CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)



Documenti analoghi
Titolazioni acido- base

Sommario della lezione 22. Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni

Punto finale di un analisi volumetrica. Cambiamento di colore del reagente (analita) Uso di indicatore Variazione del potenziale elettrico

Una soluzione tampone contiene quindi una coppia acidobase

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Acidi e basi di Lewis

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH]

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

LABORATORIO DI CHIMICA

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale

10. Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO

Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi formando ioni H + (OH - ).

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

1.2.5 Titolazioni acido-base

Soluzioni tampone. Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità.

Esperienza 4: Preparazione di soluzioni tampone e verifica del potere tamponante

[ ] [ ][ H 3 [ A " -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH " O + K A = A" K i = HA K W = [ H 3

TITOLAZIONI ACIDO-BASE

V V n K NH NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + +

Gli acidi (forti o deboli) si titolano con una base forte. Le basi (forti o deboli) si titolano con un acido forte.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

-IDROLISI SALINA- composti ionici = elettroliti forti sono completamente dissociati in cationi e anioni

PON C4 "LE SCIENZE IN GARA!"

Esploriamo la chimica

EQUILIBRI DEI SISTEMI TAMPONE ACIDO-BASE


EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

H + Pertanto, [H + ] è espressa in termini di. ph = -log [H + ]

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

Acidi e basi di Brønsted: richiami

Equilibrio Acido base

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

ACIDI e BASI. Teoria di Arrhenius. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un aumento della concentrazione degli ioni H +.

mentre l'acetato di sodio si dissocia completamente:

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 21/12/2010

-DISSOCIAZIONE DI ELETTROLITI DEBOLI-

H n A+ H 2 O H n-1 A - + H 3 O + 1) H n-1 A - + H 2 O H n-2 A 2- + H 3 O + 2) H n-2 A 2- + H 2 O H n-3 A 3- + H 3 O + 3)

La chimica degli acidi e delle basi 2

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

A fine titolazione la concentrazione iniziale della soluzione da titolare risulta essere stata pari a:

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.


Titolazioni Acido-Base

Studio della curva di titolazione acido-base

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Argomento 6 Equilibri in soluzione 1. Acidi e basi

ph e indicatori acido-base

La chimica degli acidi e delle basi 2

Acidi e basi di Lewis

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Argomento Titolazione volumetrica acido-base. Target

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

EQUILIBRI ACIDO-BASE

SOLUZIONE TAMPONE. Soluzione il cui ph non è modificato dall aggiunta di modiche quantità di acido o di base forti

Antilogaritmo (logaritmo inverso) Log N = N =antilogaritmo =

BASI B + H 2 O BH+ + OH. Basi Forti

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Calcolare il ph di una sol. di CH 3 NH 2 (aq) 0,300 M

Equilibrio Acido base

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

ANALISI VOLUMETRICA. si misura il volume di reagente richiesto dalla reazione con l analita TITOLAZIONI

Idrolisi salina. acido e base reagendo insieme formano un sale e acqua AH BOH AB H2O

[HIn] K. [HIn] Come acido debole l indicatore HIn presenta l equilibrio HIn + H 2 O H 3 O + + In. metilarancio. Forma protonata.

Costante di dissociazione acida e grado di dissociazione

LEGGE di AZIONE di MASSA

Chimica Analitica. Equilibri in soluzione

Teorie Acido-Base. Gli acidi in acqua si dissociano e rilasciano H + Le basi in acqua si dissociano e rilasciano OH -

REAZIONI ACIDO-BASE OSSERVARE, DESCRIVERE E DARE UNA SPIEGAZIONE DEI FENOMENI CHIMICI AVVENUTI

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose)

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI

H N. Mn Fe H 2 O

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

MESCOLANZE. 1) Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 250 ml di NaOH 0.01 M e 100 ml. = N. V = = = 2.

Le curve di *tolazione

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B.

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

Calcolo del ph di soluzioni di acidi e basi monoprotici

Equilibri ionici in soluzione acquosa

Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800)

Conoscere gli acidi e le basi

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica.

TITOLAZIONI -ANALISI VOLUMETRICA

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole

M di acido formico (Ka =

Transcript:

