NUTRIZIONE, OBESITA E SALUTE. STILI DI VITA

Documenti analoghi
STILI DI VITA ALIMENTAZIONE OBESITA E SALUTE

STILI DI VITA ALIMENTAZIONE OBESITA E SALUTE

NUTRITION AND HEALTH. University of Milan, Italy. Michele O. Carruba

OBESITY: EPIDEMIOLOGY, PATHOPHISIOLOGY AND CLINICAL PICTURE

PERCHE LA VALIDAZIONE DI UN MEDICINA GENERALE?

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

sfida per il medico...e

Abitudini alimentari e situazione nutrizionale

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Obesity, morbidity and mortality

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Dalla sedentarietà al sovrappeso ed obesità

SOVRAPPESO ED OBESITA " L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

IL RAPPORTO TRA FIBRILLAZIONE ATRIALE E OBESITA

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

SINDROME METABOLICA: PREVENIRE O CURARE?

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

OBESITÀ una priorità di Sanità Pubblica

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze

Walter Marrocco IL RUOLO DEL MMG NEL FAVORIRE CORRETTI STILI DI VITA

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Sovrappeso ed Obesità in Italia

PROGETTO COME MODELLO DI APROCCIO COMUNITARIO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE ED AL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE

Demografia dell Invecchiamento. Prof. Giovanni Zuliani

I primi 5 tumori killer in Italia Maschi ,1% Polmone 26,7% 11,9% Stomaco-coloncolon 11,3% retto 9,8% Colon retto - prostata 7,6% 4,9% Vesc

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione?

Concetta M. Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis Roma 8 maggio 2012

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

L obesità, oltre ad essere determinata da fattori genetici, è fortemente influenzata da fattori socioeconomici

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli

RELATORE: dr. Marco Crocco

Composizione Corporea

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi

Sistema di sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Diabete e cancro, fisiopatologia

Sovrappeso ed obesità

Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con dati nazionali

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova

Alimentazione, lavoro e salute:

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI

IL PROBLEMA OBESITA NELLA STORIA

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Dieta sostenibile salute, nutrizione, protezione sociale

6 Convegno Nazionale SiMPeF IL PEDIATRA DI FAMIGLIA TRA PRESENTE E FUTURO Qualità delle cure in età pediatrica: un progetto da sostenere e difendere

Background e Scopi del lavoro

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

Obesità infantile. M. Bellizzi, A. Di Palma. U.O. Pediatria Ospedale S. Chiara di Trento

Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Figura 1. Fattori di rischio comuni alle principali patologie non trasmissibili

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

Epidemiologia del sovrappeso e dell obesità nelle diverse età della vita

Attività fisica,sport e. Diabete

Diabete e fattori di rischio cardio e cerebrovascolari: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

I dati Passi sui fattori di rischio cardiovascolare: Ipertensione, Colesterolo, Fumo, Diabete

Obesità e Nutrizione. Angelo Campanozzi Clinica Pediatrica Università degli Studi di Foggia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Stili alimentari e salute: come va il mondo

Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA MULTIDISCIPLINARE. San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA

LA SALUTE : UNA QUESTIONE DI STILE ANCHE AL LAVORO Sani Stili di Vita per Guadagnare Salute

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Padova Salute: SOS Sovrappeso! Perdere peso è guadagnare salute!

A.R. A cosa serve un nutrizionista?

I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

Cuore e Donna. Dr.ssa Chiara Leuzzi Cardiologia ASMN IRCCS. Venerdì 22 aprile

Stili di vita e malattie croniche

DALL EPIDEMIOLOGIA ALLE PROPOSTE. Prof. L. Pinelli, F. Tomasselli *

Iperuricemia e rischio cardiovascolare. generale

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia. Silvio Tafuri, MD, Ph.D.

Transcript:

Università degli Studi di Milano CENTRO DI STUDIO E RICERCA SULL'OBESITA' NUTRIZIONE, OBESITA E SALUTE. STILI DI VITA Michele O. Carruba LITA, Polo Vialba, Ospedale L. Sacco Via G.B. Grassi, 74 Milano

Principali patologie croniche non comunicabili legate a cattiva alimentazione e a scorretti stili di vita Malattie cardiovascolari e ischemiche Obesità Disturbi del Comportamento Alimentare Diabete Tumori Osteoporosi Cirrosi ed altre patologie legate all abuso di alcool Gozzo Anemie nutrizionali (ferro, folati vit. B12 Carie dentale Ipercolesterolemia familiare

Correlazione tra consumo di grassi alimentari e tassi di mortalità per tumore al seno

