NEONATOLOGIA. Branca della pediatria che studia il neonato. NEONATO



Documenti analoghi
IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto

Patologie Pediatriche Croniche

Natiche 60-70%: basso rischio di prolasso di funicolo. Completa 10%:

Lezioni di Pediatria

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

L applicazione dell ICD-10 alle morti perinatali a cura dell Organizzazione Mondiale della Sanità: l ICD-PM Sintesi italiana a cura di SPItOSS

PARTO NORMALE E PARTO DISTOCICO

Modulo di raccolta dati SP1 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

#" "! $% &" "!!!"# '&!!()**+

Patologia del Parto NeoLife 02 settembre Ragusa. Giovanni Bracchitta

I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP

Il Neonato: aspetti generali ed approfondimenti sui ricoveri. Giancarlo Gargano

Il neonato late preterm

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA

Il feto in travaglio di parto

7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO

LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE

La voce degli specialisti Ginecologia e Ostetricia

Fondamenti dell uso dell ecografia ostetrica

Sopravvivenza e mortalità per causa

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Cause. ittero. Ittero del neonato. Fototerapia

SIUD. Come impostareil problemadellasiud? Felice Repetti. La Spezia 27 Novembre 2010

Ittero patologico del neonato

RAPPORTO ANNUALE SULLA MORTALITA INFANTILE

Fratture costali e volet costale. Dr. Nicola Rotolo U.O. Chirurgia Generale ad indirizzo toracico

La maschera laringea nella rianimazione neonatale: valutazione del rischio di insufflazione gastrica e disfunzione intestinale.

POSSIBILI COMPLICAZIONI DI UNA GRAVIDANZA CON DIABETE

Applicazione di ventosa

evento meccanico che provoca la lesione (danno anatomico) di uno o più tessuti o organi

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Facoltà di Psicologia

Ogni neonato ha diritto ad essere assistito nel modo migliore possibile, Voglio partorire dove c è il massimo. se possibile, anche per me.

Corso di Laurea in Ostetricia

Sopravvivenza e mortalità per causa

TRAUMA CRANICO MINORE

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO


Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

Caratteristiche fisiologiche del neonato

Emergenze Ostetriche - PARTO PRECIPITOSO -

ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO ICD9 CM 2007

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino UOC di Ginecologia ed Ostetricia

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

La distocia di spalla: l importanza della formazione

CEDAP - CONTROLLI DI QUALITÀ EFFETTUATI SUI RECORD

Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche.

VALUTAZIONE DEL NEONATO

La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli

CEDAP - CONTROLLI DI QUALITÀ EFFETTUATI SUI RECORD

È una malformazione genetica incurabile a carico della colonna vertebrale: si tratta di una malattia del sistema nervoso centrale in cui alcune

L OSTETRICA attua interventi adeguati ai bisogni di salute per la prevenzione, cura, salvaguardia e recupero della salute individuale e collettiva

Il parto a termine, spontaneo o indotto: la capacità di attendere, tra clinica ed EBM.

Corso di Laurea in Ostetricia Patologia ostetrica e Primo soccorso. Prof. P. GRECO

Assistenza al neonato con Encefalopatia Ipossico-Ischemica candidato al Trattamento Ipotermico

EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO

I piccoli per età gestazionale, in Emilia Romagna, secondo il CedAP

La gravidanza post-termine

Urgenze Ostetriche e Ginecologiche

I NATI PRETERMINE IN TOSCANA

La classificazione ICD-PM

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori

DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA

Parto. Fattori, fenomeni e periodi

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO

Modelli di attuazione dei flussi informativi

Parto distocico. Distocia. Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007

La refertazione del tracciato cardiotocografico

PA.GRC.08 AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELLA DISTOCIA DI SPALLA

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

ISTRUZIONI PER LE MODALITA DI TRASMISSIONE DEI DATI RILEVATI ATTRAVERSO I CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO ARCHIVI DA TRASMETTERE E TRACCIATI RECORD

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

In Toscana,dai dati alle scelte: il trasporto neonatale protetto. Archivio dei trasporti neonatali protetti della Regione Toscana Analisi dati 2009

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

Emergenze-urgenze in sala parto DISTOCIA DI SPALLA

PATOLOGIA SPINALE. Trauma spinale: conseguenze devastanti PARAPLEGIA TETRAPLEGIA

Morte Endouterina Fetale

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.O.P Bologna Novembre 2011

IL PARTO. Definizioni. Modalità del parto. Epoca del parto. Espulsione o estrazione del feto e dei suoi annessi dall organismo materno

Accoglienza e valutazione Fase Responsabile N. A. N. V. SI Attività/documentazione da rilevare Note Presenza in cartella di documentazione comprovante

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

Corso di Igiene Scolastica

ISTRUZIONI per la Valutazione del Tirocinio del CdL di Ostetricia, per le Studentesse del 3 Anno

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica

Indice. Ostetricia. Distocia Varie modalità di gestione della distocia Bibliografia... 25


Transcript:

NEONATOLOGIA Branca della pediatria che studia il neonato. NEONATO Bambino nato vivo nel periodo compreso tra la nascita e il compimento della 4 sett. di vita (27 gg, 23 h, 59 min).

