TECNICHE DI SPOSTAMENTO A MURO: ALCUNE DIFFERENZE TRA SESSI E LIVELLO TECNICO



Documenti analoghi
IL MURO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA

Alto Livello Maschile. Silvano Prandi

SEGNALAZIONE SCHEMI D ATTACCO NELLA PALLAVOLO FEMMINILE

L INTERVENTO E SUDDIVISO IN DUE TIME OUT TECNICI E DUE TIME OUT TATTICI, GIOCATEVI I VOSTRI TIME OUT QUANDO VOLETE

L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla. Corso Allenatori di Primo Grado Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani

Match Analysis. 2) Tecniche 3) Aspetti Tattici e di prestazione. 1)Tempi di gioco attivo e pause

La palleggiatrice. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Le attitudini tecniche prioritarie

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

DIFESA FASE 1 ANALISI

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

La preparazione fisica pre agonistica attraverso l utilizzo di esercitazioni tecniche. Luciano Pedullà

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

L ALLENAMENTO DELLA RICEZIONE

PALLAVOLO EVOLUTA. Giglioli Mauro

ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE CORSO ALLIEVO ALLENATORE CREMONA, 21/04/2013 FEROLDI LUCA

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto

COMITATO REGIONALE TRENTINO

L allenamento tecnico e fisico per la prestazione nel tennistavolo. Roma 29 Novembre 2011

Accenti di coaching degli elementi tecnici

Analisi delle tecniche di base

MODELLI DI PRESTAZIONE I modelli di prestazione nelle categorie giovanili maschili

I modelli di prestazione dell under 18 maschile e femminile. Corso Allievo Allenatore 2014 Relatore : Romani Roberto

CENTRO DI QUALIFICAZIONE TERRITORIALE

1. MURO E COPRO 2. MURO E SPOSTAMENTO

I COLPI ED I SISTEMI DI ATTACCO E LORO EVOLUZIONE DALL UNDER 18 ANDER 21. Percorso metodologico

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

PROGRAMMA Corso Allenatore di 2 Grado - Terzo Livello Giovanile

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

L allenamento del sistema di ricezione

1 Esercizi : il muro

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA

La battuta in salto nella pallavolo femminile. Prof. Marco Bonitta Prof. Marco Mencarelli Prof. Luca Pieragnoli

Caratteristiche dell attacco del cambio palla

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

IL SITTING VOLLEY: PRATO - PERUGIA. Manifestazione scolastica interprovinciale UNA PROPOSTA DI SPORT INTEGRATO. Perugia 17 Maggio 2013

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Tecnica delle tipologie delle rincorse d attacco

Fondamentali di base: ATTACCO

SCHEMI DI ATTACCO. Un attacco è caratterizzato da: Traiettoria Distanza dal palleggiatore

OSSERVAZIONI STATISTICHE

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011

Numero di break point per set (positività nel contrattacco e nel muro) Numero di primi attacchi di cambio palla per set

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca

L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla

Relatori Prof. Arcangelo Madonna. Prof. Paolo della Volpe

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO


FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE AVELLINO

Attaccare dal centro

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m.

COSTRUIRE ESERCIZI E ALLENAMENTO

CORSO 1 GRADO CREMONA, 15/04/2012. Relatore: Feroldi Luca 1

CORSO PER ALLENATORE DI PRIMO GRADO

COMITATO REGIONALE TRENTINO

Il ricevitore attaccante nel volley

L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla. Corso Allenatori di Primo Grado Relatore : Roberto Romani

MODULO 2 ( METODOLOGIA ) IL METODO ANALITICO, SINTETICO E GLOBALE NEL SISTEMA DI ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO

ALASSIO 11 Luglio 2018

Forli 25/11/2001 La fase punto nella pallavolo Femminile

Tesina dell alunna Moretti Chiara Classe 3 H Scuola Media Palmezzano

L'allenamento del Portiere: analisi del gesto tecnico

PROBLEMATICHE DI SPALLA NEL PALLAVOLISTA. La Prevenzione ed il trattamento

LA FASE BREAK-POINT ASPETTI TECNICI-TATTICI NELLA PALLAVOLO GIOVANILE

LA DIDATTICA DEL GIOCO

CORSO ALLENATORI 1 GRADO STAGIONE SPORTIVA 2013/2014. Calendario Lezioni

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

Muro, difesa e contrattacco nella pallavolo femminile. Prof.Marco Mencarelli Head Coach Squadra Nazionale Pre Juniores femminile

Analisi biomeccanica del diritto

UNDER. Giglioli Mauro 02/05/2003 1

Sistema di allenamento L esercizio di sintesi

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

Camigliatello Silano (CS) Luglio 2017

SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 14/16. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO

Prof. Mario Barbiero

Programmi di Allenamento Toscana

Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento

Mentre si allungano l allenatore parla della squadra avversaria e dei compiti tattici delle atlete.

