Assistenza al neonato con Encefalopatia Ipossico-Ischemica candidato al Trattamento Ipotermico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Assistenza al neonato con Encefalopatia Ipossico-Ischemica candidato al Trattamento Ipotermico"

Transcript

1 Sezione Apulo-Lucana Assistenza al neonato con Encefalopatia Ipossico-Ischemica candidato al Trattamento Ipotermico Decalogo per il personale sanitario dei punti nascita di I e II livello della Puglia e della Basilicata

2

3 CRITERI A CRITERIO B APGAR < 5 a 10 min di vita oppure Rianimazione con TET o maschera 10 oppure ph 7 oppure BE 12 mmol/l in EAB eseguito preferibilmente da arteria ombelicale oppure da prelievo arterioso entro i primi 60 minuti dalla nascita EII moderata o grave valutata tra 30 e 60 minuti di vita (Shalak 2003)

4 STADIO 1 LIEVE STADIO 2 MODERATA STADIO 3 GRAVE LIVELLO DI COSCIENZA IRRITABILITA LETARGIA STUPORE/COMA MOVIMENTI IPERREATTIVITA RIDOTTI RIDOTTI/ASSENTI TONO NORMALE IPOTONIA FLACCIDITA POSTURA NORMALE FLESSIONE DISTALE DECEREBRATA RIFLESSI NORMALI RIDOTTI ASSENTI PUPILLE NORMALE MIOSI MIDRIASI RESPIRAZIONE SPONTANEA APNEE APNEE SUBENTRANTI FREQUENZA CARDIACA TACHICARDIA BRADICARDIA VARIABILE CONVULSIONI NO SI SI EEG NORMALE RIDUZIONE VOLTAGGI RIDUZIONE VOLTAGGI/ ISOPOTENZIALE DURATA DEI SINTOMI < 24 ORE 2-14 GIORNI SETTIMANE OUTCOME 100% NORMALE 80% NORMALE 20% SEQUELE 50% EXITUS 50% SEQUELE

5 EII Lieve Livello di coscienza:iperallerta Tono : Normale Motilità: Normale Postura: Normale, Tremori Riflesso di Moro:esagerato Riflesso pupillare: Normale EII Moderata Livello di coscienza: letargia Tono : ipotonia Motilità: ridotta Postura: flessione dist. Riflesso di Moro: debole Riflesso pupillare: miosi Bradicardia EII Grave Livello di coscienza: Coma Tono: flaccidità Motilità: assente Postura: decerebrata Riflesso di Moro: assente Riflesso pupillare-midriasi Apnee

6 Neonati con EG< 35 settimane Peso <1800g Neonati con più di sei ore di vita Anomalie congenite gravi Bradicardia emodinamicamente significativa Emorragia e coagulopatie non controllabili Condizioni cliniche compatibili con un quadro di morte cerebrale Patologie genetiche a prognosi infausta nel primo anno di vita

7 no ASFISSIA PERINATALE Almeno uno dei seguenti: Apgar < 5 a 10 Rianimazione con TET o maschera a 10 Valutazione EAB nei primi 60 di vita ( ph < 7.0 oppure BE > 12 mmol/l) NO INDICAZIONI A IPOTERMIA no no SI EG > 35 sett SI EII moderata-grave sec. SHALAK NEL CENTRO I LIVELLO SI no Età < 6 ore SI INIZIO IPOTERMIA PASSIVA TRASFERIMENTO AL II LIVELLO no Anomalie aeeg moderato/severe e/o convulsioni e/o anomalie importanti EEG standard IPOTERMIA PER 72 ORE SI NEL CENTRO II LIVELLO

8 Valutazione indici di sofferenza perinatale EAB da arteria ombelicale o da prelievo arterioso entro 1 ora di vita Valutazione indicazioni all ipotermia Spegnimento lettino di rianimazione Misurazione temperatura rettale Coinvolgimento del centro di II livello per allestimento ipotermia

9 Stabilizzazione respiratoria, cardiocircolatoria e metabolica Corretta e completa compilazione cartella ostetrico-neonatale Evitare, se non indispensabile, la terapia sedativa/antiepilettica Durante il trasporto del neonato: eseguire ipotermia passiva mantenendo t rettale=35 C valutata almeno ogni 15 minuti monitorare F.C., SaO 2 e t rettale In caso di eccessivo raffreddamento con bradicardia ( < 80 bpm): aumentare di 1 grado la temperatura del paziente EVITARE IN OGNI CASO L IPERTERMIA!

10 Esclusivamente nei Centri di II livello (dotati di Terapia Intensiva Neonatale) Linee guida SIN 2012

11 Centri II livello in Puglia dove si effettua Trattamento con Ipotermia San Giovanni Rotondo I punti nascita di 1 livello dovrebbero trasferire i neonati asfittici nel centro II livello territorialmente più vicino BASILICATA (Policlinico) In caso di indisponibilità del centro di riferimento (posto letto per Ipotermia già occupato!), contattare il centro II livello immediatamente più vicino a quello di riferimento

12 e Provincia 1º centro TIN 2º centro TIN 3º centro TIN 4º centro TIN 5º centro TIN 6º centro TIN Km 0 Km 120 1h + 16 min Km 136 1h + 22 min Km 162 1h + 37 min Km 167 1h + 44 min Km 211 2h + 15 min Carbonara Km 4,5 11 min Km 115 1h + 13 min Km 137 1h + 22 min Km 154 1h + 35 min Km 168 1h + 44 min Km 207 2h + 12 min S. Paolo Km 12,3 18 min Km 121 1h + 21 min Km 129 1h + 20 min Km 161 1h + 43 min Km 163 1h + 43 min Km 216 2h + 20 min S. Maria Km 1 5 min Km 116 1h + 16 min Km 136 1h + 30 min Km 155 1h + 38 min Km 167 1h + 45 min Km 208 2h + 16 min Mater Dei Km 3,7 10 min Km 114 1h + 10 min Km 139 1h + 22 min Km 156 1h + 32 min Km 177 1h + 44 min Km 205 2h + 10 min Acquaviva Km 29,9 26 min Km 114 1h + 28 min Km 155 1h + 29 min Km 156 1h + 50 min Km 187 1h + 52 min Km 206 2h + 28 min Altamura/Gravina Km 55,2 47 min Km 168 1h + 50 min Km 174 1h + 48 min Km 206 2h + 12 min Km 209 2h + 15 min Km 259 2h + 49 min Corato Km min Km 101 1h + 7 min Km 132 1h + 29 min Km 164 1h + 43 min Km 203 2h + 5 min Km 256 2h + 42 min Monopoli Km 51,8 37 min Km 70,5 46 min Km 109 1h + 9 min Km 162 1h + 46 min Km 181 1h + 47 min Km 213 2h + 9 min Putignano Km 50,6 44 min Km 84,2 1h + 2 min Km 122 1h + 26 min Km 176 1h + 48 min Km 176 2h + 3 min Km 207 2h + 10 min

