Verso un nuovo modello di social housing come strumento di sviluppo (Jacopo Palermo)



Documenti analoghi
I veicoli di investimento immobiliare professionale: I fondi immobiliari ad apporto

Milano, 20 marzo 2015

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

Economia e gestione delle imprese - 05

I veicoli di investimento: le società immobiliari e i fondi immobiliari

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

I Fondi immobiliari per gli Enti Territoriali come strada per la valorizzazione: il ruolo di Invimit

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

I Fondi immobiliari per gli Enti Territoriali come strada per la valorizzazione: il ruolo di InvImIt

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011

LEASING PER IMPRESE E PROFESSIONISTI

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Generali Immobiliare Italia SGR

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, Il mercato obbligazionario

Paolo Cappugi Gli investimenti nella previdenza integrativa: filosofia di gestione e orizzonte temporale

Innovation Technology

1- Corso di IT Strategy

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

Chi siamo. I progetti immobiliari vengono sviluppati nel Nord Italia, principalmente in Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d Aosta.

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121)

Private Banking e Fondi Immobiliari

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI

AEDIFICA CASA.COM LINEA AEDIFICA I PRODOTTI DI CREDITO FONDIARIO EDILIZIO PER LE IMPRESE

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

La Due Diligence nell acquisizione di un patrimonio immobiliare.

NEL MEZZO DEL CAMMIN : IL SOCIAL HOUSING, A CHE PUNTO SIAMO? Angela Airoldi

Una condivisione di intenti come fondamento del successo

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

Avvio della programmazione

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

COMUNE DI CENTURIPE Provincia di E N N A

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

Davide Dal Maso, Forum per la Finanza Sostenibile Milano, 26 marzo 2014

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

POLITICA DI COESIONE

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Subsistema Gestionale: definizione

Banche e Green Economy. Giorgio Recanati Senior Research Analyst ABI Lab g.recanati@abilab.it

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del PREMESSA

REbuildingnetworknetwork Più valore all edificio

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

Efficienza energetica e sviluppo economico. Giornata di Studio dedicata ai temi Industria e Innovazione

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Il Programma MED

Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo

L efficienza energetica in edilizia

Innovazione e asset allocation comportamentale: la segmentazione del cliente private

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

A cura di Giorgio Mezzasalma

Via Don Angelo Scapin, 36 I Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: info@spinips.com

PIANO DI CONSULENZA PROJECT FINANCING ATENA

L efficienza energetica in edilizia

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

LA MISSIONE E GLI ASSI STRATEGICI DELLA LOGOSPA

Progetto Atipico. Partners

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

Il rischio degli investimenti immobiliari: il modello RER. Prof. Claudio Cacciamani

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

WEALTH MANAGEMENT ADVISORY

LA RESIDENZIALITA PER GLI ANZIANI: POSSIBILE CONIUGARE SOCIALE E BUSINESS? FONDO DI PREVIDENZA «MARIO NEGRI»

Business Plan Sostenibilità economico-finanziaria


ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

Politiche giovanili in Piemonte Sistema informativo regionale on line

Indagini di customer satisfaction: aspetti teorici ed applicazione del modello di mercato alla Pubblica Amministrazione

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

Diffondere e potenziare gli interventi di housing sociale temporaneo a favore di soggetti deboli

Transcript:

Social Housing 2.0: Nuovi Modelli di Sostenibilità Verso un nuovo modello di social housing come strumento di sviluppo (Jacopo Palermo) Iceberg Dwellings Arhus, Denmark

Comitato europeo per la promozione del diritto alla casa (CECODHAS) Thessaloniki 2006 Housing for households whose needs are not met by the open market and where there are rules for allocating housing to benefiting households Le soluzioni abitative per quei nuclei familiari i cui bisogni non possono essere soddisfatti alle condizioni di mercato e per le quali esistono regole di assegnazione Profilo funzionale: soddisfazione del bisogno abitativo Profilo soggettivo: definizione dei destinatari Profilo gestionale: meccanismi di allocazione CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO SEGMENTAZIONE DELL END USER STRUMENTI DI SUPPORTO ETEROGENEITA INTRINSECA SU MOLTE DIMENSIONI NECESSITA DI CONCILIARE VALENZA SOCIALE E SOSTENIBILITA ECONOMICA APPROCCIO SISTEMICO VS. APPROCCIO REGOLATORIO Ing. Jacopo Palermo 2

