ROMA - Programma Dettagliato delle Lezioni. Executive Master. Modulo: MANAGERIAL ACCOUNTING IL BILANCIO COME STRUMENTO DI INFORMAZIONE E CONTROLLO



Documenti analoghi
MASTER in CONTROLLO DI GESTIONE E PROGRAMMAZIONE AZIENDALE In aula a Roma dal 05/11/2016

Modulo: BUSINESS PLAN BUSINESS PLANNING & FINANCIAL MODELLING: DAL BUSINESS PLAN ALLA VALUTAZIONE DEI PROGETTI DI INVESTIMENTO

MILANO - Programma Dettagliato delle Lezioni. Master Blended. Modulo: ESERCITAZIONI IN EXCEL ESERCITAZIONI IN EXCEL

MILANO - Programma Dettagliato delle Lezioni. Executive Master. Modulo: MANAGERIAL ACCOUNTING IL BILANCIO COME STRUMENTO DI INFORMAZIONE E CONTROLLO

Comunicazione economico-finanziaria

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting

MILANO - Programma Dettagliato delle Lezioni. Executive Master. Modulo: MANAGERIAL ACCOUNTING IL BILANCIO COME STRUMENTO DI INFORMAZIONE E CONTROLLO

Corso in FINANZA STRATEGICA Business & Financial Planning, Treasury Management, Financial Due Diligence e M&A In aula a Roma dal 13/01/2018

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE ED INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE PIERA CASTELLI N. 232 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE V C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE CARLO SMERIGLIO TIPOLOGIE DI VERIFICA

Le scritture di assestamento e le valutazioni di fine esercizio

TOMO 2 MODULO 1 Contabilità gestionale

Programma di ECONOMIA AZIENDALE Classe 5CSIA A.S. 2018/2019 Prof. Fabiano Garattoni

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 234 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

ITET AULO CECCATO -THIENE (VI) ANNO SCOLASTICO 2017/2018

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE E INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 197 ore svolte al 15/5 sul totale delle n.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

ROMA - Programma Dettagliato delle Lezioni. Executive Master

CLASSE 1 SEZIONE A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING A.S DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE VA

Anno scolastico Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE E INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE E INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. L organizzazione del servizio di tesoreria aziendale

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE G. MATTEOTTI DI PISA

GESTIONE E AMMINISTRAZIONE

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: CECILIA BALDINI - N. 242 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 268

FINANZA DI IMPRESA E CONTROLLO DI GESTIONE

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 CLASSE V D AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

Indice Introduzione 1 Strumenti ICT 2 Comunicazione e Formazione

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

Finanza aziendale. Finanza ordinaria

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

1. IL FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) E L ECONOMIA AZIENDALE 3. MODELLI DI FINANZA AZIENDALE E CONTROLLO DI GESTIONE

Riepilogo iniziativa CF_2034_I_2018

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT

MASTER IN CORPORATE FINANCE & BANKING. PRIMA EDIZIONE Giugno Settembre 2018 PRESENTAZIONE

Tecnica e Gestione dei Finanziamenti TeGeFi. (Ex-AEFI Analisi Economico Finanziaria d Impresa) Maurizio La Rocca.

Capitolo 1 IL SISTEMA MANAGERIALE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEL- LA GESTIONE 3 di Rosella Ferraris Franceschi

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Federlegno Arredo Eventi S.p.A. IN COLLABORAZIONE CON

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE L ANALISI FINANZIARIA: OGGETTO, OBIETTIVI E DATI DI PARTENZA

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi

! " #! "!$ % &''(% )''* )+), *'' ()

ARGOMENTI/CONOSCENZE. PERIODO settembre/ottobre ARGOMENTI/CONOSCENZE. PERIODO novembre. PERIODO dicembre/gennaio/metà febbraio ARGOMENTI/CONOSCENZE

INDICE SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Parte 1. Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

// 283 // 8. Varie tipologie di modelli organizzativi

Indice. Presentazione, di Ugo Giordano » XIII. Prefazione, di Andrea Dossi » XVII. Introduzione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

