PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

Documenti analoghi
LA TUTELA DEL RISPARMIO FRA INTERVENTO PUBBLICO E GESTIONE PRIVATA

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

L AZIONE DI CLASSE A TUTELA DEI CONSUMATORI

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

RICERCHE IN TEMA DI «QUERELA INOFFICIOSI TESTAMENTI» I. LE ORIGINI

STUDI SUGLI ACQUEDOTTI PUBBLICI ROMANI I. LA STRUTTURA GIURIDICA

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

I SERVIZI DI INTERESSE ECONOMICO GENERALE E LA CONCORRENZA «LIMITATA»

RICORDO DI MARIO TALAMANCA

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

IL RISCHIO DELL IMPOSSIBILITÀ DELLA PRESTAZIONE NEL CONTRATTO DI PASSAGGIO

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

SOCIETÀ PER AZIONI E STATO IMPRENDITORE

LA RESPONSABILITÀ DA REATO DEGLI ENTI COLLETTIVI: A DIECI ANNI DAL D.LGS. N. 231/2001 PROBLEMI APPLICATIVI E PROSPETTIVE DI RIFORMA

I GRUPPI DI SOCIETÀ DI PERSONE

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

STUDI SUGLI ACQUEDOTTI PUBBLICI ROMANI II. L ORGANIZZAZIONE GIURIDICA

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

LA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE COMMERCIALI TRA STATI TRA MULTILATERALISMO E REGIONALISMO

LA TUTELA PENALE DELLE DICHIARAZIONI «TESTIMONIALI» RESE NEL CORSO DI UN PROCEDIMENTO PENALE

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

LA RESPONSABILITÀ DELL ENTE DA REATO NELLA PROSPETTIVA DEL DIRITTO PENALE GLOBALIZZATO

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

IL PROCESSO DEL LAVORO QUARANT ANNI DOPO BILANCI E PROSPETTIVE

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

LA PUBBLICITÀ COMMERCIALE

VERSO UN PROCESSO PENALE ACCELERATO RIFLESSIONI INTORNO ALLA L. 67/2014 AL D.LGS. 28/2015 E AL D.L. 2798/2014

LEX IUSTITIA VERITAS PER GAETANO LO CASTRO OMAGGIO DEGLI ALLIEVI

CORPORATE CRIMINAL LIABILITY AND COMPLIANCE PROGRAMS FIRST COLLOQUIUM

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

LA POESIA E IL DIRITTO IN ORAZIO TRA AUTORE E PUBBLICO

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

DIALETTICA TRA LEGISLATORE E INTERPRETE DAI CODICI FRANCESI AI CODICI DELL ITALIA UNITA

INFORTUNI SUL LAVORO E DOVERI DI ADEGUATA ORGANIZZAZIONE: DALLA RESPONSABILITÀ PENALE INDIVIDUALE ALLA «COLPA» DELL ENTE

MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE

I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI

INDICE. Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PARTE QUARTA - le forme del reato

INDICE. Prefazione... Pag. XI

PARADIGMI ASCRITTIVI DELLA RESPONSABILITÀ PENALE NELL ATTIVITÀ MEDICA PLURISOGGETTIVA: TRA PRINCIPIO DI AFFIDAMENTO E DOVERE DI CONTROLLO

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 32 ciclo a.a. 2016/2017

1 PARTE. Ottobre 2010

TUTELA PENALE DELL AMBIENTE E I REATI IN MATERIA URBANISTICA

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 33 ciclo a.a. 2017/2018

LUIGI PACIFICI RIFLESSI PENALISTICI DEL PRINCIPIO DI SEPARAZIONE TRA POLITICA E AMMINISTRAZIONE

INDICE. Presentazione... Gli autori... Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE CAPITOLO I ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI ACTIO LIBERA IN CAUSA. CENNI STORICI

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA

INDICE NOTE INTRODUTTIVE

SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE

Introduzione... Autori... LE MODIFICHE AL CODICE PENALE L OMICIDIO STRADALE(ART. 589-BIS C.P.)

