FISIOPATOLOGIA VENOSA



Documenti analoghi
L importanza dello s1le di vita nella prevenzione e cura delle vasculopa1e periferiche. G. Marri

La terapia compressiva nelle malattie venose

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI

LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA E NELLA SINDROME VARICOSA DEGLI ARTI INFERIORI

FISIOPATOLOGIA DELL ULCERA FLEBOSTATICA

Elastocompressione: quando e come.

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI.

GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori *

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

attuale Numero 01/2014


1/5 MD - CHVASC Vers. 2

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

SEMEIOTICA VASCOLARE

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego

Il sangue venoso passa dal sistema superficiale, attraverso delle perforanti, al sistema venoso profondo per poi tornare al cuore.

CHIRURGIA VASCOLARE PATOLOGIA VENOSA. A. O. U. O.O.R.R. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona Salerno U. O. C. CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE

L APPARATO CIRCOLATORIO

LE VARICI NELLO SPORTIVO

Alterazioni del Circolo Periferico

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè

Il punto sulla malattia varicosa Quando e come vanno trattate le vene varicose?

V = vascolari. I = infiammatorie ***** T = traumi *** A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche. N = neoplastiche **

Le resistenze dei singoli segmenti della circolazione sistemica si sommano e determinano la Resistenza vascolare totale del circolo sistemico.

LE LESIONI CUTANEE TRATTABILI CON TERAPIA COMPRESSIVA

L elastocompressione nelle ulcere non venose

VENE VARICOSE: COME AFFRONTARE IL PROBLEMA CHE COSA E LA PATOLOGIA VARICOSA

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

L E S I O N I C U T A N E E B O O K

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin

Valutazione delle complicanze:

Varici(arti inferiori, esofagee, emorroidarie) Trombosi venose (superficiali, profonde) Insufficienza venosa cronica

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Ipertensione portale

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

conosci venosa cronica

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

La nuova biologia.blu

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Distribuzione percentuale del volume del sangue nei diversi settori dell apparato cardiocircolatorio

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

PROVE SEMEIOLOGICHE IN CORSO DI ESAME NON INVASIVO PER LO STUDIO DEL SISTEMA VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI. Dr. C. Medini

Clinica delle Lesioni

La visita cardiologica del cavallo: metodologia di esame fisico

INDICE PRESENTAZIONE E CERIMONIA INAUGURALE XIII

Sistema circolatorio. Sistema a circuito chiuso formato da vasi nei quali il sangue scorre grazie all azione di pompa del cuore

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

L' ECOCOLORDOPPLER VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Di Mase specialista in ecografia-ecocolor doppler

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

INTRODUZIONE. Introduzione

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

12/01/2012 FLEBOLOGIA. Scaricato da 1. Sistema venoso dell arto inferiore

NUTRIZIONE 32 ottobre 2016

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita

INSUFFICIENZA CARDIACA. Prof. Carlo Guglielmini

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

NONO CONVEGNO DI TRAUMATOLOGIA CLINICA E FORENSE 16 Corso di Ortopedia, Traumatologia e Medicina Legale

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

P RO G E T TO LE CELLULITI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

La sindrome del brutto anatroccolo

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

TECNICHE DI ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLINFOLOGIA A.MONTAGNANI

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Viaggi aerei e gravidanza

soluzioni terapeutiche: Scleroterapia delle varici Questo trattamento è quello consigliato nel Suo caso scleroterapia ecoguidata

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL.

DIABETE MELLITO : MANIFESTAZIONI CUTANEE

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

scaricato da

EDEMA POLMONARE ACUTO

BASI TEORICHE DEL TRATTAMENTO LOCALE DELLE ULCERE CUTANEE

REFERTAZIONE DEGLI ESAMI ERRORI DA EVITARE

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

(estratto da Dr. Daniele Aloisi Centro del Linfedema, UOC di Angiologia, AUSL di Bologna)

IL POLSO POLSO ARTERIOSO. Semeiotica vascolare. La valutazione del polso costituisce il più semplice ed immediato approccio alla persona malata.

Circolazione polmonare

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale.

INSUFFICIENZA CELIACO-MESENTERICA.

