Indici compositi per il BES



Documenti analoghi
APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE CONTINUA

Nota metodologica Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Prima parte. giustificando le a operazioni fatte con le proprietà delle congruenze utilizzate. Poiché ax b mod n (a mod n) x (b mod n) mod n

Confronto fra valore del misurando e valore di riferimento (1 di 2)

Il concetto di valore medio in generale

Un indice per la misura dell intensità della singola rapina. Matteo Mazziotta e Adriano Pareto Istat

COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE

Centro di formazione professionale Don Bosco

Progettaz. e sviluppo Data Base

Appunti di complementi di matematica

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

Analisi Statistica per le Imprese (6 CFU) - a.a Prof. L. Neri RICHIAMI DI STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA

Lezione n.15. Doppi bipoli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

COMIC Guida all uso (Ver. 1.0 anno 2017)

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

Codifica binaria dei numeri relativi

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Dott.ssa Caterina Gurrieri

La dissomiglianza tra due distribuzioni normali

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

I.T.I. Modesto PANETTI B A R I

FERRARI 575M Maranello Velocità Massima 325 Km/h Accelerazione Massima 0-100Km/h in 4,2 s

REVISIONE 0 APRILE 2000 Pag. 1 di 10

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Statistica. Le rappresentazioni grafiche

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4]

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)?

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

19txtI_BORRA_ /11/13 10:52 Pagina 449 TAVOLE STATISTICHE

1. Scopo dell esperienza.

MANUALE D'USO. ORIONE DI BISTULFI srl - Via Moscova, MILANO tel: info@orionesrl.it 1

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Probabilità e Statistica ESERCIZI. EsercizioA3 Data la variabile aleatoria normale standard Z, si calcoli la probabilità

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici

ARRAY. ARRAY a 3 DIMENSIONI

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI

RICOSTRUZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI ALL IMPORTAZIONE GENNAIO 2005-DICEMBRE 2009

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

Metodi Frequenziali per il Progetto di Controllori MIMO: Controllori Decentralizzati

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

risulta (x) = 1 se x < 0.

Differenziazione del Prodotto (DP)

VERIFICA DELLE IPOTESI

Allegato 4 - Esempio di analisi aziende multisito (clusterizzazione o metodo alternativo)

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Indice Statistiche Univariate Statistiche Bivariate

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A

Note per la lettura dei report

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

MASSA PESO DENSITÀ PESO SPECIFICO

Corso di Informatica

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

come nasce una ricerca

Circolare N.170 del 4 Dicembre IMU. Pagamento del saldo anche con il bollettino postale

II.f. Altre attività sull euro

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Il seguente esempio ha lo scopo di illustrare i 3 tipi di relazione 1:1,1:N,N:N. Tabella Conto: Tabella Conto:

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

Leasing secondo lo IAS 17

Transcript:

GIORNATE DELLA RICERCA IN ITAT 0- NOVEMBRE 204 EIONE IV METODOLOGIE DI INTEI E ANALII DEL TERRITORIO Indici coposi per il BE Pierpaolo Massoli, Matteo Maiotta, Adriano Pareto e Claudia Rinaldelli

GIORNATE DELLA RICERCA 0- NOVEMBRE 204 Indici coposi per il BE Pierpaolo Massoli, Matteo Maiotta, Adriano Pareto, Claudia Rinaldelli Istat piassol@istat., aiott@istat., pareto@istat., rinaldel@istat. oario In questo lavoro si descrive il percorso di studio che è stato seguo per la costruione degli indici coposi dei doini o diensioni del BE (Benessere Equo e ostenibile. In particolare, si presenta un confronto tra sei etodologie di sintesi alternative, basato sui requisi richiesti per l indice coposo, e si illustra il software che è stato prodotto per condurre le sperientaioni. Parole chiave: indice sintetico, aggregaione, noraliaione, software Abstract The paper describes the analyses followed for the construction of the copose indicators representing each doain (diension of the so-called Benessere Equo e olidale BE (Fair and ustainable Well-Being. The focus is about a coparison aong si different ethodologies for aggregating individual indicators, based on the desirable requireents for the copose inde. We also illustrate a specific software developed to carry out the eperients. Key words: copose indicator, aggregation, noraliation, software. Il percorso di studio e lo sviluppo degli indici coposi Nel Maro del 203 e a Giugno 204 sono stati presentati, al cospetto delle più alte cariche dello tato, rispettivaente il prio e il secondo rapporto sul Benessere Equo e ostenibile (BE. Coe orai è noto, il progetto è nato da un iniiativa del Cnel e dell Istat e si inquadra nel dibatto internaionale denoinato Beyond GDP. L idea di base si fonda sulla convinione che i paraetri sui quali valutare il progresso di una società non debbano essere solo di carattere econoico, a anche sociale e abientale e, pertanto, debbano essere presenti anche isure di disuguagliana e sostenibilà. È cosciena coune che nuerosi fenoeni socio-econoici non possano più essere isurati da un solo indicatore descrtivo e che, invece, essi debbano essere rappresentati su più diensioni. Fenoeni quali lo sviluppo, il progresso, la povertà, la disuguagliana sociale, il benessere, la qualà della va, la dotaione infrastrutturale, ecc. richiedono, per essere isurati, la cobinaione di diensioni diverse, da considerarsi congiuntaente coe delle proy del fenoeno; tale cobinaione può essere ottenuta applicando etodologie di sintesi note coe indici sintetici. La isura del BE è attualente articolata in 2 diensioni e 34 indicatori eleentari. La sintesi degli indicatori eleentari del BE è stato uno dei tei di discussione della ITITUTO NAZIONALE DI TATITICA

