Esercizio fisico e Diabete Gestazionale

Documenti analoghi
Outline. 1. Esercizio fisico nella prevenzione del diabete gestazionale

Diabete in gravidanza

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

Diabete in gravidanza

DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE

Come prevenire/ritardare lo sviluppo di Diabete Mellito nelle donne con pregresso Diabete Gestazionale: il ruolo dell a;vità fisica

Management delle donne diabetiche

Diabete in gravidanza

Il follow-up del diabete gestazionale

INCREMENTO PONDERALE IN

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

ECCESSIVO INCREMENTO PONDERALE IN GRAVIDANZA: RISCHI MATERNO-FETALI

Gruppo AMD Campania Diabete e Attivita Fisica Gravidanza e diabete: i benefici dell attività fisica per la madre

Prevenzione dello Stroke nella donna Pistoia, 12 giugno 2014

Attività fisica in gravidanza

Benefici dell esercizio fisico prima e durante la gravidanza

Benefici dell esercizio fisico prima e durante la gravidanza

Studio osservazionale degli outcome maternofetali in gravide italiane o immigrate con diabete gestazionale (GDM)

RIPOSO a LETTO in caso di contrazioni?

Area: Documentazione, Informazione e Ricerca. L Allenamento Aerobico nello Sport. Relatore: Carlo Castagna. 4 Luglio 2007, Sala CONI Regionale, Ancona

Percorso per la gestione del Diabete Gestazionale e della Gravida Diabetica. ELENA CAPUANO SOS Diabetologia Montecchio Emilia

Esiti attesi dalla adozione di raccomandazioni su diabete

I GLP-1 RA long acting: a chi e quando secondo le linee guida e la pratica clinica

Lo screening del diabete gestazionale in Toscana: uno studio di popolazione

Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze

02/12/2014. Dott. Gian Pietro Emerenziani, PhD

NO LIFT DAYS GIORNATE SENZA ASCENSORE -

Forum sulla non autosufficienza. Caterina Pesce. Università degli Studi di Roma Foro Italico.

PROGETTARE ATTIVITÀ MOTORIE PER LA SALUTE: IL CAMMINO

Attività sportiva : forma di attività praticata in situazioni competitive sistematiche e/o continuative, strutturate e sottoposte a regole.

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

L Esercizio Fisico dalle linee guida all applicazione pratica RACCOMANDAZIONI

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

Lo Sport, Risorsa o Problema? Le Difficoltà nell Età di Transizione. Il Punto di Vista del Pediatra.

ESERCIZIO FISICO IN GRAVIDANZA

DOTT.SSA DANIELA GIOIA. U.O. di Endocrinologia, Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello- PALERMO

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

Il rischio cardiovascolare nel paziente sportivo (non agonista) con diabete di tipo 2

Gli effetti fisiologici dell allenamento ad alta intensita' NICOLA LOVECCHIO

IMPATTO DELL OBESITA SU GRAVIDANZA E PARTO

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi

Attività fisica,sport e. Diabete

Attività fisica e diabete gestazionale

in gravidanza Relatore Prof. Fabio Facchinetti

nel diabetico anziano

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

La gravidanza nella nefropatia diabetica

Valentina Delmonte, PhD

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Aspetti innovativi nell'assistenza alla paziente con Diabete Gestazionale. D. Guida Diabetologia e Malattie Metaboliche A.S.L.

Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata. 16 novembre 2004

Diabete e gravidanza: il punto su un panorama

Diabete gestazionale. Informazioni per vivere al meglio la gravidanza.

Ordine dei Medici di Parma 23 settembre 2014

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

IL CONTROLLO NON FARMACOLOGICO DEI FATTORI DI RISCHIO CORONARICO: FUMO, DIETA E TRAINING FISICO Piero Clavario Genova

IL TRATTAMENTO DELLE DISGLICEMIE

Rischi della gravidanza in età avanzata. Dott.Gianluca Straface Responsabile UO Ostetricia Policlinico Abano Terme

La malattia diabetica

HAPO Study 9 anni dopo Abbiamo migliorato la salute delle donne e dei loro bambini?

