MARKETING. Sintesi. 1 giugno 2012

Documenti analoghi
COMUNICAZIONE D IMPRESA

Cosa intendiamo per Marketing

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

La Competitive Intelligence

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione aprile 2009

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Indice. pag. XV. Prefazione

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Corso di Marketing 2008/2009

Indice » XIII. Introduzione

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di raccordo con i mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 19. Comunicazione integrata di marketing e direct marketing

IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

pp. vii-xii - Indice :59 Pagina VII Indice

IL PIANO MARKETING.

CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta

Strategia di marketing Capitolo 7

Orientamento Consapevole Il Marketing: come vendere di più e meglio nell attuale contesto economico

Il vantaggio della differenziazione

Pianificazione e marketing

Comunicazione d'impresa

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI. Studio Dott. Libero Manetti - Riproduzione vietata 1

Marketing Strategia Comunicazione

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Corso di Marketing

Area Marketing-Prodotto-Mercato

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Communication mix - Public Relation

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento

IL PROCESSO DI MARKETING. CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING

Valore d uso. Costi di acquisizione del valore d uso

Pianificazione e marketing

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

Sistemi di Marketing e Ambienti: Marketing B2B e Processo di Marketing. Andrea Urbinati

Obiettivi della lezione

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Segmentazione e posizionamento

Agenda. Marketing & Organizzazione. Cos è il marketing? Che relazione esiste fra i processi di marketing e l organizzazione delle aziende?

Obiettivi della lezione

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

IL MARKETING MIX DELLE IMPRESE DI E-COMMERCE

I FONDAMENTI DEL MARKETING

Parte III Brand management

Marketing e Comunicazione: ruoli e prospettive nel mercato delle carte di pagamento. Un invito alla riflessione

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

FACCIO IMPRESA a cura di Paola Lorenzetti. Vitamina C

La comunicazione. Bologna, 28 maggio 2004

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

Pianificazione strategica e di marketing

Marketing e Web Marketing: introduzione

LA SEGMENTAZIONE E IL POSIZIONAMENTO

Il Prodotto. Obiettivi della lezione. Definizione di prodotto Il processo di innovazione del prodotto

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E LA FUNZIONE COMMERCIALE. Milano, 24 marzo 2004

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Vantaggio competitivo

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

L innovazione aperta. Innovare prodotti e servizi con tecnologia e design

Il prodotto. Il concetto di prodotto: le decisioni

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

LE ALTERNATIVE DI BRANDING

La comunicazione di marketing. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

SYLLABUS. MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO e SECONDO LIVELLO. Food Management - MAFOOD. III Edizione ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Il processo di acquisto del consumatore

1 BRAND COMMUNICATION

Produzione e sistemi Logistici

Strategie di prodotto (cap. 16)

Comunicazione d'impresa

Capitolo VI Le strategie competitive

Corso di FONDAMENTI DI MARKETING

Organizzazione del Lavoro e delle Imprese di Servizi. Organizzazione delle Imprese di Servizi I SERVIZI

DIGITAL MARKET ANALYSIS: COME USARE IL WEB PER VALUTARE I MERCATI. Michele Mannucci - International Business Developer

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Marketing relazionale

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E IL RISCHIO COMMERCIALE NEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

La comunicazione: obiettivi e strategie. Qual è l obiettivo della comunicazione?

I BISOGNI DEL CLIENTE. Corso in management di imprese agroalimentari - Relatore: Dalle Pezze Moreno 1

MARKETING Definizioni e Prospettive di Studio

Prof.ssa Elena Cedrola

E-BUSINESS PLAN 2a parte. Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di approccio ai mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

MARKETING IN TEMPI INCERTI

Il posizionamento sul mercato

Obiettivi della lezione

Analisi e ricerche di mercato. Project work

Transcript:

MARKETING Sintesi 1 giugno 2012

ORGANISMO - AMBIENTE evoluzioni - trasformazioni- interazioni pressioni - opportunità - problemi adattività Percezione, interpretazione, reazione

