DIVIDE ET IMPERA. quadro apparentemente caotico della natura?

Documenti analoghi
Alla ricerca del Vello tra ecosistemi incompatibili

Nessun sistema è un isola

LA MOLTEPLICITÀ VINCE n o n e s i s te l a k i l l e r a p p l i c a t i o n

Il ritorno del biglietto cartaceo. L evoluzione della tecnologia rende di nuovo attuale il supporto più economico della storia

Sistemi aperti strumenti essenziali dell integrazione. Gianni Becattini AEP Forum internazionale Mobility Tech Bologna, 29 e 30 ottobre 2007

SCHEMA GENERALE TECNOLOGIE TENDENZE EVOLUTIVE

Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions. Organizzato da: Coordinato da:

Il «Modello BIP» Una best practice al servizio dell interoperabilità nazionale. Piero Boccardo. Presidente 5T

I sistemi AEP che (ancora) non conoscete

Lo sviluppo della mobilità sostenibile a Genova e nell area metropolitana. Il progetto di e-ticketing regionale a supporto della mobilità intermodale

AEP'S SUCCESS STORIES CHARTRES MÉTROPOLE LA PRIMA AREA METROPOLITANA IN FRANCIA CON L'OPEN PAYMENT EMV CONTACTLESS

DOCUMENT ABSTRACT. Soluzioni innovative AEP per titoli di viaggio TITLE. Gianni Becattini AUTHOR

CONVEGNO MAGNA CHARTA MICRO CHIP: MICRO CHIP:

Elena Cattaneo. Dal closed-loop all account based: le esperienze internazionali di ATRON

TOTAL INTEGRATION. Quando tutti collaborano in un solo sistema: dalle smart card tradizionali al cartaceo hi-tech, EMV, web shop e mobile

Le Reti Informatiche

Interoperabilità nei sistemi di validazione. Direzione Sistemi Informativi Antonio Gelardi

Il progetto Stimer: le soluzioni tecnologiche Bruno Guzzetti

1 AEP DATA DAY. Tendenze del mercato della Bigliettazione Elettronica. 26 gennaio 2015 Palazzina Reale Stazione Firenze SMN.

ISO- OSI e architetture Client-Server

L IMPORTANZA DELLA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA NELL INTEGRAZIONE TARIFFARIA E NELLA LOTTA ALL EVASIONE

L infomobilita in Piemonte Il progetto Bip

PRESENTAZIONE. Firenze, 4 Aprile Alessandro Conti BASSILICHI

Prove di certificazione per l effettiva aderenza agli standard

D A G L I A P P E N N I N I... A L M O N T E A M I A T A. Piombino, 13/10/2017

BELT BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA IN LIGURIA, IL BACINO GENOVESE

Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions UNICUIQUE SUUM

DOCUMENT ABSTRACT. Soluzioni innovative AEP per titoli di viaggio Gianni Becattini

I sistemi operativi (prima parte) Agostino Lorenzi I sistemi operativi - Atlas

APAM ESERCIZIO S.p.A. 11/05/2016

ET-MOBILE Aprite la vostra Compagnia di Trasporto ai servizi di vendita Mobile e On-line

LE NUOVE NORMATIVE DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PER I SERVIZI DI TRASPORTO. Roma, 30 novembre 2017

Titoli di viaggio a ciclo breve Chip-on-paper o biglietti magnetici? Milano, 19 ottobre 2010 G. Becattini, AD di AEP Ticketing Solutions

IL BIP: tutto in una card

Il programma di Bigliettazione Elettronica Integrata del Bergamasco

Milano. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.Ticket.Shop & IVU.Fleet.light SISTEMA DI INTERNET BOOKING E INFORMAZIONE ALL UTENZA

Il futuro del BIP: dal mobile al MaaS

Asti, Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions BIP. Quando una Regione traccia la strada

Introduzione ai casi d uso. Iolanda Salinari

Organizzato da: MONETICA. PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE

Interoperabilità dei servizi di mobilità

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici

LA STRUTTURA DELLE LINEE GUIDA

Nuove piattaforme di infomobilità per la Mobility as a Service

IoT PLUS Industry 4.0

Documento AEP E00.IT

INTEGRAZIONE DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE AUTOMATICA AREA CASTELLANA (CTM LA MARCA) Treviso, Giulio Sartor Giacomo Colladon