Indice. parte i I delitti contro il matrimonio

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

INDICE. Prefazione all ottava edizione. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

NICOLA MADÍA LA TUTELA PENALE DELLA LIBERTÀ DI CONCORRENZA NELLE GARE PUBBLICHE

PRIMA PARTE I PRINCIPI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

LA PENA CONVENZIONALE NEL DIRITTO EUROPEO

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

1 PARTE. Otto bre scienze esatte. 2. scienze sociali. 3. scienze morali. 1. il fatto 2. le imputazioni 3. le qualificazioni.

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO. Indice delle fonti... FEDERALISMO E INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE

VALENTINA BERTOLDI L ARBITRATO E LE CONTROVERSIE DI LAVORO

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI PROFESSORI ORDINARI A.A COGNOME NOME RICEVIMENTO. 1 Alpa Piero Guido PRIMA E DOPO LE LEZIONI

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI.

DIRITTO COSTITUZIONALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

Prefazione alla prima edizione... Pag. XV. Prefazione alla seconda edizione...» XIX. Prefazione alla terza edizione...» XXI

INDICE-SOMMARIO I DELITTI DI BANCAROTTA SEZIONE II

LA TUTELA PENALE DELLE DICHIARAZIONI «TESTIMONIALI» RESE NEL CORSO DI UN PROCEDIMENTO PENALE

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3

PIANO DI STUDI Primo Anno CFU Secondo Anno CFU Terzo Anno CFU

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI. CONSIDERAZIONI GENERALI Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI. CONSIDERAZIONI GENERALI Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.

GIANLUCA SCARCHILLO PROFILI DEL DIRITTO SOCIETARIO NELLA PROSPETTIVA DELLA COMPARAZIONE DEL DIRITTO

Parte Prima LA LEGGE PENALE

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1]

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

INDICE SOMMARIO. PRESENTAZIONE di Alberto Cadoppi. PARTE I Studi sul diritto interno

Fonti del diritto privato

4. Appendice giurisprudenziale... 18

Parte Prima NOZIONI GENERALI. Capitolo Primo I DELITTI CONTRO LA LIBERTÀ INDIVIDUALE NELLA SISTEMATICA DEI DELITTI CONTRO LA PERSONA

ALLE RADICI DEL CONCETTO DI COLPA DI ORGANIZZAZIONE

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

Transcript:

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA» 1. LEOPOLDO TULLIO (a cura di), La nuova disciplina del trasporto aereo. Commento della Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999, 2006. 2. FABIO VECCHI, Gli accordi tra potestà civili ed autorità episcopali, 2006. 3. ANDREA LONGO, I valori costituzionali come categoria dogmatica. Problemi e ipotesi, 2007. 4. BEATRICE SERRA, Arbitrium et aequitas nel diritto amministrativo canonico, 2007. 5. GIANLUCA BASCHERINI, Immigrazione e diritti fondamentali. L esperienza italiana tra storia costituzionale e prospettive europee, 2007. 6. LUIGI COLACINO CINNANTE, Pubblica amministrazione e trasformazioni dell ordinamento, 2007. 7. G. CASSANDRO - A. LEONI - F. VECCHI (a cura di), Arturo Carlo Jemolo. Vita ed opere di un italiano illustre. Un Professore dell Università di Roma, 2007. 8. ROBERTA CALVANO (a cura di), Legalità costituzionale e mandato d arresto europeo, 2007. 9. LAURA RONCHETTI, Il nomos infranto: globalizzazione e costituzioni. Del limite come principio essenziale degli ordinamenti giuridici, 2007. 10. VINCENZO CERULLI IRELLI (a cura di), Il procedimento amministrativo, 2007. 11. FABIO FRANCESCHI, La condizione degli enti ecclesiastici in Italia nelle vicende politico-giuridiche del XIX secolo, 2007. 12. SILVIA SEGNALINI, L editto Carboniano, 2007. 13. VINCENZO MARINELLI, Studi sul diritto vivente. Prefazione di Augusto Cerri, 2008. 14. PAOLA COCO, L imputazione del contributo concorsuale atipico, 2008. 15. MAURA GARCEA, I gruppi di società di persone, 2008. 16. FRANCO MODUGNO - PAOLO CARNEVALE (a cura di), Trasformazioni della funzione legislativa. IV. Ancora in tema di fonti del diritto e rapporti Stato-Regione dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, 2008. 17. MARCO GAMBARDELLA, L abrogazione della norma incriminatrice, 2008. 18. GIUSEPPE CRICENTI, I diritti sul corpo, 2008. 19. DONATELLA BOCCHESE, L ipoteca sulla nave in costruzione, 2008. 20. ELEONORA RINALDI, Legge ed autonomia locale, 2008. 21. LUCIA GIZZI, Il getto pericoloso di cose, 2008. 22. GIANLUCA CIAMPA, Il delitto di riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù, 2008.

