QUESTIONNAIRE ON EATING AND WEIGHT PATTERNS-5 (QEWP-5)

Documenti analoghi
Percorso aziendale obesità

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE

Questionario sulla Salute. Versione italiana per l'italia. (Italian version for Italy)

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Adima Lamborghini P.d.F Componente Comitato Scientifico FIMP

EATING DISORDER EXAMINATION

Onda Osservatorio nazionale sulla salute della donna

EATING DISORDER EXAMINATION

Monica Premoli Polo Clinico Idipsi Piacenza

Caso clinico 2. Medico psichiatra psicoterapeuta Dott.ssa Marinella Di Stani

analisi delle abitudini alimentari (diario alimentare) analisi del comportamento alimentare (psicometria)

Da: Massimo Cuzzolaro, Anoressie e bulimie, Bologna, il Mulino, 2014 (pag )

Disturbi del comportamento alimentare. Madga Di Renzo

Test e strumenti di valutazione psicologica e educativa. Collana diretta da Cesare Cornoldi e Luigi Pedrabissi

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Gli altri sono il Questionario DePaul sui Sintomi, la Scala Fennell, e le Domande del Test sugli Atteggiamenti nei Confronti della CFS.

Supporto psicologico. nel gruppo multidisciplinare

Le abitudini alimentari dei bambini

La Psico-dinamica dei disturbi alimentari. Dr. Antonello Chiacchio Psicologo-Psicoterapeuta Te. 338/

Ruolo del dietista nel Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Dott.ssa Anna Pomarico

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

DISCRIMINAZIONE NEL CAMPO DELL'EDUCAZIONE PERMANENTE

I disturbi dell alimentazione

Questionario della storia linguistica. (Versione 2.0, 2013) Veda per uso online e crediti

Cognome.. Nome... Via. Numero civico. CAP... Città... Prov.. Tel... Cellulare

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

ICOAP in Italian, knee

. L infezione può causare diarrea e vomito.

Alessandro Mauro 2006

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa?

Scuola e diabete QUESTIONARIO PER INSEGNANTI. 1 - E la prima volta che nella mia classe è presente un bambino/ragazzo con diabete?

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare

COMPILA IL TUO DIARIO ALIMENTARE

2010-oggi - Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

Che cos è. Come funziona IL DIARIO ALIMENTARE

La diagnosi e l assessment nei Disturbi dell Alimentazione. Patrizia Moretti

DIARIO ALIMENTARE. 4. Quante volte hai iniziato una dieta controllata da uno specialista e poi hai ripreso peso? Mai Una volta Più volte

Studio ATA-AF Questionario Psicologico

QUESTIONARIO UCLA UCLA SCTC GIT 2.0

Classificazione DCA dal dsm IV-Tr al 5

I PROBLEMI DELL'ALIMENTAZIONE

I disturbi dell alimentazione: chi colpiscono e che cosa sono

Generazione nata e cresciuta con la pubblicità. I bambini sono i soggetti più interessanti per i pubblicitari perché:

Dipendenze. Ambulatorio. Le dipendenze Criteri diagnostici

Età : 1. Quanto dura la vostra pausa pranzo/cena durante il turno lavorativo? 1 ora 30 minuti 15 minuti Altro (specificare)

SAQ Severe Asthma Questionnaire (Quality of Life)

QUESTIONARIO UCLA SCTC GIT 2.0

Fonti di alcol nella dieta

QUESTIONARIO UCLA SCTC GIT 2.0

Il fattore di insulino sensibilità e il calcolo del rapporto insulina carboidrati

1. Questionario su comportamenti e salute

Allo specchio Stili di vita del bambino maceratese Dietista Simona De Introna Servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione Dipartimento di

Binge Eating Disorder (BED): aspetti interpretativi e terapeutici

Quali interventi nutrizionali nei pazienti con DCA?

L2 Il Questionario della Storia di Lingua (Versione 3.0, 2018) Per credito e uso online: Altro (specificare):

BUONE PRASSI E EVIDENCE BASED PRACTICES RICERCA AZIONE NEL SERVIZIO PUBBLICO

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM

Esercizio: Possiedi le 7 abilità?

Attività Ore I.E.I. Tot Kcal

Alimentazione e disordini in età evolutiva

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Osservazioni relative al D.d.L n.438. Adima Lamborghini

La survey prevede la compilazione in modo anonimo di un breve questionario da parte del gastroenterologo del centro AIGO.

WHODAS 2.0. Versione a 12-item somministrata da un intervistatore. Intervista. Sezione 1: Facciata

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

Cosa s intende per alimentazione equilibrata? Quante calorie da macronutrienti assumere durante la giornata.

