SUISEKI SUISEKI: PERCHÉ PIETRE D ACQUA? a cura di CARLO MARIA GALLI fotografie dell autore



Documenti analoghi
Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena

Alessandro, Diario dalla Tanzania

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto.

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

ROCCE METAMORFICHE ROCCE METAMORFICHE

Progetto SCUOLA di comunità

Progetto di integrazione itinerante

Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

Le Rocce e i Minerali

Il mondo di Quarz La geologia per i piccoli

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Attività 1. Presentazione di un problema reale di stimolo (Il giardiniere e l aiuola)

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Formazione HIT: consumo addizionale

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE.

INTRODUZIONE. La scelta di resocontare la mia esperienza di tirocinio nella tesi che conclude

RICICLAGGIO CREATIVO

Ris...VOLTI del Cinema Italiano

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

L ACQUA QUESTA SCONOSCIUTA: LA FORMAZIONE NELLE SCUOLE E NELL UNIVERSITÀ. Prof. Enrico Miccadei

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità

LE FORME DEL TERRITORIO

Scuola Elementare Metodo: Complex Instruction Materia: scienze

Neve. Una storia di tenerezza

Insegnare relatività. nel XXI secolo

La neve scende lenta e tranquilla. Si posa a terra ricoprendo tutte le cose con un manto candido. Riesce addirittura a diminuire i rumori che di

Piastrelliamo i rettangoli

I minerali e le rocce

ESERCIZI di GEOGRAFIA - IL FIUME

Carte e scale.

Rispetto alla corretta posizione una sella può venire messa troppo avanti o troppo indietro.

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

OSSERVARE E DESCRIVERE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

UNITÀ FORMATIVA DI CONOSCENZE. Conoscere stati e proprietà dell acqua ABILITÀ:

Le rocce OSSERVAZIONE E DESCRIZIONE DELLE ROCCE.

SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo:

IL FIUME fiume foce torrente

Rifletto, penso, mi rifletto, penso e rifletto su molte cose.

Definizioni basilari di funzione.

Manuale MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo

LA TERRA GIRA. Astronomia. Classe 4^ A Sc. Goldoni Anno scolastico 1999/2000

IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

Matematica con il foglio di calcolo

Caratteristiche tecniche del marmo e suo impiego nell edilizia e nelle opere pubbliche

Corso di Fotografia. Lezione n 6

Costruiamo un attività in proprio

Tolleranze sulle filettature

Che cos è una retta? - Geometria sferica, euclidea e iperbolica Pagina 1

Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri

A complicare il nostro rapporto con le immagini (e a volte anche con la realtà) intervengono i cosiddetti inganni percettivi

Conoscere e riconoscere le rocce

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

VERDE PULITO. Operazione. Martinengo e Ghisalba insieme per la pulizia del fontanile la Ciurlina PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE DI MARTINENGO

Che cosa sanno fare i bambini?

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

PON Lingua, letteratura e cultura in una dimensione europea Italiano 2012/2013. Scrivere testi chiari e informativi. Testo audio

SCUOLA PRIMARIA LA CAROVANA

Riassunto elettronica

PREADOLESCENZA ADOLESCENZA E SCUOLA MEDIA. Il difficile impatto con la Scuola secondaria di I

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY

LABORATORIO DEL PENSIERO

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

GIOCHIAMO CON PILA E SPECCHIO. Cl. 1^ Scuola Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n. 20 inss. D.Furlan, D.Vio, P.Campione, S.

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando:

Oggetto: come registrare Rimborsi complessi in ipase

LA PERCEZIONE VISIVA (3)

Scuola dell Infanzia Anna Frank. Che tempo farà? Costruiamo un barometro

Scuola dell Infanzia Barchetta Sezione 5 anni. Insegnanti Debora Capuozzo Cristiana Annichini

(Chi è costui? Cosa fa nella vita?) LA VOCE DEL PUTIGNANESE a cura di GIANMARCO FILIPENDOLA IDENTIKIT DEL PERSONAGGIO DELLA SETTIMANA: VITO DELUCA

Progetto Informatica. Primo esempio Gruppo 1. Laura Tarsitano

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

Morfologia e sintassi

Numeri di Fibonacci, Autovalori ed Autovettori.