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

STILE DI VITA E OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA. Gianni Mazzoni Università di Ferrara

Donatella Bloise Referente Polo Diabetologia Ariccia, RM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

L iperglicemia nel periodo perinatale: effetti a breve e a lungo termine

Modello semplice. Il Medico ripara il paziente (cioe toglie la malattia) 3 Centro di Ricerca sulla Terapia Neurovegetativa e Comportamentale

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

L attività Fisica per le persone con Diabete

Parto e microinfusore

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

Il ruolo dell esercizio fisico

Lezioni dalla curva da carico di glucosio: ascoltare, interpretare e predire

Screening precoce della preeclampsia: un giudizio clinico. Carpi

Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo

L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013

Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE. E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche

Sistemi di monitoraggio in continuo in gravidanza. Alessandra Di Flaviani CD ACISMOM Togliatti Roma

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

Fisiopatolgia del GDM e conseguenze per la madre e per il feto Annunziata Lapolla

Insert Your Chapter Title Here

Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE

INVECCHIARE ATTIVAMENTE. Dott. A. Bove U.O.A.Anziani ASLNA1 Centro

Lo screening della preeclampsia nel I trimestre: un giudizio clinico. Paolo Accorsi Carpi

Un diabete..un po ingombrante

Il futuro della terapia con microinfusori e sensori: siamo vicini al pancreas artificiale?

Diabete e Nutrizione Artificiale

Doppler uterino alterato a 20 settimane: inquadramento, consiglio e gestione pratica. Antonella Visentin GynePro Medical Bologna

Giochi Sportivi e Salute: Un Approccio Integrato al Wellness. Carlo Castagna PhD Università Roma Tor Vergata Settore Tecnico FIGC, Coverciano

Incontro con l esperto

L ATTIVITA FISICA COME OPPORTUNITA TERAPEUTICA 2 Incontro di formazione

Ripercussioni fetali e disordini metabolici in pazienti con diabete gestazionale

Diabete gestazionale

Uso della Mobile Health: la tecnologia al servizio della medicina

Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo. Frosinone, 12/5/18

I target glicemici nell anziano. Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence

Novel ultrasound parameters to predict the response to induction of labor in postdate pregnancy

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

Transcript:

Esercizio fisico e Diabete Gestazionale Elisabetta Bacchi, MSc, PhD Sez. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo Dipartimento Medicina Università degli Studi di Verona

Gravidanza: Benefici dell esercizio fisico -1/3- Prevenzione Diabete gestazionale Prevenzione Ipertensione Prevenzione Incontinenza urinaria Prevenzione Trombosi venosa profonda Migliora la ritenzione del peso post gravidanza Previene e migliora stati ansiosi durante la gravidanza e depressivi post parto Clapp, 1995 Artal, 1992 Hall, 1999 Bungum, 2000 Yeo, 2000 Goodwin, 2000 ACSM, 2000

Gravidanza: benefici dell esercizio fisico 2/3- Gonfiore Crampi alle gambe Fatica Male alla schiena Insonnia Nausea Vene varicose Clapp, 1995 Artal, 1992 Hall, 1999 Bungum, 2000 Yeo, 2000 Goodwin, 2000 ACSM, 2000

Gravidanza: benefici dell esercizio fisico 3/3- Fitness cardiovascolare Forza e resistenza muscolare Energia durante la gravidanza Postura Stato d animo Autostima Senso di benessere Clapp, 1995 Artal, 1992 Hall, 1999 Bungum, 2000 Yeo, 2000 Goodwin, 2000 ACSM, 2000

PRIOR TO CONCEPTION PREGNANCY POST PARTUM Weight loss improves ovulation and pregnancy outcome Exercise prevents maternalfetal disease Weight loss prevents obesity-related complications Exercise prevents weight retention Exercise: Prevent excessive weight gain Exercise: Prevent future disease Obesity Maternal-fetal disease GDM Complications, poor outcome Cesarean & Instrumental Delivery Ecessive weight Gain Weight retention Preeclampsia LGA infant, Macrosomia Fetal distress Longer hospitalization and higher delivery costs Future Disease Risk Metabolic Syndrome Diabetes Cardiovascular Disease Cancer (modified from Weissgerber TL, 2006)

Gestational weight gain Prepregnancy BMI and gestational weight gain (GWG) are strong predictors for high birth weight and obesity in infancy and adulthood High GWG in the first part of pregnancy is especially associated with obesity in later life In addition, interpregnancy weight gain increases the risk of GDM in future pregnancies

Programma lezione magistrale 1. ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE DEL DIABETE GESTAZIONALE 2. ESERCIZIO FISICO nella TERAPIA DEL DIABETE GESTAZIONALE

Chasan Taber (2008) Dempsey (2004) Dempsey (2004) Harizopoulou (2009) Oken (2006) Redden (2010) Rudra(2006) Zhang (2006) Disegno dello studio Prospet. Prospet. Retrosp. Crosssectional Prospet. Cross. sectional Prospet. Retrosp. Prospet. Numero soggetti 1006 909 386 160 1805 11925 897 688 21765 Casi di GDM 33 42 155 40 91 808 42 216 1428 Paese dello studio USA USA USA GRECIA USA USA USA USA USA Epoca pre gravidica -- -- Epoca gravidica -- -- -- --