2. Titolazione di un acido debole con una base forte : CH 3 COOH (aq) + NaOH (aq) (a cura di Giuliano Moretti) La titolazione è descritta dalla seguente reazione CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l) Titoliamo 15,0 ml di una soluzione di CH 3 COOH (aq) con una soluzione di NaOH (aq) 0,100 M allo scopo di determinare il titolo dell acido. Apparato sperimentale Per la determinazione del punto equivalente, alla soluzione di 15,0 ml di CH 3 COOH (aq) da titolare aggiungiamo due gocce di soluzione di indicatore fenolftaleina. Con una buretta graduata aggiungiamo goccia a goccia la soluzione di NaOH (aq) 0,100 M al beaker contenente la soluzione di CH 3 COOH (aq). Il beaker è sistemato sopra un agitatore magnetico. La soluzione è agitata per mezzo di un ancoretta magnetica. Si tenga presente che in 2 gocce equivalgono a circa 0,10 ml, quindi la precisione con cui misuriamo il volume aggiunto con la buretta è di una goccia, cioè circa 0,05 ml. Curva di titolazione Per disegnare la curva di titolazione, cioè la curva che descrive come cambia il ph della soluzione in funzione del volume di NaOH (aq) aggiunto, assumiamo che la concentrazione dell acido acetico sia C 0 a =0,100 M. (Ricordiamo che dimensionalmente per la molarità vale la relazione M mol L -1 mmol ml -1.) A) Calcolo del ph iniziale Le specie presenti in soluzione sono legate dal seguente equilibrio: CH 3 COOH (aq) + H 2 O (l) CH 3 COO - (aq) + H 3 O + (aq) la cui costante di equilibrio, a temperatura ambiente, vale K a = 1,80 10-5 = [CH 3 COO - ][H 3 O + ]/ [CH 3 COOH] con buona approssimazione si può assumere che [CH 3 COO - ] [H 3 O + 0 ] ; [CH 3 COOH] = (C a - [H 3 O + 0 ]) C a [H 3 O + ] = (K a C 0 a ) = 1,30 10-3 M; ph=- log[h 3 O + ] = 2,87.

B) Calcolo del ph della soluzione prima del punto equivalente Notiamo che le soluzioni che si formano, ad ogni aggiunta della base, vengono indicate con il nome di soluzioni tampone; in effetti dopo ogni aggiunta di base - prima del punto di equivalenza - nella soluzione le specie CH 3 COOH (aq), CH 3 COO - (aq) e H 3 O + (aq) sono legate dall'equilibrio CH 3 COOH (aq) + H 2 O (l) CH 3 COO - (aq) + H 3 O + (aq) la cui costante di equilibrio, a temperatura ambiente, vale K a = 1,80 10-5 = [CH 3 COO - ][H 3 O + ]/ [CH 3 COOH] Le concentrazioni delle specie in equilibrio sono [CH 3 COOH] = C a = [(1,50 V 0,100)/ (15,0 + V)] [CH 3 COO - ] = C s = [V 0,100/ (15,0 + V)] Da questi dati si ricava l'espressione con cui si calcola il ph della soluzione tampone K a = 1,80 10-5 = C s [H 3 O + ]/C a [H 3 O + ]= K a C a /C s ph= - log[h 3 O + ] = p K a + log C s /C a. C) Calcolo del ph della soluzione al punto equivalente Al punto equivalente abbiamo una soluzione acquosa di acetato di sodio. Si noti che una soluzione di cloruro di sodio, ottenuta dalla titolazione acido forte HCl(aq) con una base forte NaOH(aq) né il catione sodio né l anione cloruro hanno la tendenza a reagire con l acqua. Al contrario reagiscono con l acqua sia anioni provenienti da acidi deboli sia cationi provenienti da basi deboli per formare, rispettivamente, l acido debole e la base debole da cui derivano (reazioni di idrolisi). In una soluzione di acetato di sodio l' anione acetato - la base coniugata dell'acido debole acido acetico - subisce la reazione di idrolisi formando l'acido debole e liberando ioni OH - (aq) : CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l) CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) Per la costante d' equilibrio (costante d'idrolisi basica) possiamo scrivere: K b = K i = K w /K a = 5,56 10-10 = [CH 3 COOH] [OH - ]/[CH 3 COO - ] [OH - ] 2 0 /C s infatti con buona approssimazione si può assumere che [CH 3 COO - 0 ]= (C s - [OH - 0 ]) C s = (1,50 mmol /30,0 ml) = 0,050 M [CH 3 COOH] [OH - ] Possiamo quindi calcolare il ph della soluzione (ph di una soluzione in cui il sale che subisce idrolisi basica):

[OH - ] = ( K w / K a ) C s 0 ph = - log [H 3 O + ] = 8,72. = 5,20 10-6 ; [H 3 O + ] = K w / [OH - ] = 1,92 10-9 e quindi D) Calcolo del ph della soluzione dopo il punto equivalente il ph Il ph è determinato dal volume della base forte aggiunto in eccesso rispetto al volume necessario per raggiungere il punto equivalente: [OH - ] =[ (V 0,100 1,50)/ (15,0 + V)] ; [H 3 O + ] = K w / [OH - ] ; ph = - log [H 3 O + ]. Calcoli V/mL NaOH (aq) 0,100M 0 5,00 7,50 10,0 14,7 14,8 14,9 15,0 15,1 15,2 15,3 20,0 25,0 30,0 [H 3 O + ] / M [OH - ] / M ph 1,30 10-3 7,45 10-10 2,87 3,60 10-5 2,72 10-10 4,40 1,80 10-5 5,56 10-10 4,74 0,900 10-5 1,11 10-10 5,00 0,367 10-6 2,72 10-8 6,43 0,243 10-6 4,12 10-8 6,61 0,120 10-6 8,28 10-8 6,90 1,92 10-9 5,20 10-6 8,72 3,01 10-11 3,32 10-4 10,5 1,51 10-11 6,62 10-4 10,8 1,01 10-11 9,90 10-4 10,9 7,00 10-13 1,40 10-2 12,2 4,00 10-13 2,50 10-2 12,4 3,00 10-13 3,30 10-2 12,5