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

FIPAV Comitato Territoriale di Sassari. Stagione sportiva 2016/2017 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

PER TUTTI I RAGAZZI E LE RAGAZZE CHE FREQUENTANO LA CLASSE SECONDA DELLA SSPG DI LEVICO TERME

MUOVERE I PIEDI: LA SPECIALIZZAZIONE

Programma di formazione in pallacanestro

Passaggio. Tema del mese 09/2014: Futnet

Corso Allievo Allenatori Cremona, 17 maggio

Analisi statistica nel palleggio teoria scouting

INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

Valutazione tecnica. Allegato A

I modelli di prestazione

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI

LA FILOSOFIA GENERALE PER IL LAVORO DI MIGLIORAMENTO DEL GIOCATORE INTERNO

Dalla didattica del palleggio alla identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore

ELEMENTI DI OSSERVAZIONE DELLE TECNICHE NEL SETTORE GIOVANILE. Docente Alessandro Bruni Materiale e ricerca Prof. Oscar Maghella

Transcript:

AVCA Annual Convention Dec. 12 15, 2007 Seminar Title: Blocking Footwork Techniques Used by Players of Different Gender and Level Speaker(s): Dr. Roberto Lobietti, PhD Lecturer at University of Bologna (Italy), Faculty of Exercise and Sport Science Scientific Board of Center Studies & Research of Italian Volleyball Federation Coauthors: Alessandro Franceschetti, Samuele Laghi, Daniela Simoncelli. TECNICHE DI SPOSTAMENTO A MURO: ALCUNE DIFFERENZE TRA SESSI E LIVELLO TECNICO Lobietti R., Franceschetti A., Laghi S., Simoncelli D. Facoltà di Scienze Motorie, Università di Bologna Per informazioni e contatti: Roberto Lobietti presso centro studi@federvolley.it INTRODUZIONE: Lo scopo di questo studio è stato di determinare le tecniche maggiormente usate dai giocatori/trici in partita nell effettuare il muro. E stato verificato statisticamente che l utilizzo delle tecniche è diverso nei due sessi e dipende anche dal livello. METODI: Sono state analizzate, attraverso l analisi di filmati, dapprima 15 gare di A1 maschile e 16 di A1 femminile, e successivamente 4 gare dei due campionati di serie B1. Sono state individuate 7 tipologie principali di salto a muro: salto verticale sul posto (vertical jump), accostato (slide step), incrociato (cross-over), più passi accostati (repeated slides), accostato-incrociato (jab-cross over), apertura-incrocio-prebalzo e salto (slide-cross-slide) e la corsa avanti (running steps). I dati sono stati raccolti e divisi per posizione a rete e per tipo di traiettoria: primo tempo (veloci e tesa), super avanti (5) e dietro (6), seconda linea da zona 1 (8) e zona 6 (Pipe). Il chi-square test già utilizzato per determinare differenze significative nel confronto tra i due generi in serie A è stato poi utilizzato anche per confrontare l utilizzo delle tecniche in serie B1(α=0.05). 1

RISULTATI Distribuzione del palleggiatore nel maschile e nel femminile % A1 % B1 Tipo di traiettoria 27% 25% super in zona 4 10% 16% palla alta in zona 4 18% 13% super in zona 2 2% 8% palla alta in zona 2 11% 12% Seconda linea da zona 1 5% 3% Attacco da 6 (Pipe) 18% 17% Veloci vicino al palleggiatore 9% 6% Tesa al centro % A1 % B1 Tipo di alzata 46% 58% Avanti verso zona 4 16% 14% Dietro verso zona 2 4% 3% Seconda linea zona 1 10% 1% Seconda Linea da 6 9% 11% Veloce avanti 5% 3% Tesa al centro 10% 10% Fast In serie A1 maschile si evidenzia soprattutto l utilizzo di traiettorie più rapide in zona 4 e in zona 2 rispetto alla serie B1. Inoltre la tesa e l attacco in Pipe sono più frequenti. In serie B1 femminile sono dominanti gli attacchi da zona 4 e si nota un limitato utilizzo della seconda linea, specie da zona 6. L utilizzo della Fast invece è uguale nei due differenti livelli. 2

