I giovani e le banche. Massimo Roccia Segretario Generale Roma, 4 Maggio 2011

Documenti analoghi
PattiChiari per la scuola

L educazione finanziaria come elemento di cittadinanza consapevole in Italia e in Europa. 3 Ottobre 2011

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

LE LEZIONI Il programma prevede 3 incontri di 1 ora e mezza ciascuno e l affiancamento di un tutor di banca per lo svolgimento di una delle lezioni.

Imparo, pianifico, risparmio. Famiglie previdenti nell era digitale. Giovanna Boggio Robutti Cologno Monzese, Villa Casati - 9 maggio 2018

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI

FIABE E DENARO. Scuola materna e primaria (classi I e II)

EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia)

Presentazione del Progetto Educazione finanziaria nelle scuole

EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia)

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

PROTOCOLLO D INTESA. tra. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO (di seguito denominato Ufficio Scolastico Regionale)

I Risultati del Censimento

EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia)

I P R O G E T T I P E R L E S C U O L E P R I M A R I E E S E C O N D A R I E L A S T M I N U T E M A R K E T G I U G N O

L educazione finanziaria nella scuola Iniziative in Lombardia

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF)

realizzato con il contributo di: COME PARLARNE IN CLASSE E PERCHÉ CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI ED EDUCATORI

Educazione finanziaria in Italia. A che punto siamo? Giovanna Boggio Robutti Roma, 13 giugno 2017

PROTOCOLLO DI INTESA

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

LICEO ECONOMICO SOCIALE. Fornisce competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti le discipline economiche, sociali e giuridiche.

Università degli Studi di Verona Percorso Abilitante Speciale

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1

IL RUOLO ED I METODI DEL

Istituto Comprensivo G. ARCOLEO - Caltagirone -

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE. A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo

Progetto Qfinlab Dipartimento di Matematica, Politecnico di Milano

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE a.s. 2016/17 CLASSE..di n.studenti presenti su n studenti iscritti riferito al DOCENTE (nome e cognome).

Progetto formativo per passaggio a profilo di Capo Squadra dei VIGILI VOLONTARI del C.N.VV.F. attraverso modalità E-LEARNING Simone Messina e Cesare

Math training Percorsi di potenziamento delle competenze secondo Matematica&Realtà

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi

Il contesto di Barlassina

AUTOVALUTAZIONE DEL GRADO DI INCLUSIVITA DELL ISTITUTO A.S

Docenti neoassunti. Indicazioni

Tirocinio Formativo Attivo (TFA) AREA 3 - TIROCINIO

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

Risultati del questionario di soddisfazione dell incontro del 18/03/2019 con Fabio Pezzetti Alfabetizzazione al linguaggio del cinema

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi!

Lo spreco illogico. Torino, 16 maggio 2019 ore

Progetto «Scuola dei Compiti» Report sull esperienza

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita)

FILIALE DI PERUGIA EDUCAZIONE FINANZIARIA IN UMBRIA

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA

Generazione Euro. Settimana della cittadinanza europea e dell educazione finanziaria per i giovani. Roma 26/30 marzo 2012

DEL PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane 2016

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

Energicamente. Il nuovo progetto Estra per le scuole. Ottobre 2017

Analisi biennio

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Generazione Euro. Settimana della cittadinanza europea e dell educazione finanziaria per i giovani. Roma 26/30 marzo 2012

I PASSI DELLA SALUTE BASSANO DEL GRAPPA 26 MAGGIO 2011

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia

Scheda di progetto ORIENTAMENTO IN ENTRATA PER ALUNNI DI TERZA MEDIA

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

A SCUOLA DI CITTADINANZA CON LA CECCO ANGIOLIERI

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Statistica per i più piccoli

PROVE STRUTTURATE PER CLASSI PARALLELE A.S. 2018/19 ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

L Invalsi, nell intento di fornire informazioni affidabili e utili per la progettazione didattica, restituisce alle scuole in forma riservata i dati

C1-SCIENZE E TECNOLOGIA (Questionario per il tutor del modulo)

PROGETTO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO

Presentazione dei risultati Cornice teorica e metodologica

L A.R.P.A.B. E un ente di diritto pubblico a supporto della Regione Basilicata con propria autonomia tecnica, giuridica, amministrativa e contabile

TRA OBBLIGO E DIRITTO MSNA NEL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Hello! Corsi Estivi - Adulti

UniCredit Save4you. Il percorso di financial education per il risparmio consapevole. Milano, Febbraio 2018

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di FISICA

Gli atteggiamenti degli Insegnanti di fronte ai DSA. Prof. Andrzej Zuczkowski, Università di Macerata Prof.ssa Catia Giaconi, Università di Macerata

REPORT SULLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013

La Scuola a Monza Anno scolastico 2015/2016

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010

Alcune indicazioni dai progetti sperimentali per supportare le scuole

Allegato n. 5 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Transcript:

