L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz



Documenti analoghi
L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni.

Soluzione del compito di fisica 2 del 29 giugno 2015

16. Onde elastiche. m s

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento

Postulato delle reazioni vincolari

Elettromagnetismo (5/6) L'induzione elettromagnetica Lezione 23, 7/1/2019, JW , 27.6

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento

Cap 31 - Induzione e induttanza Due esperimenti

CONDIZIONI DI RACCORDO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI ˆ = SULL INTERFACCIA TRA DUE MEZZI OMOGENEI

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

Problema n. 2. Soluzione

Esame Scritto Fisica Generale T-B

= 0 B = 0 perché la corrente

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

q 2 1 LC COSTANTE NEL TEMPO

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

1.4 UNITA SI DERIVATE

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

L induzione elettromagnetica

UNIVERSITA DI FIRENZE Facoltà di Ingegneria. Fisica Tecnica G. Grazzini. Superfici estese

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Il motore sincrono a magneti permanenti (Motore Brushless)

1. Teorema di reciprocità

Induzione Elettromagnetica

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 2) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 4) 28 Novembre 2008

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A febbraio 2018

F Nx. = mg cosθ. Forza Normale (3) F! È sempre perpendicolare alla superficie della terra g. F! tot

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

Lez.25 Le macchine elettriche. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 25 Pagina 1

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008

10 Tre: i due agli estremi e quello nel punto. 11 La lunghezza delle corde non si può modificare. 12 Immagina due diapason che emettono, ad

Induzione elettromagnetica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

Definizioni e relazioni fondamentali

FISICA TECNICA AMBIENTALE

Generatori di tensione

Scambio termico per convezione

Una non intuitiva conseguenza della legge di Faraday

Cosa è la dinamo? dinamo

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 3G, foglio7

Esame Scritto di Fisica Teorica 1 Traccia di Soluzione

Induzione Elettromagnetica

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esercizi relativi alla legge di Faraday-Lenz

Ø Le funi sono dispositivi che permettono di trasmettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto diverso.

Giunzione p-n in polarizzazione inversa

Diffusione molecolare. Cambiamento di fase

Fisica Rapid Training. Principi di Kirchhoff e Induzione Elettromagnetica

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2013/2014, Fisica

ESERCIZI SULLE SUPERFICI. 1) Calcolare le curvature principali, la curvatura media e la curvatura Gaussiana della sfera

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

Corrente indotta f.e.m. indotta

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine. t come riportato in figura.

QUARTO APPELLO FISICA GENERALE T-2, Prof. G. Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione

*LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR

SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei sistemi in retroazione

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio.

Esempi Calcolo Antitrasformate

INDUZIONE E AUTOINDUZIONE

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Grandezze fisiche, vettori:

Moto circolare uniforme in coordinate cartesiane

Lezione XXI - 09/04/2003 ora 8:30-10:30 - Esercizi sulle perdite di carico - Originale di Berti Sara.

Impianti motori con turbine a gas

Secondo Parziale Fisica Generale T-B

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

Programma Lezione VIII

Esercizio a ...

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Modello dinamico. Esercitazione 09:

Elementi di Fisica 2CFU

CAPITOLO 7 La crescita economica I: l accumulazione del capitale e la crescita demografica

L induzione elettromagnetica

Trasformazione di Laplace

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fenomenologia Forza magnetica su carica in moto e definizione di campo magnetico Forza magnetica su conduttore percorso da corrente

Transcript:

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz Si oerano alcuni fatti perimentali. 1 ) Conideriamo un filo metallico chiuo u e teo (pira) tramite un miuratore di corrente poto in icinanza di un magnete naturale: i I N S Magnete naturale Se la pira e il magnete ono fermi, nella pira non circola corrente non eendoci una f.e.m.. Non appena il magnete è in moimento ripetto alla pira (oero non appena c è un moto relatio fra il magnete e pira) il miuratore egna un paaggio di corrente (corrente indotta i I ) che cea immediatamente non appena i ferma il moto relatio. Il paaggio di corrente neceita di una f.e.m. pertanto poiamo dire che il moto relatio fra pira e magnete fa orgere nella pira una forza elettromotrice indotta ε I. Si nota che il ero della corrente indotta dipende dal ero del moto relatio: pira e magnete in allontanamento, pira e magnete in aicinamento. Poiché l unico effetto del moto relatio è quello di ariare il alore del campo r nei punti dello pazio occupati dalla pira, di coneguenza l inorgere della ε I può eere aociato al fatto che nei punti occupati della pira i ha un campo r ariabile con il tempo, r ( t ). ) Per erificare queta ipotei, conideriamo una pira con ed un filo percoro da corrente in poizioni fie. Poiamo ottenere un campo r ( t ) ariando la corrente i(t) nel filo. i(t) (t) 1

