2. CALCOLO DELL'ANIDRIDE CARBONICA NEI GAS DI SCARICO



Documenti analoghi
1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE

La legge dei gas perfetti

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche ( 50 :

Relazione di Sistemi Energetici: Calcolo semplificato del rendimento di una caldaia con e senza "air-heater" rigenerativo.

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia

Misure Meccaniche e Termiche

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

L equilibrio chimico

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

Esercitazione 8: Aria Umida

Lezione 2. Leggi ponderali

Massa assoluta e relativa e mole

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

Le leggi ponderali della chimica

Combustione, carburanti e lubrificanti. Richiami di termochimica La combustione I combustibili Carburanti e inquinamento Lubrificanti

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

La Mole. La mole (o grammomole, simbolo mol) è una delle sette unità di misura base del Sistema Internazionale.

SOLUZIONI e DILUIZIONI

Esercizio 1) Esercizio 2)

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore.

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti.

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE

Lezione di Combustione

MISCELE DI GAS PERFETTI

Lezione 4. Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Lezione 4. A. Iodice. Indici di posizione.

U.M.A. e le masse ATOMICHE

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

3) La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica.

Reazioni ed Equazioni Chimiche

energia Cos è? è un lavoro.

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

3 H 2 (g) + N 2 (g) 2 NH 3 (g)

La costante di equilibrio di una reazione chimica è un parametro molto utile:

Camere di Combustione per Turbine a Gas

Proprietà colligative

Formule empiriche e formule molecolari

I gas. Le caratteristiche dei gas. La legge di Boyle

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI. Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Calcolo di un Generatore di Vapore

DAC Digital Analogic Converter

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

POLITECNICO DI TORINO

La mole e la massa molare

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 05/10/2010

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali

Corso di Sicurezza e Protezione Ambientale nell Industria di Processo Modulo di Sicurezza nell Industria di Processo Prove di Esame

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

Olimpiadi di Chimica

falso 4. La misura di livello di un liquido si può fare anche tramite misure di pressione vero

SINTESI C4. La quantità di materia: la mole

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013

2 febbraio con 10 Pa, Pa, K, 1760 J mol e m mol. Con questi dati si ricava la temperatura finale. exp 422.

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

STECHIOMETRIA. (s) + 3 CO (g) 2 Fe (s) + 3 CO 2

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g)

Esercizio 1) n.mol CH n.mol C 4 H 6 3 = Dalla prima equazione: n.mol CH 4 = n.mol C 4 H 6 4 sostituendo nella seconda equazione:

ESERCIZI DI TERMODINAMICA. costante di equilibrio della reazione. costante di equilibrio della reazione

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Giugno 2014

Effetti termici nelle trasformazioni. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

La quantità chimica LA MOLE

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

2.5 Heat release rate

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Rimini, 08/11/2013 2G Italia: efficienza elettrica ed emissioni

Pesi atomici e molecolari La mole

Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE

Mole e modelli atomici

1) Solido a liquido V. 2) Liquido a gassoso F. 3) Solido a gassoso F. 4) Gassoso a liquido F. 5) Gassoso a solido F. 1) Liquido a solido V

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Corso di Termofluidodinamica

Chimica A.A. 2017/2018

LEZIONE 4. Le soluzioni

La Concentrazione. C i = m i / M,

Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi

Transcript:

