CORSO DI FORMAZIONE. La fauna selvatica in Italia: una risorsa alimentare tra problematiche e rischi sanitari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI FORMAZIONE. La fauna selvatica in Italia: una risorsa alimentare tra problematiche e rischi sanitari"

Transcript

1 CORSO DI FORMAZIONE La fauna selvatica in Italia: una risorsa alimentare tra problematiche e rischi sanitari Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Teramo ottobre 2009 Abstract della relazione: Attività venatoria e qualità delle carni dr Patrizia Bragagna Area di Igiene della Produzione e della Commercializzazione degli Alimenti di Origine Animale Servizi Veterinari AULSS n. 1 Belluno L interesse per le carni di selvaggina è oggi, in Europa, in forte crescita, in quanto esse rappresentano per il consumatore una valida alternativa alle classiche carni bovine, ovi-caprine e suine, delle quali si è invece ridotto il consumo negli ultimi anni, in seguito alle varie crisi del settore. In particolare, il tipo di alimentazione naturale degli animali selvatici, che vivono allo stato libero, ha influito in modo determinante sulle scelte del consumatore, sicuro che la selvaggina, contrariamente agli animali allevati, assuma dall ambiente alimenti privi di sostanze ad azione farmacologica e ormonale. Naturalmente, le carni che arrivano sulle tavole dei consumatori, devono soddisfare anche altri requisiti: igienico-sanitari, quali la carica microbica (assenza di germi patogeni); nutrizionali ( rapporto nel contenuto in acidi grassi saturi e insaturi e di questi tra omega-3 e omega-6); e non da ultimi quelli organolettici, essenziali per conferire alle carni morbidezza, succosità e aroma. L Autorità competente al controllo igienico-sanitario degli alimenti ha il compito di verificare che il cacciatore abbia acquisito le nozioni essenziali circa i

2 comportamenti da tenere durante la caccia, nel recupero e successivo trattamento del capo abbattuto, in modo da rendersi pienamente garante della salubrità del prodotto cacciato, come le nuove norme europee gli richiedono, dimostrando di essere, oltre a un attento osservatore epidemiologico, anche un valido gestore delle risorse faunistiche del proprio territorio. Il fattore che per primo incide pesantemente sullo scadimento rapido della qualità della carne è rappresentato dallo stress che subisce l animale durante la caccia: l inseguimento, il tipo di ferita, il punto di penetrazione del proiettile, il tempo trascorso tra lo sparo (animale ferito) e la morte effettiva dell animale (agonia), la temperatura ambientale, sono tutti elementi che favoriscono la moltiplicazione microbica e la diminuzione della conservabilità della carne. In particolare, lo stress a cui va incontro l animale prima della morte influisce in maniera determinante sulla velocità ed intensità di acidificazione dei muscoli dell intera carcassa nella prima fase della frollatura, provocando, comunque venga manipolato il capo dopo l abbattimento, una scadente qualità finale delle carni. La frollatura, un processo biochimico-enzimatico naturale ed inevitabile, che si realizza all interno delle fibre muscolari dopo la morte dell animale, è contraddistinta da due fasi consecutive: il rigor mortis o fase della rigidità cadaverica e la frollatura vera e propria in cui avviene la maturazione delle carni. La prima fase consiste nell acidificazione del muscolo, che produce acido lattico in assenza di ossigeno (l animale morto non respira) a partire dal glicogeno, il carburante di deposito che alimenta la macchina muscolare. Orbene, se l animale prima di morire ha subito stress prolungati che hanno consumato tutto il glicogeno presente nel muscolo, la produzione di acido lattico non avviene o comunque è scarsa e di conseguenza il muscolo non si acidifica. Le carni che si ottengono da questo animale sono definite Carni D.F.D. e sono scure (dark), dure (firm), secche (dry), appicicaticce e malconservabili. In poche parole sono carni strapazzate. La cosa che il cacciatore può apprezzare per prima in questo caso è la difficoltà di queste carcasse di andare incontro alla

3 rigidità cadaverica. Dopo qualche ora dalla morte dell animale, tale stato potrà apparire poco evidente e fugace oppure potrà non verificarsi affatto. E chiaro che, la tecnica di caccia utilizzata avrà un ruolo determinante sullo stress inflitto all animale prima della morte. Mentre la caccia all aspetto o quella alla cerca consente di uccidere un animale tranquillo, colpendolo di sorpresa, giusto l opposto si verifica nella caccia coi segugi, ove la preda viene braccata dai cani e fatta correre, per tempi più o meno lunghi, verso le poste prima di essere abbattuta. Va da se che, se utilizzo quest ultima tecnica so già a priori che le carni dei capi uccisi saranno carni strapazzate, malconservabili, che non potranno andare incontro a un acidificazione soddisfacente. Dovro quindi, consumarle ben cotte e nel minor tempo possibile. Questo vale anche per il capo ferito e ritrovato morto o morente dopo ore di ricerca. Anche per questi animali, l agonia protratta per ore influisce negativamente sulla qualità finale delle carni. A questo proposito analizziamo anche il punto di ferita sul corpo dell animale. E' opinione di molti che l'animale una volta colpito muoia istantaneamente, come succede ai cattivi nei film, ma purtroppo spesso non è così e l'animale colpito si rialza per una fuga precipitosa, lasciando il suo feritore con un pugno di mosche e mettendo in evidenza la sua scarsa precisione nel tiro. Per un animale, una ferita da arma da fuoco è sempre mortale, fanno qualche eccezione le ferite agli arti e quelle di striscio; a variare notevolmente, invece, è la velocità della morte, cioè il tempo di agonia. Le ferite immediatamente mortali sono quelle che interessano il sistema cardiocircolatorio (cuore e grossi vasi) e determinano un crollo della pressione arteriosa (quando crolla la pressione sanguigna al cervello c è lo svenimento immediato) e quelle al sistema nervoso centrale (cranio e colonna vertebrale cervicale) che determinano un forte shock neurogeno.

