ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO

Documenti analoghi
LE ABILITA DI SCRITTURA

OSSERVARE E DESCRIVERE

IL TESTO DESCRITTIVO

Task sul testo descrittivo TASK 5. Corso ricerca azione Insegnare con i Task 2011/2012

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

Il testo DESCRITTIVO. DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa vuol dire DESCRIVERE

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

La descrizione Una sosta per scoprire

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Per studenti e studentesse di recente immigrazione

spunti di lavoro per laboratori con i bambini

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

I.C. MONTEMILETTO GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMARIA

I discorsi e le parole

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

Specchio mio specchio dimmi chi sono

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

Io non temo il tema!!!!

LIVELLI DI COMPETENZA ITALIANO CL. 1 Livello non sufficiente 5

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

La bidella Maria Luce

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

PROTOCOLLO VALUTAZIONE

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

quello che si vuole dire è = 100

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

RITRATTI D AUTORE. Schede di lavoro LIVELLO PRINCIPIANTI

Scheda di valutazione ITALIANO LIVELLO A.1 A.2 (BASE) Alunni stranieri a.s.2010/2011

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima

ISTITUTO COMPRENSIVO PRALBOINO ANNO SCOLASTICO 201_/ 201_ QUADRIMESTRE 1 2 PROGRAMMAZIONE PER ALUNNI NON ITALOFONI ALUNNO/I CLASSE

Ins. Orietta Bolognani

Un aiuto adeguato. LA MORALE

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

ISTITUTO COMPRENSIVO PRALBOINO - SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 201_/ 201_ QUADRIMESTRE 1 2 PROGRAMMAZIONE PER ALUNNI NON ITALOFONI ALUNNO/I CLASSE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LIVELLI DI PADRONANZA LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 Il bambino ascolta canzoncine e ritmi prodotti dai compagni o dall insegnante

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2017/18

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri

Comunicazione e intelligenza emotiva

Laboratorio di Multimedia II. Tecniche di ripresa parte I. Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna Jerry Berolo.

Il metodo dei sei cappelli per costruire una buona induzione ipnotica. Dal pensiero di Edward de Bono

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

Progetto didattico e Laboratorio grafo-motricità: ARTE MANIA. UNITA D APPRENDIMENTO esperienza realizzata con i bambini di 4 e 5 anni

Competenza 1 al termine della classe quinta di scuola primaria

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA CLIL

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ASCOLTO A.1 - Comprendere ed eseguire istruzioni relative a modalità di comprensione orale


IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Conoscere e applicare strategie dell ascolto attivo e finalizzato in modo autonomo e adeguato al contesto.

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI

CURRICULUM MUSICA A.S.2015/16

Laboratorio di scrittura Scheda riassuntiva. A cura di Silvana Loi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROFILO DI COMPETENZA. Musica

PIANO DI SVILUPPO DIDATTICO ANNUALE Anno scolastico 2012/13

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

Unit d'apprendimento "SONO UN BAMBINO, SONO UNA PERSONA!"

nel nel giardino del gigante...

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Gruppo di lavoro di rete Istituti Comprensivi di Fassa e Fiemme. Implementazione dei Piani di Studio Provinciali. Disciplina ARTE I -II biennio

UNITA DI APPRENDIMENTO: Apprendere insieme per conoscersi ed accettarsi

La Comunicazione. Dal latino cum munis, ossia mettere in comune pensieri, opinioni, esperienze, sentimenti e stati d animo con gli altri.

CACCIA ALLE FONTI: GLI STRUMENTI DELLO STORICO. Scuola secondaria di primo grado

-I DISCORSI E LE PAROLE-

SCUOLA DELL'INFANZIA G. B. GUARINI A.S... RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA 5 ANNI

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

ASSOCIAZIONE COUNSELING E CULTURA SEDI DI ALESSANDRIA, SAVONA, GENOVA IL PRIMO COLLOQUIO. Simona Spinoglio. Educatore Professionale, Gestalt Counselor

I perché della musica. Perché la musica a scuola

PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D

Transcript:

ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO Materiale elaborato dall ins. Luisa Vantini per alunni della scuola secondaria di primo grado Fonti: Detto e fatto Fabbri e Binario 9 e ¾ - La scuola

E un testo che fa vedere con le parole come è fatta una persona, un animale o una cosa, specificandone le caratteristiche e gli aspetti più significativi, così da permettere al ricevente di farsene un immagine il più possibile precisa e completa. Può essere OGGETTIVA O SOGGETTIVA

DESCRIZIONE OGGETTIVA Ha uno scopo prevalentemente informativo e utilizza un linguaggio il più possibile preciso, tecnico,specialistico che consente di descrivere: LINEE, FORME, COLORI, SUONI, RUMORI SAPORI, ODORI, SENSAZIONI TATTILI DESCRIZIONE SOGGETTIVA Ha uno scopo prevalentemente espressivo, emotivo e vuole esprimere sentimenti e stati d animo attraverso giudizi, similitudini, riflessioni,commenti, impressioni, ricordi,

