LA DROGA NELLA STORIA



Documenti analoghi
SPEZIE. Sostanze utilizzate per insaporire i cibi

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

IL DOPING

TESTO A FRONTE Tabelle

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno)

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping

ALCOL, STUPEFACENTI, SOSTANZE PSICOTROPE

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione

DECRETO DROGHE LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE GLI EFFETTI DELLA SENTENZA

Analisi dei ricoveri ospedalieri in area metropolitana per problemi collegati all'uso di sostanze stupefacenti - Periodo

DOPING FARMACI& SPORT

Generalità sulle dipendenze patologiche e Dipendenze da sostanze. Dott. Lorenzo Savignano Neuropsichiatra Infantile, SerT ASL Avellino

L ASSESSORATO allo SPORT SI IMPEGNA CONTRO IL DOPING

Istituto Superiore Universitario Di scienze Psicopedagogiche e Sociali. Progetto Uomo. Corso di Laurea in Educatore Professionale A.A.

PROGETTO ORIENTAMENTO

Dope un vocabolo di antica origine sudafricana che indicava una bevanda usata come stimolante nelle danze cerimoniali.

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

ASPETTI MEDICO-LEGALI RELATIVI AL DOPING NEGLI SPORT DI MONTAGNA E NELL ALPINISMO

Introduzione. Cenni sul doping

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6.

Giovani zombie in cerca di risposte. Nell era in cui i social network sono il trampolino di lancio,dove la privacy non esiste più per esigenza del

STRESS LAVORO CORRELATO

!!!!!!!!!!!!!! Finalità del progetto Il modello di intervento delineato ha l obiettivo di:

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche:

1b - Dall uso alla dipendenza:

L. 14 dicembre 2000, n. 376 (1). Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping.

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Aggiornare le politiche di prevenzione e di contrasto del consumo/abuso di sostanze. Linee di indirizzo regionali

Tipo di documento: esempio -Policy Codice documento: MdAE_Policy

ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo

Accertamenti tecnici su sostanze stupefacente

Indicazioni sanitarie per l'integrazione alimentare nel calciatore

PROBLEMI LEGATI ALLO SPORT

PREVO.TEL. Provincia di: Città: Fuori città:

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE

Infertilità: Cause e Prevenzione

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione

Alcuni dati sul fenomeno del consumo di sostanze stupefacenti nella popolazione studentesca anni della provincia di Bergamo

Sostanze e guida. G. Balducci

DIPENDENZA DA DROGHE O TOSSICODIPENDENZA

Indagine sulle conoscenze del fenomeno doping negli adolescenti piemontesi

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

L allenamento sportivo

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Strumento di valutazione allegato al Teachers Toolkit Conoscenza delle sostanze stupefacenti

LEGGE 14 dicembre 2000, n Disciplina della tutela sanitaria delle attivita' sportive e della lotta contro il doping. Vigente al:

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. Docenti: Prof. A. Giarnecchia, Prof. A. Licari, Prof.ssa G.M. Maggiore, Prof. C. Zolfo

Self - Efficacy. Bandura, autoefficacia

BENESSERE PSICOLOGICO IN FARMACIA Il fumo e le cattive abitudini 1-5 dicembre 2015 Dott.ssa Alessia Pagliaro

FITOTERAPIA. Per scoprire gli aspetti terapeutici delle piante ed il loro utilizzo per il raggiungimento di un benessere naturale.

Stress, Emozioni e Stati Affettivi Identificazione Precoce e Prevenzione dei Disturbi Affettivi

Nuove tabelle stupefacenti: cosa cambia per il farmacista?

Fondamenti di Psicopatologia delle Dipendenze

P rogramma. Dipendenze. Regionale sulle. n 11. Anno 2009 FARMACI SOGGETTI A PRESCRIZIONE MEDICA. Programma Regionale sulle Dipendenze - Regione Veneto

Attività motoria, sport e benessere fisico

EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE:

L. 376/00 L. 14 DICEMBRE 2000, N. 376 DISCIPLINA DELLA TUTELA SANITARIA DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE E DELLA LOTTA CONTRO IL DOPING.

Aspetti psicologici del dolore

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

ALCOL... DROGA... E SE GUIDO?

Anno Progetti finanziati Progetti presentati

Kids & Family Day Giugno 2019

3.1 trattamenti Lavorare con persone che abusano di cocaina, di Alessandro

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Il Centro Regionale Antidoping

Che cos è il doping? Indica l uso di farmaci o sostanze farmacologicamente attive, non giustificato da uno stato di malattia

STRUTTURE ORGANIZZATIVE SPORTIVE

DOPING: RESPONSABILITA DEI DIRIGENTI SPORTIVI

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013

Indice. 1. Lo studio multicentrico PCS pag. 11


ALCOOL E DROGHE ABUSO ASSUNZIONE ACUTA DIPENDENZA ASSUNZIONE CRONICA

ATLETA TALENTO 10% ALIMENTAZIONE 15%

QUESTIONARIO CONSUMO RICREATIVO DI SOSTANZE PSICOATTIVE V8 Modulo di base / 2019

Aspetti penali e disciplinari nelle attività sportive. Il doping

CURRICOLO VERTICALE DI FISICA

L allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il. quale si determinano dei cambiamenti nell organismo che

Il cavallo e l ippoterapia

Eroina. di Riccardo C. Gatti

DICHIARAZIONE DI COPENAGHEN SULLA LOTTA AL DOPING SPORTIVO


STRATEGIE Di CESSAZIONE COMPORTAMENTALI e FARMACOLOGICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

EDUCAZIONE SANITARIA. il successo della promozione della salute

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

A B C. contro lo STRESS LAVORO CORRELATO. Manuale ad uso dei lavoratori

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma,

Farmacologia del sistema serotoninergico

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE

Istituto Superiore Buontalenti. Prof.ssa Ballerini

evasione dei giovani e ancora le mille comodità create dal progresso, trovano spesso sfogo nella droga o nell alcol.