Muro in zona 2 Tecniche utilizzate MASCHILE FEMMINILE POSTO 2 A1 B1 A1 B1 Tecnica Totale % Totale % Totale % Totale % Accostato (Slide) 474 50,9 244 57,7 299 45,2 344 56,8 Incrociato (Cross) 157 16,9 22 5,2 14 2,1 9 1,5 Accostato-Incrociato 21 2,3 1 0,2 5 0,8 9 1,5 Slide-cross-slide 3 0,3 4 0,9 5 0,8 5 0,9 Tutti accostati 202 21,6 23 5,4 109 16,5 84 13,9 Corsa 11 1,2 2 0,5 27 4,1 2 0,4 Salto Verticale 63 6,8 127 30,0 202 30,5 153 25,2 Totale 931 100,0 423 100,0 661 100 606 100,0 Muro in zona 4 Tecniche utilizzate MASCHILE FEMMINILE POSTO 4 A1 B1 A1 B1 Tecnica Totale % Totale % Totale % Totale % Accostato (Slide) 219 23,9 177 44,8 310 36,5 152 45,9 Incrociato (Cross) 335 36,6 100 25,4 38 4,5 25 7,6 Accostato-Incrociato 39 4,3 5 1,3 22 2,6 18 5,2 Slide-cross-slide 2 0,2 1 0,3 18 2,1 1 0,3 Tutti accostati 131 14,3 27 6,9 302 35,5 62 18,8 Corsa 64 7 2 0,6 21 2,4 6 1,8 Salto Verticale 125 13,7 82 20,7 139 16,4 67 20,4 Totale 915 100,0 394 100,0 850 100 331 100,0 3

Muro in zona 3 Tecniche utilizzate MASCHILE FEMMINILE CENTRALI A1 B1 A1 B1 Tecnica Totale % Totale % Totale % Totale % Accostato (Slide) 400 25,9 134 16,0 220 16,0 121 12,9 Incrociato (Cross) 594 38,5 287 34,2 74 5,4 158 16,8 Accostato-Incrociato 69 4,5 118 14,1 43 3,1 168 17,8 Slide-cross-slide 1 0,1 23 2,7 424 30,9 245 26,1 Tutti accostati 116 7,5 122 14,6 295 21,5 125 13,2 Corsa 22 1,4 13 1,5 74 5,4 27 2,9 Salto Verticale 342 22,2 142 16,9 243 17,7 97 10,3 Totale 1544 100,0 839 100,0 1373 100,0 941 100,0 Tecniche di spostamento utilizzate dai centrali a seconda della direzione Femminile A1 Maschile A1 spostamento verso CENTRALI spostamento verso SINISTRA % DESTRA % Tecnica SINISTRA % DESTRA % 7 2 32 6 accostato 71 19 63 11 36 11 33 6 incrociato 224 59 370 65 17 5 26 5 accostato-incrociato 18 5 51 9 194 61 219 41 acc-incroc-acc 1 0 0 45 14 167 31 solo accostati 66 17 62 11 20 6 52 10 corsa 0 0 22 4 319 100 531 100 TOTALE 380 100 568 100 38 62 Direzione % 40 60 Femminile B1 CENTRALI Maschile B1 SINISTRA % DESTRA % Tecnica SINISTRA % DESTRA % 11 7 39 7 accostato 16 6 27 8 37 23 89 16 incrociato 155 59 131 40 48 30 114 21 accostato-incrociato 43 16 71 22 41 26 201 37 acc-incroc-acc 6 2 16 5 11 7 90 16 solo accostati 40 15 67 21 10 6 16 3 corsa 4 2 13 4 158 100 549 100 TOTALE 264 100 325 100 22 78 Direzione % 45 55 4