Postepay&Go: una soluzione integrata di pagamento e bigliettazione elettronica per le aziende di trasporto

La Smart Card del sistema universitario regionale

E TECNOLOGIE I N T E G R A T E

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE

APAM ESERCIZIO S.p.A. 11/05/2016

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

LA SUITE DI SOLUZIONI CLOUD PER UN BUSINESS AGILE

Organizzato da: LA DIRETTIVA ITS. Ing. Rodolfo Veltri Gomes FAE Identification Europa NXP Semiconductors

Contratto di Accesso alle Banche Dati tra Infocamere S.C.p.A. e l Operatore. Allegato 3 Specifiche Tecniche

Progetto IPET Il modello internet per l interoperabilità e il roaming dei sistemi di e-ticketing

E TECNOLOGIE I N T E G R A T E

Torino, 28 Settembre 2012

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

molteplici problemi e la realizzazione di una gran quantità di servizi, da parte

PROJECT MANAGEMENT PER LA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA GUIDO CANGIANO CONSORZIO UNICOCAMPANIA PROJECT MANAGEMENT PER LA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA

SIA per la mobilità pubblica. Eccellenza e innovazione al servizio del cittadino

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda!

La tecnologia in aiuto del Trasporto Pubblico Strumenti e soluzioni per la validazione obbligatoria

o Center SAUTER Vision Center vi tiene sempre aggiornati

Le sue caratteristiche:

Corso di Informatica

NEFESYSoftware per la gestione avanzata di Booking e Ticketing

Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

MANUALE UTENTE. Amadeus e-support Centre Italia. Indicazioni per un corretto utilizzo del servizio

Unità Trattamento Aria

DOCUMENT ABSTRACT. Le moderne soluzioni per ridurre i costi della rete di vendita TITLE. Gianni Becattini & Chiara Giovannini AUTHOR

Introduzione ai casi d uso

Apparati evolvibili come base per l innovazione. Gianni Becattini - AEP

Aspetti informatici. Paolo Lo Re, 2004

Le aree dell informatica

VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity

Il Decreto Ministeriale 27 ottobre 2016 n.255: le regole tecniche per i Sistemi di Bigliettazione Elettronica

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

SEMINARIO CODICE AMMINISTRAZIONE DIGITALE. Daniela Vetri

ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS

Energy Transmission & Distribution Services - Italia. Contratti Service il vostro partner per il vostro impianto. Answers for energy.

R.G.L. Informatica S.r.l. Corso Promessi Sposi 22, LECCO - tel mail.

MyBank. EBA CLEARING affronta l e-sepa

Gestione dello sviluppo software Modelli Base

Interoperabilità ed integrazione tecnologica per i sistemi di bigliettazione elettronica

Corso di Informatica

Stella Tagliati Geloso. Gelosobus

Architetture di Ticketing e Strumenti bancari

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

L XML è un linguaggio di markup aperto e basato su testo che fornisce informazioni di tipo strutturale e semantico relative ai dati veri e propri.

Gara n Servizi informatici per la manutenzione ordinaria ed evolutiva delle applicazioni informatiche del GSE. SINTESI DELL APPALTO

Pratiche di XP [Beck] Extreme Programming (XP) Story Card. Gioco di pianificazione

Syllabus start rev. 1.03

ASPETTO SOFTWARE. Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti

Transcript:

DIVIDE ET IMPERA quadro apparentemente caotico della natura? 1

Courtesy of AEP Ticketing Solutions Questo sono io Gianni Becattini A.D. di AEP Ticketing Solutions Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions g.becattini@aep-italia.it

www.aep-italia.it 3

Torino (Italia) 4.600 validatrici Futura 3A 900 unità per vendita a bordo CDB-5 PLUS Sistema regionale interoperabile Selex Elsag