LA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PERSONALE 3 NORMATIVA DEL RAPPORTO DI LAVORO 4 RELAZIONI INDUSTRIALI 5 IL BUDGET DEL PERSONALE 6 PAGHE E CONTRIBUTI 7

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale

in collaborazione scientifica con Master di specializzazione di 2 week-end consecutivi

Programma di Economia Aziendale Classe 5 Sezione A Anno scolastico 2013/14 Prof. Adamo Mauro

Pianificazione aziendale, Controllo e Finanza. Approcci strategici alla gestione d impresa, anche nelle situazioni di crisi

MINI MASTER GIUGNO CONTROLLO E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 9 LUGLIO RATING, VALUTAZIONE MERITO CREDITIZIO e LEGGE N.155

indice Prefazione Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Capitolo 1 La natura della contabilità direzionale 9 xix

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL MERCATO IMMOBILIARE: PROFILI GENERALI

ANALISI FINANZIARIA, RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO E PIANI INDUSTRIALI

CALENDARIO DELLE LEZIONI IN AULA A seguire il calendario completo delle lezioni in aula di esercitazione con l uso di Excel. LEZ.

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

SOMMARIO. Capitolo 1. Capitolo 2

CONTROLLO DI GESTIONE Controllo di Gestione e Sistemi Base e Avanzati di Programmazione Strategica

Budgeting, calcolo dei costi e decisioni aziendali Costing and Budgeting. Prof. Umberto Rubello

CFO Webinar. Il ruolo del CFO nel processo decisionale. guidare le decisioni aziendali in un mercato in forte evoluzione. Pesaro, 24 maggio 2016

1. Il foglio elettronico (Excel) e l economia aziendale. 2. La costruzione di modelli in Excel Il modello MFC (I)

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. La determinazione dei flussi di cassa generati dall azienda

Titolo: BILANCIO E FISCALITA D IMPRESA. N. ore previste: 112 Periodo di realizzazione: settembre-dicembre

ANALISI DI BILANCIO. Il volume è disponibile anche in versione pdf. Le istruzioni per scaricare il file sono a pag. 173

ANALISI DI BILANCIO. Il volume è disponibile anche in versione pdf. Le istruzioni per scaricare il file sono a pag. 173

MODULI FORMATIVI. Tematiche

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

Transcript:

Executive Master MASTER in FINANZA E CONTROLLO Dal Bilancio ai Sistemi di Pianificazione, Programmazione economico-finanziaria per far crescere le aziende e per superare eventuali stati di crisi In aula a Roma dal 05/11/2016 ROMA - Programma Dettagliato delle Lezioni Modulo: MANAGERIAL ACCOUNTING IL BILANCIO COME STRUMENTO DI INFORMAZIONE E CONTROLLO Lezione 1, Sabato 05/11/2016 (mattina) IL BILANCIO E LE SITUAZIONI CONTABILI PERIODICHE COME STRUMENTO DI INFORMAZIONE, MONITORAGGIO E CONTROLLO DELLA GESTIONE D IMPRESA L'importanza di creare una base interpretativa, unitaria ed integrata, di tutti gli aspetti della gestione d'impresa L'approccio all'analisi dei bilanci (o delle situazioni contabili infrannuali) I passi da compiere per passare dal bilancio civilistico al bilancio gestionale Le riclassificazioni per l analisi e per il controllo economico-finanziario dell impresa I principali modelli (schemi gestionali) di riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto economico Le novità introdotte in tema di bilancio d'esercizio (D.Lgs.139 del 18 agosto 2015, di attuazione della direttiva europea 2013/34/UE) Lezione 2, Sabato 05/11/2016 (pomeriggio) LE VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE: ESAME ANALITICO E CRITICO DELLE PRINCIPALI VOCI DI BILANCIO Per alcune voci dello Stato Patrimoniale (SP) si analizza: Il dettame civilistico e i criteri di valutazione; la riorganizzazione delle voci dello SP dal piano dei conti al modello di riclassificazione per una migliore analisi economica e finanziaria dell impresa (riclassificazione gestionale); Cenni sui principali Principi Contabili Internazionali (IAS e IFRS) e Nazionali (OIC) e loro effetti nell'analisi di bilancio di alcune aziende; I limiti dello schema civilistico dello SP per una analisi finanziaria dell'impresa. Lezione 3, Sabato 12/11/2016 (mattina) LE VOCI DEL CONTO ECONOMICO: ESAME ANALITICO E CRITICO DELLE PRINCIPALI VOCI DI BILANCIO Per alcune voci del Conto Economico (CE) si analizza: Il dettame civilistico e i criteri di valutazione; la riorganizzazione delle voci del CE, dal piano dei conti al modello di riclassificazione per una migliore analisi economica e finanziaria dell impresa (riclassificazione gestionale); L impatto sulle basi imponibili (IRES e IRAP); Cenni sui principali Principi Contabili Internazionali (IAS e IFRS) e Nazionali (OIC) e loro effetti nell'analisi di bilancio di alcune aziende; I limiti dello schema civilistico del CE per una analisi economica dell'impresa. Lezione 4, Sabato 12/11/2016 (pomeriggio) L'ANALISI DELL'AZIENDA PER INDICI (Parte 1) Calcolo ed interpretazione degli indici di bilancio L analisi temporale e spaziale degli indici Sistema di rappresentazione degli indici ad albero (albero del ROE e del ROI) Gli indici "reddituali", di "rotazione", "finanziari" (di struttura e di situazione finanziaria); Gli altri indici; Il modello E.V.A. (Stern & Stewart) e le sue determinanti: NOPAT (Net Operating Profit After Taxes) e WACC (Weighted Pagina 1 di 9

