TRATTAMENTO IGIENICO-SANITARIO, QUALITA' E CONSERVAZIONE DELLE CARNI DI SELVAGGINA



Documenti analoghi
Bologna, 3 luglio Heinrich Aukenthaler

DISPOSIZIONI LEGISLATIVE SUL CONSUMO E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI CARNE DI SELVAGGINA SELVATICA GROSSA ABBATTUTA DURANTE L ESERCIZIO VENATORIO

Situazione epidemiologica della fauna selvatica in Abruzzo: consumo di carni degli ungulati selvatici e della selvaggina cacciata

CORSO TEORICO PRATICO di FORMAZIONE in MATERIA di IGIENE e SANITÀ delle CARNI. SCHEDA di PRESENTAZIONE

2.1 La carne e i salumi

DISPOSIZIONI LEGISLATIVE SUL CONSUMO E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI CARNE DI SELVAGGINA SELVATICA

Corso controllo fauna selvatica Provincia di Bari TRATTAMENTO DELLE SPOGLIE. Dr. Silvio Azara

Aspetti microbiologici delle carni di selvaggina

Composizione Varia molto secondo la specie considerata, allo stato di nutrizione, all età e al sesso.

Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche. CARNE e QUALITÀ. Prof. Vittorio Dell Orto

Prof. Carlo D Ascenzi

ASPETTI NUTRIZIONALI E SICUREZZA ALIMENTARE DELLE CARNI DI UNGULATI SELVATICI. Roberto Barbani DSP SPV AUSL Bologna Bologna 30/09/2016

CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI IGIENE E SANITA DELLA SELVAGGINA ABBATTUTA

La carne. Classi terze cucina

RISPOSTE CON ASTERISCO 5 6 * SONO QUELLE CORRETTE

IL BENESSERE ANIMALE PER ALIMENTI DI QUALITA. A. Mengoni

Cenni di legislazione sanitaria della selvaggina

FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI

Allegato A. DIRETTIVE PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE CARNI DI SELVAGGINA SELVATICA ATTRAVERSO LA PRESENZA DI CENTRI DI SOSTA (CdS)

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

Commercializzazione carni di selvaggina cacciata D.G.R. N del 12/12/2011. Alessandria 18 Maggio 2012

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CORSO DI FORMAZIONE. La fauna selvatica in Italia: una risorsa alimentare tra problematiche e rischi sanitari

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Dr.Francesco Tripodi Servizio Veterinario AUSL Modena distretto di Pavullo nel Frignano ESPERIENZE DI CESSIONE DIRETTA DI GROSSA SELVAGGINA CACCIATA

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna

Corso Cacciatore Formato Regione Campania 5 aprile 2018

Allevamenti Zootecnici e Consumo di Carne: una risorsa o un problema alimentare e ambientale?

Il Responsabile del Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti

Linee guida per la commercializzazione e il consumo delle carni di selvaggina selvatica cacciata

Linee guida per la commercializzazione e il consumo delle carni di selvaggina selvatica cacciata

Qualità e valorizzazione economica delle carni degli ungulati selvatici

SAPER SCEGLIERE LE CARNI BOVINE

d.o.o. per la produzione agricola e il commercio; Vladimir Nazor 400, HR Slatina; Partita IVA:

Filiera delle carni: i fattori che influenzano la qualità delle carni.

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Uomo

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE: sono ammessi al corso tutti gli interessati

IL CACCIATORE: PRODUTTORE PRIMARIO SITUAZIONE REALE

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna

Sondrio, 26 luglio 2010

Rapporti tra malnutrizione e salute

Calcolo del fabbisogno

Azienda Provinciale Foreste e Demanio. dr. Marco-Franco Franolich, adattamento dr. vet. Marco Viglezio

DEFINIZIONE Il tessuto muscolare è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È responsabile dei movimenti vo

Come sappiamo, non tutti i tipi di alimenti contengono tutti i principi nutritivi (acqua, carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali).