Ciao! Ma ricorda la cosa più importante:

Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica. Cristina Cuttica mamma di Alice

Studio di funzioni goniometriche. di Carmelo Di Stefano 1

I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Introduzione allo studio delle rocce

Acqua nel mondo Lezione introduttiva. Risorsa 1 - Introduzione all Acqua nel mondo

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

Creazione del tuo annuario

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente. Dare il via libera

365 Volte NON TEMERE

DAC Digital Analogic Converter

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

Mese del benessere psicologico, ma di chi?

E incredibile ho parlato con una persona e non ne ricordo il volto... Ora state buoni, bambini... VI SONO BUONI MOTIVI...

L' ACQUA.Seguiamola!!!

Transcript:

SUISEKI a cura di CARLO MARIA GALLI fotografie dell autore SUISEKI: PERCHÉ PIETRE D ACQUA? Cercare nei ciottolai (depositi di pietre lavorate dall acqua) dei fiumi, dei laghi e del mare non è facile perché ci si confonde con i colori. Luciana Queirolo a suo tempo mi ha insegnato una cosa: Prima la forma, poi il colore ed io mi ripeto questa frase, per concentrarmi, ogni volta che vado in ricerca. Il grande amico Fabrizio Buccini mi ha insegnato invece la semplicità nella pietra: una collina, una pozza, dei piani, linee semplici. Nei fiumi, come nei laghi, bisogna trovare il posto giusto: troppo a valle le pietre possono essere piccole, troppo a monte grosse e angolose. Nella ricerca, le pietre sembrano tutte uguali, levigate, ma bisogna guardare bene; un suggerimento che dò è quello di cercare da monte a valle del deposito di pietre: in questa maniera si vedono meglio perché l acqua le ha posizionate a seconda della loro resistenza ad essa. Provate e vi accorgerete della differenza. Pietre da monte a valle o da valle a monte 32

Inoltre mi sono accorto che alcuni tipi di pietre si trovano solo all inizio o alla fine di tali depositi. Il fiume ci dice il tipo di materiale che ha; essendo ovvio che questo materiale non è nato lì, se troviamo elementi interessanti di simile tipologia, bisogna risalire il fiume stesso sino all affluente che ha portato tali pietre e cercare in esso. Perché le pietre d acqua? Il SUISEKI ha delle caratteristiche specifiche per essere tale, alcune sono il colore, la patina, la durezza, la struttura del materiale, la forma. Se ricordiamo che SUI è acqua e SEKI è pietra, viene da sé capire che le caratteristiche appena elencate possiamo vederle e trovarle facilmente nei corsi d acqua. La patina è quella carezza data nel tempo alla pietra dall acqua che la leviga, la liscia. L acqua inoltre ne esalta il colore dato dai minerali in essa contenuti. La composizione di questi minerali crea la durezza e la struttura della pietra ed ecco che l acqua con la sua forza e la sua dolcezza lavora per noi dando alla pietra stessa queste caratteristiche. Quindi, a seconda della formazione della pietra abbiamo patina, colore, struttura e durezza diverse. La forma è una cosa suggestiva: oltre al fatto di somigliare a qualcosa in natura, vi sono in essa delle indicazioni che vanno oltre a quello che si vede. Faccio un esempio: In una pietra con cascata è meglio che quest ultima sia incassata o esterna? 33

Se è esterna è una cascata geologicamente giovane mentre osservando l altra si ha la visione di quanto tempo ha lavorato la forza dell acqua; ecco, la ricerca nella forma non è fine a se stessa ma anche rappresentatrice della forza della natura nel tempo. Quella forza che nei millenni ha modificato il territorio ed il paesaggio è la stessa che ha trasformato una cascata giovane in una incassata tra le rocce. Come questo vi sono mille altri singoli esempi con tutti i loro dettagli che emergono dalla pietra. Ci vogliono esperienza e tanta conoscenza della natura per comparare questo tipo di forme trovate nei corsi d acqua alle immagini della natura stessa; bisogna inoltre avere la mente aperta ad ogni pietra interessante. Esempi del procedimenti di trasformazione naturali La durezza della pietra è molto importante. Partiamo dalla constatazione che il gesso è bianco ed il basalto nero e che queste due pietre con la forza dell acqua e con il tempo si comportano in maniera molto diversa: il gesso sparisce, il basalto invece acquisisce una patina levigata meravigliosa. Purtroppo in Italia non vi sono siti di ricerca interessanti di pietre basaltiche; il 90% del nostro territorio è sedimentario, depositi marini di milioni di anni, e la restante percentuale è metamorfica (sempre terreno sedimentario ma che ha subito un cambiamento strutturale a causa di compressioni o surriscaldamento. Comunque questo non ci impedisce di reperire pietre interessanti, anzi ne abbiamo con varietà di composizione e colori unici, e per vederle cosa meglio di un fiume? Non è giusto, ma neanche errato quindi pensare che la durezza è data anche dal colore. 34

