Legno e salute. Bernardino Ramazzini nel 1714 nella 2a edizione del De Morbis Artificum Diatriba a proposito dei falegnami scrive:



Documenti analoghi
IL RISCHIO CANCEROGENO

Tumori maligni del naso e dei seni paranasali. I dati Inail Regione Piemonte

REGISTRAZIONE TUMORI ReNaM-ReNaTuNS-OCCAM

Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino

TUMORI DEL NASO E SENI PARANASALI: OCCASIONI DI RISCHIO, MISURE DI PREVENZIONE, DIAGNOSI PRECOCE

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI. A cura di: Danilo Monarca

Il Registro dei Tumori Naso-Sinusali

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena

Vecchie e nuove malattie professionali: attività di prevenzione e gestione

Dott.ssa Enrica Crespi

SALDATURA E RISCHI PER LA SALUTE

Malattie professionali in Emilia-Romagna

PATOLOGIA PROFESSIONALE DELLE PRIME VIE AEREE

Esperienza di ricerca attiva e indagine di tumori professionali della UOOML di Varese

Epidemiologia dei TUNS in Italia Registro Nazionale Tumori Nasali e Sinusali (ReNaTuNS)

IL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MONITORAGGIO E CONTENIMENTO DEL RISCHIO CANCEROGENO PROFESSIONALE:

Quando sospettare l origine professionale di una neoplasia? Il percorso metodologico per la diagnosi eziologica

Tumori polmonari: ruolo ed esperienza dei Servizi PSAL delle ATS. ATS Città Metropolitana di Milano Servizio PSAL Battista Magna

Flussi informativi. Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro. Autore: Dr. Giorgio Gambarotto/Dott.ssa Silvia Nobile

Polveri di legno: salute e sicurezza

Vantaggi e limiti del case-finding ospedaliero nel riconoscimento dei TUNS professionali: l esperienza della UOOML di Varese

Direttore: Dr. Santo Alfonzo

Melanodermie Leucodermie

Newsletter medico-legale

Articolo pubblicato dal sito IN SALUTE NEWS.IT. Dall Home Page: Estrazione: 16/09/2015 Ore: N.D. Categoria: Primo Piano. Più

Ricerca attiva dei tumori polmonari e vescicali di natura occupazionale. L esperienza dell AUSL di. anamnestico

RICERCA ATTIVA TUMORI PROFESSIONALI. 28/01/ REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna

2 Maggio 2006 Incontro RLS - FIOM Dr. Ferdinando Brandi Consulente medico Patronato INCA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Epidemiologia dei sinusali

Corso di Medicina del Lavoro. Tumori Professionali. 1 of 19

ANALISI DELLA MORTALITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO

Si applica. Non si applica

Carcinogens Mapping CarMap

Corso di Medicina del Lavoro. La Medicina del Lavoro Oggi LA MEDICINA DEL LAVORO OGGI LA MEDICINA DEL LAVORO

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello

TERZO RAPPORTO:

Registro nazionale Tumori Naso-Sinusali (ReNaTuNS) Attività del Centro Operativo Regionale EMILIA-ROMAGNA

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA

Lo sanno i calzolai e i falegnami che le polveri di cuoio e legno possono causare il tumore del naso?

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI

Grafico 1 - distribuzione segnalazioni malattie professionali per anno

INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI NEL COMPRENSORIO DELL'AUSL DI IMOLA ANNO Imola, 24 Ottobre 2018

GIUSEPPA CAMBARERI. Aggiornamento sull attività COR-TUNS e COR-ReNaM Regione Piemonte Torino, ASSISTENTE SANITARIO

Sostanze chimiche pericolose in ambito sanitario

Le malattie da agenti chimici negli ambienti di lavoro oggi.

Il cavallo fu riferito alla clinica con una diagnosi di sinusite caratterizzata da scolo nasale sieroso monolaterale dalla narice sinistra.