Strategia di sopravvivenza - sviluppo Ambiente minacce e opportunità percepisce o utilizza risorse reagisce interazioni. per ottenere cibo, difesa, protezione

AZIENDA - MERCATO Potenziali fruitori : aspettative percepisce A Ha risorse per fornire soluzioni, soddisfazioni per ottenere Vuole guadagni

MERCATO percezione Domanda > Offerta Bisogni comuni e basici Alternative di scelta poche e razionali Criteri: semplici Competizione: scarsa Vendita Disponibilità Convenienza Qualità percepita Incentivazione AZIENDA Produzione Know-how Investimenti Margini Guadagno

MERCATO AZIENDA conoscenza Marketing Domanda < Offerta Vendita Disponibilità Produzione Know-how Bisogni evoluti e differenziati Alternative di scelta razionali ed emotive Criteri: personali, complessi ed ibridi Competizione: elevatissima Convenienza Qualità percepita Incentivazione Valore percepito Preferenza Fedeltà Ricerca Previsione Pianificazione Segmentazione Innovazione Comunicazione Investimenti Margini Guadagno

Vantaggi del Marketing per l Azienda - Orientamento al mercato:. previsione / limitazione rischi. previsione / sfruttamento opportunità. coordinamento - concentrazione risorse > obbiettivi - Orientamento ai processi:. autodeterminazione / motivazione risorse > obbiettivi. snellimento, rapidità, flessibilità, adattamento. apprendimento continuo. sinergìa > obbiettivi

AZIENDA - MERCATO evoluzioni - trasformazioni- interazioni pressioni - opportunità - problemi adattività Percezione / intuizione, ricerca, interpretazione, conoscenza, selezione, anticipazione, pianificazione, risposta, verifica

MERCATO AZIENDA

Compito del MARKETING

Informazione = Asset aziendale critico L occhio dorme se lo spirito non lo sveglia con una domanda Proverbio arabo

MARKETING PROCESS feedback

MARKETING PROCESS e FATTORI-CHIAVE DI SUCCESSO COMPETITIVE POSITIONING BRAND VALUE MARKETING MIX feedback

Fattori chiave di successo BRAND VALUE COMPETITIVE POSITIONING MARKETING MIX FATTORI DI INFLUENZA SUL VALORE

BRAND VALUE BRAND < > PRODOTTO Customer value = Basic value + added value ( Gruppo - Azienda - Casa - Marca - Prodotto )

Value chain input trasformazioni output valore aggiunto feedback

Prodotto Prezzo Marketing Mix le 4P o 4C Customer value Varietà, qualità, design, caratteristiche, nome, confezione, misure e formati, servizi, garanzie, resi o cambi Cost Listini, sconti, abbuoni, termini di pagamento, credito Promozione Communication Pubblicità, Promozioni, Forza vendita, Pubbliche Relazioni, Marketing diretto Punto Vendita Convenience Canali, coperture, assortimenti, localizzazione, scorte, trasporti

COMPETITIVE POSITIONING Customer value = Basic value + added value Marketing Mix Relevant competitive differentiation / positioning (unico, primo, migliore, speciale, diverso) Commodities Competitors

Segmentazione Target Beauty is in the eye of the beholder Segmentazione Positioning A difference that makes no difference, is no difference

Il Mercato è un continuum p r e z z i Storia Immagine Distribuzione P o s i z i o n a m e n t i v o l u m i

Key positioning Positioning qualitativo

Cosa caratterizza la competizione nel mercato? Quali sono i fattori critici di successo?

Cosa caratterizza la competizione nel mercato? Quali sono i fattori critici di successo? Chi sono i miei consumatori potenziali? Quali sono i loro tratti sociodemografici e psicografici? Quali sono i loro atteggiamenti, comportamenti, vissuti, valori?