2. CALCOLO DELL'ANIDRIDE CARBONICA NEI GAS DI SCARICO E' noto che la combustione di un combustibile fossile produce anidride carbonica (CO 2 ), rinvenibile dunque nei prodotti della combustione. Nella realtà ingegneristica, la quantità di CO 2 prodotta da un impianto termico è un dato che lo caratterizza, assumendo tanta più importanza quanto è più grande è la taglia dell'impianto stesso. E' necessario dunque riuscire a calcolare la percentuale volumetrica di CO 2 nei gas di scarico 1, note le caratteristiche del combustibile e le modalità con cui avviene la combustione. 2.1 Combustione stechiometrica con assenza di incombusti Il primo caso esaminato è quello della combustione ideale, ovvero stechiometrica e che non provochi la formazione di incombusti 2.Lo scopo è quello di calcolare la percentuale volumetrica di CO 2 nei gas combusti, la quale verrà indicata con ]. A titolo di esempio, consideriamo la combustione del metano. CH 4 2O 2 CO 2 2 H 2 O (2.1) Questa notazione sta ad indicare quali sono state le specie chimiche coinvolte nella combustione; tuttavia pur essendo l'o 2 la specie che funge da comburente, la combustione è avvenuta con aria, contenente ovviamente ossigeno. Nell'aria tuttavia è presente anche N 2, il quale pur non partecipando alla combustione (è un inerte) sarà rinvenibile comunque nei gas di scarico. Pertanto, siccome lo scopo è quello di calcolare la ] nei gas di scarico, si deve necessariamente tenere in conto la presenza dello N 2. Essa può essere valutata in maniera molto semplice: ragionando sui volumi, la (2.1) ci indica che in condizioni stechiometriche per ogni kmol di CH 4 ne sono necessarie 2 di O 2. Ricordando che il rapporto tra le moli è uguale a quello tra i volumi, si assume che in un Nm di aria: V N 2 0.79 Nm V O 2 0.21 Nm V N 2 V O2 0.79 0.21.76 Essendo le kmol di ossigeno comburente pari a 2, le corrispondenti kmol di N 2 sono ovviamente 2 *.76. Pertanto i corrispondenti Nm di N 2 sono: V N 2 2.76 22.4 168.5Nm Come già detto, l' N 2 è un inerte e quindi non partecipa alla combustione, pertanto questi 168.5 Nm di N 2 faranno parte dei gas di scarico. Chiarito ciò, la percentuale volumetrica di anidride carbonica nei gas di scarico è calcolabile come segue: 1 La percentuale volumetrica di una qualsiasi specie chimica A in una miscela è definita come il volume di A fratto il volume dell'intera miscela; essa si indica con [A]. 2 Come già spiegato, il fatto che la combustione avvenga in maniera stechiometrica non ha alcuna correlazione con il miscelamento tra comburente e combustibile. Anche se tra questi ultimi il dosaggio è stechiometrico, solo un miscelamento efficiente assicurerà che la combustione verrà comunicata a tutte le molecole di combustibile, scongiurando così la presenza di incombusti. L'azoto è oltremodo la specie presente in quantità maggiore, circa il 79 % in volume.

V CO2 V CO 2 V gas V V V CO2 H 2 O N 2 (2.2) Il pedice max sta a significare che in condizioni stechiometriche e in assenza di incombusti, la massima quantità di anidride carbonica rinvenibile allo scarico è espressa dalla (2.2). V gas è il volume complessivo dei gas combusti, dato dalla somma dei volumi di CO 2, N 2 e H 2 O. Dalla 2.1 si vede che V CO2 22.4 Nm, V H2O 44.8 Nm e per quanto detto V N2 168.5 Nm. Si noti che queste ultime quantità sono espresse in maniera assoluta, mentre è una percentuale, vale a dire è una concentrazione 4. Sostituendo i valori si ottiene che: 22.4 22.4 1 2 7.52 0.095 9.5 % Spesso la viene espressa su base secca, cioè senza considerare la quantità di vapore allo scarico. In tal caso: V CO2 V CO 2 1 V gas V V CO2 N 2 1 7.52 0.117 11.7 % (2.) La (2.) oltremodo conferma quanto detto prima a proposito di come percentuale e non come quantità assoluta; effettuando lo stesso calcolo su un volume di gas minore (cioè trascurando il contributo del vapore), la CO 2 risulterà meno diluita e quindi percentualmente più elevata. 2.2 Combustione con un dato eccesso d'aria Nel caso in cui la combustione avvenga con quantità d'aria superiori a quella stechiometrica, il calcolo della ] si articola in maniera analoga a quanto visto nel paragrafo precedente. Si intuisce che una maggiore quantità d'aria di combustione implicherà una maggiore quantità di azoto nei gas di scarico e quindi un valore di ] più basso (perchè si ha una maggiore diluizione). C'è da sottolineare che essendo l'aria superiore alla quantità stechiometrica, non tutto l'o 2 parteciperà alla combustione, ma appunto solo la quantità stechiometrica; pertanto nei gas di scarico ci sarà anche una certa quantità di O 2 che non è stata coinvolta nella combustione, in quanto in eccesso rispetto a quella stechiometrica. Continuando a fare riferimento alla combustione del metano, si supponga che essa avvenga con un eccesso d'aria e15%. Le quantità in gioco (in termini assoluti) allo scarico sono le seguenti: V CO2 22.4 Nm V H 2O 44.8 Nm V N 2 22.4 7.52 e 7.52 22.4 1.15 7.5219.76 Nm V O2 22.4 2 e6.72 Nm Su base umida (che tiene conto del contributo del vapore), la percentuale volumetrica di anidride carbonica nei gas è calcolabile ancora con la (2.2) 4... relativa all'intero volume di gas allo scarico.