PERIODO NEONATALE: Intervallo di tempo compreso tra la nascita e il 28 giorno di vita. - PRECOCE: dalla nascita alla fine della 1 sett di vita - TARDIVO: dall inizio della 2 sett alla fine della 4

NEONATO ad alto rischio: neonato che a causa di fattori lesivi pre, intra o post-natali, ha un elevata probabilità di morte o di presentare manifestazioni morbose con danni transitori o permanenti. GRAVIDANZA ad alto rischio: gravidanza nel corso della quale si verificano condizioni che accrescano le probabilità di danno transitorio o permanente o di morte per il feto e/o la madre.

ABORTO: (def. OMS) Ogni interruzione della gravidanza con espulsione di feto morto o di materiale ovulare fino al compimento della 28 sett. di E.G. Il limite di VITALITA proposto ultimamente è di 750 g. In Italia si intende per aborto l interruzione spontanea o terapeutica della gravidanza che si verifica prima del 180 giorno dall inizio della gestazione.

ETÀ GESTAZIONALE (E.G.) Intervallo di tempo compreso tra il 1 giorno dell ultima mestruazione e la nascita, espressa in settimane complete. es. 40 sett = 280-286 giorni

In base all E.G. distinguiamo: NEONATO PRETERMINE: E.G.< 38 sett NEONATO A TERMINE: 38 < E.G.> 42 sett NEONATO POST-TERMINE: E.G. 42 sett

PESO ALLA NASCITA (P.A.N.) Peso medio alla nascita: Neonato di BASSO PESO alla nascita Maschi 3500 g Femmine 3200 g P.A.N. < 2500 g, indipendentemente dall E.G. N. di peso molto basso (LBW) = PAN < 1500g N. di peso molto molto basso (VLBW) = PAN < 1000g N. di peso estremamente basso (ELBW) = PAN < 750g

Curve dei centili Esprimono di quanto il parametro preso in esame (Peso, CC, L) si discosta da quello medio standard per l età.

In base alla valutazione dei centili di crescita del P.A.N. rapportato all E.G. distinguiamo: < 10 C 10-90 C > 90 C E.G.<38 sett Neonato pretermine piccolo per l'eg Neonato pretermine appropriato per l'eg Neonato pretermine grosso per l'eg E.G. 38-42 sett Neonato a termine piccolo per l'eg Neonato a termine appropriato per l'eg Neonato a termine grosso per l'eg E.G.>42 sett Neonato post termine piccolo per l'eg Neonato post termine appropriato per l'eg Neonato post termine grosso per l'eg

NEONATO proporzionato per l E.G.: P.A.N. compreso tra 10 e 90 centile NEONATO piccolo per l E.G.: P.A.N. < 10 centile per l E.G. NEONATO grosso per l E.G.: P.A.N. > 90 centile

Pre-term/Small-for-date + 250-250 38 Completed weeks

Small-for-date + 250-250

Small-for-date + 250-250

Pre-term term + 250-250 38 42 Completed weeks

Pre-term term + 250-250 38 42 Completed weeks

Oltre al PAN, anche la lunghezza e la circonferenza cranica devono essere sempre valutati per un quadro completo alla nascita e durante la crescita del neonato. Lunghezza media C.C. media = 50 cm = 35 cm Se la CC < 10 C MICROCEFALIA Se la CC > 90 C MACROCEFALIA

RITARDO DI CRESCITA RITARDO di CRESCITA SIMMETRICO quando i 3 parametri sono tutti alterati fattori genetici malattie a trasmissione transplacentare malformazioni congenite gravi patologie placentari RITARDO di CRESCITA ASIMMETRICO quando il Peso è sempre diminuito, la lunghezza è normale e la C.C. è normale o diminuita eziologia materno-placentare

I.U.G.R. Etiologia Fetale Materno-placentare Ridotto potenziale di accrescimento fetale Apporto nutrizionale al feto diminuito Ritardo della crescita fetale Alterazione omeostasi del glucosio Alterazione scambi gassosi attraverso la placenta Parto prematuro RDS Riduzione del tessuto sottocutaneo Turbe della termoregolazione Ipoglicemia Sofferenza fetale ASFISSIA PERINATALE MORTE FETALE SNC CUORE POLMONE INTESTINO RENE SANGUE ALTRE E.I.I Miocardiopatia asp. meconio Emorragie Polmonite PCF MIP N.E.C. N.T.A. Policitemia Iperviscosità Ipocalcemia

