SERGIO PICCININI. Lingua Parlata Letta Scritta Francese 2 2 2 Inglese 4 4 4 Italiano * * *



Documenti analoghi
Presentazione del progetto

Lo sviluppo del biogas e la problematica della gestione del digestato

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

di energia e/o di materia

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

differenti vincoli ambientali.

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Digestione anaerobica e normativa di settore: le questioni aperte

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

Risultati di lungo periodo nell uso di fanghi urbani in agricoltura

Corso di Alta Formazione CTI

«SUINI SU PAGLIA e BIOGAS» Il progetto di ricerca

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

Mercato Italiano del Biogas: stato e prospettive

IL DIGESTATO E IL SUO VALORE AGRONOMICO

Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica

Facoltà di Ingegneria. Le attività del Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a venti anni dall istituzione

La X Conferenza Nazionale sul Compostaggio. Rimini 6 Novembre 2008

Un progetto per lo sviluppo delle filiere agro-energetiche aziendali in Emilia-Romagna

TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI

Un progetto per lo sviluppo delle filiere agro-energetiche aziendali in Emilia-Romagna

Curriculum vitae. Claudio Monfalcone REPUBBLICA ITALIANA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Labartino N., Soldano M., Fabbri C. Rossi L., Piccinini S.

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

Conferenza stampa. Reggio Emilia, 19 aprile 2007

Biowaste - Rifiuti organici: il ruolo del compostaggio e la valorizzazione del compost

Le potenzialità per le energie rinnovabili delle biomasse di scarto

Evoluzione degli impianti biogas esistenti

cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie

CRIFASI VITO INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana. Istituto Tecnico per Geometra C.A. Dalla Chiesa di Partinico (Pa)

IL DIGESTATO E LE SUE CARATTERISTICHE AGRONOMICHE

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

Misura del potenziale metanigeno (test BMP) di sottoprodotti e rifiuti organici.

Viale Gobio, 3, Mantova.

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale

CURRICULUM VITAE ANNA DI MONACO

Curriculum Vitae - Dott. Giovanni Silenzio Matr

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

La ricerca regionale in tema di suolo acqua e territorio

ERSAF Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste

La Fitodepurazione: Mauro Lajo Titolare di artecambiente. esperienze realizzative nel mondo e presso Allevamento Master

L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

Mappatura delle biomasse avviabili a digestione anaerobica in Alto Adige

Effetto della cavitazione idrodinamica su sottoprodotti agroindustriali utilizzabili in digestione anaerobica

Lorella Rossi. Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole

Azienda Sperimentale V. TADINI

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia

Laurea in scienze agrarie indirizzo economico estimativo. Università degli Studi di Catania

ENERGIA DA BIOGAS: regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile

AGOSTINO DE BENEDITTIS

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio

Prospettive della DA da sottoprodotti in Emilia-Romagna in coerenza con il nuovo Piano regionale per le agroenergie

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Impiego in agricoltura di acque reflue

Risultati di 20 anni di fertilizzazioni con digestato

SOSTANZA ORGANICA NEI TERRENI (Periodo )

Biogas in Italia. Biogas in Italia: lo stato dell arte

Il progetto AQUA. Giornata dimostrativa Azione 1. Achieving good water quality status in intensive animal production areas

Attività S.E.S.A. Terra Euganea

IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Presente e futuro dei biocarburanti

PER IL BIOGAS IN ITALIA

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Biochar da pirolisi di fanghi di depurazione: condizioni di valorizzazione agronomica

Inserire qui logo (INCOLLARE SOPRA I C

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA

AGRO-ENERGY CONVERSION CHAINS

La Gestione Sostenibile della Risorsa Aggregati

LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI

Accordo di programma tra Assobioplastiche, CIC, CONAI, Corepla

EFFETTO DEI MICROELEMENTI

L UTILIZZO dei SOTTOPRODOTTI e la CLASSIFICAZIONE del DIGESTATO

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Supporto di ARPA all Assessorato Ambiente nella stesura della D.G.R. 2773/2004

