Zdizappa Semine primavera 2016 Casa del quartiere Donatello, Cuneo

Documenti analoghi
CLASSIFICAZIONE FAGIOLO-FAGIOLINO: cannellino, borlotto, fagiolini) VIGNA UNGUICOLATA: fagiolo dall occhio, PISELLO SATIVO (pisum sativum)

Consigli per la semina

Terreno molto fertile e ben dranato. Cresce in luoghi soleggiati. Resiste bene al freddo. Adora avere il terreno umido.

Le piante eduli della tradizione ligure: esperienze di coltivazione e riflessioni sul tema

Mese di Giugno: semina, raccolto e lavori nell'orto. Scritto da Wolfman

«Coltivare il benessere»

RAVANELLO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

ALLEGATO. Parte A. La direttiva 2002/55/CE è così modificata:

Cosa coltivare dopo? cipolle, aglio, insalata, carote, ottima pianta distrattrice contro le arvicole nei pressi degli alberi da frutto

2 original seeds

Classificazione malerbe

CIMA DI RAPA O BROCCOLETTO (19) Semina da maggio a novembre 01 QUARANTINA 18,00 9,50 5,00 3,00 10%

LA FLORA DEL VIGNETO. - biennali, malerbe che si riproducono

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

La tecnica vivaistica nella rosa

La riproduzione delle. piante può avvenire. per seme o utilizzando. organi vegetativi delle. piante. La Pianta : Riproduzione. Cambia.

La primavera Inizia una nuova stagione per gli orti

Progetto Orti Scolastici. Prato VADEMECUM PER I DOCENTI

kr03 BASILICO A FOGLIA LARGA

Published on Istituto Comprensivo 1 'Margherita Hack' (

FRUTTETO ORTO GIARDINO. Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom

PROMEMORIA SULLE LINEE GUIDA DA UTILIZZARE PER L ISCRIZIONE DI VARIETA DI SPECIE ORTIVE

L ORTO: SEMINA E RACCOLTO

Infestanti del Tappeto Erboso

in semenzaio riscaldato: basilico, melanzana, peperone, pomodoro; in vasetti riscaldati: cetriolo, melone; a

Mangio locale e penso universale

Erbe aromatiche (aumenta la produzione di oli essenziali)

Orticoltura e floricoltura in STA 9 marzo 2018 Tecniche di propagazione nel florovivaismo La talea Seconda parte. Dott.ssa B.

I diari dall'ortorelli

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo

Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola

Tulipano. 23 marzo 2018 Orticoltura e Floricoltura STA Dott.ssa B. De Lucia

LE COLTURE ERBACEE Claudio Marchetti 2016

Semina Raccolta

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

CLIMA ED ANNATA VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO

Giornata dimostrativa. La coltivazione delle piante officinali per integrare il reddito delle aziende agricole in montagna

VADEMECUM PER I DOCENTI

LA ROTAZIONE NELL ORTO

RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI NEL FLOROVIVAISMO

APRILE SEMINE IN CAMPO 01 SAB 02 DOM 03 LUN 04 MAR 05 MER 06 GIO 07 VEN 08 SAB 09 DOM 10 LUN 11 MAR 12 MER 13 GIO 14VEN 15 SAB 16 DOM

FAGIOLO Nano Borlotto Lingua Di Fuoco

1905 Pascolo magro con roccia affiorante tara 20% a1 Pascoli introduzione

Orticoltura e Floricoltura

ERBAI. elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento

Consociazioni possibili

SCUOLA G.BORTOLAN ISTITUTO COMPRENSIVO VI 2 A.S FARE ORTO : DALLA SEMINA AL RACCOLTO

Registro Nazionale dei portainnesti di piante ortive: aspetti normativi, fitosanitari ed applicativi

La germinazione. Classe seconda primaria 3 Circolo Didattico

Appunti per la preparazione di decotti, estratti, infusi e macerati vegetali da utilizzarsi contro i parassiti più frequenti delle piante

GENNAIO2017. Capodanno

Osserviamo, tocchiamo, esploriamo. la terra!

Ci sono piante che per crescere e riprodursi non usano i semi.

LA PRODUZIONE, LA RACCOLTA E LA CONSERVAZIONE DELLE SEMENTI IN ORTICOLTURA SEMENTI DAL PROPRIO ORTO

IL PERCHE DELLA PRESENZA DELLE ERBE INFESTANTI. Descrizione di alcune piante infestanti

FAGIOLO GARRAFAL. Varietà di fagiolo mangiatutto rampicante a maturazione medio tardiva, ampiamente coltivata

CREA SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio. Corso 4a L ANALISI DI GERMINABILITA. Presentazione di: Fabio Ferrari 22/01/2016 1

Approccio al comparto, tecniche di coltivazione e trasformazione, orientamenti di filiera, riconoscimento specie aromatiche ed officinali.