4 Foto 1. Morte da shock neurogeno.il cervo è stato colpito alla base cranica ed è crollato istantaneamente sul posto. Le ferite che danno morte posticipata nel tempo (da qualche minuto ad ore o giorni) sono tutte quelle ove il proiettile colpisce il tronco dell animale e ferisce uno o più organi interni. La morte in questi casi può avvenire per emorragia (più o meno rapida a seconda della portata dei vasi sanguigni colpiti), per peritonite nel caso di ferita dell'addome (l animale può vagare per alcuni giorni) o per pneumotorace, in caso di ferita penetrante del torace senza che vengano colpiti i grossi vasi sanguigni o il cuore ; in tutti questi casi l'animale ha il tempo e la forza di rialzarsi e, negli ultimi due, anche di fuggire, per poi andare a morire in altro luogo. Foto2. L animale è stato colpito al torace. La morte è sopraggiunta istantaneamente per emotorace (emorragia toracica). Foto3.L animale è stato colpito all addome. La morte è stata posticipata nel tempo, anche di parecchie ore o giorni. Le ferite non mortali sono poche, generalmente quelle agli arti, che però possono trasformarsi in mortali per conseguenti infezioni o gravi difficoltà di deambulazione; anche le ferite alla mandibola non sono mortali di per sé ma condannano l'animale ad una lenta morte per sete e fame.

5 Le ferite che interessano l'addome, oltre a non essere immediatamente mortali, causano la perforazione del rumine o dei visceri, con fuoriuscita del materiale ivi contenuto. Questo determina un imponente inquinamento della carcassa, con grave perdita della qualità igienica delle carni e la comparsa, in breve tempo, di inverdimento da putrefazione. Foto 4. Fuoriuscita di materiale ruminale e conseguente inquinamento delle carni. Le ferite al torace inquinano molto meno, ma in caso di lesione dell'esofago (ferita alta al torace) il liquido ruminale può uscire egualmente e inquinare le carni. Anche le prime manualità che si operano sulla carcassa al momento del recupero sono importanti per garantire la salubrità delle carni. Il dissanguamento è la pratica basilare per avere delle carni ben conservabili, infatti la permanenza del sangue nei vasi favorisce la diffusione di batteri all'interno delle masse muscolari, che possono utilizzare la parte liquida (siero) del sangue coagulato come una vera autostrada e come nutrimento per la loro moltiplicazione. Inoltre, il sangue che rimane all interno delle masse muscolari, possedendo un ph neutro, svolge un effetto tampone, che impedisce la corretta acidificazione delle carni. La frollatura risulta così, irrimediabilmente compromessa. Queste carni, che al gusto si presentano amarognole, vanno consumate nel più breve tempo possibile e soprattutto non vanno impiegate per la preparazione di salumi. Per effettuare il dissanguamento è necessario recidere i grossi vasi del collo; se l'animale è appeso per le gambe posteriori l'operazione sarà svolta a livello della

6 gola (jugulazione), altrimenti è preferibile operare alla base del collo, infilando la lama all'interno dell'entrata del torace per colpire i grossi vasi alla base del cuore. Foto5. Taglio sulla cute e messa in evidenza delle vene giugulari. Foto6. Recisione delle vene giugulari con fuoriuscita di sangue e coaguli. Il dissanguamento sarà buono se l animale è stato appena abbattuto, con il cuore ancora pulsante, che quindi pomperà attivamente il sangue all'esterno; nel caso di un animale dove il cuore è già fermo, avremo comunque un effetto di svuotamento dei vasi sanguigni, l'importante è arrivare subito sulla carcassa, prima che il sangue coaguli nei vasi, altrimenti i coaguli farebbero fatica ad uscire. In questa evenienza si deve sempre praticare l'incisione alla base del collo per recidere vasi di calibro superiore. Il cacciatore deve comunque sapere a priori che: più un animale ha corso, più lunga è stata la sua agonia e più è stata ritardata la sua jugulazione (taglio delle vene giugulari) minore sarà il suo dissanguamento. Le carni di selvaggina sono in genere sempre poco dissanguate ma questo non deve essere considerato come una loro peculiarità quanto piuttosto come un difetto, comunemente accettato ma facilmente correggibile (almeno in parte) con poca fatica. Al dissanguamento deve seguire l eviscerazione: quanto più questa pratica è tempestiva, tanto migliore sarà la qualità igienica delle carni. Questo perché dopo 3 6 ore dalla morte dell animale, i batteri normalmente presenti nell intestino

7 (flora microbica endogena) danno origine a processi fermentativi incontrollabili, superano la barriera gastro-enterica (anche se l organo è integro) e invadono il resto della carcassa, avviando il processo putrefattivo. L eviscerazione tempestiva possiede anche il vantaggio di favorire il raffreddamento, pressoché immediato, delle masse muscolari, prevenendo, soprattutto nei muscoli più profondi della selvaggina grossa e nella selvaggina da penna avvolte con materiale di nylon, il grave difetto della maturazione acremefitica. Tale difetto consiste nel forte accumulo di acido lattico, dovuto alla tumultuosa demolizione del glicogeno muscolare in totale assenza di ossigeno; le carni che ne scaturiscono si presentano friabili, sottoposte a compressione con le dita conservano l impronta, possiedono color rosso-rame in superficie e brunogialliccio in profondità, hanno sapore sempre acidulo, dolciastro ma talvolta anche amarognolo. Vengono comunemente definite carni soffocate o riscaldate. L eviscerazione dev essere eseguita in un luogo il più idoneo possibile, lontano da terreni sabbiosi o polverosi (per la presenza di flora contaminante nell ambiente esterno) e dev essere svolta, se possibile, con l animale appeso a testa rivolta verso il basso, in modo sia da favorire meglio il dissanguamento che l asportazione dell apparato gastroenterico, senza sporcare la carcassa. Va eseguita l incisione a livello della linea mediana dell addome partendo dalla zona del pube e, all apertura della cavità addominale, si procede alla rimozione degli organi in essa contenuti (intestino e ghiandole annesse, apparecchio urogenitale ad eccezione dei reni), avendo l accortezza di praticare, tutt attorno all ano, una profonda incisione per poterlo asportare insieme all intestino e così scongiurare il colio di materiale fecale in cavità addominale. Successivamente, va eseguita l apertura del torace, utilizzando delle cesoie o un seghetto negli animali più grossi e praticando la rimozione della corata. Nel caso venga effettuata a terra, è più facile procedere in maniera opposta a quella standard con animale appeso, cioè asportando prima gli organi toracici e poi quelli addominali, avendo la precauzione di iniziare l incisione dallo spazio