13 BAT e Provincia 1º centro TIN 2º centro TIN 3º centro TIN 4º centro TIN 5º centro TIN 6º centro TIN Andria Km 60,9 42 min Km 87,4 58 min Km 119 1h + 21 min Km 173 1h + 45 min Km 215 2h + 6 min Km 265 2h + 44 min Barletta Km 64,9 46 min Km 74,3 54 min Km 113 1h + 18 min Km 177 1h + 49 min Km 219 2h + 10 min Km 269 2h + 48 min Bisceglie Km 44,2 34 min Km 96 1h + 6 min Km 133 1h + 27 min Km 157 1h + 37 min Km 195 1h + 59 min Km 248 2h + 37 min

14 e Provincia 1º centro TIN 2º centro TIN 3º centro TIN 4º centro TIN 5º centro TIN 6º centro TIN Km 0 Km 44,9 33 min Km 94,3 1h + 11 min Km 118 1h + 15 min Km 247 2h + 25 min Km 279 2h + 46 min Salus Km 1,8 5 min Km 54,3 30 min Km 94,7 1h + 8 min Km 117 1h + 10 min Km 247 2h + 20 min Km 278 2h + 42 min Francavilla Km 36,7 28 min Km 78,7 50 min Km 123 1h + 18 min Km 128 1h + 28 min Km 248 2h + 22 min Km 287 2h + 55 min Ostuni Km 40,4 33 min Km 82,4 55 min Km 88,7 1h + 1 min Km 132 1h + 33 min Km 218 2h + 10 min Km 250 2h + 33 min

15 e Provincia 1º centro TIN 2º centro TIN 3º centro TIN 4º centro TIN 5º centro TIN 6º centro TIN Km 0 Km 44,3 42 min Km 135 1h + 20 min Km 247 2h + 2 min Km 289 2h + 44 min Km 339 3h + 22 min Cerignola Km 42,2 34 min Km 82,6 1h + 2 min Km 99,6 1h + 1 min Km 212 2h + 4 min Km 254 2h + 25 min Km 303 3h + 3 min San Severo Km 32,2 38 min Km 36,6 30 min Km 156 1h + 26 min Km 268 2h + 29 min Km 310 2h + 50 min Km 359 3h + 28 min Km 0 Km 44,3 42 min Km 167 1h + 43 min Km 279 2h + 46 min Km 321 3h + 8 min Km 371 3h + 46 min

16 e Provincia 1º centro TIN 2º centro TIN 3º centro TIN 4º centro TIN 5º centro TIN 6º centro TIN Km 0 Km 44,9 33 min Km min Km 162 1h + 37 min Km 289 2h + 44 min Km 321 3h + 8 min Casarano Km 24,7 33 min Km 53,8 42 min Km 98,2 1h + 10 min Km 213 2h + 14 min Km 342 3h + 23 min Km 374 3h + 46 min Copertino Km 15,8 15 min Km min Km 60,2 44 min Km 175 1h + 47 min Km 304 2h + 56 min Km 343 3h + 30 min Galatina Km 22,6 19 min Km 43,1 43 min Km min Km 182 1h + 51 min Km 311 3h + 1 min Km 343 3h + 23 min Gallipoli Km 35,7 25 min Km min Km 80,1 54 min Km 195 1h + 57 min Km 324 3h + 7 min Km 356 3h + 29 min Scorrano Km 19,3 22 min Km 34,7 28 min Km 79,7 56 min Km 194 2h Km 324 3h + 9 min Km 363 3h + 43 min Km 0 Km min Km 94,3 1h + 11 min Km 211 2h + 15 min Km 339 3h + 22 min Km 371 3h + 46 min

17 Taranto e Provincia 1º centro TIN 2º centro TIN 3º centro TIN 4º centro TIN 5º centro TIN 6º centro TIN Taranto Km 70,2 53 min Km 93,8 1h + 7 min Km 112 1h + 15 min Km 162 1h + 53 min Km 219 2h + 11 min Km 250 2h + 33 min Bernardini Taranto Km 71,4 53 min Km 103 1h + 10 min Km 113 1h + 15 min Km 163 1h + 53 min Km 228 2h + 14 min Km 267 2h + 47 min S. Camillo Taranto Km 66,7 47 min Km 90,8 1h Km 109 1h + 9 min Km 158 1h + 47 min Km 216 2h + 4 min Km 248 2h + 26 min Castellaneta Km 61,5 42 min Km 105 1h + 16 min Km 147 1h + 38 min Km 187 1h + 46 min Km 196 2h + 16 min Km 218 2h + 8 min Grottaglie - Manduria Km 48,8 38 min Km 90,3 59 min Km 109 1h + 11 min Km 140 1h + 37 min Km 234 2h + 15 min Km 275 2h + 46 min Martina Franca Km 75,9 59 min Km 79,4 1h + 3 min Km 118 1h + 20 min Km 167 1h + 58 min Km 209 2h + 13 min Km 240 2h + 35 min