Disturbi del comportamento alimentare (DCA)

I DISTURBI ALIMENTARI: Anoressia, bulimia e obesità. Quando, come e perchè

DIARIO ALIMENTARE DIARIO ALIMENTARE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

Alimentazione sana in pratica

L'intolleranza all incertezza come mediatore dei fattori di rischio per i Disturbi Alimentari negli adolescenti. Dr. Matteo Aloi.

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015

PREVENIRE I DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL ALIMENTAZIONE NEGLI ADOLESCENTI E NEI BAMBINI

Scala dell intensità dei sostegni (SIS)

Questionario per la valutazione del Deja-vu (I-IDEA)

Menù anti-spreco. Unita didattica 5. Durata: vedere singole attività

SABATO 4 NOVEMBRE 2017 TAVOLA ROTONDA LA DIAGNOSI PRECOCE: DESTINO O DESTINAZIONE? LA VALUTAZIONE NUTRIZIONALE NEL TEAM INTERDISCIPLINARE

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù

SOVRAPPESO ED OBESITA " L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica

Dati anagrafici / / Cognome: Nome: Indirizzo: Telefono: Data di nascita: Età: Attività lavorativa:

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

L approccio integrato nei Disturbi alimentari. 21 Aprile 2018 Sala Maurizio Gentile OMCeO Terni

Questionario per gli allievi della scuola primaria

L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro

DADDY A TAVOLA. Torna l Orsetto Daddy con nuovi giochi online dedicati all educazione alimentare per pediatri, insegnanti e genitori

Composizione per genere (%) Maschio 45,2 Femmina 54,8 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <23 32, , ,6 >30 6,5 Totale 100,0

DISCRIMINAZIONE NEL CAMPO DELL'ASSISTENZA SANITARIA E DELLA (RI)ABILITAZIONE

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma,

AGENDA DELLA PRESSIONE

Università degli Studi di Roma "Foro Italico" * Required

In questo breve articolo cercheremo di darvi dei consigli su come gestire il rapporto con pane, pizza e pasta, alimenti tanto cari a noi italiani.

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

PREVENIRE IL DIABETE UNA SCELTA DI VITA

Transcript:

QUESTIONNAIRE ON EATING AND WEIGHT PATTERNS-5 (QEWP-5) Susan Z. Yanovski, Marsha D. Marcus, Thomas A. Wadden, and B. Timothy Walsh (traduzione italiana Riccardo Dalle Grave) Nome Cognome Data I.D. Numero Grazie per compilare questo questionario. È pregato di cerchiare o spuntare il numero o la risposta appropriati e di scrivere le informazioni quando richiesto. Può saltare qualsiasi domanda che non capisce o alla quale non vuole rispondere. 1. Età anni 2. Sesso: 1. Maschio 2. Femmina 3. Qual è la sua etnia/razza? a. È di origine latina americana o spagnola? (selezionare Sì o No) Sì Continuare con la domanda 3b No Continuare con la domanda 3b b. Quali delle seguenti risposte la descrivono meglio? (può selezionare più di una risposta) Afro americano/nero Indiano Americano/Nativo americano/nativo dell Alaska Asiatico Nativo delle isole del Pacifico Bianco Altro (specificare): Pagina 1 of 11

4. Fino a quando ha frequentato la scuola? 1. Qualche anno delle scuole superiori o meno 2. Scuola superiore 3. Qualche anno di università 4. Laurea 5. Specializzazione post-laurea 5. Quanto è alto? metri centimetri 6. Quanto pesa (se non è sicuro, scriva la sua migliore ipotesi)? kg 7. Qual è stato il suo peso più alto in età adulta (per le donne, al di fuori della gravidanza)? kg 8. Nel corso degli ultimi tre mesi, ha mangiato in un breve periodo di tempo per esempio, un periodo di due ore - quello che la maggior parte delle persone penserebbe essere una grande quantità di cibo? 1. SÌ 2. NO SE NO, PASSARE ALLA DOMANDA 21 9. Le volte che ha mangiato una quantità di cibo insolitamente grande, ha mai sentito che non poteva smettere di mangiare o controllare cosa o quanto stava mangiando? 1. SÌ 2. NO SE NO, PASSARE ALLA DOMANDA 21 Pagina 2 of 11