Average Cost of Capital). Lezione 5, Sabato 19/11/2016 (mattina) L'ANALISI DELL'AZIENDA PER INDICI (Parte 2) I limiti degli indici di bilancio nella loro dimensione statica e dinamico/statica in contrapposizione con l evoluzione sempre dinamica della gestione d impresa Le interpretazioni fuorvianti derivanti da un'analisi condotta esclusivamente con gli indici La visione organica e coordinata degli indici per una valutazione unitaria ed integrata della gestione d'impresa Le interferenze contabili, extracontabili e fiscali nell'analisi dei bilanci per indici e le rettifiche suggerite per una migliore analisi Lezione 6, Sabato 19/11/2016 (pomeriggio) LA COSTRUZIONE DI UN MODELLO DI ANALISI PER INDICI CON L'USO DI EXCEL (esercitazione in aula con PC) Riclassificazione guidata con Excel di tre bilanci di un'impresa industriale, calcolo e analisi dei principali indici di Bilancio (caso Ratio) Discussione in aula del caso aziendale Lezione 7, Sabato 26/11/2016 (mattina) L'ANALISI PER FLUSSI FINANZIARI La nozione di flusso, fonte, impiego e liquidità La costruzione del prospetto delle fonti e degli impieghi Le rettifiche da apportare ai valori grezzi (contabili, nominali, compensativi) per far emergere i flussi finanziari effettivi Metodologia di costruzione dei principali rendiconti finanziari: dei flussi totali (total funds statement); dei flussi del capitale circolante (working capital statement; dei flussi di liquidità (cash flow statement) Il "Cash Flow Statement" quale mezzo di controllo finanziario e di valutazione della gestione finanziaria dell'impresa Lezione 8, Sabato 26/11/2016 (pomeriggio) LA COSTRUZIONE DI UN MODELLO DI ANALISI PER FLUSSI FINANZIARI CON L'USO DI EXCEL (esercitazione in aula con PC) Costruzione guidata con Excel dei seguenti prospetti: Impieghi/Fonti e Rendiconto finanziario dei flussi di liquidità, partendo dall analisi di due bilanci successivi (il Caso Omega); Discussione in aula del caso aziendale. Lezione 9, Sabato 03/12/2016 (mattina) LA COSTRUZIONE DI UN MODELLO DI ANALISI DI BILANCIO CON L USO DI EXCEL (esercitazione in aula con PC) Riclassificazioni e collegamenti in Excel Stato Patrimoniale e Conto Economico; Le Rettifiche Patrimoniali: Crediti incagliati, Leasing, Finanziamenti medio lungo termine, ecc. Le Rettifiche Economiche: Leasing, ammortamenti, oneri finanziari, ecc. Costruzione degli Indici: Reddituali e Finanziari (di rischiosità e di solvibilità); Costruzione del Rendiconto Finanziario in Excel, tramite collegamenti Conto Economico e Stato Patrimoniale; Costruzione del Prospetto di Fonte impieghi in Excel, tramite collegamenti con lo Stato Patrimoniale; Lezione 10, Sabato 03/12/2016 (pomeriggio) LA COSTRUZIONE DI UN MODELLO DI VALUTAZIONE DEI BILANCI E DEL MERITO DI CREDITO DELLE IMPRESE CON L USO DI EXCEL (esercitazione in aula con PC) Dai Bilanci XBRL ai modelli di analisi economica e finanziaria passando per i riclassificati CE.BI con l'uso di Excel La corretta interpretazione degli Indicatori; Costruzione del sistema di "rating aziendale" finalizzato all immagine creditizia dell impresa; Gli indicatori di crisi aziendale e l indice di Altman (Z-score). Modulo: BUSINESS PLAN BUSINESS PLANNING & FINANCIAL MODELLING: DAL BUSINESS PLAN ALLA VALUTAZIONE DEI PROGETTI DI INVESTIMENTO Pagina 2 di 9

