GEOLOGIA STRATIGRAFICA



Documenti analoghi
Geologia Stratigrafica

Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geopaleontologico

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia

1. Le rocce e la loro età

Paleontologia Stratigrafica

UNITA STRATIGRAFICHE

Il ciclo delle rocce

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

GEOLOGIA PER TUTTI. Breve corso introduttivo. Lezione 1 18 gennaio Le basi. A cura di Manolo Piat

STRATI E STRATIFICAZIONE

STUDIO DELLA SUBSIDENZA ANTROPICA GENERATA DALL ESTRAZIONE DI ACQUA DI FALDA LUNGO LA FASCIA COSTIERA EMILIANO-ROMAGNOLA

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia

Stratigrafia e Unità di Classificazione Internazionali

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Capitolo 6 Rilevamento geologico

Strati e stratificazione

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

GEOLOGIA STRATIGRAFICA

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino

"La BD Sottosuolo: integrazione dei dati micropaleontologici e loro utilizzo nelle ricostruzioni idrostratigrafiche dei corpi idrici"

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza.

PRINCIPI DI SCIENZE DELLA TERRA

Le Rocce Il ciclo delle rocce Le rocce ignee Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche

La ricostruzione di unconformities a scala regionale

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

Le Rocce e i Minerali

GEOLOGIA DI SOTTOSUOLO

Negli ultimi anni nuovi criteri e metodi per definire i depositi quaternari continentali: Unità Allostratigrafiche e UBSU

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

Lezione La Carta Geologica

Geofisica Scienze Geologiche AA

2.1 NOTIZIE DALLA TERRA

SPECIFICHE TECNICHE CARTA DELLE COPERTURE SCIOLTE

Noi esistiamo in quanto esseri umani perché esiste un pianeta, la Terra, in cui si sono sviluppate le condizioni ottimali per la nascita e lo

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

Introduzione allo studio delle rocce

DEFINIZIONE E OBBIETTIVI DELLA STRATIGRAFIA

Analisi del campione: COLONNA STRATIGRAFICA campione n 1. Analisi del campione: COLONNA STRATIGRAFICA campione n 2. Colonna stratigrafica


Insegnamento di GEOLOGIA STRUTTURALE

Un. Attività formativa/ Ambito disciplinare c/6 (Affine ed integrativa, ambito geologicopaleontologico)

Terre emerse nell ultima glaciazione (15000 anni fa)

LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: Annamaria Correggiari

Negli ultimi anni nuovi criteri e metodi per definire i depositi quaternari continentali: Unità Allostratigrafiche e UBSU

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

Classe prima. Classe seconda

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

SCIENTIFICO-MATEMATICO - MATERIA. SCIENZE INTEGRATE(scienze della terra) - INDIRIZZO SCOLASTICO:

La cartografia geomorfologica

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Reperimento e lettura dati geologici

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico

GEOLOGIA CON LABORATORIO

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane.

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

Geologia Stratigrafica e Sedimentologia

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Unità A: Sistema Terra

CRONOLOGIA GEOLOGICA

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna

il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra

Il sottoscritto LONGHITANO SERGIO GIUSEPPE dichiara di prendere servizio in data

LICEO GINNASIO STATALE F.PETRARCA Trieste-Via Domenico Rossetti 74 XVII Distretto. Anno Scolastico 2010/ 2011 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

U.D. 1.1 Le teorie scientifiche e i criteri di datazione geologica. U.D. 1.2 La storia evolutiva del pianeta e dei viventi

IL TERRITORIO DI SONDRIO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due

Capitolo 5 Elementi fondamentali di tettonica e stratigrafia

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono. II piano - Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

crosta, mantello e nucleo Crosta crosta oceanica crosta continentale

A - Paleontologia e stratigrafia

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

Lineamenti idrogeologici e geotermici della. Sicilia Occidentale

PIANO DI LAVORO. classe IV scienze applicate. In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero

I minerali e le rocce

Conoscere e riconoscere le rocce

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Modulo di Geologia strutturale Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

I minerali e le rocce

Corso di Laurea in Architettura (ciclo unico)

Taratura dei dati sismici con pozzi

Transcript:

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO GEOLOGIA STRATIGRAFICA INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 4^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss

GEOLOGIA STRATIGRAFICA Il termine deriva dall unione tra il termine latino stratum ed il greco graphia significa descrizione degli strati La stratigrafia comprende lo studio di tutti i tipi di rocce sedimentarie, magmatiche e metamorfiche, sia stratificate che non stratificate che costituiscono la crosta terrestre allo scopo di ricostruire: la loro disposizione nello spazio e nel tempo gli eventi che essi rappresentano la storia della Terra e la sua evoluzione.

In considerazione degli aspetti più pratici della disciplina: scopo della stratigrafia è la descrizione di tutti i corpi rocciosi che formano la crosta terrestre e la loro organizzazione in unità distinte, utili e cartografabili, basate su proprietà loro intrinseche. I metodi della stratigrafia comprendono quindi: descrizione classificazione nomenclatura e correlazione delle unità con lo scopo finale di stabilire: a) le loro relazioni nello spazio b) la loro successione nel tempo

La stratigrafia spazia in un vasto campo di indagine che comprende: Componente temporale (costruzione di una scala cronostratigrafica standard con determinazione delle relazioni temporali di corpi rocciosi a scala locale o regionale) La componente temporale della stratigrafia prevede lo studio della successione e della cronologia dei corpi rocciosi Componente spaziale (studio paleogeografico e paleoambientale). Questa si occupa della loro distribuzione nello spazio e delle loro caratteristiche litologiche, paleontologiche, geofisiche e geochimiche. Le due componenti sono strettamente legate e lo studio dell una non può prescindere dall analisi congiunta dell altra.

