Barthes identifica tre insiemi e dei commutatori per il passaggio dall uno all altro:



Documenti analoghi
Lezione 3 Concetti fondamentali

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 7 ottobre lezione 1 saussure, concetti fondamentali

STRUMENTI BOMPIANI Collana diretta da Umberto Eco

Lezione 1 Introduzione alla semiotica

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 12 ottobre lezione 2 arbitrarietà del segno

Denotazione e connotazione sono termini con i quali si designano due diversi valori del significato di una parola.

Fondamenti di Linguistica

de Saussure Note di lettura dal Corso di Linguistica Generale per il corso di Filosofia del linguaggio e semiotica

LA SEMIOTICA COME CRITICA DELLA SOCIETÀ. Roland Barthes

Lezione 2 La semantica

Obiettivi e metodo. Obiettivi, metodo, risultati attesi del corso Semiotica e Storytelling. Obiettivi del corso. Obiettivi del corso.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2018/2019 Piero Polidoro febbraio 2019 lezioni 3-4 interpretazione, connotazione

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2017/2018 Piero Polidoro. 6-7 marzo 2018 Lezioni 3-4 interpretazione, connotazione

Re = f (A) f. 2 ),,, f (af. n )}

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

Teoria dei Linguaggi ( )

Processo e sistema. Processo. Sistema

digilander.libero.it/pieropolidoro Interpretazione e cooperazione nei testi visivi

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1

Teoria e tecniche dei test

1) iconografia 2) connotazione 3) ancoraggio (testo visivo e verbale) 4) retorica visiva

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 28 febbraio 2017 lezione 3 interpretazione, connotazione

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri CUORE DI CLOWN ISTRUZIONI

Corso di Semiotica. Introduzione

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

Esercizi svolti. delle matrici

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Definizione. Il valore assoluto lascia inalterato ciò che è già positivo e rende positivo ciò che positivo non è.

Corso di Semiotica 28/02/18. Louis Hjelmslev

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 14 marzo 2017 lezione 5 testo verbale e testo visivo

Corso di Semiotica. Louis Hjelmslev. (Copenaghen )

GRAFICI DI FUNZIONI E TRASFORMAZIONI DEL PIANO

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA

Semiotica Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 12 ottobre lezione 2 arbitrarietà del segno

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2017/2018 Piero Polidoro. 13 marzo 2018 lezione 5 testo verbale e testo visivo

Semiotica Lumsa a.a. 2014/2015 Piero Polidoro. 10 novembre lezione 9 charles sanders peirce

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

LINEE DI SVILUPPO DELLA SEMIOTICA EUROPEA. Prof. S. Gensini ( ) Dispensa n. 1

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica

Sommario. 1. Approccio logico-filosofico. 2. Approccio linguistico. 3. Pragmatica LEZIONE 7

DAC Digital Analogic Converter

RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI A.A. 2015/16 COMPILAZIONE ON-LINE

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14

Frege. Frege. Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio:

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro marzo 2012 Lezioni valorizzazioni e filosofie pubblicitarie

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Semiotica e tipologie dei testi Introduzione al corso

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

Filosofia del Linguaggio III ( )

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

Trigonometria angoli e misure

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro febbraio 2014 lezioni 3-4 interpretazione, connotazione

Scomposizione in fattori

MATEMATICA. a.a. 2014/ LIMITI (I parte): Definizione, proprietà e calcolo. Limiti di funzioni, continuità e asintoti.

INDICE GENERALE Limiti naturali: inferenza e significaione Segni naturali Segni inintenzionali

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

La grammatica narrativa di Greimas

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE RILEVABILE NEL CORSO DEI CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Corso di Semiotica. Jurij M. Lotman. (Tartu )

Indice. 1 Fatto, effetto, situazione soggettiva, rapporto

Università per Stranieri di Siena Livello A2

20 marzo 2018 lezione 7 il percorso generativo; livello discorsivo: temi, figure, attori

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingua italiana

PROGRAMMA CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. A chi è rivolto

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni.