Si oera che non appena la corrente nel filo aria nel tempo, il miuratore egna un paaggio di i I nella pira che cea immediatamente non appena la corrente nel filo oero il campo diiene cotante. Si nota che il ero della corrente indotta dipende dal egno della ariazione della corrente nel filo: corrente crecente, corrente decrecente. Ancora, l unica caua che può produrre ε I è aere un r ( t ) nei punti della pira. 3) Conideriamo una pira con, la cui forma può eere ariata, immera in un campo cotante ed uniforme. Si oera che non appena la forma della pira aria, oero aria l area S = S(t) da ea racchiua, il miuratore egna un paaggio di i I che cea immediatamente non appena la pira non è più modificata. Si nota che il ero della corrente indotta dipende dal egno ariazione della area racchiua dalla pira: area crecente, area decrecente. L unica caua che può produrre ε I è in queto cao la ariazione di S(t), della area racchiua dalla pira, eendo r uniforme e cotante. Quete tre oerazioni portano alla concluione che i crea una ε I e abbiamo nei punti della pira r ( t ) oppure S(t) oero ricordando la definizione di fluo e Φ ( t ) = ds con S l area della pira. 4) Infatti e conideriamo una pira piana di forma cotante immera in un campo r, cotante ed uniforme, che può cambiare l orientazione ripetto al campo, oia θ = θ(t), i oera che non appena l orientazione della pira aria il miuratore egna un paaggio di i I che cea immediatamente non appena la pira i ferma. Si nota che il ero della corrente indotta dipende dal egno rotazione.

n θ Eendo = cot e S = cot, l unica caua che può produrre ε I è un θ(t) oero: Φ ( t ) = ds = coθ ( t )ds Chiameremo il fluo calcolato attraero la uperficie S racchiua dalla pira: fluo concatenato con il circuito. Tutte le precedenti coniderazioni ci permettono di concludere che: e il fluo concatenato con un circuito aria nel tempo, indipendentemente da come queta ariazione ia generata, nel circuito orge una forza elettromotrice indotta ε I ( legge di Faraday o dell induzione elettromagnetica) In dettaglio ε I = d φ dt Il egno (legge di Lentz) ta ad indicare che la ε I fa circolare nel circuito la i I con ero tale che il campo magnetico generato dalla i I tende ad oppori alla ariazione di fluo che l ha prodotta. 3

La preenza del egno meno, è diretta coneguenza della conerazione dell energia come i ede dalla eguente ituazione. Supponiamo di etrarre con elocità cotante una pira rigida conduttrice da una regione doe eite un campo magnetico uniforme e contante di modulo. Aumiamo: la pira quadrata di lato l e di reitenza totale, il campo perpendicolare al piano della pira e entrante nel piano del diegno. Sia t l itante di tempo in cui la pira è immera nella regione doe c è olo per un tratto x. 0 = 0 F F 1 i I x F 3 Fintanto che la pira è parzialmente immera il fluo Φ con ea concatenato aria nel tempo dφ dx dx Φ = S = lx( t ) = l = l ε I = l doe i è oerato che = dt dt dt l Nella pira circolerà una corrente indottai I = che richiede una potenza elettrica (che finice in calore) P E l l = ii = =. Uiamo la legge di Lentz per definire il ero della i I : il fluo è entrante nel piano del diegno e diminuice con il tempo. Per oppori a queta diminuzione il campo magnetico generato dalla corrente indotta dee eere entrante oero i I dee circolare in eno orario (edi figura). r Su queta pira percora di i I in i eercitano delle forze meccaniche: F1, F, F3. F ed F 3 ono uguali ed oppote e pertanto non influenzano il moto della pira rigida. r l l F1 = ii l F1 = iil = l = inece attira la pira ero le zone con campo magnetico. Se ogliamo etrarre la pira con = cot r l F = 0 F1 + Fappl = 0 F3 = Fappl Fappl =, ere un agente eterno che eercita una F r appl. 4

Sarà impiegata una potenza meccanica P M che l interazione corrente-campo traforma in potenza elettrica, infatti: l P M = F appl = l = = P E Se neghiamo la legge di Lenz, la corrente i I potrà circolare in eno antiorario, la forza F r 1 arà ero oppoto oia pingerà fuori la pira. Si creerà una ituazione in cui l interazione correntecampo crea dal nulla ia la potenza P E per fare circolare corrente ia la potenza P M per muoere la pira, iolando quindi il principio di conerazione dell energia. Un applicazione importante: la dinamo. iconideriamo il cao 4: una pira piana e rigida di area S in rotazione con elocità uniforme ω in una regione doe è preente un campo uniforme e cotante. θ (t) n Φ = S = ns = S coθ = S coω t Φ = Φ dφ d ε I = = ( S coω t) = Sω enω t ε I = Sω enω t dt dt Se inece di una pira e ne hanno N orappote i ha: ε I = SωN enω t = ε0 ( t) inω t Quindi tenendo in rotazione un inieme di pire in un campo magnetico, i ottiene una forza elettromotrice (dinamo) oero i traforma l energia meccanica necearia a tenere in rotazione le pire in energia elettrica. 5