Gestione pratica del reversal urgente della terapia anticoagulante orale in pazienti con emorragia cerebrale acuta

Documenti analoghi
La gestione delle complicanze emorragiche: Farmaci AVK

GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG)

Novità in tema di...noacs. Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come?

L emorragia cerebrale in soggetti in trattamento anticoagulante

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO

Richiesta di parere per l inserimento in PTR di:complesso protrombinico umano (Fattori IX, II, VII e X di coagulazione in associazione)

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Quando e come è possibile un approccio pro-coagulante dell emorragia cerebrale non traumatica non associata a farmaci anticoagulanti?

Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia?

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

La gestione dell emergenza in Regione Lombardia

55,7% TAO (48,7% warfarin, 7% acenocumarolo)

avk: gestione perioperatoria e strategie di reverse

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Dott. Andrea Limiti. Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, Sede di esecuzione procedura/referente: VALUTAZIONE PRELIMINARE

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

Anticoagulazione in gravidanza: serve monitorare l eparina a basso peso molecolare?

Alessandro Squizzato

terapia anticoagulante e procedure invasive

Guida alla Terapia Anticoagulante Orale per Medici di Medicina Generale

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Campagne regionali per la sicurezza dei pazienti:

Fibrillazione atriale non valvolare insorta entro le 48 ore: anticoagulazione dei pazienti a basso rischio.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri?

PAZIENTI IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CHE COSA FARE IN CASO DI:

BRIDGING ANTICOAGULATION

Terapia Anticoagulante

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi

Tiraferri Eros U.O. Cardiologia Direttore Dr. G.Piovaccari Centro Emostasi e Trombosi Rimini

Impatto ospedaliero e management

Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI. Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

Miglioramento dell appropriatezza nell utilizzo di plasma fresco congelato

PROGETTO TAO Card Veneto Gestione della Terapia Anticoagulante Orale: Modelli a Confronto e Nuove Proposte

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran

I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania

LUCA MASOTTI DIRETTORE SOSTITUTO MEDICINA INTERNA II OSPEDALE SAN GIUSEPPE, EMPOLI

TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

L educazione del paziente anticoagulato

Impatto ospedaliero e management

Emorragia cerebrale in paziente anziano con comorbosità in terapia anticoagulante

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

EMBOLIA POLMONARE: COMPLICANZE AT10. CHEST 2016;149(2):

Lucca 28 novembre 2014

Descrizione degli Algoritmi

--Manuscript Draft-- laboratorio dei nuovi farmaci anticoagulanti orali

Capitolo 4. I confronti indiretti tra i Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs)

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009

Commento allo studio COMPASS

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Efficacia e sicurezza clinica

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni in favore dei trombofiliaci. d iniziativa del senatore MASSIDDA

La gestione del paziente con emorragia digestiva in trattamento con

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus

Fibrillazione Atriale: LIXIANA efficace e sicuro nei pazienti con FA sottoposti a cardioversione

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati

Una Medicina su Misura

PP.DS.07 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO. PP.DS.07 Rev. 2 : 22/11/2011 Pag. 1/9. USL 3 PISTOIA Zona di Pistoia P.O.

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE EMORRAGICHE LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN FIRENZE

CIRO FALASCONI LA TVS ED IL RISCHIO TROMBOEMBOLICO: COME TRATTARLA. Relazione svolta in assenza di conflitto di interessi

Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico

Dichiarazione obbligatoria sui conflitti di interesse

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico

La gestione integrata dei trattamenti anticoagulanti: la collaborazione fra Centri Trombosi e MMG

La lenta accettazione dei NAO in Italia : analisi critica di un problema

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

Conseguenze economiche con i NAO

Terapia a lungo termine della trombosi venosa profonda e dell embolia polmonare

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI

Il paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato. Alfonso Bellia. UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Medicina dei Sistemi

Esperienza clinica nella gestione dell emorragia intracranica spontanea in pazienti in terapia con warfarin

Gestione delle complicanze delle terapie antitrombotiche

Follow-up e DOAC. Francesco Marongiu. Workshop FCSA Gli anticoagulanti diretti (DOAC) Milano, 29 maggio 2015 Centro Congressi Le Stelline

