Lezione 2 - Grandezze e Unità di misura -

Documenti analoghi
Unità di misura e formule utili. Lezione 6

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Esperienze di Fisica

Sistemi di unità di misura

Misure e Unità di Misura

Le unità di misura. Le sette grandezze fondamentali e le relative unità di misura sono riportate nella tabella seguente.

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Le 7 grandezze fondamentali e le relative unità di misura sono riportate nella tabella sottostante:

Alcune informazioni utili

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura

Le unità di misura dell'si

Sistemi di unità di Misura

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Grandezze fisiche e loro misura

1 Misurare una grandezza

grandezze fisiche leggi fisiche

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA

SI e costanti fondamentali

ESERCIZI UNITA A SOMMARIO

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

METODO SPERIMENTALE. Per la comprensione di un fenomeno è importante individuare i fattori essenziali e distinguerli da quelli secondari.

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Richiami di aritmetica

Cenni di Metrologia. Un insieme di definizioni e procedure per la tracciabilità delle misure Ovvero chi garantisce il mezzo litro?

Introduzione al corso di Fisica Tecnica Ambientale

Capitolo 1 Misure e grandezze

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1

Argomenti per il Recupero di Fisica

1 I nomi vanno sempre scritti in carattere minuscolo, compresa la lettera iniziale, privi di accenti o altri segni grafici ( ampere, volt, ohm).

3 Le grandezze fisiche

Lezione II - 6/03/2003 ora 8:30-10:30 - Unità di misura - Originale di Riboni Luca

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci

Fisica per Scienze Geologiche

Laboratorio di Fisica-Chimica

FRAZIO I N O I LE F RAZIO I N O I I SON O O O DIV I IS I IO I N O I I IN I CUI

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

Fisica 1 corso per iscritti a tempo parziale con debiti formativi Lezione del

I.T.C.G. Hodierna. Corso per Geometri. Materia: Fisica. Prof. Giuseppe Frangiamore

Costanti e fattori di conversione. TABELLA A1: Costanti matematiche 3,

Capitolo 5. La misura. (Ob. 1, 11) 5.1 Le grandezze e la misura 5.2 Il Sistema Internazionale 5.3 Le grandezze derivate 5.4 La misura dell ampiezza

RICHIAMI DI CONCETTI FONDAMENTALI

Il metodo scientifico

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Lezione di oggi. Sistema internazionale di unità di misura

La fisica e la misura

Presentazione del corso G.Gagliardi Fisica

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza, tempo, massa

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno)

Capitolo 1. Le grandezze fisiche

Grandezze fondamentali e unità di misura Introduzione Prof. Ing. Marina Mistretta

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE

Corso di Laurea in Fisica

FISICA CON ELEMENTI DI MATEMATICA (A-E) CORSO DI LAUREA IN FARMACIA A.A. 2014/2015


Insiemi numerici. Alcune definizioni. La retta dei numeri

Attività di precorso iniziale

I RADICALI QUADRATICI

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 scritto A

Capitolo 1 Misure e grandezze

Grandezze fisiche e loro misura

Le misure = 1 V = 1 W/A

UNITA DI MISURA Università La Sapienza di Roma

NUMERI. q Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero.

Corso di Chimica Dott.ssa Fioravanti

64. Quali tra le seguenti unità può essere usata per misurare la pressione?

Matematica Lezione 3

Unità di misura. Grandezze fisiche. Unità di Misura. Strumenti di misura. Grandezza fisica: qualsiasi proprietà della materia che può essere misurata

Grandezze e unità di misura

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI)

Le dimensioni rappresentano il concetto di misura fondamentali: lunghezza, tempo, massa, temperatura,

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Unità di misura e formule utili

1 Multipli di un numero

Richiami di aritmetica(2)

Le Frazioni. Esempio: il giorno è la settima parte della settimana, quindi

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

Cifre significative. Andrea Bussani. 4 novembre 2012

un sistema di unita di misura delle grandezze fisiche e l insieme delle unita di misura di tutte le grandezze fisiche?

Le unità fondamentali SI

ESERCIZI UNITA E00 SOMMARIO. Sistema Internazionale (SI) ed unità di misura fondamentali

LA FRAZIONE. Una frazione può essere: propria: se il numeratore è minore del denominatore; Es: 3 5

IMPARIAMO LE GRANDEZZE

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche.