I confonditori e le confusioni

LINEE GUIDA DI PREVENZIONE ONCOLOGICA I CANCEROGENI OCCUPAZIONALI: PREVENZIONE ED EMERSIONE DEI TUMORI PROFESSIONALI

MATline. La banca dati sul rischio cancerogeno nell ambiente di lavoro.

Epidemiologia dei rischi per la salute e delle malattie da lavoro in edilizia

La ricerca attiva dei Tumori Professionali. Paolo Crosignani SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, Milano

ANALISI DELLA MORBOSITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO

Numero 8 /2013 Effetti sulla salute degli agenti chimici in metalmeccanica. Saldatura

olvere di legno Prendi a cuore la tua sicurezza

Modulo 3. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze della rinite allergica

Sorveglianza sanitaria e rischio cancerogeno nelle scuole professionali

Dr.ssa C. Peverelli Unità Operativa Complessa Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro sede territoriale di Direttore Dr.ssa M.

I sistemi di sorveglianza delle malattie professionali (ReNaM, ReNaTuNS, Occam) e dell esposizione ad agenti cancerogeni

IL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PROGETTO 1.6: MONITORAGGIO E CONTENIMENTO DEL RISCHIO CANCEROGENO PROFESSIONALE

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

Le malattie professionali con particolare riguardo alle relazioni tra territorio e patologie

QUARTO RAPPORTO:

Il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali (ReNaTuNS)

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

Capitolo 5 Le malattie professionali

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

La rinite occupazionale, distinta a sua volta in allergica e non allergica, si sviluppa a seguito dell esposizione a sostanze aerodisperse nell

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro. Rischi e danni da lavoro nel territorio dell ASL TO4

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma

Le valutazioni di cancerogenicità. La formaldeide è un agente chimico ubiquitario

Definizione. mediata.

LE RINITI VASOMOTORIE

Patologie allergiche in ambito professionale

IL RISCHIO DA AGENTI CANCEROGENI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. Le attività del Servizio PSAL nella prevenzione del rischio cancerogeno

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

La poliposi nasale: con l intervento si torna a respirare bene e migliora l efficienza fisica, la sinusite e la capacità di recupero nel sonno.

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto

Terapia medica e terapia chirurgica

Giovedì 21 settembre 2017

Aggiornamento sull attività COR-TUNS e COR-ReNaM Regione Piemonte Torino,

Progetto per l individuazione e l emersione delle malattie professionali e analisi degli infortuni nell autotrasporto delle merci

Atresia delle fosse nasali, delle narici e delle coane

EFFETTI SULLA SALUTE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI ESPOSTI

Corso di aggiornamento per medici del lavoro in materia di salute e sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION

LA SALUTE DEGLI IMMIGRATI NEL VENETO

FISTOLE E CISTI SACRO COCCIGEE. Le fistole e le cisti sacro coccigee costituiscono una patologia di frequente osservazione per il proctologo.

1.6 Infortuni sul lavoro e malattie professionali

Infortunio sul lavoro:

Il ruolo del medico competente..:rapporti del medico competente con il Servizio Sanitario Nazionale

Registro Tumori Seni Nasali e Paranasali Lombardia

I tumori emergenti e quelli sommersi.

POLVERE DI LEGNO DURO: L'ESPOSIZIONE È A RISCHIO

Incontro con i Medici competenti della Provincia di Verona. 5 maggio Attualità in tema di malattie professionali

12. Staging - Progetto ASCO

Transcript:

Legno e salute Bernardino Ramazzini nel 1714 nella 2a edizione del De Morbis Artificum Diatriba a proposito dei falegnami scrive: Dal materiale lavorato i falegnami non hanno quasi nessun fastidio, se non qualche volta dal legno di cipresso, che qualcuno non può sopportare, perché il suo odore acuto provoca mal di testa

Effetti sulla salute delle polveri di legno Effetti acuti a carico delle mucose oculari e delle prime vie aeree: irritazione oculare con bruciore, arrossamento, lacrimazione irritazione nasale con ostruzione nasale, rinorrea, epistassi raffreddori frequenti sinusite