Esempi DESCRIZIONE OGGETTIVA Si tratta di un uomo di circa trent anni. Altezza medio-alta, corporatura normale. Carnagione chiara, capelli castani, occhi azzurri, naso dritto, fronte spaziosa, denti bianchi e regolari. Ha un espressione sorridente. Indossa un abito grigio scuro, camicia a quadretti azzurri, cravatta gialla con disegni stilizzati blu. DESCRIZIONE SOGGETTIVA E un uomo splendido, di circa trent anni. Ha un viso aperto, luminoso, sempre sorridente. I suoi occhi, azzurri come il cielo, infondono fiducia e simpatia; le piccole rughe agli angoli degli occhi ispirano tenerezza. Veste con raffinata eleganza: abito grigio dal taglio classico, camicia impeccabile a quadretti azzurri, cravatta seria ma non troppo: gialla con disegni stilizzati blu.

COSA SI PUO DESCRIVERE? UNA PERSONA UN ANIMALE UN OGGETTO UN LUOGO, UN AMBIENTE UN ESPERIENZA

Come si scrive un testo descrittivo? PERCORSO DI SCRITTURA FASE IDEATIVA FASE PROGETTUALE FASE DELLA STESURA FASE DELLA REVISIONE

FASE IDEATIVA Scegliere l argomento (persona, animale, cosa,.) Avere ben chiaro lo scopo (informare, emozionare, persuadere, sostenere un opinione).

FASE PROGETTUALE Decidere l ordine di presentazione: - dal generale al particolare (o viceversa) - da sinistra a destra, dall alto in basso, dal centro all esterno, ( o viceversa) Riunire le informazioni simili e collegare tra loro i periodi evitando di saltare bruscamente da un particolare all altro

FASE DELLA STESURA Descrivere con cura i diversi aspetti facendo risaltare ciò che caratterizza quella persona, quell animale o quella cosa e che li rende particolari e unici. Sforzarsi di essere completi ed esaurienti nella descrizione di tutti gli aspetti (seguire la scaletta)

FASE DELLA REVISIONE Revisionare per individuare: - parti mancanti o troppo sintetiche - ripetizioni e termini approssimativi - frasi contorte e poco scorrevoli - errori ortografici e sintattici Correggere, aggiungere, integrare Ricopiare con ordine e bella calligrafia

DESCRIZIONE DI UNA PERSONA Presentazione: nome, soprannome, età, professione, ruolo Caratteristiche fisiche: statura, corporatura, particolari del volto (occhi, naso, capelli, carnagione, bocca, ), voce (tono, timbro, difetti di pronuncia, ), abbigliamento abituale o per occasioni speciali Profilo psicologico: carattere, comportamento, abitudini, atteggiamenti, interessi, valori, idee, convinzioni politiche e religiose, pregi e difetti, Episodi, ricordi, giudizi personali

DESCRIZIONE DI UN ANIMALE Presentazione: nome, età, razza, ambiente in cui vive abitualmente Caratteristiche fisiche: dimensioni, particolari del pelo o piumaggio, del muso Verso che produce in alcune circostanze, odore che emana, sensazione al tatto Comportamento: cosa fa abitualmente, in certe occasioni, con le persone, con altri animali, carattere, pregi, difetti, qualità Ricordi, episodi particolari, stati d animo, sensazioni legati all animale

DESCRIZIONE DI UN OGGETTO Presentazione dell oggetto (cos è, dov è, di chi è...) Caratteristiche fisiche (forma, dimensione, colore, odore, suono, sapore, sensazione tattile, materiale di cui è costituito, particolarità, ) Uso e funzionamento ( chi lo usa, come, quando, perché, ) Qualità (pregi, difetti, utilità) Storia (provenienza, quando è stato costruito, trasformazioni nel tempo,..) Valutazioni, sentimenti, emozioni, ricordi

DSCRIZIONE DI UN LUOGO Presentazione (cos è, dove si trova, com è) Caratteristiche generali: struttura, dimensioni, illuminazione, colori, odori, rumori, Aspetti particolari: oggetti, presenza di persone, animali, Qualità e funzionalità (pregi e difetti) Storia di quel luogo (mutamenti, trasformazioni nel tempo Impressioni, sensazioni, giudizi personali La descrizione può essere STATICA (da fermo) o DINAMICA (mentre ci si sposta)

DESCRIZIONE DI UN ESPERIENZA Presentazione del tipo di esperienza Descrizione dei protagonisti, delle circostanze in cui si è svolta Diverse fasi e momenti della giornata Cosa è piaciuto e perché Cosa non è piaciuto e perché Cosa si poteva cambiare Cosa si è imparato Propositi, speranze, desideri,