8 intermandibolare fino ad arrivare alla bocca e liberare la lingua, che verrà reclinata all esterno. In questo modo non vi sarà il taglio dell esofago e si eviterà la fuoriuscita di materiale ruminale. Una volta completata l operazione, avremo la carcassa perfettamente eviscerata da una parte e tutti i visceri, dalla lingua all ano ancora collegati tra loro, dall altra. Durante tale pratica è fondamentale usare coltelli e altri strumenti puliti, manovrandoli in modo da rispettare l integrità degli organi ed evitando di metterli in contatto col pelo, per non contaminare le carni. Foto7. Incisione dello spazio intermandibolare Foto8. La carcassa è completamente aperta, e ribaltamento della lingua. senza inquinamento da materiale intestinale. Si procede quindi, a lavare esclusivamente la superficie interna della carcassa con acqua pulita, per eliminare il sangue ed appenderla al fine di favorirne lo sgocciolamento. Queste due operazioni possono non risultare agevoli: la prima a causa della mancanza d acqua in alcune zone di caccia (nel qual caso andrà portata da casa), la seconda, soprattutto in alta montagna, per l assenza di alberi ove appendere la carcassa (nel qual caso si cercherà di sfruttare qualche dislivello del terreno).

9 Foto9. Lavaggio interno della carcassa. Foto10. Sgocciolamento. Non da ultimo, il trasporto della spoglia verso il centro di raccolta dovrebbe essere effettuato rapidamente, gli animali non dovrebbero sostare sulle auto a lungo esposte al sole, né dovrebbero essere chiusi in sacchi di plastica. La migliore scelta dovrebbe essere quella di porre, nel minor tempo possibile, la carcassa in un luogo asciutto e fresco, meglio se in cella frigorifera o in un automezzo destinato al trasporto delle carcasse. Purtroppo, invece, tra i cacciatori vige la pratica, dopo l uccisione, di conservare gli ungulati selvatici cacciati, senza preventiva eviscerazione a temperature superiori a 10 C, in alcuni casi per diversi giorni, al fine di conferire alle carni il caratteristico aroma di selvatico, che altro non è che l avvio dei processi putrefattivi. Il contenuto intestinale della selvaggina a pelo e a penna cacciata può essere fonte di batteri potenzialmente patogeni, in grado di determinare nel consumatore delle tossinfezioni alimentari anche gravi. In bibliografia sono riportati vari casi in cui è stata rilevata la presenza di Salmonella spp., Campylobacter spp., Yersinia enterocolitica e in questi ultimi anni, negli Stati Uniti, di Escherichia coli O157:H7. Tali episodi, sebbene abbastanza rari in Italia nel caso di consumo di carni fresche di animali selvatici (in quanto solitamente ben cucinate), possono invece rappresentare un forte rischio per la salute del consumatore qualora non siano applicate le corrette pratiche di manipolazione in fase di conservazione e

10 preparazione in cucina (contaminazioni crociate) o nel caso siano trasformati in prodotti carnei da consumarsi crudi o poco cotti. Quindi, in base ai principi della sicurezza alimentare, anche per le carni di selvaggina cacciata, come d altronde per le altre carni degli animali da macello, si devono considerare i problemi di carattere igienico-sanitario legati alla presenza di microrganismi alteranti e patogeni, che derivano per lo più da ciò che avviene durante la caccia e subito dopo. La qualità e la conservabilità di dette carni e dei prodotti da esse derivati dipendono perciò da tutta una serie di fattori sui quali il cacciatore può, almeno in parte, operare in modo fattivo.

Situazione epidemiologica della fauna selvatica in Abruzzo: consumo di carni degli ungulati selvatici e della selvaggina cacciata

Situazione epidemiologica della fauna selvatica in Abruzzo: consumo di carni degli ungulati selvatici e della selvaggina cacciata Situazione epidemiologica della fauna selvatica in Abruzzo: linee guida e criticità legate al consumo di carni degli ungulati selvatici e della selvaggina cacciata Teramo - 04 novembre 2016 1 Nell ultimo

Dettagli

Aspetti microbiologici delle carni di selvaggina

Aspetti microbiologici delle carni di selvaggina Aspetti microbiologici delle carni di selvaggina Caratteristiche igienico-sanitarie delle carni di selvaggina cacciata: l influenza dell ambiente e dei metodi di cattura sulla conservabilità delle carni

Dettagli

TRATTAMENTO IGIENICO-SANITARIO, QUALITA' E CONSERVAZIONE DELLE CARNI DI SELVAGGINA

TRATTAMENTO IGIENICO-SANITARIO, QUALITA' E CONSERVAZIONE DELLE CARNI DI SELVAGGINA TRATTAMENTO IGIENICO-SANITARIO, QUALITA' E CONSERVAZIONE DELLE CARNI DI SELVAGGINA Dr. Sergio Rinaudo, Veterinario Asl CN1 Dr. Gianpiero Oggero, Veterinario Asl CN1 Melle, lì 23/06/2013 INTRODUZIONE L'applicazione

