Università di Torino Scuola di Studi Superiori A.A. 2011/2012. STATO e MERCATO. prof. Massimiliano Piacenza prof. Gilberto Turati.



Documenti analoghi
Rischio, assicurazione e asimmetrie informative. Scienza delle finanze- Lezione 6

INFORMAZIONE ASIMMETRICA

Asimmetrie informative

3. Asimmetrie informative

Fallimenti microeconomici: Beni pubblici e asimmetrie informative

Corso di Politica Economica

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

Corso di Politica Economica

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA

Lezione 2_3. Teorie economiche del WS: I FALLIMENTI DEL MERCATO E LE RAGIONI DELL EFFICIENZA

Università degli Studi dell Aquila

Sanità. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Domanda di assicurazione: il livello di copertura

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

Economia (Sanna Randaccio) Lezione n 20 Il Monopolio II. Monopolio Naturale

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Analisi dei mercati concorrenziali

(versione del , modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati)

Informazioni sul corso

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007)

Capitolo 7. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

Scienza delle finanze

SCIENZA DELLE FINANZE

Lezione 11. Istituzioni e sviluppo economico: il. mercato

In che quantità verrà acquistato un bene?

FALLIMENTI DEL MERCATO

Giustificazione dell intervento pubblico

Il sistema sanitario

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci

Capitolo 7. La concorrenza perfetta e la mano invisibile

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico.

PRESENTAZIONE. Sistemi di welfare A.A. 2017_18. Paolo Silvestri ORGANIZZAZIONE DELLA PRESENTAZIONE

6061 Scienza delle Finanze. Il sistema sanitario (1)

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

Fallimenti del mercato Esternalità

Capitolo 12 MERCATI, EFFICIENZA, E POLITICHE PUBBLICHE

POLITICA ECONOMICA A.A. 2008/2009. Linda Meleo lezione 4

L analisi dei mercati concorrenziali

Occupazione e disoccupazione

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE ESTERNALITÀ.

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

programma. Cleam, classe 3 Dott.ssa Simona Scabrosetti

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Economia del Settore Pubblico

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Corso di SCIENZA delle FINANZE

Lezione 6: Utilità marginale. Effetto reddito e Effetto sostituzione

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI

Fallimenti del mercato e intervento pubblico

Economia Politica I. 12. Economia dell informazione. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Economia del Lavoro 2010

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa]

Fallimenti microeconomci del mercato: Mercati incompleti

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

Economia industriale (6 CFU)

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20

L assenza di condizioni di concorrenza perfetta

Le Esternalità dei Beni Pubblici. Lucia Tajoli 14 aprile 2015

Corso di Politica Economica

Il sistema finanziario e le teorie dell intermediazione finanziaria

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

Economia Politica. Corso di laurea in: Scienze Politiche. Massimo Carboni.

Economia dei tributi. Modulo. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea anno accademico

Conoscere le varie forme di mercato

Corso di Politica Economica

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 10. I fallimenti del mercato Esternalità

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Informazione asimmetrica

ASPETTI ORGANIZZATIVI. Politica Economica PRESENTAZIONE DEL CORSO. Emanuela Randon

Principal - agent. Appunti di Fioravante PATRONE

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE

Efficienza secondo i criteri di first best

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA

Corso di Politica Economica

INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO

INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO

Le cause dell intervento pubblico in economia

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda

Corso di Economia Politica I

Organizzazione aziendale Lezione 7 I fallimenti del mercato Cap. 2. Ing. Marco Greco Tel

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Interventi di politica economica nei mercati concorrenziali

Transcript:

Università di Torino Scuola di Studi Superiori A.A. 2011/2012 STATO e MERCATO prof. Massimiliano Piacenza prof. Gilberto Turati Lezione 2 Informazione asimmetrica 1

Riferimenti bibliografici F. Reviglio (2007), La spesa pubblica, Marsilio, Capitolo 1, pp. 21-27; capitolo 2, pp. 38-44 Letture suggerite per approfondimenti Manuale di Microeconomia (es. Mankiw, Frank, Varian, Shotter), capitoli su informazione Manuale di Scienza delle Finanze (es. Bosi o Artoni), capitoli su informazione 3 Le domande che ci poniamo Perché esistono una pluralità di polizze sanitarie integrative con differenti prezzi e differenti gradi di copertura? 4 2

