Esperienza del Nucleo Campale di Decontaminazione e Bonifica del Corpo Militare CRI



Documenti analoghi
Le esigenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nella gestione delle emergenze che coinvolgono sostanze pericolose

PROTOCOLLO D' INTESA. tra COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VICENZA CROCE ROSSA ITALIANA SEZIONE DI VICENZA

Procedure di intervento in presenza di sostanze pericolose e NBC

MODULO OPERATIVO CONGIUNTO RISCHIO DA INQUINAMENTI AMBIENTALI PRIMARI E NBCR (NUCLEARE-BIOLOGICO-CHIMICO-RADIOLOGICO)

D.P.I. e A.P.V.R. 1. I Dispositivi di Protezione Individuale si dividono in : a. tre categorie ; b. quattro categorie ; c.

La pianificazione della risposta sanitaria alle maxi emergenze e alle situazioni di crisi

Sostanze pericolose. Nozioni base. Vigili del fuoco Milano

Interventi del CNVVF in caso di attacco NBCR

«Conseguenze dell evento sul sistema sanitario»

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

ATTIVITA IN EMERGENZA

Croce Rossa Italiana AREA III

CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Cornice di sicurezza integrata. Antiterrorismo. Difesa Civile. Protezione Civile

Abbigliamento di protezione nucleare

IL RUOLO DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE NEGLI EVENTI NBCR E NELLE PANDEMIE

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESATTA. Il Servizio Nazionale di Protezione Civile viene istituito e regolamentato con :

NUCLEO NBCR. ln campo NBCR, la più immediata opera di soccorso sanitario verso colpiti da agenti aggressivi è la decontaminazione.

AREA 3 ATTIVITA DI EMERGENZA. Relatore De Zottis Riccardo Delegato Area 3

Lezione 8 RISCHIO INCENDI

LE EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE PER I BENI CULTURALI

MAXIEMERGENZA : IL RUOLO SANITARIO. Monza, 2/5/05. A cura di : Alfonsi Leonardo Infermiere S.S.U.Em. 118 Brianza

Lezione 13 DPI E SEGNALETICA

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione

SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di Protezione Civile

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali

Campo Scuola Nazionale C.R.I Corso in Emergency Management Cod Modulo 1 principi generali e normativa

Obiettivo strategico 3. Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri. Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO

A cura del Settore Prevenzione e Protezione del Volontario: Relatore: Polacchini Giorgia

Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

REGISTRO ANTINCENDIO

Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

CROCE ROSSA ITALIANA Attività Emergenza Area 3

"Imprese chimiche e normative HSE"

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel»

L organizzazione dei Vigili del Fuoco in Emilia Romagna in caso di incidente nel trasporto chimico e problematiche riscontrate

La funzione sanità in emergenza: coordinamento delle attività di sanità pubblica veterinaria

Prefetto Carlo Boffi

Modulo B. Obiettivi generali:

RELAZIONE BRUXELLES (9 10 DICEMBRE 2015)

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 06 SCHEDA INFORMATIVA SULLA GESTIONE DI SVERSAMENTI DI LIQUIDI/SOLIDI DI ORIGINE CHIMICA

L interoperabilità sullo scenario di soccorso

RISCHI CHIMICI RISCHI CONNESSI CON L ESPOSIZIONE A SOSTANZE CHIMICHE, TOSSICHE O NOCIVE

Il sistema di attivazione delle Colonne Mobili attuato dal dipartimento della Protezione Civile

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

AEROPORTO DI LINATE NORME PER LA GESTIONE DEL RINVENIMENTO DI COLLI POTENZIALMENTE PERICOLOSI

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

INTERVENTI COMPLESSI DI DECOMMISSIONING Il ruolo della Sicurezza IL DECOMMISSIONING DEI SITI NUCLEARI ITALIANI

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO (Modulo previsto nel Corso per addetti al magazzino) A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza

Estremamente pericolosi con contemporanea

Sisma 1997: la risposta del sistema durante il terremoto di Assisi

SOSTANZE PERICOLOSE. 1 Il numero di massa di un elemento è uguale

SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di protezione civile

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.