Dettagli

CARNI DI SELVAGGINA: un alimento pregiato se cacciato a regola d arte. Carpegna, 7 febbraio 2009 dr Patrizia Bragagna

CARNI DI SELVAGGINA: un alimento pregiato se cacciato a regola d arte. Carpegna, 7 febbraio 2009 dr Patrizia Bragagna CARNI DI SELVAGGINA: un alimento pregiato se cacciato a regola d arte Carpegna, 7 febbraio 2009 dr Patrizia Bragagna CACCIA NEL TERZO MILLENNIO Non SOTTRAZIONE DI FAUNA DA UN HABITAT bensì MONITORAGGIO

Dettagli

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 1 OMS : 10 punti alla base della prevenzione delle malattie trasmesse dagli alimenti: 1. Scegliere i prodotti che abbiano subito trattamenti idonei ad assicurarne l innocuità

Dettagli

Azienda Provinciale Foreste e Demanio. dr. Marco-Franco Franolich, adattamento dr. vet. Marco Viglezio

Azienda Provinciale Foreste e Demanio. dr. Marco-Franco Franolich, adattamento dr. vet. Marco Viglezio Azienda Provinciale Foreste e Demanio dr. Marco-Franco Franolich, adattamento dr. vet. Marco Viglezio IL COMPORTAMENTO DEL CACCIATORE PRIMA E DOPO IL COLPO Accade più spesso di quanto convenga al cacciatore,

Dettagli

Il controllo del Benessere Animale durante il trasporto. Macellazione d urgenzad. Ferrara, 31 maggio 2013 dott. Andrea Poli

Il controllo del Benessere Animale durante il trasporto. Macellazione d urgenzad. Ferrara, 31 maggio 2013 dott. Andrea Poli Il controllo del Benessere Animale durante il trasporto Macellazione d urgenzad Ferrara, 31 maggio 2013 dott. Andrea Poli Macellazione d urgenza al di fuori del 5. Definizioni Stordimento: qualsiasi processo

Dettagli

Questo metodo di stordimento è raccomandato esclusivamente per i vitelli e per i bovini che debbano essere sottoposti a macellazione rituale.

Questo metodo di stordimento è raccomandato esclusivamente per i vitelli e per i bovini che debbano essere sottoposti a macellazione rituale. Bovini Stordimento elettrico Questo metodo di stordimento è raccomandato esclusivamente per i vitelli e per i bovini che debbano essere sottoposti a macellazione rituale. BOVINI Gli elettrodi devono essere

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

Valerio Giaccone Facoltà di Medicina veterinaria, Università di Padova

Valerio Giaccone Facoltà di Medicina veterinaria, Università di Padova Brescia 5 ottobre 2010 Igiene e sanità delle carni di selvaggina Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria Università Padova Definizioni di legge Reg. CE

Dettagli

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti LA GUIDA FACILE ALL HACCP Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti INTRODUZIONE In qualsiasi tipo di attività ogni singolo passo che parte dalla preparazione dei cibi e

Dettagli

Allegato A. DIRETTIVE PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE CARNI DI SELVAGGINA SELVATICA ATTRAVERSO LA PRESENZA DI CENTRI DI SOSTA (CdS)

Allegato A. DIRETTIVE PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE CARNI DI SELVAGGINA SELVATICA ATTRAVERSO LA PRESENZA DI CENTRI DI SOSTA (CdS) Allegato A DIRETTIVE PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE CARNI DI SELVAGGINA SELVATICA ATTRAVERSO LA PRESENZA DI CENTRI DI SOSTA (CdS) 1 Definizioni Nel presente testo si adottano le seguenti definizioni:

Dettagli

Filiera delle carni: i fattori che influenzano la qualità delle carni.

Filiera delle carni: i fattori che influenzano la qualità delle carni. Filiera delle carni: i fattori che influenzano la qualità delle carni. Dott.ssa Selene Marozzi IZSLT, CSA. sicurezza.alimentare@izslt.it selene.marozzi@izslt.it Corso: Aspetti teorici e pratici per la

Dettagli

Gli elettrodi nei conigli vanno posizionati ai lati della testa tra la base delle orecchie e gli occhi. CARATTERISTICHE DELLA CORRENTE.

Gli elettrodi nei conigli vanno posizionati ai lati della testa tra la base delle orecchie e gli occhi. CARATTERISTICHE DELLA CORRENTE. Conigli Stordimento elettrico Gli elettrodi nei conigli vanno posizionati ai lati della testa tra la base delle orecchie e gli occhi. CARATTERISTICHE DELLA CORRENTE A V Durata 140 ma 100 3 s Resistenza

Dettagli

Sulla cute di ogni individuo si trovano due tipi di microrganismi: residenti e transitori.

Sulla cute di ogni individuo si trovano due tipi di microrganismi: residenti e transitori. IGIENE delle MANI Le mani sono un ricettacolo di germi, circa il 20% è rappresentato da microrganismi non patogeni, che risiedono normalmente sulla cute senza creare danni. A questi, però, possono aggiungersi

Dettagli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna IL CACCIATORE: PRODUTTORE PRIMARIO 5 OTTOBRE 2010 Monitoraggi sanitari e rischi sanitari connessi al consumo delle carni di selvaggina in Lombardia Alessandra Gaffuri Mario Chiari Istituto Zooprofilattico

Dettagli

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI SHOCK IPOVOLEMICO OBIETTIVI Sapere cos è l USTIONE Sapere riconoscere la gravità di un USTIONE Conoscere le tipologie di USTIONE e saperle CLASSIFICARE

Dettagli

Riscoprire il latte appena munto

Riscoprire il latte appena munto Riscoprire il latte appena munto Riscoprire il latte appena munto È ormai da diversi anni che i distributori di latte appena munto stanno avendo una costante diffusione nel nostro territorio, con un crescente

Dettagli

MODULO CACCIATORE DI SELEZIONE. Recupero dei capi feriti

MODULO CACCIATORE DI SELEZIONE. Recupero dei capi feriti MODULO CACCIATORE DI SELEZIONE Recupero dei capi feriti Recupero dei capi feriti Generalità Quadro normativo Norme principali Il recupero dei capi feriti è disciplinato da: art. 56, comma 4, della L.R.