Lezione 11, Sabato 17/12/2016 (mattina) BUSINESS PLANNING & FINANCIAL MODELING (parte 1) Concetti generali idonei alla comprensione degli obiettivi, delle finalità e dei destinatari del Business Plan; Identificazione della struttura formale del documento, del Project Memorandum e del Piano Economico Finanziario; Descrizione del Business di riferimento (analisi del contesto competitivo dell Azienda, analisi del posizionamento competitivo e del piano/strategia di marketing delineata); Analisi dell attuale struttura organizzativa aziendale. Lezione 12, Sabato 17/12/2016 (pomeriggio) BUSINESS PLANNING & FINANCIAL MODELING (parte 2) Strutturazione del Piano Economico Finanziario (impostazione della struttura, definizione delle principali assumptions e predisposizione dei prospetti previsionali di Conto Economico, Stato Patrimoniale e Cash Flow statement); Conto Economico previsionale (economics): Modello dei ricavi e dei costi Situazione finanziaria prospettica: Le componenti del circolante di funzionamento (working capital), la redazione del prospetto delle fonti e degli impieghi fissi e di funzionamento L individuazione del fabbisogno finanziario e le analisi finanziarie per la copertura dei fabbisogni. Cenni sulle strategie di finanziamento Model documentation e file management Business Modeling Useful Tips e Testing & Checks. Lezione 13, Sabato 14/01/2017 (mattina) LA COSTRUZIONE DI UN MODELLO DI BUSINESS PLAN CON L USO DI EXCEL (esercitazione in aula con PC) I Piani economici aziendali Elaborazione del piano dei ricavi su fogli Excel Elaborazione del piano degli Acquisti su fogli Excel Elaborazione del piano del personale su fogli Excel I Piani patrimoniali e finanziari Elaborazione del piano degli investimenti su fogli Excel Elaborazione del piano dei finanziamenti su fogli Excel Elaborazione del piano delle imposte su fogli Excel Elaborazione del piano patrimoniale su fogli Excel Elaborazione dei piani accessori su fogli Excel La Costruzione degli schemi riepilogativi: La formazione degli schemi prospettici pluriennali: Conto economico, Stato patrimoniale, Rendiconto finanziario, Indici aziendali, su fogli Excel L aggregazione dei dati economici, patrimoniali e finanziari su fogli Excel La quadratura del prospetti economico-finanziari previsionali attraverso la leva della liquidità/esigibilità immediata L analisi di what-if Lezione 14, Sabato 14/01/2017 (pomeriggio) L ANALISI DEGLI INVESTIMENTI, LE FONTI FINANZIARIE OTTIMALI DI COPERTURA E L APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DI CAPITAL BUDGETING Determinazione dei flussi di cassa rilevanti Il Discounted Cash Flow L analisi degli investimenti attraverso i principali indicatori: NPV, IRR, payback period di progetto Le modalità di finanziamento e il capital budgeting : le scelta fra indebitamento e ricapitalizzazione; il costo del capitale (W.A.C.C.) Decisioni di investimento in condizioni di risorse finanziarie limitate e in situazione di crisi L analisi di what-if Modulo: TESORERIA AZIENDALE LA TESORERIA AZIENDALE E IL TREASURY MANAGEMENT Pagina 3 di 9