18 marzo 2019 lezione 7 il percorso generativo; livello discorsivo: temi, figure, attori

Il campionamento statistico. prof. C.Guida

Sistemi lineari. a 11 x 1 + a 12 x a 1n x n = b 1 a 21 x 1 + a 22 x a 2n x n = b 2 : : : a m1 x 1 + a m2 x 2 +..

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Indice. I. IL LINGUAGGIO E LE LINGUE STORICO-NATURALI... pag Introduzione...» 17

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 4 aprile 2016 Lezione 10 strutture semio-narrative profonde (quadrato)

Bianca Terracciano. Nel segno di influenze, pratiche, discorsi FRANCOANGELI SOCIAL MODA

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b

LEZIONE 1. del 10 ottobre 2011

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.

UN METODO PER SCRIVERE I CURRICOLI DI SCUOLA: DISCIPLINE, UNITÀ DI TRANSIZIONE, VALUTAZIONE E COMPETENZE

I discorsi e le parole

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica

Funzione esponenziale

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4

Correlazione. Daniela Valenti, Treccani Scuola 1

metafora: sostituzione di una locuzione con un altra che non appartiene alla stessa area semantica della prima (es. : è nata una stella = stella

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 22 novembre 2011 lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

TRAGEDY OF COMMONS. p = x 1 + x x n

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Transcript:

IL SISTEMA DELLA MODA (Roland Barthes 1957-1963) Barthes identifica tre insiemi e dei commutatori per il passaggio dall uno all altro: 1. VESTITO REALE (struttura tecnologica) >Commutatori ( da 1 a 2) > il modello (cfr. il cartamodello ) 2. VESTITO IMMAGINE (struttura iconica = alla Moda, parole saussuriana, Messaggio) 1

> Commutatori (da 2 a 3) > la ricetta o programma di cucitura 3. VESTITO SCRITTO (struttura verbale = La Moda, Langue saussuriana, Codice) > Commutatori > gli anaforici (elementi di rinvio interni al messaggio) che permettono di passare deal vestito scritto al vestito immagine (da 2 a 3) Prendiamo un tailleur in tweed: In quanto indossato, costituisce un vestito reale. Il modello permetterà di passare al disegno di moda o alla foto. Ma sarà una ricetta a condurci al vestito scritto: Tailleur in tweed sopra il ginocchio per il week-end. 2

QUALE CORPUS? Bisogna scegliere. Per ragioni di purezza strutturale, sceglie il TERZO INSIEME (sincronia pura: stagioni, giugno 1958/1959 Elle e Jardin des modes + occasionalmente Vogue, Echo de la mode ecc.). Non si tratta di trovare nell indumento scritto un sottosistema della lingua (cfr. Greimas 1830) ma di trovarvi un sistema significante preso in consegna dalla lingua ma anteriore ad essa. Domanda: cosa accade quando un oggetto è convertito in linguaggio? QUALI FUNZIONI? Pratiche, estetiche, di informazione (cfr. Floch) DESCRIZIONE (=MODA): -Guida di lettura dell immagine, di per sé polisemica (immobilizzazione dei livelli di percezione) 3

- completamento dell immagine, capacità di dettaglio (conoscenza) - ridondanza rispetto all immagine, che rilancia (enfasi) LE CLASSI COMMUTATIVE La commutazione (cfr. in fonologia, Trubeckoj, poi Hjelmslev consiste nel variare all interno di coppie E/C una delle due componenti, per vedere cosa accade cogliere cioè, attraverso la segmentazione coppie di unità minime e studiarne le correlazioni significative attraverso il procedimento della variazione ) Barthes isola due classi di coppie commutative. La prima coppia mette in rapporto l indumento col mondo: nella prima classe ci sono certi tratti vestimentari (lungo, corto, foderato, reversibile ) 4

