L'INSTABILITÀ GENERA SPRECHI: PRESIDENZIALISMO IDEA ANTICRISI

Documenti analoghi
i dossier DOBBIAMO CAMBIARE L ARCHITETTURA COSTITUZIONALE DELLO STATO

i dossier SOLO COL SEMIPRESIDENZIALISMO SI SFUGGE AI RICATTI DELLO SPREAD a cura di Renato Brunetta

Il governo: cosa è, cosa fa

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 6/UGIS

Parlamento. È qui che oggi è rappresentata la sovranità popolare. È la nostra

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO

ORDINE DEL GIORNO BOZZA

AVVISO AL NUOVO ESECUTIVO ECCO COME ABBATTERE IL DEBITO

L ORGANIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO

IL RITORNO A FORZA ITALIA

Scuola per una cittadinanza responsabile Conoscere per decidere

@cipensoevotono. cipensoevotono.wordpress.com

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE. d iniziativa del deputato BIANCO

LA LEGGE ELETTORALE Il dibattito al Senato

FORMA DI STATO FORME DI GOVERNO

INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DOCUMENTO. OSSERVAZIONI SUL DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DEL GOVERNO SOPPRESSIONE DI ENTI INTERMEDI ovvero ABOLIZIONE DELLE PROVINCE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO

Mozione Civati Circolo PD, NY Novembre 2013

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1343

SCHEMA TEMATICO DI DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL BICAMERALISMO

Sergio Berlato Capogruppo di Fratelli d Italia An Mcr in Consiglio regionale del Veneto

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

DEPRESSIONE DEPRESSIONE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 17

REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini. BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE

Partiti e sistema di partiti in Germania

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Matteo Renzi. 2 / Istituto De Gasperi - Bologna

UN EUROPA A MISURA DI PMI. Le nostre proposte

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA

Organo complesso. E un organo formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio. singoli Ministri. Il Consiglio dei Ministri

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

Dal Cambiamento del Governo al governo del Cambiamento. Un difficile processo di rafforzamento

PARLAMENTO.

CHE. Una pretesa. Il problema italiano

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014

Come funziona il Rosatellum bis, la nuova legge elettorale

GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE

Modelli e rendimento. L ingegneria costituzionale e i suoi limiti

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

Alla faccia della parità fra i cittadini!!!

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANNINO, ROMANO, DRAGO, RUVOLO, PISACANE

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

La Repubblica Italiana

Commissioni Parlamentari

Progetto di revisione Costituzionale concepito ed elaborato da un giovane avvocato

Mappe dell Italia Politica L Italia tricolore. Roberto Pedersini

indirizzo politico Indirizzo politico

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Il sistema elettorale americano

I SISTEMI ELETTORALI

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI

Organizzazione dello Stato

La sovranità appartiene al popolo. art. 1 Costituzione

Istituzioni di Dirittto Pubblico

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo.

Organo complesso. E formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio. singoli Ministri. Il Consiglio dei Ministri

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 29 aprile 2016

6 punti programmatici per costruire il centrodestra del futuro

La riforma costituzionale del 2016

LE CONSULTAZIONI DI RENZI

LE RAGIONI DEL «NO!» REFERENDUM COSTITUZIONALE:

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 29

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento

Sistemi Elettorali Pregi e difetti fra proporzionale e maggioritario Il proporzionale:

Messa in Stato di Accusa per Mattarella. Attentato alla Costituzione

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

LA CRISI SPINGE L EUROPA VERSO L UNIONE POLITICA

L'Unione Europea tra interessi e valori

ORDINE DEL GIORNO NO ALL ITALIA SENZA LE PROVINCE

Istituzioni di Diritto Pubblico

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

I SONDAGGI SPIAZZANO IL PD MAGGIORANZA AL CENTRODESTRA

ADESSO UNA ITALIA NUOVA CON GLI ITALIANI NEL MONDO

P A R T I T O C O M U N I S T A I T A L I A N O F E D E R A Z I O N E T E R N I - O R V I E T O

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

Riforma della Legge elettorale italiana PROPOSTA DI CONSULTAZIONE POPOLARE

18 31/12/2012 LA STAMPA LE LINEE GUIDAAL VAGLIO DEL MINISTERO DELL'ECONOMIA MENO ESAMI MUTILI E IL PARTO INDOLORE DIVENTA UN DIRITTO