SEMINA E GERMINAZIONE

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

Ciao a tutti e bentrovati Sono Matteo Cereda, autore del sito Orto Da Coltivare e di questo calendario 2019, che spero vi sia utile.

CREA Difesa e Certificazione - Sede di Tavazzano. Corso 4a L ANALISI DI GERMINABILITA. Presentazione di: Alessandra Arioli 07/02/2019 1

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda

Prof.R. Andrei. prof. Andrei R. 1

PIANTE CONSOCIAZIONI CONSIGLIATE CONSOCIAZIONI SCONSIGLIATE Achillea

Fava Luz De Otono INFORMAZIONI GENERALI

CESOIA & RASTRELLO: le aromatiche breve vocabolario, la A

Calendario di commercializzazione dei principali prodotti ortofrutticoli

Come e perché scegliere l iberis Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

Cesoia & Rastrello di M&M: Giardino facile la riproduzione piante dal Mirto alla Yucca

Indicare sotto la colonna N. di confezioni la quantità desiderata

Elenco delle varietà coltivate

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

HEXAGONAL GREENHOUSE

Green Gadgets - Gadgets Ecologici

Le piante grasse: conoscerle per coltivarle (2^ parte)

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

STA Orticoltura e Floricoltura Semina e trapianto delle colture orticole

1. Elenchi 5 piante annuali a fioritura estiva, che a volte sono offerte sul mercato anche allevate ad alberello

E stata montata nel piccolo apprezzamento tra la nostra scuola e l'edificio ex Eliodoro.

LINEA ORTO PRO. Schede varietali

Notizie sulle specie. Andrina Rimle, 13 marzo 2018

Il calendario delle semine

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014

Le piantine forestali

L esperienza della filiera lucana delle piante officinali Relatore Domenico Cerbino 25 marzo 2019 Passariano (UD)

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati

Progetto ORTI SOCIALI

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign.

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE VIA NAPOLI, 37 NOCERA INFERIORE (SA)

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

Sovescio. Componenti singoli di concime verde

La scoperta della germinazione dei semi e dello sviluppo dei funghi

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

Produzione in contenitori alveolari

Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

2018 Descrizione delle piantine di erbe aromatiche bio

Transcript:

Zdizappa Semine primavera 2016 Casa del quartiere Donatello, Cuneo III livello della foresta edibile LEGUMI Psophocarpus tetragonolobus: famiglia delle fabaceae pisello-asparago o fagiolo di goa perenne nei climi tropicali, da noi ha comportamento annuale. Semina in pieno campo da maggio. Seminare in vaso ad inizio aprile e mettere a dimora fuori a maggio. Leguminosa azotofissatrice eccezionale Vigna unguiculata varietà sesquipedalis: famiglia fabaceae fagiolo asparago o fagiolo del metro Vigna unguiculata: fagiolo dall'occhio. fagiolo estivo, ama il caldo. Semina in pieno campo da metà maggio, oppure Pisum sativum var. blauwschokker (1932?) viola Phaseolus limensis o lunatus: fagiolo del papa Altri legumi da seminare fagiolino rampicante madamin di Milano fagiolino rampicante plandrun fagiolo piatlina fagiolo di spagna colorato pisello meraviglia di Kelvedon nano pisello quarantin precoce casalborgone Altri legumi che potrebbe avere Marina fagiolo scozzese fagiolo baracafè di mattie SEMINA IN SERRA nicotiana tabacum semina in letto caldo a marzo, poi a metà maggio mettere fuori Nasturtium majus nasturzio seminare in vaso al caldo a marzo Muscari comosum - lampascione seminare in vaso e tenere la pianta per 1 anno in accrescimento (1-2 semi per vaso) a fine ciclo dividere i bulbi più piccoli e metterne 2-3 per vaso e allevare così in serra per un altro anno. Infine mettere a dimora in tarda estate, in stasi vegetativa. La semina diretta è possibile ma dà meno garanzie. 1

