Università degli studi di Bari Aldo Moro

Documenti analoghi
COLZA. Brassica napus o Brassica napus oleifera

Colza. Brassica napus L. var.

Brassica rapa. Famiglia Brassicaceae. - var. pekinensis cavolo cinese (foglie) - var. cymosa cime di rapa 6/11/2013. Brassica

Università degli studi di Bari Aldo Moro

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

Università degli studi di Bari Aldo Moro

Soia. Importanza economico agraria. Contenuto in olio 18 22% Tenore in proteine > 40. Estrazione dell olio. Impiego

Università degli studi di Bari Aldo Moro

FAVINO CARATTERI BOTANICI, BIOLOGIA, ESIGENZE AMBIENTALI, AVVERSITÀ E PRINCIPALI RIMEDI, VARIETÀ PIÙ DIFFUSE, TECNICA COLTURALE. Dott.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Le colture di interesse zootecnico

Sorgo da granella. Sorghum vulgare Pers. O Sorghum bicolor (L.) Moench

L ERBA MEDICA. Ordine: Rosales Famiglia :Leguminosae Genere :Medicago a cui appartengono moltissime specie tra le quali M. sativa è la più importante

Trifoglio alessandrino

Prati e pascoli Tecniche delle produzioni agrarie G. Ducco. Prati pascoli. Le bestie e l erba

Università degli studi di Bari Aldo Moro

LE COLTURE ERBACEE Claudio Marchetti 2016

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia

Perché si avvicendano le colture (1)

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

PAPAVERACEAE Meconopsis betonicifolia

Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Le piantine forestali

SCHEDA TECNICA DEL GIRASOLE

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign.

Rebelde + Circolare tecnica n. 1 Febbraio 2015

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO

Erbai Gli erbai sono colture foraggere a ciclo breve inferiore ad un anno aventi la capacità di:

PIANTE INDUSTRIALI. CLASSE III: Simone Negri Mattia Casarico

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CICORIE, ENDIVIE E RADICCHI DA SEME

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

MORINGA La specie più coltivata di questo genere è Moringa oleifera

Aspetti economico-ambientali della filiera dell olio vegetale

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

ERBAI. elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica

Materia Principi di agronomia e tecnica delle produzioni Classe 2 A

Verdure di stagione 1 di 4: PRIMAVERA. Contenuti: - Ritaglia le verdure. - Incolla e colora. - Consigli per la maestra CLUB DELLE MAESTRE

I risultati ottenuti nel sud Italia

Orzo (Hordeum sp) Principale fonte alimentare per un gran numero di popolazioni che vivono in zone fredde o semiaride dove il frumento non si adatta

Specialità fertilizzanti

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO

Università degli studi di Bari Aldo Moro

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA DA SEME

IL FAGIOLO BIANCO DI BAGNASCO VALORIZZAZIONE DI UN PRODOTTO

Il Compost da RSU può essere una alternativa per la fertilizzazione di colture da pieno campo?

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach Bern

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME

Mais e sorgo: esigenze ambientali, avversità, produttività, utilizzazione

CLASSIFICAZIONE FAGIOLO-FAGIOLINO: cannellino, borlotto, fagiolini) VIGNA UNGUICOLATA: fagiolo dall occhio, PISELLO SATIVO (pisum sativum)

UNA GAMMA INNOVATIVA DI IBRIDI DI COLZA

Ristrutturazione del terreno. Controllo dei parassiti. Influenza sulle produzioni. Tecnica di coltivazione

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

FAGIOLO GARRAFAL. Varietà di fagiolo mangiatutto rampicante a maturazione medio tardiva, ampiamente coltivata

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Ordinanza concernente l importazione di prodotti agricoli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FINOCCHIO DA SEME

PIANTE ERBACEE. CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli Pietro

Per favore non scrivere su questi fogli!

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLINO

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo

CLONE HN17. Helleborus niger

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013

13 giugno 2017 Aula Museo, DiSAAA-a, Università di Pisa. Firenze 12 aprile 2017

Perché gli elementi nutrizionali sono importanti?

HEXAGONAL GREENHOUSE

Protocollo di coltivazione

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FAVINO DA GRANELLA

LINEA ORTO PRO. Schede varietali

FAGIOLO Nano Borlotto Lingua Di Fuoco

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FINOCCHIO

Benessere e leggerezza dal cuore della natura

La coltivazione del POMODORO in Sicilia. Prof. Fabio D Anna Università degli Studi di Palermo

Il progetto AQUA. Le attività del progetto LIFE + AQUA in. Friuli Venezia Giulia. Domenico DAVANZO Agenzia regionale per lo sviluppo rurale ERSA

Azienda di 3500 acri (1420 ettari) Mais, soia e frumento in rotazione No-till dal 2000 Cover crop dal 2006 No irrigazione

Transcript:

Università degli studi di Bari Aldo Moro Corso di Laurea: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Classe L-69 Corso Integrato: Elementi di biologia e qualità delle materie prime vegetali Modulo: Produzioni erbacee e qualità delle materie prime (3 CFU) Lezione: COLZA Prof. PASQUALE MONTEMURRO

ATTENZIONE! LE DIAPOSITIVE SONO DA CONSIDERARSI SOLO UN AIUTO NELLA PREPARAZIONE DELL ESAME!