10. Nel corso degli ultimi tre mesi, quanto spesso, in media, ha avuto episodi come questo - cioè, mangiare una grande quantità di cibo più avere la sensazione che la sua alimentazione fosse fuori dal controllo? (Ci può essere stata qualche settimana quando questo non è accaduto faccia la media) 1. Meno di 1 episodio a settimana 2. 1 episodio a settimana 3. 2-3 episodi a settimana 4. 4-7 episodi a settimana 5. 8-13 episodi a settimana 6. 14 o più episodi a settimana 11. Durante questi episodi ha avuto di solito qualsiasi delle seguenti esperienze? a. Mangiare molto più rapidamente del normale? Sì No b. Mangiare fino a sentirsi spiacevolmente pieno? Sì No c. Mangiare grandi quantità di cibo quando non ci si sente fisicamente affamati? Sì No d. Mangiare da solo perché ci si sente imbarazzati di quanto si sta mangiando? Sì No e. Sentirsi disgustato di se stesso, depresso o assai in colpa dopo? Sì No 12. Pensi a un episodio tipico quando ha mangiato in questo modo (cioè, quando ha mangiato una grande quantità di cibo e sentito che la sua alimentazione era fuori dal controllo): a. A quale ora del giorno l episodio è iniziato? 1. (dalle 8 alle 12) 2. (dalle 12 alle 16) 3. (dalle 16 alle 20) 4. (dalle 20 alle 24) 5. (dalle 24 alle 8) b. Approssimativamente quanto è durato l episodio alimentare? ore minuti Pagina 3 of 11

c. Cercando di fare del suo meglio per ricordare, cerchi di elencare tutto quello che ha mangiato e bevuto durante quell'episodio. Elenchi i cibi e liquidi consumati durante l'episodio. Sia specifico - scriva le marche dei cibi laddove possibile e stimi la quantità o la dimensione delle porzioni. d. Quando è iniziato questo episodio, quanto tempo era passato da quando aveva già finito di mangiare un pasto o uno spuntino? ore minuti 13. In generale, nel corso degli ultimi tre mesi, quanto l hanno fatta sentire a disagio questi episodi (quando ha mangiato una grande quantità di cibo e sentito che la sua alimentazione era fuori dal controllo)? 1. Per niente 2. Leggermente 3. Moderatamente 4. Grandemente 5. Estremamente 14. Nel corso degli ultimi tre mesi, si è indotto il vomito per evitare di aumentare di peso dopo episodi alimentari simili a quelli che ha descritto (quando ha mangiato una grande quantità di cibo e sentito che la sua alimentazione era fuori dal controllo)? 1. Meno di 1 episodio a settimana 2. 1 episodio a settimana 3. 2-3 episodi a settimana 4. 4-7 episodi a settimana 5. 8-13 episodi a settimana 6. 14 o più episodi a settimana Pagina 4 of 11

15. Nel corso degli ultimi tre mesi, ha mai assunto più della dose raccomandata di lassativi per evitare di aumentare di peso dopo gli episodi alimentari simili a quelli che ha descritto (quando ha mangiato una grande quantità di cibo e sentito che la sua alimentazione era fuori dal controllo)? 1. Meno di 1 volta a settimana 2. 1 volta a settimana 3. 2-3 volte a settimana 4. 4-5 volte a settimana 5. 6-7 volte a settimana 6. 8 o più volte a settimana 16. Nel corso degli ultimi tre mesi, ha mai assunto più della dose raccomandata di diuretici (pillole per urinare) per evitare di aumentare di peso dopo gli episodi alimentari simili a quelli che ha descritto (quando ha mangiato una grande quantità di cibo e sentito che la sua alimentazione era fuori dal controllo)? 1. Meno di 1 volta a settimana 2. 1 volta a settimana 3. 2-3 volte a settimana 4. 4-5 volte a settimana 5. 6-7 volte a settimana 6. 8 o più volte a settimana 17. Nel corso degli ultimi tre mesi, ha mai digiunato per esempio, non mangiare niente per almeno 24 ore - per evitare di aumentare di peso dopo gli episodi alimentari simili a quelli che ha descritto (quando ha mangiato una grande quantità di cibo e sentito che la sua alimentazione era fuori dal controllo)? 1. Meno di 1 giorno a settimana 2. 1 giorno a settimana 3. 2 giorni a settimana 4. 3 giorni a settimana 5. 4-5 giorni a settimana 6. Più di 5 giorni a settimana Pagina 5 of 11