Lezione 15, Sabato 21/01/2017 (mattina) LA TESORERIA AZIENDALE COME STRUMENTO DI PREVISIONE E CONTROLLO DEI FLUSSI MONETARI (parte 1) Dal Business & Financial Planning al Budget Finanziario e dal Budget Finanziario al Piano di Tesoreria La tesoreria come strumento di controllo sistematico della liquidità aziendale nelle PMI La gestione degli incassi e dei pagamenti Controllo ed ottimizzazione della dinamica della liquidità aziendale Lezione 16, Sabato 21/01/2017 (pomeriggio) LA TESORERIA AZIENDALE COME STRUMENTO DI PREVISIONE E CONTROLLO DEI FLUSSI MONETARI (parte 2 con esercitazione in aula con PC) Costruzione guidata di un piano di Tesoreria (per periodi mensili) partendo dalla conoscenza delle informazioni certe del sistema di contabilità generale dell impresa e integrando le informazioni extracontabili nascenti dalla contabilità ordini e dei Budgets Lezione 17, Sabato 28/01/2017 (mattina) LA TESORERIA AZIENDALE COME STRUMENTO DI CONTROLLO SISTEMATICO DELLA LIQUIDITA' AZIENDALE (Esercitazione in aula con PC con l'uso di Excel )(parte 1) La tesoreria come controllo sistematico della liquidità aziendale nelle PMI Generazione dei Piani di incasso e pagamento Piano degli incassi da clienti e l anticipazione delle fatture Piano dei pagamenti ai fornitori Piano del personale Piano delle spese ricorrenti Piano IVA Piani accessori La configurazione dei pagamenti: discrezionalità e differibilità Costruzione guidata di un piano di Tesoreria con Excel per periodi mensili Dalla conoscenza delle informazioni certe del sistema di contabilità generale dell impresa passando per l integrazione delle informazioni extracontabili nascenti dalla contabilità ordini e dai Budgets. Lezione 18, Sabato 28/01/2017 (pomeriggio) LA TESORERIA AZIENDALE COME STRUMENTO DI CONTROLLO SISTEMATICO DELLA LIQUIDITA' AZIENDALE (Esercitazione in aula con PC con l'uso di Excel )(parte 2) L aggregazione dei dati monetari con Excel La preventivazione delle entrate/uscite e dei saldi di periodo La gestione delle eccedenze/deficienze di liquidità Controllo ed ottimizzazione della dinamica della liquidità aziendale Le manovre di tesoreria attraverso la gestione dei ritardi e degli insoluti L analisi di what-if La Tesoreria aziendale come strumento di controllo per superare la crisi d impresa La tesoreria aziendale nella fase di attuazione di un piano di risanamento d impresa, partendo dalla conoscenza delle informazioni certe del sistema di contabilità generale. Lezione 19, Sabato 04/02/2017 (mattina) LA GESTIONE DELLA TESORERIA AZIENDALE E LA VALUTAZIONE DI MERITO DELLE BANCHE I rapporti con gli istituti di credito: aspetti commerciali e negoziali; La valutazione di merito delle banche; Il pricing del credito: la determinazione delle condizioni bancarie; Il rating nelle banche: da Basilea1 a Basilea 3 Piano finanziario e curva di tesoreria; Scelta della tesoreria più efficiente; Scelta degli strumenti di copertura del debito e di investimento. Lezione 20, Sabato 04/02/2017 (pomeriggio) LA GESTIONE ANTICIPATA DELLA TESORERIA AZIENDALE (esercitazione in aula con PC) Pagina 4 di 9

