CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016



Documenti analoghi
CARTA SERVIZI ADI ANNO Carta dei servizi ABC Zeta s.c.s. Pag. 1 di 9

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

CARTA DEI SERVIZI PAXME ASSISTANCE Anno 2015

CARTA DEI SERVIZI A.M.P. PAXME DOMICILIARE Anno 2015

CARTA SERVIZI ANNO 2014

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.)

Territorio-ospedale-territorio

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

CARTA DEI SERVIZI PAXME ASSISTANCE Anno 2015

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

SCHEDA DI ATTIVAZIONE A.D.I.

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

L Arca Società Cooperativa Sociale. Chiavenna. Carta dei Servizi ASSITENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.)

RETE TERRITORIALE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (ADI)

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA A.D.I.

Sistema delle Cure Domiciliari

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

LA RETE DEI SERVIZI GESTITA DALLA ASL. Milano, 6/06/2015

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

Il dolore: quanto è valutato nel mondo del Wound Care sul territorio e in RSA. Alessandra Vernacchia

CARTA DEI SERVIZI ADI 2016 SERVIZIO INFERMIERISTICO, FISIOTERAPICO, AUSILIARIO DOMICILIARE Resposabili : medici infermiere fisioterapista asa/ oss

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 168 del 05/11/2010

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

Azienda Asl Pescara Direttore Generale Dr. C. D Amario. Ufficio Gestione del Rischio Clinico Responsabile Dr.ssa Mirella Scimia

CARTA DEI SERVIZI LA MISSIONE

RESIDENZA ANGELO MAJ FONDAZIONE O.N.L.U.S. CARTA DEI SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.)

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

KORIAN MOSAICO CURE DOMICILIARI

Carta dei servizi Servizio Assistenza Domiciliare

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

REGIONE UMBRIA DEFINIZIONE LINEE ORGANIZZATIVE REGIONALI SULLA RIABILITAZIONE DOMICILIARE PER LE AZIENDE SANITARIE LOCALI.

KORIAN MOSAICO CURE DOMICILIARI

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DEL VOUCHER SOCIO-SANITARIO

VIVISOL. Carta dei Servizi 2012 rev. 7 del MKD-ADIvoucher pag. 1 di 12

Istituto Suore Cappuccine di M. Rubatto BERGAMO- Via IV Novembre, 7 Tel 035/ Fax 035/

U.O CURE DOMICILIARI

Implementazione di un percorso ospedaliero per intercettare i pazienti che necessitano di continuita assistenziale

SINERGIE COOPERATIVA SOCIALE ONLUS. Carta dei servizi Assistenza Domiciliare Integrata A.D.I. Carta Servizi Servizio ADI COOPERATIVA SINERGIE -

REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI ENNA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

L erogazione delle cure domiciliari in questi casi comporta una presa in carico congrua con il bisogno rilevato.

Carta dei Servizi. Unità Cure Palliative Domiciliari. (UCP Dom)

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

Carta dei Servizi ADI Mod.CR.033.DVNO.17.1/A pag. 1 di 7

La Valutazione Multidimensionale nella nuova misura RSA Aperta

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI)

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

Figura professionale. OSA o OSS. Infermiere. Fisioterapista. Infermiere. Fisioterapista

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI

Carta dei Servizi ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Voucher Socio Sanitario

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA

IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE

Figura professionale. OSA o OSS. Infermiere. Fisioterapista. Infermiere. Fisioterapista

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria.

CARTA DEI SERVIZI RSA APERTA RSA Rezzato

Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica. Guida ai Servizi

INSIEME COOPERATIVA SOCIALE Via Beato Andrea n Morbegno (SO) (aggiornata al 30 ottobre 2012)

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

Assistenza Domiciliare Integrata Carta dei servizi

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI

Società della Salute Zona Pratese Via Roma, Prato

Un mondo: l Ospedalel

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

2. TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI

Carta dei Servizi Assistenza Domiciliare Integrata

COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Unità Funzionale Attività Sanitarie di Comunità

Dietetico Referente Aziendale: dr.ssa Susanna Agostini

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Continuitàà assistenziale per il bambino cronico: proposta di uno strumento di valutazione della Paola Coscia S.C. Neonatologia e TIN ASST Grande

Area Medico Specialistica. Recupero e Riabilitazione Funzionale. Area Ambulatoriale e Territoriale GUIDA AI SERVIZI DISTRETTO PIEVE DI SOLIGO

R.S.A. ANTEY-SAINT-ANDRÉ 25/03/2009

Cosa cambia con la Casa della Salute L accoglienza, l ascolto e l orientamento. Luca Barbieri, Luciana Zanini

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

Guida ai Servizi. Struttura Complessa Oncologia Direttore dr. Aldo Iop

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE

Area Socio Culturale Ufficio Servizi Sociali

RSA APERTA DON MORI Dalla RSA al territorio: servizi al domicilio e presso gli spazi interni della RSA

ALLEGATO. Progetto regionale sperimentale per l assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa

CARTA DEI SERVIZI. Data aggiornamento: 25/09/2018. Pagina 1

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

Società della Salute della Valdera

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Carta dei Servizi Assistenza Domiciliare Integrata

MODALITA E CRITERI PER L INDIVIDUAZIONE DELL ALUNNO COME SOGGETTO IN SITUAZIONE DI HANDICAP AI FINI DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA.