Overweight, Obesity, and Mortality from Cancer in a Prospectively Studied Cohort of U.S. Adults Eugenia E. Calle, Ph.D., Carmen Rodriguez, M.D., M.P.H., Kimberly Walker-Thurmond, B.A., and Michael J. Thun, M.D. The heaviest members of this cohort (body-mass index of at least 40) had death rates from all cancers combined that were 52 percent higher (for men) and 62 percent higher (for women) than the rates in men and women of normal weight. In both men and women, body-mass index was also significantly associated with higher rates of death due to cancer of the esophagus, colon and rectum, liver, gallbladder, pancreas, and kidney; the same was true for death due to non-hodgkin's lymphoma and multiple myeloma. Significant trends of increasing risk with higher body-mass-index values were observed for death from cancers of the stomach and prostate in men and for death from cancers of the breast, uterus, cervix, and ovary in women. Conclusions. Increased body weight was associated with increased death rates for all cancers combined and for cancers at multiple specific sites. The New England Journal of Medicine, 348: 1625-1638, 2003

Correlazioni tra componenti selezionate della dieta e tumori

L evoluzione umana

Costo energetico Introito Energetico (cibo) 100% 80% 60% 40% 20% 0% metabolismo basale termogenesi attivit fisica 70 15 15 dispendio energetico Depositi adiposi

Gli italiani e l attività fisica ISTAT, 2001 % 80 70 60 50 40 30 20 10 0 72,5 18,1 9,4 regolare saltuaria mai

L errore di 1% nell omeostasi energetica vale10,000 calorie (2,5 kg di peso) all anno.

1 interno telefonico = 100 km a piedi/ anno = 10.000 kcal = 1.5 kg di grasso = 2.5 kg di peso corporeo driiing!!

Tempo passato quotidianamente alla TV da ragazzi 6-14 anni ISTAT, 2001 % 40 35 30 25 20 15 10 5 0 30,5 21,8 20,4 2-3 ore 3-4 ore > 4 ore

Tempo quotidiano dedicato alla TV e rischio di obesità in bambini di 6-10 anni Dati pareggiati per livello socioeconomico 6 5 Rischio 4 3 2 1 0 < 2 ore 5 ore

Distribuzione della popolazione italiana nelle varie condizioni di peso 4.000.000 1.500.000 16.000.000 Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso Fonte: ISTAT, 4 Rapporto sull Obesità in Italia. Istituto Auxologico Italiano, 2002

Prevalenza dell obesità nelle varie aree geografiche 12 10 8 6 4 2 0 Nord Occidentale Nord Orientale Centro Meridione Isole onte: ISTAT, 4 Rapporto sull Obesità in Italia. Istituto Auxologico Italiano, 2002

DALLA RICERCA AL TERRITORIO Il Rischio Ogni anno 270.000 soggetti vengono colpiti da un attacco cardiaco che è fatale nel 50% dei casi e non arriva neanche al ricovero nel 30% dei casi Nell analisi Framingham Study si è rivoluzionato il concetto di rischio: non più singoli fattori (fumo, ipertensione, ipercolesterolemia), ma una valutazione del Rischio Assoluto derivante da un analisi multifattoriale

PREVALENZA DELLA SINDROME METABOLICA IN ADULTI AMERICANI (8814 soggetti, 1988-1994) Prevalenza % 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 >70 uomini donne anni Ford et al, 2002

Studio SPESA: composizione dei costi sanitari dell Obesità Tot 22,8 mld Euro/anno Voce di costo Percentuale Ospedalizzazioni 64% Diagnostica 12% Farmaci 7% Visite 6% Altro 11% Elaborazioni: Centro di Farmacoeconomia

Un modesto calo ponderale riduce la mortalità e migliora lo stato di salute Modesto calo ponderale, nel range del 5-10% del peso iniziale, è sufficiente a: Ridurre gli eventi cardiovascolari, la mortalità cardiovascolare, e la mortalità per ogni causa in pazienti con precedente MI (Singh BMJ, 1992) Ridurre la mortalità per diabete (> 30%) e la mortalità per ogni causa (> 20%) nei diabetici di tipo II (Williamson, Am J Epidemiol 1995) Ridurre (del 58%) il rischio di sviluppare diabete di Tipo II in pazienti sovrappeso (Tuomilehto, NEJM 2001, Diabetes Prevention Group, NEJM, 2002) Migliorare: Ipertensione (Tuck, NEJM 1981) Anormalità dell assetto lipidico (Dattilo, Am J Clin Nutr 1992) Controllo glicemico (Wing, Diabetes Care, 1993)

Prevalenza di sovrappeso e obesità in 1280 ragazzi di Legnago (2001,Vr) % 40 38 36 34 32 30 28 26 24 22 20 33,6 36,8 sovrappeso 28,1 obesi 30,1 elementari medie

Effetto della riduzione del tempo dedicato alla Tv sull aumento del BMI e della Circonferenza della vita in studenti di 3 3 e 4 4 elementare 0,8 0,7 BMI 5 Circonferenza della vita 0,6 0,5 0,4 4 3 0,3 2 0,2 0,1 1 0 controlli intervento 0 controlli intervento Robinson,, 1999

Quindi? Stile di vita! Abitudini alimentari e Attività fisica

Adherence to a Mediterranean Diet and Survival in a Greek Population Antonia Trichopoulou, M.D., Tina Costacou, Ph.D., Christina Bamia, Ph.D., and Dimitrios Trichopoulos, M.D. We conducted a population-based, prospective investigation involving 22,043 adults in Greece who completed an extensive, validated, food-frequency questionnaire at base line. During a median of 44 months of follow-up, there were 275 deaths. A higher degree of adherence to the Mediterranean diet was associated with a reduction in total mortality. An inverse association with greater adherence to this diet was evident for both death due to coronary heart disease and death due to cancer. Conclusions. Greater adherence to the traditional Mediterranean diet is associated with a significant reduction in total mortality. The New England Journal of Medicine, 348: 2599-2608, 2003

Prevalenza di soggetti che si sottopongono a diete ( Istat, 2001) % 75 65 55 45 35 25 maschi femmine 15 una volta a settimana una volta all'anno

Quale attività fisica?