La tesoreria integrata con il sistema contabile e il mondo bancario L azienda come banca di se stessa Flussi di informazioni tra Banche e Aziende Lo standard CBI Strumenti SH per la gestione della tesoreria Tesoreria e Contabilità Operazioni di Tesoreria La riconciliazione bancaria Verifica condizioni bancarie Esercitazione in aula con PC Modulo: FINANCING FINANCING: L'ANALISI DEI FABBISOGNI FINANZIARI E LE POLITICHE DI FINANZIAMENTO E RISANAMENTO AZIENDALE Lezione 21, Sabato 11/02/2017 (mattina) LA SCELTA DELLA STRUTTURA DI FINANZIAMENTO DELL'IMPRESA La stima del fabbisogno finanziario; Modelli di finanziamento delle imprese; Il capitale di rischio: stima del costo, emissione di titoli, efficienza del mercato e politica dei dividendi; Il capitale di debito: diverse forme e stima del costo atteso. Lezione 22, Sabato 11/02/2017 (pomeriggio) STRATEGIA DI RISANAMENTO IN SITUAZIONI DI CRISI Le cause della crisi d'impresa; Diagnosi della crisi con l'analisi di bilancio; La ristrutturazione del debito; Ristrutturazione e turnaround: la ristrutturazione del debito: scelta tra continuità aziendale e soluzioni stragiudiziali o giudiziali; I piani di risanamento aziendale; Casi pratici. Lezione 23, Sabato 18/02/2017 (mattina) IL CALCOLO DEI COSTI EFFETTIVI DELLE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO, DEI PRINCIPALI INDICATORI SINTETICI (TAN, TAE, TAEG) ESERCITAZIONE IN AULA CON PC CON L USO DI EXCEL Il Calcolo degli indicatori sintetici (TAN, TAE, TAEG) Il calcolo degli indicatori sintetici di costo (T.A.N., T.A.E., T.A.E.G.), secondo i metodi ufficiali (non sempre matematicamente attendibili) e secondo i criteri scientifici. Il confronto fra diverse fonti di finanziamento in base all onerosità e alla durata. La rilevazione dell anatocismo e dell usura Reperimento, selezione e organizzazione dei dati Utilizzo dei fogli Excel per l analisi dei dati Costruzione di report finalizzati all analisi interna e all eventuale contenzioso NOTA BENE: I partecipanti sono chiamati a portare con sé un proprio PC portatile. Nell aula saranno predisposte le connessioni alla rete di alimentazione e sarà presente un collegamento WIFI per utilizzare internet e per la condivisione del materiale di esercitazione con il docente. Lezione 24, Sabato 18/02/2017 (pomeriggio) LA RILEVAZIONE DELL'ANATOCISMO E DELL'USURA ESERCITAZIONE IN AULA CON PC CON L USO DI EXCEL La rilevazione dell'anatocismo e dell'usura La legittimità degli oneri moratori. Il costo degli affidamenti Il costo implicito dei giorni valuta Utilizzo dei fogli Excel per l'analisi dei dati Costruzione di report finalizzati all'analisi interna e all'eventuale contenzioso Esercizio con il foglio di calcolo Excel Pagina 5 di 9

