LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L INFRASTRUTTURE FERROVIARIE



Documenti analoghi
Richiami Teorici sulle barriere acustiche

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria

Effetti di attenuazione sonora nella propagazione

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

Bonifica Acustica: schermatura

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

LA RUMOROSITÀ AMBIENTALE COMUNI, ENTI GESTORI DI INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO E PROGETTISTI MONITORAGGIO IL RUOLO DEI PROGETTISTI

La mitigazione del rumore ferroviario: l esperienza di RFI

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

Impatto acustico delle linee ferroviare ad alta velocità / alta capacità Il caso della Val di Susa

INDICE 1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO VALUTAZIONE PREVISIONALE CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO...

PROGETTO DEFINITIVO Barriera Antirumore tipo HS

La propagazione del suono all aperto

2012_07pa_V3. Comune di PORTO SANT' ELPIDIO. Valutazione previsionale del clima acustico e dell'impatto acustico

Progetto FESR Il progetto di test su ammortizzatori ferroviari e sistemi di lubrificazione è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

ALLEGATO 7. Risposta alle osservazioni puntuali sulle problematiche del rumore AGRICOLI E ZOOTECNICI E AI PRATI STABILI UTILIZZATI PER IL PASCOLO...

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO)

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica

Etichettatura UE degli pneumatici.

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

STUDIO DELL IMPATTO ACUSTICO dovuto al RADDOPPIO DELLA LINEA BO-VR nell AREA DESTINATA A NUOVO POLO SCOLASTICO CAMPOSANTO

Tavolo tematico L ambiente e la salute. 29 settembre 2016

Direzione per le Valutazioni Ambientali Divisione III

STRUMENTI E METODI PER LA MITIGAZIONE DEL DISTURBO ACUSTICO PRODOTTO DALLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO Infrastrutture stradali

Applicazione dei modelli di calcolo nell ambito del Piano di Risanamento Acustico Ferroviario

MISURAZIONE E E VALUTAZIONE DI DI IMPATTO ACUSTICO FERROVIARIA

Piano di Classificazione Acustica. Comune di MOTTEGGIANA

RELAZIONE DI COMMENTO AL MATERIALE INTEGRATIVO

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

PROGETTO DEGLI INTERVENTI DI RISANAMENTO ACUSTICO DEL NODO FERROVIARIO DI GENOVA

ELEMENTI DI ACUSTICA 05

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA

INQUINAMENTO ACUSTICO

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

LA PROPAGAZIONE DEL SUONO ALL APERTO Corso di Acustica applicata

ELEMENTI DI ACUSTICA 06

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A.

Temperatura dell aria. a) Andamento Normale

Individuata l area. Borgone di Susa come area da bonificare si è proceduto al progetto preliminare ed esecutivo di una barriera acustica

CARATTERIZZAZIONE DELL IMPATTO ACUSTICO DELLA LINEA FERROVIARIA AD ALTA CAPACITA TORINO - MILANO

LE BARRIERE ANTIRUMORE FOTOVOLTAICHE di Andrea Demozzi UNI Commissione Acustica CEN Road Equipments

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

5 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DI RIFERIMENTO

1. Premessa. 2. Descrizione del tracciato autostradale. 3. Autorità competente

Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore).

Direzione Generale per i Rifiuti e l'inquinamento

Introduzione alla progettazione delle barriere acustiche Richiami della normativa nazionale

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

PRESSIONE SONORA. p 2 p

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO INTEGRAZIONE 1 (articolo 8 comma 4 Legge 447/1995)

Barriere antirumore o acustiche

COMUNE DI PARMA ASSESSORATO ALL URBANISTICA, LAVORI PUBBLICI, ENERGIA ED EDILIZIA PRIVATA SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

CORSO DI. A.A Sezione 01f. Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO. Giuseppe Elia. Eurofins Consulting srl Torino

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PER ATTIVITA DI CANTIERE INTEGRAZIONE RELATIVA ALLA FASE B

I Portali Multifunzione. L esperienza Sirti. Ing. Massimo Pomponi Direttore System Integration

I TECNICI - DICHIARANTI: Ing. Alessandro Sollecito Ing. Nicola Falorni

ROMA. D.Lgs. n. 194/2005 L esperienza di Circumvesuviana Srl. alla Progettazione Esecutiva degli interventi

Veicolo diagnostico con sistema ad ultrasuoni DIC-80 US

Piano d azione per gli assi ferroviari principali con più di convogli all anno ai sensi del D.Lgs. n.194 del 19/08/05. Sintesi non tecnica

Michele Pascali ACUSTICA PROPAGAZIONE E VALUTAZIONE DEL RUMORE, CLIMA E IMPATTO ACUSTICO, TECNICHE DI DISINQUINAMENTO

Tipologie armamento metro in relazione a vibrazioni e rumore

BARRIERA FONOASSORBENTE FOTOVOLTAICA SSP

RUMORE AUTOSTRADALE AD ARENZANO

AUTOSTRADA A4 : TORINO - TRIESTE

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO E DI IMPATTO ACUSTICO INDICE