Non a caso recentemente la tematica del Social Housing inizia ad essere affrontata mediante le teorie sviluppate nello studio dei commons (i.e. dei beni comuni/di fruizione collettiva). Queste metodologie si basano sull'individuazione e lo studio della cosiddetta action arena, cioe del luogo in cui avviene l'interazione tra gli attori coinvolti nel processo di decisione su come governare e gestire un determinato tipo di risorsa. Investitore Gestore Destinatari PROGETTO DI SOCIAL HOUSING (action arena) Costruttore Sviluppatore Pubblica Amministrazione La teoria implicata e quella secondo la quale gli attori per raggiungere i propri obiettivi in alcune circostanze dovranno sviluppare delle decisioni e dei comportamenti cooperativi. Il principale fattore che induce gli attori a cooperare e rappresentato dal sistema di regole con le quali gli attori conducono il gioco. Il Social Housing rappresenta attualmente circa lo 0,5% del PIL Lo stock di unità immobiliari sociali in Italia è percentualmente tra i più bassi in Europa Cresce la domanda per effetto della polarizzazione della società e delle spinte alla inclusione sociale E NECESSARIO UN CAMBIO DI PARADIGMA PER TRASFORMARE IL SOCIAL HOUSING DA STRUMENTO DI SOSTEGNO IN STRUMENTO DI SVILUPPO Ing. Jacopo Palermo 3

STRUMENTO DI SVILUPPO PENSARE IL SOCIAL HOUSING COME UNA ATTIVITA INDUSTRIALE PRODOTTO: ABITABILITA L'abitabilita e una proprietà complessa e multidimensionale, qualitativa e prestazionale di un contesto territoriale, laddove con il termine proprietà ci si riferisce da un lato alle caratteristiche distintive di un determinato contesto locale e alle capacita che esso presenta di accogliere o sviluppare un certo tipo di attivita, dall'altro all'insieme di regole con le quali questi usi vengono resi possibili e attuabili. FATTORI DI PRODUZIONE ACCESSIBILITA CONGRUENZA ANALISI DELLE ESIGENZE DEI CLIENTI IN TEMRINI DI PRESTAZIONI DEL PRODOTTO CONSIDERARE CLIENTI E NON DESTINATARI E DEFINIRE I CLUSTER TARGET ANALISI DEGLI STAKEHOLDERS E DELLA LORO INCIDENZA SUL PRODOTTO DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI REGOLE AD HOC DA APPLICARE AL PRODOTTO PARTECIPAZIONE CONTROLLO GESTIONE DELLE RELAZIONI LEGITTIMAZIONE ISTITUZIONALE GESTIONE INTEGRATA VALORIZZAZIONE MATCH TRA CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E ASPETTATIVE DEI CLIENTI TARGET MATCH TRA SISTEMA DI REGOLE E ASPETTATIVE DEGLI STAKEHOLDERS Ing. Jacopo Palermo 4

Le criticità dei correnti modelli di Social Housing, che spesso ne inficiano la sostenibilità di medio periodo, possono essere ricondotte ai gap tra prestazioni del prodotto e aspettative declinate sia sulla dimensione dei clienti (i.e. i destinatari) che sulla dimensione degli stakeholders (i.e. tutti gli altri attori coinvolti nel processo). Questi gap possono nascere per effetto dei sistemi di forze esterne tra loro strettamente interconnessi - che insistono su prodotto Social Housing e che provocano delle criticità strutturali nel progetto. TREND DI EVOLUZIONE DEL PRODOTTO AMBIENTE ESTERNO E VINCOLI NORMATIVI MERCATO DI RIFERIMENTO CRITICITA STRUTTURALI DEL PRODOTTO Ing. Jacopo Palermo 5

TREND DI EVOLUZIONE DEL PRODOTTO STANDARD DI EFFICIENZA ENERGETICA RIDUZIONE DEI RUNNING COSTS DELL EDIFICIO ASPETTATIVE DEI CLIENTI IN CHIAVE DI ABITABILITA ED INCLUSIONE AMBIENTE ESTERNO E VINCOLI NORMATIVI MERCATO DI RIFERIMENTO CRITICITA STRUTTURALI DEL PRODOTTO COSTRUIRE IN CLASSE A PUO COMPORTARE UN AUMENTO DEI COSTI DI COSTRUZIONE STIMABILE IN 150-200 /MQ DI SUPERFICIE COMMERCIALE IMPATTO NEGATIVO SUL PREZZO, MA POSITIVO SUI RUNNING COSTS NECESSITA DI ORIZZONTE TEMPORALE DI MEDIO PERIODO PER L INVESTIMENTO NECESSITA DI CERTIFICAZIONE LEED PER ACCEDERE AL MERCATO DEGLI INVESTITORI INTERNAZIONALI Ing. Jacopo Palermo 6