23. ROMOLO DONZELLI, La tutela giurisdizionale degli interessi collettivi, 2008. 24. ELENA TASSI SCANDONE, Leges Valeriae de provocatione. Repressione criminale e garanzie costituzionali nella Roma repubblicana, 2008. 25. ALESSANDRO ZAMPONE, Il rischio dell impossibilità della prestazione nel contratto di passaggio, 2008. 26. FABRIZIO MARONGIU BUONAIUTI, Litispendenza e connessione internazionale. Strumenti di coordinamento tra giurisdizioni statali in materia civile, 2008. 27. VALERIO MAIO, Contratto collettivo e norme di diritto, 2008. 28. LUIGI PRINCIPATO, La pubblicità commerciale. Fondamento costituzionale e limiti, 2008. 29. MASSIMILIANO PACIFICO, Il danno nelle obbligazioni, 2008. 30. FRANCO MODUGNO (a cura di), Attuazione e integrazione della Costituzione, 2008. 31. LEOPOLDO TULLIO (a cura di), Nuovi profili di responsabilità e di assicurazione nel diritto aeronautico - Nuevos enfoques de la responsabilidad y del seguro en el derecho aeronáutico, 2009. 32. ANDREA BARTOCCI, Ereditare in povertà. Le successioni a favore dei Frati Minori e la scienza giuridica nell età avignonese (1309-1376), 2009. 33. GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI (a cura di), Francesco Santoro-Passarelli e l autonomia collettiva. Prima e dopo, 2009. 34. DANIELE PICCIONE, Libertà costituzionali e giudice amministrativo, 2009. 35. ROBERTA PELEGGI, La compensazione: profili di diritto comparato e di diritto del commercio internazionale, 2009. 36. BERARDINO LIBONATI (a cura di), Giuseppe Ferri e il legislatore, 2009. 37. ALESSANDRA MIGNOLLI, L azione esterna dell Unione europea e il principio della coerenza, 2009. 38. EMILIANO MARCHISIO, Usi alternativi del gruppo di società. La regolazione dei gruppi tra disciplina del «governo» delle società e diritto settoriale delle imprese, 2009. 39. AA.VV., Studi in memoria di Gian Antonio Micheli, 2010. 40. INES CIOLLI, Il territorio rappresentato. Profili costituzionali, 2010. 41. DOMENICO MEZZACAPO, Dirigenza pubblica e tecniche di tutela, 2010. 42. ALESSANDRO ODDI, Il «giusto processo» dinanzi alla Corte dei conti, 2010. 43. NICOLA VICECONTE, La forma di governo nelle regioni ad autonomia ordinaria. Il parlamentarismo iper-razionalizzato e l autonomia statutaria, 2010. 44. GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI (a cura di), Rappresentanza sindacale e contratto collettivo, 2010. 45. MARIA CHIARA GERMANI, La tutela penale delle dichiarazioni «testimoniali» rese nel corso di un procedimento penale, 2010. 46. ROBERTA APRATI, La notizia di reato nella dinamica del procedimento penale, 2010. 47. LINDA CERASO, I servizi di interesse economico generale e la concorrenza «limitata». Profili interni, comunitari e internazionali, 2010.