La durezza delle rocce viene classificata secondo diverse caratteristiche meccaniche, tipo segabilità, logorabilità, usura per attrito radente, resistenza alle perforazioni, usura per rotolamento. Molti usano la scala di Mhos per calcolare la durezza delle pietre, ma è sbagliato perché è valida solo per i minerali. Io lo so, sono fortunato, ecco solo alcune tipologie di pietre che trovo nella mia zona: diaspro rosa, giallo, verde; arenarie di tutte le tipologie; onici; gabbri; quarziti; argilliti solidificate; calciti marmose (che comprendono anche i palombini); calcari; macigni; ardesie; marmi, insomma, di tutto e di più, c è da divertirsi a raccoglierle. Nelle pietre lavorate dall acqua, come detto in precedenza, si evidenziano i colori ma un problema costante è il bianco della calcite, un problema perché quelle righe bianche devono avere un senso nella forma della pietra: possono rappresentare neve, cascate, fiumi, ghiacciai, nuvole, ovviamente se posizionate nel punto giusto. Un esempio sono le pietre cascata, cascata che non deve partire dall apice della pietra, non deve girarvi dietro e dovrebbe essere piccola dove nasce e grande dove finisce (ovvio, nel DAIZA); questo se la vediamo da lontano, se invece la vediamo da vicino può partire da sopra ma deve comunque iniziare piccola e diventare grande perché così è in natura. Rotture vecchie Cascata da vicino Le rotture della pietra: pietra scheggiata, pietra rovinata, se sono giovani si vedranno sempre e svaluteranno ciò che vogliamo rappresentare, se invece sono vecchie, quindi levigate, faranno parte della pietra e potranno nell insieme dare visione di comparazione. Rotture giovani 35

A volte basta poca fantasia per vedere un disegno nella pietra ed è un vantaggio che si possano trovare solo nei corsi d acqua. Il vero colore della pietra è quello che ha quando è bagnata, quindi per giudicare meglio quando le raccogliamo dobbiamo bagnarle e questo perché col tempo, col sudore delle mani di chi le tocca, e altri fattori, la pietra acquista all incirca quel colore. Per fare un escursione nei ciottolai occorrono poche cose, scarpette, stivali, scarponi, scegliete voi a seconda della sensibilità dei vostri piedi, zaino o tracolla, io inoltre porto una piccozza allungata da me, ma basta una piccola leva. Quasi sempre le pietre dei corsi d acqua sono già pulite: basta una passata di acqua e sapone con una spazzola di plastica e sono pronte per il DAIZA o per essere messe nel SUIBAN. Un altro motivo piacevole per andare a cercare pietre che diventeranno SUISEKI, nei corsi d acqua è che ci si può andare in compagnia della moglie, dei figli, di un amico, è semplice arrivarci ed è piacevole. Se considerate che per fare SUISEKI con le pietre lavorate dall acqua la sola spesa economica è data solo dal suiban, ecco che si può diventare suisekisti senza dover spendere per attrezzi che servono per costruire il daiza. 36

La fantasia della natura nelle pietre d acqua non ha limiti: dalle forme astratte a quelle a disegni. Per approfondire alcuni argomenti di cui ho parlato vi consiglio questo video: http://youtu.be/lebipe1temg suiseki è difficile con l amico Fabrizio Buccini, dal mio canale di youtube http//www.youtube.com/user/supermaremmano Un grazie a voi che mi avete seguito e a tutti coloro che, condividendo con me questa passione, mi danno sempre molto entusiasmo. BUONA RICERCA! Carlo Maria Galli carlogalli59@gmail.com 37