NB: come previsto dalla LP 9/2011, il Corpo VVF Volontari competente territorialmente è sempre allertato

Delegato Nazionale CRI per le attività di emergenza Roberto Antonini

RISCHIO CHIMICO: DPI. A5.1-app. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

Piano emergenze del. Dott. Giuseppe Diegoli Dott.ssa Eleonora Bertolani. Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica

LA SOLUZIONE COMPLETA PER LA DISINFEZIONE

LEZIONE 15 RISCHIO CHIMICO

ARZINO 2013 IL SOCCORSO TECNICO SANITARIO IN AMBIENTE ACQUATICO CONFINATO

MINISTERO DELL INTERNO Viceprefetto Giovanni Ricatti

Scheda di informazione sui rischi di incidenti rilevanti per i cittadini ed i lavoratori SEZIONE I

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

D Lgs 81/2008. Evoluzione legislativa 04/05/2014. assicurazione. Anni 30 nascita dell INAIL. Legislazione prescrittiva DPR 547/1955 DPR 303/1956

Allegato 2: Organizzazione di protezione civile e elementi conoscitivi del territorio

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

OPEratori in EMergenza

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL COMANDO VIGILI DEL FUOCO DI MATERA LA CROCE ROSSA ITALIANA DI MATERA

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE PESARO E URBINO SEZIONE EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE

UFFICIALE.U

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

DETERMINAZIONE. Estensore BASSO ANNA MARIA. Responsabile del procedimento BASSO ANNA MARIA. Responsabile dell' Area G.TORNATORE

DELIBERA N 17 DEL 04 NOVEMBRE Oggetto: ATTIVAZIONE CORSO OPERATORI C.R.I. NEL SETTORE EMERGENZA (OPEM) **********

Qualificazione, composizione e dotazioni del Servizio di Topografia Applicata al Soccorso (TAS)

Descrizione. Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Gas non infiammabile e non tossico (la bombola può essere di colore bianco)

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Procedure d emergenza. Rischio Viabilità - Trasporti

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO LECCO Praeter flammas progredire

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Da tempo i competenti organi dirigenziali ed il Comando provinciale VVF di Roma

Ruolo e coordinamento delle componenti e delle strutture di protezione civile

GLOSSARIO. Piano Generale. OR MI Aggiornato al: GLOSSARIO Schema D

PROGETTO «MODELLO DI UN SISTEMA PER IL SUPPORTO INTEGRALE ALLA POPOLAZIONE IN ZONA DI CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA»

GIUBILEO DELLA MISERICORDIA I risultati

Il rischio chimico ing. PASTA NICOLA

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALLA SEGRETERIA (modulo previsto nel Corso per addetti alla segreteria d'emergenza)

PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

Questionario n. 1 Tecnica professionale

Transcript:

Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Ispettorato Nazionale Direzione di Sanità Esperienza del Nucleo Campale di Decontaminazione e Bonifica del Corpo Militare CRI Relatore: Ten. Col. Med. Romano Tripodi Capo Ufficio Sanità Ispettorato Nazionale Corpo Militare C.R.I.

Il Piano Nazionale di Difesa da attacchi terroristici di tipo CBR E una LINEA GUIDA per la stesura dei piani discendenti e di settore delle singole amministrazioni

Piano Nazionale di Difesa da Attacchi Terroristici di tipo Biologico, Chimico, Radiologico e Nucleare 1. Nel piano sono indicate le seguenti misure: 2. Prevenzione 3. Sorveglianza 4. Di soccorso e trattamento delle persona colpite

Piano Nazionale di Difesa da Attacchi Terroristici di tipo Biologico, Chimico, Radiologico e Nucleare 1. Attacco con agenti chimici 2. Attacco con agenti Biologici 3. Attacco con agenti Radiologici ed esplosione di un ordigno nucleare

Piano Nazionale di Difesa da Attacchi Terroristici di tipo Biologico, Chimico, Radiologico e Nucleare 1. MINACCIA BIOLOGICA: deliberata diffusione nell ambiente di una serie estremamente variegata di agenti biologici quali virus, batteri, funghi, tossine. 2. MINACCIA CHIMICA: diffusione nell ambiente di composti chimici o miscele di composti chimici nocivi sia per inalazione di sostanze allo stato aeriforme sia per assorbimento cutaneo, sia eventualmente per ingestione di acqua o viveri contaminati. 3. MINACCIA RADIOLOGICA: la deliberata diffusione nell ambiente di materiali radioattivi in grado di arrecare danni biologici all uomo. 4. MINACCIA NUCLEARE: dispositivo che contiene l esplosivo nucleare.