48. LUIGI CAPOGROSSI COLOGNESI, Scritti scelti, 2010. 49. SILVIA SPINACI, Libertà di circolazione, cittadinanza europea, principio di eguaglianza, 2011. 50. IRENE SIGISMONDI, Il principio del buon andamento tra politica e amministrazione, 2011. 51. BARBARA MASTROPIETRO, Destinazione di beni ad uno scopo e rapporti gestori, 2011. 52. ROMOLO DONZELLI, L azione di classe a tutela dei consumatori, 2011. 53. APAC (a cura di), Prospettive per un governo dell aviazione civile in Italia. Quale veste giuridica per l ENAC (Roma, 26 maggio 2010), 2011. 54. ERNESTO APA, La pubblicità commerciale. Struttura, natura e referenti costituzionali, 2011. 55. SIRO DE FLAMMINEIS, Forme e specie della partecipazione nel medesimo reato, 2011. 56. ANDREA MIGLIONICO, La tutela del risparmio fra intervento pubblico e gestione privata, 2011. 57. MARIA TERESA NAPOLI, La Regia Monarchia di Sicilia. «Ponere falcem in alienam messem», 2012. 58. NICOLA MADÍA, La tutela penale della libertà di concorrenza nelle gare pubbliche, 2012. 59. AA.VV., Per Gaetano Lo Castro. Omaggio degli allievi, 2012. 60. AA.VV., Il lavoro nei call center: profili giuridici, 2012. 61. DANIELA DI OTTAVIO, Ricerche in tema di «querela inofficiosi testamenti». I. Le origini, 2012. 62. ERSI BOZHEKU, L infanticidio. Spunti e rilievi di parte generale, 2012.

ERSI BOZHEKU L INFANTICIDIO SPUNTI E RILIEVI DI PARTE GENERALE JOVENE EDITORE NAPOLI 2012

INDICE CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SULL INFANTICIDIO 1. Introduzione... p. 1 2. Cenni sulla pratica lecita dell infanticidio in epoca storica...» 3 3. L illiceità dell infanticidio...» 13 4. La disciplina dell infanticidio nei più importanti codici europei dell ottocento...» 28 5. L infanticidio nei codici dell Italia preunitaria...» 33 CAPITOLO SECONDO L INFANTICIDIO NEL CODICE ZANARDELLI (1889) 1. Le differenze rispetto ai codici preunitari...» 39 2. La struttura dell articolo 369 del codice Zanardelli...» 41 3. Le diverse posizioni di dottrina e giurisprudenza in relazione all elemento della causa d onore...» 43 CAPITOLO TERZO L INFANTICIDIO NEL CODICE ROCCO (1930) 1. La disciplina nel codice penale Rocco: cenni sulle principali diversità con il codice Zanardelli...» 47 2. Il concetto di causa d onore nel codice Rocco...» 53 3. Soppressione del neonato deforme: un ipotesi di infanticidio per causa d onore?...» 58 4. La disciplina del concorso in infanticidio nel codice Rocco...» 60 CAPITOLO QUARTO L INFANTICIDIO IN CONDIZIONI DI ABBANDONO MORALE E MATERIALE Premessa...» 66

XVI INDICE SEZIONE PRIMA LA RIFORMA DELL ARTICOLO 578 C.P. 1. L abrogazione della rilevanza penale della causa d onore... p. 69 2. I lavori parlamentari...» 71 SEZIONE SECONDA I SOGGETTI Parte prima IL REATO PROPRIO DELLA MADRE 1. La madre quale soggetto attivo del delitto di infanticidio...» 75 2. L infanticidio e la categoria dei reati propri...» 77 2.A. (Segue) Il reato proprio di cui all art. 578 c.p. In particolare, il discrimine tra il delitto di infanticidio e l omicidio aggravato...» 90 3. Tentativi di classificazione in tema di reato proprio da parte della dottrina...» 98 3.A. (Segue) La collocazione del delitto di cui all art. 578 c.p. nell ambito delle classificazioni dottrinarie in tema di reato proprio: l infanticidio come fattispecie di reato c.d. di mano propria o di attuazione personale...» 102 4. La struttura del reato proprio...» 109 4.A. (Segue) L infanticidio nell ambito della struttura del reato proprio...» 118 5. La nozione di madre quale soggetto attivo del delitto di infanticidio...» 121 5.A. (Segue) Madre uterina o madre ovulare?...» 123 Parte seconda IL SOGGETTO PASSIVO DEL DELITTO DI CUI ALL ARTICOLO 578 C.P. 1. Il soggetto passivo del delitto di infanticidio...» 131 1.A. (Segue) Il requisito della vita...» 136 2. Il feticidio come condotta alternativa all infanticidio...» 140 2.A. (Segue) Il dibattito sull applicabilità della disciplina dell articolo 575 c.p....» 142 2.B. (Segue) La riconducibilità del feticidio all omicidio alla luce della disciplina dell aborto introdotta con la legge 22 maggio 1978 n. 194...» 147 2.C. (Segue) Le nozioni di aborto, feticidio, omicidio: differenze in parte qua...» 150 2.D. (Segue) Osservazioni sul diverso regime sanzionatorio nella disciplina dell infanticidio e dell aborto...» 157