AMBIENTE ESTERNO E VINCOLI NORMATIVI RIDUZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO E DEL POTERE EDIFICATORIO TREND DI EVOLUZIONE DEL PRODOTTO FOCUS SU RIQUALIFICAZIONE/RECUPERO PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE PIANIFICAZIONE URBANISTICA ED ONERI STANDARD REGOLAMENTO EDILIZIO E LEGGI SPECIFICHE (L. 338/00, TOGNOLI, ETC.) MERCATO DI RIFERIMENTO CRITICITA STRUTTURALI DEL PRODOTTO OFFERTA LIMITATA DI AREE E LIMITAZIONE INDICI COMPORTA AUMENTO DEL COSTO DEL TERRENO PER LE INIZIATIVE GREENFIELD COSTI DI RIQUALIFICAZIONE/BONIFICA COMPORTA AUMENTO COSTI DI SVILUPPO ONERI DI URBANIZZAZIONE ELEVATI: 200-300 /MQ IN ITALIA CONTRO I 20-30 /MQ DI FRANCIA E GERMANIA RIGIDEZZA REGOLAMENTI EDILIZI E LEGGE TOGNOLI COMPORTA AUMENTO DEI COSTI DI SVILUPPO E NON CONSENTE DI DIFFERENZIARE ED OTTIMIZZARE IL PRODOTTO IN FUNZIONE DEL TARGET DI CLIENTI Ing. Jacopo Palermo 7

MERCATO DI RIFERIMENTO TREND DI EVOLUZIONE DEL PRODOTTO AMBIENTE ESTERNO E VINCOLI NORMATIVI CRITERI DI ATTRATTIVITA ED ASPETTATIVE DI RENDIMENTO DEGLI INVESTITORI ECONOMIE DI SCALE E DIMENSIONI DELL INTERVENTO MECCANISMI DI FINANZIAMENTO E DI GARANZIA CRITICITA STRUTTURALI DEL PRODOTTO VINCOLI SULLA GENERAZIONE DEI RICAVI NON CONSENTONO DI COSTRUIRE UN PACKAGE COMPLESSIVO IN CHIAVE DI SOSTENIBILITA DEL BP COSTI DI COSTRUZIONE E GESTIONE ELEVATI COSTRINGONO A PROGETTI DI GRANDI DIMENSIONI CON CONSEGUENZE SU TASSO DI OCCUPAZIONE, RISCHIO IMMOBILIARE, ATTRATTIVITA DEL FRAZIONATO NECESSITA DI MECCANISMI DI FINANZIAMENTO FINALIZZATI AD AMPLIARE IL BACINO DEI POTENZIALI INVESTITORI E DI MECCANISMI DI GARANZIA SUL RISCHIO LOCATIVO IN PRESENZA DI NORMATIVA PROTETTIVA DEL CONDUTTORE Ing. Jacopo Palermo 8

In sintesi, come detto, una iniziativa di Social Housing risulta spesso compressa da diverse spinte esterne la cui azione combinata genera una serie di gap o incongruenze che a loro volta ne inficiano sia la sostenibilità nel medio periodo che l attrattività per eventuali investitori. PROGETTO DI SOCIAL HOUSING GAP TRA ESIGENZE DEI CLIENTI TARGET E CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO GAP TRA POTERE D ACQUISTO DEI CLIENTI E PREZZO DI LOCAZIONE GAP TRA RUNNING COSTS E SOSTENIBILITA DELLE FUNZIONI ACCESSORIE GAP TRA PROFILO ED ASPETTATIVE DI RENDIMENTO DEGLI INVESTITORI E TENUTA DEL BUSINESS PLAN A tali gap possono corrispondere altrettante risposte finalizzate al ripristino di congruenza complessiva dell iniziativa. FLESSIBILITA REGOLATORIA SUL SINGOLO PROGETTO IN OTTICA BUILT TO SUIT STUDIO APPROFONDITO DEL PROGETTO E DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE INDIVIDUAZIONE DI SCHEMI DI GENERAZIONE DI RICAVI IN CHIAVE DI SOSTENIBILITA STRUTTURA FINANZIARIA DEL PROGETTO TALE DA ATTIRARE CAPITALI DAL MERCATO Ing. Jacopo Palermo 9