La visita psichiatrica

F.I.P.A.V. - COMITATO REGIONALE TRENTINO CENTRO QUALIFICAZIONE REGIONALE Settore Allenatori

Transcript:

LA DROGA In farmacologia, le droghe sono prodotti di origine naturale che contengono delle sostanze farmacologicamente attive; il termine deriva dall'olandese droog, a significare "cosa secca" Nel linguaggio comune sono dette "droghe": le sostanze stupefacenti, sostanze che, in virtù dei loro effetti farmacologici sul sistema nervoso centrale, e in particolare sullo stato di coscienza, sono fatte oggetto di uso non terapeutico, principalmente voluttuario. L'uso di alcune di queste sostanze può determinare l'insorgenza di fenomeni di dipendenza fisica e/o psichica, oltre che di effetti collaterali, ed è in alcuni casi regolato dalla legge; le spezie, aromi vegetali, in genere secchi, utilizzati nella preparazione dei cibi La corteccia di Salix alba costituisce la droga in sé; il principio attivo in essa contenuto è l'acido salicilico (o salicina), le cui proprietà antiinfiammatorie erano note anche a Ippocrate.

LA DROGA NELLA STORIA L uso delle droghe risale a epoche lontanissime in quanto attraverso le droghe l'uomo ha sempre cercato di curare il male, di fuggire gli affanni, le preoccupazioni, la tristezza, di rompere i vincoli della quotidianità, di acquisire una percezione mistica e giungere all'esperienza del sacro. L'oppio veniva usato dagli Egizi come calmante per i bambini, la morfina veniva utilizzata durante i conflitti, foglie di coca, da cui si estrae la cocaina, venivano masticate già in epoche precedenti al 2500 a.c., la canapa indiana in età neolitica. Più recenti invece sono le amfetamine introdotte come farmaci ma poi soprattutto per le proprietà stimolanti, si diffuse immediatamente, in special modo nel mondo degli studenti americani., gli allucinogeni, LSD.

TIPI DI DROGA Alcune si possono acquistare con ricetta medica: barbiturici, sonniferi, ansiolitici Alcune sono lecite e si possono acquistare liberamente: caffè, farmaci psicofarmaci. Altre sono vietate ed è punita la detenzione e lo spaccio: eroina, cocaina, ecstasy, spinello ecc.

LA DROGA E I SUOI EFFETTI La droga esercita una azione distruttiva sia sull organismo e sia sul sistema nervoso. Di quest ultimo, in particolare, agendo direttamente sui neuro-trasmettitori, altera la trasmissione degli impulsi nervosi determinando gravissime conseguenze quali: perdita della capacità di reagire agli stimoli, incapacità di valutare e controllare le proprie azioni, sdoppiamento della personalità, alterazioni mentali, distorta percezione dello spazio e del tempo e alterazione di tutte le funzioni fondamentali. Sull organismo, la droga è in grado di arrecare danni irreversibili a diversi e molteplici organi ed è, in taluni casi, causa di tumori o patologie similari.

Droghe, effetti e pericolosità

PAESI PRODUTTORI PAESI CONSUMATORI

ADOLESCENTI E DROGA Sono molteplici i motivi per cui ci si avvicina all uso di una droga e in genere avviene con molta superficialità, poiché le viene attribuita la funzione di fornire delle risposte immediate ai seguenti bisogni e desideri personali: alterare gli stati di coscienza e espandere i livelli di consapevolezza personale; sperimentare nuove sensazioni per ricercare una dimensione diversa da quella della quotidianità; facilitare l integrazione col gruppo dei pari; rendere più soddisfacente l immagine di sé favorendo sentimenti di maggior efficacia e controllo personale; rafforzare l autostima, riducendo autovalutazioni negative o favorendo la definizione dell identità; essere aiutati ad affrontare differenti esperienze personali di disagio.

IL DOPING Il doping consiste nell'uso di una sostanza o di una pratica medica a scopo non terapeutico, ma finalizzato al miglioramento dell'efficienza psicofisica durante una prestazione sportiva, sia agonistica sia non agonistica, da parte di un atleta. II ricorso al doping avviene spesso in vista o in occasione di una competizione agonistica ed è un'infrazione sia dell'etica dello sport, sia dei regolamenti dei Comitati olimpici sia della legislazione penale italiana, inoltre espone a effetti nocivi, anche mortali, sulla salute. QUANDO E NATO IL DOPING? La storia del doping inizia nell'antichità, all'epoca delle prime Olimpiadi nella Grecia classica. Le sostanze utilizzate per il doping sono varie e legate allo sviluppo della sintesi chimica, della farmacologia e della scienza medica. Esse permettono di aumentare la massa e la forza muscolare oppure l'apporto di ossigeno ai tessuti oppure di ridurre la percezione del dolore o di variare il peso corporeo ed, infine, possono anche consentire all'atleta che ne fa uso di risultare negativo ai controlli anti-doping

AD OPERA DI: IANNUZZELLI GIOVANNI PIO BELLINO FABRIZIO FRINO ANGELO IANNUZZELLI MARIA TERESA PRETI FRANCESCA MARENA EMMA CIGNARELLA MICHELE PIO

OBIETTIVI Migliorare le conoscenze sui rischi delle sostanze psicoattive, nonché sugli interessi legati alla commercializzazione. Sviluppare un atteggiamento non favorevole a tali sostanze. Sensibilizzare sugli effetti e rischi di sostanze dopanti.