18 Basilicata 1º centro TIN 2º centro TIN 3º centro TIN 4º centro TIN 5º centro TIN 6º centro TIN Potenza Km 104 1h + 16 min Km 128 1h + 51 min Km 150 1h + 51 min Km 219 2h + 25 min Km 261 2h + 47 min Km 31 3h + 25 min Matera Km 72,8 1h + 1 min Km 153 1h + 45 min Km 191 2h + 2 min Km 195 2h + 7 min Km 223 2h + 25 min Km 245 2h + 45 min Lagonegro Km 207 2h + 30 min Km 235 2h + 36 min Km 236 2h + 42 min Km 254 3h + 5 min Km 277 3h + 4 min Km 327 3h + 42 min Melfi Km 60,1 45 min Km 106 1h + 19 min Km 147 1h + 27 min Km 260 2h + 30 min Km 302 2h + 51 min Km 351 3h + 29 min Policoro Km 134 1h + 23 min Km 134 1h + 29 min Km 176 1h + 50 min Km 226 2h + 28 min Km 259 2h + 27 min Km 291 2h + 49 min Villa d Agri Km 169 2h + 12 min Km 183 2h + 36 min Km 215 2h + 47 min Km 222 2h + 38 min Km 264 3h Km 314 3h + 38 min

LO STUDIO DELLA PLACENTA NELLA VALUTAZIONE EZIOPATOGENETICA DELLA ENCEFALOPATIA NEONATALE

LO STUDIO DELLA PLACENTA NELLA VALUTAZIONE EZIOPATOGENETICA DELLA ENCEFALOPATIA NEONATALE CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Anna Ferrara LO STUDIO DELLA PLACENTA NELLA VALUTAZIONE EZIOPATOGENETICA DELLA ENCEFALOPATIA NEONATALE P. Garutti, S. Mercati, C. Bedoni,

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia. Prot. 106/OER/2011 Bari, lì 03/08/2011

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia. Prot. 106/OER/2011 Bari, lì 03/08/2011 Osservatorio Epidemiologico Prot. 106/OER/2011 Bari, lì 03/08/2011 All Assessore alle Politiche della Salute Prof. T. Fiore Ai Direttori Generali - delle Aziende Sanitarie Locali - delle Aziende Ospedaliere

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia. Prot. 97/OER/2010 Bari, lì 23/09/2010

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia. Prot. 97/OER/2010 Bari, lì 23/09/2010 Osservatorio Epidemiologico Prot. 97/OER/2010 Bari, lì 23/09/2010 All Assessore alle politiche della Salute Prof. T. Fiore Ai Direttori Generali - delle Aziende Sanitarie Locali - delle Aziende Ospedaliere

Dettagli

La rete ospedaliera in Puglia, prima e dopo il riordino. Nel 2010. 102 stabilimenti ospedalieri (1 ospedale ogni 2,5 comuni), 16.

La rete ospedaliera in Puglia, prima e dopo il riordino. Nel 2010. 102 stabilimenti ospedalieri (1 ospedale ogni 2,5 comuni), 16. La rete ospedaliera in Puglia, prima e dopo il riordino Nel 2010 102 stabilimenti ospedalieri (1 ospedale ogni 2,5 comuni), 16.000 posti letto 4 posti letto per 1000 ab Tasso di ospedalizzazione totale:

Dettagli

Unità coronarica 4 Lungodegenza 2 Minervino Soppresso Lungodegenza 24. Medicina interna 13 Spinazzola Soppresso 31

Unità coronarica 4 Lungodegenza 2 Minervino Soppresso Lungodegenza 24. Medicina interna 13 Spinazzola Soppresso 31 al Andria Intermedio 178 170-4 Canosa Base 115 102 Unità coronarica 4-11 Lungodegenza 2 Minervino Soppresso 24 0-100 Lungodegenza 24 BAT Medicina interna 13 Spinazzola Soppresso 31 0-100 Psichiatria 8

Dettagli

IL NEONATO ASFITTICO. valutazione neurologica e trattamento ipotermico esperienza TIN udine. Inf. Gazzin Angela

IL NEONATO ASFITTICO. valutazione neurologica e trattamento ipotermico esperienza TIN udine. Inf. Gazzin Angela IL NEONATO ASFITTICO valutazione neurologica e trattamento ipotermico esperienza TIN udine Inf. Gazzin Angela CRITERI DI TRASFERIMENTO DEL NEONATO (compiti dei centri I-II livello) AS. 10 5 EVIDENZA CLINICA

Dettagli

Il pediatra dell ospedale di rete ed il neonato asfittico: valutazione e prassi

Il pediatra dell ospedale di rete ed il neonato asfittico: valutazione e prassi Il pediatra dell ospedale di rete ed il neonato asfittico: valutazione e prassi Francesca Saretta AAS Bassa Friulana-Isontina SOC Pediatria, Ospedale Palmanova EPIDEMIOLOGIA! frequenza 1-4:1000 dei nati

Dettagli

G.1. Morte in seguito a lesione cerebrale primaria: adulti e bambini di età superiore a un anno

G.1. Morte in seguito a lesione cerebrale primaria: adulti e bambini di età superiore a un anno G.1. Morte in seguito a lesione cerebrale primaria: adulti e bambini di età superiore a un anno Protocollo per la constatazione della morte in seguito a lesione cerebrale primaria (DBD) per adulti e bambini

Dettagli

Assistenza al neonato in ipotermia

Assistenza al neonato in ipotermia Assistenza al neonato in ipotermia Laura Brombin Sabrina Gibin NEONATO CON ENCEFALOPATIA IPOSSICO ISCHEMICA AFISSIA PERINATALE è un evento raro ( 3-5 neonati / 1.000 nati vivi ) Conseguenze su vari organi

Dettagli

IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI

IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI LE PRIME 2 ORE DOPO IL PARTO Trieste, 13 dicembre 2016 IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI Pierpaolo Brovedani Definizioni del neonato Neonato : 0-28 giorni Neonato a termine: 37-41 settimane N. pretermine:

Dettagli

G.1. Morte in seguito a lesione cerebrale primaria: adulti e bambini di età superiore a un anno

G.1. Morte in seguito a lesione cerebrale primaria: adulti e bambini di età superiore a un anno G.1. Morte in seguito a lesione cerebrale primaria: adulti e bambini di età superiore a un anno Protocollo per la constatazione della morte in seguito a lesione cerebrale primaria (DBD) per adulti e bambini

