IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte)



Documenti analoghi
Scienza delle Finanze Cles 15 A.A Alessandra Casarico

IRPEF: Definizioni ed Aspetti Teorici

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) Scienza delle Finanze

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) Scienza delle Finanze

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche

Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Introduzione alle imposte

Elementi costitutivi delle imposte

Carlo Devillanova (IAM, Via Röntgen 1, stanza 3-B1-04) Martedì 14:30 16:30

IRPEF. IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche I

Introduzione alle imposte

Corso di Scienza delle Finanze. a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF

L imposta sul reddito delle persone fisiche

Il disegno dell imposta personale sul reddito

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

IRPEF: concetti teorici

Imposta personale sul reddito delle persone fisiche Parte 2

Corso di Economia Pubblica Introduzione al corso. Prof. Paolo Buonanno

I sistemi di tassazione

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF

Introduzione alle imposte

Oneri deducibili risparmio pensionistico liberalità

Imposta personale sul reddito delle persone fisiche. Parte 1

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni

LA DETERMINAZIONE DI IRPEF E IRES

L imposta personale sul reddito (prima parte)

L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima)

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

L IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO (Seconda parte) 1) Imponibile monetario o reale? ASPETTI MAGGIORMENTE PROBLEMATICI

IRPEF Il Reddito Complessivo

Esercizi su imposta personale sul reddito

IRPEF. Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche II parte. a.a. 2009/2010. Cod Scienza delle Finanze

IRPEF in Italia. IRPEF in Italia. Docente: Alessandro Sommacal. Anno Accademico

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) IRPEF. Lezione ottava. Imposta personale e progressiva

IRPEF: concetti teorici


INDICE CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO E LA NOZIONE DI REDDITO CAPITOLO II I SOGGETTI PASSIVI E LA TERRITORIALITÀ

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte

Obiettivo: Strumenti:

reddito prodotto; reddito entrata; reddito consumo.

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 IRPEF

I sistemi di tassazione: L Irpef

ESERCITAZIONE I IRPEF Tracce e soluzioni

L imposta sul reddito delle persone fisiche

Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche II parte

L imposta sul reddito delle persone fisiche

SECONDA PARTE DEL CORSO LA FINANZA PUBBLICA

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

L imposta sul reddito delle persone fisiche

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 3

Le entrate pubbliche ed il sistema tributario

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

L imposta sul reddito delle persone fisiche

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2011/12. Esercizi svolti (Irpef)

Imposta sul reddito. (Institute) 1 / 21

IL DIRITTO TRIBUTARIO

Elementi costitutivi delle imposte

SCIENZA DELLE FINANZE (cod ) - CLES A/A Prima Esercitazione (Economia del benessere, Irpef), Marzo 2013

Imposta personale sul reddito: problemi applicativi La struttura progressiva dell imposta sul reddito può generare una serie di problemi applicativi:

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012;

L imposta personale sul reddito (IRPEF)

Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte

Le categorie reddituali

Corso di Economia Pubblica Lezione 1 - Introduzione al corso. Prof. Paolo Buonanno

Circolare N.136 del 18 ottobre Contributo di solidarietà del 3% sui redditi al di sopra dei euro

Insegnante: professoressa Patrizia Cappelli Testo adottato:" Economia Pubblica : una questione di scelte- S.Crocetti e M. Cernesi. ed. Tramontana.

Aspetti fiscali (con particolare riguardo alle imposte di successione e donazione) e vantaggi del trust

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I)

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2

Corso di Scienza delle Finanze a.a

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4. L imposta personale sui redditi Irpef

LE IMPOSTE: concetti generali

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I)

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi svolti (Irpef)

Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015)

Corso di Scienza delle Finanze. a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

L imposta sul reddito

L IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE: L IRPEF

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4. L imposta personale sui redditi Irpef

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4. L imposta personale sui redditi Irpef

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4. L imposta personale sui redditi Irpef

DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6)

La spesa pubblica. La realtà italiana

DIRITTO TRIBUTARIO. Dr. Maurizio Tambascia. Il Sistema Tributario Italiano

La determinazione della base imponibile IRPEF e gli oneri deducibili

Economia Applicata all Ingegneria 1. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 14 del Bilancio d impresa: esercitazione

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA

SCIENZA DELLE FINANZE

Transcript:

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze CLEF cl. 13 Università Bocconi a.a. 2010/2011 Le slides riguardano solo alcune parti del programma e non sostituiscono il libro di testo

1. Definizione 2. Aspetti Teorici 2.1 Imposte Personali vs Reali 2.2 Scelta dell unità impositiva 2.3 Le nozioni di Reddito 2.4 Reddito Normale vs Effettivo 2.5 Reddito Reale vs Nominale 2.6 Redditi a formazione pluriennale

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche I L IRPEF è un imposta: Personale Progressiva Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività (Art. 53 Cost.)

