Maufras, Bernard Minier ARVALIS - Institut du végétal / FranceAgriMer / DR Copyright Riproduzione autorizzata con menzione delle fonti FranceAgriMer / ARVALIS - Institut du végétal. N ISSN 1777-1285