per le attività culturali e creative



Documenti analoghi
Lezione Strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2008/09

FUNDRAISING PER LA CULTURA. Teorie, tecniche ed esercizi _ Corso Base. Milano, 04 e 05 maggio 2018

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

L'Equity Crowdfunding: che cosa è?

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Estensione dell Art bonus ai luoghi di culto e alle relative opere d arte

ALLEGATO 1 - PTPC LA TRIENNALE DI MILANO

Lezione Strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2012/13

TABELLE RELATIVE ALL ATTIVITÀ ISTITUZIONALE

MECENATI DI OGGI PER L'ITALIA DI DOMANI

Fundraising per le imprese culturali e creative

DISEGNAMO IL WELFARE DI DOMANI

ALLEGATO 3 IL RAPPORTO PROFIT - NON PROFIT IN ITALIA. Questionario aziende profit SCHEDA ANAGRAFICA. Nome impresa. Indirizzo della sede legale

Enti non profit: la contabilità utile. Il punto di vista delle categorie coinvolte.

copyright Atlantis Company Srl

Sperimentazione Crowdfunding 2019 Alcune suggestioni

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Fare fundraising in biblioteca

Campagne lasciti. non solo mailing. Firenze, 5 Ottobre 2012

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

I mercati del fundraising

DOMANDE E RISPOSTE PER RAISE THE WIND

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

tabelle relative all attività istituzionale Avvertenza

GLI STRUMENTI INNOVATIVI DI FINANZIAMENTO. 26 maggio 2016 TUTTE LE SFACCETTATURE DEL CROWDFUNDING

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

Modulo di Partecipazione all avviso pubblico INCREDIBOL, L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA quinta edizione, Tipologia A Imprese

E U R O P E A N C R O W D F U N D I N G N E T W O R K

Obiettivo strategico 6. Veronica Di Biase Croce Rossa Italiana Operatore dell Area Sviluppo

Il fundraising in ambito culturale. Weigh Sta'on - Centro Trevi, Bolzano 14 o2obre 2017 Marianna Mar4noni

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

Art Bonus. Mecenati di oggi per l Italia di domani.

SCHOOL BONUS 2017 Un occasione imperdibile 22 mese 2010

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

Art bonus. Dai credito all arte ti restituisce gli interessi. Venerdì 12 febbraio 2016

223 TABELLE RELATIVE ALL

Obiettivo strategico 6

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati

FINANZA SOCIALE RACCOLTA FONDI E TERZO SETTORE Un inquadramento preliminare

La raccolta fondi. Gruppo di Studio Enti No Profit. Torino, 19 febbraio (L attivit. attività di fund raising) A cura di: Riccardo Petrignani

Art Bonus

Modulo di Partecipazione all avviso pubblico 'INCREDIBOL! L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA' SESTA EDIZIONE - anno 2017

Obiettivo strategico 6

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

La Fondazione Rotary Rotary Foundation

copyright Atlantis Company Srl

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Promozione della rete ciclabile nazionale. Presentazione del progetto finanziato dal Ministero dell Ambiente

Modulo di Partecipazione all avviso pubblico INCREDIBOL, L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA quinta edizione, 2016.

CODICE DEL TERZO SETTORE, IMPRESA SOCIALE, CINQUE PER MILLE ECCO LE NOVITA DEI DECRETI DI RIFORMA

FORMAZIONE IL BUSINESS PLAN

Palazzo Rangoni - Farnese, 14 giugno 2016

Impresa e non profit. 4^ rilevazione. 9 ottobre 2012

GABETTI ABACO. 23 maggio 2006

Gli enti non commerciali nelle imposte sui redditi

Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati

OGGETTO: Istanza di Interpello BANCA DI CREDITO COOPERATIVO BETA. Erogazioni liberali ai sensi dell art. 100, comma 2, lettera m) del TUIR.

