CHIMICA di COORDINAZIONE



Documenti analoghi
FOYE S Principi di Chimica Farmaceutica: L ESSENZIALE

Chimica dei Metalli di Transizione

PIANTE ALIMENTARI. Biologia Composizione Chimica Utilizzo. Seconda edizione

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica

Appendice 1.1 Lo stato gassoso... 5 Appendice 1.2 Radioattività e chimica nucleare... 8 Esercizi svolti Esercizi da svolgere...

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Scaricare EdiTEST esercizi. Farmacia SCARICARE. ISBN: Formati: PDF Peso: Mb

Concetti fondamentali

SESTA EDIZIONE Chimica

Gli elettroni della molecola sono quindi descritti da

1 Il modello atomico della materia

Scaricare EdiTEST 5000 quiz. Con glossario per le professioni sanitarie. Per la preparazione ai test di ammissione. Con software di simulazione

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv

Corso di Laurea Specialistica in Farmacia

TABELLE RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI PRESSO ALTRI CORSI DI LAUREA ATTIVATI PRESSO LA S.U.N.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

CHIMICA INORGANICA II E LABORATORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A

Legame e struttura molecolare

ESERCIZIARIO DI GENETICA con guida alla soluzione

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

Chimica organica pagine iniziali modificate.indd i pagine iniziali modificate.indd i 12/09/ /09/

Il sistema periodico degli elementi

Composti di coordinazione

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

CFU in Ore di didattica EA /ELG LT ELS. MAT/01 a MAT/ A. Informatica INF/ F. BIO/ A Discipline Biologiche

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

Orario LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

COMPOSTI DI COORDINAZIONE (complessi)

chimica analitica e analisi quantitativa

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Teoria del campo cristallino corretta (ACFT) (Teoria del campo dei leganti)

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

...o/5'i'.eu ~. LICEO LINGUISTICO "C. CAFIERO" BARLETTA. CLASSE 2 M Anno Scolastico Docente Ruggiero DILILLO

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO

Scaricare EdiTEST 12. Scienze motorie. Esercizi. Per la preparazione ai test di ammissione. Con espansione online SCARICARE

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005

La struttura elettronica dei complessi

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE LAUREE TRIENNALI. Elenco insegnamenti *

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a.

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Farmacia

Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a.

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso

GEOMETRIA MOLECOLARE

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

LICEO SCIENTIFICO CASTELNUOVO A.S. 2016/17 CURRICULA DI SCIENZE

I ANNO II ANNO III ANNO

LA CHIMICA. secondo volume. secondaria 2 grado

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

Le trasformazioni della materia

CLASSE SECONDA (chimica)

Modulo Biologia-Chimica-Fisica. Syllabus delle conoscenze di base cui fanno riferimento le 25 domande

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Triennio

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

FACOLTÁ DI FARMACIA.

Zoologia (Aula Magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula Magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z)

Biologia Cellulare e Molecolare

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018)

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO A - L

Legame Chimico. Legame Chimico

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

MODULI DI SCIENZE (SECONDO BIENNIO)

Classe delle lauree in BIOTECNOLOGIE

Facoltà di Farmacia e Medicina

PROGRAMMA DI SCIENZE. Anno scolastico 2012/2013

Classe prima. Classe seconda

Chimica SM 032. Informazioni sul corso

I legami chimici. (parte seconda) Lezioni d'autore

Scaricare EdiTEST 5. Manuale. Ingegneria. Per la preparazione ai test di ammissione. Con espansione online SCARICARE

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia

FACOLTA' DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO

Note per la compilazione del Piano di Studio:

CORSO DI LAUREA IN FARMACIA CALENDARIO DEGLI ESAMI A.A STUDENTI IN CORSO, FUORI CORSO E RIPETENTI

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

INSEGNAMENTI A SCELTA

Anno Accademico

ORBITALE ATOMICO. Forma

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate

DISCIPLINA Scienze Naturali INDIRIZZO Liceo Scientifico/Scienze Umane

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

Transcript:

CHIMICA di COORDINAZIONE dalla teoria alla pratica I_VIII_NEVE_Primi Pagine.indd 1 26/10/13 13.42