Effetti sulla salute delle polveri di legno Effetti sulla cute: dermatite irritativa da contatto (DIC) dermatite da prossimità senza contatto dermatite allergica da contatto (DAC)

Effetti sulla salute delle polveri di legno Effetti a carico delle vie aeree: rinite allergica asma (ca. 10% di tutti i casi di asma professionale) alveolite allergica estrinseca da presenza di allergeni fungini forme respiratorie da endotossine batteriche

Tumori maligni del naso e dei seni paranasali I tumori maligni naso-sinusali (TuNS) comprendono i tumori delle cavità nasali e dei seni paranasali Sono tumori rari nella popolazione generale Incidenza stimata dai Registri Tumori Italiani: 0,4-2,0 per 100.000 maschi per anno 0,1-0,5 per 100.000 donne per anno

Tumori maligni del naso e dei seni paranasali Seni paranasali: cavità vuote poste intorno al naso 2 seni frontali dietro la fronte 2 seni mascellari sotto le orbite 2 seni etmoidali ai due lati delle fosse nasali 2 seni sfenoidali alla base del cranio

Tumori maligni del naso e dei seni paranasali Fattori di rischio non professionali per i TuNS: fumo di tabacco poliposi nasale papillomi invertiti sinusiti croniche

Tumori maligni del naso e dei seni paranasali Fattori di rischio professionali per i TuNS: esposizione a polveri di legni duri esposizione a polveri di cuoio esposizione a cromo VI esposizione a composti del nichel esposizione a formaldeide

Tumori maligni del naso e dei seni paranasali L associazione tra l esposizione a polveri di legno o cuoio e tumori naso-sinusali è certa. Da uno studio dell Istituto Tumori di Milano sui 115 casi di adenocarcinoma etmoidale visti dal 1987 al 2001, è emerso che il 90,4% dei soggetti con questo tumore era stato esposto a polveri di legno o cuoio

Tumori maligni del naso e dei seni paranasali Attività con nesso causale non certo, ma probabile/possibile tessili (formaldeide, polveri tessili) saldatori (fumi di saldatura) fornai e pasticceri (farina) fonditori (IPA) addetti del settore meccanico (nebbie oli minerali) addetti industria chimica (nebbie acidi forti) agricoltori (uso pesticidi arsenicali)

Cancerogenicità delle polveri di legno Classificazione U.E. Il D.Lgs. 81/08 riprende le Direttive U.E. e inserisce l esposizione a polveri di legno duro nei cancerogeni dell Allegato XLII Allegato XLII: elenco di sostanze, preparati e processi che rientrano nella definizione di agente cancerogeno fissata dall art. 234 del D.Lgs.81/08

Cancerogenicità delle polveri di legno Classificazione IARC Classificazione IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro della OMS) già nel 1987 Sufficiente evidenza di cancerogenicità per gli addetti alla costruzione di mobili

Cancerogenicità delle polveri di legno Classificazione IARC 1995 Sufficiente evidenza di cancerogenicità delle polveri di legni duri per l uomo 2009 la classificazione è confermata: polveri di legni duri gruppo1 cancerogeni certi per l uomo

Cancerogenicità delle polveri di legno Non definito se l effetto cancerogeno è dovuto alle polveri come tali o alle varie sostanze presenti nei legni (tannini, conservanti, antimuffa, derivati fungini, ecc.)