Arachis hypogaea -arachide Fare un preammollo in acqua tiepida per circa 12 ore seminare in letto caldo ad aprile. Poi spostare in vaso singolarmente. A dimora quando non si hanno più rischi di gelate, con protezione iniziale per garantire affrancamento in piana terra. Echinacea purpurea Seminare in marzo aprile in serra e ricoprire appena il seme. Sbalzi di temperature durante il giorno possono danneggiare la germinazione. Il seme germina generalmente in 10-21 giorni. Prelevare le plantule appena possibile e metterle in vasetti singolarmente e tenerli al caldo (serra) per tutta la prima stagione. Mettere a dimora nella stagione successiva a fine primavera inizio estate. Problemi con le lumache, proteggerle almeno fino ad insediamento avvenuto. Propagazione per divisione possibile in primavera ed autunno. Cespi grandi direttamente a dimora, quelli piccoli meglio in vaso e spostati all'esterno in estate. Anche per taglio di radice in ottobre da mettere in contenitore. hypericum perforatum Seminare in serra appena raccolta in autunno o in primavera. Germina in 1-3 mesi a 10 C. Spostare le plantule in vasetto singolarmente quando sono abbastanza sviluppate da poterle maneggiare. Infine spostare a dimora in estate. Propagazione per divisione in primavera o autunno. Molto semplice: i cespi più grandi direttamente a dimora, i più piccoli allevarli in contenitore per una buona radicazione e metterli a dimora in tarda primavera. Muscari botryoides Semina ottimale appena raccolto in serra. Va anche bene in serra all'inizio della primavera. La germinazione avviene in 2-3 mesi. Seminare rado così che le plantule possono essere lasciate indisturbate nel contenitore per il primo anno di crescita. Concimare se necessario durante la prima stagione. Quando le piante entrano in dormienza in tarda estate, estrarre i bulbilli, mettendone 2-3 in ogni contenitore. Allevarli in contenitore ancora per 1-2 anni in serra o riparati prima di piantarli a dimora in tarda estata in dormienza. Propagazione per divisione in luglio agosto, dopo che le foglie sono morte e cadute. Può essere ripetuto ogni anno se è necessario implementarne il numero. I bulbi più larghi possono essere ripiantati direttamente in campo nella loro posizione, è meglio invece invasare i bulbilli e farli crescere in contenitore per il primo anno. Metterli a dimora quando in dormienza a fine estate. Physalis alkekengi Semina in marzo aprile in serra. Il seme non va ricoperto (un velo). La germinazione avviene rapidamente. Trapiantare le piantine in contenitori singolarmente in terreno ricco. Mettere a dimora all'inizio dell'estate. Fluttuazioni di temperature di giorno danneggiano la germinazione. Propagazione per divisione in primavera. Molto semplice. Cespi grandi direttamente a dimora, cespi piccoli in contenitore per affrancamento radice sino all'inizio dell'estate. Talea basale all'inizio dell'estate. Raccogliere le telee ricche di gemme basali quando sono almeno 8-10 cm sopra il terreno. Invasare in contenitori singolarmente, mettere in penombra al freddo o caldo per una buona radicazione. Mettere a dimora in estate. SEMINA IN CONTENITORE Cyclanthera pedata: ciclantera, neofita naturalizzata in Lombardia Famiglia cucurbitacee, annuale rampicante fino a 4,5 metri. Fioritura tra agosto e settembre. Ok anche in semiombra. Semina a metà primavera in serra calda, poi si può spostare fuori solo con temperature più calde. Se possibile proteggere all'inizio con campana di plastica o simile. 2

ornithogalum pyrenaicum semina in letto freddo a marzo, poi spostare in vaso e tenerlo per 1 anno. In autunno dividere i bulbi rumex patientia a marzo in letto freddo, poi spostare in vaso a maggio ed infine a dimora a luglio Rumex scutatus a marzo-aprile in letto freddo. Spostare poi in vasetto e mettere a dimora a giugno Eleusine coracana miglio indiano semina a marzo in letto freddo. Poi mettere ogni pianta in vasetto e a giugno a dimora fuori Chenopodium bonus-enricus semina in marzo-aprile in letto freddo. Spostare poi in vasetto ogni singola pianta e a luglio mettere a dimora Pulmonaria officinalis semina in letto freddo spostare poi in vasetto abbastanza grande da lasciare almeno un anno. A dimora a partire dal secondo anno a fine primavera Coix lacrima-jobi fare un preammollo in acqua tiepida per 2 h. mettere poi in vaso a marzo. Silene vulgaris seminare in letto freddo a marzo. Mettere poi le piantine singolarmente in vasetti e porre a dimora in estate Achillea millefolium seminare in semenzaio a marzo. Spostare poi in vasetti singolarmente. A luglio può essere messa a dimora. In seguito la propogazione può avvenire per taglio basale dei giovani getti, talea da fare ad aprile. Solidago virga aurea semina in primavere in semenzaio fresco. Ricoprire appena il seme e non far seccare il terriccio. Ripiantare poi le plantule in vasetto singolarmente e lasciarle per tutta la prima stagione. Mettere a dimora la stagione successiva in primavera. Piante propagate per divisione in primavera o autunno. Se il cespo è grande si può mettere direttamente a dimora, se piccolo meglio crescerlo in un contenitore fresco in posizione semiombreggiato, mettendolo a dimora in estate. Parietaria officinalis Semina primaverile o autunnale in contenitore. Trapiantare le plantule quando ben sviluppate e metterle a dimora in estate. Se si ha seme a sufficienza si può pensare di seminare direttamente in situ in autunno o primavera. Propagazione per divisione in primavera. Molto semplice. Cescpi grandi direttamente a dimora, cespi piccoli meglio in contenitore allevati in penombra finché le radici sono ripartite: procedere alla messa a dimora in tarda primavera o all'inizio dell'estate. Scabiosa columbaria Semina in primavera in contenitore. Le piantine sono soggette a marciumi, evitare ristagni e garantire ventilazione. Trapiantare in vasetti singolarmente e mettere a dimora in estate. Divisione in primavera. Cespi grandi direttamente a dimora, cespi piccoli radicazione in vaso, semiombra. Mettere a dimora in estate. 3

