Vitamina D. Corso Integrato di Scienze Mediche e della Patologia Umana Insegnamento di Endocrinologia

Documenti analoghi
LA VITAMINA D. La vitamina D è nota anche come Vitamina del Sole perché è grazie al sole che il nostro corpo,

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Regolazione dell espressione genica

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a Università di Catania. La stru(ura del gene. Stefano Forte

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA:

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

LE MUTAZIONI. MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!!

Patologie da analizzare

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

SINTESI DELLE PROTEINE

La regolazione genica negli eucarioti

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA

Dal gene alla proteina

Proteine. Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana)

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI. studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, variabilità genetica

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia

Trascrizione negli eucarioti

Università degli studi di Torino Anno Accademico 2006/2007 Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Interazioni proteina-dna

particolare sequenza di purine e pirimidine elica localmente sinistrorsa andamento a zig-zag (da cui il nome)

25-OH Vitamina D e 1,25-OH Vitamina D. Una breve introduzione come da figura sottostante

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

1 Gene => + fenotipi. ambiente

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE

AUG CODON DI INIZIO LA TRIPLETTA AUG CODIFICA PER L AMINOACIDO METIONINA, MA RAPPRESENTA ANCHE IL CODON DI INIZIO

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione

CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENICA NEI PROCARIOTI

Le proprietà elettive della cellula: Espressione della informazione genetica e differenziamento III Regolazione espressione genica

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO!

Il benessere passa dalla tua tavola

Dal Genotipo al Fenotipo

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato.

Relazione finale. Fruitore: Dott. Esposito Teresa Proponente: Dott. Siani Alfonso

GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE:

REGOLAZIONE DELLA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI

L organizzazione del genoma. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

a.a CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata espressione genica Biologia Applicata_M.

informazione ed espressione genica

Enzimi di Restrizione

Nel codice genetico, una tripletta di nucleotidi codifica per un aminoacido

Corso di Genetica -Lezione 12- Cenci

Espressione della informazione genetica III: controllo della espressione

Codice Genetico (segue)

E. Giordano 16/09/2010

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione

CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE. PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento

MARCATORI MOLECOLARI

GENE KLOTHO (KL) (locus 13q12) IPOTESI DI LAVORO SCOPO

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

Cenni al controllo dell espressione genica

Marcatori molecolari

Lezione 2. Le molecole di base che costituiscono la vita

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO?

DNA: Struttura e caratteristiche

Corso di Bioinformatica e analisi dei genomi, docente Silvia Fuselli. Esercizi ricerche in banche dati

La trascrizione del DNA

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Trascrizione. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita.

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D

Descrizione generale dell esame

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni

Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

Lezione 1. Le molecole di base che costituiscono la vita

Lezione 2. costituiscono la vita

CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE. PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento

CHE COS'E' UNA VITAMINA?

Espressione allelica del gene MYH in pazienti con poliposi, APC negativi

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10

2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto:

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi

La regolazione della trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Esercizi Verifica 3. Problema 7 Quale sequenza di DNA potrebbe essere lo stampo (templato) per una molecola di RNA di sequenza 5' CGACCUACGGACU 3'

Regolazione dell espressione genica

Transcript:

Corso Integrato di Scienze Mediche e della Patologia Umana Insegnamento di Endocrinologia Vitamina D Claudia Pivonello CdL TLB I Anno II semestre Anno accademico 2015-2016 Dipar&mento di Medicina Clinica e Chirurgia Università Federico II Napoli

Vitamina D Con il termine vitamina D ci si riferisce ad un gruppo di pro-ormoni liposolubili. Forme di Vitamina D Calciferolo (vitamina D3) nei MAMMIFERI Ergocalciferolo (vitamina D2) nelle PIANTE e LIEVITI Sia l'ergocalciferolo che il calciferolo sono forme inattive della vitamina D è pertanto necessaria un'attivazione che avviene nel fegato e nel rene.

Sintesi e Ruolo della Vitamina D

Sintesi della Vitamina D L esposizione solare necessaria per garantire livelli adeguati di vitamina D varia a seconda della latitudine, della stagione e dell ora del giorno in cui ci espone. In generale, per una corretta produzione di vitamina D bisognerebbe esporsi per 15-20 minuti al giorno, per almeno 4 giorni alla settimana, scoprendo braccia, viso e gambe.