PREVENZIONE DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA NELL ICTUS ISCHEMICO: REVISIONE DELLA LETTERATURA

METODICHE DI TRATTAMENTO DELLE VARICI

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

Transcript:

FISIOPATOLOGIA VENOSA Il passaggio dalla posizione supina a quella eretta comporta a livello del piede un aumento della pressione venosa da circa 15 mmhg a circa 100 mmhg a causa della forza gravitazionale esercitata dalla colonna di sangue compresa tra il cuore ed il piede. Salendo prossimalmente i valori pressori scendono. I meccanismi fisiologici che permettono il ritorno venoso sono: 1) VIS A FRONTE: determinata dalla forza aspirante della fase diastolica cardiaca, dai movimenti respiratori, dalla compressione venosa addominale esercitata dal diaframma 2) VIS A TERGO: legata al tono arteriolare ed alla spinta sistolica 3) FORZA PROPULSIVA PLANTARE: dovuta alla spremitura della soletta plantare del Lejar durante la deambulazione. 4) POMPA MUSCOLARE DEL POLPACCIO: durante la marcia è stato calcolato un valore pressorio intramuscolare di circa 250 mmhg. Durante il rilassamento muscolare le valvole impediscono il reflusso ed il sangue dalla superficie della gamba si dirige in profondità. Con la spremitura muscolare si libera il circolo profondo del sangue giunto dalla superficie. Il reflusso di sangue dal circolo profondo a quello superficiale è la causa della patologia venosa dell arto inferiore. Questo può essere primitivo o secondario. Si genera un sovraccarico a livello di un circolo a bassa portata con deformazione del vaso.

Il reflusso a sua volta è responsabile di un rallentamento della colonna ematica e quindi: * AUMENTO DELLE TURBOLENZE * AUMENTO DELLA PRESSIONE SULLE PARETI *ALTERAZIONI LOCALI DI COAGULAZIONE ED ATTIVAZIONE DELL AGGREGAZIONE PIASTRINICA * FORMAZIONE DI TROMBI ENDOVASALI * DANNO ENDOTELIALE * EDEMA IPOSSIA EDEMA La fase ipossica determina: - un aumento della permeabilità capillare - depositi di fibrina pericapillari conseguenti all edema - progressiva fibrosi del sottocutaneo - deformazione dei tessuti molli per retrazione cicatriziale CLASSIFICAZIONE DELLE FLEBOPATIE DILATATIVE OBLITERANTI VARICI TVP Tromboflebiti PRIMITIVE SECONDARIE *Costituzionali *Post gravidiche *Disontogenetiche *Post trombotiche *Post traumatiche *Sec. A FAV Flebiti Senza trombosi (flogistiche) FUNZIONALI IVC Flebostasi costituzionale Flebopatia ipotonica Malattia varicosa non trattata Sindrome post trombotica *Costituzionale *Senile

La malattia varicosa e la IVC VARICE, dal latino varix (tortuoso), è una dilatazione venosa del sistema venoso superficiale che si accompagna a reflusso centrifugo, dal sistema profondo al superficiale, a causa dell incontinenza delle strutture valvolari. Si distinguono in primitive (essenziali) e secondarie ad altre malattie, ma anche in reticolari, tronculari principali e tronculari collaterali. (Fig.2) VARICI TELEANGECTASIE Fig.2 VARICI ESSENZIALI Frequentemente la malattia varicosa si associa ad astenia generalizzata del tessuto elastico (descritta da Bensousseau e che rende conto della frequente associazione con patologie erniarie e prolassi), che Crusius definì habitus varicosus e Lunedei chiamò mesenchimosi. La gravidanza non è un fattore eziologico delle varici, pertanto risulta errata la definizione di varici post-gravidiche. E però un fattore facilitante in quanto aumenta la pressione endo-addominale, ma non si avranno mai varici senza la meiopragia mesenchimale. Concludendo, come sostiene Curri, se anche il danno primitivo fosse a livello valvolare non ci sarebbe nulla di cui stupirsi in quanto la valvola ha una costituzione mesenchimale e la meiopragia è del tessuto!. Nelle fasi iniziali della malattia il circolo profondo supplisce agevolmente al sovraccarico, ma col passare del tempo questo si estenderà al sistema delle perforanti che man mano perderanno l efficienza dei loro apparati valvolari, dando vita ad un reflusso corto che si sommerà a quello lungo della vena superficiale. Si creeranno turbolenze che danneggeranno l endoltelio. L ipertensione venosa si rifletterà anche sulle vene del sottocutaneo dando vita alla Corona flebectasica perimalleolare. Se ancora non si sarà intervenuti, la tensione del microcircolo venoso raggiungerà un limite critico oltre il quale si avrà la formazione di microemorragie sottocutanee e dermiche evidenziate clinicamente dalla dermatite emosiderinica. Quando la malattia varicosa non viene trattata, si assiste all instaurarsi di una vera e propria Insufficienza Venosa Cronica, in cui gioca un ruolo chiave la fuoriuscita di liquidi

