3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)



Documenti analoghi
La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La tipologia sintattica

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva

Insegnare una L2: il ruolo della tipologia linguistica

TIPOLOGIA E SINTASSI II: SINTAGMA VERBALE, ADPOSIZIONALE E NOMINALE

Sintassi Sintagma Criteri per la definizione di un sintagma:

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE INDIPENDENTE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva

TIPOLOGIA E SINTASSI II: SINTAGMA VERBALE, ADPOSIZIONALE E NOMINALE

Il latino pompeiano: quando la diacronia spiega la sincronia

3. La classificazione tipologica

Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte

Alcuni esempi di relazioni formali: Stessa parola base: pizza > pizzeria / pizzaiolo Stesso suffisso: -aio > gelataio / giornalaio

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3

La classificazione tipologica prevede il raggruppamento delle lingue in base a somiglianze (e divergenze) strutturali

La tipologia linguistica

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali

TIPOLOGIA LINGUISTICA

Cenni di tipologia morfologica

Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema.

Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

La classificazione delle lingue del mondo

Non esistono tipi puri

Sintassi (Riferimento: Berruto/Cerruti 2017, cap. 4)

Saussure ( ) 1913)

GLI UNIVERSALI LINGUISTICI

Fondamenti di Linguistica

La tipologia e gli universali

Sintassi (Riferimento: Berruto/Cerruti 2017, cap. 4)

Attualmente, nel mondo sono parlate circa lingue (tra e 7.000)

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA

inglese: tratti isolanti gradazione consonantica inglese: tratti isolanti inglese: tratti agglutinanti inglese: tratti fusivi inglese: tratti fusivi

Area linguistica (o Sprachbund):

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

La tipologia e gli universali

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

1 La comparazione interlinguistica

Corso di laurea in Comunicazione Interculturale A. A / 2016 Linguistica Generale Prof. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.

Sintassi (Riferimento: Berruto/Cerruti 2011, cap. 4)

Val più la pratica della grammatica?

Val più la pratica della grammatica? Daniela Notarbartolo Convegno nazionale Giscel 4 marzo 2010

Indice di sintesi: misura il numero di morfemi individuabili all interno di una parola (uno o più)

Le lingue del mondo. Quante sono le lingue del mondo? Non c è una risposta precisa: si calcola che siano circa 6000

Prof.ssa Maria Catricalà

1 Introduzione: la comparazione interlinguistica

Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE

5 L ordine delle parole

6 L ordine delle parole

Struttura interna dei costituenti e proprietà formali della struttura ad albero

Aspetti semantici e sintattici del verbo. Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale.

Principi di analisi>>>del livello sintattico Prof.ssa Maria Catricalà

Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione

Questo lavoro è tratto dalla tesi conclusiva dell European Master s Degree in Linguistics, da me frequentato nell anno accademico presso l

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc.

1. La classificazione delle lingue del mondo. Attualmente, nel mondo sono parlate circa lingue (tra e 7.000)

Struttura sintagmatica. Strutture. Categorie grammaticali. Alberi, o indicatori sintagmatici

Modulo 5 Tipologia linguistica. Nicola Grandi Università Milano Bicocca

Sociolinguistica A2 A.A.2005/06 ADA VALENTINI ESERCITAZIONI SULLE NOZIONI DI BASE Semantica, sintassi, tipologia, pragmatica

Il messaggio. Loredana La Vecchia Lezione 27 marzo 2009 Corso di Laurea Tecnico riabilitazione psichiatrica

3 Motivazioni funzionali

Criteri per la definizione della parola grammaticale

B. Affinità tipologica

L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto.

Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1

Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia LE LINGUE DEL MONDO LA TESINA

Linguaggi di Programmazione

Categorie lessicali vs Categorie funzionali. Ma questa suddivisione vi sembra sufficiente a rendere conto della realtà sintagmatica in 1)? Perché?