Tumori maligni del naso e dei seni paranasali Tumori maligni del naso e dei seni paranasali L effetto cancerogeno sarebbe anche legato alla riduzione della clearance mucociliare prolungata ritenzione delle polveri di legno nella cavità nasale La mucostasi aumenta con la concentrazione delle polveri e con l anzianità lavorativa

Cancerogenicità delle polveri di legno Classificazione IARC Risulta da tutti gli studi che il rischio di adenocarcinoma è in relazione con: - entità dell esposizione, con aumento del rischio per aumento dei livelli di polverosità - durata dell esposizione

Tumori maligni del naso e dei seni paranasali Sede del tumore : seno etmoidale e mascellare più frequenti cavità nasale meno frequente Tipo di tumore : tumori epiteliali adenocarcinoma epiteliale è il più frequente Periodo di latenza: 20-40 anni Età di comparsa: superiore a 60 anni nel 75-80% dei casi

Tumori maligni del naso e dei seni paranasali Sintomatologia I sintomi sono aspecifici possibile ritardo diagnostico per sottovalutazione del problema da parte del paziente e del medico I sintomi sono variabili perché dipendono dal seno interessato dal tumore

Tumori maligni del naso e dei seni paranasali Sintomatologia Sintomatologia simile alla sinusite cronica Epistassi ripetute Ostruzione nasale unilaterale progressiva con rinopiorrea e epistassi monolaterale

Tumori maligni del naso e dei seni paranasali Sintomatologia Alterazioni della sensibilità: nevralgie o ipoestesia cutanea per interessamento di tronchi nervosi da parte del tumore Ipermobilità dei denti per interessamento del seno mascellare E importante non trascurare i sintomi E importante un anamnesi molto accurata da parte del medico

Tumori maligni del naso e dei seni paranasali Terapia ed evoluzione La terapia è essenzialmente chirurgica, con pesanti effetti secondari: è frequentemente demolitiva è gravata da un alta percentuale di complicanze post-operatorie residua bassa qualità di vita postoperatoria per deformità facciali

Tumori maligni del naso e dei seni paranasali Sopravvivenza ed esito I TuNs sono caratterizzati da bassa sopravvivenza: 77% a 1 anno 50% a 3 anni 40% a 5 anni In conclusione, si tratta di patologia grave, invalidante, ad esito infausto

Indagini sui Tumori Naso Sinusali nell ASL di Monza Brianza In Lombardia, a seguito del Progetto Regionale Prevenzione Tumori Professionali, dal 2009 è attivo il Registro Regionale TuNS per la ricerca e verifica di tutti i casi di tumore naso-sinusale I casi, validati a livello regionale per congruenza diagnostica, di sede e istotipo, vengono smistati ai Servizi PSAL delle ASL per tutte le indagini successive che proseguono secondo l iter già consolidato

Indagini sui Tumori Naso Sinusali nell ASL di Monza Brianza L indagine prevede: la compilazione di apposito questionario intervistando il paziente o i suoi famigliari la ricerca di documentazione sulle aziende dove il soggetto ha lavorato in caso di esposizione professionale pregressa, la denuncia di malattia professionale all INAIL

Risultati delle indagini sui TUNS nell ASL di Monza Brianza Anni Casi pervenuti Casi indagati (sede e istotipo compatibile) Casi con esposizione professionale Casi denunciati INAIL 2000-08 81 37 16 (43%) 15 2009-11 26 16 10 (62,5%) 10 Totale 107 53 26 (49%) 25

Risultati delle indagini sui TUNS nell ASL di Monza Brianza anni 2009-2011 Mansione Esposti a polveri di legno (falegnami) Esposti a polveri di cuoio (calzolaio) Altre esposizioni (cromo, polveri tessili, nichel, IPA, ecc.) Totale N casi 19 2 5 26 % 73% 7% 20%

Conclusioni La patologia più grave da polveri di legno sono i Tumori NasoSinusali Il fattore di rischio cancerogeno la esposizione a polveri di legni duri è conosciuto da anni ed è certo al di là di ogni dubbio Il rischio di TuNS è riducibile o eliminabile diminuendo o eliminando l esposizione alle polveri di legno

Conclusioni Per diminuire l esposizione alle polveri di legno non occorrono nuove mirabolanti invenzioni tecnologiche Occorre gestire bene / migliorare / potenziare gli impianti di aspirazione che ormai si trovano in ogni fabbrica Occorre fare bene la manutenzione degli impianti e farla sempre Occorre informare / formare i lavoratori

grazie dell ascolto