Quali sono le loro motivazioni profonde, i desideri e i bisogni, le insoddisfazioni verso i prodotti attuali? Cosa vorrebbero, che non c è, o non vorrebbero, che c è? Qual è l elemento-chiave su cui può fondarsi la Brand? Cosa caratterizza la competizione nel mercato? Quali sono i fattori critici di successo? Chi sono i miei consumatori potenziali? Quali sono i loro tratti sociodemografici e psicografici? Quali sono i loro atteggiamenti, comportamenti, vissuti, valori?

Che vantaggi posso dar loro, tra quelli che vorrebbero? Qual è la miglior promessa che riesco a fare e mantenere? Quali sono le loro motivazioni profonde, i desideri e i bisogni, le insoddisfazioni verso i prodotti attuali? Cosa vorrebbero, che non c è, o non vorrebbero, che c è? Qual è l elemento-chiave su cui può fondarsi la Brand? Cosa caratterizza la competizione nel mercato? Quali sono i fattori critici di successo? Chi sono i miei consumatori potenziali? Quali sono i loro tratti sociodemografici e psicografici? Quali sono i loro atteggiamenti, comportamenti, vissuti, valori?

Come posso comunicare la promessa ed i vantaggi della Brand in modo affine e attraente per il target, distintivo e sinergico nel suo aspetto fisico, nel contenuto, linguaggio e stile della comunicazione e del pack, nei materiali di supporto nel P.V. e In quelli promozionali, prezzo e distribuzione compresi, adeguati al suo valore riconosciuto? Che vantaggi posso dar loro, tra quelli che vorrebbero? Qual è la miglior promessa che riesco a fare e mantenere? Quali sono le loro motivazioni profonde, i desideri e i bisogni, le insoddisfazioni verso i prodotti attuali? Cosa vorrebbero, che non c è, o non vorrebbero, che c è? Qual è l elemento-chiave su cui può fondarsi la Brand? Cosa caratterizza la competizione nel mercato? Quali sono i fattori critici di successo? Chi sono i miei consumatori potenziali? Quali sono i loro tratti sociodemografici e psicografici? Quali sono i loro atteggiamenti, comportamenti, vissuti, valori?

Come posso comunicare la promessa ed i vantaggi della Brand in modo affine e attraente per il target, distintivo e sinergico nel suo aspetto fisico, nel contenuto, linguaggio e stile della comunicazione e del pack, nei materiali di supporto nel P.V. e In quelli promozionali, prezzo e distribuzione compresi, adeguati al suo valore riconosciuto? Che vantaggi posso dar loro, tra quelli che vorrebbero? Qual è la miglior promessa che riesco a fare e mantenere? Quali sono le loro motivazioni profonde, i desideri e i bisogni, le insoddisfazioni verso i prodotti attuali? Cosa vorrebbero, che non c è, o non vorrebbero, che c è? Qual è l elemento-chiave su cui può fondarsi la Brand? Cosa caratterizza la competizione nel mercato? Quali sono i fattori critici di successo? Chi sono i miei consumatori potenziali? Quali sono i loro tratti sociodemografici e psicografici? Quali sono i loro atteggiamenti, comportamenti, vissuti, valori?

Come posso comunicare la promessa ed i vantaggi della Brand in modo affine e attraente per il target, distintivo e sinergico nel suo aspetto fisico, nel contenuto, linguaggio e stile della comunicazione e del pack, nei materiali di supporto nel P.V. e In quelli promozionali, prezzo e distribuzione compresi, adeguati al suo valore riconosciuto? Che vantaggi posso dar loro, tra quelli che vorrebbero? Qual è la miglior promessa che riesco a fare e mantenere? Quali sono le loro motivazioni profonde, i desideri e i bisogni, le insoddisfazioni verso i prodotti attuali? Cosa vorrebbero, che non c è, o non vorrebbero, che c è? Qual è l elemento-chiave su cui può fondarsi la Brand? Cosa caratterizza la competizione nel mercato? Quali sono i fattori critici di successo? Perché dovrebbero credere alla mia promessa? Quali sono le mie credenziali? Quali sono gli argomenti, le evidenze ed i fatti che sostengono la mia promessa e la mia credibilità? Chi sono i miei consumatori potenziali? Quali sono i loro tratti sociodemografici e psicografici? Quali sono i loro atteggiamenti, comportamenti, vissuti, valori?

