NON SAPONIFICABILI O SEMPLICI



Documenti analoghi
D O T T. S S A I O B B I P A O L A B I O L O G A N U T R I Z I O N I S T A I LIPIDI

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N)

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

Con il termine generico di lipidi si definisce una classe. eterogenea dal punto di vista chimico di composti

I lipidi. As the largest animal in the world, the blue whale (Balaenoptera musculus) also has the most fat (>35%).

COMPOSIZIONE LIPIDICA % DELLA PELLE DI ALCUNI MAMMIFERI

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

Aspetti generali dei lipidi

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25%

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

16.6 L acido palmitico (acido esadecanoico) è un acido grasso saturo che ha la seguente struttura: O C O H

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia LIPIDI

I LIPIDI o GRASSI. Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno).

I lipidi. As the largest animal in the world, the blue whale (Balaenoptera musculus) also has the most fat (>35%).

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:

I lipidi. Semplici Complessi

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

14/05/2013. Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Caratteristiche generali

BIOCHIMICA. Studio delle caratteristiche e delle trasformazioni delle molecole biologiche che costituiscono tutti gli organismi viventi

LIPIDI N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni

Struttura dei lipidi. acidi grassi trigliceridi cere

I lipidi Digestione e assorbimento

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI

Lipidi (1) Lipidi. Lipidi. di riserva. Acilgliceroli. Semplici. Glicerofosfolipidi. Complessi. Sfigomieline. Sfingolipidi. Glicosfingolipidi.

LIPIDI LIPIDI SEMPLICI: LIPIDI COMPLESSI:

Lipidi. 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi 4.Prostaglandine 5.Terpeni 6.Steroidi

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

scaricato da

I doppi legami sono in genere nella forma stereoisomera cis

I carboidrati sono poli-idrossialdeidiidrossialdeidi o poli-idrossichetoniidrossichetoni o derivati di questi.

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano.

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016

Modulo 10: I lipidi

Polimeri (non i lipidi)

LIPIDI FUNZIONI. Agenti emulsionanti (acido colico) Riserva energetica a livello cellulare (trigliceridi) Vitamine (vit.

Pagine sul libro. da pag. 111 a pag. 114

I lipidi Informazioni complementari

Lipidi e Micelle. Generalità Classificazione dei lipidi Doppi strati lipidici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano.

MACROMOLECOLE BIOLOGICHE 3. lipidi

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino

Lipidi e Micelle. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Aspetti generali. I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari (costituiti da C, H, O e possono contenere anche P, N) Caratteristiche:

Lipidi. Grassi e Oli Cere Fosfolipidi Eicosanoidi (Prostaglandine, Trombossani, Leucotrieni) Terpeni Steroidi Vitamine solubili nei lipidi

Lipidi Semplici: Gliceridi (Mono, Di e Trigliceridi; esteri del GLICEROLO con Ac. Grassi a lunga catena). CERE

Caratteristiche generali

I LIPIDI. Composti organici, presenti negli organismi viventi, solubili in solventi organici non polari

Funzione di trasporto delle vitamine liposolubili (A, D, E, K) di cui facilitano anche l'assorbimento.

LIPIDI. ACIDI GRASSI CH 3 -(CH 2 ) n -COOH. GLICERIDI NON GLICERIDI LIPIDI COMPLESSI lipoproteine. steroidi. cere

Lipidi. Funzioni biologiche

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

IPIDI DI DEPOSITO con funzione energetica e protettiva. IPIDI STRUTTURALI componenti delle membrane cellulari IPIDI AD INTENSA ATTIVITA BIOLOGICA

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

IMPORTANZA DEI LIPIDI NELL ALIMENTAZIONE

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

Gli acidi grassi essenziali e la fertilità Parte I

Lipidi o grassi. Un acido grasso è composto da una catena idrocarburica idrofobica a cui è attaccato un gruppo carbossilico idrofilico

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

aa Classificazione dei Lipidi Lipidi

Dott. Agr. Luigi Cenerelli 9 Novembre L Olio di Oliva Caratteristiche e proprietà nutrizionali

I lipidi. Percorso Lipidi saponificabili LIPIDI. Gliceridi Cere Fosfolipidi Glicolipidi. Terpeni Steroidi Vitamine liposolubili

Le molecole della vita

Lipidi I lipidi sono presenti sia nel mondo animale che in quello vegetale. Nella nostra dieta essi sono essenzialmente fonti di energia utilizzati

CARBOIDRATI SEMPLICI

!"##$%&$%'$()*$+$),%-$-."+,/),%01% 23%+".,'(3$-+(%3$4$&$)(

Struttura e funzione delle membrane biologiche

scaricato da

Lipidi. Lipidi: composti insolubili in acqua, ma solubili in solventi organici aprotici apolari (etere dietilico, diclorometano e acetone).

