Segnare / Signing Leila Monaghan

Documenti analoghi
Cos'è la LIS? Corso LIS - Diventa Lis..Abile - a cura della Dott.ssa Judy Esposito

Fonologia dei segni. Fonologia delle lingue segniche? Analisi di un segno BANCA

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

d iniziativa dei senatori ZANETTA, BUTTI, D AMBROSIO LETTIERI, CICOLANI, PALMIZIO, ASCIUTTI, TOMASSINI, FLUTTERO, MUSSO e MALAN

Lingue dei segni e lingue parlate

BILINGUISMO E SORDITÀ

L approccio della persona sorda con la lingua

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

Comunicazione Vs. Linguaggio

CORSO DI APPROCCIO ALLA LINGUA DEI SEGNI ITALIANA (LIS)

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA. Formule di saluto. Colori e numeri fino al 10. Parti del corpo ed azioni legate al movimento. Membri della famiglia

Linguaggio e Comunicazione

Proposte di modelli. a cura di Giovanna Gallo e Adriana Formetta. Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica Basilicata

CLASSE PRIMA. ASCOLTO (comprensione orale) (LISTENING)

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

Visitaci su: -PRONOMI RELATIVI-

CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

LINGUAGGIO, LINGUE E VARIETÀ LINGUISTICHE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

1. Aspetti semiotici delle lingue dei segni. Asse sintagmatico nelle lingue verbali: l uomo legge un libro

LIVELLO DI APPRENDIMENTO ASCOLTO Livello intermedio

PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO

ENS di BRESCIA CeLIS SEZIONE PROVINCIALE di BRESCIA Via N. Castellini, Brescia QUANDO IL MALATO NON SENTE. CHE FARE?

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

ESSENZIALE UNA INDICAZIONE DI MASSIMA Tedeschi (forma mentis) Inglesi (forma di rispetto)

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CLASSE II e III C/D. Insegnanti: Vincenza Palermo /Rosa Uccellatore

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA) DISCIPLINA

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

Curricolo di LINGUE STRANIERE

GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe II Scuola Secondaria di secondo grado

Istituto Comprensivo

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8.

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA

ITALIANO COMPETENZE DISCIPLINARI E ABILITA. CONTENUTI (Suggerimenti)

I incontro sulla Sordità

Chi è e come si comunica con un sordo

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Obiettivi prioritari di sviluppo con riferimento ai contesti di vita

Allegato 1 E CURRICOLO VERTICALE DI FRANCESE SC. SECONDARIA Ascolto

Le lingue storico-naturali

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

-I DISCORSI E LE PAROLE-

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE

Programmazione curricolare d istituto

Modulo: I. Mi presento Livello: Basso

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Lingua e civiltà francese

PROGETTO ACCOGLIENZA

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA (TEDESCO)

Curricolo Inglese a.s

La persona sordocieca. Lezione del

Si può fare un riassunto in matematica?

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO

Hello! Corsi Estivi - Adulti

Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d Arte Contemporanea

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE PROGRAMMAZIONE ANNUALE D ISTITUTO LINGUA INGLESE. Anno scolastico 2014/2015. Classi I II III IV V

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

Equazioni Polinomiali II Parabola

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

Fondamenti d Informatica: linguaggi formali. Barbara Re, Phd

N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: Settembre Ottobre Prerequisiti OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA. Attivare strategie di lettura / ascolto

CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA SORDITA E LINGUA DEI SEGNI ITALIANA L.I.S SENZA BARRIERE: DALLA PAROLA AL SEGNO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

Problemi di comunicazione e relazione La Comunicazione Alternativa Aumentativa, CAA

Le disequazioni di primo grado

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

La tipologia e gli universali

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingue straniere (inglese e tedesco)

Proprietà del linguaggio: - Congenito: è una facoltà mentale che nasce con l organismo, è registrato nel suo patrimonio genetico e rimane a livello

Transcript:

Segnare / Signing Leila Monaghan La pratica del segnare nasce ogniqualvolta un gruppo di persone non può far uso del discorso verbale per comunicare al proprio interno; in tutti questi casi i gesti, e in particolare i movimenti delle mani, divengono il canale essenziale per veicolare l informazione simbolica presente in tutte le lingue. Le lingue dei segni sviluppate, usate ed apprese dai sordi e in particolare i bambini sordi che comunicano fra loro posseggono una grammatica molto diversa da quella di una qualunque lingua parlata: si tratta infatti di una grammatica che utilizza le tre dimensioni dello spazio per collegare assieme in sequenza elementi distinti, come avviene nelle lingue parlate (oltre che nelle forme scritte e segnate derivanti da queste ultime). L American Sign Language (ASL) [Lingua dei segni americana] esemplifica in modo chiaro questo tipo di meccanismo. Così la frase inglese The girl jumps over the rope [ La ragazza salta la corda ] può esser tradotta in ASL come CORDA, RAGAZZA SALTA(RE), ma il modo di segnare la parola CORDA ci darà informazioni circa il fatto che la corda sia curva (come nel caso di una corda per saltare tenuta da due altri bambini) o distesa; quanto al segno per SALTA(RE), invece, potrà indicarci se la ragazza ha saltato con vigore o con garbo ed eleganza: nella grammatica dell ASL, infatti, gli aggettivi vengono spesso sostituiti da elementi intensivi (per lo più espressioni facciali o segni eseguiti con movimenti esagerati) che sono in realtà parti di segno, specie di morfemi sovrapposti ad un segno di base piuttosto che vere e proprie parole distinte. Le lingue dei segni non si limitano a differire da quelle parlate, ma sono diverse anche l una dall altra: proprio come le lingue parlate, insomma, anche le lingue dei segni non sono