GIORNATE DELLA RICERCA 0- NOVEMBRE 204 Coissione Istat per la isuraione del benessere; il percorso di studio e sperientaione delle sintesi si è svolto a partire dalla fine dell anno 200, prendendo in particolare coe riferiento il volue Handbook on Constructing Copose Indicators. Methodology and user guide (OECD, 2008 e una serie di etodi di sintesi (sperientali e non applicati a livello internaionale. Varie tappe si sono sussegue nel percorso di studio e di sperientaione, sia all interno dell Istat che in abo scientifico-accadeico; in particolare, si ricordano gli incontri tra i ricercatori Istat e i ricercatori del JRC (Joint Research Centre of European Coission, ossia l organiaione che, nel corso degli ultii anni, è divenuta un indiscusso punto di riferiento internaionale sul tea, da cui sono scaturi una serie di esperienti di sintesi su alcuni doini pilota del BE. Tuttavia dalle discussioni svolte in Coissione, è eerso che le principali etodologie di sintesi proposte in letteratura non godono di alcune proprietà iportanti di cui Istat, facendo statistica ufficiale, deve tener conto. A partire da giugno 202, sono stati quindi esplorati altri etodi di sintesi che godono di una serie di requisi, sia teorici, che pratici; in particolare, è stata individuata una etodologia che possa ben sintetiare tutti i doini del BE, consentendo confronti teporali e spaiali tra le regioni aliane; una etodologia che possa, da un lato, rispettare gran parte delle proprietà desiderabili di un indice sintetico e dall altro antenere un livello di seplicà tale da poterne agevolare la counicaione e la diffusione tra addetti ai lavori e non solo. La diffusione di un indice sintetico, infatti, deve il suo successo alla cobinaione tra rigore statistico ed elevato livello di counicabilà; non è un caso che tra gli indici sintetici più noti ci siano lo Huan Developent Inde (HDI e lo Huan Poverty Inde (HPI che si basano su un nuero esiguo di indicatori, non sostuibili, aggregati tra loro attraverso edie di potene. Per questo otivo, sono state studiate e sperientate differenti etodologie di sintesi (sia di natura copensativa che non-copensativa e i risultati sono stati accopagnati dall analisi di influena che, in questi casi, risulta assolutaente indispensabile al fine di valutare la perforance del etodo testato. I requisi richiesti e i etodi utiliati sono descrti nel par. 2, entre la forulaione ateatica degli indici coposi è riportata nel par. 3. Al fine di realiare la sperientaione, è stato sviluppato un software che consente di applicare agevolente questo ventaglio di tecniche ai doini del BE. Il software, denoinato COMIC (COMpose Indices Creator è descrto nel par. 4. I risultati delle sperientaioni sono stati presentati in diversi contesti scientifici (Massoli et al., 203a; 203b. 2. I requisi degli indici coposi: etodi a confronto Coe introdotto nel par., i possibili etodi di sintesi per il BE (in quanto statistica ufficiale devono possedere una serie di requisi, di seguo riportati: a la coparabilà spaiale, ossia la possibilà di confrontare valori di sintesi tra unà terroriali; b la coparabilà teporale, ossia la possibilà di confrontare valori di sintesi nel tepo; c la nonsostuibilà degli indicatori eleentari, ossia l attribuione dello stesso peso agli indicatori eleentari e l ipossibilà di copensare il valore di uno con quello di un altro; d la seplicà e trasparena di calcolo; e l iediata fruiione e interpretaione dei risultati di output; f la robustea dei risultati ottenuti. ono stati quindi studiati e essi a confronto i seguenti etodi di sintesi: Media indici 0-, che consiste nella standardiaione con etodo in-a degli indicatori eleentari e aggregaione con la edia aretica; 2 Media -scores, che consiste nella trasforaione in scarti standardiati degli indica- ITITUTO NAZIONALE DI TATITICA 2

