Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)



Documenti analoghi
sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi.

considerando la frontiera delle possibilità produttive ed il prezzo relativo di equilibrio dei due beni.

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Vero X Falso. Nome e Cognome Matricola

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 10/11)

Struttura della presentazione

Economia dell Integrazione Europea (a.a. 08/09) SOLUZIONE Esame (14 luglio 2009)

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

Dazi sulle importazioni e sussidi all esportazione

Esercitazione 3. Esercizio 1 - Salari relativi

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

Capitolo 16 Equilibrio generale ed efficienza economica

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09)

TEORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. ESERCIZI con soluzioni

La teoria del commercio internazionale

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Laurea specialistica in Economia Applicata Economia dell Integrazione Europea (a. a. 2008/09)

Economia Politica. Cap 9 Commercio internazionale e benessere. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Economia Politica. Cap 9 Commercio internazionale e benessere. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Il comportamento del consumatore

Capitolo 6: Analisi delle politiche commerciali. An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Efficienza secondo i criteri di first best

Capitolo 9. Gli strumenti della politica commerciale (1) Equilibrio di mercato in economia aperta

In che quantità verrà acquistato un bene?

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

Politica Agraria dell Unione Europea (a.a. 10/11)

Capitolo 4. Struttura della presentazione. Introduzione. Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

Approfondimenti commercio internazionale Corso di Economia Internazionale

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012

PIA 2 di MICROECONOMIA del Modello A. VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp.

Capitolo 9. Gli strumenti della politica commerciale (1) Equilibrio di mercato in economia aperta

Capitolo 9. della politica. in economia aperta. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

Le cause del commercio internazionale

CAPITOLO VI Analisi delle politiche commerciali

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Capitolo 5. Risorse e commercio internazionale: il modello Heckscher-Ohlin

Introduzione. terra (fattori di produzione) creano differenze. commercio (teoria della proporzione dei fattori)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Il modello a fattori specifici

Alireza Naghavi. Capitolo 4 (b) Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Politiche ambientali e politiche commerciali. [a.a. 2013/14]

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Capitolo 9. della politica. Politiche di un paese esportatore. Politiche interne e commercio internazionale.

I dazi con un monopolio interno Paese piccolo: autarchia

Risorse e commercio internazionale: il modello Heckscher-Ohlin

Introduzione. creano differenze produttive che spiegano. proporzione dei fattori)

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali

Pareggiamento dei prezzi dei fattori

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5

Economia Internazionale - Soluzioni alla III Esercitazione

Ripasso teorie commercio internazionale, esercizi. Economia Internazionale

1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere

PARTE I MICROECONOMIA

SOLUZIONI Esercizi sulle politiche commerciali

Capitolo 5. commercio. modello Heckscher-Ohlin. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

Equilibrio: per trovare l equilibrio devo risolvere un sistema di due equazioni (domanda e o erta) in due incognite (P e Q): P = 45-1/2 QD P = QS

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale

UN APPLICAZIONE PRATICA: IL COSTO DELLA TASSAZIONE

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Economia Internazionale Sanna-Randaccio. Economia Internazionale come disciplina specialistica. Teoria Pura e Teoria Monetaria

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

La teoria del consumo: curve di indifferenza e vincolo di bilancio

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

La Politica Commerciale. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Il modello neoclassico

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

L analisi dei mercati concorrenziali

Capitolo 4: MD-MS Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza

Il modello generale di commercio internazionale

Economia Internazionale Sanna-Randaccio. Economia Internazionale come disciplina specialistica. Teoria Pura e Teoria Monetaria

Testi di referimento: Luchino Brucchi 2001, manuale di economia del lavoro, il Mulino (capp. 3-4)

GUADAGNI E PERDITE DAL COMMERCIO NEL MODELLO A FATTORI SPECIFICI. Sommario. Sommario. Conclusioni

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 14/15)

Economia Internazionale il vantaggio comparato

Protezionismo e politiche commerciali

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Lezioni di Economia Politica