A partire dal 2008 «pesantezza» e chiusura di molti sistemi rappresentava un limite alla diffusione dei Sistemi di Bigliettazione Elettronica Sistemi AEP Ha quindi deciso di portare nel mondo dei sistemi quegli stessi concetti che avevano condotto al successo i suoi prodotti Sono stati avviati investimenti che hanno incluso la Divisione Sistemi che ha raggiunto in tempi contenuti importanti risultati 5

Complete & integrated system 2 card issuing centers 4 ticket offices 29 ground ticket vending machines 70 on board ticket vending machines 335 drivers consoles/validators Ticket control and fines issuing application 6

Umbria (Italia) Da 4 compagnie (Perugia, Terni, Spoleto, Ferrovie Centrali Umbre) a una sola Interoperabilità anche con sistemi ACS Intermodalità: treno/gomma/metrò 35 biglietterie 700 validatrici mag/cless Futura 4/MX 16 macchine self-service RTVM-S 7

AIM Vicenza Sistema completo e integrato 3 centri di emissione 3 biglietterie 130 sistemi di bordo full contactless con validatrici Futura 3A e CDB-5A, localizzazione e comunicazione bordo terra Wi-Fi e GPRS 8

9

TGL Longwy (Francia) 10

Silesian Project Sistema bigliettazione completo 700.000+ smart card 1.300+ CDB-6 PLUS 3.500+ validatrici Futura 3A 1.300+ validatrici Futura 240B 2.000+ switch Ethernet automotive SW16 11

Ma veniamo al nocciolo... 12

Programma di oggi a priori Un problema complesso Le tecniche per renderla possibile 13

Interoperabilità? 14

Mhhhhh... 15

Capacità di due o più sistemi informatici diversi di interagire tra loro al fine di: scambiarsi dati Interoperabilità eseguire operazioni in maniera collaborativa leggere e scrivere su supporti informatici comuni (es. titoli di viaggio elettronici) 16

Nessun sistema è un isola...o può ormai rimanerlo! 17

Mai per caso non esiste Senza comune, le probabilità che due o più sistemi diversi siano interoperabili, è praticamente nulla 18

Approccio all interoperabilità Interoperabilità a priori una entità superiore emette degli standard di interoperabilità che i partecipanti accettano (es. ITSO, Regione Piemonte ecc.) Interoperabilità a posteriori il problema diventa attuale dopo che i sistemi sono già stati implementati 19

Tecniche per l i.o. a priori Emissione di specifiche generali sistema di trasporto titoli di viaggio tecnologia (es. 14443A) standard (es. Calypso) strutture dati (es. EN 1545, ma è solo un dizionario) regole di processo meccanismi di sicurezza interazione tra sistemi (es. Transmodel) ecc. ecc. 20

Intercode per le smart card Intertic per i chip on paper Interbob back office Fondamentalmente DOFOCO definizioni funzionali sulla bigliettazione con smart card e sulla loro interoperabilità

Intercode Intercode è una norma sperimentale francese (XP P 99-405) che completa e adattata al contesto francese gli standard europei applicabili alla bigliettazione elettronica. Essa è stata realizzata in seguito alla constatazione che le implementazioni dei Sistemi di Bigliettazione Elettronica costruiti in Francia non potevano essere facilmente resi interoperabili. Era quindi opportuno far convergere gli sviluppi dell'industria verso le funzionalità richieste dagli utenti e le autorità organizzative. l'interoperabilità, una tessera rilasciata da una rete possa essere riconosciuta e utilizzata da altre reti. Per questo, Intercode descrive la codifica delle informazioni e le loro regole di utilizzo, pur senza vincolare le pratiche commerciali e tariffarie. Se esso non è sufficiente da solo per conseguire l'interoperabilità, esso consente ai partner di partire da una base comune e quindi facilita l'interoperabilità.