Le domande che ci poniamo Qual è il significato economico della garanzia prestata dai venditori di auto usate? 5 MALFUNZIONAMENTI DEL MERCATO Abbiamo visto che il mercato non produce un allocazione delle risorse Pareto-efficiente in presenza di: * INFORMAZIONE ASIMMETRICA * ESTERNALITA * BENI PUBBLICI * INSUFFICIENTE CONCORRENZA 6 3

MALFUNZIONAMENTI DEL MERCATO Per ogni malfunzionamento del mercato ci dobbiamo chiedere: Che cosa si intende quando parliamo di..? Perché in presenza di il mercato non riesce ad allocare in modo ottimale le risorse? Che cosa possiamo fare per correggere l esito del mercato? Qual è la soluzione migliore? 7 MALFUNZIONAMENTI DEL MERCATO Ricordate che: In tutte le circostanze nelle quali il mercato non riesce ad allocare in modo ottimale le risorse si giustifica un intervento pubblico che mira ad un obiettivo allocativo: ripristinare (o avvicinare) una allocazione Pareto-efficiente L analisi è di tipo normativo e il criterio guida nella scelta della soluzione migliore è proprio l efficienza paretiana In questa lezione ci concentriamo sull informazione asimmetrica 8 4

Una definizione e due problemi Informazione asimmetrica: una delle parti dello scambio ha informazioni che l altra parte non osserva SELEZIONE AVVERSA (Adverse selection): una parte non osserva una caratteristica del bene che viene scambiato (informazione nascosta) RISCHIO MORALE (Moral hazard): una parte non osserva le azioni dell altra e tali azioni influenzano l esito dello scambio (azione nascosta) 9 Il mercato dei bidoni Perché le automobili si svalutano molto rapidamente subito dopo l acquisto? L economista americano G. Akerlof (premio Nobel 2001 con Spence e Stiglitz proprio per gli studi sull informazione asimmetrica) ha fornito in un celebre lavoro una semplice spiegazione basata sull informazione delle parti 10 5

Il mercato dei bidoni Due tipi di automobili usate: buona qualità cattiva qualità (i limoni ) Un consumatore è disposto a pagare: 5.000 per l automobile di buona qualità 2.000 per l automobile di cattiva qualità Il problema è che non sa distinguerle prima dell acquisto Se nel mercato le automobili di buona qualità sono il 50%, il prezzo che sarà disposto a pagare il consumatore sarà: P = 0,50 x (5000) + 0,50 x (2000) = 3500 11 Il mercato dei bidoni Tuttavia, al prezzo P = 3500 saranno offerte solo automobili di cattiva qualità (c è stata una selezione avversa)! Non ci sarà quindi alcun consumatore disposto ad acquistare auto usate! E un tipico malfunzionamento del mercato dovuto alle differenze nell informazione a disposizione delle parti prima della stipula del contratto 12 6

I mercati assicurativi Esempio: assicurazione sanitaria Ipotesi: un unico trattamento sanitario dal costo di 10.000 euro Due tipi di rischi di malattia: alti e bassi rischio alto: probabilità del 20% di ammalarsi rischio basso: probabilità del 10% di ammalarsi I profitti attesi dell assicuratore se sapesse riconoscere i rischi E(π r A ) = P 0,20x(10.000) 0,80x(0) E(π r B ) = P 0,10x(10.000) 0,90x(0) 13 I mercati assicurativi Il premio equo P da applicare alle due polizze sarebbe: 1.000 per i rischi bassi 2.000 per i rischi alti In questo caso, infatti, i profitti attesi dell assicuratore sarebbero pari a zero Esempio: E(π r A ) = 2.000 0,20(10.000) 0,80(0) = 0 Il problema è che l assicuratore non sa distinguere prima della stipula i tipi di soggetti Se nel mercato i rischi bassi sono il 20%, il prezzo cui l assicuratore sarà disposto ad offrire la polizza sarà: P = 0,20 x (1000) + 0,80 x (2000) = 1800 14 7

I mercati assicurativi Tuttavia, al prezzo P = 1800 solo individui ad alto rischio chiederanno di essere assicurati (c è stata una selezione avversa)! Non ci sarà quindi alcun assicuratore disposto ad offrire polizze! Non esiste alcun contratto pooling! Ancora una volta osserviamo un malfunzionamento del mercato dovuto alle differenze nell informazione a disposizione delle parti prima della stipula del contratto 15 Le possibili soluzioni Pubbliche Copertura di alcuni rischi (es. malattia: SSN) Private Segnalazione (es. fornitura di garanzie sulle auto usate) Clausole contrattuali particolari per autoselezionare i tipi (es. copertura totale o parziale) contratti separating 16 8