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche II Presupposto dell imposta: possesso di un reddito imponibile in denaro o in natura. Soggetti Passivi: - Residenti: per i redditi percepiti all interno e all estero. - Non residenti: per i redditi prodotti in Italia. Base Imponibile: somma di tutti i redditi del soggetto passivo (al netto delle Deduzioni).

Schema dell IRPEF T = t(y d) f Redditi Soggetto IRPEF = Reddito Complessivo (Y ) Deduzioni (d) = Reddito Imponibile Applicazione scala aliquote = Imposta Lorda (t(y d)) Detrazioni (f ) = Imposta Netta (T )

2.1 Imposte personali vs Reali Imposte Personali: Tengono conto della situazione personale del contribuente (reddito, struttura familiare, salute) = Presupposto: percepimento di un reddito o il possesso di un patrimonio Imposte reali: Prescindono dale caratteristiche del contribuente; imposta determinata con riferimento all esistenza di una determinata base imponibile = Presupposto: esistenza di un reddito o di un patrimonio

2.1 Imposte Personali vs Reali Imposte reali e progressività - Esempio - Sistema fiscale basato su imposte reali e progressive - Imposta su redditi di lavoro/redditi di capitale - Scala delle aliquote Scaglioni Aliquote Fino a 50 10% Da 50 a 150 20% Oltre 150 30% - Individuo A: redditi da lavoro: 200 - individuo B: redditi da lavoro 100, redditi di capitale: 100

2.2 Scelta dell unità impositiva Può essere sottoposto a tassazione: Individuo Famiglia = La scelta è rilevante se l imposta personale è progressiva

2.2 Scelta dell unità impositiva (cont.) I Famiglia composta da due genitori Y 1 = 20.000 e Y 2 = 85.000 e da due figli senza reddito Il reddito familiare è Y = 105.000 A. Imposta Proporzionale con t = t = 20%

B. Imposta Progressiva Scaglioni Aliquote Fino a 10.000 10% Da 10.000 a 40.000 20% Oltre 40.000 30%

2.2 Scelta dell unità impositiva (cont.) Criteri di scelta Qual è il modo migliore di misurare la capacità contributiva? Incentivi a comportamenti elusivi Neutralità nei confronti della scelta di costituire un vincolo famigliare Effetti sull offerta di lavoro

2.2 Scelta dell unità impositiva (cont.) Criteri di scelta I Sia nel caso di tassazione su base individuale che su base familiare, si dovrebbe tenere in considerazione la dimensione della famiglia - Tassazione su base familiare: quoziente familiare - Tassazione su base individuale: introduzione di deduzioni o detrazioni per carichi famigliari

2.2 Scelta dell unità impositiva (cont.) Italia la riforma tributaria del 1974 aveva optato per la famiglia nel 1976 una sentenza della corte costituzionale ne dichiara l incostituzionalità (discriminatorio) Attualmente: imposta personale su base individuale + detrazioni per familiari a carico Discussione: introdurre un sistema francese del quoziente familiare

2.3 Le nozioni di Reddito La nozione di reddito (il Reddito complessivo IRPEF) è controversa In letteratura, troviamo tre nozioni di reddito: - Reddito prodotto - Reddito entrata - Reddito consumo

2.3.1 Posizione patrimoniale di un contribuente Fonti Usi 1. patrimonio iniziale 6. consumi 2. redditi da lavoro 7. minusvalenze patrimoniali 3. redditi da capitale 8. donazioni effettuate 3. rendite 4. plusvalenze patrimoniali 5. donazioni ricevute/eredità Patrimonio Finale = 9 = 1 + 2 + 3 + 3 + 4 + 5 6 7 8 patrimonio = 9 1 = 2 + 3 + 3 + 4 + 5 6 7 8 = (2 + 3 + 3 6) + } {{ } (4 + 7) } {{ } + (5 8) } {{ } Risparmio Corrente Plusv.ze nette Donazioni ric. nette

2.3.2 Reddito Prodotto La base imponibile dell imposta personale è data dalla somma dei corrispettivi della partecipazione ad un attività produttiva. (De Viti De Marco, 1934) RP=2 + 3 + 3 - sono escluse plusvalenze e donazioni/successioni