LA COSTITUZIONE ITALIANA

La riforma più inutile e dannosa della storia della repubblica Enrico Cappelletti

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 665

LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948)

Luca Verzichelli con la collaborazione di Alice Cavalieri e Davide Angelucci

LA NUOVA GRANDE COALIZIONE DELLA GERMANIA

CRISTIANO SOCIALI. Il punto di vista dei cattolici sulla politica, il Partito Democratico e le questioni etiche

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato

Transcript:

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 160 L'INSTABILITÀ GENERA SPRECHI: PRESIDENZIALISMO IDEA ANTICRISI 10 giugno 2013

2 Grande è la confusione sotto il cielo, perciò il momento è propizio. Crisi economica e crisi istituzionale non sono solo due facce della stessa medaglia, ma il loro intreccio causale rappresenta il maledetto fattore dell arretratezza della società italiana. In questo mese di giugno sono accadute molte cose. Alcune di esse riguardano le riforme istituzionali. Dopo la mozione parlamentare del 29 maggio 2013, il Governo ha varato la commissione di esperti che dovrebbe affiancare l esecutivo nel processo di riforme, ha approvato il disegno di Legge sul finanziamento pubblico ai partiti e quello che stabilisce la procedura speciale per arrivare alla riforma della nostra Carta costituzionale. Anche nel paese è cominciato il dibattito. E, accanto ai soliti riti reducisti dei difensori senza se e senza ma del parlamentarismo più arcaico, officiati dalle vestali della Costituzione più bella del mondo, nuove iniziative si muovono.

3 Come quella del comitato Scegliamocilarepubblica, presieduto dal Prof. Giovanni Guzzetta, che promuove una legge di iniziativa popolare per il Presidenzialismo alla francese. Tutti questi segnali però non significano affatto che il percorso sarà semplice. Tutt'altro. Non solo perché i professionisti dello status quo, con il loro manto di purezza sacerdotale nella difesa della Costituzione, sono sempre all'opera. Il cammino non sarà semplice, anche perché la drammatica situazione dell'economia sembrerebbe indurre a lasciare in secondo piano quest'altro tema. Inutile girarci intorno. Ogni discorso sulle riforme istituzionali, oggi, in Italia deve superare un'obiezione di fondo. Un'obiezione che viene prima di ogni discussione di merito, di ogni divergenza sui contenuti delle possibili modifiche dell'architettura istituzionale dello Stato.

4 E l'obiezione è questa: che senso ha occuparsi di riforme costituzionali in un tempo di emergenza economica? Perché aggiungere alle difficoltà di un governo di grande coalizione che deve, per ciò stesso, mediare tra le proposte economiche di partiti che si sono contrapposti alle elezioni, anche lo stress di un dibattito istituzionale, il quale già dalle prime battute si annuncia acceso e complicato? Se non si prende di petto questa obiezione, non ha senso nemmeno iniziarne a parlare. Non ha senso nemmeno prevedere che un distinto capitolo del programma di governo, un capitolo per giunta importante, sia dedicato a cambiare la Carta costituzionale. E sì, perché se l'emergenza è economica e le istituzioni non c'entrano nulla allora tanto vale lasciar perdere e concentrarsi sul core business della coalizione. E invece io, da economista prima che da uomo politico, dico che le riforme istituzionali c'entrano.

5 E aggiungo che l'emergenza che viviamo è quella che è, perché, ad un tempo, è economica e istituzionale. Dico anzi che, senza riforme istituzionali, potremo forse tamponare la crisi attuale, ma non avremo messo in sicurezza il paese. Le lacrime e sangue che gli italiani hanno versato si riveleranno sostanzialmente inutili. E questo sarebbe il delitto più criminale che la politica possa compiere. Per non parlare delle conseguenze che una simile miopia avrebbe sul consenso degli elettori. Invece, proprio perché la mia formazione è quella di economista, dico che il Governo ha fatto bene a scegliere di fondare il suo programma su due colonne portanti: politica economica e riforma costituzionale. E dico che il Pdl ha fatto bene ad imboccare la strada della riforma presidenzialista già da tempo.