Come posso comunicare la promessa ed i vantaggi della Brand in modo affine e attraente per il target, distintivo e sinergico nel suo aspetto fisico, nel contenuto, linguaggio e stile della comunicazione e del pack, nei materiali di supporto nel P.V. e In quelli promozionali, prezzo e distribuzione compresi, adeguati al suo valore riconosciuto? Che vantaggi posso dar loro, tra quelli che vorrebbero? Qual è la miglior promessa che riesco a fare e mantenere? Quali sono le loro motivazioni profonde, i desideri e i bisogni, le insoddisfazioni verso i prodotti attuali? Cosa vorrebbero, che non c è, o non vorrebbero, che c è? Qual è l elemento-chiave su cui può fondarsi la Brand? Cosa caratterizza la competizione nel mercato? Quali sono i fattori critici di successo? Perché dovrebbero credere alla mia promessa? Quali sono le mie credenziali? Quali sono gli argomenti, le evidenze ed i fatti che sostengono la mia promessa e la mia credibilità? Alla fine dei conti, quale è l elemento determinante che mi rende diverso, distinguibile e preferibile dal il mio target rispetto a tutte le altre brands? Chi sono i miei consumatori potenziali? Quali sono i loro tratti sociodemografici e psicografici? Quali sono i loro atteggiamenti, comportamenti, vissuti, valori?

Come posso comunicare la promessa ed i vantaggi della Brand in modo affine e attraente per il target, distintivo e sinergico nel suo aspetto fisico, nel contenuto, linguaggio e stile della comunicazione e del pack, nei materiali di supporto nel P.V. e In quelli promozionali, prezzo e distribuzione compresi, adeguati al suo valore riconosciuto? Che vantaggi posso dar loro, tra quelli che vorrebbero? Qual è la miglior promessa che riesco a fare e mantenere? Quali sono le loro motivazioni profonde, i desideri e i bisogni, le insoddisfazioni verso i prodotti attuali? Cosa vorrebbero, che non c è, o non vorrebbero, che c è? Qual è l elemento-chiave su cui può fondarsi la Brand? Cosa caratterizza la competizione nel mercato? Quali sono i fattori critici di successo? Perché dovrebbero credere alla mia promessa? Quali sono le mie credenziali? Quali sono gli argomenti, le evidenze ed i fatti che sostengono la mia promessa e la mia credibilità? Alla fine dei conti, quale è l elemento determinante che mi rende diverso, distinguibile e preferibile dal il mio target rispetto a tutte le altre brands? Come posso rappresentarne una sintesi significativa ed attraente? Chi sono i miei consumatori potenziali? Quali sono i loro tratti sociodemografici e psicografici? Quali sono i loro atteggiamenti, comportamenti, vissuti, valori?

Quali differenze. In quali aree di differenza è opportuno cercarne almeno una rilevante per il nostro segmento-target? Alcuni esempi: Funzionali: formati, caratteristiche, prestazioni, affidabilità, qualità, durata, ecc. Fisiche: caratteristiche, varietà, confezione, design, stile, ecc. Di Servizio: reperibilità, garanzie, assistenza, consulenza, prova, ecc. Di Immagine: prestigio, valori, linguaggio, personalità, testimonianze, endorsement (es: la marca consigliata dall associazione dei medici dentisti italiani ) Di distribuzione: a casa tua, facilmente reperibile, selettiva, esclusiva Di prezzo: basso, accessibile, elevato, elevatissimo (es. il profumo più costoso del mondo ) Quali positionings. Qual è il modo migliore di rappresentare queste differenze? Alcuni esempi: Per Attributo Per Vantaggio Per Impiego o tipo d uso Per tipo di Utilizzatore Per tipo di Specializzazione Per Qualità (dove esiste capacità percettiva della qualità da parte del target) Per rapporto Valore / prezzo. (Occorre qui ricordare che ne esistono modi competitivamente validi ma diversi; esempi : costa un po di più ma vale molto di più, vale di più, costa di più, vale di più a parità di prezzo, vale di più e costa di meno, vale come gli altri, ma costa meno, vale un po di meno, ma costa molto meno )