A. Epoca pre-gestazionale (7 studi, 34.929 soggetti, 2.813 casi GDM) 55% B. Epoca gestazionale (5 studi, 4.401 donne, 361 casi GDM) 24%

160 women during pregnancy In generale Attività motoria diminuisce per tutti i tre gruppi, indipendentem ente da GDM! HEPA: three or more days per week of vigorous-intensity activity (achieving a minimum total physical activity of at least 1,500 MET-minutes per week) or seven days per week of any combination of walking, moderateintensity or vigorous-intensity activities MINIMALLY ACTIVE: three or more days per week of vigorous-intensity activity(at least 20 min per day) or five or more days per week of moderate-intensity activity and/or walking (at least 30 min per day) or five or more days per week of any combination of walking, moderate-intensity or vigorous-intensity activities.

Predictors of Change in Physical Activity During and After Pregnancy Project Viva Pereira M. Am J PrevMed2007 Women reported decreases in moderate and vigorous physical activity during pregnancy that persisted at 6 months postpartum. Levels of walking did not decline. Children in the home, longer work hours, and lack of child care were predictors of becoming insufficiently active during or after pregnancy.

Donne che hanno almeno un bambino prima la gravidanza E hanno sofferto di nausea/vomito

Donne che hanno lavorato nel primo trimestre E hanno sofferto di nausea

74 women 1) the most common exercise beliefs during pregnancy were that exercise improves mood and physical limitations (e.g., nausea) obstructed exercise participation; 2) the most common exercise beliefs during postpartum were that exercise controls weight gain and a lack of time obstructed exercise participation; 3) women s husband/partner and family members most strongly influenced their pregnancy and postpartum exercise behavior; Women exercised more before they were pregnant than during pregnancy and postpartum.

2. ESERCIZIO FISICO nella TERAPIA DEL DIABETE GESTAZIONALE Ad oggi, l esercizio fisico è raccomandato da diverse società scientifiche internazionali al fine di migliorare il controllo glicemico e contenere l aumento di peso corporeo nelle donne con GDM Tuttavia, gli studi su questa tematica sono ancora molto limitati Alcuni studi hanno valutato gli effetti di una singola seduta di esercizio, altri di una regolare pratica di attività fisica Effetti acuti Effetti a lungo termine

Effetti acuti dell esercizio fisico sulla glicemia nelle donne con GDM Autori Soggetti ( n ) Durata dello studio Esercizio Fisico Tipo Intensità Durata Frequenza Obiettivo metabolico raggiunto Lesser (1996) (1996) Cyclette 30 6 2 giorni 60% VO 2max minuti Sessione singola NO Avery (2001) 12 3 giorni Cyclette 3 gruppi: riposo 35%VO 2max 55% VO 2max 30 minuti Sessione singola SI Garcia Patterson (2001) 20 1 giorno Walk 2.25 km/h 60 minuti Sessione singola SI

Acute effect of exercise on blood glucose in women with gestational diabetes * γ 12 donne con GDM, sedentarie, trattate con dieta, senza altre patologie concomitanti, reclutate tra la 30-34esima settimana di gestazione Glucose, mmol Exercise Rest 35% VO 2 max 55% VO 2 max + + + minutes Note: * p<0.001 esercizio intensità lieve vs esercizio intensità moderata; γ p<0.001 esercizio intensità lieve e moderata vs giorno di riposo (Avery et al, 2001)

Effetti a lungo termine, durante la gravidanza, dell esercizio fisico sulla glicemia nelle donne con GDM Autori Sogg. (n) Durata dello studio Esercizio Tipo Intensità Durata Frequenza Obiettivo metabolico raggiunto Avery (2001) 33 6 settimane Cammino 70% F.C. max 30min 3-4 volte/sett NO Janovic- 19 6 Ergometro 50% 20min 3 volte/sett SI Peterson settimane arti sup. VO 2max (1989) Brankstone (2004) 32 4-6 settimane Esercizio di resistenza a circuito F.C. 140 bm Varia 3 volte/sett SI Bung (1993) 41 6-7 settimane Cyclette 50% VO 2max 45min 3 volte/sett SI Davenport (2008) 30 Almeno 6 settimane Cammino 30% F.C. riserva 40min 3-4 volte/sett SI

Training Resistenza forza: circuito, 3 serie, 20 ripetizioni, recupero 1 minuto, 8 esercizi A parità di dieta il numero delle donne che ha richiesto prescrizione di insulina era lo stesso nei due gruppi; Tuttavia, la quantità di insulina richiesta era significativamente più bassa nel gruppo di esercizio fisico.