GIORNATE DELLA RICERCA 0- NOVEMBRE 204 tori eleentari e aggregaione con la edia aretica; 3 Maiotta-Pareto Inde (MPI, che consiste nella trasforaione degli indicatori eleentari in variabili con edia 00 e scostaento quadratico edio 0 e aggregaione con la edia aretica penaliata dalla variabilà «oriontale» degli indicatori edesii; 4 Indice di Jevons, che consiste nella trasforaione degli indicatori eleentari in nueri indici con base Italia (indice statico o nueri indici con base anno precedente (indice dinaico e aggregaione con la edia geoetrica; 5 Indice Media Geoetrica (IMG, che consiste nella standardiaione in-a degli indicatori eleentari e aggregaione con la edia geoetrica; 6 Indice MPI corretto, che consiste nella standardiaione in-a degli indicatori eleentari e aggregaione con la edia aretica penaliata dalla variabilà «oriontale» degli indicatori edesii. Naturalente, non sono stati considerati nelle sperientaioni altri approcci, olto noti in letteratura, coe l Analisi in Coponenti Principali, il etodo di Wroclaw o l Analisi Multicreria, poiché disattendono uno o più dei requisi richiesti. i noti, tuttavia, che anche alcuni dei sei etodi testati hanno delle caratteristiche che non consentono il rispetto di tutti i requisi. Per un analisi dettagliata, si veda la tavola. Tavola Metodi di sintesi e requisi richiesti Requisi a b c d e f Metodi sperientati I I NO I NO I 2 I NO NO I NO I 3 I NO I I I I 4 I I I I NO NO 5 I I I I I NO 6 I I I I I I Le caratteristiche etodologiche dell indice MPI corretto (Maiotta e Pareto, 203 consentono di rispettare tutte le proprietà sopra elencate, secondo quanto risulta dagli esperienti esegui sui doini pilota del BE. 3. Forulaione degli indici coposi 3.. Media indici 0- Data la atrice X={ } di n righe (unà statistiche, colonne (indicatori e p strati (anni, si calcola la atrice trasforata R={r }, con: ( (Ma (Ma Min j j Min Min j se l'indicatore j ha polarà posiva; j j r ( (Ma j se l'indicatore j ha polarà negativa; ITITUTO NAZIONALE DI TATITICA 3

GIORNATE DELLA RICERCA 0- NOVEMBRE 204 Min e j j Ma sono, rispettivaente, il inio e il assio dell indicatore j, tra le n unà statistiche, nei p anni considerati o dei valori forni dall esterno. L indice sintetico, per l unà i al tepo t, è dato dalla forula: r 0- j M. (2 3.2. Media -scores Data la atrice X={ } di n righe (unà statistiche, colonne (indicatori e p strati (anni, si calcola la atrice trasforata Z={ }, con: ( ( M se l'indicatore j ha polarà posiva; (3 M M e se l'indicatore j ha polarà negativa; sono, rispettivaente, la edia e lo scostaento quadratico edio dell indicatore j al tepo t. L indice sintetico, per l unà i al tepo t, è dato dalla forula: j M. (4 3.3. Maiotta-Pareto inde (MPI Data la atrice X={ } di n righe (unà statistiche, colonne (indicatori e p strati (anni, si calcola la atrice trasforata Z={ }, con: ( 00 ( 00 M 0 0 se l'indicatore j ha polarà posiva; (5 M M e se l'indicatore j ha polarà negativa; sono, rispettivaente, la edia e lo scostaento quadratico edio dell indicatore j al tepo t. L indice sintetico, per l unà i al tepo t, è dato dalla forula : E una fora generaliata, poiché include due indici in uno. e l indicatore è di tipo crescente o posivo, ossia se a variaioni crescenti dell indicatore corrispondono variaioni posive del fenoeno (per esepio, il benessere, si utilia MPI -.Viceversa, se l indicatore è di tipo decrescente o negativo, ossia se a variaioni crescenti dell indicatore corrispondono variaioni negative del fenoeno (per esepio, il alessere, si utilia MPI +. ITITUTO NAZIONALE DI TATITICA 4

