Riassunto fisica. Introduzione: La seconda legge di Newton =m a



Documenti analoghi
LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2AMM 2BMM - 2CMM

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2GCA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Programma Didattico Fisica e laboratorio A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G PROGRAMMA DIDATTICO. Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s.

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

SCIENZE INTEGRATE - FISICA

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza.

Istituto di Istruzione Secondaria I.I.S. via Silvestri,301. Programma di FISICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. MATEMATICA Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Unità di misura: spostamento in metri m, tempo in secondi s, velocità in m/s e accelerazione in m/s 2.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta

PROGRAMMA DI FISICA 1 L ANNO SC. 2013/2014 Prof. Tonino Filardi

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Fisica Medica Soluzione Esercizi

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI:

PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 2016 modulo I

Università del Sannio

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013

Liceo G.B. Vico Corsico

MATERIA Meccanica & Macchine

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. matematica Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013

Esame di Fisica I Totale (1^ appello estivo) e Secondo Parziale

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019

ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc.

Esercizi in preparazione all esonero

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

approfondimento Lavoro ed energia

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

Lezione 9. Statica dei fluidi

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

Meccanica 15Aprile 2016

Esercizi di dinamica

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 28 Novembre 2003

Compito 19 Luglio 2016

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

PROPEDEUTICO meccanica. PROPEDEUTICO meccanica. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Programmazione modulare

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 Appello generale 26 Giugno 2014

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Esercitazione 2. Soluzione

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

Meccanica. 3 - Energia

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

Meccanica Dinamica del punto materiale

CLASSE: IV H - INDIRIZZO: Scienze Umane - A.S.: 2018/2019 DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Buondì Vittorio

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Indice I MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE 1

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

Competenze Abilità Conoscenze

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Esercitazione 2. Soluzione

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

Fisica Dinamica del punto

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

Automobile in corsa Volo di un gabbiano. Passeggero in aereo MOTO. Sole. Acqua dei fiumi. Treno in movimento

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

FISICA CdL Scienze e tecnologie alimentari (N.O.) corso A

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA

Transcript:

Statica Introduzione: La seconda legge di Newton =m a F =0 F =0 M ) fissare un riferimento (assi x e y) ) scoporre ogni forza in x e y 3) scegliere il punto in cui calcolare il Movimento (punto + complicato) Svolgimento generale determianre l'equazione Fx e Fy = 0 risolvere rispetto all'incognita usare pitagora per trovare il modulo Trovare un momento determianare i bracci di ogni foza Casi particolari cerniera: angolo della forza non conosciuto appoggio mobile: solo reazione forze in un liquido vale la legge di Archimede se c'é un' unica forza con angolo in x o y l'angolo = 90 determianre le equazioni F e M risolvere M e trovare tutte le forze marcare sul disegno Fa e Fr dove Fa= Fr Fr=m g F sin Trovare una forza Trovare due forze Coefficiente di attrito = F ax F ay F M =0

Dinamica I. II. Un corpo riamane nello stato di quiete o di moto uniforme se non ci sono delle forze =m a La forza é proporzionale alla massa e F all'accelerazione III. Azione = reazione Lavoro Il lavoro necessario per sollevare, di uno certo spazio s, un corpo é di: W =F s Vettorialmente: s= F s cos W =F = Ft F cos Con angolo il lavoro é W= F s cos

Lavoro meccanico di una forza che si sposta lungo una linea qualsiasi: W= F h h =s sin s sin W =F Il punto d'applicazione descrive una curva qualsiasi e la forza constante si conserva sempre tangenzialmene alla curva stassa. W = F s s= R n 60 W =F R n W = M 3 n=giri/minuto

Piano inclinato F = F F = F p sin F = F p sin = si oppone alla direzione del movimento Fμ F = F 4

Energia meccanica Introduzione: Esistono due forme principali di energia meccanica: l'energia potenziale e l'energia cinetica (o di movimento). L'energia potenziale dipende dall'altezza che un corpo ha dal suolo mentre l'energia cinetica é quella prodotta da una massa in movimento. Energia potenziale gravitazionale: (Ep) Ep=L lavoro Ep=m g h Ep m g h P= = l t v v g=a= R Energia potenziale di una molla: Ep= F f f = freccia = distanza conpressione in mm F K= f Ep= F K 5

Energia cinetica: (Ec) Ec= L Ec= m v Ec=m a s a= 6 v s

Conservazione dell'energia meccanica: Ep=Ec Ep Ep = Ec Energia potenziale si trasforma in energia cinetica se V =0 Ep= Ec La Senza conservazione dell'energia meccanica: Ep Ec =Ep Ec La Ep= Ec La m V h= m g F 7

Statica moto uniforme / moto uniformemente accelerato 8

Cinematica Moto uniforme Introduzione: La cinematica é lo studio del movimento dei corpi (traiettorie) senza accelerazioni velocità costante S t S tot =S ini v t v= Moto uniformemente accelerato accelerazione costante v t t v S= a= S= a t S t =S o vi t g t caduta nel vuoto a = g 9

Moto circolare uniforme Svolgimento Casi particolari v p = r = f f= T definire le eq. Nello spazio e nella velocità attenzione se c'é accelerazione fare i disegni! trovare il modulo: mv finale= m vini mgh trovare il tempo: h=v finale y t g t un corpo in discesa aggiungere g t sull'asse y per la velocità un corpo in discesa aggiungere g t sull'asse x per lo spazio Trasformazioni km/h =m/s 3.6 m/s 3.6=km/h 0

Meccanica dei fluidi Principio di Archimede Introduzione: Principio di Archimede: Un corpo immerso in un fluido in equilibrio riceve una spinta verticale verso l alto uguale al peso del fluido spostato. F s= g V F s= forza di spinta Arichimede N =masssa volumica fluido kg /m3 V =volume del fluido spostato m3 Compressione p V = p V =cte costante p = p m m p = p V V V = m=v m F=m a a=g caduta nel vuoto Equazione di continuità q m= A V = A V portata di massa kg / s q v =A V =A V portata volumica m3 / s v= g h q v =A g h p= F p=pa A bar=00000 Pa

Leggi dei GAS Trasformazione isotermica: trasformazione a temperatura costante Trasformazione isobarica: trasformazione a pressione costante V =V 0 V =73 C V 0=volume gas a 0 C Trasformazione isocora: si scalda il gas partendo con lo stesso volume p= p0 V Equazione di stato dei gas p V =N K T N =numero di molecole K=.38 0 3 J /K costante di Boltzmann p V =n RT N =numero di moli gas R=8, 3 J /mol T =temperatura Kelvin pv pv = T T

Termologia ) ) 3) 4) 5) Q=c m tf ti [Q]= J c=calore specifico o massico Q=c f m c=calore latentedi fusione Q3=c m tv tf c=calore specifico sostanza liquido Q4=cv m c=calore latentedi vaporizzazione Q5=c m tz tv c=calore specifico sostanza gassosa Temperatura finale T Tf T Q Q =0 c m Tf T c m Tf T =0 3

Dilatazione solidi: ff =l 0 t Af =l 0 t Vf =l 0 3 t liquidi: V f =V o t gas: pv =costante=n R N K T p= pressione Pa V =volume m3 T temperatura K n=numero di moli N =molecole K =costante di Boltzman Tavola riassuntiva valori: Q ghiccio.08 kj/kkg Q ghiccio 337 kj/kg Q3 acqua 4,83 kj/kkg Q4 acqua.7 MJ/kg Q5 acqua.996 kj/kkg 4