330 LEILA MONAGHAN universali. Infatti anche quando i segni hanno carattere iconico, sono cioè rappresentazioni figurative di oggetti reali, saranno comunque diversi in lingue diverse: perciò la versione ASL di albero è realizzata tenendo sollevato l avambraccio con tutte le dita distese e facendole ondeggiare appena, come per suggerire l ondeggiare dei rami di un albero al vento, mentre quella della lingua dei segni danese presenta la stessa rappresentazione iconica dello stretto tronco e della chioma ma realizza un immagine di albero facendo uso di entrambe le mani invece che di una solamente. Lo studio delle lingue dei segni mediante l uso di strumenti linguistici è piuttosto recente. Nel 1960, William Stokoe cominciò a descrivere i segni dell ASL come composti da un insieme di parti; Stokoe distingueva fra luogo di articolazione, forma della mano e movimento dei segni, sostenendo che questi tratti fossero equivalenti ai tratti fonologici utilizzati per descrivere parti di suoni del parlato. Una trasformazione in ciascuna di queste tre variabili, pertanto, potevano dar vita ad un nuovo segno: così se un dito indice piegato viene rivolto verso la guancia questo è il segno per APPLE [mela], ma se lo si sposta verso il lato dell occhio diverrà ONION [cipolla]; allo stesso modo, RED [rosso] è segnato dandosi con l indice un colpetto sul mento, mentre CUTE [carino] è espresso con lo stesso movimento ma usando sia il dito indice che il medio; infine il verbo TO IRON [stirare], segnato imitando il movimento di un ferro da stiro per una distanza di circa sei pollici diventa il sostantivo IRON [ferro da stiro] se eseguito con un movimento ripetitivo di ampiezza molto più ridotta. Oggi peraltro si ritiene che anche l orientamento delle mani rappresenti un parametro essenziale ai fini della descrizione di un segno qualsiasi. Per funzionare, una lingua dei segni ha bisogno di un certo numero di utenti; per riuscire a raggiungere un insieme di utenti sufficientemente denso, tuttavia, esistono molti modi diversi. Uno di questi è dato dalle piccole comunità con alti tassi di sordità ereditaria (di solito un tasso di 1 su 100 invece della normale percentuale di 1 su 1000), come ad esempio quella di Bhan Khor in Tailandia oppure (nel passato) quella di Martha s Vineyards. La seconda forma da cui può nascere una comunità di segnanti è costituita da una rete di sordi all inter-

SEGNARE / SIGNING 331 no di un area urbana: così a Kano, nella Nigeria settentrionale, i maschi sordi (come i loro interlocutori hausa udenti) si incontrano quotidianamente al mercato e comunicano nella lingua cui hanno dato vita nel corso del tempo, nota ad antropologi e linguisti come lingua dei segni hausa. Un ultima circostanza forse la più comune grazie alla quale dei bambini sordi possono stare assieme e creare lingue dei segni è costituita dall interazione nelle scuole per sordi, in particolare i collegi. All interno di questi istituti, le lingue dei segni possono svilupparsi segretamente quando sono bandite dalle autorità scolastiche, le quali esigono che i bambini apprendano a parlare e leggere sulle labbra come parte di un sistema educativo a base oralista oppure essere inserite a pieno titolo in un programma di insegnamento formale. Le lingue dei segni nate in ambienti scolastici, e in particolare quelle insegnate ufficialmente, fanno uso di una gran varietà di meccanismi per inserire all interno della lingua segnata concetti della lingua parlata o scritta: fra questi vi sono il sillabare con le dita [fingerspelling], il mimare con ampi movimenti della bocca [mouthing] il parlato, e lo scrivere in aria. I segnanti americani ad esempio sono molto noti per la velocità e abilità del sillabare con le dita utilizzando una sola mano, mediante cui traslitterano nomi di persona, di luogo e termini poco noti lettera dopo lettera in una forma segnata. Ma a differenza del segnare pratica in cui ciascuna forma veicola uno o più significati, l atto del sillabare con le dita appare un riflesso della lingua scritta: perciò ogni lettera è priva di significato se la si considera da sola. Proprio come non c è alcuna lingua dei segni universale, comunque, non esiste alcun alfabeto segnato con le dita uguale per tutti: gli americani hanno ereditato il loro, eseguito con una sola mano, dalla Lingua dei segni francese introdotta negli Stati Uniti da Laurent Clerc nel 1817; gli inglesi e i segnanti provenienti dagli altri paesi del Commonwealth, invece, utilizzano un alfabeto eseguito con entrambe le mani. Inoltre, sebbene quasi tutti i neozelandesi sordi conoscano questo alfabeto britannico a due mani, molti di loro non ne fanno un uso regolare; come riflesso di una scolarizzazione oralista, invece, essi mimeranno enfaticamente con la bocca le forme inglesi che desiderano inserire nella loro conversazione, a volte indi-