dai vasi distesi (EDEMA) e, con essi, del fibrinogeno che polimerizza in fibrina insolubile dando luogo alla IPODERMITE FIBROSA. Le caratteristiche cliniche della IVC sono (Figg.3, 4, 5, 6): Dermatite emosiderinica Dermoipodermite liposclerotica (reazione flogistico-proliferativa) Ulcera cutanea Atrofia bianca (area bianca-avorio, in cui prevalgono i fenomeni proliferativo-fibrotici con sclerosi cicatriziale) Paziente donna di 62 anni. Affetta da IVC mai trattata, con formazione di LCC perimalleolare. Evidente area di dermoipodermite liposclerotica ed emosiderinica. Fig.3 Donna di 45 anni, obesa. Atteggiamento della gamba a fiasco rovesciato per la prevalenza dei fenomeni fibrosclerotici. dermoipodermite liposclerotica. Esiti di LCC Fig.4 Donna di 70 anni. LCC perimalleolare con evidenti segni di flogosi ed eczema da stasi (aggravato dal medicamento) Fig.5

Dopo 30 giorni con terapia steroidea ed emolliente locale + steroidea sistemica. Correzione della stasi con bendaggio. (Più correzione del tempo di esposizione fotografico!!) Fig.6 STADIAZIONE CLINICA DELLA IVC Stadio 0 Asintomatico Stadio 1 Peso ortostatico Subedema o edema Stadio2 Iperpigmentazione 1 + Ipercheratosi Dermoipodermite Stadio 3 2 + Ulcera VARICI SECONDARIE 1) Vicarie o post-trombotiche: sono veri e propri circoli di supplenza in caso di ostacolo al deflusso venoso nel circolo profondo. Hanno consistenza tesa e sono limitate al tratto di arto sede dell ostruzione profonda. 2) Fistole artero-venose 3) Displastiche: legate ad una meiopragia del tessuto elastico molto elevata, per cui non sono necessari fattori facilitanti per l instaurarsi della S. Varicosa. Flebopatie funzionali Sintomatologia flebostatica in assenza di alterazione organica del sistema venoso. I pazienti denunciano: Senso di peso ortostatico Sub-edema serotino Crampi notturni Condizioni particolari ne risaltano le caratteristiche: Gravidanza Obesità Stipsi Contraccezione

La dermatite da stasi Questa entità clinica si presenta principalmente in pazienti affetti da sindrome postflebitica, è molto frequente nella zona peri-ulcerosa anche in assenza di fenomeni di sensibilizzazione (dermatite da stasi= eczema varicoso - Fig.5). La cute appare, in vari stadi di evoluzione,: lucida, edematosa, eritematosa, diffusamente desquamante erosioni ed escoriazioni da trattamento infiltrazione e lichenificazione con formazione di placche eritemato-squamo-crostose che tendono al colorito bruno-violaceo. fase acutissima: eczema vescicoloso-essudativo. Possibile coinvolgimento sistemico con chiazze di eczema secondario. Può complicarsi con PROCESSI INFETTIVI, soprattutto batterici, legati ai ridotti poteri di difesa ed all alterata funzione di barriera della cute. La frequenza delle complicanze batteriche è legata alla cattiva igiene del malato. Altra complicanza frequente è la DERMATITE DA CONTATTO: secondo alcuni autori compare nel 60% delle sindromi da stasi. Esistono dei fattori favorenti: uso prolungato di prodotti topici impiego di prodotti topici in occlusione alterata funzione barriera della cute abbondante infiltrato linfocitario In fase acuta si presenta come una qualsiasi forma eczematosa con le tipiche varianti cliniche più o meno compresenti: eritema, edema, vescicole, essudazione. La fase subacuta è caratterizzata da squamo-croste, infiltrazione, desquamazione. Se il processo cronicizza, cosa per altro molto frequente, si ha ipercheratosi.