LE RISORSE PER LA GESTIONE E LO SVILUPPO DEL TERZO SETTORE E DELL IMPRESA SOCIALE. SARA RAGO, AICCON-The FundRaising School

PRINCIPALI ESIGENZE DEGLI ARTISTI

Il Crowdfunding Analisi giuridica e concrete applicazioni

CulturalMente Pillole formative I incontro: il funding mix

Modulo di partecipazione all avviso pubblico 'INCREDIBOL! L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA' SESTA EDIZIONE - anno Tipologia A Imprese

Il ruolo delle imprese familiari a favore della comunità e il ruolo della comunità a favore delle imprese familiari

OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI Edizione 2016 a cura di Paolo Anselmi, Vicepresidente GfK Eurisko

Il business plan. Il business plan

Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo. (14G00095)

Indice. 5. Benefici sul sistema. 1. Crowdfunding: cos è? 2. Origine storica 3. Evoluzione del fenomeno 4. Modelli di crowdfunding

La formazione creata su misura per te!

POR FESR ABRUZZO COMITATO DI SORVEGLIANZA. Punto 7 odg Presentazione della Strategia di Comunicazione del POR FESR ABRUZZO

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Arte e Armonia. PhiArt è un brand di Cynthia Art Ltd. Birkirkara, Onsite Buildings, Valley Road, Malta -

149,44 mln CONTRIBUTI. 144,41 mln compresi i fondi per il volontariato. contributi erogati

10 milioni IMPRESE COOPERATIVE

Art Bonus

UBI Comunità al servizio del non profit

Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo

SHARING e ITALIA: LA MAPPATURA DELLE PIATTAFORME ITALIANE 2016

PROGRAMMA LABORATORIO DI FUNDRAISING PER LA CULTURA. Sede e orari

IL FUNDRAISING. Perché? Acquisire nuovi donatori costa di più che mantenere quelli che si hanno.

Tipologia A Aspiranti imprese

FONDI DI VENTURE CAPITAL E IMPRESE A CONFRONTO. Con la collaborazione di:

Uno sguardo sul Terzo Settore: reportage da mondi ieri lontani, oggi vicini

Gli Itinerari Culturali Europei EUROMEETING FIRENZE 14 DICEMBRE. Alberto d Alessandro Consiglio d Europa Ufficio di Venezia

Risposta n. 20. Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

LA FONDAZIONE DI IMPRESA NELLA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT. Terza parte di approfondimento della Riforma del Terzo Settore:

Egart è stato ideato come corso di laurea magistrale interfacoltà, nato dalla collaborazione tra le Facoltà di Economia e di Lettere di Ca Foscari

Il senso della trasparenza nel fund raising. Giuseppe Ambrosio

Il fundraising nella CRI: risorsa per tutte le attività e modello di azione sinergica. Massimo Pesci Responsabile Fundraising Croce Rossa Italiana

Comunicazione culturale. Modelli ed esperienze di interazione fra imprese e cultura. Pagina 1

Contenuti. Applicazione. Gruppo Finelco S.p.A

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte

Impresa sociale e microcredito: il Programma Pistoia Social Business City

Le fondazioni. di Davide Guzzi

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI

ALLEGATO 1: ORGANIGRAMMA LA TRIENNALE DI MILANO PAGINE: 4 PROCEDURA INTERNA GFA.REV. ORGANIGRAMMA LA TRIENNALE DI MILANO

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

Transcript:

La raccolta fondi e il sistema di finanziamento per le attività culturali e creative

IL FUND RAISING - PREMESSA FUNDING MIX

IL FUND RAISING - PREMESSA Innanzitutto l emozione! Soltanto dopo la comprensione

IL FUND RAISING - PREMESSA

IL FUND RAISING QUALCHE ESEMPIO FONDAZIONE PIRELLI Settimo uno spettacolo su Sesto e Pirelli

IL FUND RAISING - QUALCHE ESEMPIO CARIPARMA Ultima Cena di Tintoretto

IL FUND RAISING - QUALCHE ESEMPIO

FARE FUND RAISING - DALLA TEORIA

FARE FUND RAISING - ALLA PRATICA TEAM BUILDING CO MARKETING AFFITTO SPAZI BORSE DI STUDIO SAMPLING MATCHING PROGRAM REGALI AZIENDALI INCENTIVE PRIORITY SERVICE SERVICE PRE SELLING

FARE FUND RAISING - DALLA TEORIA

FARE FUND RAISING - ALLA PRATICA

IL FUND RAISING - DI COSA PARLIAMO Effetto moltiplicatore della cultura

IL FUND RAISING - DI COSA PARLIAMO Il nostro Patrimonio Il settore culturale in senso stretto impiega oltre 500.000 lavoratori (2,3% del totale). Il Terzo Settore occupa in Italia oltre 650.000 persone (3% del totale). Il settore culturale in senso stretto contribuisce al PIL per 35-40 mld (3% del PIL). Si possono aggiungere oltre 100 mld di turismo culturale (10% del PIL). Giornale dell'arte, gennaio 2013