Modulo: VALUTAZIONE D'AZIENDA VALUTAZIONE D'AZIENDA Lezione 25, Sabato 25/02/2017 (mattina) BUSINESS VALUATION (parte 1): IL DISCOUNTED CASH FLOW I principali metodi di valutazione e razionale sottostante l applicazione Il Discounted Cash Flow method La Stima del Costo del Capitale (WACC) Metodologie di stima del Costo del Capitale Proprio (Cost of Equity) La Stima del Growth Rate La costruzione dei flussi di cassa Analisi delle proiezioni esplicite Stima del tasso di attualizzazione Stima del Terminal value Lezione 26, Sabato 25/02/2017 (pomeriggio) BUSINESS VALUATION (parte 2): CASE STUDY DEL METODO DCF. Presentazione del Case Study Sessione sullo sviluppo di un analisi sull industry di riferimento e sulla performance storica Applicazione del metodo DCF Lezione 27, Sabato 04/03/2017 (mattina) BUSINESS VALUATION (parte 3): ADJUSTED PRESENT VALUE E METODO DEI MULTIPLI Adjusted Present Value Method Analisi delle proiezioni esplicite Stima dello Scudo d imposta Stima del tasso di attualizzazione Metodo dei Multipli Metodo dei multipli di mercato Metodo dei multipli da transazioni comparabili Lezione 28, Sabato 04/03/2017 (pomeriggio) BUSINESS VALUATION (parte 4) Metodi Misti-Patrimoniali Metodo Patrimoniale semplice e complesso Metodo Misto Patrimoniale Levered e Unlevered Stima del valore di partecipazioni Stima sconti di liquidità e di minoranza Stima Premi di controllo Modulo: CONTROLLO DI GESTIONE CONTROLLO DI GESTIONE E SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE Lezione 29, Sabato 11/03/2017 (mattina) INTRODUZIONE ALLE LOGICHE E ALLE TECNICHE DI UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Perché è importante programmare e controllare la gestione aziendale e i suoi risultati. Ruolo, obiettivi e caratteristiche della contabilità analitica quale strumento per supportare la gestione di un impresa Differenze tra la contabilità generale e la contabilità analitica La determinazione e la scelta degli oggetti di calcolo (o di riferimento) prima di affrontare il disegno della struttura del sistema di programmazione Il concetto di costo Processo di determinazione dei costi La determinazione di: costo di prodotto; costo di funzione; Pagina 6 di 9

costo di processo/attività Le diverse classificazioni dei costi e le modalità di trattamento: costi speciali/comuni; diretti/indiretti; variabili/fissi Il modello tradizionale per l attribuzione dei costi all oggetto di riferimento (prodotto, servizio, funzione, ecc.) Le allocazioni dei costi tra unità organizzative Le finalità ed i criteri guida per le decisioni di allocazione dei costi Le aggregazioni dei costi diretti ed indiretti Casi pratici Lezione 30, Sabato 11/03/2017 (pomeriggio) L IMPIEGO DELLE INFORMAZIONI DI CONTABILITA ANALITICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA Variable costing o direct costing semplice Traceable costing o direct costing evoluto Full costing Le logiche e gli strumenti per l applicazione del full costing (a base unica o multipla) I metodi classici di ripartizione dei costi (singolo e duplice) Il metodo di allocazione dei costi (diretto, sequenziale o a cascata) I metodi di allocazione dei costi comuni I metodi di allocazione dei costi congiunti Casi pratici Lezione 31, Sabato 18/03/2017 (mattina) PIANIFICAZIONE STRATEGICA ED ANALISI PER ATTIVITA : ACTIVITY BASED COSTING (ABC) La necessità dell ABC La creazione del valore e del margine Analisi delle Attività Aziendali Individuazione dei Cost Driver Calcolo dei costi delle Attività Modalità di attribuzione dei costi delle Attività ai prodotti/servizi finali Implementazione dell ABC: casi operativi Lezione 32, Sabato 18/03/2017 (pomeriggio) ACTIVITY BASED MANAGEMENT (ABM) Dall ABC all ABM La centralità della visione per processi La misurazione ed il monitoraggio delle performance dei processi/attività L eccellenza dell ABC Qualità totale Cost reduction ed eliminazione delle attività a non valore aggiunto Efficienza Miglioramento continuo Case study Lezione 33, Sabato 25/03/2017 (mattina) I SISTEMI DI CONTABILITA ANALITICA ED ANALISI DEI COSTI-VOLUMI-RISULTATI DELLE DECISIONI AZIENDALI Il ruolo e le caratteristiche della contabilità analitica quale strumento per supportare la gestione delle determinanti dei costi e dei risultati economici Modalità e struttura della contabilità analitica Il sistema misto; Il sistema duplice contabile; Il sistema unico integrato Gli ambiti della contabilità analitica I limiti della contabilità analitica Pagina 7 di 9