332 LEILA MONAGHAN candosi le labbra per dar modo agli altri di sapere che sono sul punto di esprimere un termine poco comune. Lo scrivere in aria infine vale a dire l atto di tracciare nel vuoto lettere o caratteri, rappresenta un ulteriore modo di introdurre la lingua scritta all interno di una conversazione segnata. Il sistema è un modo particolarmente efficace di inserire i caratteri cinesi nelle varie versioni di lingua dei segni presenti in Cina dato che il rigido e inequivoco ordine di tratti appreso in occasione dell insegnamento dei caratteri della scrittura rappresenta un sicuro aiuto alla percezione. Le potenti gerarchie accademiche non avevano voluto riconoscere la complessa natura delle lingue dei segni, fino a quando non si diffusero e furono noti a tutti i risultati delle ricerche condotte sull American Sign Language da William Stokoe e dai suoi collaboratori. Il riconoscimento della lingua dei segni da parte del mondo accademico ha prodotto molti effetti collaterali, compreso il progressivo espandersi dei diritti delle persone sorde. Una delle principali proteste degli studenti che manifestarono durante lo sciopero del Deaf Prez Now ( vogliamo un rettore sordo ) tenutosi presso la Gallaudet (un università per sordi) nel 1987, ad esempio, verteva sul fatto che Elizabeth Zinsser, il nuovo rettore, era udente e non conosceva affatto l American Sign Language: quella donna perciò non poteva essere un leader adatto per la Gallaudet. Le lingue dei segni di tutto il mondo sono state documentate mediante dizionari e grammatiche; in tal modo ci si è accorti non soltanto dell esistenza di lingue locali, ma ci si è resi conto che le comunità di sordi possiedono anche culture distinte. A loro volta, queste culture cominciano soltanto adesso ad esser considerate dagli antropologi come oggetti di studio a pieno titolo. (Cfr. anche codici, comunità, corpo, gesto, iconicità, identità, scrittura, socializzazione, sordo, spazio). Bibliografia Klima, Edward S. e Bellugi, Ursula, 1979, The Signs of Language, Cambridge, Harvard University Press.

SEGNARE / SIGNING 333 Monaghan, Leila, Nakamura, Karen e Turner, Graham, a cura, 2001, Many Ways to be Deaf: International Linguistic and Sociocultural Variation, Hamburg, Signum Press. Sacks, Oliver, 1989, Seeing Voices: A Journey into the World of the Deaf, Berkeley, University of California Press; trad. it. 1990, Vedere voci: un viaggio nel mondo dei sordi, Milano, Adelphi. Schmaling, Constanze, 2001, A for Apple: The Impact of Western Education and ASL on the Deaf Community in Kano State, Nothern Nigeria, in Leila Monaghan, Karen Nakamura e Graham Turner, a cura, Many Ways to be Deaf: International Linguistic and Sociocultural Variation, Hamburg, Signum Press. Stokoe, William C., Casterline, Dorothy C. e Cronemberg, Carl G., 1976, Introduction to the Dictionary of American Sign Language, ed. aggiornata, Silver Spring, MD, Linstok Press. Sutton-Spence, Rachel, 2001, The British Manual Alphabet in the Education of Deaf People since the Seventeenth Century, in Leila Monaghan, Karen Nakamura, Graham Turner, a cura, Many Ways to be Deaf: International Linguistic and Sociocultural Variation, Hamburg, Signum Press. Valli, Clayton e Lucas, Ceil, 1995 2, Linguistics of American Sign Language: An Introduction, Washington, DC, Gallaudet University Press. Van Cleve, John Vickery, 1993, Deaf History Unveiled: Interpretations from the New Scholarship, Washington, DC, Gallaudet University Press. Van Cleve, John Vickery e Crouch, Barry A., 1989, A Place of Their Own: Creating the Deaf Community in America, Washington, DC, Gallaudet University Press. Woodward, James, 2001, Sign Languages and Deaf Identities in Thailand and Viet Nam, in Leila Monaghan, Karen Nakamura e Graham Turner, a cura, Many Ways to be Deaf: International Linguistic and Sociocultural Variation, Hamburg, Signum Press.