Il Piano Nazionale di Difesa da attacchi terroristici di tipo CBR CONTENUTO: Scenari ipotizzati Criteri di partecipazione delle componenti nazionali (tengono conto delle Leggi che disciplinano i vari Enti/Istituzioni) Ambiti, livelli, fasi di emergenza Pianificazione a livello centrale Singoli scenari con relative Fasi ed Azioni

Il Piano Nazionale di Difesa da attacchi terroristici di tipo CBR Piano concordato tra: Ministero dell Interno Ministero della Salute Dipartimento della Protezione Civile Stato Maggiore della Difesa (+ COI)

Collocazione della CITDC nella Catena di Comando e Controllo (Modello organizzativo previsto dal Manuale Nazionale per la Gestione delle Crisi) Organismi Decisionali Nazionali Presidente del CM Consiglio dei Ministri Comitato Politico Strategico (CoPS) In caso di Crisi può attivare Organo di coordinamento nazionale Nucleo Politico Militare (NPM) Composto da rappresentanti di: PCM Ministro Affari Esteri Ministero dell Interno Ministero della Difesa SISMI SISDE Eventuali ulteriori consulenti altri dicasteri si avvale di Commissione Interm. Tecnica di Difesa Civile (CITDC) Opera presso il Ministero dell Interno Gli compete il coordinamento a livello Centrale

Il Piano Nazionale di Difesa da attacchi terroristici di tipo CBR Piano Nazionale Piani di settore (piani discendenti) Piano Provinciale Piani di settore

Il Corpo Militare della CRI nel Piano di Difesa Nazionale Compiti Soccorso sanitario Decontaminazione - dei colpiti, delle vittime - dei soccorritori - dei materiali e mezzi di intervento Attivazione Dal C.O.I. (Direttamente a livello centrale, per il tramite di rappresentanti presso la Prefettura)

Il Corpo Militare della CRI nel Piano di Difesa Nazionale Area di intervento del Corpo Militare CRI Il personale del Corpo Militare C.R.I. si interfaccia con i VV.FF. nella zona intermedia per ricevere le persone ferite e non deambulanti, provvedendo alla bonifica prima del trasferimento e trattamento presso le strutture sanitarie poste in area di sicurezza e non sottoposta a rischio evolutivo

Il Corpo Militare CRI nel Piano di Settore della Difesa Compiti Soccorso sanitario Decontaminazione e Bonifica - dei colpiti, delle vittime - dei soccorritori - dei materiali e mezzi di intervento Attivazione Dal C.O.I. (Direttamente a livello centrale, per il tramite di rappresentanti presso la CITDC o le Prefetture) Gli assetti Nuclei Sanitari Nuclei di Decontaminazione e Bonifica

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI Requisiti fondamentali Il Nucleo di Decontaminazione e Bonifica deve consentire la decontaminazione: - di un numero elevato di persone per ora - di persone abili e barellati - contemporanea di uomini, donne e bambini, deve inoltre assicurare: - una flessibilità del sistema e una rapidità di dispiegamento - una modularità del sistema in funzione delle necessità di impiego - la possibilità di interfacciarsi con altre formazioni (sanitarie) del Corpo Militare CRI o di altri enti.

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI Le operazioni di bonifica vengono effettuate a tre livelli: 1. Bonifica IMMEDIATA Ha lo scopo di ridurre al minimo le perdite, salvare le vite umane e limitare la diffusione della contaminazione può comprendere la bonifica della pelle (entro 1 ), degli indumenti e dell equipaggiamento personale (entro 15 ).

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI 2. Bonifica OPERATIVA Ha lo scopo di ridurre i rischi di contatto e limitare la diffusione della contaminazione effettuato da individui e/o unità, limitato a specifiche parti di equipaggiamenti/materiali e/o aree di lavoro operativamente essenziali al fine di ridurre al minimo il contatto e il rischio di contagio e di sostenere le operazioni (entro 6h).