L impiego delle informazioni di contabilità analitica a supporto delle decisioni di gestione operativa Il margine di contribuzione ed il suo utilizzo nel processo decisionale L analisi di convenienza economica (make or buy) Obiettivi e strategie di pricing Definire il prezzo attraverso l'analisi dei costi e la redditività: Break Even Analysis Tecniche di definizione del prezzo: Indagini dirette; Conjoint Measurement Analisi dati storici Test del prezzo Pricing basato sulla determinazione del costo prodotto/servizio Cost Plus e determinazione del mark-up Metodologie di target costing e di ABM per la definizione dei costi obiettivo di prodotto/processo e la definizione del prezzo di vendita Incidenza dei processi di pricing sulla redditività Casi pratici Lezione 34, Sabato 25/03/2017 (pomeriggio) I BUDGET OPERATIVI E I BUDGET ECONOMICI Dal piano strategico ai Budgets e i loro principali collegamenti L approccio per la costruzione del budget: top-down, bottom-up, misto Il fattore temporale: il calendario di budget Le responsabilità degli attori del processo Il modello dati per la costruzione del budget Dai budget operativi al budget economico Tipi di budget: Il budget delle vendite e dei ricavi Il budget della produzione Il budget degli acquisti Il budget del personale Il budget dei costi generali industriali Il budget di esercizio Lezione 35, Sabato 01/04/2017 (mattina) LO SVILUPPO DEI BUDGETS - Caso Pratico - ESERCITAZIONE IN AULA CON PC CON L USO DI EXCEL Sviluppo del Budget dei Costi di struttura Sviluppo del Budget degli Ammortamenti Redazione del Report di Budget Aziendale Lezione 36, Sabato 01/04/2017 (pomeriggio) IL SISTEMA DI REPORTING E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI (VARIANCE ANALYSIS) La fase conoscitiva: La progettazione della struttura del reporting Il funzionamento del sistema del reporting (raccolta dati, elaborazione dei report, layout dei report) La fase decisionale: La verifica delle performance / dell andamento della gestione L analisi degli scostamenti: la classificazione degli scostamenti La tecnica del controllo per eccezioni La ricerca delle cause degli scostamenti e le azioni correttive Metodi di controllo evoluto Il collegamento tra processi di pianificazione e di misurazione delle performance Il processo di comunicazione degli obiettivi e delle misure di valutazione delle performance Lezione 37, Sabato 08/04/2017 (mattina) LO SVILUPPO DEI BUDGETS, SISTEMA DI REPORTING E SCOSTAMENTI Caso pratico - ESERCITAZIONE IN AULA CON Pagina 8 di 9

PC CON L USO DI EXCEL Redazione del Budget Economico per centro di costo e per centri di ricavo Generazione ed analisi dei misuratori ed indicatori di costo: tariffe orarie, ricarichi, ecc. L analisi del costo prodotto e verifica-determinazione del prezzo Lezione 38, Sabato 08/04/2017 (pomeriggio) SISTEMI DI MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE AZIENDALI: LA BALANCED SCORECARD Il concetto di Balanced Scorecard La Balanced Scorecard come strumento di definizione strategica e come controllo dei processi aziendali Progettare un modello di Balanced Scorecard: la strategy Map Le quattro dimensioni: Economico-Finanziaria (Financial Perspective) Clienti (Customer Perspective) Processi Interni (Internal Process Perspective) Apprendimento e crescita ( Growth perapective) Valutare l opportunità di introdurre un sistema di Balanced Scorecard: analisi costi-benifici I recenti sviluppi della Balanced Scorecard L Execution Premium Per esigenze di natura organizzativa e didattica, la Scuola si riserva la facoltà di rinviare, di modificare, così come di spostare le date delle lezioni rispetto al calendario inizialmente prestabilito. Inoltre, si riserva il diritto di modificare in ogni momento i contenuti, dei programmi ed il corpo docente al fine di perseguire miglioramenti didattici in linea con i cambiamenti di mercato e le subentrate esigenze organizzative. Pagina 9 di 9