A walking intervention improves capillary glucose control in women with gestational diabetes mellitus MH Davenport, MF Mottola et al. Appl. Physiol. Nutr. Metab 33:511-517, 2008 Peso in gravidanza Totale (kg) Peso in gravidanza (kg*sett) Richiesta insulina settimana Controllo 33.3±5.9 32.8±5.9 12.7±8.4 0.35±0.23 0.50±0.37 Intervento 32.9±7.1 32.9±7.1 12.0±9.7 0.33±0.24 0.16±0.13* Gruppo Soggetti che hanno richiesto insulina (%) Settimana gestazion. inizio insulina Peso alla nascita (g) Gruppo Età Peso pregravidico(kg) Macrosomia (n) Cesareo (%) Controllo 70 29.0±5.82 3607±560 5/20 11/20 (55%) Settimana parto 38.3±0.9 Intervento 70 28.5±6.4 3639±792 3/10 5/10 (50%) 38.8±0.8

Percent of GDM women requiring insulin injections 120 Women injecting insulin (%) 100 80 60 40 20 0 Control Exerc Control Exerc Control Exerc Control Exerc Breakfast Lunch Dinner Bed-time Time of insulin injection Davenport M, 2008

PREVENZIONE 30 minuti di attività aerobica moderata la maggior parte dei giorni TERAPIA RCT studies suggeriscono che esercizio fisico moderato può migliorare controllo glicemico nel GDM

Raccomandazioni poco Raccomandazioni poco specifiche

Esercizio fisico durante gravidanza fisiologica American College of Sport medicine Tipologia Frequenza Durata Intensità Attività Aerobica (cammino, nuoto) Almeno 3 volte alla settimana e preferibilmente lamaggior parte dei giorni alla settimana Almeno15 minuti iniziali a sessione, incrementando gradualmente ad almeno 30 minuti Target: 150 minuti a settimana Moderata (40-60% VO 2 riserva ohrr o 11-13 rpescala di Borg) E suggerito in donne sedentarie, sovrappeso/obesedi iniziare ad intensità di esercizio lieve (20-39% HRR) Tipologia Forza Muscolare Programma di esercizi che coinvolgano i maggiori gruppi muscolari; 12-15 ripetizioni, moderata intensità Evitare esercizi per la forza isometrica ACSM guidelines for exercise and prescriptions, 8 edition

Controindicazioni all esercizio fisico - Assolute Hemodynamically significant heart disease Restrictive lung disease Incompetent cervix/cerclage Multiple gestation at risk for premature labor Persistent second or third trimester bleeding Placenta previa after 26 weeks of gestation Premature labor during the current pregnancy Ruptured membranes Preeclapsia/pregnancy-induced hypertension

Controindicazioni all esercizio fisico - Relative Severe anemia Unevaluated maternal cardiac arrhythmia Chronic Bronchitis Poorly controlled type 1 diabetes Extreme morbid obesity Extreme undeweight(bmi<18) History of extremely sedentary lifestyle Intrauterine growth restriction in current pregnancy Poorly controlled hypertension Orthopedic limitations Poorly controlled seizure disorder Poorly controlled hyperthyroidism Heavy smoker

Quando fermare esercizio fisico e consultare un medico

Conclusioni Effetti dell esercizio fisico nella prevenzione del GDM L attività fisica prima o/e durante la gravidanza ha un ruolo positivo nella prevenzione del diabete gestazionale Adottare uno stile di vita attivo è un aspetto importante della preparazione alla gravidanza, in modo particolare quando esiste un aumentato rischio di sviluppare GDM La pratica di attività fisica va suggerita, la maggior parte dei giorni della settimana, a tutte le donne che programmano una gravidanza o che sono già in gravidanza, se non presentano specifiche controindicazioni

Conclusioni Effetti dell esercizio fisico come terapia del GDM L esercizio fisico va considerato una terapia aggiuntiva del GDM Studi, ancora limitatissimi, suggeriscono che l esercizio regolare sia utile nel raggiungimento di un buon controllo glicemico e nella riduzione del fabbisogno insulinico Le linee guida non specificano chiaramente la frequenza, intensità e durata di esercizio fisico per un ottimale controllo glicemico in donne con GDM Ulteriori studi dovranno chiarire quali accorgimenti una gravida, soprattutto se in trattamento insulinico, debba adottare perché l attività fisica possa fornire i massimi benefici all unità maternofetale, senza comportare rischi