IL PRODOTTO

Visione tecnologica Prodotto = è un artefatto, fatto bene Esiste nella misura in cui serve e ne è apprezzata la performance Mirato ad un bisogno, di conseguenza ad un utilizzatore Impresa > prodotto > cliente > utilizzatore

Il prodotto nel contesto socio culturale IMPRESA PRODOTTO Buyer, user ed altri stakeholders Contesto socio culturale

Le dimensioni del prodotto Strumenti Risultati Interazione Come? Cosa? Perché? Tecnologie Funzioni Prestazioni Cliente, utilizzatore ed altri stakeholders

Le dimensioni del prodotto Strumenti Risultati Interazione Come? Cosa? Perché? Tecnologie Funzioni Prestazioni Cliente, utilizzatore ed altri stakeholders Linguaggi Messaggi Significati

Due dimensioni Piano dell utilità Piano del senso

INNOVAZIONE : TIPI In ordine di importanza e rischio: Innovazioni technology-driven : partono da una nuova tecnologia, dalla sperimentazione e dall identificazione delle sue potenziali performances applicative, dall ipotesi dei vantaggi che esse potrebbero fornire, per indagare poi se e come questi vantaggi possano essere comunicati, compresi e valorizzati da un gruppo significativo di consumatori potenziali, quanti e quali. Innovazioni market-driven : partono dalla identificazione di un bisogno/desiderio insoddisfatto di potenziali consumatori, cui l azienda trova modo di rispondere efficacemente utilizzando e/o ricombinando in modo efficace e creativo la tecnologia esistente. Spesso son divise in due sub-tipi (market pull concept /design driven) in funzione delle caratteristiche del bisogno/desiderio (esistente > latente / attuale > potenziale)

Piano dell utilità Analisi degli aspetti tecnico - progettuali Innovare = sviluppare nuove tecnologie (o applicarle in modo nuovo) introducendo nuove funzioni o miglioramenti che permettano di soddisfare meglio i bisogni (o nuovi bisogni) attraverso nuove funzioni o modalità d uso.

Esempio: lampada Come può essere letta? Tecnologie: ottiche, sorgenti, materiali, stampaggio, ecc. Funzioni: illuminazione concentrata, diffusa, controllo, orientamento, collegamento, limiti consumo energetico, ecc Prestazioni: resa cromatica, tonalità, consumo, ecc Specifiche di progetto = Dimensione tecnica

Piano del senso Attribuzione di un significato al prodotto da parte del cliente secondario, complementare, supplementare, aggiuntivo, dominante, sostitutivo. personale / sociale riguardante l interazione col cliente, gli stakeholders, il contesto

Nuova chiave di lettura della lampada Oggetto di arredamento Elemento estetico Comodità Immersione nella luce, atmosfera, ambiente Cromoterapia Il linguaggio prevale su aspetto tecnico (che però è funzionale alla definizione del linguaggio)

Innovazione di utilità e innovazione di senso Piano dell utilità: innovazione funzionale/prestazione (aspetto tecnico) Piano del senso: evoluzione in funzione dell evoluzione dei linguaggi e dei valori dominanti (mercato società)

Considerazioni La dimensione utilità e la dimensione senso sono due differenti chiavi di lettura di un prodotto Però una è funzionale all altra Quindi c è stretta interdipendenza e complementarità Il benefit è valorizzato (valore aggiunto) Punto di vista: sintesi dell interazione tra le due chiavi di lettura Responsabili marketing e R&D sono costretti a lavorare insieme Meglio lavorano più aggiungono valore

Dividere con altri Partecipare insieme a.. Approvare altrui CONDIVIDERE CONCORDARE Mettere / essere d accordo Stabilire di comune accordo Combinare le diverse parti