Applicazione di compost a base di fanghi civili di depurazione a un suolo franco-sabbioso a diverse dosi: effetto sulle proprietà funzionali del suolo

Informazioni personali. Struttura regionale. Occupazione / Settore professionale. Esperienza professionale. Nome Cognome. conegliano 15/06/1957

Curriculum vitae Garro Leonardo

Digestione anaerobica di effluenti di allevamento e gestione del digestato funzionale alla Direttiva Nitrati

TRATTAMENTO ACQUE RECUPERO BIOMASSE DI SCARTO REIMEX GROUP ENTERPRISE NETWORK

Il biometano in Regione Emilia-Romagna: il progetto Biomether LIFE+

Ecomondo Rimini, 7 novembre 2014

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA

Tabella 1. Cronoprogramma approvazione Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

ERICA - Efficienza energetica e RInnovabili per il CAseificio del futuro. Efficienza energetica e rinnovabili per il caseificio del futuro

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

NH3 CH4 N2O NH3 NH3 N2O N P. Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A-I.P.P.C) Il quadro tecnico-scientifico

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cannizzo Giuseppe Data di nascita 25/05/1954

F O R M A T O E U R O P E O

ERICA - Efficienza energetica e RInnovabili per il CAseificio del futuro. Strutture e consumi energetici I caseifici dell area del sisma 2012

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto

CURRICULUM VITAE. Data di nascita 25 SETTEMBRE 1956 MANTOVA

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

Transcript:

SERGIO PICCININI DATI PERSONALI Cognome: Piccinini Nome: Sergio Data di nascita: 19 marzo 1957 Luogo di nascita: Reggio Emilia Nazionalità: Italiana CONTATTI Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA S.p.A Corso Garibaldi, 42 IT-42100 Reggio Emilia Tel.: +39 0522 436999 Fax: +39 0522 435142 E-mail: s.piccinini@crpa.it FORMAZIONE 1976 Diploma di Maturità Scientifica. 1981 Laurea in Chimica conseguita all'università di Modena. Valutazione: 110/110 e lode. Tesi di laurea:"trasformazioni asimmetriche all'atomo di azoto trivalente in anelli aziridinici". PERFEZIONAMENTO, VIAGGI DI STUDIO, STAGES, ECC. ottobre 1986 Ha partecipato al XXXI Corso di aggiornamento in Ingegneria Sanitaria "Impianti di depurazione per scarichi urbani, aspetti progettuali e realizzativi", presso l'istituto di Ingegneria Sanitaria del Politecnico di Milano. novembre 1988 Ha partecipato al Corso di aggiornamento e specializzazione su "Produzione ed impiego del compost", presso l'istituto Agrario Provinciale di S.Michele all'adige (TN). 1995-1997 Partecipazione ai corsi di aggiornamento aziendale (Ob.4 FSE) management aziendale, marketing e comunicazione nelle aziende di servizi; sviluppo della padronanza linguistica per Inglese; percorsi individuali di aggiornamento scientifico settoriali. COMPETENZE LINGUISTICHE Indicare da 1 (nozioni) a 5 (eccellente); * = lingua madre Lingua Parlata Letta Scritta Francese 2 2 2 Inglese 4 4 4 Italiano * * * COMPETENZE TECNICHE E INFORMATICHE Esperienza decennale di project management, svolta all interno di schemi di lavoro in assicurazione qualità (ISO 9001) e utilizzando strumenti di programmazione specifica (software). Ottima conoscenza dei principali software per Microsoft Windows, quali Word, Excel, Access e PowerPoint. 1