18. Nel corso degli ultimi tre mesi, ha mai fatto esercizio in modo eccessivo per esempio, fare esercizio anche se ha interferito con attività importanti o pur essendo infortunati - specificatamente per evitare di aumentare di peso dopo gli episodi alimentari simili a quelli che ha descritto (quando ha mangiato una grande quantità di cibo e sentito che la sua alimentazione era fuori dal controllo)? 1. Meno di 1 volta a settimana 2. 1 volta a settimana 3. 2-3 volte a settimana 4. 4-7 volte a settimana 5. 8-13 volte a settimana 6. 14 o più volte a settimana 19. Nel corso degli ultimi tre mesi, ha mai assunto più della dose raccomandata di pillole dimagranti per evitare di aumentare di peso dopo gli episodi alimentari simili a quelli che ha descritto (quando ha mangiato una grande quantità di cibo e sentito che la sua alimentazione era fuori dal controllo)? 1. Meno di 1 volta a settimana 2. 1 volta a settimana 3. 2-3 volte a settimana 4. 4-5 volte a settimana 5. 6-7 volte a settimana 6. 8 o più volte a settimana 20. Nel corso degli ultimi tre mesi, in media, quanto importante sono stati il peso o la forma del corpo per come si è sentito o valutato come persona - rispetto ad altri aspetti della sua vita come la prestazione lavorativa o essere un genitore o andare d accordo con altre persone? 1. Il peso e la forma del corpo non sono stati molto importanti 2. Il peso e la forma del corpo hanno giocato un ruolo nel modo in cui si è sentito 3. Il peso e la forma del corpo sono stati tra le cose principali che hanno influenzato si è sentito 4. Il peso e la forma del corpo sono stati le cose più importanti che hanno influenzato come si è sentito Pagina 6 of 11

Continui qui dopo aver completato la domanda 20 O se è saltato alla domanda 21 dalla domande 8 o 9 21. Nel corso degli ultimi tre mesi, ha mai avuto episodi durante i quali ha sentito che non poteva smettere di mangiare o controllare cosa o quanto stava mangiando, ma in cui non ha consumato quello che la maggior parte delle persone penserebbe essere un insolita grande quantità di cibo? 1. SÌ 2. NO SE NO, PASSARE ALLA DOMANDA 26 22. Nel corso degli ultimi tre mesi, quanto spesso ha avuto episodi come questo sentire che l alimentazione fosse fuori dal controllo, ma non consumare quello che la maggior parte delle persone potrebbe pensare essere un insolita grande quantità di cibo? (Ci può essere stata qualche settimana quando questo non è accaduto faccia la media) 1. Meno di 1 episodio a settimana 2. 1 episodio a settimana 3. 2-3 episodi a settimana 4. 4-7 episodi a settimana 5. 8-13 episodi a settimana 6. 14 o più episodi a settimana 23. Durante questi episodi ha avuto di solito qualsiasi delle seguenti esperienze? a. Mangiare molto più rapidamente del normale? Sì No b. Mangiare fino a sentirsi spiacevolmente pieno? Sì No c. Mangiare grandi quantità di cibo quando non ci si sente fisicamente affamati? Sì No d. Mangiare da solo perché ci si sente imbarazzati di quanto si sta mangiando? Sì No e. Sentirsi disgustato di se stesso, depresso o assai in colpa dopo? Sì No 24. Pensi a un episodio tipico quando ha mangiato in questo modo (cioè, quando ha sentito che non poteva fermarsi o controllare cosa o quanto stava mangiando), ma in cui non ha consumato un insolita grande quantità di cibo: a. A quale ora del giorno l episodio è iniziato? 1. (dalle 8 alle 12) 2. (dalle 12 alle 16) 3. (dalle 16 alle 20) 4. (dalle 20 alle 24) 5. (dalle 24 alle 8) Pagina 7 of 11

b. Approssimativamente quanto è durato l episodio? ore minuti c. Cercando di fare del suo meglio per ricordare, cerchi di elencare tutto quello che ha mangiato e bevuto durante quell'episodio. Elenchi i cibi e liquidi consumati durante l'episodio. Sia specifico - scriva le marche dei cibi laddove possibile e stimi la quantità o la dimensione delle porzioni. d. Quando è iniziato questo episodio, quanto tempo era passato da quando avete già finito di mangiare un pasto o uno spuntino? ore minuti 25. In generale, durante gli ultimi tre mesi, quanto è stato turbato da questi episodi (cioè, quando sentiva che non poteva smettere di mangiare o controllare cosa o quanto stava mangiando, ma in cui non ha consumato un insolita grande quantità di cibo)? 1. Per niente 2. Leggermente 3. Moderatamente 4. Grandemente 5. Estremamente Pagina 8 of 11

Continui qui dopo avere completato la domanda 25 O se è saltato alla domanda 26 dalla domanda 21 26. È pregato di guardare queste sagome. Metta un cerchio intorno alle sagome che assomigliano di più al corpo di suo padre e sua madre biologici al loro peso massimo. Se non conosce suo padre e/o madre biologica, non metta il cerchio per quel genitore. SUO PADRE SUA MADRE Pagina 9 of 11