Dello stesso Editore: ABBOTTO/PAGANI Chimica eterociclica ALBERGHINA Questionario di chimica e biochimica ALESCIO Biologia dinamica AMEND/MUNDY/ARMOLD Chimica generale, organica e biologica ARANEO Chimica ARIENTI Le basi molecolari della nutrizione ARIENTI Un compendio di Biochimica per le lauree triennali BAUER/BIRK/MARKS Introduzione alla chimica BELLINI/MANUZIO Fisica per le scienze della vita BERCHIESI/SANTINI L acustica molecolare in chimica BERSANI et al. Elementi di fisica BERSANI et al. Fisica biomedica BOLOGNANI Bioenergetica BOLOGNANI/VOLPI Tavole metaboliche BROWN Genetica molecolare BRUNI Farmacognosia generale CABRAS/MARTELLI Chimica e tecnologia degli alimenti CABRAS/TUBEROSO Analisi dei prodotti alimentari CALDERA/BURTI Manuale di chimica e biochimica clinica CASTINO/ROLETTO Statistica applicata COOPER La cellula. Un approccio molecolare D ISCHIA La chimica inorganica in laboratorio DEWICK Chimica, biosintesi e bioattività delle sostanze naturali DUFF Principi di geofisica DURANTI/PAGANI Enzimologia EVANGELISTI/RESTANI Prodotti dietetici FABBRI La trasformazione chimica FANTONI/BOZZARO/DEL SAL/FERRARI Biologia cellulare e genetica FOYE Chimica farmaceutica FURLANUT Farmacologia generale e clinica per le lauree triennali GALZIGNA Introduzione alla biochimica clinica e patologica GALZIGNA Principi di enzimologia GARRETT Principi di biochimica HAGE/CARR Chimica analitica ed analisi quantitativa HEIMLER/BANDINELLI Chimica inorganica JOHNSTONE/WEBB Energia, caos e reazioni chimiche LEWIS Genetica umana MADER Biologia. L essenziale MAFFEI Biochimica vegetale MARZONA Chimica delle fermentazioni MASTERTON/HURLEY Chimica: principi e reazioni MATHEWS - Biochimica MAUGINI Botanica farmaceutica McMURRY Chimica organica MICHELIN LAUSAROT/VAGLIO Stechiometria per la Chimica Generale MIESSLER/TARR Chimica inorganica MORASSI/SPERONI II laboratorio chimico NORMAN/COXON Chimica organica PEDULLI Metodi fisici in chimica organica PETRUCCI Chimica generale PONTICELLI/USAI Chimica generale e inorganica con elementi di chimica organica (per lauree triennali) RADAELLI/CALAMAI Chimica del terreno SAMAJA/PARONI Chimica e biochimica per le lauree triennali dell area biomedica SANTAGADA/CALIENDO Peptidi e peptidomimetici SANTANIELLO/Alberghina/Coletta/Marini Principi di chimica generale e organica SAVELLI/BRUNO Analisi chimica farmaceutica SENATORE Biologia cellulare e Botanica farmaceutica SICA/ZOLLO Chimica dei composti eterociclici farmacologicamente attivi SILIPRANDI/TETTAMANTI Biochimica medica SLOWINSKI/WOLSEY/MASTERTON Esperimenti di laboratorio di chimica generale e inorganica con analisi qualitativa per il I anno SPANDRIO Principi e tecniche di chimica clinica WADE Fondamenti di chimica organica WHITTEN/DAVIS/PECK/STANLEY Chimica ZIEGLER Conoscenze attuali in nutrizione I_VIII_NEVE_Primi Pagine.indd 2 26/10/13 13.42

Francesco Neve CHIMICA di COORDINAZIONE dalla teoria alla pratica I_VIII_NEVE_Primi Pagine.indd 3 26/10/13 13.42

Tutti i diritti sono riservati È VIETATA PER LEGGE LA RIPRODUZIONE IN FOTOCOPIA E IN QUALSIASI ALTRA FORMA È vietato riprodurre, archiviare in un sistema di riproduzione o trasmettere sotto qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico, per fotocopia, registrazione o altro, qualsiasi parte di questa pubblicazione senza autorizzazione scritta dell Editore. Ogni violazione sarà perseguita secondo le leggi civili e penali. ISBN 978-88-299-2324-3 Stampato in Italia Copyright 2014, by Piccin Nuova Libraria S.p.A., Padova www. piccin.it I_VIII_NEVE_Primi Pagine.indd 4 26/10/13 13.42

A mia madre Aquilina, la migliore lettrice che abbia mai avuto I_VIII_NEVE_Primi Pagine.indd 5 26/10/13 13.42

«Questi esperimenti con il colore mi convinsero dell esistenza di una relazione molto intima (sebbene inintelligibile) fra il carattere atomico di molti elementi e il colore dei loro composti o dei loro minerali.. In particolare, che cos era che dava agli elementi di transizione i loro colori caratteristici? Queste sostanze, i loro atomi, erano in qualche modo sintonizzati?» Oliver Sacks, Zio Tungsteno I_VIII_NEVE_Primi Pagine.indd 6 26/10/13 13.42