POSIZIONI LAVORATIVE Da marzo 1983 a oggi Ricercatore e responsabile del laboratorio chimico al CRPA, nel settore Ambiente. Da ottobre 1998 a oggi Responsabile del settore Ambiente del CRPA. ATTIVITA PROFESSIONALE Nell'ambito di numerosi programmi di ricerca e sviluppo, finanziati, dalla Regione Emilia- Romagna, dall'enea, dal CNR, dall'enel, dall ANPA, dai Ministeri dell'ambiente e delle Politiche Agricole e Forestali, dalla Commissione Europea si è occupato di: direzione e coordinamento tecnico-scientifico del laboratorio di analisi chimiche di liquami, fanghi, compost e acque reflue del CRPA; sperimentazione di impianti di nuova concezione tecnologica nel campo dei processi depurativi anaerobici e aerobici e del compostaggio; controllo di impianti pilota e dimostrativi di produzione di biogas, di depurazione e di compostaggio su reflui zootecnici e agro-industriali; verifica dell'efficienza di vari sistemi statici e meccanici di separazione solido/liquido dei liquami zootecnici; verifica dell'efficienza della tecnica di ultrafiltrazione nel trattamento del siero di latte; analisi energetica nelle aziende zootecniche e nell'agro-industria; caratterizzazione quali-quantitativa di reflui, liquidi e solidi, zootecnici, agro-industriali e civili; esecuzione di studi di fattibilità sul risanamento ambientale di aree con elevata attività agricola, zootecnica e agro-industriale; progettazione, relativamente agli aspetti di processo, di impianti di trattamento depurativo di liquami zootecnici e di reflui dell'agro-industria; progettazione, relativamente agli aspetti di processo, di impianti di compostaggio di fanghi di depurazione, di deiezioni animali, di residui agricoli e di frazioni organiche dei rifiuti urbani. Nell ambito dei temi riportati sopra, ha svolto anche attività libero-professionale, ampliando in tal modo le proprie conoscenze tecniche nei vari settori di interesse. Per le competenze acquisite nel settore del trattamento e gestione dei liquami zootecnici, dei reflui agroindustriali, dei fanghi di depurazione e delle frazioni organiche dei rifiuti urbani, gli sono state affidate numerose docenze a corsi di specializzazione post-laurea e di formazione professionale. Partecipa ai network europei sulla digestione anaerobica (AD-Nett - www.adnett.org) e sul riciclaggio in agricoltura dei residui organici (RAMIRAN www.ramiran.net). ADESIONE AD ASSOCIAZIONI E ORDINI PROFESSIONALI, IDONEITA Dal 1982, iscritto all'albo Professionale dei Chimici della Provincia di Reggio Emilia. Da giugno 1998, membro del Comitato Tecnico del Consorzio Italiano Compostatori (CIC - www.compost.it) e coordinatore dello stesso fino a settembre 2001. Membro dell'itabia (Italian Biomass Association) e della IWQ (International Water Association). PUBBLICAZIONI SIGNIFICATIVE (ultimi cinque anni) Articoli su riviste scientifiche e tecniche Piccinini S., Bonazzi G., Nuove strade per smaltire gli effluenti zootecnici. L'Informatore Agrario, (2005), v. 61(7): 55-60 Mantovi P., Piccinini S., Rossi L., Laraia R., Lanz A.M., Bergonzoni M., Utilizzo di frazione organica stabilizzata (FOS) nel recupero di cave di argilla: monitoraggio degli effetti sull ambiente. 2