DA DUE A QUATTRO CORSIE DELLA VARIANTE ALLA S.S. 268 "DEL VESUVIO"

Lezione XXXIII 14/5/2003 ora 8:30 10:30 Suoni variabili nel tempo, attenuazioni del livello sonoro Originale di Florio Thomas

La modellistica previsionale applicata al risanamento ed alla prevenzione: teoria ed esempi

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE

Genova, maggio 1999

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

I PIANI DI RISANAMENTO COMUNALI. J. Fogola

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA

ALLEGATO A. 1. Criteri generali

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

PROGRAMMA. 4 FRONTALE Ing. Valerio 21 GENNAIO GENNAIO Modulo II La propagazione del suono e l acustica degli ambiente confinati

INTERCONFRONTO LABORATORI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

PROGRAMMA. 4 FRONTALE Ing. Valerio. 13 FEBBRAIO 2019 c/o Ordine degli Ingegneri. 4 FRONTALE Meneghella 14 FEBBRAIO 2019

Valutazione dell impatto acustico

Gestione e tecnologie di abbattimento del rumore ferroviario A. Tieri

PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA

Propagazione del suono in campo libero

Lo studio di impatto acustico

PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

COSTRUZIONE DI UN BACINO IDRICO DI IRRIGAZIONE IN LOCALITA' AICA - COMUNE DI NAZ SCIAVES

Inquinamento acustico da traffico

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A.

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE SON TRAINING SRLS

L IMPATTO VIBRO-ACUSTICO DELLE FERROVIE METROPOLITANE

Modelli di propagazione del rumore: diagnosi e previsione

ARPAV. Direttore Generale ARPAV Andrea Drago. Direttore Area Tecnico-Scientifica Sandro Boato

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Infrastrutture e Mobilità PER UN TERRITORIO PIÙ INTERMODALE:

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

Transcript:

LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L E LE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE Ing. Federico Pasquali 1

SOMMARIO Rumore stradale Rumore ferroviario Simulazione acustica Opere di mitigazione acustica 2

RUMORE STRADALE Il rumore stradale è causato da: motore impianto aspirazione e scarico trasmissione impianto di raffreddamento contatto ruota pavimentazione effetto aerodinamico 3

RUMORE STRADALE La strada può essere considerata una sorgente lineare e la propagazione del rumore avviene in modo sostanzialmente uniforme nello spazio libero sovrastante (sorgente sonora omnidirezionale). - 3 db(a) al raddoppio della distanza (attenuazione per divergenza) 4

INFRASTRUTTURE E RUMORE A parità di condizioni Viadotto Rilevato Strada a quota terreno Trincea Galleria + rumore - rumore 5

RUMORE FERROVIARIO Il rumore prodotto dal traffico ferroviario, è caratterizzato dagli eventi sonori prodotti dai transiti dei singoli convogli. Questi eventi sono di durata variabile, secondo la velocità e la lunghezza del convoglio. Rumore ferroviario è composto da: rumore derivante dalla trazione e sistemi ausiliari rumore di rotolamento (prevalente per v<250 km/h) rumore aerodinamico (prevalente per v>250 km/h) 6

RUMORE FERROVIARIO Il rumore emesso durante il transito dei treni si genera prevalentemente nella zona di contatto ruota-rotaia e dipende dal peso assiale e dalle dimensioni delle ruote. L intensità dei livelli di pressione sonora è legata alla velocità, lo stato d usura dei binari e delle ruote. livello sonoro = f(velocità) +9 db con il raddoppio della velocità. 7

RUMORE FERROVIARIO Il treno in movimento non può essere assimilato a una sorgente sonora omnidirezionale, poiché la base della cassa costituisce uno schermo alla propagazione del rumore generato dal carrello ferroviario. Si considera l insieme asse-carrello come un dipolo acustico con angolo di apertura di 60 gradi. Nel caso ferroviario appaiono due direttrici privilegiate di propagazione del rumore, inclinate di circa 25-30 gradi sul suolo, lungo le quali si concentra una parte importante dell'emissione. 8

RUMORE FERROVIARIO Nel caso del rumore meccanico i dipoli acustici hanno come dimensione caratteristica la distanza a tra le ruote di uno stesso asse (=scartamento) - attenuazione per divergenza rumore di rotolamento (rumore meccanico) d<2a -6dB(A) al raddoppio della distanza 2a<d<2L -3dB(A) al raddoppio della distanza d>>2l -6dB(A) al raddoppio della distanza rumore aerodinamico d<2a -3dB(A) al raddoppio della distanza 2a<d<2L -3dB(A) al raddoppio della distanza d>>2l -6dB(A) al raddoppio della distanza 9