REGOLE DECISIONALI PER LO SCREENING DELLA POSSIBILE DIAGNOSI DI DISTURBO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA (BED) USANDO IL QUESTIONNAIRE ON EATING AND WEIGHT PATTERNS-5 (DA USARE SOLAMENTE PER LA VALUTAZIONE) DIAGNOSI POSSIBILE DI BED NUMERO DOMANDA RISPOSTA 8 E 9 1 (ABBUFFATA) 10 2, 3, 4, 5, O 6 (ALMENO 1 EPISODIO A SETTIMANA PER TRE MESI) 11 a, b, c, d, e 3 O PIÙ ITEM SEGNATI SÌ (ALMENO 3 SINTOMI ASSOCIATI DURANTE GLI EPISODI DI ABBUFFATA) 13 4 O 5 (MARCATO DISAGIO NEI CONFRONTI DEGLI EPISODI DI ABBUFFATA) LA POSSIBILE DIAGNOSI DI BED RICHIEDE TUTTE LE RISPOSTE DESCRITTE SOPRA E L'ASSENZA DI COMPORTAMENTI COMPENSATORI INAPPROPRIATI COME OSSERVATO NELLA BULIMIA NERVOSA E DEFINITO DI SEGUITO. 8 E 9 1 (ABBUFFATA) DIAGNOSI POSSIBILE DI BULIMIA NERVOSA 10 2, 3, 4, 5, O 6 (ALMENO 1 EPISODIO A SETTIMANA PER TRE MESI) 14,15,16,17,18, O 19 QUALSIASI RISPOSTA 2, 3, 4, 5, O 6 (COMPORTAMENTI COMPENSATORI INAPPROPRIATI ALMENO 1 VOLTA A SETTIMANA PER TRE MESI) 20 3 O 4 (ECCESSIVA VALUTAZIONE DEL PESO/FORMA DEL CORPO) Pagina 10 of 11

DOMANDE SOLO A FINI DI RICERCA (NON VANNO USATE PER LA DIAGNOSI DI BED O BULIMIA NERVOSA) 12 a, b, c, d GIUDIZIO DELL ESAMINATORE CHE LA QUANTITÀ DI CIBO DESCRITTA È INSOLITAMENTE GRANDE DATE LE CIRCOSTANZE (PER ES. ORA DEL GIORNO; ORE DAL PASTO PRECEDENTE) SÌ NO NON SICURO 21 1 (EPISODIO BULIMICO SOGGETTIVO/PERDITA DI CONTROLLO NEI CONFRONTI DELL ALIMENTAZIONE) 24 a, b, c, d GIUDIZIO DELL ESAMINATORE CHE LA QUANTITÀ DI CIBO DESCRITTA È INSOLITAMENTE GRANDE DATE LE CIRCOSTANZE (PER ES. ORA DEL GIORNO; ORE DAL PASTO PRECEDENTE) SÌ NO NON SICURO 26 LE SAGOME POSSONO ESSERE USATE PER STIMARE LA STORIA DI OBESITÀ DEI GENITORI Il QEWP-5 è una versione rivista del QEWP-R, 1 aggiornata per riflettere i criteri per il Disturbo da Alimentazione Incontrollata del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, Quinta Edizione 2 Silhouettes from: Stunkard AJ, Sorensen T, Schulsinger F. Use of the Danish Adoption Register for the Study of Obesity and Thinness. In: Kety SS, Roland LP, Sidman RL, Matthysse S.W., eds. The Genetics of Neurological and Psychiatric Disorders. Raven Press: New York. l983:119. Used by permission. 1 Spitzer RL, Yanovski SZ, Marcus MD. (HaPI Record). 1994; Pittsburgh PA: Behavioral Measurement Database Services (Producer). McLean, VA: BRS Search Service (Vendor) 2 American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition. Arlington, VA: American Psychiatric Association, Washington, DC; 2013. The QEWP-5 may be cited as: Yanovski SZ, Marcus MD, Wadden TA, Walsh BT. The Questionnaire on Eating and Weight Patterns-5 (QEWP-5). Permission to adapt the QEWP-5 may be obtained from Marsha D. Marcus, Western Psychiatric Institute and Clinic, 3811 O Hara Street, Pittsburgh, PA 15213. Email: marcusmd@upmc.edu Copyright 2014 by Marsha D. Marcus, Thomas A. Wadden, B. Timothy Walsh Pagina 11 of 11