Esperimentazioni di Fisica 1

ACCURATEZZA. L accuratezza esprime la vicinanza del risultato al valore vero o accettato come tale. PRECISIONE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. FERDINANDO MESAGNE INDIRIZZI SCIENTIFICO-COMMERCIALE-COREUTICO

Ampliamento di N: le frazioni


Corso di Fisica. Ada Solano / Giovanni Pollarolo. Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Torino

Transcript:

Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Prof. Marco Poiana Lezione 2 - Grandezze e Unità di misura - Grandezza fisica: Entità in grado di descrivere una caratteristica, fenomeno fisico Misura Misurazione delle grandezze fisiche: a) Direttamente utilizzando campioni di riferimento Misura della massa in chilogrammi riferendo al campione di riferimento internazionale. a) Indirettamente misura di grandezze fisiche dalle quali dipende quella che si vuole misurare. Ad esempio la portata Volume che defluisce in un tempo finito. 1

Dimensione: Definizioni: Una estensione di tempo, spazio, energia ecc. che può essere osservata, misurata o può essere quantificata. Una entità fisica che può essere osservata e/o misurata Le dimensioni semplici (primarie) includono lunghezza, tempo, massa, quantità, temperatura. Le dimensioni dedotte (secondarie) derivano moltiplicando o dividendo tra di loro dimensioni semplice o dimensioni derivate. Esempi includono volume, la velocità, la densità, e la concentrazione. Unità: una magnitudine standard di una dimensione determinata contro la quale le altre magnitudini di quella dimensione possono essere comparate. Esempi di unità per la dimensione di lunghezza includono millimetri, pollici, piedi, metro. Unità base: è un'unità per una semplice dimensione prese come riferimento. Queste semplici dimensioni includono lunghezza, tempo, massa, temperatura, corrente elettrica, e l'intensità leggera. Unità multipla: è definita come un multiplo o una frazione di un'unità base. Per esempio, l'unità base per tempo è il secondo. Esempi di unità multiple per tempo includono minuti, ore, giorni, millisecondi l'ecc. Unità dedotta o derivata: è ottenuta moltiplicando o dividendo unità base ed unità multiple. Per esempio, tutte le unità per forza sono unità dedotte. Le altre unità dedotte includono le unità per la velocità, l'accelerazione, percentuale di flusso, la concentrazione, composizione, energia, la densità, capacità di calore, pressione, lavoro, e volume. 2

Unità di Base Unità di lunghezza (metro): m 1.650.763,73 lunghezze d onda della radiazione corrispondente alla transizione tra il livello 2p10 e 5d5 del Kripton-86 Unità di massa (kilogrammo): kg Massa di un cilindro in platino-iridio (Prototipo Internazionale) conservato a Sèvres (Francia) presso l International Bureau dei pesi e misure. Unità di tempo (secondo): s La durata di 9.192.631.770 periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra due livelli del Cesio-133. Unità di corrente elettrica (ampere): A la corrente costante mantenuta tra due conduttori paralleli di lunghezza infinita che produce una forza pari a 2*10-7 Newton per metro lineare Unità di temperatura (kelvin): K 1/273,16 della temperatura termodinamica del punto triplo dell acqua. Unità di quantità di sostanza (mole): mol quantità di una sostanza che contiene un numero di molecole (o atomi) quanti sono presenti in 0,012 kg di carbonio-12. Unità di luminosità (candela): cd l intensità luminosa espressa nella direzione perpendicolare ad una superficie piana di 1/600.000 m2 di un corpo nero alla temperatura di congelamento del platino a una pressione di 101.325 newton/m2. Unità Derivate FORZA Newton: N = m * kg * s -2. La forza data dalla massa di 1 kg alla accelerazione di 1m/s 2. LAVORO Joule: J = N * m = m 2 * kg * s -2. Il lavoro prodotto da due forze di 1 N con punto di applicazione distante un metro nel verso della forza. POTENZA Watt: W = J / s = m 2 * kg * s -3. La potenza che produce una energia alla velocità di 1 J/s. 3

Unità Derivate Volt: V = W / A = m 2 * kg * s -3 * A -1. La differenza di potenziale elettrico tra due punti di un conduttore che porta una corrente costante di 1 A, quando la potenza dissipata tra i due punti è uguale a 1 W. Ohm: W = V / A = m 2 * kg * s -3 * A -2. La resistenza elettrica tra due punti di un conduttore quando tra i due punti è applicata una differenza di potenziale d 1 V che produce ua corrente costante di 1 A. Esempi di Unità di Misura derivate Viscosità : Pascal * s = Pa * s = m -1 * kg * s -1. Momento : N * m = m 2 * kg * s -2. Tensione superficiale : N / m = kg * s -2. Capacità termica, entropia = J / K = m 2 * kg * s -2 * K -1. Calore specifico = J / (kg * K) = m 2 * s -2 * K -1. Energia specifica = J /kg = m 2 * s -2. Conduttività termica = W / (m * K) = m * kg * s -3 * K -1. Densità energetica = J / m 3 = m -1 * kg * s -2. 4