Indici di mortalità neonatale MORTALITA FETALE TARDIVA (NATIMORTALITA ) n feti morti dopo la 28 sett (> 1000 g) n totale della nascite (morti + vivi) x 1000 MORTALITA INFANTILE n morti 1 anno di vita n nati vivi x 1000 MORTALITA NEONATALE n morti prime 4 sett. di vita n nati vivi x 1000 MORTALITA NEONATALE PRECOCE n morti 1 sett. n nati vivi x 1000 MORTALITA NEONATALE TARDIVA n morti 2-3 -4 sett. di vita n nati vivi x 1000

MORTALITA PERINATALE (Def. Internazionale OMS) n nati morti dopo la 28 sett + n morti 1 sett.( di ogni E.G.) n totale della nascite (morti + vivi) x 1000 MORTALITA PERINATALE Corretta o Epurata n nati morti dopo la 28 sett > 1000 g + n morti 1 sett > 1000 g n nati vivi > 1000 g x 1000 MORTALITA PERINATALE Standard o Basic n nati morti > 1000 g + n morti 1 sett > 1000 g n nati morti > 1000 g + n nati vivi > 1000 g x 1000 MORTALITA PERINATALE (per uso Nazionale) n nati morti > 500 g + n morti 1 sett > 500 g n nati morti > 500 g + n nati vivi > 500 g x 1000 MORTALITA PERINATALE Standard (per uso Internazionale) n nati morti > 1000 g + n morti 1 sett > 1000 g n nati morti > 1000 g + n nati vivi > 1000 g x 1000

ASSISTENZA IN SALA PARTO Quando il neonato nasce necessita di procedure assistenziali che comprendono: * POSIZIONE * VIE RESPIRATORIE * STIMOLAZIONE * LEGATURA FUNICOLO * RISCALDAMENTO * ASSEGNAZIONE PUNTEGGIO DI APGAR * ISPEZIONE DI PLACENTA e CORDONE OMBELICALE * NIDO Rooming- in

1. POSIZIONE Testa in basso per favorire eliminazione di liquido amniotico, sangue e altre secrezioni.

2. VIE RESPIRATORIE Appena nasce deve essere aspirato mediante sondini prima dal faringe e poi dal naso per: liberarlo dalle secrezioni che non riesce ad espellere spontaneamente; sondare la pervietà esofagea (atresia esofagea!!!) sondare la pervietà delle coane (atresia coane!!!!) ( Rischio di aspirazione di meconio!)

3. STIMOLAZIONE L aspirazione dalle coane, oppure uno stimolo sulla pianta del piede o sul dorso sembrano sufficienti per stimolare l avvio di una respirazione ritmica.

4. LEGATURA DEL FUNICOLO Si lega il funicolo e si reseca il cordone: il neonato perde la dipendenza anatomica dalla madre.

5. RISCALDAMENTO T corporea = 36-37 C I processi metabolici si svolgono con il minor consumo di energia. I neonati hanno un sistema di termoregolazione non ancora completamente attivo per cui è necessario riscaldarli subito dopo la nascita.

6. PUNTEGGIO DI APGAR Si valuta ad 1 e a 5 min. Prende in considerazione 5 parametri a cui si assegna un punteggio da 0 a 2. Apgar tra 7-10 = normale Apgar tra 4-6 = asfissia lieve Apgar < 3 = asfissia grave

Punteggio di Apgar CRITERI 0 1 2 Colorito Frequenza cardiaca Cianotico, pallido Tronco roseo, estremità cianotiche roseo Assente <100 >100 Respiro Assente Irregolare, lento Risposta riflessa al sondino Tono muscolare Regolare, pianto valido Nessuna Smorfia Starnuto e tosse Ipotonia marcata Qualche flessione delle estremità normale

TRAUMI DA PARTO Danni di origine traumatica e/o ipossica subiti dal neonato durante il periodo del travaglio e del parto.

incidenza per miglioramento dell assistenza ostetrica FATTORI PREDISPONENTI Sproporzione cefalo-pelvica Presentazioni anomale Prematurità Parto troppo prolungato o rapido Primiparità Oligoidramnios

TRAUMI DEL CAPO

TUMORE DA PARTO: tumefazione edematosa diffusa del capo in corrispondenza della parte presentata durante il parto. Stravaso di sangue e/o siero nei tex molli sovraperiostei. Limiti sfumati. Si risolve entro i primissimi gg di vita senza trattamento.

Tumore da parto

CEFALOEMATOMA ESTERNO: emorragia subperiostea nettamente delimitata dalle suture. ++ regioni parietali. Compare dopo alcuni gg dalla nascita. Può associarsi frattura cranica. Rare complicanze: iperbilirubinemia e anemia. Si riassorbe generalmente in un periodo variabile tra 2 settimane e 3 mesi.