2.3.2 Reddito Prodotto (cont.) Problemi Problemi: Equità Elusione

2.3.2 Reddito Prodotto (cont.) Donazioni e Successioni I sistemi che definiscono la base imponibile facendo riferimento al reddito prodotto prevedono in generale anche l esistenza di un imposta sulle donazioni e successioni (ruolo molto limitato)

2.3.3 Reddito Entrata (comprehensive) La base imponibile coicide con quanto un individuo può consumare senza intaccare il patrimonio iniziale (Musgrave, 1959). RE= (2 + 3 + 3 ) + (4 7) } {{ } } {{ } RP Plusv.Nette Vantaggi: Equità e contrasto all elusione Problemi: legati al momento della tassazione

2.3.4 Reddito Consumo La base imponibile coincide con il consumo annuale del contribuente (Einaudi, 1941; Kaldor, 1955). - il risparmio è esente RC=6 - donazioni effettuate potenzialmente tassabili nel RC Vantaggi: Problemi: Semplicità Evita la doppia tassazione del risparmio Definizione di consumo Forti effetti redistributivi Perdita di gettito

2.3.5 Doppia tassazione del risparmio Esempio Due individi A e B che - vivono 2 periodi - guadagnano solo reddito da lavoro nel periodo 1 (niente donazioni) Individuo A Individuo B In assenza di imposte Reddito da Lavoro periodo1 100 100 Consumo periodo1 100 0 Risparmio periodo1 0 100 Consumo periodo2 0 100(1 + r) Imposte Iposta RP (o RE) t(100) t(100) + tr(100 t100) Imposta RC t100 t100(1+r) (1+r) (1+r(1 t))

2.3.6 Confronto fra nozioni di reddito RE quanto un individuo può consumare senza intaccare il patrimonio iniziale RE = }{{} 6 + (2 + 3 + 3 6) + (4 7) } {{ } consumo variazione del patrimonio RE = (2 + 3 + 3 ) } {{ } RP RC = (2 + 3 + 3 ) } {{ } RP + (4 7) } {{ } Plusv.Nette (2 + 3 + 3 6) } {{ } risparmio corrente NB: in un ottica di ciclo vitale, se gli individui consumano tutte le loro risorse (non lasciano eredità/donazioni) e se l imposta è proporzionale, un imposta sul consumo equivale ad un imposta sul reddito entrate che esenta i redditi di capitale.

2.3.7 Nozioni di reddito in Italia Reddito Prodotto, con aperture a Reddito Entrata (inclusione di alcune tipologie di plusvalenze) Reddito Consumo (esenzione del risparmio previdenziale)

2.4 Reddito Normale vs Effettivo Reddito Effettivo: reddito percepito dal contribuente nel periodo di imposta Reddito Normale: potenzialità reddituali medie del contribuente, a prescindere da circostanze eccezionali Reddito Entrata: miglior misura capacità contributiva Reddito Normale: semplicità amministrativa, incentivo all impiego in Italia: adozione RE; RN utilizzato per redditi fondiari (dopo); studi settore (dal 1998: attribuzione di redditi presunti a imprese o lavoratori autonomi sulla base dell attività svolta).

2.5 Reddito Reale vs Nominale I sistemi tributari sono in genere definiti su base nominale (non correggono per l inflazione) Problemi nel caso di imposta progressiva: - l applicazione della scala delle aliquote ad un imponibile che cresce per effetto del inflazione implica che l aliquota media aumenti - riduzione in termini reali di deduzioni e detrazioni - l onere tributario cresce in termini reali (fiscal drag)

2.5 Reddito Reale vs Nominale (cont.) Italia Fiscal drag molto forte trs il 1975 e il 1982 - l inflazione è risultata molto elevata - scala delle aliquote fortemente progressiva e senza aggiornamenti all inflazione delle soglie di reddito cui applicare le diverse aliquote dal 1982 si iniziarono a prendere provvedimenti per contrastare l aumento dell aliquota media per effetto del fiscal drag nel triennio 1989-1991 sono stati introdotti meccanismi automatici per la revisione delle aliquote e degli scaglioni a partire dal 1992 la revisione solo parziale (no aliquote, più volte derogata): fiscal drag prresente, seppur con forza molto minore che in precedenza a causa di una minor inflazione.

2.6 Redditi a formazione pluriennale Se l imposizione è progressiva, l inclusione di redditi che si formano in un arco di tempo pluriennale nella base imponibile nell imposta personale nel momento del realizzo, determinerebbe un notevole innalzamento dell aliquota media per quel periodo di imposta Esempio: TFR, plusvalenze Soluzioni: - Tassazione separata - Tassazione nei diversi periodi di formazione del reddito (maturazione)