Geomorfologia strutturale



Documenti analoghi
Struttura geologica e Reticolo idrografico. La montagna anticlinale di Kuh-i-Khurandij nei M. Zagros. Aerofilms Ltd.

Geomorfologia strutturale

Geomorfologia Fluviale

Geomorfologia strutturale

ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE

CENNI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE. a cura di S. Furlani

MARIO PANIZZ~ Elementi di. Geomorfologia. Nuova edizione PITAGOR~ EDITRICE BOLOGN~

Cartografia geologica. Geologia con Elementi di Sedimentologia F. L. Chiocci

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

15/11/2015. Foglio Isola d Ischia-Napoli: Parthenope e Neapolis. d Ischia- Napoli: Vesuvio (isoipse) Foglio Isola d Ischia-Napoli: Campi Flegrei

Morfologia_esercitazione

RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E CARTOGRAFIA TEMATICA

GEOLOGIA FISICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

GEOLOGIA FISICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

BACINI INTERMONTANI, FAULT-GENERATED MOUNTAIN FRONTS E VALUTAZIONI DI PERICOLOSITÀ SISMICA IN APPENNINO CENTRALE

La Baia di Napoli: dalle barriere coralline del Cretacico al vulcanismo attivo attuale

Ambiente fisico e Riconoscimento rocce

Brevi note geologiche e geomorfologiche sulla Val Rosandra

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

Idraulica e Idrologia: Lezione 2

25. Superfici relitte CARLO BARTOLINI

CORSO DI LAUREA IN URBANISTICA E SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Analisi della città e del territorio e SIT Prof.

Ing. Domenico Bucca Barcellona Pozzo di Gotto (Me). WEB:

2.1 NOTIZIE DALLA TERRA

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

Geomorfologia Eolica

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

TIPI DI PAESAGGIO ITALIANI

Foto 7 Ponte sul Raboso

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie.

Relazione geomorfologica sulla riserva naturale di Canale Monterano (Roma) 1. Inquadramento geografico dell area di Canale Monterano

Tavv. AA.03-Carta Geomorfologica

Capitolo 6 Rilevamento geologico

3. - NOTE PER L'USO DELLA SIMBOLOGIA


LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Esercizio 2 Domi di esfoliazione (Yosemite National Park, California, USA) Domande

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

Le forme del paesaggio

LE OPERE DI SBARRAMENTO

L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE (BA)

Capitolo 5 Elementi fondamentali di tettonica e stratigrafia

Geomorfologia. «Geo» + «morfo» + «logos» Quindi studio delle forme della Terra È la parte della Geologia che studia le forme superficiali della Terra

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8)

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Il continente più antico AFRICA

Un processo morfogenetico è un particolare meccanismo attraverso il quale un agente morfogenetico riesce a creare o modificare forme e depositi.

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

1. Premesse Schema Geologico e Geomorfologico generale Pericolosità da frana P.A.I. 5

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016

martedì 4 ottobre 2011 Bacini di drenaggio

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

Breve corso teorico/pratico di Aggiornamento Professionale Continuo

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Geologo Vecchio ordinamento

Corso di Geologia Applicata

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

a) SEDIMENTI CONTINENTALI QUATERNARI del BACINO del MERCURE LAO.

Le forze endogene ed esogene della Terra

SCHEDA INFORMATIVA : L INGHIOTTITOIO DI VALLIVONA (M.CERVATI - SANZA)

Nascita, formazione ed evoluzione della pianura friulana

La degradazione meteorica

La ricostruzione di unconformities a scala regionale

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) Basi Ambientali della Pianura Banca dati della Geomorfologia. Il progetto

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

CORSO DI GEOMORFOLOGIA

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 40)

Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Geologia Applicata Dott. Maria Chiara Turrini

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DELLA CARTA GEOMORFOLOGICA D ITALIA ALLA SCALA 1:50.000

Riflettori pendenti e variazioni laterali di velocità

Escursione sui Monti Lucretili

PROGETTO FLASH FORWARD 2015

LA MORFOLOGIA FLUVIALE

Riflettori pendenti e variazioni laterali di velocità

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza.