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

IMPARA COME... Assistenza domiciliare. Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari

Erogazione di interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili ai sensi della DGR 2942/2014 Regione Lombardia RSA APERTA

SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PLUS (ADI PLUS)

RETE TERRITORIALE ASSISTENZA DOMICILIARE CURE PALLIATIVE (UCP - DOM)

CONVEGNO Nuove forme di residenzialità per gli anziani

Transcript:

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio, rivolta a persone impossibilitate, per vari motivi, ad uscire dal proprio domicilio per richiedere le cure del caso a enti e strutture abilitate. Questo servizio ha il fine di ridurre i ricoveri, offrendo un programma terapeutico e d assistenza concordato, per un periodo prestabilito, tra il Medico Di medicina generale, la cooperativa, ed eventualmente i medici della struttura dimissionaria, sotto la supervisione degli Assistenti Distrettuali della A.T.S. Città Metropolitana di Milano e con il consenso della persona e dei familiari. Perché tale assistenza abbia successo, è però indispensabile la collaborazione attiva dei familiari, che entrano nel progetto ADI con compiti semplici e specifici, concordati in modo preciso, al fine di consentire un'assistenza più qualificata ed umana.

L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ( ADI) È COMPLETAMENTE GRATUITA E A TOTALE CARICO DEL SSN. I professionisti coinvolti nella ADI non possono a nessun titolo accettare compensi e somme di denaro. I PROFESSIONISTI COINVOLTI: Infermieri professionali, Fisioterapisti / terapisti della riabilitazione e Operatore Sociosanitario Medici specialisti (Geriatra, Fisiatra, ) L'ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA OFFRE: Counseling telefonico di Medicina generale, Geriatria, Fisiatria. Valutazione clinica continua dell intervento infermieristico e / o fisioterapico. Eventuale integrazione di figure socio-assistenziali per la cura e igiene della persona. Coordinamento del servizio fornito con Medici di Medicina generale e Assistenti Sanitari di Distretto. ASSISTENZA INFERMIERISTICA effettuata da infermiere professionale: Medicazioni di ogni tipo di lesione della cute, attraverso protocolli clinici internazionali e utilizzo di medicazioni avanzate. Gestione presidi medici ( tracheostomie, catetere venoso centrale, catetere venoso periferico, gastrostomia percutanea e Sondino naso-gastrico ). Gestione terapia infusionale Assistenza di base infermieristica: Rilevazione parametri vitali e valutazione multidimensionale. Prelievi a domicilio. Addestramento paziente/care-giver alle tecniche di prevenzione lesioni da decubito. ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA effettuata da personale ASA/OSS qualificato:

Cura per l igiene e della persona. Mobilizzazioni. Assistenza e aiuto nei bisogni primari dell utente Addestramento care-giver alle tecniche di base per la cura e igiene della persona. ASSISTENZA FISIOTERAPICA effettuata da fisioterapista qualificato: Terapie fisioterapiche a domicilio secondo indicazioni del P.R.I. e del p.r.i. di uno specialista. Riabilitazioni ortopediche e/o neurologiche con finalità di recupero funzionalità. Valutazione multidimensionale fisioterapica a domicilio. Addestramento paziente/care-giver alle tecniche di mantenimento COUNSELING SPECIALISTICO: Counseling telefonico di Medicina generale. Counseling telefonico di Geriatria. Counseling telefonico di Fisiatria. COME SI ATTIVA:

L attivazione del servizio, presso la nostra cooperativa, avviene tramite segnalazione diretta dell utente o del care-giver, che, una volta ricevuta l impegnativa richiedente l attivazione del servizio ADI dal proprio Medico di Medicina Generale, contatta direttamente i nostri uffici ove il coordinatore del servizio sarà pronto a prendere in carico la richiesta o semplicemente a dare qualsiasi tipo di informazione inerente al servizio. EROGAZIONE DEL SERVIZIO: Ricevuta la richiesta, e appurata la presenza dei requisiti per richiedere il servizio, il Coordinatore ADI provvederà a prendere un appuntamento (entro 72 ore dalla richiesta) presso il domicilio del paziente per una prima visita di valutazione con la figura professionale adeguata al tipo d intervento da effettuare. L operatore, durante la prima visita, spiegherà al paziente e al caregiver come funziona il servizio ADI. In seguito si terrà una riunione di equipe, nella quale si redigerà un piano assistenziale individualizzato (P.A.I.), che analizzerà i bisogni dell utente, il piano d intervento e gli obiettivi da raggiungere in accordo con il Medico di Medicina Generale dell utente stesso. L'eventuale ricovero ospedaliero comporta la dimissione automatica della persona assistita in ADI se per un periodo superiore a 15 giorni. Copia del PAI sarà trasmesso ed illustrato, a cura della Cooperativa, all utente stesso, per far si che il paziente sia sempre a conoscenza del tipo di intervento di cui usufruirà. Il paziente e/o il care-giver e/o il Medico di Medicina Generale potranno chiedere in qualsiasi momento confronti o spiegazioni sul PAI al Coordinatore o all operatore che eroga il servizio, in modo da poter svolgere il lavoro in totale accordo e collaborazione. SI PRECISA CHE TUTTA LA DOCUMENTAZIONE:

Copia impegnativa MMG Valutazione infermieristica per l attivazione PAI in originale Voucher in originale Diario clinico VENGONO CONTESTUALMENTE CONSEGNATI AL DOMICILIO DEL PAZIENTE, ENTRO CINQUE GIORNI DALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO STESSO.

LA GESTIONE DELLE LISTE D ATTESA: Premessa Tenuto conto del fatto che non sussiste nessuna lista d attesa per l attivazione di carattere infermieristico e/o di assistenza alla persona, si segnalano le procedure gestionali per quanto attiene l area fisioterapica. Come da disposizioni normative, l attivazione della fisioterapia domiciliare è possibile solo al raggiungimento della soglia del 15% del totale dei pazienti attivati. Per gli utenti che necessitano di riabilitazione presso il proprio domicilio il servizio verrà attivato a presentazione di un PRI (Piano Riabilitativo Individuale) compilato da un fisiatra. Per tanto si rende necessaria la compilazione di una lista d attesa, secondo i seguenti criteri: Valutazione dei PRI rilasciato dal fisiatra, o attraverso la visita specialistica domiciliare o attraverso accertamento eseguito durante ricovero ospedaliero È mantenuto il criterio di richiesta cronologica, tenendo conto delle eventuali urgenze segnalate dal Medico di Medicina Generale, che richiede un attivazione nel più breve tempo possibile. L attivazione formale del servizio è eseguita contestualmente alla dimissione di un paziente, seguendo il criterio cronologico, ovvero dando la priorità alle eventuali urgenze.

LA GESTIONE DEI RECLAMI: Il responsabile del Servizio, previo accertamento in merito alla fondatezza, attiverà le procedure per prendere i provvedimenti ritenuti necessari. L utente può anche proporre suggerimenti utili a migliorare l intervento. PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI RECLAMI: L utente o il familiare può presentare reclamo o segnalare il disservizio: telefonicamente o via fax, chiamando il numero della Segreteria; recandosi nei nostri uffici; comunicando il reclamo o segnalando il disservizio al Responsabile; segnalando l accaduto ad un Operatore, che lo riferisce al Responsabile; Presso la Segreteria dell ufficio, sono presenti i Moduli di Reclamo, che saranno eventualmente archiviati in ordine cronologico. In caso di reclami che si presentano di semplice soluzione, la risposta è immediata e verbale. Nei casi più complessi, il Responsabile provvederà a correggere il disservizio segnalato. All utente che ha sporto reclamo, verrà fornita risposta scritta entro un massimo di dieci giorni lavorativi. I referenti delle stazioni appaltanti sono tempestivamente informati di ogni reclamo ricevuto, e delle azioni correttive che si è reso necessario adottare.

CONTATTI: Sede Viale Abruzzi n 37 Milano (MM2 -Loreto) Lun. Ven. 9,00-13.00 14.00-18,00 Telefono 02/45481129 Lun. Ven. 9,00-13.00 14.00-18,00 Telefono Reperibilità Lun Ven 9,00-18,00 FAX 02/45481129 Sempre attivo e-mail info@abczeta.com Sempre attivo INFORMATIVA MODALITA DI COMUNICAZIONE VARIAZIONI DELLA PRESENTE CARTA SERVIZI ADI Nel momento in cui saranno effettuate modifiche alla Carta dei Servizi, le stesse saranno comunicate agli Utenti/Familiari/Amministratori di sostegno, nelle seguenti modalità: Consegna modello cartaceo c/o il domicilio degli utenti/familiari/amministratori di sostegno; Consegna modello in formato elettronico Pubblicazione sul Sito Web www.abczeta.com La Cooperativa Sociale ABC Zeta, rende noto che l ultimo aggiornamento relativo al presente documento informativo sul servizio ADI, è datato 13/01/2016.