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI 3. Bonifica APPROFONDITA o DIFFERITA Ha lo scopo di rimuovere, distruggere o neutralizzare il contaminante effettuato da individui e/o unità, con o senza supporto esterno, per ridurre al più basso livello possibile la contaminazione su personale, equipaggiamenti/materiali e/o aree di lavoro

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI: dotazioni Le dotazioni Il NBD dispone di dotazioni necessarie a soddisfare: a. la Protezione individuale: - equipaggiamenti e attrezzature per la protezione individuale b. la Rilevazione e controllo: - attrezzature per il rilevamento e controllo della contaminazione CBR c. la Decontaminazione/bonifica: - n. 2 tende pressurizzate con doppio corridoio di decontaminazione - n. 1 apparato decontaminazione malati/feriti - n. 1 apparato bonifica di grande capacità d. la logistica di supporto: - materiali per la produzione di energia elettrica, per la rete idrica ecc. e. la vestizione delle persone e degli operatori decontaminati: - vestiario monouso e non

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI: dotazioni Le dotazioni Il NBD dispone di dotazioni necessarie a soddisfare: a. la Protezione individuale: - equipaggiamenti e attrezzature per la protezione individuale b. la Rilevazione e controllo: - attrezzature per il rilevamento e controllo della contaminazione CBR c. la Decontaminazione/bonifica: - n. 2 tende pressurizzate con doppio corridoio di decontaminazione - n. 1 apparato decontaminazione malati/feriti - n. 1 apparato bonifica di grande capacità d. la logistica di supporto: - materiali per la produzione di energia elettrica, per la rete idrica ecc. e. la vestizione delle persone e degli operatori decontaminati: - vestiario monouso e non

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI: dotazioni Indumenti di protezione individuali

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI: dotazioni CLASSIFICAZIONE DPI I a CATEGORIA DPI di progettazione semplice per rischi di lieve entità II a CATEGORIA DPI che non rientrano nelle altre categorie III a CATEGORIA DPI di progettazione complessa per rischi di morte o lesioni gravi e di carattere permanente

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI: dotazioni III a CATEGORIA DPI di progettazione complessa per rischi di morte o lesioni gravi e di carattere permanente INDUMENTI DI PROTEZIONE DA AGENTI CHIMICI INDUMENTI DI PROTEZIONE DA AGENTI BIOLOGICI

Tipo 1 TENUTA AI GAS Tipo 1a Aria da bombola interna all'indumento Tipo 2 TENUTA NON STAGNA AI GAS Tipo 3 TENUTA AI LIQUIDI getto ad alta pressione Tipo 1a ET Aria da bombola interna all'indumento ad alte prestazioni per squadre di emergenza Tipo 1b Aria da presa esterna all'indumento Tipo 4 Tipo 5 TENUTA AGLI SPRUZZI getto spray TENUTA ALLA POLVERE da 1 micron Tipo 1c Indumento a pressione positiva da aria compressa esterna Tipo 6 TENUTA LIMITATA A SCHIZZI DI LIQUIDI permeabile all'aria

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI: dotazioni Indumenti di protezione chimica individuale Simbologia EN 340 Tipi di Protezione Tenuta Stagna di Gas Tenuta non Stagna di Gas Tenuta ai Liquidi Tenuta agli Spray Tenuta alle particelle Tenuta a schizzi liquidi Simbologia DuPont

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI: dotazioni Indumenti di protezione individuali Classe 3 Tipo 4 Classe 3 Tipo 3 Classe 3 Tipo 1 o 2

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI: dotazioni Le dotazioni Il NBD dispone di dotazioni necessarie a soddisfare: a. la Protezione individuale: - equipaggiamenti e attrezzature per la protezione individuale b. la Rilevazione e controllo: - attrezzature per il rilevamento e controllo della contaminazione CBR c. la Decontaminazione/bonifica: - n. 2 tende pressurizzate con doppio corridoio di decontaminazione - n. 1 apparato decontaminazione malati/feriti - n. 1 apparato bonifica di grande capacità d. la logistica di supporto: - materiali per la produzione di energia elettrica, per la rete idrica ecc. e. la vestizione delle persone e degli operatori decontaminati: - vestiario monouso e non

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI: dotazioni Strumentazione per la Rivelazione ed il Controllo C B R

