GdS Istituzioni di Linguistica MORFOLOGIA



Documenti analoghi
Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO)

ANALISI DELLE PAROLE COMPLESSE Q U E S T I O N I D I M E T O D O P A R T E 1. Francesca Forza - Linguistica Generale 2

Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO)

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

Cap. 3 Berruto / Cerruti LA MORFOLOGIA. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

Livelli di analisi: Elementi di morfologia

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi)

ESERCITAZIONE RIASSUNTIVA

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara

Criteri per la definizione della parola grammaticale

Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici. Gli amici del mio amico sono miei amici

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

Categorie grammaticali = tratti morfosintattici + tratti morfosemantici + tratti morfologici

Il morfema è la più piccola unità linguistica dotata di significato. Ess.: il, di, bell-a, can-e, frustr-a-t-i

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Che cos è la linguistica?

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 3 E 4. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

Parte prima: Fondamenti teorici.

Fondamenti di Linguistica

Classificazione dei vrebi in base alla valenza: - avalenti o zerovalenti > nessun argomento es. piove, nevica

Linguistica Generale

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc.

Allomorfia A L C U N I C H I A R I M E N T I. Linguistica Generale 2 - FF

Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici. Gli amici del mio amico sono miei amici

POTENZIAMENTO GRAMMATICA E LESSICO. Dott.ssa Renata Salvadorini IRCCS Stella Maris Calambrone - Pisa Con la partecipazione di:

Anno Accademico 2017/2018

ITALIANO classe quarta

«Che cosa c è in un nome? Quella che noi chiamiamo rosa, anche chiamata con un altra parola avrebbe lo stesso odore soave.»

1) Quali sono le due componenti del segno linguistico?

La tipologia e gli universali

GLI UNIVERSALI LINGUISTICI

Uno strano fenomeno: i lapsus La morfologia. Definizioni di base. La morfologia. Ho le taschi in chiava. Linguistica Generale, parte II a.a.

Prova di commutazione e la nozione di coppia minima

Linguistica Generale (p) II semestre a.a CHIARA MELLONI. Composizione

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi)

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

La struttura del segno linguistico

5 Motivazioni funzionali

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali

Università degli Studi di Trieste. Dipartimento di Scienze della Vita. ESERCITAZIONI Psicologia dei Processi Cognitivi 2. Modulo Linguaggio.

Morfologia I a.a. 2007/8

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

PROGRAMMA. Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

Uno strano fenomeno: i lapsus La morfologia. Uno strano fenomeno: i lapsus. La morfologia. Definizioni di base. Definizioni di base

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio. a.a (M-Z) Anna Pompei

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

Morfologia OGGETTO: Struttura interna delle parole. ovvero. n Unità di 1 articolazione (significante in quanto portatore di significato)

Flessione vs. derivazione

Comunicazione Vs. Linguaggio

La tipologia e gli universali

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

(1) Morfema flessionale: realizza un valore di un determinato tratto in una determinata classe di parole

Istituto Maria Agostina Scuola Primaria Parificata Paritaria

Sommario. Premessa XIII

MORFOLOGIA LESSICALE - IL CASO DELL ILIADE DI MONTI. Daniela Notarbartolo e Alessandro Italia

I composti: problemi definitori e di classificazione

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio?

Domande relative a Glottologia a.a

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Corso di Semiotica 28/02/18. Louis Hjelmslev

Linguistica antropologica cod a.a. 2014/2015 Ada Valentini Mat. 4. La morfologia. A. Le unità di base

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

La Morfologia. L aggettivo

Indice. Premessa 11. Aprile, Marcello Dalle parole ai dizionari digitalisiert durch: IDS Basel Bern

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante.

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante.

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

Competenza 1 al termine della classe quinta di scuola primaria

Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

La nascita delle forme verbali perifrastiche nelle lingue romanze

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

ANALISI DELLE PAROLE COMPLESSE Q U E S T I O N I D I M E T O D O 2. Francesca Forza - Linguistica Generale 2

La Morfologia. L aggettivo. Pag. 164 CLASSE II C

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Livello di analisi di unità prima articolazione: la morfologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

Competenza 1 al termine del terzo biennio

Indice. I. IL LINGUAGGIO E LE LINGUE STORICO-NATURALI... pag Introduzione...» 17

Indice. Premessa. Abbreviazioni

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Transcript:

GdS Istituzioni di Linguistica MORFOLOGIA

COSA STUDIA LA MORFOLOGIA? L'oggetto di studio della morfologia è la parola, poi ulteriormente scomposta in unità più piccole ma sempre dotate di significato. Definizione di parola: Grafica: quello che si trova tra due spazi bianchi. Fonologica: [ilkas'tɛl:o], [los'tupido], [laɳ'kora], [mi'lavo]. Semantica: ha un significato unitario. Morfologica: il risultato di un'operazione morfologica.

Unità della morfologia Le unità della morfologia sono i MORFEMI Unità di I articolazione (Cfr. Doppia articolazione, Martinet) Unità minime dotate di significato Non possono essere ulteriormente scissi Sono distintivi LINK UTILE: http://www.treccani.it/enciclopedia/morfologia_(enc

MORFEMI Come per i fonemi, per individuare un morfema si fa la prova di commutazione e la prova di distribuzione Es: quadern-o ~ quadern-i mastic-e ~ mastic-i diciamo quindi che -o e -e sono allomorfi

ALLOMORFIA Solitamente il rapporto tra morfema e significato è biunivoco, ma si possono verificare due situazioni: I) una casella di significato si realizza in più modi es. plurale inglese [s] [z] [Iz] II) all'interno di un paradigma ci siano due forme che si alternano es. udire: od-o ~ ud-iamo