Transcript:

conomia nternazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Soluzione same (12 gennaio 2015) Prima Parte 1. (9 p.) potizziamo che esistano due soli paesi, il Venezuela e la Francia, due beni, vestiti e biscotti, e due fattori, lavoro e capitale. l Venezuela ha una disponibilità relativa di lavoro maggiore rispetto alla Francia ed i vestiti sono un bene relativamente più intensivo di capitale rispetto ai biscotti. (a) si identifichi la struttura del commercio tra i due paesi: chi esporta/importa cosa? perché? (b) si illustrino graficamente i vantaggi dello scambio tra i due paesi; (c) partendo dalla situazione analizzata sopra, si ipotizzi che si abbia in Venezuela una riduzione della disponibilità di capitale. Quali sono gli effetti della riduzione della disponibilità di capitale in Venezuela sul commercio tra i due paesi, sulle loro ragioni di scambio e sul loro benessere? Perché? (a) l Venezuela, che ha una disponibilità relativa di lavoro maggiore, avrà un vantaggio comparato nella produzione di biscotti, il bene la cui produzione è relativamente più intensiva di lavoro, che esporterà. La Francia, che ha una disponibilità relativa maggiore di capitale, avrà un vantaggio comparato nella produzione di vestiti, il bene la cui produzione è relativamente più intensiva di capitale, che esporterà. La Francia importerà biscotti ed il Venezuela importerà vestiti. (b) BSCOTT BAN BSCOTT FRANCA Q 1B Q 1 CUADOR VNZULA D 1B D 1 Q 0 Q 1V D 1V VST 1

n autarchia l equilibrio in Venezuela è nel punto Q 0, in Francia nel punto Q 0, i punti delle rispettive frontiere delle possibilità produttive (FPP) per i quali passa la curva di indifferenza più alta (tangente). n entrambi i paesi produzione e consumo dei due beni coincidono. l coefficiente angolare della retta tangente alla FPP nei punti Q 0 e Q 0 è pari, in valore assoluto, al prezzo relativo dei vestiti in ciascuno dei due paesi. Con il commercio si ha la convergenza del prezzo relativo dei vestiti, che sarà ora compreso tra quelli in autarchia nei due paesi. La pendenza della retta rossa nelle due figure è la stessa. n Venezuela la produzione è nel punto Q 1, in Francia nel punto Q 1, cioè nei punti delle rispettive FPP per i quali passa la più alta retta di isovalore con un coefficiente angolare pari al nuovo prezzo relativo dei biscotti, quello dell equilibrio in presenza di commercio. n Venezuela il consumo è nel punto D 1, cioè nel punto del vincolo di bilancio dei consumatori, che coincide con la retta di isovalore tangente alla FPP in Q 1, per il quale passa la curva di indifferenza più alta (tangente). n Francia, analogamente, il consumo è nel punto D 1. n entrambi i paesi i nuovi livelli di consumo di biscotti e vestiti sono associati ad un livello di utilità maggiore rispetto a quello che si aveva in autarchia (la curva di indifferenza che passa per D 1 è più alta di quella che passa per Q 0, quella che passa per D 1 più alta di quella che passa per Q 0 ). l Venezuela importerà D 1V - Q 1V vestiti ed esporterà Q 1B - D 1B biscotti; la Francia importerà D 1B Q 1B biscotti ed esporterà Q 1V D 1V vestiti. (c) BAN BSCOTT CUADOR VNZULA VST 2

La riduzione della disponibilità di capitale in Venezuela determina uno spostamento della sua FPP sbilanciato a sfavore della produzione di vestiti. A qualsiasi prezzo relativo dei biscotti il rapporto tra biscotti prodotti e vestiti prodotti in Venezuela aumenterà. Questo vuol dire che la funzione di offerta relativa di biscotti del Venezuela (RS B ) si sposterà verso destra e, con essa, la funzione di offerta relativa di biscotti mondiale. Di conseguenza si avrà una riduzione del prezzo relativo di equilibrio dei biscotti sul mercato mondiale. Le ragioni di scambio del Venezuela peggiorano e quelle della Francia migliorano. l benessere del Venezuela, in generale, peggiora; quello della Francia migliora. P B / P V RS RS WORLD RS WORLD RS B RS B RD ( Q B + Q B ) / ( Q V + Q V ) 2. (8 p.) Per ciascuna delle affermazioni che seguono si dica se essa è vera o falsa e, nel caso in cui si ritenga che essa sia falsa (o vera solo in parte) perché (sinteticamente); nel caso in cui un affermazione non sia vera per più di una ragione, bisognerà indicarle tutte! Le risposte errate non danno luogo ad alcuna penalizzazione. 1. Tanto nel modello ricardiano che in quello Hecksher-Olin le differenze nella specializzazione produttiva dei paesi vengono spiegate con le differenti tecnologie di produzione disponibili e con la diversa dotazione relativa di fattori produttivi. Nel modello ricardiano vengono spiegate con le differenti tecnologie disponibili, in quello di H-O con la diversa dotazione relativa di fattori produttivi. 2. Un paese grande che introduce un sussidio all esportazione migliora le sue ragioni di scambio e, quindi, il suo benessere. Un paese grande che introduce una tariffa (un dazio) sulle sue importazioni fa peggiorare le sue ragioni di scambio e ridurre il suo benessere. Un paese grande che introduce un sussidio all esportazione peggiora le sue ragioni di scambio ed il suo benessere. Un paese grande che introduce una tariffa all importazione migliora le sue ragioni di scambio; il suo benessere può sia aumentare che diminuire. 3