IL FUND RAISING La destinazione dei fondi raccolti nel mondo Percentuale di fondi raccolti nei diversi settori 27,6 11,6 60,7 CULTURA SPORT SOCIALE

IL FUND RAISING - DI COSA PARLIAMO La raccolta fondi in Italia Nella maggior parte delle istituzioni culturali italiane il finanziamento pubblico rappresenta una quota che varia tra il 60% e il 90% del budget complessivo. Il finanziamento privato (da raccolta fondi) varia tra il 16% e il 18% nei casi virtuosi, sotto il 10% nella media. Indagine CIVITA, 2010

IL FUND RAISING - DI COSA PARLIAMO La raccolta fondi in Italia Tra le varie ONP italiane, solo il 13% svolge stabilmente attività di fund raising. Sul totale dei ricavi di un'istituzione non profit, il 10 % viene da contributi da imprese. Indagine sul non profit, UniCredit Foundation, 2012

IL FUND RAISING L ammontare delle sponsorizzazioni in Italia 2,5 miliardi di euro investimenti in sponsorizzazioni VS Nel mondo le sponsorizzazioni sono passate 0 da 10 miliardi (1990) a 46 miliardi (2010) 15 miliardi di euro investimenti in advertising

IL FUND RAISING

IL FUND RAISING La definizione TO RAISE = accrescere, elevare FUND RAISING = azione strategica mirata ad un obiettivo di crescita e sviluppo La raccolta fondi è un attività strategica di reperimento di risorse finanziarie, materiali e umane, volte a garantire la sostenibilità di un organizzazione e a promuovere il suo sviluppo costante nel tempo. (In Italia = attività di raccolta fondi)

IL FUND RAISING La definizione Raccolta fondi come elemento distintivo di un organizzazione proattiva, in grado di perseguire l evoluzione della propria mission attraverso lo sviluppo di attività istituzionali supportate dall attività di fund raising Il fund raising può essere definito uno strumento per accrescere e diversificare in modo dinamico le proprie risorse al fine di permettere lo sviluppo qualiquantitativo delle attività istituzionali e l evoluzione della mission Hank Rosso

IL FUND RAISING La vera definizione di raccolta fondi PARTECIPAZIONE AD UNA CAUSA MERITORIA ASCOLTO DELLE ESIGENZE COINVOLGIMENTO VALORI RELAZIONI

IL FUND RAISING La vera definizione di raccolta fondi Donatore Organizzazione No profit SCAMBIO con o senza SINALLAGMA BENI RELAZIONALI ed ESPERIENZIALI

IL FUND RAISING Il ciclo del fund raising Avvio del fund raising Valutazione dei risultati Identificazione degli obiettivi Messa in opera Analisi dei mercati Scelta degli strumenti

IL FUND RAISING Il metodo del fund raising Explore Design Make

IL FUND RAISING I mercati LE FONDAZIONI BANCARIE Legge Amato 218/1990 Enti non profit che perseguono scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico del territorio Persone giuridiche private senza finalità di lucro dotate di piena autonomia gestionale e statutaria

IL FUND RAISING I mercati LE FONDAZIONI BANCARIE Operano nei settori della ricerca scientifica, dell istruzione, dell arte, della sanità, della conservazione e valorizzazione dei beni e delle attività culturali, dell assistenza. NUMERO - 88 Fondazioni italiane riunite nell ACRI EROGAZIONE COMPLESSIVA - 1.385 ml di euro

IL FUND RAISING I mercati LE FONDAZIONI CORPORATE Le fondazioni corporate sono fondazioni di origine imprenditoriale costituite per lo più dagli anni Novanta in poi e attraverso le quali alcune imprese hanno deciso di esternalizzare il proprio agire filantropico. Il compito primario di questo tipo di enti è quello di effettuare una ridistribuzione sociale di parte del valore economico prodotto dall impresa, facendosi promotore e finanziatore di iniziative atte a condividere una porzione del valore economico e finanziario creato. NUMERO: 131 fondazioni di impresa LOCALIZZAZIONE: per il 70% sono in Nord Italia CAPACITA DI SPESA ANNUALE: il 29% sopra i 500.000 euro il 71% sotto i 500.000 euro