ALLOMORFIA Quindi, sono ALLOMORFI due morfemi che si trovano in distribuzione complementare, due varianti di uno stesso morfema. L'allomorfia può essere condizionata A livello fonologico, es. pl. inglese, pl. turco A livello sintattico, es. scelta dell'ausiliare per il passato prossimo A livello paradigmatico, es. verbi con più basi

ALLOMORFIA Un caso limite di allomorfia è il SUPPLETIVISMO Es. Essere: sono, ero, fui Acqua Idrico; fuoco ignifugo; pecora ovino Si tratta di allomorfi che sono legati a livello semantico e di paradigma ma appaiono completamente irrelati nella forma. Suppletivismo forte vs. Suppletivismo debole

CLASSIFICAZIONE DI MORFEMI Morfemi lessicali vs. Morfemi grammaticali Can- Aziend- Bell- Cant- Lavor(a)- -e, -i -a, -e -o, -a, -i, -e -o, -(a)re, -(a)vo,... -tore, -zione, -trice, -ante

CLASSIFICAZIONE DI MORFEMI Morfemi liberi vs. Morfemi legati Sport Città Blu Con Book (ingl) Adam (tur) -a -e -amo con- -mento bambinved(e)-

TRATTI MORFOLOGICI I morfemi si possono classificare anche in base alla presenza o assenza di alcune caratteristiche astratte. Queste sono espresse in tratti binari. Le coppie di tratti variano in base alla classe dei morfemi a cui si riferiscono.

TRATTI MORFOLOGICI PER LA CATEGORIA NOME: ± proprio: distingue i N propri dai N comuni ± astratto: distingue i N di referenti concreti da i N di referenti astratti ± animato: distingue i N con referenti animati da N con referenti inanimati, per animatezza si intende la capacita di agire/intervenire sulla realta ± umano: specifica se un N identifica un essere umano ± numerabile: distingue i N di referenti numerabili, con confini definiti dai N massa, non numerabili

TRATTI MORFOLOGI- ESERCIZI Definite con i tratti pertinenti i seguenti nomi: Uomo Egitto Vergogna Serpente Cascata Sangue Gregge Libreria

COME SI CREANO LE PAROLE? FLESSIONE -Non ha come funzione l'arricchimento del lessico bensì ha una funzione più grammaticale-funzionale-informativa : attraverso la flessione si aggiungono alla parola base le informazioni necessarie allo scopo contestuale. Es. bell-o (gen, num)

TRATTI FLESSIVI I TRATTI FLESSIVI sono le caratteristiche che si possono attribuire alla parola base e dipendono dalla CATEGORIA GRAMMATICALE cui appartiene la parola base. La classe dei NOMI varia per genere, numero Quindi avrà come tratti flessivi: ± sing., ± femm. La classe dei VERBI varia per modalità, tempo, numero, persona, aspetto. Quindi avrà come tratti flessivi: ±(im)perfettivo, ± presente, ± passato, ± 1-2-3, ± sing,...

COME SI CREANO LE PAROLE? DERIVAZIONE -Processo morfologico che comporta l'aggiunta di un AFFISSO (in italiano solo PREFISSI e SUFFISSI) ad una 'parola base' -Ha la funzione di arricchire il lessico, crea parole nuove -Può creare parole di classi diverse

DERIVAZIONE-SUFFISSAZIONE N > V -izzare (scandalo> scandal-izzare, ghetto> ghett-izzare) N > N -aio (fiore> fior-aio, benzina> benzin-aio) N > Agg -oso (valore> valor-oso, gloria>glori-oso, silenzio> silenzi-oso) V > N -enza (tendere> tend-enza, accondiscendere> accondiscend-enza) V > Agg -nte (affascinare> affascina-nte, deprimere> deprime-nte) Agg > N -ezza (bello> bell-ezza, schifo> schiefezza, accorto> accortezza) Agg > Avv -mente (veloce> velocemente, dolce> dolcemente) Avv > N bene > bene [conversione] N > V terra > at-terr-are [parasintesi] Agg > V giallo > in-giall-ire [parasintesi]

DERIVAZIONE- SUFFISSAZIONE Condizione della Base unica: ogni suffisso si lega solo ad alcune basi. Es. Blocco -bile: canta-bile, scrivi-bile, cantrolla-bile *casa-bile, *bicchier-abile

DERIVAZIONE- PREFISSAZIONE I prefissi non cambiano la categoria grammaticale Non rispettano la Condizione di Base unica

COME SI CREANO LE PAROLE? COMPOSIZIONE Crea parole nuove tramite la giustapposizione di parole già esistenti Le nuove parole possono appartenere ad una classe differente da quelle di partenza TIPI di COMPOSTI: Coordinativi Subordinativi Attributivi Appositivi

La TESTA Derivazione: si può parlare di testa solo nei suffissati e solitamente la testa è il suffisso poiché determina la categoria di appartenenza della parola. Composizione: è l'elemento prominente tra i due, determina la categoria grammaticale e dà il significato. Composti endocentrici ( guerra lampo, capofamiglia, sabbie mobili) Composti esocentrici (rosso-blu, dormiveglia, pescecane, purosangue)

Conquistano Asciugacapelli Rientrare Completamente Transustanziazione Convivevi Ragazzi Capotreno ESERCIZI Individuate i morfemi delle seguenti parole e descrivete ognuno di essi Grigio-verde Invecchiato Intense Bellezze Sconfinato Fisiologia Neopresidente Controcorrente

ESERCIZI Individuate che tipo di parola è, dividetela in morfemi e descrivete ognuno di essi: Coabitassero Irraggiare Ordinamenti Crocerossina Coordinazione Giravolta Improrogabilmente Oltretomba Controvento Camposanto Irritazione Frigorifero Geloso Ecologico