Il «dizionario» dei dati Le strutture che permettono di descrivere i titoli di viaggio Le regole per l'utilizzo di queste strutture Cosa contiene Intercode Vedi anche fisica dei dati nelle carte http://www.billettique.fr/spip.php?rubrique20

Intertic Più o meno simile ma specifica per i supporti a memoria a bassa capacità (512 bit) Contiene anche le indicazioni per prevenire i problemi da ritiro anticipato della carta dal campo Vedi anche http://www.billettique.fr/spip.php?rubrique21

Interoperability of central computer ticketing systems (Interoperability of Back-Office computer ticketing), INTERBOB Vedi anche Interbob http://www.billettique.fr/spip.php?rubrique19

Interbob I sistemi informatici degli operatori del trasporto e delle Autorità Organizzatrici (AO) stanno diventando sempre più complessi e hanno bisogno di scambiare dati con altri sistemi. Specialmente nel caso di reti interoperabili, gli scambi avvengono tra vettori e tra le AO diverse. Nel caso in cui due sistemi devono interagire, l'interfaccia è specifica per questi due sistemi. Si capisce che con la proliferazione di sistemi si devono creare un gran numero di interfacce per ogni coppia di sistemi. È quindi opportuno definire: messaggi standard; la loro struttura; la loro semantica. Questo è lo scopo della INTERBOB. INTERBOB è coerente con il lavoro europeo sullo standard IFM (Interoperable Fare Management) su standard Transmodel (che descrive i dati dei sistemi centrali e quindi i dati scambiati tra i sistemi). INTERBOB è suddiviso in due parti. La prima è stato pubblicata da AFNOR (503 FD-P99, agosto 2006). Il secondo non è ancora pubblicato ma è comunque disponibile.

DOFOCO Document fonctionnel sur la billettique avec cartes et son interopérabilité Questo documento permette ai responsabili di progetti di ticketing di fare delle scelte che garantiscono l'interoperabilità funzionale. Contiene un testo principale e 7 allegati. L'allegato 1 fornisce le ipotesi di soluzioni tecniche; Appendice 2 tratta i dati nel sistema; Appendice 3 descrive le funzioni di un sistema di bigliettazione; Appendice 4 contiene l'approccio adottato per la conduzione dello studio; Appendice 5 elenca i fattori di rischio relativi alla bigliettazione; Allegato 6 elenca le norme vigenti applicabili nel contesto della creazione di un sistema di ticketing; Allegato 7, consiste nel Glossario SETEC per la bigliettazione elettronica. Vedi anche http://www.certu.fr/fr/_syst%c3%a8mes_de_transportsn26/intermodalit%c3%a9-n80/billettiquen82/le_dofoco,_document_fonctionnel_commun-a672- s_article_theme.html

Piemonte, un modello per l Italia 29

Piemonte Definizione iniziale delle smart card dei TDV Approccio aperto e orientato alla soluzione Calypso Transmodel Ethernet on board Ecc. 30

31

Un approccio corretto cambia il futuro 32

Un approccio corretto evita conflitti 33

Sistemi chiusi o aperti

Divide et impera Il Fornitore investe in meccanismi tecnici per crearsi una protezione commerciale e non facilita o addirittura ostacola eventuali integrazioni Paradosso: le protezioni superano talvolta in complessità le stesse applicazioni La chiusura del sistema può estendersi: alla integrabilità degli apparati alla integrabilità dei titoli di viaggio

Sistemi aperti Il Fornitore investe per facilitare e supportare Ma gli approcci possono differire...

Errori comuni perdita delle proprietà industriali Se attuata correttamente stabilisce un rapporto equilibrato tra i diritti del Fornitore e quelli 37

Ti dico «come è fatto» Approccio semplicistico Si forniscono informazioni sulle strutture dei dati Un equipe di sviluppatori può arrivare a produrre un codice che «si accoppia» al SBE Le strutture dati e il loro uso variano nel tempo Questo metodo non rappresenta quindi una soluzione di tipo generale: non è replicabile né sostenibile

Ti dico «cosa ho fatto» Approccio open source Grazie alla disponibilità del codice sorgente, un equipe di sviluppatori può arrivare a comprendere i vincoli che si oppongono alla interoperabilità Non tutti sono disponibili a rilasciare i sorgenti, per la possibile diffusione di know how proprietario Non tutti sono disponibili a recepire il codice sorgente entrando nei suoi meandri o a mantenere i codici allineati

Ti fornisco il telecomando Approccio object oriented Il sistema presenta al mondo esterno un modello implementazione, logico, stabile e fruibile da parte di applicazioni terze, attraverso web service Non implica il rilascio parti sensibili del know how oggetto di proprietà industriale