DISCUSSIONE Lo studio precedente (Lobietti & Merni, 2006) aveva evidenziato alcune differenze significative tra le tecniche di muro utilizzate nei due generi, evidenziando un maggiore utilizzo del passo incrociato rispetto all accostato nel maschile e nel femminile (specie le centrali) l utilizzo della tecnica del passo accostato-incrociato-accostato. Tale differenza è spiegabile per due ragioni: più legata alle caratteristiche muscolari e l altra di carattere tecnico tattico,. Per quel che riguarda le caratteristiche di forza infatti vi è la necessità da parte delle donne di utilizzare l ultimo passo come un pre-balzo in modo da sfruttare maggiormente la componente elastica. Da un punto di vista tecnico tattico invece si evidenziano due diversi modelli di gioco, maschile e femminile, legata all utilizzo in attacco di due tipi di traiettoria d alzata: la fast, che non viene usata a livello maschile, e la 8 (attacco da seconda linea in zona 1), non molto utilizzata a livello femminile in quanto la minore potenza espressa nel colpo rende meno efficace questo tipo di attacco da zona 1 rispetto alla zona 6. P P MASCHILE FEMMINILE Confronto fra la Serie B1 maschile e la Serie A1 maschile: Confrontando i tipi di spostamento dei centrali salendo di categoria si notano le seguenti differenze: una riduzione notevole dei passi combinati (accostato-incrociato e tutti accostati) con un maggiore utilizzo del singolo passo incrociato (A1: 38%; B1: 34%) e accostato (A1: 26%; B1: 16%) ed un aumento del salto sul posto (A1: 21%; B1: 16%). La zona di muro dove si notano i maggiori cambiamenti è la zona 4: in serie A1 il principale spostamento è l incrociato (36%) seguito dall accostato (24%) e dal muro sul posto (14%) mentre per la B1, lo spostamento principale è l accostato (45%), seguito dall incrociato (25%) e dal muro sul posto (21%). In zona 2, si nota come l accostato sia il passo più utilizzato in tutte e due le categorie, ma la differenza più evidente è che in B1 si usa murare maggiormente sul posto (30%), mentre in A1, si ha un maggiore utilizzo del doppio passo accostato (21%) ed è poco utilizzato l incrociato (16%). Evidentemente la maggiore probabilità di attacco in tesa e 5

in Pipe fa sì che il giocatore di posto 2 parta più stretto per allargarsi solo in caso di alzata in zona 4. Per quel che riguarda i centrali si nota che l esigenza di spostamenti più veloci porta ad un maggiore utilizzo del semplice passo incrociato specie verso destra (65% in serie A1 e 40% in B1) mentre nell andare a murare l alzata dietro non si notano differenze tra le due categorie: si giustifica questo utilizzo verso sinistra in quanto la dinamica dello spostamento è la stessa degli ultimi due passi della rincorsa d attacco dei destrimani (destro-sinistro). Inoltre dall analisi dei filmati si nota anche la posizione di partenza dei centrali di A1 a muro che hanno i piedi ad una distanza tra loro più larga delle spalle e le ginocchia più piegate rispetto a quanto mostrano i centrali di serie B1 osservati in questo studio. Confronto fra la Serie B1 femminile e la Serie A1 femminile: Per le giocatrici di zona 3 l accostato-incrociato-accostato è lo spostamento principale in tutte e due le categorie, ma mentre in A1 è dominante in entrambe le direzioni (61% verso sinistra e 41% verso destra) insieme allo spostamento con tutti passi accostati, in B1 le centrali, specie verso sinistra, utilizzano maggiormente l accostato-incrociato e il singolo passo incrociato. Possiamo ipotizzare che tale differenza sia da attribuire al fatto che le centrali contro attacco a 2, non dovendosi preoccupare dell attacco da seconda linea, anticipano la partenza verso la zona 4 e non seguendo la fast, mentre con attacco a 3 partono più spostate a sinistra per murare la veloce avanti. Tutto ciò fa sì che nello spostamento utilizzano di conseguenza solo due passi verso sinistra e tre verso destra.. Per quanto riguarda la zona 4 la differenza maggiore (nell utilizzo dei tipi di spostamento) tra le due Serie riguarda la tecnica dei 2 passi accostati: in serie A1 sono utilizzati soprattutto per il muro sulle fast mentre in B1 si tende a partire già un po più larghi e quindi basta un semplice accostato o il muro sul posto. Per quanto riguarda la giocatrice di posto 2, le differenze sono da attribuire al fatto che le giocatrici di serie B1 non si devono preoccupare dell attacco in Pipe e possono partire più larghe, già pronte per un semplice salto verticale. CONCLUSIONI e INDICAZIONI PER GLI ALLENATORI Per anticipare l acquisizione di tecniche più idonee al livello superiore si propone di allenare maggiormente i giocatori all utilizzo del passo incrociato, in quanto si necessita di una sempre maggiore velocità per partire più stretti al centro e far fronte a palle più spinte alle ali: in B1 molti giocatori potrebbero sostituire la tecnica dei due passi accostati con uno solo incrociato. La posizione di partenza per il muro in lettura con i piedi più larghi e le gambe in precaricamento deve essere assunta dal giocatore ogni qualvolta si prepara per murare: si nota che spesso anche in serie A1 molti giocatori la assumono solo sulla prima palla, al momento della battuta del compagno, ma non nel gioco continuato. References: Lobietti, R., Merni, F., (2006). Blocking footwork techniques used by male and female volleyball players are different. Journal of Human Movement Studies, 51 (5), pag. 307-320 6