Prefazione Complesso è una parola dalle mille sfaccettature. In chimica, il termine complesso, o composto di coordinazione, sta ad indicare generalmente una struttura molecolare in cui un atomo metallico è legato a un numero definito di atomi o molecole (detti leganti) attraverso legami covalenti stabili. In questa accezione, un composto di coordinazione è quindi un complesso metallico. Volendo fare riferimento alle caratteristiche dei legami in un composto di coordinazione, si potrebbe aggiungere che l interazione tra atomo metallico centrale e leganti avviene attraverso legami di coordinazione delocalizzati su tutti i leganti (o su molti di essi). Oggi, il termine complesso e quello di composto di coordinazione sono abbastanza equivalenti, quasi intercambiabili. Il termine composto di coordinazione ha però un accezione molto più generale, potendo arrivare a indicare qualsiasi struttura discreta nella quale un entità centrale (atomo, ione, molecola) interagisce stabilmente con un certo numero di ioni, molecole o frammenti attraverso interazioni che possono essere covalenti o non-covalenti. Questo significa che ci sono complessi con molti metalli ma anche composti di coordinazione privi di metalli (per esempio del tipo host-guest). In questo testo, la chimica di coordinazione sarà una chimica dei complessi metallici, e in particolare di quei metalli detti di transizione. Questi presentano orbitali di valenza di tipo (n+1)s, nd e (n-1)f. Noi ci occuperemo principalmente dei cosiddetti metalli del blocco d, che non tratteremo in maniera analitica e descrittiva ma solo dal punto di vista generale (capitolo 1 e 7). Introdurremo poi il lettore all amplissima categoria di molecole e ioni che chiamiamo leganti e alla terminologia dei complessi (capitolo 2). Il resto del testo sarà rivolto a svelare gli aspetti più generali dei complessi (capitolo 3 e 4) e le diverse teorie che descrivono l interazione metallolegante (capitoli 5 e 6). Infine, nei capitoli conclusivi (8 e 9) metteremo a frutto tutto quello che abbiamo imparato per cercare di spiegare ma senza approfondire troppo due fenomeni molto importanti quali il colore e il paramagnetismo di complessi semplici. Per scelta metodologica e per incentivare un approccio più coinvolgente, questo testo fornisce una introduzione alla chimica di coordinazione principalmente attraverso l uso degli esercizi. Per facilitare l apprendimento, e per fornire una guida allo studio, i problemi proposti sono svolti o con risposta. Per ciascun capitolo, l apparato teorico è limitato, e generalmente non copre tutto l argomento individuato dal titolo del capitolo stesso. In effetti, la prima parte di ciascun capitolo è dedicata a un approfondimento su uno specifico aspetto teorico (quello generalmente considerato più ostico dagli studenti), mentre problemi ed esercizi possono affrontare aspetti diversi dell argomento. Francesco Neve Arcavacata di Rende I_VIII_NEVE_Primi Pagine.indd 7 26/10/13 13.42

Indice generale Prefazione VII Capitolo 1 Proprietà atomiche degli elementi di transizione 1 Configurazioni elettroniche di valenza ed energia di scambio 1 Capitolo 2 Chimica di coordinazione. Leganti e complessi 9 Leganti 9 Leganti e denticità 9 Modi di coordinazione 10 Leganti politopici 11 Leganti chelanti 12 Leganti bidentati importanti 15 Leganti macrociclici 16 Leganti macrobiciclici 18 Capitolo 3 Chimica di coordinazione. Isomeria e chiralità nei complessi 23 Stereoisomeria 23 Chiralità e isomeria ottica 24 Assegnazione della configurazione 24 La stereoisomeria in altre geometrie di coordinazione 28 Isomeria in complessi a geometria piano-quadrata e tetraedrica 28 Isomeria in complessi a geometria bipiramidale-trigonale 28 Capitolo 4 Stabilità termodinamica di complessi 35 Teoria acido-base hard-soft 35 Capitolo 5 Il modello ionico di legame. Teoria del campo cristallino 45 Effetto Jahn-Teller 45 L effetto Jahn-Teller in pratica 47 Capitolo 6 Il modello covalente di legame nei complessi. 55 Teoria degli Orbitali Molecolari 55 Il legame sigma nei complessi ottaedrici 56 Legame pi-greco 59 Legame sigma in complessi tetraedrici 60 Capitolo 7 Termini atomici e termini di simmetria 67 Accoppiamento Russell-Saunders 67 Configurazioni, Microstati e Termini di Ione Libero 68 Energia relativa dei termini 71 Accoppiamento spin-orbita 71 Configurazioni elettroniche degli elementi 73 Termini elettronici di molecole (e ioni complessi) 74 Accoppiamento spin-orbita nei complessi 75 Diagrammi di Orgel 75 Come scegliere il termine di stato fondamentale in campo forte 77 Diagrammi di Tanabe-Sugano 80 Capitolo 8 Il colore nei complessi 85 Transizioni elettroniche 85 Regole di selezione 85 Le transizioni d-d in pratica 86 Accoppiamento spin-orbita 86 Mescolamento d-p 86 Accoppiamento vibronico 86 Intensità delle transizioni 86 Effetto Jahn-Teller e transizioni d-d 87 Transizioni per trasferimento di carica 87 Capitolo 9 Magnetismo di complessi 95 Magnetismo molecolare nei complessi 95 Calcolo del momento magnetico di complessi 95 Magnetismo di solo spin 96 Risposte ai problemi non svolti 107 Appendice 110 I_VIII_NEVE_Primi Pagine.indd 8 26/10/13 13.42