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Comitato Percorso Nascita nazionale ANALISI AL 31 DICEMBRE 2014 DELL ATTUAZIONE DELLE

Dettagli

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine 26/05/18 Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine Background Background Incidenza: 6.2/1000 persone/anno Tipologie: Neuromediata (riflessa) Da ipotensione ortostatica Cardiaca

Dettagli

NURSING NEONATALE LA STABILIZZAZIONE IN ATTESA DELLO STEN

NURSING NEONATALE LA STABILIZZAZIONE IN ATTESA DELLO STEN NURSING NEONATALE LA STABILIZZAZIONE IN ATTESA DELLO STEN IL PUNTO DI VISTA DELL INFERMIERE RELATORI: Infermiere Pediatrico Rossa Monica STABILIZZAZIONE: RESPIRATORIA NEUROLOGICA DEL CIRCOLO METABOLICA

Dettagli

LeCCe, 13 MaggiO HOteL LeOne Di MeSSaPia. responsabile Scientifico: Lorenzo Quartulli. Programma B IO M EDIA. La condivisione del sapere

LeCCe, 13 MaggiO HOteL LeOne Di MeSSaPia. responsabile Scientifico: Lorenzo Quartulli. Programma B IO M EDIA. La condivisione del sapere COngreSSO regionale Sin SeziOne apulo-lucana LeCCe, 13 MaggiO 2017 HOteL LeOne Di MeSSaPia responsabile Scientifico: Lorenzo Quartulli B IO M EDIA La condivisione del sapere Programma COMItatO SCIENtIFICO

Dettagli

PARTOANALGESIA ENDOVENOSA: INDICAZIONI E PROBLEMATICHE

PARTOANALGESIA ENDOVENOSA: INDICAZIONI E PROBLEMATICHE PARTOANALGESIA ENDOVENOSA: INDICAZIONI E PROBLEMATICHE Dr. Alessio Farruggio Clinica di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. G. Della Rocca Dott.ssa Maria Cafagna, Dott.ssa Irene Regeni Scuola di Specializzazione

Dettagli

Corso di Laurea in Ostetricia

Corso di Laurea in Ostetricia DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE Corso di Laurea in Ostetricia C.I. Fisiopatologia del parto e neonatologia Scienze Ostetrico ginecologiche La CTG: management ostetrico Alcune puntualizzazioni In presenza

Dettagli

Come la percezione del rischio allontana le buone pratiche

Come la percezione del rischio allontana le buone pratiche Come la percezione del rischio allontana le buone pratiche Roberto Bellù Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Ospedale Alessandro Manzoni ASST di Lecco Slovic P, 2002 La percezione del rischio -

Dettagli

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Pediatriche Croniche UNIVERSITÀ D EG LI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Patologie Pediatriche Croniche Terapia Occupazionale Dr

Dettagli

SOFFERENZA PERINATALE

SOFFERENZA PERINATALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI II LIVELLO IN TERAPIA INTESIVA NEONATALE E PEDIATRICA Direttore: Prof. Corrado Moretti ANNO ACCADEMICO 2010/2011 SOFFERENZA PERINATALE Maria Giuseppina

Dettagli

Il Neonato: aspetti generali ed approfondimenti sui ricoveri. Giancarlo Gargano

Il Neonato: aspetti generali ed approfondimenti sui ricoveri. Giancarlo Gargano La nascita In Emilia-Romagna Presentazione del 14 Rapporto CedAP Bologna, 06,12.2017 Il Neonato: aspetti generali ed approfondimenti sui ricoveri Giancarlo Gargano TIN e Neonatologia ASMN IRCCS Reggio

Dettagli

La gestione dell'ipotermia terapeutica. Marco Librenti Terapia Intensiva Ospedale S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria Firenze

La gestione dell'ipotermia terapeutica. Marco Librenti Terapia Intensiva Ospedale S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria Firenze La gestione dell'ipotermia terapeutica Marco Librenti Terapia Intensiva Ospedale S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria Firenze ARGOMENTI: - Indicazioni - Il candidato ideale - Quale metodo? - Le fasi operative

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA 2011-2012 U.O.C. Nido-Pediatria Ospedale S. Anna e SS. Madonna della Neve Boscotrecase (NA) Giunge in Pronto Soccorso un neonato di 16 giorni

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PREVENZIONE 7 novembre 2013, n. 355

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PREVENZIONE 7 novembre 2013, n. 355 37508 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PREVENZIONE 7 novembre 2013, n. 355 Individuazione Centri regionali autorizzati alla utilizzazione e prescrizione

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PREVENZIONE 7 novembre 2013, n. 355

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PREVENZIONE 7 novembre 2013, n. 355 37508 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PREVENZIONE 7 novembre 2013, n. 355 Individuazione Centri regionali autorizzati alla utilizzazione e prescrizione

Dettagli

SISTEMA PUGLIA. Le Risorse Umane in Puglia

SISTEMA PUGLIA. Le Risorse Umane in Puglia SISTEMA PUGLIA Le Risorse Umane in Puglia La regione Puglia conta oltre 4 milioni di abitanti, di cui più di 2 milioni e 400 mila non superano i 44 anni di età. La Puglia è quindi un ampio mercato costituito

Dettagli

La refertazione del tracciato cardiotocografico

La refertazione del tracciato cardiotocografico La refertazione del tracciato cardiotocografico Refertazione Valutazione del tracciato cardiotocografico Valutazione parametri di salute fetale Attività contrattile Inquadramento clinico della gravidanza

Dettagli

SOCIETA' ITALIANA DI NEONATOLOGIA Sezione Lombardia INDAGINE CONOSCITIVA

SOCIETA' ITALIANA DI NEONATOLOGIA Sezione Lombardia INDAGINE CONOSCITIVA SOCIETA' ITALIANA DI NEONATOLOGIA Sezione Lombardia PRESIDENTE Fabio Mosca (Milano) SEGRETARIO Filippo Porcelli (Gallarate VA) COMITATO DI COORDINAMENTO Massimo Agosti (Varese) Antonietta Auriemma (Seriate-BG)