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

Possono essere classificati in base alla loro struttura o alla loro funzione. Tra le varie classificazioni: Lipidi non polari Lipidi polari

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

INSULINA RECERE REC INS T U T L O INA RE OR

Trigliceridi o Triacilgliceroli

Fonti di lipidi nell alimentazione umana

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

Lipidi. Classi seconde

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI

Cosa sono i grassi o lipidi?

scaricato da GLICEROFOSFOLIPIDI

LIPIDI E MEMBRANE BIOLOGICHE

Struttura chimica oli e grassi tutti i grassi e oli appartengono ad una classe ben definita di composti chimici chiamati trigliceridi

04/10/17 I LEGAMI DEL CARBONIO. Nei composti organici gli atomi di C sono uniti tra loro a formare lo scheletro delle molecole

I lipidi hanno un ampia varietà. idrofobica

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

GLUCIDI COME ALIMENTI

Transcript:

I LIPIDI

LIPIDI Il termine lipidi indica sostanze organiche insolubili in acqua e solubili in solventi apolari come etere e benzolo. Comprendono sostanze con caratteristiche e proprietà diverse. Dal punto di vista nutrizionale si dividono in: LIPIDI DI DEPOSITO (98 %) trigliceridi (funzione energetica) LIPIDI CELLULARI (2%) fosfolipidi, glicolipidi, colesterolo (funzione strutturale)

Dal punto di vista chimico: LIPIDI LIPIDI SAPONIFICABILI O COMPLESSI (Esteri di acidi grassi con molecole che comprendono una o più funzioni alcoliche) gliceridi, fosfolipidi, glicolipidi, cere, steridi LIPIDI NON SAPONIFICABILI O SEMPLICI terpeni, steroidi, prostaglandine

LIPIDI Acidi grassi Gliceridi Fosfolipidi Glicolipidi Steridi e Cere Prostaglandine Terpeni Steroidi INSAPONIFICABILI S A P O N I F I C A B I L I

ACIDI GRASSI Catene alifatiche monocarbossiliche con più di tre atomi di carbonio. Generalmente possiedono un numero pari di atomi di carbonio, anche se esistono acidi grassi con numero dispari di atomi di carbonio. Possono avere catena lineare, ramificata o ciclica Possono essere saturi o insaturi

ACIDI GRASSI

Gli acidi grassi vengono definiti: saturi quando la loro struttura chimica non contiene doppi legami, insaturi se sono presenti uno o più doppi legami all'interno della loro struttura chimica. Tra gli insaturi prevalgono i cis rspetto ai trans. Questi si formano prevalentemente in seguto a rettifica o sitesi artificiale. La posizione dei doppi legami è isolata ma può diventare coniugata a causa di un rialzo termico o di irrancidimento ossidativo.

Gli acidi grassi cis e trans Un acido grasso può esistere in natura sotto due forme una cis e una trans a seconda della posizione dei gruppi legati ai carboni impegnati nel doppio legame. Particolare attenzione è rivolta agli acidi grassi trans (trans fatty acid) a causa delle implicazioni negative che il loro uso comporta.

ACIDI GRASSI

Gli acidi grassi cis e trans I grassi insaturi naturali si trovano normalmente nella forma cis. Una piccola quantità di grassi trans è però presente nel cibo poiché si forma nello stomaco dei ruminanti a causa dell'azione di determinati batteri. Per cui nel latte, nei prodotti caseari e nella carne dei ruminanti si trovano acidi grassi trans. I grassi trans si trovano poi anche nei semi e nelle foglie di diverse piante il cui consumo alimentare è però irrilevante. Per dare maggiore consistenza agli oli ed ai grassi insaturi sono stati ideati processi (idrogenazione) in cui si effettua la rottura artificiale di un doppio legame e l idrogenazione del prodotto, si ottengono in tal modo prodotti in cui la percentuale della forma trans è elevata.