Curva di titolazione ph 14 12 Titolazione di 15,0 ml di CH 3 COOH(aq) 0,100 M con NaOH(aq) 10 soluzione rossa 8 6 soluzione rosa soluzione incolore punto equivalente 4 2 0 0 5 10 15 20 25 30 V / ml Nella soluzione da titolare abbiamo aggiunto alcune gocce di un appropriato indicatore. Per la titolazione di acido acetico con idrossido di sodio utilizziamo come indicatore la fenolftaleina, un acido debole di natura organica per il quale si ha HInd (aq) + H 2 O (l) H 3 O + (aq) + Ind - (aq) K a 10-9 = [H 3 O + ] [Ind - ]/ [HInd] = 10 -ph [Ind - ]/ [HInd], la specie Ind - è di colore rosso mentre la specie HInd è incolore. L occhio umano percepisce un colore netto quando la concentrazione delle specie colorate sono nel rapporto 1 a 10 oppure 10 a 1, cioè: soluzione incolore [HInd] 10 [Ind - ] cioè [Ind - ]/[HInd] = 10 (ph-9) 0,10 soluzione di colore rosso [Ind - ] 10 [Hind] cioè [Ind - ]/[HInd] = 10 (ph-9) 10 Nella tabella seguente si riportano i dati importanti relativi alla curva di titolazione nella vicinanza del punto di viraggio dell'indicatore (nel nostro esempio V=15,0 ml rappresenta il volume di base da aggiungere per determinare esattamente il punto equivalente).

V/mL ph [Ind - ]/[HInd] Colore della soluzione Errore relativo % (*) 14,7 6,43 0,003 incolore 2 14,8 6,61 0,004 incolore 1,3 14,9 6,90 0,008 incolore 0,7 15,0 8,70 0,50 rosa 0 15,1 10,5 31,6 rossa 0,7 15,2 10,8 63,1 rossa 1,3 15,3 10,9 79,4 rossa 2 (*) errore relativo % =( 1,50 V 0,100 /1,50) 100 L errore commesso in una titolazione acido debole base forte è legato essenzialmente alla difficoltà di cogliere il punto di viraggio dell indicatore, ed è stimato dell'ordine dell 1% ( una goccia di soluzione titolante equivale a circa 0,05 ml). Meccanismo di azione di una soluzione tampone Una soluzione contenente acido acetico ed il suo sale acetato di sodio deve essere sempre rispettato l'equilibrio CH 3 COOH (aq) + H 2 O (l) CH 3 COO - (aq) + H 3 O + (aq) Il ph della soluzione si calcola a partire dalla relazione [H 3 O + ]= K a C a /C s essendo C a =[CH 3 COOH] e C s =[CH 3 COO - ]. Tale soluzione è detta soluzione tampone in quanto il suo ph varia molto poco in seguito a piccole ma non trascurabili aggiunte di acidi e basi forti. Se a tale soluzione aggiungiamo una base forte, l'acido disponibile neutralizza la base aggiunta secondo la reazione CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l) Nel caso di aggiunta di un acido forte la neutralizzazione avviene tramite la reazione dell'anione acetato con l'acido forte secondo la reazione CH 3 COO - (aq) + H 3 O + (aq) CH 3 COOH (aq) + H 2 O (l) Il ph di tali soluzione si calcola quindi a partire dalle seguenti equazioni :

1) Aggiunta di V B ml di soluzione di NaOH (aq) contenente C B mmol/ml ( C B molare) a V ml di soluzione tampone [H 3 O + ]= K a [(C a V- C B V B ) /(C s V + C B V B )] ph = - log [H 3 O + ] ; il volume totale di soluzione sarà uguale a (V + V B ). 2) Aggiunta di V A ml di soluzione di HCl (aq) contenente C A mmol/ml ( C A molare) a V ml di soluzione tampone [H 3 O + ]= K a [(C a V+ C A V A ) /(C s V - C A V A )] ph = - log [H 3 O + ]; il volume totale di soluzione sarà uguale a (V + V A ). La curva di titolazione mostra chiaramente che la soluzione tampone presenta la sua massima efficacia quando C a = C s a cui corrisponde ph = - log K a = pk a. Esercizio 1. Costruire la curva di titolazione di 15,0 ml una soluzione 0.100 M di NH 3(aq) con una soluzione di HCl (aq) 0,100 M. Quale valore di K a deve avere un possibile indicatore per poter essere utilizzato nella determinazione il punto equivalente della titolazione. (Cercare il valore di K b per NH 3(aq) nel libro di testo.) Esercizio 2. Descrivere il meccanismo d'azione di un tampone preparato utilizzando NH 3(aq) e NH 4 Cl (s). Determinate il ph relativo al massimo potere tampone. Esercizio 3. Determinare il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo 3,45 g di NH 4 Cl (s) in 250 ml di acqua.