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO

Sanguinamenti in Pronto Soccorso Accessi per sanguinamento ai PS della Toscana: Case-Mix di un periodo indice (SIMEU Toscana)

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

Transcript:

Reviews in Health Care 2011; 2(Suppl 1): 93-98 Gestione pratica del reversal urgente della terapia anticoagulante orale in pazienti con emorragia cerebrale acuta Practical management for urgent reversal of oral anticoagulation in patients with acute intracerebral haemorrhage Davide Imberti 1 1 Dipartimento di Medicina Interna, Azienda Ospedaliera Universitaria, Ferrara Abstract In case of intracerebral haemorrhage (ICH) during oral anticoagulant therapy (OAT) it is mandatory to obtain the fast and complete normalisation of haemostasis, in order to minimise the risk of haematoma enlargement. Furthermore, if neurosurgery is requested, the immediate correction of haemostatic balance allows the execution of emergency intervention, thus reducing the risk of intraand post-surgical haemorrhagic complications. Currently prothrombin complex concentrate (PCC) in combination with vitamin K represents the gold standard treatment for patients with ICH during OAT. This treatment should be preferred to the administration of fresh frozen plasma (FFP) in order to guarantee a fast and almost immediate normalisation of blood coagulation. Keywords Intracerebral haemorrhage; Oral anticoagulation; Prothrombin concentrate complex Corresponding author Dott. Davide Imberti Direttore Unità Operativa Medicina Interna MAR Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna Corso Giovecca 203 44100 Ferrara Tel. 0532/236501 Fax 0532/236738 E-mail: d.imberti@ospfe.it Disclosure L Autore dichiara di non avere conflitti di interesse di tipo finanziario in merito ai temi trattati nel presente articolo 93

Emorragia cerebrale durante terapia anticoagulante orale e gestione La terapia anticoagulante orale (TAO) viene impiegata con una frequenza sempre maggiore nella profilassi antitrombotica primaria e secondaria in pazienti affetti da numerose patologie cardiovascolari, come la fibrillazione atriale, la cardiopatia dilatativa, talune valvulopatie, la malattia tromboembolica venosa, oltre che ovviamente nei pazienti portatori di protesi valvolari cardiache [1]. Nonostante una meticolosa e accurata sorveglianza della TAO mediante il monitoraggio regolare e sistematico dell International Normalized Ratio (), la maggiore problematica relativa all impiego degli antagonisti della vitamina K rimane certamente il rischio emorragico; infatti, secondo dati recenti della letteratura l incidenza di emorragie maggiori si aggira intorno all 1,3-2,7/100 pazienti/anno [1,2]. È inoltre indubbio che esiste una correlazione lineare tra livello di anticoagulazione e frequenza di complicanze emorragiche; basti pensare ad esempio che il rischio di sanguinamenti in un intervallo di 48 ore è 1 su 4.000 con compreso tra 2 e 3; 1 su 500 con superiore a 5 e 1 su 100 con superiore a 7 [2]. Bisogna tuttavia sottolineare che anche con terapeutico l evenienza di sanguinamenti gravi è comunque assai frequente, soprattutto in presenza di fattori