Dettagli

REFERENTI STRUTTURE PER SOPRALLUOGO

REFERENTI STRUTTURE PER SOPRALLUOGO REFERENTI STRUTTURE LOTTO N. PRESIDIO OSPEDALIERO G. TATARELLA Via Trinitapoli70 Cerignola (FG) Sig.ra Nicoletta Picchirallo Tel. 0885/9509 cell 339537907 e-mail: n.picchirallo@aslfg.it PRESIDIO OSPEDALIERO

Dettagli

Report sulla partecipazione al bando

Report sulla partecipazione al bando REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l'innovazione Servizio Politiche Giovanili e Cittadinanza Sociale Report sulla partecipazione al bando A cura di Area Politiche del Lavoro, Sviluppo

Dettagli

ELENCO DELLE AGENZIE DISPONIBILI PER LA RICHIESTA DELLA CARTA ENJOY POLIBA IN FILIALE

ELENCO DELLE AGENZIE DISPONIBILI PER LA RICHIESTA DELLA CARTA ENJOY POLIBA IN FILIALE ELENCO DELLE AGENZIE DISPONIBILI PER LA RICHIESTA DELLA CARTA ENJOY POLIBA IN FILIALE CODICE E DENOMINAZIONE UO 6753 - FILIALE DI BARI AGENZIA CENTRALE; 6754 - FILIALE DI BARI AGENZIA 1; 6757 - FILIALE

Dettagli

Campagna A.I.B giugno 15 settembre

Campagna A.I.B giugno 15 settembre Campagna A.I.B. 2012 15 giugno 15 settembre Analisi delle segnalazioni gestite dalla Sala Operativa Unificata Permanente Segnalazioni giornaliere 2012: 10 120 110 100 80 70 50 40 0 20 56 52 88 75 94 112

Dettagli

Il feto in travaglio di parto

Il feto in travaglio di parto Il feto in travaglio di parto WWW.FISIOKIENSITERAPIA.BIZ FCF: caratteristiche Frequenza di base Variabilità della frequenza di base Accelerazioni Decelerazioni Linea di base Frequenza cardiaca media in

Dettagli

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali Roma, 13 ottobre 2018 La dr.sa Maria Luisa Manca Bitti dichiara

Dettagli

Esecuzione corretta della CTG: errori da non commettere da casi clinici

Esecuzione corretta della CTG: errori da non commettere da casi clinici Corso pre congressuale Valutazione del benessere fetale in travaglio Esecuzione corretta della CTG: errori da non commettere da casi clinici Nicoletta Telleri ASPETTI TECNICI: L esecuzione del tracciato

Dettagli

PIANO DI RIORDINO OSPEDALIERO

PIANO DI RIORDINO OSPEDALIERO PIANO DI RIORDINO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ROTONDO BISCEGLIE CONVERSANO CASTELLANA GROTTE ACQUAVIVA DELLE FONTI PUTIGNANO FRANCAVILLA CASTELLANETA MANDURIA UTIC SCORRANO CARDIOCHIRURGIA RIANIMAZIONE

Dettagli

Dipartimento Jonico-Adriatico Taranto/Brindisi ROP. I dati AReSS Puglia - Registro Tumori Puglia Registro Tumori Taranto Registro Tumori Brindisi

Dipartimento Jonico-Adriatico Taranto/Brindisi ROP. I dati AReSS Puglia - Registro Tumori Puglia Registro Tumori Taranto Registro Tumori Brindisi Dipartimento Jonico-Adriatico Taranto/Brindisi ROP I dati AReSS Puglia - Registro Tumori Puglia Registro Tumori Taranto Registro Tumori Brindisi I NUMERI DEI TUMORI Taranto/Brindisi 2016 Nuovi casi/anno:

Dettagli

Il neonato late preterm

Il neonato late preterm Bologna 8 novembre 2010 Il neonato late preterm Dante Baronciani, Enrica Perrone 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health near term or late preterm

Dettagli

MEMORIA MEDICO LEGALE SUL CASO CLINICO DI: R. M.

MEMORIA MEDICO LEGALE SUL CASO CLINICO DI: R. M. Dott. CARMELO GALIPO Medico-chirurgo Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni Via Appia Nuova, 153 00183 - Roma Cell. 347/3589096 MEMORIA MEDICO LEGALE SUL CASO CLINICO DI: R. M. Ho ricevuto

Dettagli

L organizzazione del Registro Regionale Donatori Midollo Osseo della Puglia: presente e futuro. Dott.ssa Donata Mininni RR BA01- Policlinico Bari

L organizzazione del Registro Regionale Donatori Midollo Osseo della Puglia: presente e futuro. Dott.ssa Donata Mininni RR BA01- Policlinico Bari L organizzazione del Registro Regionale Donatori Midollo Osseo della Puglia: presente e futuro Dott.ssa Donata Mininni RR BA01- Policlinico Bari E S T E R O E S T E R O CNC CD FG01 CD FG02 POLI RECLUTAMENTO

Dettagli

Asfissia perinatale:definizione, patogenesi, clinica

Asfissia perinatale:definizione, patogenesi, clinica Asfissia perinatale:definizione, patogenesi, clinica Janes Augusta Neonatologia - AOUSMM - Udine Asfissia :definizione E definita come una combinazione di alterati scambi di gas (ipossia e ipercapnia)

Dettagli

Convulsione febbrile Edizione 2010

Convulsione febbrile Edizione 2010 Convulsione febbrile Edizione 2010 Tra i pazienti ricoverati presso il reparto di Pediatria, in un anno, il 22 % circa risulta afferire per problematiche neurologiche. Tra questi: 1. Traumi cranici: 6.4

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 22 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 22 del 10538 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 22 del 17-2-2017 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 07 febbraio 2017, n. 129 Accordo Integrativo Regionale per la disciplina dei rapporti con i medici

Dettagli

Elaborazione di un modello di riorganizzazione dei Laboratori Analisi della Regione Puglia

Elaborazione di un modello di riorganizzazione dei Laboratori Analisi della Regione Puglia ~ 1 ~ Elaborazione di un modello di riorganizzazione dei Laboratori Analisi della Regione Puglia a cura della Commissione Laboratori Analisi Pubblici Regione Puglia ~ 2 ~ Principi generali per la riorganizzazione