LINEA PRODOTTI PET S IN

La freschezza dei prodotti ittici

La carne rosa Sintesi della ricerca del prof. Nanni Costa Università di Bologna

Selvaggina cacciata, una risorsa in Toscana

STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO PROFILO PROFESSIONALE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI DELLE CARNI

Modulo: Igiene nella ristorazione

Selvaggina Stanziale. Allodole

INDICAZIONI TECNICHE PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DI CARNI DI SELVAGGINA ABBATTUTA IN ATTUAZIONE DELLA DG. 970/2007

CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI IGIENE E SANITA DELLA SELVAGGINA ABBATTUTA

VITAMINA E - contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo

Direttiva concernente la valutazione dei capi sanitari nel quadro della caccia agli ungulati selvatici del 16 luglio 2016

All. 3) - Protocollo per il trattamento delle carcasse di Cinghiale provenienti dal prelievo selettivo nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini

CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI IGIENE E SANITA DELLA SELVAGGINA ABBATTUTA

Valerio Giaccone Facoltà di Medicina veterinaria, Università di Padova

MODULO CACCIATORE DI SELEZIONE. Recupero dei capi feriti

Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Antonio Davide Barretta. DELIBERAZIONE 15 dicembre 2014, n. 1185

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004

GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE TECNICA

52 Bollettino Ufficiale

PREMESSA DURATA. Il Progetto avrà durata annuale ( ).

ALLEGATO A: REQUISITI IGIENICO SANITARI PER L IMMISSIONE IN COMMERCIO ED IL CONSUMO DI CARNI DI SELVAGGINA SELVATICA

Dal punto di vista normativo la fauna selvatica è tutelata dalla legge. (Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo

ORDINANZA SUINI COMUNE DI SAN CASCIANO DEI BAGNI

GLUCIDI COME ALIMENTI

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003

PROCEDURA PER LA MACELLAZIONI DI SUINI PER USO DOMESTICO PRIVATO

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Sfide e opportunità per la Sanità Pubblica Veterinaria: gestione SANITARIA della fauna selvatica E SICUREZZA ALIMENTARE

IL CACCIATORE FORMATO: DA CACCIATORE A CACCIATORE CONSAPEVOLE

LA GESTIONE DEI SELVATICI E I TEMI DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

La valorizzazione della carne di selvaggina locale

UNITA' ORGANIZZATIVA VETERINARIA PROBLEMI SANITARI IN MATERIA DI PRODUZIONE ED IMMISSIONE SUL MERCATO DI CARNI FRESCHE

Richiami alle conoscenze fondamentali

CARNI DI SELVAGGINA: un alimento pregiato se cacciato a regola d arte. Carpegna, 7 febbraio 2009 dr Patrizia Bragagna

IL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AL CONSUMO DI CARNI DI UNGULATI SELVATICI E SELVAGGINA CACCIATA E PROBLEMATICHE SANITARIE PER IL CONSUMATORE

Selvaggina - il gusto della natura

La carne di selvaggina nell attuale contesto normativo Prof. T. Civera -Dr. Raschio. Università degli Studi di Torino Servizio Veterinario ASLAT

D.M. 7 ottobre 1998, n. 519.

Sezione I: obiettivi / competenze oggetto di registrazione nel Logbook

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO. Frutta

Il controllo del Benessere Animale durante il trasporto. Macellazione d urgenzad. Ferrara, 31 maggio 2013 dott. Andrea Poli

19/10/2009. Giudizi ispettivi sui rischi specifici. Giudizi ispettivi sui rischi specifici. Giudizi ispettivi sui rischi specifici

ALLEGATO A - INDICAZIONI OPERATIVE SULLE MODALITÀ DI MACELLAZIONE A DOMICILIO DEL PRIVATO AI SENSI DELL ART.13 DEL R.D. 20 DICEMBRE 1928, N.

STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO PROFILO PROFESSIONALE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI DELLE CARNI

Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite

SELVAGGINA CACCIATA COMMERCIALIZZAZIONE E RISTORAZIONE LA LEGISLAZIONE IN VIGORE

La qualità nutrizionale delle carni cunicole

La carne suina non è più quella di una volta è migliore.