di rischio emorragico aggiuntivi quali l età avanzata, l uso di FANS oppure l ipertensione arteriosa. È indubbio che tra i sanguinamenti maggiori le emorragie intracerebrali (EIC) rivestono un ruolo di primaria importanza, sia epidemiologica sia clinico-terapeutica. Bisogna infatti ricordare che la comparsa di EIC complica il trattamento anticoagulante con un incidenza compresa tra lo 0,25% e l 1,1% dei pazienti per anno e che tale problematica rappresenta la più importante causa di eventi mortali in corso di TAO [3-5]. Anche la prognosi di tale complicanza è particolarmente severa, in quanto le EIC in corso di trattamento con antagonisti della vitamina K sono più estese e il sanguinamento è di durata più prolungata rispetto alle emorragie spontanee; la mortalità in particolare è molto elevata, essendo stata riportata con frequenza compresa tra 50% e 80% dei pazienti. In caso di EIC in corso di TAO si impone, oltre ovviamente alla sospensione del farmaco, la rapida e completa normalizzazione della competenza emostatica al fine di determinare in primo luogo una riduzione del rischio di allargamento dell ematoma; nel caso inoltre si renda necessario un intervento neurochirurgico, l immediata correzione della bilancia coagulativa rende possibile eseguire l intervento in urgenza riducendo i rischi di complicanze emorragiche intra- e post-operatorie. Nel trattamento delle EIC in corso di TAO sono stati impiegati soprattutto la vitamina K, il plasma fresco congelato (PFC) e i concentrati di complesso protrombinico (PCC). La terapia con vitamina K è in grado di ridurre i valori dell non immediatamente, ma con una latenza minima di parecchie ore; a sua volta il PFC per ottenere una correzione completa della coagulazione abbisogna di grandi volumi di infusione (con conseguente pericolo di sovraccarico di liquidi) e di tempi di somministrazione necessariamente protratti. Numerosi studi hanno dimostrato l efficacia e la sicurezza dei PCC in questa particolare situazione clinica (Tabella I) [6-18]. Makris ha confrontato retrospettivamente l efficacia di PFC e PCC nella normalizzazione della coagulazione in 41 pazienti in TAO con emorragie maggiori a rischio vitale, 16 dei quali presentavano una EIC; l impiego dei PCC ha consentito una normalizzazione dell più rapida e completa rispetto al trattamento con PFC [6]. Boulis ha randomizzato pazienti con EIC comparsa durante TAO a ricevere PCC (n = 5) oppure PFC (n = 8) [7]. I risultati hanno dimostrato che vi è una differenza significativa nei valori di tra i due trattamenti; in particolare la correzione era più rapida e completa nei soggetti trattati con concentrati. Inoltre ben 5 pazienti degli 8 trattati con infusione di plasma avevano presentato gravi complicanze legate al sovraccarico di liquidi. Fredriksson ha comparato retrospettivamente i dati clinici e laboratoristici di 17 pazienti con EIC in corso di TAO trattati con PCC (n = 10) oppure PFC (n = 7) [10]. Il trattamento con PCC si è associato a un ripristino della competenza coagulativa più rapido e a un outcome clinico migliore rispetto alla terapia con PFC. 94 Reviews in Health Care 2011; 2(Suppl 1) SEEd Tutti i diritti riservati