NOMENCLATURA - lunghezza della catena carboniosa: es. C16, C18 - presenza dei doppi legami: es. 16:1 - posizione dei doppi legami: es. 18:1 D n n = carbonio insaturo, quando la numerazione parte dal carbonio carbossilico es. 18:2, wm m = carbonio insaturo, quando la numerazione parte dal metile in fondo alla catena

Numero di atomi di carbonio ACIDI GRASSI SATURI Denominazione comune Denominazione IUPAC Indicazione stenografica 4 Butirrico Butanoico C4:0 6 Caprinico Esanoico C6:0 8 Caprilico Ottanico C8:0 10 Caprico Decanoico C10:0 12 Laurico Dodecanoico C12:0 14 Miristico Tetradecanoico C14:0 16 Palmitico Esadecanoico C16:0 18 Stearico Ottadecanoico C18:0 20 Arachico Eicosanoico C20:0 22 Beenico Docosanoico C22:0 24 Lignocerico Tetracosanoico C24:0

ACIDI GRASSI SATURI Ac. Laurico (12:0) Ac. Miristico (14:0) Ac. Palmitico (16:0) Ac. Stearico (18:0)

ACIDI GRASSI MONOINSATURI N.di atomi di carbonio Denominazione comune Denominazione IUPAC Indicazione stenografica 10 Caproleico Cis-9-decanoico C10:1 14 Miristoleico Cis-9-tetradecenoico C14:1 16 Palmitoleico Cis-6-esadecenoico C16:1 18 Petroselinico Cis-6-octadecenoico C18:1 6 18 Oleico Cis-9-octadecenoico C18:1D9 18 Elaidinico trans-9-octadecenoico C18:1 9 18 Vaccenico trans-11-octadecenoico C18:1 11 18 Vaccenico cis-11-octadecenoico C18:1 11 20 Gadoleico Cis-9-eicosenoico C20:1 9 20 Gondoico Cis-11-eicosenoico C20:1 11 22 Cetoleico Cis-11-docosenoico C22:1 11 22 Erucico Cis-13-docosenoico C22:1 13 24 Selacoleico Cis-13-tetracosenoico C24:1 13 26 Ximenico Cis-17-esacosenoico C26:1 17 26 Lumechico Cis-21-esacosenoico C26:1 21

ACIDI GRASSI POLINSATURI N. di atomi di carbonio Denominazione comune Denominazione IUPAC Indicazione stenografica 18 Linoleico Cis,cis-9,12- C18:2 octadecadienoico 18 Linolenico Cis,cis,cis-9,12,15- C18:3 octadecatrienoico 18 γ-linolenico Cis,cis,cis-6,9,12- C18:3 octadecatrienoico 18 Morotico Cis,cis,cis,cis-4,8,12,15- C18:4 octadecatetraenoico 20 Cis,cis-13,16- C20:2 docosadienoico 20 Arachidonico Cis,cis,cis,cis-5,8,12,15- C20:4 eicosatetraenoico 20 EPA eicosapentaenoico C20:5 22 dodecosaesaenoico C22:6 DHA

ACIDI GRASSI INSATURI Ac. Oleico (18:1;9) Ac. Linoleico (18:2;9,12) Ac. g-linolenico (18:3;6,9,12) Ac. a-linolenico (18:3;9,12,15) Ac. Arachidonico (20:4;5,8,11,14)

ACIDI GRASSI INSATURI Gli acidi grassi insaturi tendono a fare diminuire i livelli di colesterolo e di lipoproteine LDL nel sangue, sfavorendo il processo aterosclerotico. Alcuni acidi grassi poliinsaturi sono nutrienti essenziali perché non possono essere sintetizzati da mammiferi. Gli acidi grassi insaturi sono contenuti nei grassi di origine vegetale, per lo più liquidi a temperatura ambiente (oli) e nei pesci, mentre gli acidi grassi saturi sono presenti nei prodotti di origine animale e nei grassi di condimento che sono solidi a temperatura ambiente (burro, lardo, margarina, ecc.).

Gli acidi grassi essenziali Il termine "acidi grassi essenziali" (EFA, essential fatty acids) può creare confusione. Infatti l'aggettivo essenziale può essere interpretato in due modi diversi: Esteso Ciò che è essenziale per la vita del soggetto Ristretto Ciò che si deve necessariamente assumere dall'alimentazione perché il nostro corpo non è in grado di produrlo

Gli acidi grassi essenziali Gli acidi grassi polinsaturi sono fondamentali per: - la crescita - la produzione di energia - la salute della membrana cellulare e di quella mitocondriale (per esempio aumento della sintesi proteica dei mitocondri epatici e rigenerazione del parenchima epatico) - la sintesi dell'emoglobina, la coagulazione e la fragilità capillare - la funzione sessuale e la riproduzione

Gli acidi grassi essenziali Gli acidi grassi polinsaturi sono fondamentali per: - alcune patologie mammarie e alterazioni del ciclo mestruale derivano da un'eccessiva assunzione di acidi saturi in rapporto agli omega 3/omega 6 - alcune patologie della pelle (eczema atopico e dermatiti) - una miglior tolleranza ai carboidrati nei diabetici - una riduzione (gli omega 3) di colesterolo totale e di quello cattivo (LDL) e dei trigliceridi - come precursori delle prostaglandine.