Sanguisorba minor In contenitore a marzo/aprile o settembre/ottobre. Spostare poi le plantule in vasetti singolarmente. In primavera procedere poi al trapianto in pieno campo. Per divisione in primavera. SEMINA DIRETTA Malva sylvestris Seminare direttamente in situ in primavera. La germinazione avviene in circa 2 settimane. epilobium angustifolia mettere direttamente in pieno campo a fine aprile borago officinalis da seminare in pieno campo direttamente ad aprile Beta vulgaris semina da marzo a maggio direttamente in pieno campo Alliaria petiolata: semina in aprile o autunno direttamente in sito Blitum capitatum spinacio fragola semina diretta in aprile. Trogopogon pratensis barba di becco seminare in aprile direttamente a dimora in pieno campo Arctium lappa bardana Preammollo di circa 12 h la semina migliore è in pieno campo in autunno, il più tardi possibile. Si può anche seminare in primavera, in letto freddo avendo l'accortezza di rimuovere le piantine prima che il fittone si sviluppi. Temperatura superiore a 10 gradi. Helianthus annum girasole semina diretta in aprile maggio. Oppure anche in vaso a marzo-aprile, 2-3 semi e poi a dimora in maggio Zea mexicana teosinte progenitore dei mais moderni seminare direttamente in campo tra aprile e maggio Foeniculum vulgare finocchio selvatico Seminare all'inizio della primavera direttamente in pieno campo. In seguito si potrà propagare la pianta per divisione appena compaiono i nuovi getti a marzo. Tollera molto bene la divisione. Amaranthus retroflexus Pianta annuale. Semina diretta in situ quando la temperatura è stabile e non gela più. Oppure anche in serra calda anticipare la semina e poi spostare le piantine. Meglio in vasetti singoli, così Campanula rapunculus Seminare in superficie a Maggio/giugno direttamente in sito. Il seme germina usualmente in 2-4 settimante 4

a 18 C. Melilotus officinalis (leguminosa) Seminare direttamente in situ da primavera a metà estate. Pre ammollo del seme per 12 ore in acqua tiepida accellera la germinazione, soprattutto in climi secchi. La germinazione avviene in 2 settimane. Sisymbrium officinale Seminare direttamente in situ in primavera o autunno. ALTRE PIANTE Oxalis tuberosa Conservare il tubro in luogo fresco ed asciutto durante inverno e mettere poi a dimora ad aprile in piano campo. Sinningia tubiflora Helianthus strumosus (topinambur) Apios americana Ruta graveolens (ruta) Oenotera biennis (fittonante) Allium fistulosum Allium schoenoprasum (erba cipollina) Allium tuberosum (erba aglina) Allium sativum ophyoscordon (aglio serpente) Dyplotaxis tenuifolia (rucola) Asphodeline lutea (asfodelo giallo) Lonicera fragrantissima (arbustiva) Tanacetum balsamita (erba di san pietro o erba amara) a queste si aggiungono la Simphytum x uplandicum (consolida russa) Altre disponibili Liriope muscari Vinca minor Propagazione per divisione in primavera prima della ripresa vegetativa o anche in autunno. Cespi più grandi direttamente a dimora, cespi piccoli farli radicare in contenitore in penombra. Mettere a dimora in estate. Talea di legno maturo dell'anno, 5-10 centimetri lunga. Da fare in ottobre in contenitore. Radica 5

velocemente in alta percentuale. Symphoricarpos orbiculatus (arbustiva) I semi conservati richiedono 3 mesi di caldo e 5 mesi di stratificazione fredda. Trapiantare in contenitori singoli in tarda primavera o all'inizio dell'estate. Talea di legno semibruno in luglio agosto in contenitore. Talea di legno maturo dell'anno di 10-25 cm preferibilmente con uno sperone, in letto freddo riparato in inverno. Alta percentuale di attecchimento. Divisione dei polloni in inverno. Possono essere messi a dimora direttamente nella loro posizione definitiva. 6