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003 26 luglio 2004 Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003 Macellazione Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA 1 Quali sono i microrganismi che possiamo trovare negli alimenti

Dettagli

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Nelle tabelle seguenti sono riassunti gli esiti delle analisi effettuate sui campioni di alimenti di origine animale

Dettagli

Francia, terra di allevamento

Francia, terra di allevamento Francia, terra di allevamento La Francia è il paese che detiene la più grande superficie di pascoli in Europa (più di 13 milioni di ettari), che rappresentano la base essenziale dell alimentazione dei

Dettagli

Perché Effettuare la Cottura Sottovuoto a Bassa Temperatura?

Perché Effettuare la Cottura Sottovuoto a Bassa Temperatura? Perché Effettuare la Cottura Sottovuoto a Bassa Temperatura? Negli ultimi decenni le attrezzature in cucina hanno avuto una grande evoluzione.con i forni delle ultime generazioni a convenzione o il Roner,

Dettagli

Manipolazione della carne cruda in casa

Manipolazione della carne cruda in casa Manipolazione della carne cruda in casa Da attaccare al frigorifero con una calamita. Guida all igiene La carne cruda può essere contaminata da batteri patogeni come Campylobacter, Salmonelle o E. coli.

Dettagli

Gennaio-maggio 2008( fonte dati Epicentro)

Gennaio-maggio 2008( fonte dati Epicentro) LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 1 Epidemiologia Esistono oggi al mondo più di 250 tossinfezioni alimentari che si manifestano con differenti sintomi e sono causate da diversi agenti patogeni. Con il passare

Dettagli

Gonfiore del decimo giorno

Gonfiore del decimo giorno Il gonfiore precoce Nella mia carriera di ricercatore per lungo tempo mi sono dedicato allo studio del latte e dei suoi derivati, occupandomi in particolare dei formaggi; degli aspetti che determinano

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA

VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA I CRITERI MICROBIOLOGICI E LA VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA Pistoia 5-6 Dicembre 2016 Costanza Pierozzi Centro di Riferimento Regionale per le Tossinfezioni Alimentari CeRRTA Centro di Riferimento

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004 9 agosto 2005 Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004 Macellazione Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

Allevamenti Zootecnici e Consumo di Carne: una risorsa o un problema alimentare e ambientale?

Allevamenti Zootecnici e Consumo di Carne: una risorsa o un problema alimentare e ambientale? Agricoltura, Cibo e Salute. Palermo, 19/09/2014 Allevamenti Zootecnici e Consumo di Carne: una risorsa o un problema alimentare e ambientale? Prof. Vincenzo Chiofalo Ordinario di Nutrizione ed Alimentazione

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore) PROGRAMMA DEL CORSO ALIMENTARISTA Rischio Livello 1 Titolo del corso Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

Dettagli

Come conservare gli alimenti: consigli per l uso

Come conservare gli alimenti: consigli per l uso Schede di approfondimento Come conservare gli alimenti: consigli per l uso La carne 1. Bovina: se la pezzatura è voluminosa va conservata in sacchetti o in vaschette nell area a temperatura più bassa del

Dettagli

Capo 1. Cessione di piccole quantità di cinghiali e altri ungulati selvatici

Capo 1. Cessione di piccole quantità di cinghiali e altri ungulati selvatici Allegato A Linee guida per la fornitura di piccoli quantitativi di carni di selvaggina selvatica direttamente dal cacciatore al consumatore finale o ai laboratori annessi agli esercizi di commercio al

Dettagli

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore Le malattie del sangue, vascolari e del cuore MALATTIE DEL SANGUE Le malattie dell'apparato circolatorio sono la prima causa di morte, specie nei Paesi industrializzati. Dal buon funzionamento dell'apparato

Dettagli

parte prima Esame autoptico degli animali da compagnia e da reddito

parte prima Esame autoptico degli animali da compagnia e da reddito INDICE parte prima Esame autoptico degli animali da compagnia e da reddito capitolo 1 Necroscopia: importanza e finalità Alcune considerazioni Indagini collaterali per una diagnosi esatta Sala delle necroscopie

Dettagli

IL PALCOSCENICO DEI CUOCHI: 10 Passi per cucinare bene e in modo sicuro. Griglio Bartolomeo

IL PALCOSCENICO DEI CUOCHI: 10 Passi per cucinare bene e in modo sicuro. Griglio Bartolomeo IL PALCOSCENICO DEI CUOCHI: 10 Passi per cucinare bene e in modo sicuro Griglio Bartolomeo COSA POSSIAMO FARE NOI? In cucina, sia per il consumatore che per l operatore professionale, è fondamentale seguire

Dettagli

L igiene degli alimenti ha due scopi:

L igiene degli alimenti ha due scopi: IGIENE deglialimenti L igiene degli alimenti ha due scopi: Conservare le caratteristiche intrinseche di un alimento Assicurarne l innocuità Le alterazioni degli alimenti sono dovute allo sviluppo e alla

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca r Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca SCUOLA PRIMARIA STATALE Comune di Nola - Provincia di Napoli 1 Circolo Didattico Tommaso Vitale codice meccanografico NAEE15200L Piazza Risorgimento

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali * * * La Coda Del Drago Scuola Marziale Combinata by diama TESTA E COLLO PIRAMIDE DEL TEMPORALE O PROCESSO MASTOIDEO Colpi col taglio della mano (Shuto- Haito)