ProHacid Excel ProHacid Excel

Aspetti generali: il latte

Progetto MICRO-SALUBER. Annalisa Rebecchi Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Centro Ricerche Biotecnologiche - Cremona

Transcript:

TRATTAMENTO IGIENICO-SANITARIO, QUALITA' E CONSERVAZIONE DELLE CARNI DI SELVAGGINA Dr. Sergio Rinaudo, Veterinario Asl CN1 Dr. Gianpiero Oggero, Veterinario Asl CN1 Melle, lì 23/06/2013

INTRODUZIONE L'applicazione da parte del cacciatore di alcune precauzioni e manualità, risulta di fondamentale importanza per la qualità igienica ed organolettica delle carni di selvaggina, nonché per la loro conservabilità.

INTRODUZIONE La scelta del metodo di caccia, la successiva scelta del capo da abbattere, il suo avvistamento nell'area consentita e l'attenta osservazione del suo comportamento prima dello sparo, consentono al cacciatore di effettuare un'operazione simile alla visita ispettiva ante-mortem, che si svolge routinariamente prima della macellazione; indubbiamente, egli è l'unica persona che ha l'opportunità di vedere l'animale ancora in vita.

INTRODUZIONE Il ruolo del cacciatore continua ad essere importante anche durante le fasi successive all'abbattimento, sia per quanto riguarda una rapida eviscerazione dell'animale abbattuto ed il suo trasporto, sia per l'accurata osservazione del medesimo al fine di rilevarne eventuali caratteristiche anomale, da segnalare in modo opportuno e tempestivo.

CARATTERISTICHE E PROPRIETA' DELLA SELVAGGINA NELL'ALIMENTAZIONE UMANA L'elevato apporto di proteine di qualità, dovuto alla presenza di amminoacidi essenziali, associato ad un basso tenore lipidico, rendono le carni di selvaggina un'importante ed apprezzabile fonte di alimento per l'alimentazione umana.

- AMMINOACIDI - -Le carni di cinghiale e lepre presentano il maggior tenore in amminoacidi essenziali, utili per la sintesi proteica dell'organismo (8,17g e 7,99 g su 100 g). - Il cinghiale, in particolare, ha un tenore fino all'11,7% più alto rispetto al suino. - Le carni di cervo presentano, invece, un contenuto proteico molto simile a quello del bovino d'allevamento.

-ACIDI GRASSI- Circa la composizione lipidica, la proporzione degli acidi grassi è a favore di quelli polinsaturi (elementi molto importanti come fonte di energia e protezione cellulare e vascolare). Il fagiano, nel dettaglio, ha il contenuto in acidi grassi polinsaturi in assoluto più elevato, con un livello di 70,67 su 100 g di acidi grassi totali.

-VITAMINE- Il contenuto in vitamine si presenta alquanto differente a seconda della specie in oggetto. - Il cervo ha un più alto contenuto in tiamina (Vit.B1), riboflavina ed acido pantotenico. - Il cinghiale presenta una maggiore quantità di Vitamina B6 e riboflavina rispetto al suino, che ha però una maggior presenza di tiamina ed acido pantotenico.

SPECIE PROTEINE (gr/100gr di carne) GRASSI (gr/100gr di carne) CARBOIDRATI (gr/100gr di carne) AGNELLO 20 2,5 0,0 MANZO 16 21 10 34 0,3 0,5 CAVALLO 19,8 6,8 0,6 SUINO 20,4 3,2 5,1 0,0 CINGHIALE 21,51 3,33 0,0 CERVO 18 22 1 5 0,2 0,5 DAINO 21 1,2 0,0 CAPRIOLO 21 23 0,7 6,0 0,2 0,5 CAMOSCIO 21,7 1,8 0,0 LEPRE 20 23 0,9 5,0 0,1 0,5 ANATRA 16 21 6 29 0,2 0,4