I giovani e le banche Massimo Roccia Segretario Generale Roma, 4 Maggio 2011

Perché investire nello sviluppo dell educazione finanziaria? L educazione finanziaria rappresenta una leva fondamentale per lo sviluppo di: INDIVIDUI accresce la consapevolezza e la gestione efficace degli strumenti bancari e finanziari INDUSTRIA FINANZIARIA stimola l efficienza, la concorrenza e la diversificazione SISTEMA PAESE un maggior livello di partecipazione ai mercati finanziari da parte di consumatori culturalmente più evoluti potrebbe portare a un incremento del volume delle attività finanziarie investite dalle famiglie 09/05/2011 2

Le iniziative della Commissione Europea Nel report A Single Market for 21st Century Europe pubblicato nel 2007 la Commissione Europea descrive l educazione finanziaria come una componente essenziale affinchè i cittadini possano usufruire dei benefici apportati dal Mercato Unico. La materia è attualmente inserita nelle politiche di competenza della Direzione Generale per la salute e la tutela del consumatore (DG Sanco) e della Direzione Generale per il mercato interno (DG Market). La stessa Commissione Europea ha realizzato iniziative specifiche: organizzazione della conferenza "Increasing Financial Capability", il primo evento di respiro europeo sul tema pubblicazione di una Comunicazione ufficiale che sottolinea l importanza dell educazione finanziaria e definisce 8 principi guida per la realizzazione di iniziative sul tema realizzazione del sito web Dolceta che offre alcuni moduli specifici sull educazione finanziaria e strumenti didattici scaricabili per gli insegnanti costituzione di un Gruppo di esperti, EGFE, (Expert Group on FinancialEducation) che ha il mandato di fornire consulenza alla Commissione sul tema PattiChiari è membro dell EGFE 09/05/2011 3

L Indice di Cultura Finanziaria Il livello medio della cultura finanziaria degli italiani si attesta ad un punteggio di 4,3 su una scala crescente da 0 a 10: gli italiani ottengono un voto insufficiente in materia di cultura finanziaria ICF PattiChiari è costruito attraverso la misurazione di tre indicatori: istruzione e preparazione finanziaria, livello di informazione finanziaria, scelte comportamentali. Nessuno dei 3 indicatori raggiunge la sufficienza (6). 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Il livello medio di cultura finanziaria degli italiani: l ICF PattiChiari (0 = min, 10 = max) 4,9 Livello di preparazione finanziaria 4,3 3,9 Livello di informazione 3,1 4,6 4,3 Scelte comportamentali 3,8 ICF 3,5 Valori 2008 Fonte: ICF PattiChiari, maggio 2010 09/05/2011 4

Il 46% degli adulti italiani discute poco di denaro in famiglia, e i giovani sembrano essere generalmente meno coinvolti (55%) Nella mia famiglia raramente parliamo di denaro 55% 46% aumentano al diminuire dell età aumentano al diminuire dell età Fonte: Rapporto ISPO- PattiChiari, I Giovani e il denaro, 2008 09/05/2011 5

.. tra i giovani è più spiccata la tendenza consumistica Mi capita spesso di rimanere senza soldi Quando vedo qualcosa che mi piace, me lo compro senza pensarci troppo Se avessi più soldi a disposizione li utilizzerei tutti per fare acquisti Differenza percentuale (giovani adulti) +12 p.p. +15 p.p. +17 p.p. molto/abbastanza d accordo Fonte: Rapporto ISPO- PattiChiari, I Giovani e il denaro, 2008 09/05/2011 6

Alla scuola viene riconosciuto il compito di insegnare educazione finanziaria La scuola dovrebbe preoccuparsi di insegnare ai ragazzi l importanza del denaro e del risparmio? 80 69 valori percentuali Giovani Adulti Fonte: Rapporto ISPO- PattiChiari, I Giovani e il denaro, 2008 09/05/2011 7

Da dove siamo partiti Quando, nel 2004, PattiChiari ha iniziato la propria attività nelle scuole il tema dell educazione finanziaria era del tutto assente sia nel dibattito nazionale sia nell agenda istituzionale. Le attività didattiche proposte nelle scuole in questo ambito erano promosse da soggetti privati (prevalentemente banche, fondazioni e associazioni industriali) ed avevano carattere locale e non sistematico. Anche a livello europeo la tematica non era ancora emersa in modo organico e strutturato. Le prime linee guida della Commissione Europea risalgono infatti al dicembre 2007. 09/05/2011 8