Dettagli

Commercializzazione carni di selvaggina cacciata D.G.R. N. 13-3093 3093 del 12/12/2011. Alessandria 18 Maggio 2012

Commercializzazione carni di selvaggina cacciata D.G.R. N. 13-3093 3093 del 12/12/2011. Alessandria 18 Maggio 2012 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO VETERINARIO PER LA SICUREZZA ALIMENTARE AREA B Commercializzazione carni di selvaggina cacciata D.G.R. N. 13-3093 3093 del 12/12/2011 Alessandria 18 Maggio 2012 GESTIONE

Dettagli

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro Sorveglianza del rischio e tutela della salute pubblica ASL-Olbia Budoni 17-18 settembre 2007 Qualità igienico-sanitaria di Frùe Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro T.Firinu

Dettagli

Tutto per il tuo cane

Tutto per il tuo cane Tutto per il tuo cane Tutto per il tuo cane Mirò è una linea di alimenti completi ed equilibrati, formulati in maniera specifica per soddisfare le esigenze nutrizionali di cani di tutte le razze. La linea

Dettagli

Il Responsabile del Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti

Il Responsabile del Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti Prot. n. (VET/07/303091) Il Responsabile del Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti Richiamata la propria deliberazione n. 970/2007 che recepisce le Linee guida applicative del Reg. n. 852/2004/CE

Dettagli

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA CAPITOLO 5 LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA Che cos è la cardiologia riabilitativa? Un tempo la cura dell infarto miocardico comprendeva periodi prolungati di riposo a letto e di ricovero in ospedale. Il recupero

Dettagli

CONSERVAZIONE ALIMENTI

CONSERVAZIONE ALIMENTI CONSERVAZIONE ALIMENTI Appunti di lezione Unità didattica: Alimentazione Prof.ssa Rossella D'Imporzano 1 ALTERAZIONE ALIMENTI Gli alimenti Con il passare del tempo Deperiscono e si ALTERANO COLORE imbrunimento

Dettagli

Manuale per la formazione. Capitolo 4 Nozioni sugli effetti delle ustioni: quali sono i danni da ustione pediatrica

Manuale per la formazione. Capitolo 4 Nozioni sugli effetti delle ustioni: quali sono i danni da ustione pediatrica Manuale per la formazione Capitolo 4 Nozioni sugli effetti delle ustioni: quali sono i danni da ustione pediatrica Definizione di ustione L ustione è una lesione provocata da agenti termici, elettrici

Dettagli

I rischi sanitari legati alla preparazione,somministrazione e consumo di alimenti

I rischi sanitari legati alla preparazione,somministrazione e consumo di alimenti II Workshop fattorie didattiche 28 novembre 2011 Provincia di Torino I rischi sanitari legati alla preparazione,somministrazione e consumo di alimenti Lucia Decastelli S.C. Controllo Alimenti e Igiene

Dettagli

Croce Rossa Italiana LE EMORRAGIE

Croce Rossa Italiana LE EMORRAGIE Croce Rossa Italiana LE EMORRAGIE Istruttore TSSA: Elisa Lenti OBIETTIVO Saper RICONOSCERE un emorragia per garantire il miglior TRATTAMENTO EMORRAGIA E la fuoriuscita di sangue dai vasi sanguigni La gravità

Dettagli

Bozen / Bolzano Agli indirizzi elencati sul retro

Bozen / Bolzano Agli indirizzi elencati sul retro Prot. Nr. 31.12/86.32/1406 - CIRCOLARE N. 16 Bozen / Bolzano 20.06.2002 Agli indirizzi elencati sul retro Norme e disposizioni di interesse veterinario riguardanti le TSE - Nota del Ministero della Salute

Dettagli

ERUCON - ERUditio et CONsultum IGIENE ALIMENTI

ERUCON - ERUditio et CONsultum IGIENE ALIMENTI IGIENE ALIMENTI QUALIFICA FORNITORI Devono essere accettate esclusivamente materie prime che: Siano fornite da Aziende registrate e/o riconosciute che attuino un adeguato sistema di autocontrollo Siano

Dettagli

L alto prezzo del pollo economico

L alto prezzo del pollo economico L alto prezzo del pollo economico Prof. Alessandro FIORETTI Dip. Medicina Veterinaria e Produzione Animale Università degli Studi di Napoli Federico II 48 milioni di persone si ammalano ogni anno mangiando

Dettagli

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La resistenza La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere:

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE AL FINE DI VALIDARE LA PROCEDURA DI SANIFICAZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO

STUDIO SPERIMENTALE AL FINE DI VALIDARE LA PROCEDURA DI SANIFICAZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO STUDIO SPERIMENTALE AL FINE DI VALIDARE LA PROCEDURA DI SANIFICAZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO Indice. Introduzione Scopo Settori di Applicazione Luogo esecuzione delle prove di laboratorio Metodo: 1 Principio

Dettagli

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 L ictus rappresenta la terza causa di morte nel mondo occidentale, dopo le malattie cardiovascolari

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 20621 del 22/12/2016 Proposta: DPG/2016/21275 del 21/12/2016 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO OSTEOARTICOLARE cuore cervello polmoni scheletro 1 La Fisiologia è la scienza che studia la funzionalità

Dettagli

RACCOMANDAZIONE n. 008/06. a) per l impiego in altri prodotti alimentari da parte dell industria

RACCOMANDAZIONE n. 008/06. a) per l impiego in altri prodotti alimentari da parte dell industria RACCOMANDAZIONE n. 008/06 1) sullo scongelamento programmato di alimenti surgelati: a) per l impiego in altri prodotti alimentari da parte dell industria b) per l impiego da parte della ristorazione professionale

Dettagli

Primi Sintomi della Meningite

Primi Sintomi della Meningite Cosa è la Meningite? La meningite è un gonfiore delle membrane del cervello e del midollo spinale. Può essere a causa di virale, fungina o infezione batterica. La causa più comune di meningite è un'infezione

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2010

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2010 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

Il cacciatore produttore primario

Il cacciatore produttore primario Direzione Generale Sanità Il cacciatore produttore primario Possibilità di commercializzazione in Lombardia F. Castoldi - Brescia, 5 Ottobre 210 Il cacciatore come produttore primario (ai sensi dei Reg.