RS. Rifiuti Solidi, (2004), 18(5): 294-303. Baldoni G., Mantovi P., Piccinini S., Un esperienza di prove a lunga scadenza su terreni e colture agrarie. ARPA Rivista, (2004), 7(5): 12-14. Mantovi P., Cenci R.M., Piccinini S., La rilevanza delle fonti extra-agricole ed agricole di metalli pesanti per i suoli italiani. RS. Rifiuti Solidi, (2003), 17(6): 33-41. Mantovi P., Marmiroli M., Maestri E., Tagliavini S., Piccinini S., Marmiroli N., Application of a horizontal subsurface flow constructed wetland on treatment of dairy parlor wastewater [Applicazione di un area umida a flusso sotterrano orizzontale (fitodepurazione) al trattamento di acque reflue della sala di mungitura]. Bioresource Technology, (2003), 88: 85-94. Mantovi P., Piccinini S., Tagliavini S., Marmiroli M., Maestri E., Marmiroli N., La fitodepurazione applicata al trattamento di acque reflue della zona di mungitura di allevamenti bovini. IA. Ingegneria Ambientale, (2003), 32(5): 230-241. Rossi L., Piccinini S., Recupero di scarti agroindustriali con il compostaggio semplificato. L Informatore Agrario, (2003), 59(48): 27-31. Mantovi P., Piccinini S., Le fonti di apporto di metalli pesanti ai terreni. L Informatore Agrario, (2002), 58(20): 29-33. Rossi L., Piccinini S., L impiego di compost in agricoltura. L Informatore Agrario, (2002), 58(6): 29-33. Mantovi P., Piccinini S., Trattamento di fitodepurazione delle acque reflue della zona di mungitura. L Informatore Agrario, (2001), 57(33): 53-57. Rossi L., Piccinini S., Gestione dei rifiuti. Compostaggio, istruzioni per l uso. Rivista di Suinicoltura, (2001), 42(2): 51-56. Piccinini S., Interessanti prospettive per il biogas da liquami zootecnici [Italia]. L Informatore Agrario, (2000), 56(13): 43-46. Articoli su riviste divulgative Piccini S., Biogas da liquami zootecnici e altre biomassa: le opportunità per il settore agricolo. Il Sole a Trecentosessanta Gradi, (2005), 12(3): 12-13. Piccinini S., Buone prospettive per il biogas da residui agrozootecnici. L Informatore Agrario, (2004), 60(1): 27-31. Rossi L., Piccinini S., Fabbri C., Verzellesi F., Effetto deludente degli additivi utilizzati nel compostaggio. L Informatore Agrario, (2004), 60(38): 41-44. Bonazzi G., Piccinini S., Deiezioni e scarti animali per fertilizzare i campi. Agricoltura (Mensile della Regione Emilia-Romagna), (2003), 31(9): 37-38. Piccinini S., De Poli F., Gerli A., Digestione anaerobica: un trattamento ricco d energia pulita. Energia Blu, (2002), 7(5): 62-67. Mantovi P., Piccinini S. (2000). La fitodepurazione dei reflui della zona di mungitura. Agricoltura (Mensile della Regione Emilia-Romagna), (2000), 28(11): 61-63. Relazioni, comunicazioni, poster in convegni Mantovi P., Baldoni G., Piccinini S., Rossi L., Effects of composting on sewage sludge agricultural reuse [Effetti del compostaggio sul riutilizzo agricolo dei fanghi attivi]. Accettato come presentazione orale all ISWA 2004 World Environment Congress and Exhibition, Roma, 17-21 ottobre 2004. Mantovi P., Piccinini S., Laraia R., Lanz A., Rossi L., Use of stabilised biowaste in clay quarry restoration: monitoring of environmental effects [Utilizzazione di rifuti di origine biologica stabilizzata nel ripristino ambientale di cave di argilla: monitoraggio ed effetti ambientali]. Accettato come presentazione orale all ISWA 2004 World Environment Congress and Exhibition, Roma, 17-21 ottobre 2004. 3