IL FUND RAISING I mercati LE FONDAZIONI CORPORATE E possibile individuare due tipologie: - GRANTING perseguono le proprie finalità attraverso la devoluzione a terzi di contributi finanziari per il sovvenzionamento di determinate attività - OPERATING perseguono i propri scopi assumendosi direttamente la responsabilità operativa diretta dei singoli interventi - 15 % pure grantmaking - 15 % pure operating - 26 % miste orientamento grantmaking - 44 % miste orientamento operating

IL FUND RAISING I mercati LE FONDAZIONI CORPORATE

IL FUND RAISING I mercati LE FONDAZIONI CORPORATE

IL FUND RAISING I mercati LE IMPRESE Le imprese sostengono iniziative o organizzazioni che operano in ambito non profit per rafforzare il brand e differenziarsi rispetto ai competitor. Complice l evoluzione del sistema di consumo e di vendita dei beni e dei prodotti, le Complice l evoluzione del sistema di consumo e di vendita dei beni e dei prodotti, le aziende hanno sempre più avuto il bisogno di una promozione differente, più persuasiva e meno invadente, lontana dai tradizionali mezzi di comunicazione (tv, radio, giornali).

IL FUND RAISING I mercati LE IMPRESE BENEFIT - visibilità - partecipazione - marketing (vendite) - pubbliche relazioni UFFICI: - Direzione Generale o Presidenza - CSR (Corporate Social Responsibility) - Comunicazione o Marketing - Risorse Umane

IL FUND RAISING I mercati LE IMPRESE 45% delle aziende italiane investe in sponsorizzazioni sul totale delle aziende con meno di 20 dipendenti, fanno sponsorizzazioni il 37% sul totale delle aziende con più di 50 dipendenti, fanno sponsorizzazioni il 72%

IL FUND RAISING I mercati LE IMPRESE Il 15,8% delle aziende che hanno investito in cultura dichiara di non volerlo più fare. L 86% di queste aziende abbandona alla prima esperienza.

IL FUND RAISING I mercati LE IMPRESE - 25 milioni TOD'S - Colosseo - 12 milioni FLY EMIRATES - Milan - 9 milioni PIRELLI - Inter - 6 milioni ENI - Teatro alla Scala - 5 milioni DIESEL - Ponte di Rialto - 4 milioni WIND - Roma - 4 milioni BENETTON - Teatro La Fenice - 2,1 milioni INTESA - Project Malawi - 2,2 milioni FENDI - Fontana Trevi - 1,3 milioni LUXOTTICA - Olimpia Milano - 1,2 milioni BULGARI - Accademia di Santa Cecilia - 1 milione BRUNELLO CUCCINELLI - Arco Etrusco di Perugia

IL FUND RAISING I mercati LE PERSONE Il maggior ritorno che si aspettano i privati è di natura relazionale ed emotiva, ossia si aspettano che l appartenenza ad un club elitario di sostenitori possa condurli ad un patrimonio di accresciute conoscenze ed esperienze e possa incrementare il loro senso di appartenenza e di gratificazione personale.

IL FUND RAISING I mercati LE PERSONE 63 mln ricerca 57 mln emergenze 32 mln assistenza 18 mln scopi religiosi 5 mln arte e cultura 5mln ambiente

IL FUND RAISING Manuale pratico di sopravvivenza ABBIAMO BISOGNO DI AIUTO TUO INTERVENTO SARA DETERMINANTE TU SEI LA SOLUZIONE ABBIAMO PENSATO A TE E SOLO A TE IL TUO AIUTO SERVE QUI E ORA IL TUO AIUTO VERRA COSI UTILIZZATO

QUANDO CHIEDERE

COSA CHIEDERE

COME CHIEDERE MA SOPRATTUTTO

DOPO AVER CHIESTO

IL FUND RAISING Le tipologie di raccolta fondi TRADIZIONALI SPONS. ISTITUZIONALE adesione di un'azienda alla mission dell organizzazione e sostentamento all attività statutaria SPONS. SPECIFICA legame per un progetto ad hoc nel programma oppure inserito per soddisfare la richiesta dell'azienda MEMBERSHIP condivisione della missione dell organizzazione con l'ingresso in un Comitato di sostenitori, attraverso il coinvolgimento a occasioni speciali ed esclusive