V CO 2 G.Caiazzo,G.Langella ] V CO 2 V gas 22.4 V V V V CO2 H 2 O N 2 O 2 22.4 1 2 8.65 0. 0.084 8.4% Applicando la (2.) si calcola la percentuale di CO 2 su base secca: ]0.10 10% 2. Combustibili liquidi Nel caso di combustibili liquidi, il calcolo della è diverso rispetto al caso precedente di combustibili gassosi. Come è noto, i combustibili liquidi vengono caratterizzati dal rapporto C/H e dalle percentuali in massa (o in volume) di altre eventuali specie chimiche componenti. Si assegni ad esempio un combustibile con le seguenti caratteristiche: C/H 7 %S ; %H 2 O0.1 5 Si ricava immediatamente che H12%, C84%. Si supponga ora di voler calcolare la per questo combustibile, supponendo che la combustione sia stechiometrica e che non produca incombusti. Si considerino rispettivamente le reazioni di ossidazione di C, H 2 ed S viste nella Lez.1 C O 2 CO 2 ; (2.4a) 2 H 2 O 2 2 H 2 O ;(2.4b) S O 2 SO 2 (2.4c) Partiamo dalla reazione 2.4a: se assumiamo come unità di misura delle quantità in gioco le kmol, è facile osservare che ad 1 kmol C corrisponde una kmol CO2. 1 kmol C 1 kmol CO2 (2.5) Convertiamo le kmol C in kg C e le kmol CO2 in Nm CO2; essendo che: mn M 6 allora kg C 1 kmol C M C 12. Pertanto 1kg C 1 kmol CO 2. 12 Essendo che 1kmol22.4 Nm, la (2.5) può essere scritta come: 1 kg C 22.41 12 Nm CO 2 1.87 Nm CO 2 Nm CO2 /kg C 1.87 Abbiamo ricavato che ad ogni chilogrammo di carbonio bruciato corrispondono 1.87 Nm CO2. Anche in questo caso bisogna tener conto del contributo dell'azoto, il quale come si ricorderà non 5 Frazioni massiche 6 m massa [kg], n numero di moli [kmol], (M) peso molecolare [kg/kmol]

partecipa alla combustione ma fa parte comunque dei gas di scarico. Si procede in maniera del tutto uguale a quanto fatto per i combustibili gassosi; infatti, riferendosi sempre alla 2.4a, le moli di azoto coinvolte sono pari a.76 volte quelle dell'ossigeno (come spiegato nel paragrafo precedente). Ciò vuol dire che: 1kg C 1.87 Nm O2 1.87.76 Nm N 2 7.0 Nm N 2 Nm N 2 7.0 kg C In breve: Si passi ora alla reazione 2.4b (reazione di ossidazione dell'idrogeno). 2 H 2 O 2 2 H 2 O In essa a 2 kmol H 2 corrispondono 2 kmol H 2 O ; procedendo allo stesso modo della reazione precedente, si ricava che: 22.4 1kg H 2 2 2 M H2 Nm H 2 O 2 22.4 4 Nm H2 O kg H2 11.2 Nm H 2 O 11.2 Nm H 2 O quindi Anche in questo caso verrà tenuto conto dell'azoto presente nell'aria di combustione, pertanto: 1 kg 22.4.76 H 2 Nm 4 N 2 21.06 Nm N 2 Si avrà dunque che Nm N 2 21.06 kg H 2 In maniera uguale si procede per lo zolfo, per il quale si scriveranno direttamente i risultati: S O 2 SO 2 Nm SO2 0.7 Nm N 2 2.6 Infine per quanto riguarda l'acqua, basterà convertire le kmol in kg per ottenere che: Nm H2 O kg H 2 O 1.244 Relativamente a ciascun kg di ciascun componente sono stati dunque ricavati i contributi in Nm di CO 2, N 2, SO 2 e acqua nei gas di scarico; note le percentuali in massa di ciascun componente è possibile ricavare gli stessi contributi per kg di combustibile. Infatti: Nm CO2 kg C Nm CO 2 0.84 1.871.567 kg C