Livello di attività fisica e rischio di mortalità 5 4 Risk ratio 3 2 1 men women 0 I II III IV V Fitness level Blair et al, 1989

10.000 passi al giorno Center for Disease Control and Prevention - Atlanta, USA

Mitochondrial Biogenesis in Mammals: : The Role of Endogenous Nitric Oxide Enzo Nisoli, 1,2* Emilio Clementi, 3,4* Clara Paolucci, 3 Valeria Cozzi, 1 Cristina Tonello, 1 Clara Sciorati, 3 Renata Bracale, 1 Alessandra Valerio, 5 Maura Francolini, 6 Salvador Moncada, 7 Michele O. Carruba 1,2 Science 299, 896 899 (2003)

Sympathetic nerves are activated Cold is sensed by the brain NA β 3 AR Other signals AC α βγ cgmp NO camp Nucleus cgmp?? NO enos? enos Heat PGC-1 UCP1 UCP1 UCP1 Mitochondrion Lipid droplets Proteins for mitochondrial biogenesis and function Brown adipocyte

CAMPAGNA STAMPA sulla CORRETTA ALIMENTAZIONE IMMAGINI

CAMPAGNA STAMPA sulla CORRETTA ALIMENTAZIONE IMMAGINI

PRINCIPALI RISULTATI DELLE CAMPAGNE (val. %) Disassuefazione Corretta dal fumo alimentazione Italiani che conoscono la campagna 78,8 60,0 Favorevoli ai contenuti della campagna 82,8 85,4 Favorevoli agli obbiettivi della campagna 92,1 93,8

PRINCIPALI RISULTATI DELLE CAMPAGNE (val. %) Italiani che hanno modificato comportamenti in segiuto alla campagna per una corretta alimentazione 37,8 di cui - hanno rafforzato la tendenza a controllare l alimentazione 23,6 - sono stati stimolati a non esagerare a tavola 11,0 - sono stati persuasi alla necessità di una dieta 1,5 - altro 1,7

OBESITA, SOVRAPPESO E PATOLOGIE ASSOCIATE I PROBLEMI Poca consapevolezza dei rischi per la salute correlati all eccesso di peso Mancanza di una rete di interlocutori ai quali si possano rivolgere i soggetti consapevoli del problema. Ampia variabilità di approccio che può disorientare gli utenti

IO PESO LA SALUTE DALLA RICERCA AL TERRITORIO Gli obiettivi Sensibilizzare i cittadini circa i problemi ed i rischi per la salute conseguenti all eccesso di peso mediante Cartesio: il software che calcola il rischio cardiovascolare a partire dal peso corporeo Stimolare la creazione di una rete di interlocutori, dai MMG, agli specialisti ambulatoriali, ai centri ospedalieri di riferimento,a i quali i cittadini possano rivolgersi con la certezza di ricevere adeguata assistenza secondo gli standard diagnostici e terapeutici stabiliti dalla Consensus Conference.

IO PESO LA SALUTE: DIAGNOSI E TERAPIA DELL ECCESSO DI PESO OBESITÀ, SINDROME PLURIMETABOLICA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: CONSENSUS SULL INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO Raccomandazioni per la prevenzione, la diagnosi e la terapia dell eccesso di peso e delle patologie ad esso associate ROMA, 29-30 OTTOBRE 2003 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

IO PESO LA SALUTE 1. Milano: 14-17 giugno in Piazza Duomo 2. Monza: 18-20 giugno in Via Italia 3. Pavia: 21-25 giugno in Piazza del Carmine 4. Bergamo: 26 30 giugno in Sentierone 5. Como: 1-5 luglio in Piazza Cavour 6. Varese : 7-11 luglio in Piazza Monte Grappa 7. Brescia : 12-16 luglio in Piazza della Vittoria

IO PESO LA SALUTE: VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE con il patrocinio del

IO PESO LA SALUTE: DIAGNOSI E TERAPIA DELL ECCESSO ECCESSO DI PESO Come Sulla base di pochi dati facilmente acquisibili elabora un indice di rischio cardiovascolare molto sensibile alla variazione di parametri come IMC, pressione arteriosa o colesterolemia Perché CARTESIO Il Calcolatore del rischio Per promuovere la consapevolezza dei rischi per la salute associati all eccesso di peso Per individuare obiettivi terapeutici realistici e clinicamente significativi Per valorizzare il calo ponderale come intervento allo stesso tempo terapeutico e preventivo