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DA PARTE DELLE AZIENDE

LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DA PARTE DELLE AZIENDE LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DA PARTE DELLE AZIENDE AGRICOLE SOMMARIO 1. Introduzione 2. Normativa di riferimento

Dettagli

AM6 PIANO DEI CONTROLLI

AM6 PIANO DEI CONTROLLI Pagina 1 di 8 RICEVIMENTO CARNI E MP NON ALIMENTARI Presenza di corpi estranei errata composizione della miscela gas consegnata C1 T al cuore del prodotto: Carni congelate: T -10 C Pollame e conigli: -1

Dettagli

Aspetti igienico-sanitari delle carni di selvaggina. Aspetti igienico-sanitari delle carni di selvaggina

Aspetti igienico-sanitari delle carni di selvaggina. Aspetti igienico-sanitari delle carni di selvaggina Aspetti igienico-sanitari delle carni di selvaggina A confronto delle specie domestiche, la selvaggina allevata è minoritaria Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene

Dettagli

ASPETTI DI IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

ASPETTI DI IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI ASPETTI DI IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI INDICAZIONI PER CONSERVARE E PREPARARE IL CIBO Dr.ssa Valeria Contarini Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione di di Ravenna Lugo, 9 aprile 2015 Sicurezza

Dettagli

3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE

3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE 3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE Esaminati 428 campioni. Tab.21: Standard di riferimento per paste farcite artigianali fresche confezionate (Circolare del Ministero della

Dettagli

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I Microbiologia degli Alimenti COSA STUDIA? La provenienza e il significato delle varie specie microbiche presenti nell alimento il loro comportamento durante i processi

Dettagli

MAI COSA NON FARE. Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere

MAI COSA NON FARE.  Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere COSA NON FARE MAI Mettere a repentaglio la propria sicurezza Muovere l infortunato Dare da bere Caricare l infortunato su una macchina di passaggio www.fisiokinesiterapia.biz COSA FARE Mantenere la calma

Dettagli

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) 1. SCOPO Testare le capacità battericida del SANIFICANTE 10, detergente igienizzante a base di sali quaternari di ammonio, nelle condizioni di sporco

Dettagli

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Sai quali muffe ci sono nel tuo frigorifero? Impariamo a riconoscere le muffe pericolose Dott.ssa Paola Giorni, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

GUIDA DI PRIMO SOCCORSO. per aspiranti volontari

GUIDA DI PRIMO SOCCORSO. per aspiranti volontari GUIDA DI PRIMO SOCCORSO per aspiranti volontari SICUREZZA 1. Precauzioni per la protezione dal contatto con liquidi organici 2. Attrezzature e procedure per proteggersi 3. Buone abitudini 1.PRECAUZIONI

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2012

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2012 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) La valutazione del rischio: zoonosi Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 1 Zoonosi di origine alimentare Malattie causate

Dettagli

HACCP - Come funziona il sistema. La gestione della sicurezza alimentare

HACCP - Come funziona il sistema. La gestione della sicurezza alimentare HACCP - Come funziona il sistema La gestione della sicurezza alimentare HACCP - Come funziona il sistema INTRODUZIONE Tutti parlano di HACCP. È diventata una parola comune nell industria alimentare e

Dettagli

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme OBIETTIVI Anatomia della cute Fisiologia della cute Patologie della cute LA CUTE ANATOMIA DELLA CUTE Organo molto esteso che riveste il nostro corpo.

Dettagli

Combat tourniquet. di Eros Gelfi. Istruttore di Tiro Operativo. Introduzione

Combat tourniquet. di Eros Gelfi. Istruttore di Tiro Operativo. Introduzione Combat tourniquet di Eros Gelfi Istruttore di Tiro Operativo Introduzione La dotazione di kit individuali di automedicazione ai nostri militari rientra fra le consuetudini di fornitura ormai consolidate

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA Gentile Sig.ra /Signore, le seguenti domande hanno lo scopo di verificare che cosa conosce della Sua malattia, della sua gestione

Dettagli

IL SERVIZIO DELLA BIRRA

IL SERVIZIO DELLA BIRRA IL SERVIZIO DELLA BIRRA 1. LA SCHIUMA Rappresenta una specie di filtro naturale del prodotto. Infatti protegge le molecole aromatiche dalle ossidazioni e amplifica le caratteristiche della birra stessa.

Dettagli

LA SICUREZZA ALIMENTARE NEGLI UNGULATI SELVATICI E NELLA SELVAGGINA CACCIATA

LA SICUREZZA ALIMENTARE NEGLI UNGULATI SELVATICI E NELLA SELVAGGINA CACCIATA AUSL Teramo Servizio Veterinario di Igiene della Produzione, Trasformazione, Commercializzazione, Conservazione e Trasporto degli Alimenti di Origine Animale e loro Derivati LA SICUREZZA ALIMENTARE NEGLI

Dettagli

Gli elettrodi nei suini vanno posizionati ai lati della testa tra le orecchie e gli occhi degli animali CARATTERISTICHE DELLA CORRENTE

Gli elettrodi nei suini vanno posizionati ai lati della testa tra le orecchie e gli occhi degli animali CARATTERISTICHE DELLA CORRENTE Suini SUINI Stordimento elettrico Gli elettrodi nei suini vanno posizionati ai lati della testa tra le orecchie e gli occhi degli animali CARATTERISTICHE DELLA CORRENTE Categoria A V Durata Grassi 1.3

Dettagli

Ambito Territoriale di Caccia Pistoia 16 CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI SISTEMA DI TELEPRENOTAZIONE ARTEMIDE

Ambito Territoriale di Caccia Pistoia 16 CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI SISTEMA DI TELEPRENOTAZIONE ARTEMIDE Ambito Territoriale di Caccia Pistoia 16 CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI SISTEMA DI TELEPRENOTAZIONE ARTEMIDE A partire dalla stagione venatoria 2012-2013 la comunicazione delle uscite di caccia verrà

Dettagli

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO 1. Riassunto delle Capacità Condizionali" del muscolo: Le Capacità Condizionali dei nostri muscoli sono le capacità di produrre un determinato tipo di attività motoria.