Tornando quindi a considerare la singola iniziativa di Social Housing come una action arena in cui interagiscono una serie di attori portatori di interessi e rischi diversi, e provando ad elaborare le risposte definite come funzionali al ripristino di congruenza complessiva, non possono non riscontrarsi le dinamiche di costruzione e gestione del progetto e di allocazione dei rischi tipiche del project financing. Investitore Gestore Destinatari PROGETTO DI SOCIAL HOUSING (action arena) Sviluppatore Pubblica Amministrazione Schemi di project financing tipo DBOT (Design Build Operate Tranfer) Costruttore Sistema di regole ad hoc Security package L applicazione di specifiche regole (urbanistiche, costruttive, tecniche, economiche, finanziarie, etc.) per il singolo progetto mutuando il concetto di security package può garantire la corretta allocazione dei rischi, ossia la sostenibilità di medio periodo, e l attrattività per gli investitori riservando alla P.A. un ruolo di facilitatore, regista e garante. Investimento da parte di fondi immobiliari core, del mercato finanziario retail, del risparmiatore privato affluent Ing. Jacopo Palermo 10

Un esempio concettuale di applicazione di uno schema DBOT a un progetto di Social Housing: Little London and Beeston Hill & Holbeck Housing PFI Project - Leeds (fonte: SC4L Memorandum for rating agencies 25 March 2013) 215 Demolition 199 Beeston Hill & Holbeck, 16 Little London 388 New Build 275 Beeston Hill & Holbeck, 113 Little London 2, 3, 4 and 5 bed houses and apartments Built to Code 4 of the Sustainable Homes All for social rent 1296 Refurbishment 407 Beeston Hill & Holbeck, 889 Little London Including low, medium and high rise properties Refurbishment of a sheltered housing scheme Works to include kitchens, bathrooms, windows, roofing and environmental works Life Cycle Works to all 1684 properties Facilities Management of all properties, communal and environmental area COMPAGINE SOCIETARIA COMPOSTA DA: FONDO DI PRIVATE EQUITY, GRUPPO BANCARIO-ASSICURATIVO, SOCIETA DI COSTRUZIONE E FACILITY MANAGEMENT STRUTTURA CONTRATTUALE DI MINIMIZZAZIONE DEI RISCHI PER LA SPV CON GARANZIE E LIQUIDATED DAMAGES INTERVENTI DURANTE IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO FANNO PARTE DEL PACKAGE FINANZIAMENTO DELL INTERVENTO MEDIANTE EMISSIONE DI PROJECT BOND E CERTIFICAZIONE DEL RATING DEL PROGETTO (S&P/MOODY S) GARANZIA DELLO STATO SUI CANONI CONCESSORI Ing. Jacopo Palermo 11

Un esempio concettuale di costruzione di un iniziativa privata con clienti e parametri comparabili a quelli di un progetto di Social Housing: Residenze Senior Quartoverde - Bergamo (fonte: Immobiliare Percassi 23 Dicembre 2013) Circa 8.200 metri quadrati commerciali 124 unità abitative divise in trilocali, bilocali e monolocali 65 posti auto interrati Circa 1.000 metri quadrati di servizi alle residenze Clienti target senior autosufficienti Canoni di locazione base tra i 600 e gli 800 euro/unità Servizi aggiuntivi a consumo o ad abbonamento Possibilità di aprire alcuni servizi pubblico selezionato collegato agli ospiti Contratto 18 anni con no-break option per tutta la durata Garanzie in fase di costruzione e garanzia corporate su intero importo contrattuale STUDIO APPRONDITO DEI LAYOUT DISTRIBUTIVI, DELL IMPIANTISTICA E DELLE SPECIFICHE DI CAPITOLATO CON IL COINVOLGIMENTO DEL GESTORE AL FINE DI OTTIMIZZARE I COSTI DI COSTRUZIONE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE (PRFABBRICATO, COSTRUZIONE A SECCO, ETC.) PER OTTENERE PRODOTTO IN CLASSE A CON COSTI DI COSTRUZIONE ENTRO I 1000 /MQ STRUTTURA CONTRATTUALE CON MECCANISMI DI GARANZIA FINALIZZATI A GARANITRE SOSTENIBILITA DELL INIZIATIVA POSSIBILITA DI VENDITA DEL FRAZIONATO A REDDITO CONSENTE DI AMPLIARE BACINO DI POTENZIALI INVESTITORI STRUTTURA DEL BP DELL INIZIATIVA CONSENTE DI CONIUGARE UNA FASE VALUE-ADDED AD UNA FASE CORE Ing. Jacopo Palermo 12