Introduzione di Aldo Bonomi e Eugenio Borgna



Documenti analoghi
Alla ricerca della interiorità.

L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio

Il danno non patrimoniale, le tabelle di Milano e la consulenza tecnica psicologica. Criteri di personalizzazione del danno non patrimoniale

La farfalla. Un battito d ali

Indice. Le premesse. 43 l. Come cambia il tempo della vita. 43 Nella adolescenza 44 In cammino. l. ALLA RICERCA DEL TEMPO PERDUTO

Indice. 9 Alla ricerca della immagine perduta. 18 Il dolore e il tempo interiore 18 Il dolore nella vita di Nietzsche

Bibbia e Linguaggio simbolico

Indice. Capitolo primo Posizione della psicopatologia. Sua autonomia (verso una psicopatologia fenomenologica e strutturale) 3

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

Quale è il senso di un discorso sulla fragilità? Quello di riflettere sugli aspetti luminosi e oscuri di una condizione umana che ha molti volti e,

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

Indice. 9 L'ombra e la grazia Fenomenologia della dignita umana

Educare alla solidarietà

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

Il movimento strumento di relazione

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

Umberto Saba

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA

Uno sguardo sul mondo del lavoro

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO CHIETI PESCARA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA TESI DI LAUREA

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI

leggere la società Giovanni Bai Corso di Sociologia per il secondo biennio e il quinto anno dei Licei delle Scienze Umane Corso ordinario

Anno scolastico 2015 / AE 4BI. Classe. Meccanica meccatronica energia. Docente/i

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Le cure palliative in una comunità solidale

UN NUOVO MODELLO UMANISTICO ESISTENZIALE PER LA MEDICINA PSICOSOMATICA

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

VIII. Insegnamento religioso

Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

Bergamo 25 febbraio 2014

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Sezione A: Traguardi formativi

L orientamento in itinere e in uscita. Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere

Il valore del tempo nell anziano. Mons. Renzo Pegoraro Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita 12 settembre 2108

DIFFERENZE TRA PSICOTERAPIA E PSICOANALISI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Culture, Formazione e Società Globale. Corso di Studi Magistrale interclasse LM85 LM88

CURRICOLO D ISTITUTO

I.T.C.G.T.-LICEO GB. FALCONE ACRI

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI RELIGIONE

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana

Insegnaci Signore a contare i nostri giorni e giungeremo alla Sapienza del tuo cuore. (Salmo 90)

Indice. 1 Biografia del dr. Edward Bach Le Metafore della vita del dr. Bach Il Sette : numerologia e floriterapia 53

L INTERVENTO OSPEDALIERO ALL ESORDIO: PER UN USO CONSAPEVOLE DEL RICOVERO

Diocesi di Acireale Ufficio per l Insegnamento della Religione Cattolica marzo

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

INDICE. Parte Prima SCENARI DI MUTAMENTO PLURALITÀ DI ISTANZE E MULTIDIMENSIONALITÀ DELLE FORME DI CONOSCENZA

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

La conoscenza per relazioni

DIVISIONE LAVORO SUICIDIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Definire la sociologia

Saper. riconoscere e raccontare le emozioni. Valeria Angelini e Matteo Bianchini

TESTOLOGIA CLINICA IN ETA EVOLUTIVA

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

Scuola Primaria Longhena Bologna

Definire la sociologia

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Laurea triennale in Scienze Religiose

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

Indice. Presentazione. XXIII PROLOGO La condizione umana e la funzione psicologica della mente

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

Indice. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Prefazione Introduzione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Seconde Bornato Cazzago - Pedrocca. L origine del mondo e dell uomo nel cristianesimo.

Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele

Il grande vecchio in prossimità della morte: vissuti e fantasie

"QUESTIONI DI METODO"

"QUESTIONI DI METODO"

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INDICAZIONI TEMATICHE SVILUPPATE NELL A.S. 2018/19 MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

Indice. Premessa pag. XI. Parte prima I tempi dell ermeneutica

Gli indicatori dello scenario socioculturale postmoderno e l apparire di nuovi bisogni, nella prospettiva antropologica del desiderio

Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

CONSIDERAZIONI SULLA COMPLESSITA DELL UOMO. LA DIMENSIONE RELIGIOSA. L UOMO SI INTERROGA ANCHE SU DIO

ETICA DELLE DECISIONI NELLA CURA AL MALATO INGUARIBILE RAZIONALE DEL MODULO

Pragmatica e atti linguistici

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE:

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

Referente per la valutazione Prof.ssa Saladino Rosa

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - MATERIA: Filosofia - DOCENTE: Mariarosaria Marino

Transcript:

Introduzione di Aldo Bonomi e Eugenio Borgna Sociologia e psichiatria si sono alleate in questo libro nel confrontarsi con una delle esperienze umane e psicologiche piú frequenti e piú significative del nostro tempo: quella della depressione. Questo è stato possibile solo nella misura in cui psichiatria e sociologia sono state (qui) interpretate, e si sono realizzate, nella radicale connotazione di discipline aperte alla comprensione del senso, e del mistero, della vita: degli avvenimenti che in essa si svolgono. Mai, oggi, come nella parabola semantica della depressione, della tristezza, della malinconia, si colgono i segni di un epoca nutrita dai vertiginosi progressi della scienza e dalla contemporanea sofferenza dell anima; e alla analisi e alla fenomenologia di queste dilemmatiche contraddizioni, psichiatria e sociologia possono essere chiamate a dare una loro diversa, e comune, risposta: come si è cercato di fare nel contesto di una collaborazione fra discipline apparentemente cosí lontane l una dall altra. Di volta in volta, di area tematica in area tematica, i due linguaggi, quello della sociologia e quello della psichiatria, la psichiatria del resto o è psichiatria sociale o non è psichiatria, si sono avvicinati, e si sono allontanati, si sono talora sovrapposti; riscoprendosi in ogni caso analogie, e comuni orizzonti di senso, nell una e nell altra: che,

viii Introduzione unite anche in questo, non possono fare a meno del linguaggio delle immagini e delle metafore. Certo, è il linguaggio della sociologia che ci ha portati a scegliere un titolo anticonvenzionale e originale, e nondimeno, almeno nelle nostre intenzioni, meditato e fondazionale, nel quale è adombrata la tesi che nella depressione, radicata oggi in aree sociali sempre piú estese e stratificate, si incarnano modi di essere, e modi di sentire, e in fondo destini, capaci di risorse interiori e di slanci ideali, e tali, se si unissero in una comune simbolica e metaforica rivoluzione morale, da rendere la nostra vita, la vita delle persone sane e delle persone malate, piú degna di essere vissuta. Nella prima parte del lavoro sono analizzate, muovendo dalla considerazione antropologica dei processi sociali, le strutture costitutive di una società nella quale crescono vertiginosamente le tensioni, e le contraddizioni, di una vita risucchiata nel gorgo di una rovente competitività e di una crudele selezione che esclude, o almeno marginalizza, ogni esistenza tematizzata dalla fragilità e dalla insicurezza, dalla riflessione e dalla generosità, dai richiami interiori alla solidarietà e anche dalla «depressività» come categoria umana e fenomenologica radicale, e non solo come categoria clinica e psicopatologica. Gli elementi strutturanti la società italiana sono analizzati e descritti nell orizzonte di una impostazione critica che, andando al di là di ogni rigida categorizzazione epidemiologica e statistica, si propone di interpretare la realtà nella sua dimensione dialettica, sociologica e antropologica, etica e politica, interpersonale e ambientale. Nel contesto di questo discorso, ovviamente radicale attenzione è dedicata allo studio, e alla analisi teorica e pratica, della fenomenologia del lavoro: delle forme, e dei modi, con