CONVENZIONI PER RIPORTARE LE UNITA DI MISURA I simboli delle grandezze fisiche devono essere scritti in corsivo i nomi delle unità del Sistema Internazionale sono nomi comuni e si scrivono con l iniziale minuscola. Eccezione quelli che richiamano nomi di persona K: gradi kelvin kg esatto per definire i kilogrammi, Kg errato I simboli non vanno seguiti dai punti Tra i numeri che rappresentano la misura e il simbolo deve essere lasciato uno spazio. La virgola separa interi dai decimali. Solo per i testi in inglese si utilizza il punto. Le cifre intere vengono separate a tre a tre da uno spazio (non da punti o virgole (es 1 456 789,08). Nel caso il numero è costituito da quattro cifre non si separa la prima cifra con spazio ma si mantengono unite (1234,56). CONVENZIONI PER RIPORTARE LE UNITA DI MISURA Il simbolo di unità derivata dal prodotto di più unità si scrive interponendo il punto di moltiplicazione o uno spazio tra i simboli delle unità componenti (kg*s o kg s). Il simbolo di unità derivata da un quoziente si scrive interponendo tra numeratore e denominatore la barra di divisione o la riga di frazione o utilizzando gli esponenti negativi (J/kg o J*kg -1 ). 5

conversione tra differenti unità di misura tubo lungo 20 cm aggiunto ad una tubazione lunga 6.5 metri Quanto è lunga la nuova tubazione risultante? dimensione dei due oggetti è fornita in differenti unità di misura prima di addizionare i due numeri, occorre convertirne uno nell unità di misura dell altro quando le due dimensioni caratteristiche fossero espresse nella stessa unità, le si possono sommare FATTORE DI CONVERSIONE Domanda: quanti centimetri ci sono in un metro? Risposta : 100. calcolo dell esempio: a) 20 centimetri corrispondono a 20/100 = 0.2 metri b) 0.2 metri + 6.5 metri = 6.7 metri La parte più complessa è la conversione L analisi dimensionale Dall esempio precedente essendoci 100 centimetri in un metro, il senso comune ci suggeriva di dividere la misura per 100. Questo è invece lo sviluppo del problema con l analisi dimensionale: a) scrivere il fattore di conversione come frazione 100 cm = 1 m, il fattore di conversione è: 100 cm/1m oppure 1m/100cm 100 cm sono la stessa cosa che 1 m, la frazione è uguale a 1 si può moltiplicare per essa qualsiasi valore, senza cambiarlo. considerando il tubo di 20 cm: 20cm/1 x 1m/100cm = 20/100 m = 0.2 m 6

L analisi dimensionale 2 b) le unità si considerano come numeri quando esse moltiplicano delle frazioni. Così i centimetri al numeratore ed al denominatore si possono semplificare e cancellare, lasciando come risultato i metri. 20cm/1 x 100cm/1m = 20x100 (cm x cm)/m [errato] moltiplicare 20 x 100 è sbagliato, risultato avrebbe come unità di misura (cm x cm)/m invece che metri. conversioni nel sistema metrico sono facilitate perché i fattori di conversione sono multipli di 10 L analisi dimensionale 3 secondo problema: convertire una velocità di 55 miglia/ora in m/s. 1 miglio = 1.7 km 1 km = 1000 m 1 ora = 60 minuti 1 minuto = 60 secondi quale di questi fattori dovremmo dividere e quale moltiplicare? a) scrivere le precedenti conversioni come frazioni, ricordando che alcune di queste vanno successivamente capovolte : 1 miglio/1.7 km 1 km/1000 m 1 ora/60 min 1 min/60 sec b) scrivere equazione per convertire la velocità da miglia/ora in m/s (attenzione alle unità di misura che devono essere semplificate e cancellate) 55 miglia/ora x 1.7 km/1 miglio x 1000 m/1 km x 1 ora/60 min x 1 min/60 sec = (55x1.7X1000)m/(60x60)sec = 24.4 m/sec 7

Trasformare una portata di acqua di 2 m3 / h in portata in massa Assegnazioni: ρ = 1000 kg / m3 Risoluzione: m* = ρ V* m* = 1000 kg / m3 2 m3 / h 1 h / 3600 s = 0.555 kg / s Valutare l equivalenza di m di acqua e l unità del SI della pressione Assegnazioni: ρ = 1000 kg / m3 g = 9.81 m / s2 p = 101300 Pa ( 1 Pa = 1 kg / m s2 ) Risoluzione: p = ρ g hh2o hh2o = p / ( ρ g ) hh2o = ( 101300 kg / m s2 ) / ( 1000 kg / m3 9.81 m / s2 ) = 10.3 m 8

Una soluzione di saccarosio è stata preparata sciogliendo 10 g di zucchero e 90 g di acqua. La densità della soluzione è di 1040 kg / m3. Calcolare la concentrazione molare dello zucchero, la frazione in massa dello zucchero, l umidità percentuale e l umidità assoluta. Assegnazioni: Z = 10 g = 0.01 kg W = 90 g = 0.09 kg S = W + Z = 0.1 kg ρ S = 1040 kg / m 3 Mw SACCAROSIO = 342 g / mole Risoluzione: moli SACCAROSIO = Z / Mw SACCAROSIO = 10 / 342 = 0.0292 moli V soluzione = S / ρs = 0.1 / 1040 = 9.615 10-5 m3 Concentrazione molare dello zucchero = S / Vsoluzione = 0.0292 / 9.615 10-5 = 304.09 moli / m3 Frazione in massa di zucchero = Z / S = 0.01 / 0.1 = 0.1 Umidità percentuale = ( W / S ) 100 = ( 0.09 / 0.1 ) 100 = 90% Umidità assoluta = W / Z = 0.09 / 0.01 = 9 ( kgacqua / kgprodotto secco ) 9