3. n presenza di concorrenza monopolistica l apertura di due paesi al commercio internazionale determina un aumento del numero delle imprese e, quindi, del numero di varietà del prodotto offerte ai consumatori. l numero complessivo delle imprese diminuisce (il numero complessivo di aziende è maggiore di quello attivo in ciascun paese in autarchia). 4. n presenza di una produttività marginale del lavoro decrescente ed ipotizzando che esistano due beni, che il lavoro sia mobile tra i settori e tra i paesi e che l altro fattore produttivo, la terra, sia immobile, se vengono rimosse le barriere che impediscono la mobilità del lavoro questo si sposterà dal paese dove la sua produttività marginale è più bassa verso quello in cui è più alta. Nel nuovo equilibrio la produzione mondiale aumenterà ed i lavoratori in entrambi i paesi riceveranno un salario più alto. n entrambi i paesi i proprietari terrieri ci perderanno. l salario aumenterà nel paese i cui lavoratori emigrano, e si ridurrà nel paese verso il quale emigrano. proprietari terrieri del paese verso il quale i lavoratori emigrano guadagneranno. 5. Secondo il teorema di Stolper-Samuelson, poiché in condizioni di concorrenza perfetta la remunerazione unitaria di ciascun fattore è data dal valore della sua produttività marginale, se il prezzo relativo di un bene diminuisce, la remunerazione unitaria del fattore utilizzato relativamente meno intensamente nella produzione di quel bene aumenta, mentre diminuisce la remunerazione dell altro fattore. X Vero Falso 6. Nel 2010 l Unione uropea era al secondo posto sia tra i paesi esportatori che tra quelli importatori, sia per i beni che per i servizi. La Cina era il quinto paese esportatore mondiale di beni in ordine di importanza ed il terzo paese importatore, il terzo esportatore mondiale di servizi ed il terzo importatore. Nel 2010 l Unione uropea era al primo posto sia tra i paesi esportatori che tra quelli importatori, sia per i beni che per i servizi. La Cina era il secondo esportatore mondiale di beni in ordine di importanza. 7. n presenza di concorrenza monopolistica si svilupperanno tra i paesi flussi di commercio intra-settoriale. flussi del commercio saranno determinati dal vantaggio comparato di ciascun paese, oltre che dalle economie di scala. l commercio intra-settoriale tenderà ad essere minore tanto più simile è la dotazione relativa di fattori nei paesi. X Vero Falso 8. Nel modello generale di commercio internazionale, in equilibrio, in presenza di una tariffa all importazione ed in presenza di commercio, il valore della produzione in ciascun paese sarà uguale al reddito dei consumatori, cioè determinerà il loro vincolo di bilancio. l prezzo relativo dei beni sarà uguale nei due paesi e sarà sempre compreso tra quelli di equilibrio in 4

autarchia. Una crescita economica sbilanciata verso le importazioni migliora sempre le ragioni di scambio del paese e fa crescere il suo benessere. Nel paese importatore sarà il valore della produzione più il ricavo tariffario, che si ipotizza venga redistribuito ai cittadini del paese, ad essere pari al reddito ed a determinare il loro vincolo di bilancio. l prezzo relativo non sarà uguale nei due paesi. Una crescita economica sbilanciata verso le importazioni migliora sempre le ragioni di scambio del paese ma il suo benessere può sia aumentare che diminuire. Seconda Parte 3. (9 p.) Si rappresenti su un grafico l equilibrio di mercato in un mondo a due paesi, con costi di trasporto positivi, in assenza di politiche, individuando il prezzo di mercato, la quantità prodotta e la quantità consumata in ciascun paese e la quantità scambiata tra i due paesi. Si consideri ora l introduzione da parte del paese esportatore di una tassa alla produzione. Si diano le condizioni di equilibrio in presenza di tale politica. Si rappresenti l introduzione della tassa alla produzione sul grafico di cui sopra, individuando i prezzi di mercato, la quantità prodotta e la quantità consumata in ciascun paese, la quantità scambiata tra i due paesi e le entrate di bilancio per il paese esportatore. Si comparino gli equilibri di mercato in presenza della tassa alla produzione e senza di questa e si evidenzi l effetto di tale politica sui consumatori e sui produttori in ciascuno dei due paesi (cambiamenti dei prezzi e delle quantità), sulla quantità scambiata, sul bilancio del paese esportatore, sul benessere di ciascun paese e sul benessere del mondo nel suo insieme. 5