Cefaloematoma parietale bilaterale

Cefaloematoma parietale

Cefaloematoma parietale

FRATTURE CRANICHE: Rare! Cause: forcipe o compressione contro la sinfisi pubica, il promontorio sacrale o le spine ischiatiche della madre. Se c è accavallamento dei frammenti CHIRURGIA

Applicazione di forcipe

Applicazione di forcipe

Applicazione di ventosa

Applicazione di ventosa

Ecchimosi del volto (presentazione di faccia)

Emorragia congiuntivale e sottocongiuntivale

Ecchimosi glutea da presentazione podalica

Deformità posturale dei piedi da malposizione intrauterina

Turgore mammario

Mastite neonatale

Mastite neonatale

Appendice pre-auricolare

Angioma piano del capo

Ciuffo di peli in regione lombo-sacrale: rischio di spina bifida occulta

Milia sebacea scroto-peniena

Milia sebacea scroto-peniena

Scroto iperpigmentato (crisi genitale)

Imene peduncolato

LESIONI DEI NERVI PERIFERICI

PARALISI DEL PLESSO BRACHIALE: Plesso brachiale = ultime 4 radici cervicali (C5-C8) + prima radice toracica (D1) Cause ostetriche: eccessiva trazione sull arto superiore per il disimpegno delle spalle sia nel parto cefalico che nel podalico. In base alla sede della lesione: - Paralisi SUP (di ERB-DUCHENNE) per lesione di C5, C6 (+ freq) - Paralisi INF (di KLUMPKE-DEJERINE) per lesione di C7, C8, D1 - Paralisi TOT per lesione da C5 a D1.

PARALISI DEL NERVO FACCIALE: Generalmente periferica, dovuta a compressione da forcipe o compromissione in utero per malposizione fetale. P.P. Completa interessa tutta l emifaccia P. Centrale interessa i 2/3 inf del viso

LESIONI DEL MIDOLLO SPINALE e del RACHIDE: Si verificano ++ nel parto podalico per forte trazione sull asse vertebrale in senso longitudinale per disimpegnare la testa. Si verificano ++ a livello cervicale e toracico. Clinicamente: sdr. da sezione trasversa del midollo spinale: Completa / incompleta Reversibile / irreversibile

Al di sotto del livello di lesione si osserva: -Fase iniziale di shock spinale paralisi flaccida degli arti, abolizione dei riflessi OT perdita della sensibilità ritenzione urinaria e fecale turbe vegetative (abolizione secrezione sudorale, vasoparalisi, turbe della termoregolazione e del trofismo cutaneo) se la lesione è < a C5 = dispnea per resp. diaframmatica

-Fase dell Automatismo midollare Ripresa dell attività autonima e riflessa dei centri midollari sottostanti alla lesione, la cui funzione era rimasta temporaneamente sospesa nella fase precedente. Al di sotto della lesione: spasticità degli arti inferiori i riflessi OT diventano ipereccitabili con cloni anche spontanei ricomparsa funzionalità sfinteriale ricomparsa della secrezione sudorale Prognosi grave.

LESIONI OSTEOARTICOLARI

TRAUMI DELLA SPALLA Classificazione di Scaglietti: SEMPLICI: distorsione COMPLICATI: - da distacco dell epifisi omerale prossimale - da lussazione scapolo-omerale - da frattura della clavicola FORME MISTE: semplici distorsioni associate a paralisi del plesso brachiale complicate distacchi epifisari associati a paralisi del plesso brachiale

FRATTURA DELLA CLAVICOLA ++ frequente nel corso del parto Può essere: tipo incompleto a legno verde tipo completo con o senza spostamento dei monconi

Clinicamente: arto omolaterale addotto con estensione del gomito incapacità a muovere l arto dolore alla mobilizzazione passiva dell arto e alla palpazione della clavicola ematoma clavicolare ( non sempre) eventuali crepitii spasmo del m. sternocleidomastoideo R. di Moro assente dal lato colpito

Conferma diagnostica: RX SPALLA Prognosi: Completa restitutio ad integrum Trattamento: Fasciare arto e braccio in posizione di riposo (braccio lievemente abdotto con gomito flesso a 90 gradi) finchè non si forma il callo osseo.

EMATOMA DEL M. STERNO CLEIDOMASTOIDEO Cause malposizione intrauterina difetto congenito di sviluppo trauma da parto distocico lacerazione della fibre ematoma involuzione fibrosa retrazione muscolare

Clinicamente: Tumefazione ++ III inf del muscolo, dura, non mobile, a contorni netti. & nelle prime settimane per poi Scompare in alcuni mesi. Il capo è inclinato dal lato della lesione. Il viso è rivolto verso il lato opposto Trattamento ortopedico: Fisioterapia Collari (tipo Schanz) per l ipercorrezione Eventuale tenotomia dopo il 1 mese