Mantovi P., Piccinini S., Laraia R., Lanz A.M., 2003, Effetti dell utilizzo di frazione organica stabilizzata (FOS) nel recupero ambientale di cave di argilla. Atti di Ecomondo 2003, Maggioli Editore, 310, 2: 74-83. Piccinini S., Biogas: produzione e prospettive in Italia. Atti del Convegno Nazionale sulla Bioenergia, Roma, 12 maggio 2004, 13 p. Mantovi P., Cenci R.M., Piccinini S., Origini dei metalli pesanti veicolati ai suoli italiani: stime e confronto. Bollettino della Società Italiana della Scienza del Suolo, (2003), 52(1-2): 265-276. Piccinini S., Il recupero di biogas dai reflui suinicoli. Rassegna Suinicola Internazionale: Porcilaie a basso impatto ambientale e gestione dei reflui. Reggio Emilia, 10 aprile 2003, 53 p. Piccinini S., Rossi L., Pollina degli avicoli a terra: tecniche di valorizzazione e prospettive commerciali. Fieravicola: Compatibilità ambientale del comparto avicolo - sviluppo di tecniche sostenibili e applicazione delle normative IPPC. Forlì, 3 ottobre 2003, 32 p. Rossi L., Piccinini S., Il recupero degli scarti di trasformazione delle produzioni vegetali mediante sistemi aziendali semplificati di compostaggio. Convegno: La gestione degli scarti di trasformazione delle produzioni vegetali: quali prospettive?. Assessorato Agricoltura Regione Emilia-Romagna, Bologna, 15 maggio 2003, 12 p. Piccinini S., Verzellesi F., Mantovi P., 2002, Biological nutrient removal in a full scale sequencing batch reactor treating pig slurry [Rimozione biologica di elementi nutritivi in un reattore sequencing batch per il trattamento dei liquami suinicoli in scala reale]. Atti della 10a Conferenza del Network FAO ESCORENA sul riciclaggio dei residui agricoli, urbani e industriali in agricoltura (RAMIRAN 2002). A cura di Ján Venglovský e Gertruda Gréserová, Università di Medicina Veterinaria, Košice (Repubblica Slovacca): 391-395. Mantovi P., Piccinini S., 2002, Pollutant and microbe removal from dairy parlour wastewater using reed bed treatment [Rimozione di inquinananti e microbi dalle acque reflue di sala di mungitura mediante l utilizzazione di un sistema di fitodepurazione con canna di palude]. Atti della 10a Conferenza Internazionale del Network FAO ESCORENA sul riciclaggio dei residui agricoli, urbani e industriali in agricoltura. (RAMIRAN 2002). A cura di Ján Venglovský e Gertruda Gréserová, Università di Medicina Veterinaria, Košice (Repubblica Slovacca): 365-369. Marmiroli M., Marmiroli N., Maestri E., Tagliavini S., Mantovi P., Piccinini S. (2002). Treating wastewater from dairy parlours in a constructed wetland [Trattamento di acque reflue di sala di mungitura in una zona umida predisposta (fitodepurazione)]. Atti della 3a Conferenza internazionale sulla depurazione di composti clorurati e recalcitranti] (Monterey, CA; maggio 2002). A.R. Gavaskar and A.S.C. Chen (a cura di), pubblicato da Battelle Press, Columbus, OH: Paper 2B-27. Mantovi P., Piccinini S., Marmiroli N., Maestri E., Tagliavini S., 2001, Treating dairy parlour wastewaters using subsurface-flow constructed wetlands [Trattamento di acque reflue si sala di mungitura mediante l impiego di aree umide a flusso sub-superficiale (fitodepurazione)]. Wetlands & Remediation II, Atti della 2a Conferenza Internazionale sulla fitodepurazione. A cura di Karl W. Nehring e Susan E. Brauning, Battelle: 205-212. Marmiroli N., Marmiroli M., Maestri E., Tagliavini S., Mantovi P., Piccinini S., 2001, Cultivation of Phragmites australis in a constructed wetland for the treatment of wastewater of agricultural origin [Coltivazione di Phragmites australis in un sistema di fitodepurazione per il trattamento delle acque reflue di origine agricola]. Atti del XLV Congresso Annuale della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA), Salsomaggiore Terme (Parma), 26-29 settembre 2001, abstract 6-8. Libri, manuali, opuscoli Burton C.H., Turner C., Piccinini S. et al., 2003, Manure management, treatment strategies for sustainable agriculture [Gestione degli effluenti zootecnici, strategie di trattamento per un agricoltura sostenibile], (2nd. ed.), Silsoe Research Institute, Wrest Park, Silsoe, Bedford (Regno Unito), 451 p. 4

Bartolelli V., Di Benedetto R., Piccinini S., (2000), Il biogas da reflui zootecnici. Una tecnologia efficiente ed in via di espansione in Europa e in Italia. ITABIA, CRPA, 100 p. Piccinini S., Schiff M.C., La separazione dei solidi nei liquami zootecnici. CRPA Notizie, 10/2001, 6 p. Piccinini S., Schiff M.C., La produzione di biogas negli allevamenti zootecnici. CRPA. Notizie, 5/2001, 4 p. CRPA, 2001, Liquami zootecnici: manuale per l'utilizzazione agronomica. Edizioni l'informatore Agrario, Verona, 320 p. 04.2005 5