L'IGIENE E LA QUALITA' DELLE CARNI DI SELVAGGINA VENGONO INFLUENZATE DA MOLTEPLICI FATTORI, ALCUNI DEI QUALI COINVOLGONO DIRETTAMENTE IL CACCIATORE:

FASE ANTE-MORTEM: - FORMAZIONE DEL CACCIATORE E CONOSCENZE DI BASE. - TECNICA DI CACCIA. - LOCALIZZAZIONE ED ESITO DELLA FERITA (effetti terminali del proiettile, comportamento dell'animale dopo lo sparo se il colpo non esita nella morte immediata, numero di ferite arrecate). FASE POST-MORTEM: - TEMPISTICA E MODALITA' DI RECUPERO DELL'ANIMALE. - TEMPO INTERCORSO PRIMA DELL'EVISCERAZIONE. - MODALITA' E MANUALITA' ADOTTATE PER EVISCERARE. - OSSERVAZIONE ACCURATA PER EVIDENZIARE ALTERAZIONI. - MODALITA' DI TRASPORTO. - ADEGUATO RAFFREDDAMENTO. - MODALITA' DI CONSERVAZIONE. - ADEGUATA FROLLATURA.

NELLA FORMAZIONE DI BASE SONO PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE ALCUNE BASILARI CONOSCENZE DI ANATOMIA, SOPRATTUTTO RIGUARDO ALL'UBICAZIONE DEI VARI ORGANI. AD ESEMPIO, E' IMPORTANTE UNA CORRETTA VALUTAZIONE DELLA POSIZIONE DEL DIAFRAMMA, ONDE EVITARE LO SPARO E LE CONSEGUENTI FERITE NELLA CAVITA' ADDOMINALE. INOLTRE, CONOSCERE L'ASPETTO E LA TOPOGRAFIA DEI VISCERI PERMETTE DI VALUTARE PRONTAMENTE EVENTUALI ALTERAZIONI, E DI EVITARE CONTAMINAZIONI DURANTE L'EVISCERAZIONE DELL'ANIMALE.

Impossibile visualizzare l'immagine collegata. È possibile che il file sia stato spostato, rinominato o eliminato. Verificare che il collegamento rimandi al file e al percorso corretti.

Impossibile visualizzare l'immagine collegata. È possibile che il file sia stato spostato, rinominato o eliminato. Verificare che il collegamento rimandi al file e al percorso corretti.

Impossibile visualizzare l'immagine collegata. È possibile che il file sia stato spostato, rinominato o eliminato. Verificare che il collegamento rimandi al file e al percorso corretti.

INFLUENZA DEL TEMPO TRA DECESSO ED EVISCERAZIONE E DELL AREA COLPITA SULLA CONTAMINAZIONE DI CARCASSE EVISCERAZIONE DOPO: 30 minuti 2 ore più di 2 ore Colpi a torace, collo o testa: bassa contaminazione media contaminazione alta contaminazione 33% 64% 3% 17% 50% 33% 0% 17% 83% Colpi in addome: bassa contaminazione media contaminazione alta contaminazione 0% 75% 25% 0% 14% 86% 0% 0% 100% Capi feriti con interessamento addome: bassa contaminazione media contaminazione alta contaminazione 0% 65% 35% 0% 38% 62% 0% 0% 100%

NELLA SCELTA DELL' ANIMALE DA ABBATTERE COMPAIONO,POI, ALCUNI FATTORI DETERMINANTI, DI FATTO PIU' COMPLICATI DA DETERMINARE NELLA SELVAGGINA DI PICCOLA TAGLIA, CHE RICHIEDE TECNICHE DI CACCIA MOLTO PIU' RAPIDE ED IMMEDIATE: - CORRISPONDENZA E CONFORMITA' DELL'ANIMALE. - ASPETTO E COMPORTAMENTO NORMALI. - CALIBRO E PROIETTILE ADEGUATO. - DIFFICOLTA' TECNICHE NEL PROCURARE COLPO MORTALE. - CONDIZIONI DEL TERRITORIO E DIFFICOLTA' NELLE TEMPISTICHE DEL RECUPERO.