6 Se la riforma approvata lo scorso anno al Senato su nostra proposta, e con l'accordo della Lega, avesse avuto successo, oggi saremmo in uno scenario completamente diverso. Sarebbe uno scenario migliore e maggiormente credibile anche di fronte ai nostri partners di oltrefrontiera. Purtroppo così non è accaduto. Probabilmente i tempi non erano ancora maturi. Oggi però il clima è cambiato. Oggi anche a sinistra si è aperta una discussione seria, con prese di posizione autorevoli di personalità come Prodi, Veltroni e Renzi. Ma andiamo con ordine e ritorniamo all'obiezione di fondo. Il nesso tra crisi istituzionale e crisi economica può essere guardato sia nella prospettiva della teoria economica che della nostra storia repubblicana.

7 Dal primo punto di vista la forma di governo non è neutra rispetto alle scelte di politica economica. Come è stato dimostrato in molti studi tra i quali voglio ricordare quello di Petersson, Roland e Tabellini del 2006, nelle democrazie parlamentari la frammentazione e la competizione interna ai governi di coalizione induce oltre all'instabilità che conosciamo - ad incrementi significativi della spesa e del debito pubblico, maggiori che nei sistemi di tipo bipartitico a maggioranza solida, in cui l'unica competizione riconoscibile è quella, sana, tra maggioranza ed opposizione. Insomma, in ogni sistema bipartitico, l arena politica mostra opzioni chiare, e altrettanto chiare funzioni obiettivo. E i risultati sono facilmente misurabili: chi sbaglia paga e va a casa. Da questo deriva che i governi eletti in democrazie con sistemi maggioritari/bipartitici tendono a tagliare le tasse, ma anche la spesa pubblica, in modo particolare durante gli anni elettorali.

8 Mentre nelle democrazie con rappresentanza proporzionale l evidenza empirica registra tagli alle tasse meno pronunciati e non registra tagli alla spesa pubblica. Questo perché il nesso tra il potere di controllo degli elettori e la rappresentanza politica è molto più diretto nei sistemi bipartitici rispetto a quelli proporzionali. Un sistema semipresidenziale può rafforzare questa tendenza dei sistemi maggioritari, soprattutto là dove, come in Italia, la tradizione è quella della patologica frammentazione. Il Presidente eletto, infatti, è garante della maggiore stabilità e continuità politica, garantisce che il mandato elettorale non sia tradito, e che il Parlamento sia sciolto nel caso in cui si determinino pratiche trasformistiche e tentativi di costruire nuove e diverse maggioranze rispetto al responso delle urne.

9 Le forme di governo rafforzano o indeboliscono il potere di controllo (accountability) che gli elettori hanno sui rappresentati politici eletti. Il grado di controllo, a sua volta, condiziona le performance economiche con risultati opposti in termini di finanza pubblica. In particolare, i sistemi bipartitici rafforzano questo nesso tra elettore e obiettivi di corretta gestione della finanza pubblica. Un governo sostenuto da un solo partito produce meno dispersione di risorse nello scambio politico con la propria base elettorale. Tutto ciò si traduce in minore spesa pubblica, minore pressione fiscale, minore deficit pubblico, minore debito pubblico. L evidenza dei dati è significativa e quantitativamente importante.

10 L'instabilità genera sprechi: presidenzialismo idea Se ciò non bastasse, i sistemi bipartitici introducono l idea che le elezioni siano una competizione nella quale la lista delle cose da fare è già scritta prima del voto e che i partiti non siano dei semplici delegati, ma siano soprattutto soggetti chiamati ad operare sintesi prima delle elezioni. Sintesi definite nei programmi di governo e incarnate dalle personalità dei leader che si assumono la responsabilità della loro realizzazione; sintesi sulle quali gli elettori si pronunciano dentro le urne, assegnando una maggioranza solida al progetto che li convince di più. Il presidenzialismo, dunque, come verticalizzazione democratica e non tecnocratica della governance può essere l'arma di una vera e propria guerra di liberazione dalla cattiva politica, dalle cattive rendite di posizione clientelari, sindacali, corporative, dai monopoli, dai poteri forti. Contrariamente a quanto comunemente si pensa, dunque, con le riforme istituzionali si fa politica economica.