Soluzioni degli esercizi del testo

GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA DELLA BASILICATA

PROGEO - Piemonte. L ambiente e il clima nel passato di Langhe e Roero. Il Messiniano del Bacino Piemontese

5B. Cenni di Geodinamica dell Appennino e dell area mediterranea

LA GEOMETRIA DELLE FAGLIE DIRETTE ED ASSOCIAZIONI DI FAGLIE DIRETTE

MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI

La formazione della Pianura Padana La Pianura Padana

DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia

Studio geologico dell area di Marsabit finalizzato all esplorazione delle risorse idriche sotterranee Introduzione

Transcript:

Corso di Geomorfologia: Lezione 1 Geomorfologia strutturale (parte II) Bernardino Gentili Marco Materazzi

SUPERFICIE DI SPIANAMENTO: corrisponde in generale ad una forma generata in completa assenza di controllo sia tettonico che strutturale sulla morfologia. Si trovano in letteratura diversi termini associati: PENEPIANO: termine coniato da DAVIS (1889) che lo inserì nel suo Ciclo d erosione ; indica una pianura d erosione quale stadio finale dell evoluzione del paesaggio da morfologie giovani aspre a morfologie vecchie e più dolci. E il risultato dell azione combinata di vari agenti morfogenetici (fiumi, clima, vento ecc.) PEDIMENT E PALEOSUPERFICIE: sono ambedue termini che indicano una superficie di spianamento in senso lato, generatasi per meccanismi di erosione areale e non lineare (concetti associati di BIOSTASIA e RESISTASIA). Tali condizioni sono generalmente associate a condizioni climatiche di tipo arido-caldo e solitamente in condizioni di relativa stabilità tettonica. Esempi classici sono quelli dell Africa australe, del Sud America, dell India e dell Australia centrale, quindi di molte aree cratoniche tropicali. Ove queste morfologie si sono formate in fasi differenti, spesso alternate a periodi di sollevamento tettonico generalizzato, si parla di RILIEVO POLICICLICO Soprattutto nei testi anglosassoni, la superficie di spianamento viene indicata con il termine BEVEL BEVELLED CUESTA (cuesta troncata) o

Schema di rilievo policiclico. Da Derruau, ridisegnato.

Pediment formation and pluvial morphogenesis in the Mojave Desert, California

Penepiano fossilizzato dalle Arenarie di Adigrat, Etiopia settentrionale. Foto Ugo Sauro.

Superficie a debole energia del rilievo fossilizzata da una crosta lateritica. Valle Tekezé, Eritrea meridionale. Foto Ugo Sauro.

Il penepiano paleozoico del New South Wales e la "Great Escarpment presso Armidale (Australia). Foto Clifford Ollier.

Il bevel della Croda del Becco negli altopiani ampezzani. Foto Ugo Sauro

Le morfologie associate alle faglie sono generalmente forme tettoniche, sebbene spesso abbiano un carattere più localizzato e ancor più spesso si combinino con altri agenti morfogenetici per generare forme più complesse Tipologia delle faglie.

Le principali forme tettoniche associate alle faglie sono: HORST E GRABEN: termine SCARPATE DI FAGLIA: termine FACCETTE TRIANGOLARI O TRAPEZOIDALI: termine FAGLIAZIONI DI SUPERFICIE: termine Le principali forme di erosione selettiva associate alle faglie sono: SCARPATE DI LINEA DI FAGLIA: termine VERSANTE DI FAGLIA: termine RETICOLO IDROGRAFICO NEI SISTEMI DI FAGLIA: termine

L azione della tettonica distensiva dà luogo alla formazione di rilievi e depressioni Inversione del rilievo in un Graben. Da D. Johnson, ridisegnato.

Graben (Nazareth, Ethiopian Rift)

Esempio di morfologia legata ai sovrascorrimenti; l esempio del sovrascorrimento dei Mti Sibillini. In primo piano il Monte Vettore (panoramica da SSE) ed il contatto tra i calcari mesozoici e la formazione terrigena della Laga.

Scarpata di faglia (A) e scarpata di faglia degradata (B). Da Miller e Westerback, ridisegnato.

Huge scarp along the Bogd left-lateral fault system, Gobi desert

Aerial view of Holocene fault scarp on the Wasatch fault, near American Fork Canyon, Utah

Aerial view toward the NE of the Pu`u Kapukapu fault scarp (maximum height about 320 m) in the Hilina fault system, south flank of Kilauea Volcano, Hawaii islands.

Scarpata di faglia cosismica (1872) di Lone Pine, Owens Valley, California, che disloca un conoide attivo.