INDICE XVII SEZIONE TERZA I REQUISITI SPECIALIZZANTI 1. Le condizioni di abbandono materiale e morale. Introduzione... p. 164 1.A. (Segue) La rilevanza delle condizioni di abbandono materiale e morale e il loro concreto contenuto...» 166 1.B. (Segue) Le condizioni di abbandono materiale e morale nell interpretazione giurisprudenziale...» 172 1.C. (Segue) La connessione al parto...» 179 1.D. (Segue). La qualificazione giuridica...» 181 1.E. (Segue) Osservazioni de jure condendo sulla ratio della disciplina dell infanticidio...» 183 2. L elemento psicologico nel delitto di infanticidio...» 185 3. L errore sulle condizioni di abbandono morale e materiale nell infanticidio...» 188 3.A. (Segue) La mancata rappresentazione delle condizioni di abbandono...» 189 3.B. (Segue) L erronea supposizione delle condizioni di abbandono» 192 SEZIONE QUARTA L ELEMENTO CRONOLOGICO 1. L immediatezza del parto...» 203 CAPITOLO QUINTO FORME DI MANIFESTAZIONE DELL INFANTICIDIO SEZIONE PRIMA TENTATIVO E CONCORSO DI REATI 1. Il tentativo di infanticidio...» 211 2. Il concorso di reati...» 213 SEZIONE SECONDA CONCORSO DI PERSONE NEL REATO PROPRIO DI INFANTICIDIO Parte prima IL CONCORSO DI PERSONE NEL REATO PROPRIO 1. Il concorso dell extraneus nel reato proprio dell intraneus...» 218 2. L elemento soggettivo dell intraneus in ipotesi di concorso di persone nel reato proprio...» 225 3. L elemento soggettivo dell extraneus che concorre nel reato proprio: i rapporti tra l art. 110 c.p. e l art. 117 c.p....» 228

XVIII INDICE 3.A. (Segue) L art. 117 c.p. nelle varie interpretazioni dottrinarie p. 231 4. La disciplina dell attenuante facoltativa di cui all art. 117 c.p....» 243 Parte seconda LA REALIZZAZIONE PLURISOGGETTIVA DEL DELITTO DI INFANTICIDIO 1. Il delitto di infanticidio commesso in concorso di più persone tra loro...» 246 2. Il concorso dell extraneus nel delitto di infanticidio commesso di propria mano dalla madre: il comma 2 dell art. 578 c.p....» 248 2.A. (Segue) L art. 578 comma 2 c.p.: una deroga ai principi generali in tema di concorso di persone nel reato proprio o un autonoma norma incriminatrice?...» 250 2.B. (Segue) L ipotesi del padre concorrente nell infanticidio o feticidio commesso di propria mano dalla madre...» 259 3. Il concorso della madre nell infanticidio commesso di propria mano dall extraneus. L ipotesi del padre autore materiale...» 260 SEZIONE TERZA LE CIRCOSTANZE 1. Il regime delle circostanze nel delitto di infanticidio...» 263 CAPITOLO SESTO CENNI SULL INFANTICIDIO IN ALCUNE CODIFICAZIONI EUROPEE 1. Spagna e Portogallo...» 267 2. Inghilterra...» 277 3. Albania e Kosovo...» 282 4. Francia...» 302 5. Germania ed Austria...» 305 CAPITOLO SETTIMO IL DELITTO DI INFANTICIDIO: POSSIBILE MODELLO DI TECNICA LEGISLATIVA? 1. Il delitto di infanticidio quale modello per la costruzione di una colpevolezza di fattispecie...» 309 2. Dall infanticidio all abuso d ufficio: un altro esempio di tipizzazione degli elementi descrittivi della colpevolezza...» 320 3. Alcune osservazioni de lege ferenda...» 324 Bibliografia...» 329