11 La storia italiana, soprattutto nella prima repubblica, conferma queste conclusioni. Essa dimostra in modo evidente la drammatica connessione tra crisi politico-istituzionale e crisi economica. Non è un caso se l'italia, insieme alla Grecia, è l'unico paese in cui queste due crisi si siano saldate in modo così evidente. Le due crisi sono intrecciate e si alimentano reciprocamente in un circolo vizioso che ci vede ad un tempo, da un lato aggrediti dall'emergenza economica, dall altro costretti a combatterla con armi deboli, incerte, precarie. Al di là della crisi mondiale, che ci ha colpito come ogni altro paese, l'italia ha una sua propria peculiare situazione critica, sul piano economico, che risale a ben prima del 2007. Una crisi che si è manifestata tante volte, segnando una serie di stazioni di una via crucis che ha mostrato i propri segnali fin dall'inizio degli anni '70.

12 L'Italia, come sappiamo, ha alcuni problemi strutturali che ci portiamo dietro da decenni, senza essere stati in grado di aggredirli risolutivamente. I problemi che ci hanno fatto vedere una crescita costante della spesa pubblica anche nei periodi in cui il ciclo economico non lo richiedeva. I problemi di una bassa crescita anche nei periodi in cui il ciclo economico era ovunque, e anche da noi, favorevole. Problemi legati alle mancate riforme strutturali di cui parliamo da decenni e che solo in parte, e con il ricatto dell'emergenza, siamo riusciti ad avviare. Perché non siamo riusciti a farle quelle riforme? Perché oggi la condizione dell'italia è per molti versi più critica di tante altre democrazie avanzate che sono ugualmente sottoposte ai morsi della crisi economica?

13 La ragione ecco l'importanza del nesso - è prevalentemente politica e istituzionale. La ragione, parafrasando un fortunato volume di Giuseppe Di Palma degli anni '70 (storia vecchia dunque!), è che l'italia, con le sue deboli istituzioni, non ha potuto far altro che sopravvivere senza governare. Senza cioè essere in condizione di adottare politiche coraggiose, che avrebbero necessitato stabilità ed efficienza istituzionale. Situazioni che l'italia, a parte la prima legislatura degasperiana, non ha mai avuto. E il debito pubblico, la camicia di Nesso che in questi anni ci ha costretto all'austerità non è altro che il risultato numerico di quella fragilità istituzionale. Non potendo governare con scelte selettive e, talvolta, anche divisive.

14 Non potendo contare sulla stabilità delle politiche, le nostre classi dirigenti, sottoposte continuamente al ricatto dei poteri di veto, a partire dagli anni '60 hanno avuto davanti a sé una sola strada: accontentare tutti! Fare politiche distributive tanto largheggianti quanto irresponsabili, scaricandone il costo sulle generazioni future. Il problema è, come qualcuno ha notato, che quelle generazioni future oggi sono arrivate. Sono qui. Sono i nostri figli. E presentano il conto, dibattendosi, non a caso, in una disoccupazione giovanile da economia di guerra. Ma il nesso tra crisi economica e debolezza istituzionale non riguarda solo il passato. Riguarda anche il futuro.

15 Perché tutti noi sappiamo bene che per invertire la rotta, per uscire dalle difficoltà in cui siamo, abbiamo bisogno di decisioni forti e rapide, di politiche durature, di istituzioni stabili e legittimate, ben oltre la capacità di legittimazione che in anni ormai lontani i partiti erano in grado di offrire, da soli, tenendo gli elettori ai margini delle decisioni importanti. Per contrastare l'emergenza, ci servono istituzioni autorevoli e più immediatamente legittimate dal popolo. E ci servono istituzioni autorevoli e legittimate anche per dare continuità alle politiche di trasformazione strutturale di cui il paese ha bisogno per non ritrovarsi tra qualche anno in situazioni ancora peggiori di oggi. Noi sappiamo che in un contesto di economia globalizzata e di potenziamento delle unioni regionali, come quella europea, la forza degli Stati non è solo quella di far bene i compiti a casa, ma di concorrere in modo credibile e autorevole alla determinazione delle politiche sovranazionali.