Finalità scientifiche degli studi stratigrafici: Ricostruzione della storia evolutiva del nostro pianeta, riconoscimento dei paleoambienti che si sono succeduti sulla superficie terrestre dalla sua origine ad oggi mediante la ricostruzione della disposizione nello spazio e nel tempo delle unità litologiche che costituiscono la parte più superficiale della crosta terrestre. Finalità applicative degli studi stratigrafici: La ricostruzione dei caratteri stratigrafici di un area hanno una notevole importanza da un punto di vista economico; da queste informazioni dipendono la posizione e l estensione di livelli di rocce che contengono particolari tipi di minerali, idrocarburi, risorse idriche... anche nel campo delle costruzioni civili la definizione della stratigrafia dell area in cui è prevista la costruzione di un opera e di fondamentale importanza.

Evoluzione e principi base della geologia stratigrafica La geologia stratigrafica è una disciplina che è nata con la geologia e si fonda su alcuni principi introdotti sin dal 1700 ma che sono ancora validi principio dell uniformismo o dell attualismo (si osservò che molte strutture sedimentarie che si formavano lungo i fiumi, i tratti costieri, nei laghi ecc. erano simili a strutture sedimentarie presenti nelle rocce più antiche e se ne concluse che i processi e gli ambienti deposizionali presenti nel passato hanno dato luogo agli stessi prodotti che formano attualmente) principio di orizzontalità l interfaccia sedimento-acqua doveva essere essenzialmente orizzontale principio di continuità laterale: un corpo contrariamente a quanto si osserva in campagna doveva essere caratterizzato da continuità laterale e poteva terminare contro i margini di un bacino; si poteva assottigliare o poteva passare ad un altra unità gradualmente. principio di sovrapposizione e cronologia relativa (in una successione sedimentaria non deformata gli strati di rocce in posizione geometrica inferiore si sono formati prima di quelli in posizione geometrica superiore).

Principio di sovrapposizione Principio di intersezione

LA CLASSIFICAZIONE STRATIGRAFICA La classificazione stratigrafica ha il compito di organizzare i corpi rocciosi in unità basate sulle loro proprietà, quali ad esempio: - composizione litologica - contenuto in fossili - polarità magnetica - proprietà elettriche - risposta sismica - caratteristiche geochimiche I limiti delle unità definite con proprietà diverse generalmente non coincidono poiché la posizione stratigrafica del cambiamento di un attributo non necessariamente coincide con quella di un altro.

Unità litostratigrafiche Queste unità sono conosciute come unità osservabili in quanto si individuano sulla base di osservazioni oggettive: tipo di roccia, colore, caratteri mineralogici, granulometria L unità di riferimento unità litostratigrafica è rappresentata dalla formazione Lo studio litostratigrafico inizia in campagna con il rilevamento geologico e si sviluppa in laboratorio: il suo prodotto è rappresentato dalle carte geologiche, dalle sezioni geologiche e dagli schemi stratigrafici. La stratigrafia permette di dare la terza dimensione alle carte

Denominazioni delle unità litostratigrafiche: Idealmente il nome di una formazione è costituito da tre componenti: Nome della località tipo di affioramento Nome della litologia Termine gerarchico Quando si deve istituire una formazione o eseguire la revisione di una formazione: si passano in rassegna le conoscenze di letteratura, si descrivono i caratteri litologici a scala regionale si descrive la sezione tipo e si confronta con tutte le altre sezioni presenti in letteratura; si descrivono i limiti con le formazioni adiacenti si effettuano le suddivisioni di rango inferiore nell ambito della formazione si definisce lo spessore e la distribuzione areale l età

I FOSSILI NELLA LITOSTRATIGRAFIA In linee generale i fossili non hanno un ruolo primario nella definizione della formazione; ma se sono abbondanti e caratterizzano fortemente un unità litologica essi assumono una certa importanza. Generalmente i fossili si distribuiscono lungo superfici orizzontali e vanno a costituire i cosiddetti strato guida che sono molto importanti nelle correlazioni tra affioramenti distanti tra di loro. Le unita LITODEMICHE sono costituite da rocce ignee, metamorfiche o estremamente deformate su cui non si può applicare il principio della sovrapposizione Le unità BIOSTRATIGRAFICHE si individuano sulla base del contenuto fossilifero

UNITÀ CRONOSTRATIGRAFICHE E UNITÀ GEOCRONOLOGICHE Le unità cronostratigrafiche (sistema, serie, piano) rappresentano quindi uno strumento tangibile (corpi rocciosi) per misurare la storia della Terra (ovvero suddividerla in Periodi, Epoche, Età, ecc.) e sono assimilabili ad unità di misura standard (come il metro campione di Parigi) Le unità geocronologiche esprimono il tempo in se stesso di queste unità cronostratigrafiche. Per spiegare la differenza tra le due misure si utilizza l esempio della clessidra: le unità cronostratigrafiche sono rappresentate dalla sabbia che scorre in un determinato intervallo di tempo (spessori di sedimento deposti in un preciso intervallo di tempo), le unità geocronologiche misurano l intervallo di tempo nel quale scorre la sabbia.

La storia della terra in termini di milioni di anni è rappresentata nella tabella geocronologica Il tempo è stato suddiviso in unità gerarchiche: Eone; Ere, Periodi, Epoche, Età; inoltre ogni unità geocronologica si divide in: early, middle, late Nella stessa tabella sono suddivise le unità cronostratigrafiche, volumi di rocce corrispondenti, alle diverse unità geocronologiche (Sistema, Serie, Piano) si suddividono in: lower, middle and upper.