6

4. (8 p.) Per ciascuna delle affermazioni che seguono si dica se essa è vera o falsa e, nel caso in cui si ritenga che essa sia falsa (o vera solo in parte) perché (sinteticamente); nel caso in cui un affermazione non sia vera per più di una ragione, bisognerà indicarle tutte! Le risposte errate non danno luogo ad alcuna penalizzazione. 1. Una tassa all importazione ed un sussidio all esportazione possono sia far aumentare che diminuire il benessere del paese che le impone, dipende dal livello prescelto della tassa o del sussidio. Un paese può scegliere quel particolare livello della tassa o del sussidio che massimizza il suo benessere (tassa/sussidio ottima/o) L introduzione di un sussidio all esportazione fa diminuire sempre il benessere del paese che lo introduce. 2. Una tassa al consumo, sia che sia imposta da un paese importatore, sia che sia imposta da un pese esportatore, fa diminuire il prezzo alla produzione ed aumentare il prezzo al consumo nel paese in cui viene imposta e fa aumentare il prezzo nell altro paese. l benessere del paese che la impone, sia che si tratti di un paese esportatore, sia che si tratti di un paese importatore, diminuirà. fa diminuire il prezzo nell altro paese. Nel caso in cui sia un paese importatore ad imporre una tassa al consumo il suo benessere può sia aumentare che diminuire. 3. L esistenza di standard ambientali diversi tra paesi determina una distorsione del vantaggio competitivo a favore delle imprese localizzate nel paese in cui gli standard sono più restrittivi. Un paese importatore (esportatore) che imponga standard ambientali mentre l altro paese non lo fa può decidere di eliminare la distorsione che questa differenza determina nel vantaggio competitivo delle imprese, cioè di ripristinare il volume importato che si avrebbe se anche lui non imponesse alcuna regolamentazione ambientale, introducendo, assieme alla regolamentazione ambientale, una opportuna tariffa all importazione (tassa all esportazione) localizzate nel paese in cui gli standard sono meno restrittivi. tariffa all importazione (sussidio all esportazione). 4. L Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) è un istituzione internazionale sede di negoziati multilaterali relativi alla liberalizzazione degli scambi commerciali. l WTO è stato creato nel 1947. l WTO prevede una procedura di risoluzione delle dispute basata sul giudizio di un panel indipendente. paesi non possono rifiutarsi di rimuovere una politica che il panel abbia giudicato contraria alle regole del WTO. l WTO è stato creato nel 1995. paesi possono non rimuovere la politica ma, in questo caso, devono accettare di compensare gli altri paesi coinvolti per il danno che la politica determina loro. 7

5. Le condizioni di equilibrio tra i prezzi in presenza di un sussidio al consumo (s) nel paese importatore (B), con costi di trasporto positivi (ct) sono date da: P CONS B = P PROD B + s P A = P CONS B + ct Vero X Falso P CONS B = P PROD B s P A = P PROD B - ct 6. n equilibrio economico generale, l imposizione di una tariffa ad valorem da parte di un paese grande fa migliorare le ragioni di scambio del paese che la introduce e può sia far aumentare che far diminuire il suo benessere, così come in equilibrio economico parziale. X Vero Falso 7. n presenza di distorsioni del mercato (cioè di fallimenti del mercato e/o di politiche da parte dei paesi), l introduzione di una politica da parte di uno dei paesi farà aumentare il benessere globale (la somma dei benesseri dei paesi), mentre il benessere del paese che introduce la politica può sia crescere che diminuire. l benessere globale potrà sia aumentare che diminuire. 8. Una politica di preferenza commerciale determina un aumento del volume scambiato, ed un aumento delle esportazioni del paese che beneficia della preferenza maggiore di quello che si ha per le esportazioni del paese che non beneficia della preferenza. Le esportazioni del paese che beneficia della preferenza commerciale aumentano, quelle dell altro paese esportatore diminuiscono. 8