16 E anche per questo motivo abbiamo bisogno di istituzioni rinnovate, capaci di definire, difendere coerentemente e, se necessario, imporre ai partner, una politica lineare e coerente, che non è più estera o interna. E' semplicemente politica. La riforma delle istituzioni trova in queste premesse la sua strutturale connessione con la crisi economica. Un presidente eletto dai cittadini ha il potere e la legittimazione di sanzionare chi, nel parlamento, lavora per creare instabilità e trarne vantaggi politici. Un presidente eletto ha la legittimazione politica di sciogliere le camere e costringere chi ordisce imboscate a darne conto agli elettori. Un presidente eletto ha la legittimazione politica per progettare il futuro. Nei momenti di crisi, il presidente della Repubblica non è più solo un notaio, ma il garante della continuità istituzionale e della stabilità dell indirizzo politico-democratico.

17 Perché i partiti dovrebbero essere più bravi dei cittadini a scegliere il capo dello Stato? È questa la domanda cui deve rispondere chi è contrario al presidenzialismo. Nell attuale assetto istituzionale i cittadini possono scegliere il proprio sindaco, il proprio presidente di Provincia e il proprio presidente della Regione. Non c è motivo per cui non abbiano diritto di scegliere il proprio presidente della Repubblica. L unico (inconfessabile) motivo è che i partiti vogliono conservare il potere di nominare il capo dello Stato per fare i propri accordi sottobanco e dividersi le poltrone. Non c è da stupirsi allora dell aumento dell astensione e del voto di protesta. È quando le istituzioni sono deboli e instabili che vince l antipolitica, mentre ciò non accade quando le istituzioni sono democraticamente legittimate e hanno un effettivo potere di realizzare le promesse elettorali. Da quale parte vogliamo stare?

18 Come ho sempre detto, in ogni crisi c'è sempre anche una grande opportunità. Oggi noi abbiamo una doppia opportunità. La prima, sul piano della politica nazionale, è quella che si profilerà se veramente, a sinistra, cadrà il tabù sul presidenzialismo (come, in questi giorni, sembra possibile che accada, a seguito delle autorevoli opinioni dei leaders che citavo prima e del dibattito che ne è scaturito). L'opportunità è allora quella di un compromesso alto, come quello che si profilò in assemblea costituente su tanti punti tra posizioni che, allora, non erano meno divaricate, ideologiche e conflittuali di quelle di oggi. La seconda opportunità è che questo processo di riforme, con la tempistica ragionevole che ci siamo dati, possa concludersi proprio nel momento in cui all'italia toccherà la presidenza dell'unione europea.

19 Essere stati in grado di modificare la nostra governance potrebbe darci un titolo di legittimità per farci promotori, proprio durante la nostra presidenza, di una riforma della governance europea. Il prossimo Consiglio europeo del 27 e 28 giugno 2013 può essere quello che lancia la nuova fase costituente dell Europa. Un processo riformatore che porti alla realizzazione delle 4 unioni: bancaria, economica, di bilancio e politica, avviate nel 2012 con l approvazione del documento Verso un autentica unione economica e monetaria, la cui implementazione ha subìto un rallentamento dovuto alle scadenze elettorali tedesche del prossimo settembre 2013, e che da quella data deve ripartire, senza ulteriori rinvii e ritardi, anche al fine di poter eleggere, già dalle prossime elezioni europee di giugno 2014, direttamente il presidente della Commissione europea, e di avere al più presto un unico ministro economico, un unico ministro degli esteri, un esercito unico europeo.

20 L'Italia e l'europa sono legate ormai da un unico e comune destino. Noi lo sappiamo, ma anche l'europa lo sa. Ed è per questo che un'italia forte e autorevole non potrà essere ignorata.

RISULTATI ECONOMICI NELLE DEMOCRAZIE PARLAMENTARI CLASSIFICATI IN BASE ALLE LEGGI ELETTORALI 21 RISULTATI DI POLITICA ECONOMICA Maggioritario Proporzional e Delta a) Spesa pubblica 25,94 35,12 9,18 b) Spesa per sicurezza sociale e welfare 5,37 13,15 7,78 c) Deficit 2,92 3,86 0,94 Fonte: Torsten Persson e Guido Tabellini Constitutions and Economic Policy (2004)

SPESA PUBBLICA E GOVERNO DI COALIZIONE 22 Fonte: T. Persson, G. Roland, G. Tabellini Electoral rules and government spending in parliamentary democracies (2007)

PEGGIO DEL 1929 23