Dettagli

MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO

MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER DI II LIVELLO TERAPIA INTENSIVA NEONATALE E PEDIATICA Direttore: Prof. C. Moretti MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO Candidato Dott.ssa Madarena

Dettagli

Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni PNE Italia 2016

Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni PNE Italia 2016 Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni PNE Italia 2016 Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni PNE Puglia 2009-2016 31% 42% 49% 21% Nel 2016 in

Dettagli

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica Master in terapia intensiva dell età pediatrica Direttore:Prof.Corrado Moretti Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica Dipartimento

Dettagli

Cause. ittero. Ittero del neonato. Fototerapia

Cause. ittero. Ittero del neonato. Fototerapia ittero Ittero fisiologico del neonato : caratteristiche Insorge non precocemente dopo 48 h Non altera il colore delle feci ne delle urine Fegato e milza non ingranditi E dovuto alla normale distruzione

Dettagli

PARAMETRI VITALI. Sono quei valori che rappresentano la funzionalità dell organismo e quindi esprimono le condizioni generali della persona.

PARAMETRI VITALI. Sono quei valori che rappresentano la funzionalità dell organismo e quindi esprimono le condizioni generali della persona. PARAMETRI VITALI PARAMETRI VITALI Sono quei valori che rappresentano la funzionalità dell organismo e quindi esprimono le condizioni generali della persona. La rilevazione dei parametri vitali è un abilità

Dettagli

Ittero patologico del neonato

Ittero patologico del neonato ittero Ittero fisiologico del neonato : caratteristiche Insorge non precocemente dopo 48 h Non altera il colore delle feci ne delle urine Fegato e milza non ingranditi E dovuto alla normale distruzione

Dettagli

Protocollo Operativo per la Gestione degli accertamenti ecografici cerebrali nei neonati a rischio per patologia cerebrale PO.PED.

Protocollo Operativo per la Gestione degli accertamenti ecografici cerebrali nei neonati a rischio per patologia cerebrale PO.PED. Pag.: 1 di 8 Protocollo Operativo per la gestione degli accertamenti ecografici cerebrali nei neonati per patologia cerebrale REFERENTI DEL DOCUMENTO Giovanni Danesi,. Indice delle revisioni Codice Documento

Dettagli

L esercizio fisico: una nuova terapia per lo scompenso cardiaco cronico

L esercizio fisico: una nuova terapia per lo scompenso cardiaco cronico L esercizio fisico: una nuova terapia per lo scompenso cardiaco cronico ..il Passato. Consigliat o Non Consigliato Come funziona il tuo sistema CUOREMUSCOLI? Polmoni ven e cuor e arteri e Organi Funzione

Dettagli

IPOTERMIA TERAPEUTICA

IPOTERMIA TERAPEUTICA APPLICAZIONE DELLA IPOTERMIA TERAPEUTICA Competenze del Servizio Urgenze ed Emergenze Mediche (SUEM 118) Protocollo di trattamento clinico SI APPLICA A: Pazienti adulti colti da arresto cardio-circolatorio

Dettagli

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP Il percorso nascita nell ASL di Lecco tra territorio e ospedale 13 dicembre 2014 Indicatori di salute e percorso nascita - Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e

Dettagli

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE Il prelievo arterioso può essere eseguito a livello di arteria femorale e arteria radiale (più doloroso) Il prelievo venoso

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA STRUTTURA SUBINTENSIVA RIANIMAZIONE o 4 posti posti letto letto REPARTO Personale dedicato

Dettagli

Emorragia feto-materna

Emorragia feto-materna Emorragia feto-materna Antonella Perolo Clinica Ostetrica e Ginecologica Università di Bologna antonella.perolo@aosp.bo.it Sintesi Significato clinico delle emorragie feto-materne Il problema della diminuita

Dettagli

ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA

ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA PARTO-ANALGESIA ANALGESIA ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA L OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA Catanzaro, 20 Dicembre 2005 Dott.ssa Giuseppina Persico REALTA ASSISTENZIALE NELLA SALA PARTO DI MONZA CONTINUITA

Dettagli

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

6. FARMACI. a) Dimensione del problema 6. FARMACI A cura di D. Trevisanuto, I. Mondello, S. Pratesi, D. Sordino Contenuti a) Dimensione del problema b) Quando somministrare i farmaci c) Dove somministrare i farmaci (vie di somministrazione)

Dettagli

TRAUMA CRANICO MINORE

TRAUMA CRANICO MINORE Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche UOC di Genetica ed Immunologia Pediatrica Direttore: Prof. Carmelo Salpietro UOS Patologia Neonatale Responsabile:

Dettagli

GARANZIA GIOVANI IN REGIONE PUGLIA

GARANZIA GIOVANI IN REGIONE PUGLIA GARANZIA GIOVANI IN REGIONE PUGLIA 30 Report di Monitoraggio dalla fase di avvio al 2 maggio 2016 a cura dell Osservatorio Mercato del Lavoro della Regione Puglia Servizio Politiche attive tutela della

Dettagli

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto Il CedAP e la classificazione delle malattie ICD9CM aggiornamento 2002 Cristiano Visser Bologna,

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018 LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018 2 DICHIARO di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o

Dettagli

PS E AREA CRITICA, DEGENZA ORDINARIA, WEEK HOSPITAL

PS E AREA CRITICA, DEGENZA ORDINARIA, WEEK HOSPITAL PS E AREA CRITICA, DEGENZA ORDINARIA, WEEK HOSPITAL I.P. Maria Pia Santoro Dr. Jacopo Barp AOU Meyer IL TRIAGE IN PEDIATRIA E ORGANIZZAZIONE DEL PS PEDIATRICO TRIAGE: RADICI LONTANE Dal francese Trier:

Dettagli

LA SITUAZIONE REGOLATORIA DELL INTRODUZIONE DEI NAO NELLE SINGOLE REALTA REGIONALI

LA SITUAZIONE REGOLATORIA DELL INTRODUZIONE DEI NAO NELLE SINGOLE REALTA REGIONALI LA SITUAZIONE REGOLATORIA DELL INTRODUZIONE DEI NAO NELLE SINGOLE REALTA REGIONALI Parma, 21 giugno 2014 Sophie Testa Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche Centro Emostasi e Trombosi Istituti