Introduzione ix cui si svolge, e delle tensioni psicologiche e umane a cui può dare luogo. La prima parte si confronta anche con gli aspetti sociologici della ricerca della morte volontaria: drammatica espressione di una vita divorata dalla ricerca esasperata di mete impossibili, o irraggiungibili, e dalla conseguente disfatta esistenziale. La metafora della sociologia come disciplina, che si confronta con la conoscenza della realtà come terra di mezzo fra l io e il noi, e con la comunità di cura come ideale modello di mediazione dei conflitti, è una delle parole tematiche di questa prima parte. Nella seconda parte sono indicate, e sono illustrate, le diverse forme psico(pato)logiche e cliniche con cui la depressione si manifesta in psichiatria; e questo in radicale antitesi alle tesi oggi dominanti, e del tutto insostenibili scientificamente, che, facendo di ogni erba un fascio, non parlano se non di una sola depressione. Come se ci fosse la sola depressione-malattia, la sola depressione psicotica, che è invece radicalmente meno frequente di altre depressioni: quella esistenziale e quella motivata, o reattiva. Sono, queste ultime, le depressioni che oggi dilagano sulla scia di molteplici cause psicologiche e sociali, e che si costituiscono come forme di sofferenza psichica che fanno parte della normalità, e, quando ne escono, non se ne allontanano nella loro fenomenologia. La depressione-malattia è qualitativamente diversa dalle depressioni esistenziali e motivate, e nondimeno in queste e in quella riemergono comuni sorgenti di sensibilità e di fragilità, di dignità umana e di gentilezza, che è necessario riconoscere e rispettare nei loro bagliori, e che meno facilmente si osservano nella nostra vita quotidiana: nella vita normale. Non c è conoscenza senza sofferenza, ha scritto una

x Introduzione volta Simone Weil in uno di questi suoi meravigliosi Quaderni, e nella seconda parte vorremmo riuscire a delineare, e a rintracciare, il cammino misterioso che dalla sofferenza psichica, dalla depressione come sua emblematica espressione, dall angoscia e dalla follia che sono estreme e nondimeno significative manifestazioni della vita psichica, porta alla conoscenza dei modi di essere delle anime ferite dal dolore, e della infinita ricchezza interiore che è in esse. Le ultime nostre riflessioni si incentrano sulle connessioni tematiche ed esistenziali fra comunità di cura e comunità di destino nelle quali psichiatria e sociologia sono, sia pure in misura diversa, implicate: nel contesto di metaforiche convergenze parallele. La terza parte, che si fonda sul dialogo fra i due autori, si inoltra esplicitamente e organicamente nel tema delle diverse angolazioni con cui sociologia e psichiatria si confrontano con la realtà magmatica e complessa della fragilità umana quale è costituita dalla depressione, dalla malinconia, dalla tristezza: definizioni diverse di una comune condizione di malessere, e di sofferenza, che nella parabola semantica di depressione trova ancora oggi la sua abituale, e forse piú icastica, designazione. Come avviene in ogni dialogo, in ogni forma di vita dialogica, i temi, gli orizzonti di senso, del nostro lavoro che nella prima e nella seconda parte sono analizzati e descritti nella loro dimensione teorica, si fanno ora piú immediati e, diremmo, piú palpitanti di vita: di vita vissuta in noi e di vita vissuta nelle persone, e nelle situazioni, delle quali parliamo. Cosí, in particolare, si sono venute ritematizzando le ragioni fenomenologiche e antropologiche del dolore, della sofferenza, della fragilità, della condizione depressiva e della morte volontaria, della interiorità come

Introduzione xi luogo agostiniano della verità, della solitudine e della speranza, della comunità di cura e della comunità di destino, dell io e del noi. A cosa può servire un libro come il nostro, che si muove lungo sentieri non cosí abituali alla comune percezione della vita psichica e della vita sociale? A riflettere, fra l altro, sulle strutture portanti, sociologiche e antropologiche, della società di oggi, e sulla loro importanza nella insorgenza di fenomenologie psichiche, quelle depressive, implicate in tanta parte della sofferenza umana; a dilatare la conoscenza della ragione d essere, non solo clinica, delle depressioni che sono radicate nel cuore della condizione umana; a riscoprire gli orizzonti di valore che si nascondono nelle condizioni di umana sofferenza, e che sono portatori di fragilità e di sensibilità, di gentilezza e di solidarietà: tali da contrapporsi alle inerzie e alla indifferenza, alla noncuranza e alla apatia emozionali cosí frequenti, e cosí alienanti, nelle condizioni normali di vita. Ma a questo libro vorremmo anche affidare l invito a rivivere la comunità di cura e la comunità di destino non come astratte definizioni cliniche, o sociologiche, ma come esperienze che fanno parte della vita, e nelle quali siamo tutti «pascalianamente» imbarcati.