Nm H 2 O Nm SO2 Nm H 2O kg FUEL kg H 2 kg H 2 Nm H 2O kg FUEL kg H 2 O kg H2 O kg S Nm SO 2 0.09 0.7 Nm N 2 kg C Nm N 2 kg S Nm N 2 kg H 2 kg C 0.84 7.0 0.12 21.06 0.09 2.68.54 G.Caiazzo,G.Langella 0.12 11.2 0.001 1.2441.45 Nm N 2 kg H 2 La può essere ancora calcolata con la (2.2), con la differenza che invece dei volumi delle singole specie, compariranno i volumi rispetto ai kilogrammi di combustibile. 1.567 1.567 1.45 0.027 8.54 0.087 8.7 % Su base secca invece si ricava che: 0.15 15 % Molto spesso, è utile indicare la concentrazione di ossigeno nei gas combusti; anche questo parametro, insieme alla concentrazione di anidride carbonica appena vista, rappresenta una grandezza importante che caratterizza il funzionamento di un impianto. Il calcolo di [O 2 ] viene effettuato alla stessa maniera di quanto già fatto per la CO 2 ; è chiaro che il calcolo dell'ossigeno nei gas combusti ha senso solo quando la combustione avviene con eccesso d'aria. Si ricorda infatti che mentre nel caso di combustione stechiometrica l'ossigeno comburente partecipa completamente alla combustione, nel caso di eccesso d'aria ci sarà una certa aliquota di esso che non vi partecipa e che è quindi rinvenibile allo scarico. Si prenda come esempio la combustione del metano, già vista nel paragrafo 2.2 (e15%). Si ha che: V O 2 [O 2 ] V O 2 V gas 0. V V V V CO2 H 2 O N 2 O 2 1 2 8.65 0. 0.0252,5 % 2.4. Indice d'aria (II) Si ricorda che l'indice d'aria è espresso come segue: REALE STECHIOMETRICO In condizioni prossime allo stechiometrico ( relazione approssimata: 1) l'indice d'aria è esprimibile con una ] (2.6) Se è nota la concentrazione effettiva su base secca, cioè ] 7, la (2.6) permette di conoscere 7 ] può essere calcolato con un analizzatore posto nei fumi

. può essere scritto anche in funzione della concentrazione di ossigeno allo scarico, [O 2 ] 8 : 21 21 [O 2 ] (2.7) Dalla (2.7) è immediato capire che nel caso di combustione con eccesso d'aria nullo, essendo allo scarico [O 2 ]0, si ha 1. Un' espressione più precisa di mette in relazione quest'ultimo sia con ] che con [O 2 ]: 100 ] [O 2 ] 100 ] 4.76 [O 2 ] (2.8) Per spiegare da dove nasce questa relazione, si supponga che [N 2 ] sia proporzionale a, mentre [O 2 ] a 1. Pertanto si ha che: [O 2 ] [ N 2 ] 1 21 79 21 21 21 79 79 21 79 (2.9) Ricavando dalla (2.9) si ottiene: 21[N 2 ] 21[ N 2 ] 79[O 2 ] [ N 2 ] [ N 2 ].76[O 2 ] Nelle ipotesi fatte, lo scarico è composto solo da N 2, O 2 e CO 2, pertanto in termini percentuali vale che: [O 2 ] [ N 2 ] ]100 [ N 2 ]100 ] [O 2 ] (2.10) Sostituendo la (2.10) nella (2.9) si ottiene proprio la (2.8). Quanto detto finora è riassunto nei diagrammi di Ostwald, che sono caratteristici di ciascun combustibile. 8 Nei grossi impianti gli analizzatori misurano spesso [O 2 ]

In genere la zona a sinistra è quella che esprime le condizioni di lavoro più frequenti (piccoli eccessi d'aria,[co] compresa tra lo 0 e 1%, ] molto vicina alla ESERCIZI 1. Relativamente all'esempio del paragrafo 2., si calcoli la ] nel caso di eccesso d'aria pari al 20% 2. Si consideri un impianto che produce 750 MW termici e si supponga che in esso venga bruciato un combustibile liquido avente le seguenti caratteristiche: C/H 7 %S 4 H i 10000 kcal/kg Si calcoli la CO 2 prodotta in un anno.