Ancora sui mercati assicurativi Consideriamo un assicurazione contro il rischio di furto Come cambia il comportamento dell assicurato prima e dopo aver stipulato la polizza? CASO (A): l assicuratore può osservare il comportamento del soggetto e conoscere il grado di attenzione grado di attenzione alto => premio basso grado di attenzione basso => premio alto Se non ci sono problemi di asimmetria informativa, i contratti sono contingenti al grado di attenzione 17 Il rischio morale CASO (B): l assicuratore non può osservare il comportamento del soggetto e conoscere il grado di attenzione il premio non può essere contingente al grado di attenzione se assumiamo che il prestare attenzione è un attività costosa, i soggetti tenderanno a modificare il proprio comportamento una volta assicurati (ridurranno tale attività rischio morale ) 18 9

Il rischio morale Ciò significa che la probabilità che il furto avvenga è determinata endogenamente (dipende cioè dal comportamento dell assicurato) Se la stipula di una polizza riduce il grado di attenzione, il rischio per l assicuratore aumenta e si riducono i profitti attesi L assicuratore potrebbe, ancora una volta, decidere di non offrire contratti assicurativi: osserviamo quindi un malfunzionamento del mercato dovuto alle differenze nell informazione a disposizione delle parti dopo la stipula del contratto 19 Le possibili soluzioni Pubbliche Copertura di alcuni rischi (es. infortuni) Private Clausole contrattuali particolari (es. introduzione di una franchigia) 20 10

ANCORA SULLE ASIMMETRIE INFORMATIVE Le asimmetrie informative non sono solo causa di fallimenti del mercato ma rappresentano un problema economico più generale che coinvolge anche l intervento pubblico ci sono asimmetrie informative tra i rappresentanti politici e i cittadini elettori qualità dei rappresentanti politici? Impegno dei rappresentanti politici? Problema di disegno delle istituzioni politiche del quale non ci occuperemo 21 ANCORA SULLE ASIMMETRIE INFORMATIVE ci sono asimmetrie informative tra lo Stato e i cittadini che richiedono prestazioni p.e., la lunghezza e l ampiezza dei sussidi di disoccupazione influenzano l impegno di chi è senza lavoro a cercarlo? Problema di disegno delle istituzioni del welfare del quale ci occuperemo parlando di Stato sociale 22 11

ANCORA SULLE ASIMMETRIE INFORMATIVE ci sono asimmetrie informative tra lo Stato e i cittadini come contribuenti p.e., come dovrebbero essere fatti i controlli fiscali per ridurre l evasione fiscale? Problema di disegno dell attività di controllo del quale non ci occuperemo in questo corso 23 ANCORA SULLE ASIMMETRIE INFORMATIVE ci sono asimmetrie informative tra lo Stato (inteso come governo centrale) e le amministrazioni locali (comuni, università, ASL, ) p.e., il ripiano dei disavanzi delle amministrazioni locali stimola l impegno delle amministrazioni a contenere la spesa? Problema di disegno delle istituzioni del quale ci occuperemo parlando di Stato sociale 24 12

ANCORA SULLE ASIMMETRIE INFORMATIVE ci sono asimmetrie informative tra lo Stato (inteso come Autorità di regolazione) e le imprese da regolare p.e., il mercato dell energia elettrica in Italia, gli standard ambientali, Problema di disegno ottimo della regolamentazione del quale ci occuperemo parlando di insufficiente concorrenza e di esternalità 25 QUALCHE CONCLUSIONE In generale, chi possiede informazioni rilevanti ai fini del surplus che si può generare con uno scambio (tra due parti private o che coinvolge anche una pubblica amministrazione) gode di una rendita informativa ottiene più di quel che avrebbe ottenuto se l informazione fosse distribuita simmetricamente tra tutte le parti Esempi l impresa regolata ottiene profitti maggiori rispetto al caso in cui il regolatore conosce perfettamente i suoi costi l evasore potrebbe non essere scoperto dal Fisco il disoccupato può ottenere alcuni sussidi anche se non sta cercando attivamente lavoro 26 13