Oggi PattiChiari svolge un azione di sensibilizzazione sull educazione finanziaria nelle scuole sistematica e continuativa, con programmi specifici per i diversi gradi e ordini di scuole, oltre che per gli insegnanti. 2011: dove siamo arrivati I programmi di PattiChiari sono accreditati dal MIUR tramite circolare dell ottobre 2010. I programmi messi a disposizione delle scuole da PattiChiari e distribuiti sul territorio dalle banche tutor sono apprezzati per il loro approccio concreto e divulgativo. Gli insegnanti che li adottano tendono a riproporli alle loro classi di anno in anno. L attività di educazione finanziaria di PattiChiari per il mondo della scuola ha ricevuto il patrocinio di ANP Associazione Nazionale Presidi e Alte Professionalità della scuola. 09/05/2011 9

Distribuzione territoriale dei programmi di educazione finanziaria per le scuole Our Community scuole elementari L impronta economica scuole medie Settimana educazione finanziaria scuole medie Io e l economia scuole medie PattiChiari con l economia scuole superiori Anno scolastico 2010-2011 89 province 313 scuole 859 classi 21.475 alunni 09/05/2011 10

Programmi per le scuole anno scolastico 2010-2011 I programmi didattici: Iniziative di educazione finanziaria scuole elementari scuole medie scuole superiori I risultati dal 2004 al 2010 Scuola primaria Scuola secondaria di I grado Scuola secondaria di II grado 5.500 Ore di insegnamento 300 Esperti di banca 261.000 alunni (bacino a cui sono stati resi disponibili i programmi) Studenti coinvolti (dato cumulato) EconomiAscuola, per gli insegnanti 261.000 Settimana educazione finanziaria scuole medie 2004 2010 09/05/2011 11

I programmi per le scuole Percorso formativo, promosso in collaborazione con Junior Achievement Italia, che permette agli studenti di avvicinarsi al territorio locale, scoprendo le dinamiche economiche di base e i comportamenti responsabili che caratterizzano il buon funzionamento di una comunità. A CHI SI RIVOLGE Agli studenti delle classi IV e V della Scuola Primaria. Programma didattico che introduce i ragazzi alle tematiche economiche e finanziarie, partendo da problematiche che loro stessi affrontano in prima persona. Attraverso una caratterizzazione grafica e contenuti studiati per le loro esigenze, il programma si propone di far riflettere i ragazzi sulle principali funzioni della finanza, illustrandone l impatto nella vita quotidiana degli individui. A CHI SI RIVOLGE Agli studenti delle classi II e III della Scuola Secondaria di I grado. Il programma, nato nel 2007 dalla collaborazione tra PattiChiari e Ministero della Pubblica Istruzione, prevede un percorso didattico con cui si introducono le nozioni basilari per una reale conoscenza delle regole economiche, preparando i ragazzi ad integrarsi e partecipare attivamente alla realtà sociale, professionale ed economica che li circonda. A CHI SI RIVOLGE Agli studenti degli ultimi anni della Scuola Secondaria di II grado 09/05/2011 12

Il nuovo format didattico per le scuole. La collana L impronta economica Per ogni ciclo scolastico è previsto un percorso formato da: Tre lezioni multimediali da svolgere in classe Un concorso a premi finale La struttura delle lezioni si basa sulla seguente metodologia: Aspetti dell apprendimento Verifica delle conoscenze iniziali Apprendimento emotivo Apprendimento nozionistico Apprendimento esperenziale Verifica delle conoscenze acquisite Attività proposte Pretest Introduzione empatica Approfondimento Attività di laboratorio Test finale 09/05/2011 13

Programma L impronta economica : verifica dell efficacia* Domande nozionistiche (il grafico riporta la media delle risposte per ciascuna domanda 0 (risposta errata) e 1 (risposta corretta)) Campione: 228 questionari SALERNO -> 3 classi SIENA -> 4 classi VERONA ->2 classi VICENZA ->1 classe + 14% + 8% + 37% + 11% + 22% 09/05/2011 14

Programma L impronta economica : verifica dell efficacia Campione: 228 questionari Domande su atteggiamenti/percezioni (il grafico misura lo spostamento di percezione/atteggiamento rispetto all'educazione finanziaria dei ragazzi esposti al programma) SALERNO -> 3 classi SIENA -> 4 classi VERONA ->2 classi VICENZA ->1 classe Cresce la cognizione di un rapporto consumistico con il denaro Aumenta la consapevolezza della necessità di risparmiare per fronteggiare gli imprevisti Diminuisce la percezione di complessità verso le banche 09/05/2011 15

Non solo studenti. I programmi di educazione finanziaria per gli adulti Parallelamente ai programmi per le scuole PattiChiari sviluppa campagne di informazione rivolte alla popolazione adulta. Mettiamo in Comune l educazione finanziaria L impronta economica - PLUS è lo strumento multimediale interattivo navigabile per argomenti, che viene utilizzato in occasione degli incontri organizzati dalle Associazioni di consumatori e destinati ai cittadini. I temi affrontati negli incontri: 1. Bilancio familiare e rischio di sovra indebitamento 2. Servizi bancari e sistemi di pagamento 3. Noi e la banca 4. Risparmio e investimenti 09/05/2011 16