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI: dotazioni Le dotazioni Il NBD dispone di dotazioni necessarie a soddisfare: a. la Protezione individuale: - equipaggiamenti e attrezzature per la protezione individuale b. la Rilevazione e controllo: - attrezzature per il rilevamento e controllo della contaminazione CBR c. la Decontaminazione/bonifica: - n. 2 tende pressurizzate con doppio corridoio di decontaminazione - n. apparati decontaminazione malati/feriti - n. 1 apparato bonifica di grande capacità d. la logistica di supporto: - materiali per la produzione di energia elettrica, per la rete idrica ecc. e. la vestizione delle persone e degli operatori decontaminati: - vestiario monouso e non

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI 5 9 6 7 2 3 1 4 10 10 8 10 9

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI: dotazioni Stazioni docce attendate

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI: dotazioni

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI: dotazioni

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI: dotazioni Controllo, asciugatura, vestizione Decontaminazione Svestizione Accoglienza e raccolta degli oggetti personali

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI: dotazioni

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI: dotazioni Sistema di filtrazione NBC a pressione positiva o negativa

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI: dotazioni Sistema di filtrazione NBC a pressione positiva o negativa

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI: dotazioni Apparato di bonifica di grande capacità Karcher SCS 1801 DE

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI: dotazioni Apparato di decontaminazione Mediclean

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI: dotazioni Le dotazioni Il NBD dispone di dotazioni necessarie a soddisfare: a. la Protezione individuale: - equipaggiamenti e attrezzature per la protezione individuale b. la Rilevazione e controllo: - attrezzature per il rilevamento e controllo della contaminazione CBR c. la Decontaminazione/bonifica: - n. 2 tende pressurizzate con doppio corridoio di decontaminazione - apparati decontaminazione malati/feriti - n. 1 apparato bonifica di grande capacità d. la logistica di supporto: - materiali per la produzione di energia elettrica, per la rete idrica ecc. e. la vestizione delle persone e degli operatori decontaminati: - vestiario monouso e non

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI: dotazioni Circuito di alimentazione idrica decontaminante Serbatoi flessibili Sistema integrato riscaldatore acqua e dosatore decontaminante Archi docce in acciaio

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI: dotazioni Circuito di recupero acque contaminate Pompa ad immersione Serbatoi flessibili

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI: dotazioni Riscaldatore aria con tubo flessibile

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI: dotazioni

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI: dotazioni Altre dotazioni

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI: dotazioni 3 3

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI: dotazioni Croce Rossa Italiana Corpo Militare 1 Nucleo di Decontaminazione NBCR

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI: dotazioni

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI: dotazioni

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI: motorizzazione

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI DOVE ci si deve FERMARE? COME ci si deve PROTEGGERE? COME si deve DECONTAMINARE? COME si fa il CONTENIMENTO?

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI Area di intervento del Corpo Militare CRI zona ROSSA Nucleo Decontaminazione zona ARANCIO Nucleo Sanitario zona VERDE VV.F. C.R.I. area area di area area contaminata supporto alle op. Operativa Non operativa (pericolosa) (potenz. pericolosa) (non pericolosa) (non pericolosa)

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI Principi guida della decontaminazione: 1. Decontaminare più presto possibile 2. Decontaminare solo quello che serve 3. Decontaminare il più avanti possibile 4. Decontaminare stabilendo delle priorità

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI 5 9 6 7 2 3 1 4 10 10 8 10 9

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI le procedure e agenti di decontaminazione

Procedure di decontaminazione le procedure e gli agenti di decontaminazione da adottare dipendono: a) dalla natura della contaminazione Contaminazione radioattiva Contaminazione biologica Contaminazione chimica decontaminazione radioattiva decontaminazione biologica (disinfezione) decontaminazione chimica (detossificazione)

Procedure di decontaminazione le procedure e gli agenti di decontaminazione da adottare dipendono: b) da COSA si deve decontaminare materiali personale equipaggiamento terreno Operatori protetti Popolazione abile Feriti

I Nuclei di Decontaminazione del Corpo Militare CRI Organico Il Nucleo di Decontaminazione e Bonifica prevede un organico di 16+1 unità appositamente addestrate per impieghi NBC. Il comando della squadra è di norma affidato ad un Ufficiale inferiore o ad un Maresciallo;

Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Ispettorato Nazionale Direzione di Sanità Grazie per l attenzione