Colza - Brassica napus L. var. oleifera D.C. Classe: Dicotyledonae Ordine: Rhoedales Famiglia: Cruciferae - Brassicaceae Tribù: Brassiceae Specie: Brassica napus L. var. oleifera D.C.

Origine e diffusione Le origini del Colza sono incerte (probabilmente Europa temperata); oggi è coltivata soprattutto in Asia (Cina e India), Canada ed Europa centrale. In Italia è presente soprattutto al nord (la superficie coltivata fluttua in funzione delle politiche comunitarie), come foraggera da erbaio in semina estivo-autunnale e per la produzione di granella.

Il seme contiene in media il 45% di olio, 25% di proteine, 5-7% di fibra, 4-8% di glucosinolati.

Caratteri botanici Pianta annuale o biennale, con radice fittonante e fusto eretto alto da 0,5 m a 1,5 m, molto ramificato. Le foglie, glauche e pruinose, sono semplici; quelle inferiori sono lirato-pennatosette e peduncolate, mentre quelle superiori sono sessili, oblunghe e parzialmente amplessicauli. I fiori riuniti in gruppi a formare un grappolo alla sommità del fusto sono gialli. il frutto è una siliqua contenente 20-30 semi, più o meno deiscente a maturità; si formano per autofecondazione o attraverso fecondazione incrociata. I semi sono tondeggianti, da rosso-bruni a neri (peso 1.000 semi da 3,5-4,5 grammi).

Esigenze ambientali E' importante che la pianta raggiunga prima dell'inverno lo stadio di 6-8 foglioline, in quanto in tale fase presenta la maggior resistenza al freddo. Predilige terreni freschi e profondi. In terreni con buona capacità di ritenzione idrica il colza si sviluppa rapidamente; cresce bene anche in zone povere di precipitazioni grazie alla sua maggiore precocità rispetto ai cereali vernini. E' abbastanza tollerante nei confronti del ph, pur prediligendo valori intorno a 6,5; non presenta particolari problemi per quanto riguarda la salinità.

Varietà Le normativa comunitarie prescrivono, dal 1990, l'assenza di acido erucico dall'olio estratto e di glucosinolati dalle farine ad uso zootecnico. Esistono tipi invernali, con esigenze di vernalizzazione per la salita a seme e tipi alternativi. In base al contenuto di acido erucico e glucosinolati si distinguono quattro tipi: - A "doppio alto": alto tenuto di acido erucico e glucosinolati; - B "0": basso tenore di acido erucico; - C "00" o "doppio zero": con un contenuto quasi nullo di acido erucico e non più di 5-10 micromoli di glucosinolati per grammo di farina disoleata; - D "000": basso tenore di acido erucico e glucosinolati e basso tenore in fibra.

Tecnica colturale Il colza è una pianta a ciclo autunno-primaverile; migliora il terreno per gli abbondanti residui colturali (radici, foglie e steli) che, se ben interrati, assicurano un buon apporto di sostanza organica umificata. Viste le piccole dimensioni del seme, è necessario preparare un buon letto di semina. La superficie del terreno non deve essere troppo soffice al fine di evitare che il seme, di piccole dimensioni, venga depositato troppo in profondità in quanto ciò provocherebbe successive difformità nell'emergenza; a questo fine può essere utile una rullatura.

Nell'Italia settentrionale la semina viene fatta in settembre; al Sud fino a novembre, in relazione anche alla possibilità di preparare il letto di semina. Per resistere al freddo invernale le piantine dovrebbero trovarsi allo stadio di rosetta con 6-8 foglie e avere un fittone lungo circa 7-9 cm. La densità ottimale è di 70-80 piante a metro quadrato. La distanza tra le file varia da 25 a 35 cm.

Nonostante il sistema radicale abbastanza approfondito, l colza necessita di discrete quantità di elementi nutritivi. Gli elementi maggiormente asportati sono l'azoto e il fosforo, mentre il 90% del potassio asportato durante il ciclo vegetativo ritorna nel terreno con i residui colturali. Fra i tre principali elementi della concimazione, l'n rappresenta per il colza un importante fattore di resa.

Raccolta e utilizzazione La coltura è pronta per essere raccolta (impiegando mietitrebbie da frumento) quando i semi sono completamente imbruniti e le silique secche (umidità ottimale della granella intorno al 12%). Raccolte tardive sono sconsigliate per il rischio di perdite per deiscenza delle silique; raccolte troppo anticipate fanno sì che il contenuto di clorofilla sia ancora elevato, con peggioramento della qualità.

In Italia si possono ottenere produzioni intorno ai 30 quintali ad ettaro con semine autunnali e di 15-18 quintali con semine primaverili. Il contenuto in olio dei semi (media intorno al 45%) può oscillare notevolmente da un anno all'altro, a seconda dell'andamento climatico e della zona.

L'olio contiene sempre acido linoleico (4-10%) ed è simile a quello di soia. Nelle vecchie varietà conteneva fino al 50% di acido erucico, poco stabile e probabilmente tossico. Oggi sono disponibili varietà prive di acido erucico: l'olio alimentare deve avere questa caratteristica, mentre per l'industria non alimentare è richiesto alto contenuto di acido erucico.

Il panello è usato solo nell'alimentazione animale, miscelato ad altri mangimi per l'azione tossica dei glucosinolati; sono disponibili varietà "doppio zero", con zero acido erucico e basso contenuto in glucosinolati. L'alto contenuto di fibra è un altro aspetto che diminuisce il valore alimentare del panello.