Nella seconda certi tratti caratteriali (assennato, malizioso, divertente ) o circostanziali (sera, week-end, shopping Mondo) Es: Gli stampati trionfano alle corse Per il pranzo di festa a Deauville, il soffice canezou Questo cardigan lungo è assennato quando non è foderato e divertente quando è reversibile INSIEME A: CLASSE INDUMENTO // CLASSE MONDO Non foderato // assennato 5

Reversibile // divertente PARADIGMA (in cui opera la commutazione)(vert.) // SINTAGMA (orizz.) 2 CLASSE (INSIEME B): INDUMENTO // MODA. (tratti espliciti nella frase) // alla moda/fuori moda OBIETTIVO: compilare l elenco di tutti gli enunciati appartenenti a ognuno di questi due insiemi > alla ricerca di un codice vestimentario nel quale l indumento sarebbe dal lato del significante e il mondo o la Moda sarebbero dal lato del significato. 6

I LIVELLI DI SIGNIFICAZIONE I due insiemi A e B sono attraversati da due sistemi, uno linguistico (italiano) e l altro vestimentario. Seguendo HJELMSLEV, un sistema semiologico è costituito da una relazione fra un piano di espressione e un piano di contenuto: E R C = denotazione Questo sistema può a sua volta diventare il piano di espressione di un nuovo sistema: (ERC)RC = connotazione, oppure (ERC) R E = metalinguaggio 7

Nel nostro caso la cosa si complica: 8

9

Un esempio: il codice stradale: 10

11

Applichiamo ora questo schema alla Moda: Gli imprimés trionfano alle Corse 12

13

14

La differenza essenziale fra l insieme A (fig. 6) e l insieme B (fig. 7) è che nel primo caso (Insieme A) la Moda è connotata dal sistema di terzo livello, mentre nel secondo caso (insieme B), essa è denotata. Questi differenti sistemi sono relativamente autonomi: il sistema retorico, il codice vestimentario scritto e il codice vestimentario reale sono degli oggetti di studio indipendenti, che possono essere analizzati tramite indagini isolate. Soltanto la connotazione di moda è totalmente parassitaria e non esiste senza il notato, cioè senza il codice scritto, ragione per cui l analista non potrà studiarla come un oggetto isolato. 15

LA MATRICE SIGNIFICANTE Rimane da fare l inventario delle unità sintagmatiche dell indumento scritto: si tratta cioè di ritagliare il significante in unità minimali, la cui concatenazione rappresenti poi l enunciato. Es: Cardigan sportivo o elegante secondo che il collo sia aperto o chiuso Rappresenta in realtà due enunciati, collegati da una commutazione: Cardigan sportivo quando il collo è aperto Cardigan elegante quando il collo è chiuso 3 componenti dell enunciato: un elemento che riceve la significazione (il cardigan) un elemento che sostiene questa significazione (il collo) un terzo che la costituisce (l atto di chiudere o aprire il collo) 16

Si può anche dire che nell enunciato c è: - un oggetto preso di mira dalla significazione (O) - un supporto della significazione (S) - un elemento variante (V) Tre elementi sintagmaticamente inseparabili che formano una unità di significazione che Barthes chiama matrice: 17

L Oggetto e il suo supporto sono sempre costituiti da elementi materiali: indumento o parte dell indumento. Per l elemento variante, è costituito da opposizioni pertinenti (vestema?) Bisogna poi studiare le possibili trasformazioni di questa matrice, che vanno in due direzioni: - trasformazioni tendenti a ridurre: Quest anno i colli saranno aperti (O e S risultano fusi) - trasformazioni tendenti ad estendere, quando alcuni elementi sono moltiplicati: chemisier con foulard nella scollatura 0 S1 V S2 18

Il Sistema della moda, al di là della descrizione che propone, è prima di tutto un saggio di metodo, e come tale va considerato e valutato nella storia della semiotica della moda. Corso di SEMIOTICA della MODA, prof. Isabella Pezzini, AA 2015-2016 Lezione del 28-10-2015 19