I RAPATORI DI TESTE. AUTORE: M. Moschini. SCHEDE DIDATTICHE: C. Cicconi. DISEGNI: V. Salvini PAGINE: 128 PREZZO: 7,00 ISBN: 978-88-472-1339-5



Documenti analoghi
L AMICO NEL TASCHINO. AUTORE: R. Sperone - M. Tosco. SCHEDE DIDATTICHE: C. Cicconi. DISEGNI: G.Di Non PAGINE: 160 PREZZO: 6,70 ISBN:

IL MONDO DI FEDERICO. AUTORE: N. Bellini. SCHEDE DIDATTICHE: E. Tarascio. DISEGNI: S. Riglietti PAGINE: 96 PREZZO: 6,70 ISBN:

UN AMICO VENUTO DAL MARE

IL FANTASMA DELL OSSERVATORIO

IL NUOVO GIOCO DEL TESTIMONE

PRIMO MODULO: Scavolino è insieme a noi

PROGETTO ACCOGLIENZA

S.O.S. mare. AUTORE: E. Spelta. SCHEDE DIDATTICHE: E. Pigliapoco. DISEGNI: M.Bizzi PAGINE: 144 PREZZO: 7,00 ISBN:

PROGETTO INTERCULTURA

Il testo DESCRITTIVO. DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa vuol dire DESCRIVERE

Il racconto d avventura

IL SEGRETO DEI LIBRI PERDUTI

La porta di ishtar e altri racconti

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

Benvenuti nel magico Mondo delle Fiabe

IL MOMENTO DEL PRANZO a cura di FISM Reggio Emilia

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

La storia di Marilù e i 5 sensi

NATALE LA PORTA SI E APERTA

Giocare con le parole

Il testo narrativo 1

LA RABBIA CHIEDERE AI BAMBINI DI PENSARE A COSE CHE LI TENGONO O POTREBBERO TENERE AL RIPARO DA PAROLE O ATTI VIOLENTI, GENTE ARRABBIATA, COSE PAUROSE

Pencil Tops. Le Fate Matite

ITALIANO CONTENUTI E ATTIVITÀ

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri

La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org»

Tutte le attività si sono sviluppate partendo dal libro scelto per la narrativa Il segreto delle tabelline e la Banda delle 3 emme (ed. Mondadori).

PERCORSI DIDATTICI. Proposte per l'insegnamento della lingua italiana agli stranieri. I. C. Jesi Centro. G. Cantarini, L. Gigli, M. Argentati.

IL TRENO DEI DESIDERI!

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO

Specchio mio specchio dimmi chi sono

ASTOLFO SULLA LUNA. dai 7 anni ANGELA RAGUSA

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA PRIMARIA RODARI Classe V Lavoro di gruppo: allievi n 7 Insegnante: Antonella Trione

SCUOLA PRIMARIA - BRENTONICO

LEGGI. Un amico italiano ti manda una foto della sua classe.

AUTORE: C. Milite. SHEDE DIDATTICHE: G. Cecchetti. DISEGNI: M.Biazzi PAGINE: 136 PREZZO: 7,00 ISBN:

VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI

Diciamolo con i gesti (Unterrichtsideen zur DVD W640223) Come lavorare con il DVD sui gesti alcuni suggerimenti

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) Vivere rispettando l'ambiente e gli esseri che lo occupano.

ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO

PICCOLE BUGIE, MEZZE VERITÀ, GROSSI PASTICCI

VI CANTO UNA STORIA L opera raccontata ai ragazzi

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

Le divinità della Mesopotamia

Materiali per la comprensione del testo

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA

Condividere i criteri della rilevazione dei bisogni formativi

PINOCCHIO PROGETTO ACCOGLIENZA A.S.2016/2017

Programmazione annuale a. s

Intenzionalità Progettuali

La decostruzione di stereotipi e pregiudizi nella comunicazione: dall etnocentrismo alla promozione del dialogo. Esempi dal contesto scolastico

ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Raccordi interdisciplinari

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

alla ScoPerta Della fiaba

IL BAMBINO E DIO SEMINARIO RESIDENZIALE Bienno, GIUGNO 2014

18/12/2016 Pag. 57 Ed. Vercelli. diffusione: tiratura:222715

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

Terzo Circolo Didattico, Siena. Anno scolastico 2010/2011 Classi seconde

La lettura: amore del bello, privilegio del cuore

LA SCUOLA DELL INFANZIA

Enrico Improta REMARK

IL TESTO DESCRITTIVO

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

Sostenere l incontro della famiglia adottiva con la scuola

Le figure dei libri. Fiabla-bla, di Fausta Orecchio e Olivier Douzou: il gioco delle parole. dentro intorno a margine a capo del libro illustrato

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO di RELIGIONE

Buon pomeriggio a tutti! Quest anno, per il progetto di Istituto Amico libro, noi alunni delle classi 4 a A e 4 a B della Scuola Primaria di Serra

UNITÀ BENVENUTI IN ITALIA. tre 3 BENVENUTI IN ITALIA. Attività da pag. 12. Completa il dialogo. Stefano. Scrivi i nomi sotto ogni foto.

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

PROGETTO D ISTITUTO PROMOZIONE ALLA LETTURA

I DINOSAURI I DINOSAURI

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

FIABA FAVOLA: ANTICO SAPERE

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

In luoghi pubblici il cane deve obbligatoriamente essere portato con il guinzaglio o con la museruola.

COSETTA ZANOTTI pag. 1

IL CIELO: LA TERRA DEI SOGNI

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

NINA E LA CAPANNA DEL CUORE

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con La maestra ha perso la pazienza di Erminia dell Oro

Da matematicandoinsieme

FONDAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA F.LLI CASANOVA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

STORIE... A LIETO FINE

I COLORI DEL GIALLO LA SUSPENSE. In molti generi letterari si utilizza LA SUSPENSE. crea: Incertezza Trepidazione. Questi elementi

Benvenuti nel. Mondo delle Fiabe! Cliccate Esplorate E buon divertimento!

Relazione finale. 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

Transcript:

dai7anni SERIE ROSSA scuola primaria I RAPATORI DI TESTE RACCONTO DI FANTASIA Un delizioso racconto che fa riflettere sul tema della disabilità. Tra erbe straordinarie, pipì fosforescenti e un cielo coi buchi, ti commuoverai con la storia di Pecorello. AUTORE: M. Moschini SCHEDE DIDATTICHE: C. Cicconi DISEGNI: V. Salvini PAGINE: 128 PREZZO: 7,00 ISBN: 978-88-472-1339-5

L AUTORE Contenuto Pecorello, il protagonista della storia, è un bambino diverso e dal linguaggio limitato. È inoltre del tutto privo di capelli perché vittima di un esperimento a base di erba rapaccina, messo in atto da alcuni individui senza scrupoli, intenzionati a guadagnare sullo smercio di parrucche, dopo averne forzatamente creato la domanda. Grazie alla sua magica pipì e sostenuto dall amicizia di Ultimo, suo compagno di banco, darà il suo apporto per sgominare la banda dei rapatori. Una straordinaria storia fantastica dal sapore di fiaba, le cui fila vengono abilmente mosse dall autore tanto da creare atmosfere variegate e toccanti che vanno dritte al cuore del lettore. Tematiche Spunti interdisciplinari Marco Moschini è nato a Senigallia, ma vive da molti anni a Fermo dove insegna come maestro elementare. Incipit fiabesco (C era una volta ): elementi magici, antagonista, lieto fine... Divenire consapevoli della grande ricchezza che può nascere dall incontro con la diversità. Disponibilità ad accogliere la diversità, a conoscerla e valorizzarla. L amicizia come elemento che sta alla base di ogni affinità comunicativa. Rapporti affettivi con i genitori: l amore filiale. Lingua. Analisi a confronto di due generi letterari e della loro struttura: la fiaba/il racconto. Figure retoriche usate nel testo: metafore, similitudini, personificazioni, modi di dire... Ed. alla convivenza civile: riflessione educativa sui valori apportati dalla diversità, intesa anche in senso lato. Scienze: piante reali, piante fantastiche (origine della specie delle varie piante). Ed.alla manualità: costruzione giochi vari (La casa sull albero, aquiloni...). 2