La vitamina D sembra inoltre influenzare la comparsa di malattie autoimmuni quali il diabete di tipo 1, lo sviluppo di alcuni tumori (colon, prostata, polmoni, sistema linfatico, seno), l insorgenza e la manifestazione di alcune patologie cutanee quali la psoriasi e la dermatite atopica. Ruolo della Vitamina D Il suo ruolo principale è quello di aiutare il calcio a fissarsi nelle ossa.

I livelli circolanti di Vitamina D La vitamina D si misura quantificando i livelli di 25(OH)D presenti nel sangue ed esprimendo la sua concentrazione o in nanogrammi per millilitro (ng/ml) o nanomoli per litro (nmol/l); 1ng/ml x 2,5 = 1nmol/L

Il recettore della Vitamina D (VDR) Il VDR è costituito da 427 residui amminoacidici, per un peso di circa 48kDa organizzati in a) un dominio di transattivazione all estremita amino terminale per il legame al fattore di trascrizione TFIIB, b) un motivo a due dita di zinco che interagiscono con sequenze specifiche del DNA nelle regioni promotrici della trascrizione e che sono inoltre responsabili della formazione di un eterodimero con RXR, c) una dominio di legame con la vitamina D (Ligand Binding Domain) situato a livello dell estremita carbossiterminale che riconosce specificamente la molecola del calcitriolo

VDR: regolazione della trascrizione Deeb et al. Nature Reviews 2007

Il gene del VDR E situato sul cromosoma 12, in posizione 12q13-14 Organizzato in 14 esoni 6 esoni 1a-1f: regione 5 non tradotta 8 esoni: 2-9: codificano per la proteina del VDR I promotori del VDR si trovano negli esoni 1d, 1a e 1f e danno luogo a diversi trascritti tessuto specifici

Single Nucleotide Polymorphisms (SNPs) Uno SNP (single nucleotide polimorphysm) è definito come un singolo cambiamento di base all interno della sequenza del DNA che si verifica in più dell 1% della popolazione. In media, due SNPs su tre vedono una variazione tra citosina e timina Si ritrovano nelle regioni codificanti e maggiormente in quelle non codificanti Modificazioni strutturali e funzionali del prodotto proteico Alcuna alterazione del prodotto proteico se abbiamo SNPs sinonimi Modificazioni del grado di espressione del gene (trascrizione) e di conseguenza dell espressione proteica

Polimorfismi del VDR Uitterlinden et al. Gene 2004 * Ricadono rispettivamente nell esone 2 e 9 della regione codificante

Polimorfismi del VDR: Cdx2 (rs11568820) Ruolo tessuto specifico: intestino Allela A più attivo Allele G meno attivo L allele A è stato dimostrato conferire al VDR una più alta efficacia nel legame tra DNA e fattore trascrizionale aumentandone l attività di trascrizione. Uitterlinden et al. Gene 2004

Polimorfismi del VDR: Fok1(rs10735810) Allele C (f) più attivo Allele T (F) meno attivo Variazione C/T nel codone ACG trasformandolo in uno start codon (ATG). In presenza dell allele T lo start codon è situato a monte del precedente di 3aa, pertanto in presenza dell allele T (F) si ottiene una proteina di 427aa mentre in presenza dell allele C (f) si ottiene una proteina più corta: 424aa. Uitterlinden et al. Gene 2004

Polimorfismi del VDR: Taq1 (rs731236) Sostituzione silente T C in cui il codone ATT, codificante per isoleucina, viene convertito nel codone ATC codificante per lo stesso aminoacido.

Polimorfismi del VDR: BsmI (rs1544410) e ApaI (rs7975232) Possono destabilizzare l attività di trascrizione del VDR

Bassi livelli di vitamina D e polimorfismi

Tecniche biomolecolari per la rilevazione degli SNPs Restriction Fragment Lenght Polymorphisms (RFLPs) Enzimi di restrizione Alleli Genotipi BsmI B,b BB, Bb, bb 810 bp 810, 470, 340 bp 470, 340 bp

Tecniche biomolecolari per la rilevazione degli SNPs SNP Genotyping

Tecniche biomolecolari per la rilevazione degli SNPs SNP Genotyping Pool di pazienti con genotipo FF Pool di pazienti con genotipo Ff Pool di pazienti con genotipo ff