IL FUND RAISING Le tipologie di raccolta fondi TRADIZIONALI SPONS. TECNICA abbattimento dei costi di fornitura per l'attività corrente e per le iniziative specifiche attraverso accordi commerciali MEDIA PARTNERSHIP ampliamento della visibilità attraverso il coinvolgimento di player importanti nel settore della comunicazione PARTNERSHIP CULTURALE sviluppo di un network di relazioni istituzionali e valoriali con altri soggetti istituzionali

IL FUND RAISING Le fasi di raccolta fondi definizione dei contributi da richiedere a ciascuna categoria di sostenitori e dei relativi benefit da accordare a seconda della categoria definizione dei materiali di presentazione e dei budget di investimento per consentire l'attività di raccolta fondi consulenza sulle attività di comunicazione (presentazione, report) e sulla visibilità da assicurare ai sostenitori monitoraggio e reporting costante dei contributi e dei benefit relativi all attività di raccolta fondi

IL FUND RAISING Il trattamento economico-finanziario SPONSORIZZAZIONI Forme di contratto che ricadono nella giurisdizione della pubblicità (deducibile come spese di immagine) (soggetto ad applicazione di IVA) EROGAZIONI LIBERALI Donazione senza finalità commerciali verso una buona causa (detraibile per persone fisiche) (non soggette ad applicazione di IVA) (max 15% reddito) (deducibile per persone giuridiche) (max 5% reddito) [ART BONUS del Decreto Franceschini 65% di credito d imposta]

PREMESSA UN CERTO FUND RAISING

IL CROWD FUNDING Spike Lee 1,4 milioni di dollari (2013)

IL CROWD FUNDING Barack Obama 500.000 dollari (2008)

IL CROWD FUNDING Città della Scienza 800.000 euro (2013)

IL CROWD FUNDING Palazzo Madama servizio da the d Azeglio 80.000 euro (2012)

IL CROWD FUNDING Una definizione L'accumulo di piccoli investimenti in singoli progetti da parte di un gran numero di individui (la "folla") tramite o con l'aiuto di internet e dei social network European Crowdfunding Network 2012

IL CROWD FUNDING Una definizione Il crowdfunding, letteralmente finanziamento dalla folla, è un processo di finanziamento collettivo proveniente dal basso, tramite cui più persone contribuiscono con somme di denaro a un progetto o ad un iniziativa in cui credono e di cui si fanno sostenitori. Rappresenta inoltre un metodo di raccolta fondi che sfrutta il potenziale della viralità del web e dei social media. Crowdfuture, 2012

IL CROWD FUNDING I tipi di crowd funding

IL CROWD FUNDING Le piattaforme VERTICALI o specifiche di un tema (Music Raiser) ORIZZONTALI o generaliste (Rete del Dono)

IL CROWD FUNDING La donazione TAKE IT ALL Trattengo tutti i fondi raccolti, a prescindere dal risultato raggiunto (donazioni istituzionali) ALL OR NOTHING Trattengo fondi se raggiungo il mio obiettivo, in termini di tempo e di raccolta (prototipi)

DI COSA PARLIAMO - IL CROWD FUNDING Un fenomeno in espansione nel mondo, nel 2013, quasi 10 miliardi di dollari in Italia, nel 2013, quasi 30 milioni di euro N. PIATTAFORME nel mondo, 2.730 0 in Italia, 54 raccolti su piattaforme di crowd funding Massolution Report 2013 The Crowdfunding Industry

DI COSA PARLIAMO - IL CROWD FUNDING Un fenomeno in espansione in Europa, la crescita dei fondi raccolti col crowdfunding è stata di +65% (sul 2012) 0 in Italia, la crescita dei fondi raccolti col crowdfunding è stata di +200% (sul 2012) Massolution Report 2013 The Crowdfunding Industry

DI COSA PARLIAMO - IL CROWD FUNDING Un fenomeno in espansione tra gli utenti italiani del web il 54% ha effettuato una donazione online il 32% è soddisfatto del crowd funding Osservatorio Fundraising Online, Censimento (10.2012)

Copyright by Coppa & Landini srl - 2014 Grazie per la vostra attenzione