NELLA VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELL ANIMALE IN VITA, COMPAIONO ALCUNI CARATTERI FONDAMENTALI: - STATO DI NUTRIZIONE (buona muscolatura o dimagramento). - POSTURA ED ANDATURA (malformazioni, fratture-ferite, patologie). - GRADO DI ATTENZIONE E COMPORTAMENTO IN BRANCO. - ASPETTO GENERALE DI CUTE E MANTELLO (parassiti, muta). - ALTERAZIONI A LIVELLO DI BOCCA E/O ORIFIZIO ANALE (ipersalivazione - schiuma, diarrea). - EMISSIONI SONORE ANOMALE (da stress o patologie).

CONCETTO DELLO STRESS FISICO PREMORTALE PROVOCATO DA UN PROLUNGATO INSEGUIMENTO NELLA BATTUTA DI CACCIA A) migrazione di germi presenti nel tratto intestinale, il quale aumenta la propria permeabilita ad opera delle endotossine prodotte nello sforzo, con successiva localizzazione nella muscolatura e sua conseguente contaminazione B) aumento del consumo delle riserve di glicogeno muscolare; in sua carenza, durante il normale processo di maturazione delle carni, non avviene un adeguata produzione di acido lattico, indispensabile per una regolare acidificazione della carcassa. Inoltre, successive trasformazioni biochimiche, possono liberare altri composti, con ulteriori modificazioni negative del prodotto (colore, odore, consistenza ).

- CACCIA COLLETTIVA SU ANIMALI IN MOVIMENTO (CINGHIALI): fuga stress glicogeno frollatura inadeguata movimento colpo impreciso ferita addome contaminazione - CALIBRO e PROIETTILE a) eccessivo ferita estesa contaminazione b) insufficiente agonia consumo glicogeno e diffusione ematica di agenti patogeni

TRATTAMENTO E MANIPOLAZIONE DELLA CARCASSA 1 - SCELTA DEI MATERIALI ADATTI PER LE VARIE MANUALITA (guanti, coltelli, salviette, carta, acqua ). 2 - DISSANGUAMENTO: raffreddamento carcassa, contaminazioni ridotte e migliore conservazione delle carni. 3 - CORRETTA APERTURA DELLA CARCASSA (incisione da mammella a sterno, lateralmente al pene nei maschi). 4 - RAPIDA EVISCERAZIONE: evitare contaminazioni carcassa dal contenuto intestinale; osservare aspetto esterno visceri e lfn. 5 - TRASPORTO GESTIONE AMBIENTALE VISCERI. 6 - REFRIGERAZIONE: riduzione sviluppo microbico ed alterazioni varie (mantenere aerazione sufficiente!!); temperature intorno agli 0 gradi centigradi.

TRATTAMENTO E MANIPOLAZIONE DELLA CARCASSA 7 - FROLLATURA: A) FASE PRECOCE: formazione del rigor mortis ed acidificazione carni; occorrono circa 24 ore per la caduta del ph (più rapida con un lento raffreddamento); dopo 1 giorno, si raggiunge il ph ultimo (5,4-5,7), con un discreto calo di peso della carcassa dovuto al gocciolamento ed un importante rallentamento dello sviluppo microbico. B) FASE TARDIVA: proteolisi degli enzimi endogeni sulle fibre muscolari dopo risoluzione del rigor mortis intenerimento e sviluppo aroma; se vi sono state elevate contaminazioni precedenti per raffreddamento inadeguato o stress eccessivo da prolungato inseguimento PUTREFAZIONE (gravi alterazioni consistenza, colore, odore ). PER UNA BUONA FROLLATURA: 1 SETTIMANA CIRCA

TRATTAMENTO E MANIPOLAZIONE DELLA CARCASSA 8 - SCUOIAMENTO: - per autoconsumo o cessione piccoli quantitativi: frollatura sotto pelle. - per commercializzazione diretta: scuoiamento completo al momento della fase ispettiva.