Dettagli

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile 2016 Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Cardarelli» La sottoscritta Sepe Chiara in qualità di relatore all evento CONGRESSO

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI PASSATORE LUISA ESPERIENZA LAVORATIVA . FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

INFORMAZIONI PERSONALI PASSATORE LUISA ESPERIENZA LAVORATIVA . FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Nome . FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità PASSATORE LUISA ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore

Dettagli

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare  base corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

STABILIZZAZIONE DEL CIRCOLO

STABILIZZAZIONE DEL CIRCOLO Palazzo della Povincia CUNEO 21-22 ottobre 2016 STABILIZZAZIONE DEL CIRCOLO Dott.ssa Cristina DALMAZZO SHOCK Il circolo ha la funzione di fornire ossigeno e nutrienti ai tessuti in base alle loro necessità

Dettagli

Non sempre tutto è chiaro. Drssa CJ Ngalikpima Responsabile Patologia Neonatale Azienda Ospedaliera Santa Maria degli Angeli, Pordenone

Non sempre tutto è chiaro. Drssa CJ Ngalikpima Responsabile Patologia Neonatale Azienda Ospedaliera Santa Maria degli Angeli, Pordenone Non sempre tutto è chiaro Drssa CJ Ngalikpima Responsabile Patologia Neonatale Azienda Ospedaliera Santa Maria degli Angeli, Pordenone Best practice nell assistenza al neonato con asfissia Udine, 19/02/2015

Dettagli

CORSO CTG ANDRIA. Luana Danti TRENTO 12 ottobre 2018

CORSO CTG ANDRIA. Luana Danti TRENTO 12 ottobre 2018 TRENTO 12 ottobre CORSO CTG ANDRIA differenti tipi di ipossia fetale eziopatogenesi differenti delle anomalie CTG confronto fra differenti classificazioni come gestire l emergenza Luana Danti danti.luana@gmail.com

Dettagli

La voce degli specialisti Ginecologia e Ostetricia

La voce degli specialisti Ginecologia e Ostetricia La voce degli specialisti Ginecologia e Ostetricia Patrizio Antonazzo UO Ostetricia e Ginecologia Università degli Studi di Milano Dipartimento Materno Infantile Azienda Ospedaliera L Sacco, Milano Il

Dettagli

INDISPENSABILI LE CLASSIFICAZIONI!!!

INDISPENSABILI LE CLASSIFICAZIONI!!! INDISPENSABILI LE CLASSIFICAZIONI!!! LUANA LUANA DANTI DANTI 2018 2017 ROYAL COLLEGE 2001 la svolta nelle Classificazioni: 5 parametro: IL TEMPO mmmmmmmmmmmmmmm LUANA DANTI 2018 2017 LUANA DANTI 2017 2018

Dettagli

Neonatologia Stato dell arte su Matera, ottobre 2018

Neonatologia Stato dell arte su Matera, ottobre 2018 Neonatologia 2018. Stato dell arte su Matera, 12-13 ottobre 2018 PRESIDENTI Camilla Gizzi (Potenza), Riccardo Davanzo (Matera) Pomeriggio del venerdì PROGRAMMA 14.00 Apertura dei lavori: Camilla Gizzi

Dettagli

La maschera laringea nella rianimazione neonatale: valutazione del rischio di insufflazione gastrica e disfunzione intestinale.

La maschera laringea nella rianimazione neonatale: valutazione del rischio di insufflazione gastrica e disfunzione intestinale. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA La maschera laringea nella rianimazione neonatale: valutazione del rischio di insufflazione gastrica e disfunzione intestinale. ZAMIN PAOLA Corso di Laurea in Ostetricia

Dettagli

CALENDARIO TORNEI TENNIS 2017

CALENDARIO TORNEI TENNIS 2017 DATA INIZIO 30-gen 6-feb 13-feb COMITATO REGIONALE PUGLIESE OPEN - 2^ CAT. - INTER.LI 3^ CATEGORIA 4^ CATEGORIA U10 U12 U14 U16 OVER CIRCOLO TENNIS BARI - DM 27-29 gen./3-5 feb. TENNIS CLUB FOGGIA - M/F

Dettagli

deve essere sottoposto a studi diagnostici per localizzare i foci epilettogeni:

deve essere sottoposto a studi diagnostici per localizzare i foci epilettogeni: ALLEGATO 1 Denominazione:dexmedetomidina(Dexor) Indicazioneterapeutica: analgosedazione procedurale al di fuori della Sala Operatoria (Non Operating Room Anestesia NORA)nelbambinocongestionedifficiledellaviaaereaenelbambinocondisturbiconvulsiviche

Dettagli

Ordine Francescano Secolare

Ordine Francescano Secolare 1. ACQUAVIVA DELLE FONTI Sant Angela da Foligno Bari Ofm Puglia-Molise Tre Altamura-Gravina-Acquaviva 1998 2. ALESSANO Santa Maria degli Angeli Lecce Ofm Cap Puglia Nove Ugento-Santa Maria di Leuca 1929

Dettagli

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007 CedAP e Sistema informativo perinatale Maggio 2006 LE NOVITA DEL FLUSSO INFORMATIVO CEDAP: LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007 Camilla Lupi Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali Criticità

Dettagli

Dipartimento di Pediatria

Dipartimento di Pediatria Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Neonatologia Dipartimento Pediatria Facoltà Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Prof. Mario De Curtis Consiglio Didattico Scientifico -

Dettagli

Tachicardie parossistiche sopraventricolari

Tachicardie parossistiche sopraventricolari Università degli studi di Roma La Sapienza Iᵃ Facoltà di Medicina e Chirurgia Master in terapia intensiva pediatrica e neonatale Direttore: Prof Corrado Moretti Tachicardie parossistiche sopraventricolari

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 5/6/7 dicembre 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

SIMI CRONICITÀ E COMPLESSITÀ CONGRESSO REGIONALE. La medicina interna ponte tra ospedale e cure primarie 24-25