GIORNATE DELLA RICERCA 0- NOVEMBRE 204 MPI - / M cv (6 j M ; 2 ( j M ; cv. (7 M 3.4. Indice di Jevons Data la atrice X={ } di n righe (unà statistiche, colonne (indicatori e p strati (anni, l indice sintetico statico, per l unà i al tepo t, è dato dalla forula: J 00 (8 j b b è il valore base dell indicatore j al tepo t (nel caso delle regioni aliane, è la edia naionale nell anno di riferiento. L indice sintetico dinaico, per l unà i al tepo t, è dato dalla forula: JD 00 (9 j ij( t ij( t è il valore dell indicatore j, per l unà i al tepo t-. 3.5. Indice Media Geoetrica (IMG Data la atrice X={ } di n righe (unà statistiche, colonne (indicatori e p strati (anni, si calcola la atrice trasforata R={r }, con: ( Min 98 se l'indicatore j ha polarà posiva; (Ma Min r (0 (Ma j 98 se l'indicatore j ha polarà negativa; (Ma Min Min e Ma sono, rispettivaente, il inio e il assio dell indicatore j, tra le n unà statistiche, nei p anni considerati o dei valori forni dall esterno. Tali valori possono essere calcolati in odo da porre uguale a 00 un valore di riferiento (nel caso delle regioni aliane, la edia naionale nell anno base. L indice sintetico, per l unà i al tepo t, è dato dalla forula: IMG. ( r j ITITUTO NAZIONALE DI TATITICA 5

GIORNATE DELLA RICERCA 0- NOVEMBRE 204 3.6. Indice MPI corretto Data la atrice X={ } di n righe (unà statistiche, colonne (indicatori e p strati (anni, si calcola la atrice trasforata R={r }, con: ( Min 60 70 se l'indicatore j ha polarà posiva; (Ma Min r (2 (Ma j 60 70 se l'indicatore j ha polarà negativa; (Ma Min Min e Ma sono, rispettivaente, il inio e il assio dell indicatore j, tra le n unà statistiche, nei p anni considerati o dei valori forni dall esterno. Tali valori possono essere calcolati in odo da porre uguale a 00 un valore di riferiento (nel caso delle regioni aliane, la edia naionale nell anno base. L indice sintetico, per l unà i al tepo t, è dato dalla forula: MPI /- M r r cv (3 r j r M ; 2 ( r j Mr r ; r cv. (4 M r 4. Coic: un software generaliato per la sintesi degli indicatori Il software COMIC nasce dall esigena di calcolare ed eventualente confrontare gli indici coposi prodotti ediante i etodi descrti nel par. 3, in odo agevole, sena r ricorrere a prograi inforatici scrti ad hoc. COMIC è scrto in A ed è seplice da usare, poiché consente all utente, attraverso una serie di enù user-friendly, di applicare uno o più etodi di sintesi agli indicatori eleentari specificati dall esterno. Il software fornisce in output una reportistica efficace; in particolare, produce le sintesi secondo il etodo scelto, le relative graduatorie per unà geografica specificata, le appe geografiche e le serie storiche degli indici coposi, grafici, confronti tra etodi (correlaione di pearan tra graduatorie e differena edia assoluta di rango, ecc. Infine, COMIC consente di effettuare un analisi di influena delle sintesi calcolate. In particolare, è possibile valutare se, e con quale intensà, le graduatorie delle unà geografiche cabiano a seguo dell eliinaione di un indicatore eleentare dall insiee di partena. ITITUTO NAZIONALE DI TATITICA 6

GIORNATE DELLA RICERCA 0- NOVEMBRE 204 Bibliografia Maiotta, M., Pareto, A. (203. A Non-copensatory Copose Inde for Measuring Well-being over Tie. Cogo. Multidisciplinary Research Journal, Vol. V, 4. Massoli, P., Maiotta, M., Pareto, A., Rinaldelli, C. (203. La isura del BE una sperientaione per l'aggregaione degli indicatori dell'istruione e della foraione. Prio Convegno Naionale dell AIQUAV, Luglio 203. Massoli, P., Maiotta, M., Pareto, A., Rinaldelli, C. (203. Metodologie di sintesi sperientali per i doini del BE. XXXIV Conferena Italiana di ciene Regionali (AIRE, Agosto 203. OECD (2008. Handbook on Constructing Copose Indicators. Methodology and user guide. OECD Publications, Paris. ITITUTO NAZIONALE DI TATITICA 7