D. Imberti Studio Disegno Endpoint Risultati Makris, 1997 [6] Boulis, 1999 [7] Fredriksson, 1992 [10] Huttner, 2006 [11] Tiraferri, 2004 [12] van Aart, 2006 [13] Lankiewicz, 2006 [14] Pabinger, 2008 [15] Vigué, 2007 [16] Imberti, 2008 [17] Imberti, 2011 [18] Pazienti in TAO con necessità di rapida correzione del loro difetto emostatico: 12 con PFC 29 con PCC Pazienti in TAO con EIC con necessità di rapida correzione del loro difetto emostatico. Randomizzazione: 8 con PFC 5 con PFC + FIXCC Studio retrospettivo su pazienti in TAO con EIC: 7 con PFC 10 con PCC Studio retrospettivo su pazienti in TAO con EIC: 18 con PFC 31 con PCC 3 con vitamina K Pazienti in TAO con emorragia maggiore: 38 con PCC Trial prospettico in aperto su pazienti con emorragia maggiore o ricoverati per interventi chirurgici urgenti: 47 con PCC al dosaggio standard (20 ml) + vitamina K 46 con PCC al dosaggio individualizzato (basato su iniziale) + vitamina K Pazienti in TAO con necessità di rapido reversal: 58 con PCC Trial prospettico multinazionale su pazienti in TAO con necessità di rapido reversal: 43 con PCC (dosaggio individualizzato sulla base dell iniziale) Studio osservazionale prospettico su pazienti in TAO con EIC: 18 con PCC + vitamina K Studio prospettico di coorte su pazienti in TAO con EIC: 92 con PCC (dosaggio individualizzato sulla base dell iniziale) Pazienti in TAO con EIC: 46 con PCC (dosaggio individualizzato sulla base dell iniziale) Correzione dell e dei fattori della coagulazione Valori di PT e di. Correzione dell anticoagulazione definita come 1,3 Confronto dei dati di PT e di EIC Crescita precoce dell ematoma Tempo di ripristino dell Normalizzazione dell ed efficacia emostatica Reversal non completamente corretto nei pazienti PFC (media = 2,3); completa correzione in 28/29 pazienti PCC (media = 1,3). Fattore IX più basso nei PFC rispetto ai PCC (mediane rispettivamente di 19 e 68,5 u/dl). Simili trend, ma con differenze meno marcate, sono stati osservati anche per gli altri fattori della coagulazione vitamina K-dipendenti Valori di significativamente diversi tra i due gruppi: velocità di correzione maggiore e tempo di correzione inferiore nel gruppo PFC + FIXCC. Rilevato un tasso maggiore di complicanze nel gruppo PFC Velocità di riduzione dei valori di PT 4-5 maggiore nel gruppo PCC rispetto a PFC (p < 0,001). Progressione dei segni e sintomi di EIC di 0,2 gradi (scala a 8 gradi Reaction Level Scale) nei pazienti PCC e di 1,9 gradi nei PFC (p < 0,05) L incidenza e l estensione dell ematoma dopo 24 ore sono state significativamente più basse nei pazienti PCC rispetto agli altri due gruppi. Se l veniva ripristinato entro due ore dall ingresso, non vi erano più differenze tra i gruppi PCC e PFC. Le analisi multivariate hanno rivelato che la somministrazione di PCC era un fattore significativamente protettivo, forse per via del più rapido ripristino dell Rapido ripristino dei valori normali di, con un ottimo profilo di sicurezza, privo di complicanze tromboemboliche Il numero di pazienti che hanno raggiunto l target in 15 minuti è stato significativamente maggiore nel gruppo trattato con individualizzato rispetto all altro gruppo (89% vs 43%) Mediana al ricovero = 3,8. Mediana subito dopo somministrazione di PCC = 1,3. Mediana dopo 24 ore = 1,5. Nessuno dei 4 eventi trombotici è stato attribuito a 30 minuti dopo l infusione di PCC l era 1,3 nel 93% dei pazienti, mantenendo valori compresi tra 1,2 e 1,3 fino a 48 ore dopo. In 42 pazienti (98%) l efficacia emostatica era classificata molto buona o soddisfacente. Un embolia polmonare fatale è stata giudicata forse correlata a PCC Entro tre minuti dopo l infusione di PCC tutti i pazienti hanno avuto un reversal completo ( 1,5) Dopo 30 minuti dalla somministrazione di PCC il 75% dei pazienti aveva 1,5, con permanenza del valore in 98% di questi pazienti dopo 96 ore Dopo 30 minuti dalla somministrazione di PCC il 75% dei pazienti aveva 1,5, con permanenza del valore in 96% di questi pazienti dopo 96 ore Tabella I. Tabella riassuntiva dei principali studi che hanno dimostrato efficacia e sicurezza di PCC per il trattamento della EIC in corso di TAO EIC = emorragie intracerebrali; FIXCC = Factor IX Complex Concentrate; = International Normalized Ratio; PCC = concentrati di complesso protrombinico; PFC = plasma fresco congelato; PT = tempo di protrombina; TAO = terapia anticoagulante orale SEEd Tutti i diritti riservati Reviews in Health Care 2011; 2(Suppl 1) 95