SIMI CRONICITÀ E COMPLESSITÀ CONGRESSO REGIONALE. La medicina interna ponte tra ospedale e cure primarie 24-25 Roberto Caradonna CONGRESSO SIMI REGIONALE CRONICITÀ E COMPLESSITÀ La medicina interna ponte tra ospedale e cure primarie MARTINA FRANCA ( TA) - PARK HOTEL SAN MICHELE Sezione Puglia e Basilicata 24-25

Dettagli

Oggetto: Pandemia influenzale da virus A(H1N1v) Report situazione epidemiologica nella Regione Puglia al

Oggetto: Pandemia influenzale da virus A(H1N1v) Report situazione epidemiologica nella Regione Puglia al Oggetto: Pandemia influenzale da virus A(H1N1v) Report situazione epidemiologica nella Regione Puglia al 6.11.2009. Si riporta qui di seguito il Report contenente la situazione epidemiologica in Puglia,

Dettagli

Approvato il riordino ospedaliero: ecco cosa cambia

Approvato il riordino ospedaliero: ecco cosa cambia Approvato il riordino ospedaliero: ecco cosa cambia La Giunta regionale ha approvato il piano di riordino della rete ospedaliera pugliese. L adempimento nasce dalla necessità di adeguare la rete ospedaliera

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 69 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 69 del 27548 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PREVENZIONE 7 giugno 2016, n. 367 Ricognizione Centri Regionali autorizzati alla utilizzazione e prescrizione della specialità

Dettagli

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci Diabete gestazionale Modalità e timing del parto Prof. Roberto Marci Gestational diabetes and impaired glucose tolerance (IGT) in pregnancy affects between 2-3% of all pregnancies and both have been associated

Dettagli

STRUTTURE PRIVATE ACCREDITATE. Ubicazione (Denominazione Struttura privata)

STRUTTURE PRIVATE ACCREDITATE. Ubicazione (Denominazione Struttura privata) N. grandi macchine (per tipologia) TC RM PET STRUTTURE PRIVATE ACCREDITATE RICERCHE RADIOLOGICHE (64 slice) S.R.L. MOLFETTA (64 slice) Ubicazione (Denominazione Struttura privata) RICERCHE RADIOLOGICHE

Dettagli

Strategie ventilatorie in un neonato con grave SAM

Strategie ventilatorie in un neonato con grave SAM Strategie ventilatorie in un neonato con grave SAM Silvana Fioravanti, Michele Mancuso Terapia Intensiva Pediatrica Policlinico Umberto I, Roma Storia perinatale Gravidanza a termine decorsa con alterazione

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it La prima regola per un buon soccorso Indossiamo i presidi di protezione (D.P.I) Per tutelare NOI e il PAZIENTE Valutiamo la sicurezza

Dettagli

In Toscana,dai dati alle scelte: il trasporto neonatale protetto. Archivio dei trasporti neonatali protetti della Regione Toscana Analisi dati 2009

In Toscana,dai dati alle scelte: il trasporto neonatale protetto. Archivio dei trasporti neonatali protetti della Regione Toscana Analisi dati 2009 In Toscana,dai dati alle scelte: il trasporto neonatale protetto Firenze, 25 Maggio 2010 Archivio dei trasporti neonatali protetti della Regione Toscana Analisi dati 2009 Sara Franchi 1, Monia Puglia 2,

Dettagli

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente I PERCORSI E I SERVIZI DI EMERGENZA-URGENZA PER BAMBINI E ADOLESCENTI Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente LA PROSPETTIVA INFERMIERISTICA 29-30

Dettagli

umano Prolia (Denosumab) indicata in Osteoporosi post-menopausale con aumentato rischio di fratture.

umano Prolia (Denosumab) indicata in Osteoporosi post-menopausale con aumentato rischio di fratture. 39379 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PREVENZIONE 25 novembre 2013, n. 389 Individuazione Centri regionali autorizzati alla utilizzazione e prescrizione

Dettagli

I PROBLEMI MEDICI NEL TRASPORTO VIA TERRA IN AMBIENTE ALPINO

I PROBLEMI MEDICI NEL TRASPORTO VIA TERRA IN AMBIENTE ALPINO I NEL TRASPORTO VIA TERRA IN AMBIENTE ALPINO 4 Corso Nazionale di Medicina d Emergenza in ambiente alpino e ipogeo CNSAS Memorial Fabrizio Spaziani Campo Imperatore, 25-29 ottobre 2010 ANDREA SCIOLLA problemi

Dettagli

SIPed: definizione, indicazioni, survey

SIPed: definizione, indicazioni, survey Il bambino a rischio : chi? come? dove? quando? SIPed: definizione, indicazioni, survey Maria Giovanna Paglietti! U.O.C. Broncopneumologia! Direttore Renato Cutrera! Dipartimento Pediatrico Universitario

Dettagli

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center Savona 25 Settembre 2008 Percorso clinico del malato con IRA Franco M. Bobbio Pallavicini Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center FLOW CHART PERCORSO CLINICO IRA

Dettagli

L anamnesi e le sindromi cliniche

L anamnesi e le sindromi cliniche Corso di Base di Tossicologia Clinica per medici e infermieri operanti nell Urgenza L anamnesi e le sindromi cliniche (estratto delle diapositive utilizzate) Gestione del paziente intossicato diagnosi

Dettagli

SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS

SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS DATA ora SCHEDA PS Nome e cognome Data di nascita Peso VALUTAZIONE PRE ANALGOSEDAZIONE ANAMNESI allergie a farmaci indicati per la sedazione si no pregresse reazioni

Dettagli

CAPITOLO 2 CLASSIFICAZIONI E SCALE DI VALUTAZIONE PROTOCOLLI DI DIAGNOSI E TERAPIA

CAPITOLO 2 CLASSIFICAZIONI E SCALE DI VALUTAZIONE PROTOCOLLI DI DIAGNOSI E TERAPIA CAPITOLO CLASSIFICAZIONI E SCALE DI VALUTAZIONE PROTOCOLLI DI DIAGNOSI E TERAPIA Segni di localizzazione del danno cerebrale Risposta in decorticazione: a seguito dello stimolo doloroso le estremità superiori

Dettagli