ATTENUAZIONE SONORA L attenuazione sonora è determinata dai seguenti fenomeni: - divergenza geometrica - riflessione - diffrazione -rifrazione Questi fenomeni vengono sfruttati nella progettazione delle barriere acustiche 10

SORGENTI E RICETTORI I valori di livello sonoro ai ricettori sono determinati da: - distanza planimetrica tra sorgente e ricettore - differenza di quota - condizioni atmosferiche (vento e gradiente termico) - efficienza di schermatura degli ostacoli naturali - efficienza di schermatura degli ostacoli artificiali Quest ultima caratteristica è quella sfruttata nella progettazione delle barriere per il contenimento del rumore. 11

OPERE DI MITIGAZIONE Barriere antirumore (strada + ferrovia) Pavimentazioni stradali (strada) Riduzione della velocità (strada) Freni a disco (ferrovia) Riduzione dei giunti di rotaia (ferrovia) 12

BARRIERE ANTIRUMORE Una barriera antirumore ha lo scopo di ridurre l immissione sonora presso uno o più ricettori. Gli effetti acustici con i quali si può ottenere tale scopo sono: -potere fonoisolante (la barriera impedisce la trasmissione dell onda sonora) -potere fonoassorbente (la barriera assorbe l energia sonora incidente evitando le riflessioni) -diffrazione (i raggi sonori sono costretti a oltrepassare la barriera compiendo un percorso più lungo) 13

BARRIERE ANTIRUMORE Il calcolo della diffrazione è effettuato per tutti i bordi non verticali. L attenuazione dovuta alla diffrazione può essere calcolata per la gran parte delle situazioni in ambito urbano per mezzo della formula di Kurze- Anderson. Nella zona d ombra: Nella zona in luce: per N > -0,2 per N < -0,2 = 0 14

BARRIERE ANTIRUMORE dove il numero di Fresnel (N) è calcolato come differenza tra il percorso difratto e quello diretto (d): S = sorgente R = ricettore 15

BARRIERE ANTIRUMORE Barriere fonoassorbenti (classe I) non fonoassorbenti (classe II) Barriere fonoassorbenti con elevate prestazioni (classe Ia) con medie prestazioni (classe Ib) 16

BARRIERE ANTIRUMORE Fonoassorbimento categoria A4 (valori in db): DLα >11 categoria A3 (valori in db): 8< DLα <11 categoria A2 (valori in db): 4< DLα <7 Fonoisolamento categoria B3 (valori in db): DLR >24 17

BARRIERE ANTIRUMORE Propagazione del rumore stradale in presenza di schermo acustico 1 onda diretta 2 onda difratta dalla barriera 3 onda trasmessa attraverso la barriera 4 onda riflessa dal suolo e difratta dalla barriera 5 onda difratta dalla barriera e riflessa dal suolo SORGENTE RICETTORE 7 onda riflessa dalla barriera 18

Autostrada del Brennero (A22) Muro fonoassorbente Autostrada Torino Savona (A6) 19

Autostrada Torino Savona (A6) Autostrada del Brennero (A22) 20

Autostrada del Brennero (A22) 21

Autostrada del Brennero (A22) Barriera su viadotto 22

Autostrada Milano - Venezia (A4) Torri di Quartesolo (VI) 23

Bolzano 24

Barriera su viadotto Linea ferroviaria Bolzano 25

F R A N C I A 26

SIMULAZIONI ACUSTICHE 1) Definizione degli scenari (configurazioni) 2) Simulazioni acustiche: configurazione stato attuale configurazione futura senza barriere antirumore configurazione futura con barriere antirumore 27

Mappa acustica Configurazione stato attuale Traffico ferroviario Periodo di riferimento diurno Periodo di riferimento notturno 28

Mappa acustica Configurazione stato attuale Traffico stradale Periodo di riferimento diurno Periodo di riferimento notturno 29

Mappa acustica Configurazione futura Traffico stradale Periodo di riferimento diurno Periodo di riferimento notturno 30

Mappa acustica Configurazione futura Traffico ferroviario Periodo di riferimento diurno Senza barriere Con barriere h barrire = 6 m linea AV/AC h barrire = 3.5 m linea storica 31

Carta delle attenuazioni Configurazione futura Traffico ferroviario Periodo di riferimento diurno 32

Mappa acustica Configurazione 3 futura Traffico ferroviario Periodo di riferimento notturno Senza barriere Con barriere h barrire = 6 m linea AV/AC h barrire = 3.5 m linea storica 33

Carta delle attenuazioni Configurazione futura Traffico ferroviario Periodo di riferimento notturno 34

Mappa acustica Traffico stradale Periodo di riferimento diurno Senza barriere Con barriere 35

Carta delle attenuazioni Traffico stradale Periodo di riferimento diurno 36

Mappa acustica Traffico stradale Periodo di riferimento notturno Senza barriere Con barriere 37

Carta delle attenuazioni Traffico stradale Periodo di riferimento notturno 38