Emorragia cerebrale durante terapia anticoagulante orale e gestione Tiraferri e colleghi hanno valutato l efficacia e la sicurezza dei PCC in una serie di 38 pazienti con emorragia maggiore in corso di TAO, 23 dei quali erano EIC; tale trattamento ha consentito un rapido ripristino di valori normali di, con un ottimo profilo di sicurezza (in particolare non si sono verificate complicanze tromboemboliche) [12]. Recentemente Imberti e colleghi hanno arruolato in due studi prospettici multicentrici 138 pazienti affetti da EIC in corso di TAO [17,18]; il trattamento con PCC ha garantito una normalizzazione rapida, completa e duratura dell, dimostrando anche un eccellente profilo di sicurezza (nessuna complicanza tromboembolica né alcun caso di evento avverso). Il sostanziale vantaggio dei PCC è quindi la caratteristica di consentire un rapido rimpiazzo di rilevanti quantità di fattori della coagulazione senza incorrere nel rischio di sovraccarico di liquidi; i PCC trovano pertanto indicazione elettiva nel trattamento delle emorragie maggiori in corso di TAO in cui sia necessario un rapido ripristino della funzionalità coagulativa. Nello specifico, come riportato nelle linee guida delle più importanti società scientifiche nazionali (Federazione Centri Sorveglianza Anticoagulati; FCSA) e internazionali (Consensus Conference on Antithrombotic Therapy of the American College of Chest Physicians ACCP; British Society of Haematology) attualmente i concentrati di complesso protrombinico (PCC) rappresentano il trattamento di elezione, insieme alla vitamina K, dei pazienti con emorragia maggiore con un difetto dei fattori della coagulazione vitamina K-dipendenti determinato dalla TAO [1,19-21] (vedi box); tale trattamento è da preferirsi alla somministrazione di plasma fresco congelato al fine di garantire una rapida e pressoché immediata normalizzazione della coagulabilità del sangue [22,23]. Peraltro, questo importante presidio terapeutico è ampiamente sottutilizzato nella pratica clinica quotidiana, così come recentemente dimostrato in ampi studi osservazionali condotti soprattutto in pazienti con emorragia cerebrale [4,24]. Schema di trattamento in urgenza di pazienti affetti da EIC in corso di TAO Determinare l International Normalized Ratio () Sospendere la terapia anticoagulante orale Somministrare 10 mg di vitamina K1 mediante infusione endovenosa lenta Somministrare 20-50 UI/kg di peso corporeo di concentrato protrombinico (PPC) in 15-20 minuti (la quantità da somministrare dipende dal valore di basale) Determinare al termine l dell infusione e ripetere la somministrazione di PCC se > 1,5 Assicurarsi che sia interrotta l assunzione dell anticoagulante orale Determinare l ogni giorno per 3-4 giorni Bibliografia 1. 2. 3. Ansell J, Hirsh J, Hylek E, Jacobson A, Crowther M, Palareti G; American College of Chest Physicians. Pharmacology and management of the vitamin K antagonists: American College of Chest Physicians Evidence-Based Clinical Practice Guidelines (8 th Edition). Chest 2008; 133: 160S-198S Palareti G, Leali N, Coccheri S, Poggi M, Manotti C, D Angelo A, et al. Bleeding complications of oral anticoagulant treatment: an inception-cohort, prospective collaborative trial (ISCOAT). Italian Study on Complications of Oral Anticoagulant Therapy. Lancet 1996; 348: 423-8 Nicolini A, Ghirarduzzi A, Iorio A, Silingardi M, Malferrari G, Baldi G. Intracranial bleeding: epidemiology and relationships with antithrombotic treatment in 241 cerebral hemorrhages in Reggio Emilia. Haematologica 2002; 87: 948-56 96 Reviews in Health Care 2011; 2(Suppl 1) SEEd Tutti i diritti riservati