Web service Un sito web consultabile da una macchina Una delle tecniche più moderna per garantire Anche BIP Piemonte ha scelto questa strada Tutti i sistemi AEP utilizzano estensivamente questa tecnica 41

CBE: il progetto SIMAT Sistema Integrato MAIOR - AEP per la Tariffazione Un sistema integrato per la progettazione di politiche tariffarie per il TPL, la gestione e l'analisi dei risultati Obiettivi Costruire un sistema integrato ed aperto finalizzato a migliorare l efficacia e l efficienza del Trasporto Pubblico Locale attraverso: l integrazione degli strumenti di gestione dei titoli di viaggio con gli ambienti di gestione del servizio di trasporto; la realizzazione di strumenti di supporto all'analisi per la pianificazione delle politiche tariffarie; il monitoraggio e l analisi di indicatori specifici su base multidimensionale attraverso la definizione di un Data Warehouse e l'utilizzo di strumenti di BI.

Unisci e rafforza 2+2 = 7 43

Dati del servizio 44

Business Intelligence 45

E la sicurezza? Sistemi aperti e sicurezza non sono in conflitto tra loro Auguste Kerckhoffs alla fine del 1880 ha stabilito che un crittosistema non deve basare la sua sicurezza sulla segretezza degli algoritmi ma solo su quella delle chiavi È stato riformulato da Shannon sotto la forma "il nemico conosce il sistema

AFCS Top-down deployment 47

48

Ma a posteriori? 49

Vello d oro? 50

Interoperabilità Che ci vuole? 51

M. de Lapalisse enseigne... La tecnologia non può risolvere i problemi logici che le stanno a monte I Titoli Di Viaggio Elettronici costituiscono solo il supporto fisico di contratti di trasporto I Sistemi di Bigliettazione Elettronica implementano a livello informatico delle regole di processo che devono prima essere definite a livello logico 52

Sistema tariffario Il titolo di viaggio comune deve essere accettato ove il titolo è utilizzabile Esempio: Compagnia A: urbano orario 70 minuti 1,20 Compagnia B: urbano orario 90 minuti 1,10 Quali regole si applicano? 53

Anche un nuovo solo titolo......richiede quindi la modifica dei sistemi tariffari di tutti i soggetti appartenenti 54

Primo ostacolo Le compagnie devono accordarsi per accettare titoli di viaggio comuni con regole comuni Le difficoltà sono circa proporzionali al quadrato del numero delle compagnie... Interoperabilità 55

Aggiornamento SBE Una volta stabiliti i nuovi titoli di viaggio e le relative regole si deve procedere alla loro definizione informatica agendo sul Sistema Centrale della bigliettazione elettronica. 56

Secondo ostacolo Una o più delle compagnie potrebbero non essere in possesso della capacità di aggiornare il catalogo dei titoli Il Sistema di Bigliettazione Elettronica di una o più delle compagnie potrebbe non prevedere i parametri che consentono di definire il nuovo TDV In questo caso sarebbero quindi richieste variazioni al software del sistema e dei sottosistemi (biglietterie, self service, vendita a bordo, validazione, controllori ecc.) Interoperabilità 57

Niente è mai semplice 1 Comprare è diverso da pagare PAGARE COMPRARE 58

Niente è mai semplice 1A Dopo avere tanto investito in sicurezza, normative, moduli SAM, ecc. la sicurezza del sistema può essere abbassata per iniziative estemporanee o non meditate? 59

Niente è mai semplice 2 Anche le compagnie di trasporto più piccole sono chiamate a gestire sistemi tariffari di notevole complessità, in conseguenza di evoluzioni storiche o per ragioni di carattere politico o sociale. Anche regioni di piccola dimensione possono dover gestire centinaia e centinaia di TDV diversi con parecchie migliaia di tariffe differenti. 60

Niente è mai semplice 3 Questi TDV, in combinazione con i profili degli utenti e con tutte le possibili forme di la fruizione e il controllo rendono i SBE complessi e articolati Le strutture dei TDVE sono complesse anche quando non sembra! 61