Dettagli

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO 24-04-2013 3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO 1. METABOLISMO OSSIDATIVO (GLICOLISI AEROBICA) CONSUMO DI OSSIGENO 2. M. ANAEROBICO LATTACIDO (FERMENTAZIONE LATTICA) ACIDO LATTICO 3. M. ANAEROBICO

Dettagli

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI FIJLKAM Elementi di Medicina dello Sport Di cosa parleremo? Traumi maggiori Cranico Toracico Addominale Traumi minori Contusioni Lesioni muscolari Distorsioni - Fratture

Dettagli

Progetto MICRO-SALUBER. Annalisa Rebecchi Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Centro Ricerche Biotecnologiche - Cremona

Progetto MICRO-SALUBER. Annalisa Rebecchi Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Centro Ricerche Biotecnologiche - Cremona Progetto MICRO-SALUBER Annalisa Rebecchi Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Centro Ricerche Biotecnologiche - Cremona MICRO-SALUBER: sale, salumi e salute. Cremona, 20 Marzo 2015 OBIETTIVO

Dettagli

TRICHINELLOSI nell uomo

TRICHINELLOSI nell uomo TRICHINELLOSI nell uomo In passato, era considerato soprattutto il SUINO (ciclo urbano), poi il CINGHIALE e la VOLPE (ciclo silvestre). I roditori (ratti, topi ) animali carnivori e cannibali erano considerati

Dettagli

APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO. Ustioni e lesioni da energia elettrica

APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO. Ustioni e lesioni da energia elettrica APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO Ustioni e lesioni da energia elettrica OBIETTIVI Definire il tipo di trauma Valutare il rischio legato allo scenario Acquisire nozioni di primo aiuto LE USTIONI L'ustione è un

Dettagli

INFEZIONI OSPEDALIERE

INFEZIONI OSPEDALIERE INFEZIONI OSPEDALIERE DEFINIZIONE DI INFEZIONE OSPEDALIERA INFEZIONI OSPEDALIERE SONO LA CAUSA DI CIRCA 400.000 700.000 CASI DI INFEZIONE CHE CAUSANO LA MORTE DI 4000 7000 DEGENTI L ANNO COLPISCONO IL

Dettagli

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE (BLS) : COSA È La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e parziale della ventilazione e della

Dettagli

Presentazione del dott. Paolo Gramigna

Presentazione del dott. Paolo Gramigna Presentazione del dott. Paolo Gramigna DEFINIZIONE POLITRAUMA Il politraumatizzato è quel paziente che presenta almeno 2 lesioni di apparati diversi (es. 1 lesione scheletrica e una lesione viscerale o

Dettagli

3.13 MANIPOLATI MISTI CRUDI DA CUOCERE (PIETANZE, CONTORNI CON PIU' INGREDIENTI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE)

3.13 MANIPOLATI MISTI CRUDI DA CUOCERE (PIETANZE, CONTORNI CON PIU' INGREDIENTI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE) 3.13 MANIPOLATI MISTI CRUDI DA CUOCERE (PIETANZE, CONTORNI CON PIU' INGREDIENTI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE) Esaminati 147 campioni. Tab.35: Standard di riferimento per manipolati misti crudi da cuocere

Dettagli

Toxoplasmosi negli animali

Toxoplasmosi negli animali Toxoplasmosi negli animali fonte alimentare per l uomo Prof. ssa Daniela Piergili Fioretti Dipartimento di Scienze Biopatologiche ed Igiene delle Produzioni Animali e Alimentari, Sezione di Parassitologia

Dettagli

LA MALATTIA CORONARICA

LA MALATTIA CORONARICA LA MALATTIA CORONARICA Il CUORE è una potente pompa responsabile della distribuzione del sangue a tutti gli organi attraverso una rete complessa di arterie e vene. Le arterie che irrorano il cuore si chiamano

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2011

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2011 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento Attività di Gruppo Stimare la prevalenza aziendale Analizzare le singole fasi di rischio Stendere un piano di gestione sanitaria in funzione del rischio evidenziato in ogni fase Allevamento A Anamnesi

Dettagli

ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE (3 CFU; 39 ore: 27 di lezione e 12 di esercitazione)

ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE (3 CFU; 39 ore: 27 di lezione e 12 di esercitazione) ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE (3 CFU; 39 ore: 7 di lezione e di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: al termine del corso lo studente acquisisce le nozioni di base per

Dettagli

APPLICAZIONE DEL COLLARE CERVICALE

APPLICAZIONE DEL COLLARE CERVICALE APPLICAZIONE DEL COLLARE CERVICALE INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7. CASI PARTICOLARI 04_Applicazione del collare cervicale 1 1.

Dettagli

I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI

I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI PRESENTAZIONE DI ROBERTO MEDICATO 1 A IFP PASTICCERIA A.S. 2013/14 I LIEVITI NATURALI O BIOLOGICI IL LIEVITO È UNA SOSTANZA COMPOSTA DA MICRORGANISMI CIOÈ FUNGHI MICROSCOPICI

Dettagli

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo: I lipidi, detti comunemente grassi, sono dei principi nutritivi organici, formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. I lipidi sono untuosi al tatto e più leggeri dell acqua, infatti in acqua galleggiano.

Dettagli