D. Imberti 4. Baldi G, Altomonte F, Altomonte M, Ghirarduzzi A, Brusasco C, Parodi RC, et al. Intracranial haemorrhage in patients on antithrombotics: clinical presentation and determinants of outcome in a prospective multicentric study in Italian emergency departments. Cerebrovasc Dis 2006; 22: 286-93 5. Garcia DA, Regan S, Crowther M, Hylek EM. The risk of hemorrhage among patients with warfarin-associated coagulopathy. J Amer Coll Cardiol 2006; 47: 804-8 6. Makris M, Greaves M, Phillips WS, Kitchen S, Rosendaal FR, Preston EF. Emergency oral anticoagulant reversal: the relative efficacy of infusion of fresh frozen plasma and clotting factor concentrate on correction of the coagulopathy. Thromb Haemost 1997; 77: 477-80 7. Boulis NM, Bobek MP, Schmaier A, Hoff JT. Use of factor IX complex in warfarin-related intracranial hemorrage. Neurosurgery 1999; 45: 1113-8 8. Leissinger CA, Blatt PM, Hoots WK, Ewenstein B. Role of prothrombin complex concentrates in reversing warfarin anticoagulation: a review of the literature. Am J Hematol 2008; 83: 137-43 9. Marietta M, Pedrazzi P, Girardis M, Torelli G. Intracerebral haemorrage: an often neglected medical emergency. Intern Emerg Med 2007; 2: 38-45 10. Fredriksson K, Norrving B, Stromblad LG. Emergency reversal of anticoagulation after intracerebral hemorrage. Stroke 1992; 23: 972-7 11. Huttner HB, Schellinger PD, Hartmann M, Köhrmann M, Juettler E, Wikner J, et al. Hematoma growth and outcome in treated neurocritical care patients with intracerebral hemorrhage related to oral anticoagulant therapy: comparison of acute treatment strategies using vitamin K, fresh frozen plasma, and prothrombin complex concentrates. Stroke 2006; 37: 1465-70 12. Tiraferri E, Galletti M, Argento A. Emergency use of propthrombin complex concentrates in oral anticoagulant therapy. Rapid reversal. Haematologica 2004; 89: 177 13. van Aart L, Eijkhout HW, Kamphuis JS, Dam M, Schattenkerk ME, Schouten TJ, et al. Individualized dosing regimen for prothrombin complex concentrate more effective than standard treatment in the reversal of oral anticoagulant therapy: an open, prospective randomized controlled trial. Thromb Res 2007; 119: 15-6 14. Lankiewicz MW, Hays J, Friedman KD, Tinkoff G, Blatt PM. Urgent reversal of warfarin with prothrombin complex concentrate. J Thromb Haemost 2006; 4: 967-70 15. Pabinger I, Brenner B, Kalina U, Knaub S, Nagy A, Ostermann H; Beriplex P/N Anticoagulation Reversal Study Group. Prothrombin complex concentrate (Beriplex P/N) for emergency anticoagulation reversal: a prospective multinational clinical trial. J Thromb Haemost 2008; 6: 622-31 16. Vigué B, Ract C, Tremey B, Engrand N, Leblanc PE, Decaux A, et al. D. Ultra-rapid management of oral anticoagulant therapy-related surgical intracranial haemorrhage. Intensive Care Med 2007; 33: 721-5 17. Imberti D, Barillari G, Biasioli C, Bianchi M, Contino L, Duce R, et al. Prothrombin complex concentrates for urgent anticoagulation reversal in patients with intracranial haemorrhage. Pathophysiol Haemost Thromb 2008; 36: 259-65 18. Imberti D, Barillari G, Biasioli C, Bianchi M, Contino L, Duce R, et al. Emergency reversal of anticoagulation with a three-factor prothrombin complex concentrate in patients with intracranial haemorrhage. Blood Transfus 2011 Jan 13. doi: 10.2450/2011.0065-10. [Epub ahead of print] 19. Guidelines of the FCSA. A guide to oral anticoagulant treatment. Haematologica 2003; 88 (Suppl. 2): 1-47 20. Baglin TP, Keeling DM, Watson HG. Guidelines on oral anticoagulation (warfarin): third edition 2005 update. Br J Haematol 2006; 132: 277-285 21. Steiner T, Kaste M, Forsting M, Mendelow D, Kwiecinski H, Szikora I, et al. Recommendations for the management of intracranial haemorrhage part I: spontaneous intracerebral haemorrhage. The European Stroke Initiative Writing Committee and the Writing Committee for the EUSI Executive Committee. Cerebrovasc Dis 2006; 22: 294-316 SEEd Tutti i diritti riservati Reviews in Health Care 2011; 2(Suppl 1) 97

Emorragia cerebrale durante terapia anticoagulante orale e gestione 22. 23. 24. Ageno W, Garcia D, Aguilar MI, Douketis J, Finazzi G, Imberti D, et al. Prevention and treatment of bleeding complications in patients receiving Vitamin K antagonists, Part 2: Treatment. Am J Haematol 2009; 84: 584-8 Sørensen B, Spahn DR, Innerhofer P, Spannagl M, Rossaint R. Clinical review: Prothrombin complex concentrates evaluation of safety and thrombogenicity. Crit Care 2011; 15: 201 [Epub ahead of print] Appelboam R, Thomas EO. The headache over warfarin in British neurosurgical intensive care units: a national survey of current practice. Intensive Care Made 2007; 33: 1946-53 98 Reviews in Health Care 2011; 2(Suppl 1) SEEd Tutti i diritti riservati