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche

Simboli, abbreviazioni e notazioni convenzionali... 21

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

Sintagmi assoluti >> senza legami col resto

Linguistica Generale

3 Motivazioni funzionali

Lezione 28/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

3 Motivazioni funzionali

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

Frase. Una frase è costituita da più parole che debbono essere. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera

2 Universali linguistici

Un ulteriore fenomeno (che non si vede in (2), ma cfr. (5)):

Categorie lessicali vs Categorie funzionali

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica Generale A - a.a

LE FASI DI ANALISI DI UNA FRASE SEMPLICE CON VERBI TRANS O INTRANS

perché il linguaggio La struttura del messaggio perché il linguaggio (2) perché il linguaggio (3)

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

Linguistica Computazionale

2 Universali linguistici

Transcript:

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo sono diverse tra di loro 2) questa variazione non è frutto del caso, ma obbedisce a principi generali. La tipologia linguistica ambisce in sostanza ad individuare proprio questi principi Essa a) esclude la componente tempo b) considera le lingue a prescindere dalla famiglia di appartenenza e dell'epoca di attestazione c) classifica le lingue in base ad analogie e divergenze sistematiche a livello strutturale

Tipi linguistici: i raggruppamenti tra i quali le lingue vengono ripartite. I tipi linguistici sono combinazioni di proprietà strutturali logicamente indipendenti l una dall altra, ma reciprocamente correlate. Quali sono le proprietà pertinenti per la tipologia? Risultano pertinenti quelle proprietà la cui combinazione consenta di operare previsioni attendibili sulla struttura delle lingue indagate. In altri termini, se un tipo è un insieme di più proprietà reciprocamente indipendenti, ma poste in correlazione, ciascuna di queste proprietà risulterà pertinente qualora permetta di prevedere la presenza delle altre proprietà del tipo. I tipi linguistici sono entità astratte che si configurano sostanzialmente come una semplificazione della realtà effettivamente osservabile e, come tali e in quanto tali, non sono fedelmente riprodotti da alcuna lingua storico-naturale. I tipi linguistici si caratterizzano come strumenti puramente esplicativi creati dai linguisti, non come strategie effettivamente in uso nelle lingue. I tipi linguistici dunque non sono lingue storiconaturali, ma modelli di descrizione delle lingue storico-naturali. Essi dunque filtrano la realtà, ma non sono la realtà.

TIPOLOGIA E SINTASSI I: LA FRASE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva 1. Parametri di indagine: a) posizione del soggetto (S) b) posizione dell oggetto diretto (O) c) posizione del verbo (V) 2. Tipi logicamente possibili: a) SOV b) SVO c) VSO d) VOS e) OVS f) OSV 3. Tipi effettivamente attestati: a) SOV 45% delle lingue del mondo b) SVO 42% delle lingue del mondo c) VSO 10% delle lingue del mondo VOS, OVS, OSV nel restante 3% delle lingue del mondo

Giapponese (tipo SOV): Taro ga inu o mita Taro cane vide / Taro vide il cane (ma lett. Taro il cane vide ) Yoruba (tipo SVO): bàbá ra bàtà padre comprò scarpe / Il padre comprò le scarpe Gallese (tipo VSO) Lladdodd y ddraig y dyn uccise il drago l uomo / il drago uccise l uomo (ma lett. uccise il drago l uomo )

Sintassi Si occupa delle combinazioni possibili delle parole e delle leggi che le governano. Unità minima: la PAROLA Unità intermedia: il SINTAGMA Unità massima: la FRASE Sintagma: è un gruppo di parole (ma non tutti i gruppi di parole sono sintagmi!). Criteri per la definizione di un sintagma: a) mobilità: sono sintagmi quei gruppi di parole che si spostano in blocco : Es. I bambini piccoli prendono il latte Prendono il latte, i bambini piccoli Il latte prendono, il bambini piccoli *Piccoli prendono il latte i bambini *Il prendono latte i bambini piccoli

b) isolabilità: sono sintagmi quei gruppi di parole che possono formare da soli un enunciato Es. I bambini piccoli prendono il latte Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte c) sostituibilità: sono sintagmi quei gruppi di parole che possono essere sostituiti da un elemento anaforico Es. I bambini piccoli prendono il latte Loro prendono il latte I bambini piccoli lo prendono