1-monoacilglicerolo GLICERIDI 2-monoacilglicerolo glicerolo triacilglicerolo 1,2-diacilglicerolo 1,3-diacilglicerolo

TRIGLICERIDI

GLICERIDI

FOSFOLIPIDI Si suddividono in fosfogliceridi in cui un OH del glicerolo è esterificato dall acido fosforico e sfingolipidi in cui gli acidi grassi sono egati ad un aminoalcol insaturo (sfingosina). Vengono sintetizzati all'interno delle cellule, in particolare nel fegato. Per la loro maggiore solubilità facilitano il trasporto degli altri grassi, ma il loro compito principale è di formare le membrane cellulari.

FOSFOGLICERIDI Ac. Fosfatidico Fosfatidiletanolammina Fosfatidilcolina (Lecitina) Fosfatidilserina Fosfatidilinositolo Fosfatidilglicerolo

SFINGOLIPIDI SFINGOSINA S F I N G O G L I C O L I P I D I

GLICOLIPIDI -SFINGOGLICOLIPIDI: glucocerebrosidi e galattocerebrosidi -GLICOSILDIACILGLICEROLI: sono dei 1,2 diacilgliceroli in cui all ossidrile libero del glicerolo è legato uno zucchero CERE Esteri di acidi grassi a elevato numero di atomi di carbonio con alcoli alifatici mono ossidrilici STERIDI Esteri degli steroli con acidi grassi

STEROIDI

Il colesterolo Il colesterolo è una molecola lipidica sterolica, tipica degli organismi animali, soprattutto dei Vertebrati. È presente in tutti i tessuti e in maggior quantità nel cervello, nella bile e nel sangue. A causa della sua struttura ha caratteristiche idrofobiche ed è quindi scarsamente idrosolubile. L'intestino lo assorbe grazie ai sali biliari. È presente sia in forma libera (35-40% del totale) sia esterificato con acidi grassi a catena lunga. La sintesi del colesterolo si svolge soprattutto a livello epatico, anche se vi partecipano numerosi altri organi (surrene, testicolo, aorta ecc.). Il colesterolo viene eliminato con la bile, trasformato in acidi biliari e poi in sali biliari.

Il colesterolo Il colesterolo è utile e fondamentale per il nostro organismo perché: Interviene nella formazione e nella riparazione delle membrane cellulari È il precursore della vitamina D, degli ormoni steroidei e degli ormoni sessuali (come androgeni, testosterone, estrogeni e progesterone) È contenuto nell'emoglobina È il precursore dei sali biliari.

FITOSTEROLI

TERPENI

Lipoproteine Poiché i lipidi hanno la caratteristica è di essere insolubili in ambienti acquosi, per essere trasportati nell'organismo necessitano di molecole che fungono da carriers, cioè da trasportatrici. Nel plasma, cioè la parte liquida del sangue, i grassi, insolubili, sono presenti come composti, le lipoproteine. Le lipoproteine sono costituite da trigliceridi, colesterolo, fosfolipidi e apoproteine. Le lipoproteine vengono classificate comunemente mediante elettroforesi in base alle loro proprietà chimiche.

Le lipoproteine HDL (lipoproteine ad alta densità). Sono prodotte a livello epatico e del piccolo intestino. Sono denominate "colesterolo buono" perché rimuovono il colesterolo dalla parete delle arterie e lo riportano, attraverso la circolazione, al fegato dove viene usato per la formazione della bile. LDL (lipoproteine a bassa densità) e VLDL (lipoproteine a densità molto bassa) contengono una maggiore percentuale di lipidi e di colesterolo e una minore quantità di proteine. Le lipoproteine LDL manifestano un'affinità per le cellule dell'endotelio delle arterie, liberano colesterolo in questa sede dove può essere parzialmente ossidato o partecipare ad un processo di proliferazione cellulare da cui deriva un'alterazione funzionale della parete arteriosa e un restringimento del lume del vaso.

I LIPIDI ALIMENTARI rappresentano una fonte di energia (9 Kcal/g) apportatori di acidi grassi essenziali veicolano le vitamine liposolubili (A, D, E, K) rendono i cibi più appetibili e conferiscono senso di sazietà VISIBILI: condimenti INVISIBILI: costituenti 20-25 % quota calorica

FUNZIONI - riserva energetica - costituenti di membrane cellulari, subcellulari, guaine mieliniche - precursori di vitamine, ormoni e prostaglandine - isolanti termici - protettori degli organi - modellano il corpo