Terzo ostacolo Non è possibile risolvere il problema semplicemente addebitando un importo in qualche modo sistema Devono essere create opportune registrazioni perché si possa procedere al controllo Ogni Compagnia ha le sue regole I titoli interoperabili non devono abbassare la sicurezza complessiva dei sistemi Interoperabilità 62

Differenze tecniche In generale i vari SBE... usano standard diversi (es. MIFARE, Calypso...) usano livelli di revisione diversi (es. Calypso 2, 3...) usano supporti fisici diversi (es. MIFARE 1K, 4K, GTML, CD-21...) usano protocolli diversi (es. ISO, Innovatron...) usano strutture dati diverse usano codifiche dati diverse (es. 28092012, 120928...) usano regole di processo diverse usano/non usano moduli SAM usano moduli SAM diversi usano chiavi di sicurezza diverse e con funzioni diverse 63

Quarto ostacolo Le differenze tecniche sono le più difficili da colmare Molti sistemi sono chiusi e legati a un fornitore specifico. Le varianti non sono possibili o sono costose. Possono risultare assai cospicue, in questo caso, le necessarie variazioni al software del sistema e dei sottosistemi (biglietterie, self service, vendita a bordo, validazione, controllori ecc.) Possono essere richieste anche varianti hardware non tutti gli apparati sono aggiornabili sostituzioni integrali potrebbero essere necessarie 64

La maggior parte dei contenziosi Cliente / Fornitore scaturisce dalla mancata o insufficiente definizione degli accordi contrattuali Difficile concordare sul contenuto delle finisce per affidarsi Cosa è giusto?

Concetto di aspettativa In tutti i settori della tecnica le soluzioni differiscono inizialmente e convergono nel tempo verso quelle ottimali La bigliettazione elettronica è una tecnologia aspettative si evolvono dinamicamente in

Queste cose... Poter accedere liberamente ai propri dati Poter definire nuovi TDV Poter acquistare da altri fornitori nuovi apparati ed integrarli nel proprio sistema Poter adottare e acquistare nuove carte Potersi affidare ad un diverso sviluppatore software senza dover Poter formare il proprio personale per la manutenzione degli Potersi integrare con altre Compagnie o Entità (es. la carta della propria Regione o del proprio Comune)

Sono legittime aspettative? IO VERAMENTE PENSAVO DI SI...

69

Siamo italiani 70

Quanti sono? 71

Un treno ormai perduto? 72

Dal punto di vista dell utente Come sarà possibile di acquisire un titolo di trasporto differenti? 73

Ci vorrebbe... Una carta proteiforme, capace cioè di cambiare standard, protocollo, struttura dati ecc. e in grado quindi di emulare qualunque altra carta... SISTEMA A SISTEMA B SISTEMA C SISTEMA D SISTEMA E SISTEMA F 74

E che magari... Potesse ricevere la sua forma da remoto, meglio se geo localizzandosi... EVERYWHERE PASS SISTEMA C 75

E che magari... permettesse di acquistare i TDV da remoto... BIGLIETTO URBANO CORSA SINGOLA PER SISTEMA C EVERYWHERE PASS SISTEMA C 76

Questa «carta» oggi ESISTE 77

...e si chiama NFC 78

NFC è Un terminale on line facile da usare e sempre Un apparato programmabile che può emulare praticamente ogni tipo di smart card Un sistema che permette vari tipi di pagamento mobile (es. carta di credito) Uno standard per il pagamento elettronico veloce (NFC payment) 79

APPLET C TELEFONO MOBILE NFC APPLET F 80

CSC WEB SERVICES INTERAGO HMS SAM NFC SHOP PAGAMENTO BANCA AEPAPP INTERNET NFC PHONE 81

Altre eccellenze italiane NFC Poste Mobile, Roma CATTID (Università La Sapienza, Roma) Aliena, Roma 82

Tutti gli apparati AEP, grazie alle tecnologie contactless sviluppate internamente, sono già in grado di processare TDVE emulati da telefoni NFC 83

PosteMobile & AEP 84

Progetto INSeT Interoperable National System for e-ticketing

Grazie dell attenzione Thanks for your attention g.becattini@aep-italia.it