Quindi, nella frase i bambini piccoli prendono il latte possiamo identificare: un sintagma nominale: i bambini piccoli un sintagma verbale: prendono il latte un ulteriore sintagma nominale: il latte Quindi, UN SINTAGMA PUÓ CONTENERE AL SUO INTERNO ALTRI SINTAGMI E A SUA VOLTA PUÓ FAR PARTE DI UN SINTAGMA PIÚ AMPIO Testa: è l elemento che dà nome al sintagma; è l unico elemento davvero obbligatorio del sintagma; è l elemento che governa le relazioni sintattiche all interno del sintagma. Gli altri elementi del sintagma sono detti modificatori o complementi della testa

TIPOLOGIA E SINTASSI II: SINTAGMA VERBALE, ADPOSIZIONALE E NOMINALE 1. Parametri di indagine: a) ordine di verbo (V) e oggetto diretto (O) b) struttura del sintagma adposizionale: preposizioni (Pr) vs. posposizioni (Po) c) ordine di nome e genitivo nel sintagma nominale (NG vs GN); d) ordine di nome ed aggettivo nel sintagma nominale (NA vs AN). 2. Tipi logicamente possibili: Svariate decine

3. Tipi effettivamente attestati tra le lingue del mondo Circa 18. Tuttavia, la maggior parte delle lingue parlate al mondo tende a concentrarsi in tre tipi: VO, Pr, NG, NA ebraico, aramaico, arabo, berbero; masai; lingue polinesiane e probabilmente altre lingue austronesiane; la maggior parte delle lingue del gruppo benue-congo incluse tutte le lingue bantu; la maggior parte del gruppo chad della famiglia camito-semitica; vietnamese, le lingue tailandesi; ecc. OV, Po, GN, AN hindi, bengalese e altre lingue arie dell India; armeno moderno; coreano, giapponese, molte lingue caucasiche; lingue dravidiche; ecc. OV, Po, GN, NA birmano, tibetano classico; la maggior parte delle lingue australiane.

Ordine dei costituenti nel sintagma verbale sintagma adposizionale sintagma nominale a. VO Pr NG, NA b. OV Po GN, AN( / NA) La struttura del sintagma: matrice testa complemento Italiano (Indo-European, Romance) (S)VO (Luca) mangia la mela NA (Luca mangia) la mela rossa NG (Luca mangia) la mela di Marco Nrel (Luca mangia) la mela che Marco ha raccolto Prep (Luca torna) a casa

La struttura del sintagma: matrice testa complemento Oroqen (Manchu-Tungus) (S)OV ( i): əri t ɔmɔ araki-wa umt aj (tu) questo bicchiere liquore-odir bere (Tu) hai bevuto questo bicchiere di liquore AN ɔrɔbkun tə:tiwə bagnato abiti abiti bagnati GN minŋi araki-w di me liquore-1s il mio liquore RelN bu: ugt i-rə-t ə-wun murin noi cavalcare-rel-pres-1p cavallo Il cavallo che noi cavalchiamo Posp kɔ:kanmi dʒa:lin bambini per per i bambini

Ordine dei costituenti nel sintagma verbale sintagma adposizionale sintagma nominale a. VO Pr NG, NA b. OV Po GN, AN( / NA) a. Testa complementi / modificatori b. Complementi / modificatori testa Oppure a. Head-initial languages b. Head-final languages Oppure a. Lingue a testa a sinistra b. Lingue a testa a destra

Altra previsione: Le lingue SOV hanno sempre un sistema di casi canis velox felem consectātur canis velocem felem consectātur cane veloce gatto insegue?