Scarpata di faglia (Gariboldi complex, Ethiopian Rift)

Scarpata di faglia (Nazareth, Ethiopian Rift)

Hanaupah fault scarp Death Valley

Fault scarp of the Lost River normal fault above Mackay, Idaho, in 1987

Free-face su piano di faglia, sviluppatasi in occasione del terremoto umbro-marchigiano del 26 settembre 1997 (Costa, MC)

Porzione dello specchio di faglia del M. Parasano, in Abruzzo, localmente messo in luce per erosione selettiva dei depositi di versante.

Esumazione di una scarpata di faglia. L attività della faglia si conclude nella fase A. I lembi residui della copertura alluvionale, preservati all interno delle valli (fase C), consentono il riconoscimento della genesi di questa morfostruttura. Le frecce indicano in quale fase la faglia è stata attiva. Da D. Johnson, modificato.

Scarpata esumata, Massiccio del Marguareis (CN).

Il pendio di faglia dei Monti della Duchessa-Monte Velino da M. S. Mauro.

Versante di faglia del Monte Vettore (Marche, Italia)

Faccette triangolari nella valle dell Arno fra Le Sieci e Rosano, a monte di Firenze

Sviluppo, per erosione selettiva di una gradinata di faglia, di una scarpata di linea di faglia resequente (cioè congruente rispetto alla struttura tettonica, a sinistra) e di una scarpata di linea di faglia obsequente (incongrua, speculare rispetto alla struttura, a destra). È opportuno evidenziare che, in questo schema, l attività delle faglie precede il modellamento erosivo. Da Miller & Westerback, ridisegnato.

Scarpata di linea di faglia al contatto fra i calcari del Lias e gli erodibili sedimenti neogenici. Plakias, Isola di Creta.

Si definisce PATTERN IDROGRAFICO una configurazione delle linee di impluvio (e quindi dell idrografia superficiale) che tiene conto del loro disegno, della densità e del tipo di confluenza. Esistono diversi tipi: DENDRITICO: tipico di terreni omogenei, impermeabili e a limitata acclività (rocce magmatiche e metamorfiche solitamente senza un preciso controllo tettonico) SUBDENDRITICO: come il precedente ma caratterizzato da un certo controllo tettonico PINNATO: differente dal primo per l esigua lunghezza dei collettori secondari; tipico di terreni omogenei, impermeabili a morfologia pianeggiante DIVERGENTE: caratterizza i delta e le conoidi CONVERGENTE: terreni poco permeabili a sensibile acclività PARALLELO: terreni impermeabili, sensibile acclività e controllo da parte di fratture sub-parallele ANGOLATO: controllo struttrale di due fasci di faglie, fratture o discontinuità litologiche RADIALE CENTRIFUGO: tipico dei coni vulcanici, domi tettonici, diapiri, inselberg ecc. RADIALE CENTRIPETO: tipico delle depressioni (vulcaniche, carsiche, tettoniche ecc.) ANULARE: tipico di rilievi pseudo-conici a gradinata con alternanze di litotipi a diversa erodibilità MEANDRIFORME: caratteristico delle pianure alluvionali ANASTOMIZZATO: tipico di aree a notevole sedimentazione come zone pedemontane o proglaciali

Varie tipologie di reticoli dendritici.

Esempio di reticolo rettangolare. I segmenti ad andamento WSW-ENE sono impostati lungo il Sistema della Cremosina. I segmenti ortogonali a questi seguono per lo più il pendio regionale, talora in presenza di un controllo strutturale

Rapporti fra reticolo idrografico e strutture a pieghe in un settore dell Appennino umbro.

Esempio di reticolo rettangolare (scudo canadese)

Sono ambedue termini che servono per spiegare l apparente incongruenza fra struttura geologica ed idrografia superficiale ANTECEDENZA: fenomeno nel quale un corso d acqua (più antico quindi antecedente) mantiene il suo tracciato attraverso una struttura tettonica attiva Schema classico di antecedenza. Da Lobeck, ridisegnato.

SOVRIMPOSIZIONE: detto anche EPIGENESI, è il fenomeno che indica la permanenza del tracciato di un corso d acqua durante l incisione quando esso incontra in profondità condizioni litostrutturali diverse da quelle che avevano determinato il tracciato stesso (Castiglioni, 1986) Schema classico di sovrimposizione. Da Lobeck, ridisegnato.

Reticolo idrografico e morfostrutture dell Appennino umbro-marchigiano; il tracciato fluviale si è qui impostato per il fenomeno dell antecedenza e si è poi approfondito per sovrimposizione.

Fault scarp (bright yellowish line at base of mountains), which formed in association with the 1915 Pleasant Valley earthquake