I tempi della storia e... A lettura ultimata, sapresti dire se tutti i fatti narrati nella storia si collocano in un tempo preciso e cronologicamente connotato o in qualche parte di essa viene usato un tempo vago, indefinito, proprio della fiaba? Completa la risposta con degli esempi:...i suoi personaggi Oltre al tempo della storia in un racconto c è il tempo della narrazione, cioè l ordine in cui lo scrittore colloca i fatti o gli eventi. Riordina, secondo un prima e un dopo (in ordine di comparsa), le descrizioni di alcuni personaggi che sono state scompigliate. Metti il numero nell apposita casella e anche il nome accanto alla descrizione in cui esso non compare. PRIMA/DOPO? A) Pecorello era il mio compagno di banco. Il suo vero nome era Leonello, ma era così tenero e mite da somigliare a una pecorella e più ancora a un agnellino. Le gambette erano sottili come le zampe di una cicogna ma corte corte; La testina era completamente pelata e le orecchie erano perfettamente a sventola. 3

B) C) Due gambe enormi sbarravano la stradina e andavano a congiungersi su un corpaccione da balena che occupava metà cielo. Due occhietti acquosi e infossati fissavano un enorme pianta di margherite cresciuta lì sotto in pochissimo tempo e in modo sorprendente. I capelli grigi della vecchia, tirati all indietro e fermati con una forcina, erano insolitamente scomposti. La pelle del viso, scura e raggrinzita, incorniciava una bocca piccola tirata, sporgente su un collo di tartaruga e protesa nell atto di mordere. Aveva gli occhiali appoggiati sul naso. Aveva le mani sporche di gesso, la matita rossa e blu. A te la penna! Riferendoti al tuo vissuto, scegli di fare una descrizione del tuo maestro o del tuo migliore amico. Consigli da seguire: cerca di rendere vivo il personaggio che descrivi con episodi significativi che mettano in luce alcuni aspetti della sua personalità, usando un linguaggio ricco di similitudini e/o metafore, in cui sia presente anche il dialogo che renderà meno monotono ciò che racconterai. Non tralasciare il suo aspetto fisico... ma cerca di selezionare i lati più significativi! Storia di un amicizia Ci sono vari momenti, nella storia letta, che possono dimostrare l amicizia speciale che lega Ultimo a Pecorello e viceversa. Due episodi, però, sono proprio particolari e testimoniano il tenero affetto di Pecorello, per l amico e, forse, sono i più toccanti di tutto il racconto. Sei riuscito/a a coglierli? Prova a raccontarli sul quaderno. Nella tua classe ci sono dei bambini che hanno difficoltà nel parlare, nel comprendere o nel muoversi? Come ti rapporti con loro? Sei spontaneo, impacciato, indifferente... o dai loro amicizia come nel caso di Ultimo e Pecorello? 4

Quanti amici hai? Scrivi accanto al nome dell amico le sue qualità, anzi le sue specialità. NOME DELL AMICO SPECIALITÀ Dentro il significato delle parole Qui di seguito troverai elencate alcune parole del testo cui sono attribuite due definizioni. Colora quella giusta. Sbraitare Parlare a brani Urlare, gridare Intornami Pitosforo Fare un girotondo attorno a qualcuno Abbracciare Un oggetto a base di fosforo Secolare Una pianta ornamentale sempreverde Si gonfia da solo Autogonfiabile Si gonfia in auto Che è li da molto tempo Grande Sta tra un secolo e l altro Immane Che sta sulla mano L inizio di qualcosa Epilogo La fine di una vicenda 5

Troverai, leggendo la storia, dei modi di dire. Segnali man mano, poi trascrivile. MODI DI DIRE Troverai, leggendo la storia, anche delle metafore particolari. Segnale man mano che le incontri, poi trascrivile. METAFORE 6